Stati dell'Oceania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Stati e territori dell'Oceania
Le zone economiche esclusive delle isole dell'Oceania e delle zone limitrofe.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

L'Oceania presenta 14 stati indipendenti e molti territori dipendenti, amministrati in vario modo da altre nazioni.[1]

L'Oceania si divide in quattro regioni, sia nella suddivisione geografica tradizionale[2][3], sia in quella adottata a fini statistici dall'ONU, nel geoschema (macroregioni ONU)[4][5]. L'unica differenza tra i due schemi è la posizione della Nuova Zelanda, nella suddivisione tradizionale considerata parte della Polinesia, mentre nel geoschema dell'ONU riunita insieme all'Australia.

Suddivisione tradizionale
  1. Australia
  2. Melanesia
  3. Micronesia
  4. Polinesia (compresa la Nuova Zelanda)
Suddivisione del Geoschema dell'ONU
  1. Australia e Nuova Zelanda
  2. Melanesia
  3. Micronesia
  4. Polinesia

Lista[modifica | modifica wikitesto]

Stati indipendenti[modifica | modifica wikitesto]

L'Oceania è costituita dai seguenti 14 stati indipendenti, membri dell'ONU. Gli stati indipendenti dell'Oceania sono membri del Forum delle isole del Pacifico.

Regione Stato Capitale Stemma Popolazione (ab) Superficie (km²) Densità (ab/km²) Data indipendenza Ex dipendenza Anno statistiche Mappa
Australia e Nuova Zelanda Australia Australia Canberra 22 950 878 7 692 024 2,98 11901-01-011º gennaio 1901 Regno Unito Regno Unito (colonia) 2013
Nuova Zelanda Nuova Zelanda Wellington 4 451 017 268 021 16,61 11947-11-2525 novembre 1947 Regno Unito Regno Unito (dominion) 2013
Melanesia Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea Port Moresby 6 310 129 462 840 13,63 11975-09-1616 settembre 1975 Australia Australia (territorio autogovernato) 2012
Figi Figi Suva 849 000 18 274 46,46 11970-10-1010 ottobre 1970 Regno Unito Regno Unito (colonia) 2009
Isole Salomone Isole Salomone Honiara 523 000 28 400 18,42 11978-07-077 luglio 1978 Regno Unito Regno Unito (protettorato) 2009
Vanuatu Vanuatu Port Vila 224 564 12 190 18,42 11980-07-3030 luglio 1980 Regno Unito Regno Unito e Francia Francia (condominio anglo-francese) 2011
Micronesia Micronesia Micronesia Palikir 111 000 702 158,12 11986-11-033 novembre 1986 Stati Uniti Stati Uniti (Stato associato) ONU - Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico
Stati Uniti Stati Uniti
2009
Kiribati Kiribati Tarawa Sud 103 500 811 127,62 11979-07-1212 luglio 1979
11986-11-033 novembre 1986 Stati Uniti Stati Uniti (Stato associato)
Regno Unito Regno Unito (territorio autogovernato) 2010
Isole Marshall Isole Marshall Majuro 68 000 181 375,69 11986-10-2121 ottobre 1986 Stati Uniti Stati Uniti (Stato associato) ONU - Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico
Stati Uniti Stati Uniti
2009
Palau Palau Ngerulmud 20 956 459 45,66 11994-10-011º ottobre 1994 Stati Uniti Stati Uniti (Stato associato) ONU - Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico
Stati Uniti Stati Uniti
2011
Nauru Nauru Yaren 9 378 21 446,57 11968-01-3131 gennaio 1968 ONU - Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico
Stati Uniti Stati Uniti
2011
Polinesia Samoa Samoa Apia 194 320 2 831 68,64 11962-01-011º gennaio 1962 Nuova Zelanda Nuova Zelanda (amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite) 2012
Tonga Tonga Nukuʻalofa 103 036 748 137,75 11970-06-044 giugno 1970 Regno Unito Regno Unito (protettorato) 2011
Tuvalu Tuvalu Funafuti 10 544 26 405,54 11978-10-011º ottobre 1978 Regno Unito Regno Unito (colonia) 2011

Stati associati[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Stato associato.

I seguenti sono Stati associati con la Nuova Zelanda.

