Grandi Libri del Mondo Occidentale
Grandi Libri del Mondo Occidentale | |
---|---|
Titolo originale | Great Books of the Western World |
![]() | |
Autore | Enciclopedia Britannica |
1ª ed. originale | 1952 |
Genere | enciclopedia |
Sottogenere | Letteratura, Scienze, Storia delle idee |
Lingua originale | inglese |
Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dalla Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale[1] in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale. La serie è ora arrivata alla sua seconda edizione e contiene 60 volumi. Il catalogo dei Grandi Libri è tenuto dalla Fondazione Grandi Libri (Great Books Foundation), e fa parte del curriculum editoriale Great Books. I primi due volumi furono presentati alla Regina Elisabetta II d'Inghilterra e al Presidente USA Harry S. Truman.
Redazione[modifica | modifica wikitesto]
Originariamente pubblicata in 54 volumi, The Great Books of the Western World comprende opere di narrativa, storia, poesia, scienze naturali, matematica, filosofia, dramma, politica, religione, economia, e etica. Il fondatore della collana, Robert Hutchins (già Presidente della University of Chicago), ne scrisse il primo volume, intitolato The Great Conversation, inteso come introduzione e discorso sulla formazione. Il curatore principale, Mortimer Adler, curò i successivi due volumi, The Great Ideas: A Syntopicon, per sottolineare l'unità della serie e, di conseguenza, il pensiero occidentale in generale. Un gruppo di redattori passò mesi a compilare riferimenti e note su argomenti tipo "La libertà dell'uomo in relazione alla volontà di Dio" e "La negazione del Vuoto o vacuum in favore del Pieno o plenum". Raggrupparono gli argomenti in 102 capitoli, per i quali Adler scrisse 102 introduzioni.
Contenuti[modifica | modifica wikitesto]
I volumi contengono le opere elencate di seguito (in inglese come in originale). I volumi erano contraddistinti da colori diversi sul dorso che ne individuavano le diverse categorie di appartenenza.
Volume 1[modifica | modifica wikitesto]
Volume 2[modifica | modifica wikitesto]
- Syntopicon I: Angel, Animal, Aristocracy, Art, Astronomy, Beauty, Being, Cause, Chance, Change, Citizen, Constitution, Courage, Custom e Convention, Definition, Democracy, Desire, Dialectic, Duty, Education, Element, Emotion, Eternity, Evolution, Experience, Family, Fate, Form, God, Good e Evil, Government, Habit, Happiness, History, Honor, Hypothesis, Idea, Immortality, Induction, Infinity, Judgment, Justice, Knowledge, Labor, Language, Law, Liberty, Life e Death, Logic, e Love
Volume 3[modifica | modifica wikitesto]
- Syntopicon II: Man, Mathematics, Matter, Mechanics, Medicine, Memory e Imagination, Metaphysics, Mind, Monarchy, Nature, Necessity e Contingency, Oligarchy, One e Many, Opinion, Opposition, Philosophy, Physics, Pleasure e Pain, Poetry, Principle, Progress, Prophecy, Prudence, Punishment, Quality, Quantity, Reasoning, Relation, Religion, Revolution, Rhetoric, Same e Other, Science, Sense, Sign e Symbol, Sin, Slavery, Soul, Space, State, Temperance, Theology, Time, Truth, Tyranny, Universal e Particular, Virtue e Vice, War e Peace, Wealth, Will, Wisdom, e World
Volume 4[modifica | modifica wikitesto]
Volume 5[modifica | modifica wikitesto]
- Aeschylus
- Sophocles
Statua di Sofocle - Euripides
- Aristophanes
Volume 6[modifica | modifica wikitesto]
Volume 7[modifica | modifica wikitesto]
- Plato
Platone, particolare della Scuola di Atene di Raffaello.
Volume 8[modifica | modifica wikitesto]

- Aristotle
- Categories
- De Interpretatione
- Prior Analytics
- Posterior Analytics
- Topics
- On Sophistical Refutations
- Physics
- On Generation and Corruption
- Meteorology
- Metaphysics
- On the Soul
- Minor biological works (Opere biologiche minori)
Volume 9[modifica | modifica wikitesto]
Volume 10[modifica | modifica wikitesto]
- Hippocrates
- Works (Corpus Hippocraticum)
- Galen
Volume 11[modifica | modifica wikitesto]

- Euclid
- The Thirteen Books of Euclid's Elements (I 13 libri degli Elementi)
- Archimedes
- Apollonius of Perga
- Nicomachus of Gerasa
Volume 12[modifica | modifica wikitesto]
Volume 13[modifica | modifica wikitesto]
Volume 14[modifica | modifica wikitesto]
Volume 15[modifica | modifica wikitesto]
Volume 16[modifica | modifica wikitesto]

- Ptolemy
- Nicolaus Copernicus
- Johannes Kepler
- Epitome of Copernican Astronomy (Libri IV - V)
- The Harmonies of the World (Libro V)
Volume 17[modifica | modifica wikitesto]
Volume 18[modifica | modifica wikitesto]
Volume 19[modifica | modifica wikitesto]
- Thomas Aquinas
- Summa Theologica (Prima parte integrale, scelta antologica della seconda parte)
Volume 20[modifica | modifica wikitesto]
- Thomas Aquinas
- Summa Theologica (Scelta antologica della II e III parte, e supplemento)
Dante Alighieri (ritratto di Sandro Botticelli).
- Summa Theologica (Scelta antologica della II e III parte, e supplemento)
Volume 21[modifica | modifica wikitesto]
Volume 22[modifica | modifica wikitesto]
Volume 23[modifica | modifica wikitesto]
Volume 24[modifica | modifica wikitesto]
Volume 25[modifica | modifica wikitesto]
Volume 26[modifica | modifica wikitesto]
- William ShakespeareWilliam Shakespeare
- The First Part of King Henry the Sixth
- The Second Part of King Henry the Sixth
- The Third Part of King Henry the Sixth
- The Tragedy of Richard the Third
- The Comedy of Errors
- Titus Andronicus
- The Taming of the Shrew
- The Two Gentlemen of Verona
- Love's Labour's Lost
- Romeo and Juliet
- The Tragedy of King Richard the Second
- A Midsummer-Night's Dream
- The Life and Death of King John
- The Merchant of Venice
- The First Part of King Henry the Fourth
- The Second Part of King Henry the Fourth
- Much Ado About Nothing
- The Life of King Henry the Fifth
- Julius Caesar
- As You Like It
Volume 27[modifica | modifica wikitesto]
- William Shakespeare
- Twelfth Night; or, What You Will
- The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark
- The Merry Wives of Windsor
- Troilus and Cressida
- All's Well That Ends Well
- Measure For Measure
- Othello, the Moor of Venice
- King Lear
- Macbeth
- Antony and Cleopatra
- Coriolanus
- Timon of Athens
- Pericles, Prince of Tyre
- Cymbeline
- The Winter's Tale
- The Tempest
- The Famous History of the Life of King Henry the Eighth
- Sonnets
Galileo Galilei
Volume 28[modifica | modifica wikitesto]
Volume 29[modifica | modifica wikitesto]
Volume 30[modifica | modifica wikitesto]
Volume 31[modifica | modifica wikitesto]
Volume 32[modifica | modifica wikitesto]
- John Milton
- English Minor Poems (scritti poetici minori)
- Paradise Lost
- Samson Agonistes
- Areopagitica
Volume 33[modifica | modifica wikitesto]

- Blaise Pascal
- The Provincial Letters
- Pensées
- Scientific and mathematical essays (Saggi scientifici e matematici)
Volume 34[modifica | modifica wikitesto]
Volume 35[modifica | modifica wikitesto]
Volume 36[modifica | modifica wikitesto]
Volume 37[modifica | modifica wikitesto]
Volume 38[modifica | modifica wikitesto]
Volume 39[modifica | modifica wikitesto]
Volume 40[modifica | modifica wikitesto]
Volume 41[modifica | modifica wikitesto]
Volume 42[modifica | modifica wikitesto]
- Immanuel Kant
Immanuel Kant - The Critique of Pure Reason
- Fundamental Principles of the Metaphysic of Morals
- The Critique of Practical Reason
- Excerpts from The Metaphysics of Morals, (Estratti da La metafisica dei costumi)
- Preface and Introduction to the Metaphysical Elements of Ethics with a note on Conscience
- General Introduction to the Metaphysic of Morals
- The Science of Right
- The Critique of Judgement
Volume 43[modifica | modifica wikitesto]
- American State Papers (Documenti degli Stati Uniti)
- Alexander Hamilton, James Madison, John Jay
- John Stuart Mill
Volume 44[modifica | modifica wikitesto]
Volume 45[modifica | modifica wikitesto]
Volume 46[modifica | modifica wikitesto]
Volume 47[modifica | modifica wikitesto]
Volume 48[modifica | modifica wikitesto]
Volume 49[modifica | modifica wikitesto]
Volume 50[modifica | modifica wikitesto]
Volume 51[modifica | modifica wikitesto]
Volume 52[modifica | modifica wikitesto]
Volume 53[modifica | modifica wikitesto]
Volume 54[modifica | modifica wikitesto]
- Sigmund Freud
- The Origin and Development of Psycho-Analysis
- Selected Papers on Hysteria
- The Sexual Enlightenment of Children
- The Future Prospects of Psycho-Analytic Therapy
- Observations on "Wild" Psycho-Analysis
- The Interpretation of Dreams
- On Narcissism
- Instincts and Their Vicissitudes
- Repression
- The Unconscious
- A General Introduction to Psycho-Analysis
- Beyond the Pleasure Principle
- Group Psychology and the Analysis of the Ego
- The Ego and the Id
- Inhibitions, Symptoms, and Anxiety
- Thoughts for the Times on War and Death
- Civilization and Its Discontents
- New Introductory Lectures on Psycho-Analysis
Seconda edizione[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1990 fu pubblicata una seconda edizione dei Grandi Libri, con rinnovate traduzioni e aggiornamenti, e altri sei volumi dedicati al XX secolo, periodo quasi mancante nella prima edizione. Una quantità di libri pre-XX secolo furono inoltre aggiunti, mentre quattro vennero eliminati: On Conic Sections di Apollonius, Tristram Shandy di Laurence Sterne, Tom Jones di Henry Fielding, e Analytical Theory of Heat di Joseph Fourier. Adler in seguito espresse disappunto per l'esclusione dei capitoli On Conic Sections e Tom Jones. Adler inoltre dichiarò la sua contrarietà per l'aggiunta di Candide di Voltaire, e affermò che il Syntopicon avrebbe dovuto comprendere riferimenti al Qur'an. Ribatté anche alle critiche che indicavano la serie come troppo europeo-occidentale e non sufficientemente rappresentativa di autori femminili o appartenenti a minoranze.[2]
Libri pre-XX secolo aggiunti per la seconda edizione (la numerazione dei volumi non risulta compatibile con la prima edizione a causa del riordinamento di alcuni libri—vedi la tabella completa dei contenuti[3]):
Volume 20 2^
- John Calvin
- Institutes of the Christian Religion (antologia)
Volume 23 2^
Volume 31 2^
- Molière
Molière ritratto da Nicolas Mignard (1658) - Jean Racine
Volume 34 2^
Volume 43 2^

