Canone Occidentale
Questa voce o sezione sull'argomento letteratura non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Canone Occidentale è un termine usato per definire un dato canone di libri prodotti dalla Cultura occidentale.
La parola "canone" è una traslitterazione del greco kanon, letteralmente 'canna', 'bastone diritto', ma in senso lato "regola". Il termine indicava lo strumento di misura per la lunghezza (solitamente appunto un bastone diritto), donde il significato traslato di regola, prescrizione, forma, modello. In letteratura sta a significare un compendio di grandi opere e importanti autori che si reputano 'ufficiali', 'originali', di illustre valore artistico e che, insieme al canone in arte e al canone in musica, è stato il più influente nel modellare la cultura, in questo caso occidentale. Tale Canone è importante per la teoria del perennialismo educativo e lo sviluppo dell'alta cultura.
Sebbene tenuto precedentemente in grande stima, il Canone Occidentale è stato centro di infuocati dibattiti a partire dalla metà del XX secolo. In pratica, discussioni e tentativi di definire il Canone si limitano ora a compilare elenchi di libri di vario genere: letteratura, inclusa la poesia, narrativa e dramma, scritti autobiografici e letterari, filosofia e storia. Le opere scientifiche più accessibili sono di solito incluse.
Esempi[modifica | modifica wikitesto]
Esempi di liste canoniche più brevi (dove i selezionatori hanno tentato di elencare solo i lavori più importanti) comprendono:
- Classici Harvard
- Great Books
- Grandi Libri del Mondo Occidentale
- Grandi Libri Garzanti
- Grandi Opere UTET (I Classici)
- Enciclopedia Biografica Universale Treccani
Anche gli elenchi di letture obbligatorie preparati dalle varie università possono dare un'indicazione di cosa viene considerato degno del Canone Occidentale:
- St. John's College reading list (bibliografia obbligatoria per gli studenti, anno accademico 2005)
- Columbia College Core Curriculum (letture essenziali, Columbia College)
- Università di Yale, Directed Studies (programma di letture essenziali)
- Stanford University Programma accademico in Structured Liberal Education
- Princeton University Avviamento interdisciplinare alla cultura occidentale
Liste più estese (dove si è tentato di essere più inclusivi):
- Loeb Classical Library (autori greci e latini)
- I Tatti Renaissance Library (autori del Rinascimento)
- Everyman's Library (opere moderne)
- Classici Penguin
- Collana dei Classici BUR
- Classici Oscar Mondadori
Origini[modifica | modifica wikitesto]
La procedura per creare e definire il canone può essere interminabile. Uno dei tentativi più importanti è stato quello in lingua inglese e intitolato Grandi Libri del Mondo Occidentale. Quest'opera, sviluppata negli anni cinquanta, scaturì dal curriculum accademico di lettura della University of Chicago.
Un tentativo precedente, i Classici Harvard del 1909, fu fatto su iniziativa dell'allora Presidente della Harvard University, Charles W. Eliot, la cui tesi era la stessa di Thomas Carlyle:
«... La più grande università è una collezione di libri.» |
(Thomas Carlyle) |
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Opere che sono comunemente incluse nel Canone comprendono la narrativa e certi poemi epici, la poesia, la musica, il dramma, i romanzi, e altri assortiti generi di letteratura provenienti dalle molte e diverse culture occidentali (e, più recentemente, non-occidentali). Numerosi scritti estranei alla letteratura in senso stretto sono compresi nel Canone, principalmente nelle aree della religione, mitologia, scienza, filosofia, economia, politica, e storia.
Opere che si dichiarano a favore o contro il Canone:
- The Western Canon: The Books and School of the Ages di Harold Bloom (ISBN 978-1573225144)
- Il canone occidentale. I libri e le scuole delle età di Harold Bloom (Bompiani, Milano 1996)
- Shakespeare: The Invention of the Human di Harold Bloom (ISBN 978-1573227513)
- The Dead Father di Donald Barthelme (ISBN 978-0374529253)
- The History of Western Literature di Otto Maria Carpeaux - 8 volumi, esclusivamente disponibili in (PT)
- Debating the Canon: A Reader from Addison to Nafisi di Lee Morrissey (ISBN 978-1403968203)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Grandi Libri del Mondo Occidentale
- I 100 libri più influenti mai scritti
- Harold Bloom
- Letteratura
- Storia
- Università
- Canone alessandrino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) "Great Books Lists: Lists of Classics, Eastern and Western", su interleaves.org.
- (EN) "Harold Bloom's canon" (Il canone di Bloom)
- (EN) All That You Know Not to Be Is Utterly Real, Part I by Curtis White, su centerforbookculture.org. URL consultato il 20 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2008).
- (EN) "Great Ideas" Website, su thegreatideas.org.
- (EN) Codex Occidentium Librorum, su codex-librorum.blogspot.com.
- (EN) A "Great Books" Website, su books.mirror.org. URL consultato il 27 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
- (EN) Western Canon Great Books University, su westerncanon.com. URL consultato il 4 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2017).
- (EN) Columbia College Core Curriculum, su college.columbia.edu. URL consultato il 13 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2008).
- (EN) The World's Greatest Books page al Progetto Gutenberg australiano
- Canoni e storie della letteratura nell’età della globalizzazione di Andrea Battistini [collegamento interrotto], su ruc.dk.
- Il canone della letteratura italiana (intervista con Alberto Asor Rosa, 02/06/2000)
- Questione di canone di Benedetta Colella URL consultato 21/10/2008