Regione Stato Capitale Stemma Popolazione (ab.) Superficie (km²) Densità (ab./km²) Data indipendenza Ex dipendenza Anno statistiche Mappa
Polinesia Isole Cook Isole Cook Avarua 19 569 240 81,54 11965-08-044 agosto 1965 Nuova Zelanda Nuova Zelanda (Stato associato) Nuova Zelanda Nuova Zelanda (protettorato) 2006
Niue Niue Alofi 1 398 260 3,88 11974-10-1919 ottobre 1974 Nuova Zelanda Nuova Zelanda (Stato associato) Nuova Zelanda Nuova Zelanda (commissariato) 2009

Territori dipendenti[modifica | modifica wikitesto]

Le seguenti sono le entità considerate all'interno dell'Oceania:

  1. Territori federali di stati sovrani situati al di fuori di questi continenti.
  2. Territori che costituiscono parte integrante di stati sovrani in qualche forma diversa da una relazione federale, dove una parte significativa della massa territoriale dello stato sovrano è situata al di fuori dell'Oceania o il territorio si trova al di fuori della terraferma dello stato sovrano. Molti di questi territori sono spesso descritti come dipendenze o aree autonome.
  3. Territori dipendenti di stati sovrani.

Due di questi territori (Polinesia francese e Nuova Caledonia) sono membri associati del Forum delle isole del Pacifico, mentre altri cinqui territori (Samoa americana, Guam, Isole Marianne settentrionali, Tokelau e Wallis e Futuna) hanno uno status di osservatore all'interno dell'organizzazione.

Regione Territorio Capitale Popolazione (ab.) Superficie (km²) Densità (ab./km²) Data dipendenza Dipendente da Anno statistiche
Australia e Nuova Zelanda Isola Norfolk Isola Norfolk Kingston 2 302 34 67,71 11979-05-3030 maggio 1979 Australia Australia (autogoverno) 2011
Australia Isole del Mar dei Coralli - 4 5 0,8 11969-09-022 settembre 1969 Australia Australia (territorio esterno) 2007
Melanesia Nuova Caledonia Nuova Caledonia Numea 252 000 18 576 13,57 11998-05-055 maggio 1998 Francia Francia (collettività d'oltremare sui generis) 2011
Polinesia Hawaii Hawaii Honolulu 1 392 313 28 311 49,18 11959-08-2121 agosto 1959 Stati Uniti Stati Uniti (Stato federato) 2012
Polinesia francese Polinesia francese Papeete 274 217 4 167 65,81 12003-03-2828 marzo 2003 Francia Francia (collettività d'oltremare) 2012
Wallis e Futuna Wallis e Futuna Matāʻutu 15 289 264 57,91 12003-03-2828 marzo 2003 2009
Isola di Pasqua Isola di Pasqua Hanga Roa 5 731 164 35,13 11888-09-099 settembre 1888 Cile Cile (provincia) 2012
Francia Clipperton - 0 11 0 12007-02-2121 febbraio 2007 Francia Francia (dominio pubblico del Ministero d'Oltremare) 2006
Tokelau Tokelau Fakaofo 1 466 10 115 Nuova Zelanda Nuova Zelanda (Territorio dipendente) 2006
Isole Pitcairn Isole Pitcairn Adamstown 48 47 1 Regno Unito Regno Unito (territorio d'oltremare) 2012
Guam Guam Hagåtña 178 000 541,3 320 Stati Uniti Stati Uniti (territorio non incorporato) 2009
Samoa Americane Samoa Americane Pago Pago 65 628 200,21 326 2009
Micronesia Isole Marianne Settentrionali Isole Marianne Settentrionali Saipan 80 362 447 168 Stati Uniti Stati Uniti (Commonwealth in unione politica con gli Stati Uniti d'America) 2005
Isola di Wake Isola di Wake - 150 7,38 11899-01-1717 gennaio 1899 Stati Uniti Stati Uniti (territorio non incorporato non organizzato) 2009
Atollo Johnston Atollo Johnston - 0 2,67 11859-09-066 settembre 1859
Polinesia Midway Midway - 3000 6,20 11867-08-2828 agosto 1867 2010
Micronesia Stati Uniti Kingman Reef - 0 0,01 0,00 11860-02-088 febbraio 1860
Palmyra Palmyra - 0 0,01 0,00 12007-00-00 2007 2010
Melanesia Papua Jayapura 4 303 707 312 224,37 16 Indonesia Indonesia 2020

Isole minori esterne degli Stati Uniti d'America:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Benjamin Smith, Back to School, Simon and Schuster, 2014, ISBN 978-14-40-58599-9, p. 93.
  2. ^ oceaniano, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ Prepara la visita: Oceania, su museocivilta.beniculturali. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  4. ^ Nel Geoschema delle Nazioni Unite, la commissione statistica (UNSD) ha definito delle macroregioni in ogni continente - United Nations Statistics Division – Standard Country and Area Codes Classifications, ma questa suddivisione non comporta conseguenze sul piano politico o altro, sia per gli Stati sia per i territori – La UNSD specifica infatti che "the assignment of countries or areas to specific groupings is for statistical convenience and does not imply any assumption regarding political or other affiliation of countries or territories".
  5. ^ (EN) Methodology, su unstats.un.org. URL consultato il 2 novembre 2021. (aprire la scheda Geographic regions)
  Portale Oceania: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Oceania