Volume 44 2^
Volume 45 2^
Volume 46 2^
Volume 47 2^
Volume 48 2^
Volume 52 2^
I sei volumi contenenti materiale del XX secolo, comprendevano (e sono) i seguenti:
Volume 55[modifica | modifica wikitesto]
- William James
- Henri Bergson
- John Dewey
- Alfred North Whitehead
- Bertrand Russell
- Martin Heidegger
- Ludwig Wittgenstein
- Karl Barth
Volume 56[modifica | modifica wikitesto]
- Henri Poincaré
- Max Planck
- Alfred North Whitehead
- Albert Einstein
- Relativity: The Special and the General Theory
Albert Einstein
- Relativity: The Special and the General Theory
- Arthur Eddington
- Niels Bohr
- G. H. Hardy
- Werner Heisenberg
- Erwin Schrödinger
- Theodosius Dobzhansky
- C. H. Waddington
Volume 57[modifica | modifica wikitesto]
Volume 58[modifica | modifica wikitesto]
- Sir James George Frazer
- The Golden Bough (scelta antologica)
- Max Weber
- Essays in Sociology (scelta antologica)
- Johan Huizinga
- Claude Lévi-Strauss
- Structural Anthropology (scelta antologica)
Volume 59[modifica | modifica wikitesto]
- Henry James
Luigi Pirandello - George Bernard Shaw
- Joseph Conrad
- Anton Chekhov
- Luigi Pirandello
- Marcel Proust
- Willa Cather
- Thomas Mann
- James Joyce
Volume 60[modifica | modifica wikitesto]
- Virginia Woolf
- Franz Kafka
Franz Kafka nel 1906 - D. H. Lawrence
- T. S. Eliot
- Eugene O'Neill
- F. Scott Fitzgerald
- William Faulkner
- Bertolt Brecht
- Ernest Hemingway
- George Orwell
- Samuel Beckett
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Harold Bloom, Canone Occidentale (Bompiani, Milano 1996), su lafrusta.homestead.com. URL consultato il 19 ottobre 2008.
- ^ Mortimer Adler, Selecting works for the 1990 edition of Great Books of the Western World, su books.mirror.org, Great Books Indice Generale - Adler dichiarò:Non abbiamo basato le nostre scelte sulla nazionalità degli autori, o la loro religione, credo politico o campo di studio; né su razza o sesso. Grandi Libri non sono stati pubblicati per riempire quote di alcun genere; nella procedura editoriale non c'è stata "affirmative action", settembre 1997. URL consultato il 16 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
- ^ Robert Teeter, Great Books of the Western World (2nd ed., 1990), su interleaves.org, 4 gennaio 2005. URL consultato il 16 ottobre 2008.
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
- Encyclopædia Britannica Inc., Grandi Libri del Mondo Occidentale, collana Great Books, Great Books Foundation, pp. 37.000, ISBN 0-85229-531-6.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Pagina ufficiale della Britannica sui Grandi Libri, su store.britannica.com (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2008).
- Centro per lo studio delle Grandi Idee Archiviato il 14 febbraio 2021 in Internet Archive. Pagine su Mortimer Adler con discussione dei Grandi Libri
- Shimer College The Great Books College di Chicago
- Il Canone Occidentale su Codex Occidentium Librorum, su codex-librorum.blogspot.com.
- St. John's College ad Annapolis, MD e Santa Fe, NM - un collegio "Great Books"
- Thomas Aquinas College a Santa Paula, CA - Collegio cattolico con enfasi su Aristotele e San Tommaso d'Aquino
- Harold Bloom e il Canone Occidentale, 2008 Recensione su La Frusta