Filippo Graviano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Lo stesso argomento in dettaglio: Famiglia Graviano.

Filippo Graviano, soprannominato u Baruni (Palermo, 27 giugno 1961), è un mafioso italiano, legato a Cosa Nostra.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Soprannominato "u baruni" (il barone), per la sua eleganza nel vestire.[1] Filippo Graviano è il secondo per età dei quattro fratelli Graviano. Affiliato alla Famiglia di Brancaccio insieme al fratello minore Giuseppe, nel 1990 divenne reggente del mandamento di Brancaccio-Ciaculli insieme al fratello, sostituendo il boss Giuseppe Lucchese che era stato arrestato. I fratelli Graviano ebbero un ruolo importante nell'organizzazione delle stragi del 1993 a Palermo, Roma, Firenze e Milano[2] e nell'omicidio di don Pino Puglisi[3]. I due vennero arrestati il 27 gennaio 1994 a Milano[4]. Si è dissociato da Cosa nostra[5] e sta scontando la pena all'ergastolo nel carcere di massima sicurezza di L'Aquila.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Palazzolo, p. 48
  2. ^ La strategia terroristico-mafiosa connessa con gli attentati del 1993 in Italia Archiviato il 25 febbraio 2012 in Internet Archive., sisde.it
  3. ^ QUANDO LA MAFI UCCIDE UN PRET - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 2 marzo 2003. URL consultato il 22 gennaio 2023.
  4. ^ IL RE DI SAN SIRO CONOSCEVA I BOSS - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 7 febbraio 1996. URL consultato il 22 gennaio 2023.
  5. ^ Giorgio Bongiovanni e Aaron Pettinari, Una dissociazione per la libertà, la strategia del boss Filippo Graviano, su Antimafia Duemila, 19 Febbraio 2021.
  6. ^ Messina Denaro con Graviano, ecco chi sono gli 83 boss palermitani al 41 bis e dove sono reclusi, su palermotoday.it, 16 febbraio 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Salvo Palazzolo, I Fratelli Graviano. Stragi di mafia, segreti, complicità, Editori Laterza, 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie