Bicerin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bicerin
Bicerin
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegionePiemonte
Creato daCaffè Confetteria Al Bicerin dal 1763
Zona di produzionecaffè torinesi
Dettagli
Categoriabevanda
RiconoscimentoP.A.T.
SettoreBevande analcoliche, distillati e liquori

Il Bicerin (pronunciato [bitʃəˈɾiŋ] in piemontese, letteralmente bicchierino), noto oggi anche come Bicerin 'd Cavour, è una storica bevanda calda e analcolica tipica di Torino, evoluzione della settecentesca bavarèisa, una bevanda servita in grandi bicchieri tondeggianti, composta da una mescola di caffè, cioccolato e crema di latte dolcificata con sciroppo[1].

Inizialmente, il bicerin consisteva di tre varianti: pur e fior (l'odierno cappuccino), pur e barba (caffè e cioccolato), un pòch ëd tut (un po' di tutto), con tutti e tre gli ingredienti miscelati.[2] L'ultima delle varianti ebbe più successo e prevalse sulle altre. Il tutto veniva accompagnato da "bagnati", dolcezze artigianali di ben 14 specie.

Tra i primi testi che raccontano la storia del Bicerin c'è il testo di Alberto Viriglio, Torino e i Torinesi, la cui prima edizione risale al 1898.

Nel 2001 il Bicerin è stato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale del Piemonte.[3]

Ricetta[modifica | modifica wikitesto]

Il Caffè Confetteria Al Bicerin dal 1763 è lo storico locale torinese che conserva gelosamente la ricetta del Bicerin, di fronte al Santuario della Consolata

Si ritiene che la sua origine sia dovuta al Caffè Confetteria Al Bicerin dal 1763, storico locale torinese, fondato nel 1763 e situato in piazza della Consolata[4] che ne conserva gelosamente la tradizionale ricetta e che la difende accanitamente (i dipendenti sono tenuti per contratto al segreto). È comunque possibile trovarlo, oltre che nel suddetto locale, anche nelle migliori caffetterie di Torino, in versioni comunque differenti per quanto riguarda le dosi.

Ingredienti[modifica | modifica wikitesto]

Gli ingredienti sono semplici: cioccolato fondente, caffè e fior di latte, ma le dosi della ricetta originale sono sconosciute. Il risultato è una bevanda gustosa, frutto della cioccolata fusa dal bollente caffè[5], il cui marcato sapore è ingentilito dalla delicata schiuma raffreddata del fior di latte. Viene servito in alti bicchieri o calici di vetro che permettono di osservarne la sfumatura di colori dovuta al miscelarsi dei vari ingredienti.

Liquore[modifica | modifica wikitesto]

Il bicerin non va confuso con il liquore "Bicerin originale di Giandujotto", marchio registrato di una nota azienda liquoristica del Torinese.

Estimatori noti[modifica | modifica wikitesto]

Grandi appassionati di Bicerin furono Camillo Benso, conte di Cavour, Pablo Picasso, Alexandre Dumas[6], Umberto Eco (ne Il cimitero di Praga cita lo storico omonimo caffè[7]), Ernest Hemingway (che lo inserì fra le cento cose del mondo che avrebbe salvato)[senza fonte] ed Eugenio Cesaro del gruppo musicale Eugenio in Via di Gioia.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Torino, il locale amato da Cavour compie 250 anni, su La stampa, 30 maggio 2013. URL consultato il 19 gennaio 2017.
  2. ^ Che idea, su Caffè al Bicerin. URL consultato il 19 gennaio 2017.
  3. ^ Cfr. l'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, all. 1, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (aggiornamento 16 febbraio 2018).
  4. ^ "Caffè Al Bicerin", la storia di Torino in un bicchierino, su Torino oggi, 15 gennaio 2017. URL consultato il 19 gennaio 2017.
  5. ^ La cioccolata utilizzata non è necessariamente liquida: può benissimo trattarsi di cioccolata fondente sottile ma solida, posta nel bicchiere per prima in pezzettini, che viene subito fusa dal caffè bollente.
  6. ^ Torino culla di scrittori e filosofi
  7. ^ Umberto Eco, Il cimitero di Praga, La Nave di Teseo Editore spa, ISBN 9788834604779.
  8. ^ Nella canzone Eurovision in Turin

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Alberto Viriglio, Torino e i Torinesi. Minuzie e memorie. Torino, Lattes, 1898

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]