Martina Calcio 1947

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
A.S. Martina Franca 1947
Calcio
Biancazzurri
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali bianco-azzurro
InnoAnima & Cuore
Dati societari
CittàMartina Franca (TA)
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoLega Pro Seconda Divisione
Fondazione1947
Rifondazione2008
PresidenteBandiera dell'Italia Antonio Donato Muschio Schiavone
AllenatoreBandiera dell'Italia Tommaso Napoli
StadioGiuseppe Domenico Tursi
(7 000 posti)
Sito webwww.asmartinafranca1947.it
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

L'Associazione Sportiva Martina Franca 1947 è la principale società calcistica di Martina Franca (provincia di Taranto), fondata nel 1947 come Associazione Calcio Martina: i colori sociali sono il bianco e l'azzurro.

Il Martina milita attualmente nel campionato di Lega Pro Seconda Divisione e disputa le sue partite interne nello stadio Giuseppe Domenico Tursi la cui capienza è di 4 500 posti.

A partire dal 2002 l'Associazione Calcio Martina ha militato nel campionato di Serie C1, torneo e categoria abbandonati nel 2008 dopo il fallimento.

Il 21 agosto 2008 la FIGC ha ammesso in Prima Categoria la Gioventù Martina poi ridenominata A.S.D. Martina. Dopo la promozione in Seconda Divisione nella stagione 2011-2012 avvenuta il 6 maggio 2012 con la vittoria sulla Sarnese, il Martina ritorna nei professionisti, compiendo quindi 4 promozioni consecutive.

Storia

L'Associazione Sportiva Martina e l'Associazione Calcio Martina

L'Associazione Sportiva Martina è stata fondata il 5 gennaio 1947 da Giuseppe Domenico Tursi, pioniere del calcio martinese che realizzò l'attuale campo sportivo, successivamente a lui titolato, e la prima squadra in cui fu lui il primo allenatore e dirigente grazie all'aiuto di personaggi come l'Avv. Giovanni Serio, l'allora sindaco Motolese e Pierino Marinosci.

Dopo aver partecipato a diversi tornei cittadini, nel 1947-1948 disputò il campionato regionale di Prima Divisione. I colori sociali della nuova squadra furono il bianco e l'azzurro e come simbolo fu scelto un cavallo rampante. Dopo numerosi anni nelle categorie regionali, nel 1970-1971 raggiunse per la prima volta la Serie C a seguito di un campionato in cui il portiere De Iaco conquistò il record italiano di imbattibilità (691 minuti) e subì solo 8 reti.

Nella stagione di Serie C 1970-1971 il Martina giunse undicesimo in classifica e dopo alcuni campionati in Serie C, seguì una brusca discesa, fino alla Promozione nel 1974-1975.

Nel 1979 il Martina riconquistò nuovamente la Serie D grazie ad un ripescaggio per meriti sportivi e l’anno dopo, il Martina ottenne la promozione in Serie C2 a seguito dello spareggio giocato a Nocera Inferiore contro il Vasto e vinto ai rigori per 4-3 dopo lo 0-0 dei supplementari. Nella stagione di Serie C2 1985-1986 arrivò anche la promozione in Serie C1 vincendo le prime sei partite di fila, e ottenne la promozione con cinque giornate di anticipo, dopo il nono posto dell'anno precedente ove la squadra fu iscritta all'ultimo momento al campionato e affidata ad Ambrogio Pelagalli.

La permanenza in Serie C1 durò un solo anno, e la squadra iniziò un nuovo ciclo discendente seguito da quattro anni di Serie C2 e dalla retrocessione nel Campionato Interregionale al termine del campionato di Serie C2 1990-1991 . Nel 94-95 giunge una nuova retrocessione in Eccellenza.

Nel 1996 ci fu l'immediato ritorno in Serie D dove il Martina si assestò stabilmente per circa un lustro ove due anni dopo la società nel 1998 assunse il nome di Associazione Calcio Martina 1947.

Nell'ottobre 1998, la squadra martinese venne rilevata da una nuova cordata societaria guidata da Gianfranco Chiarelli e facente riferimento a Lino Cassano. Dopo due campionati di Serie D dalle alterne fortune, nel 2000-2001 il Martina allenato da Gigi Boccolini vinse il campionato con 85 punti davanti al Frosinone con 81 ove fra i protagonisti della promozione si segnalano Prisciandaro, Mitri, Ancora, Carnevale, Dell'Oglio.

L'anno seguente il Martina si ripeté immediatamente e dopo 15 anni, Martina Franca riconquistò la Serie C1 ove l'anno seguente il Martina arrivò alle soglie della Serie B, fermato solo dal Pescara nella finale dei play-off.

La serie cadetta però poté comunque arrivare con un ripescaggio a causa del Caso Catania, ma al posto del Martina venne scelta la Fiorentina per meriti sportivi protestando contro la decisione all’inizio del campionato successivo.

Nel 2006-2007 i biancazzurri giocarono una gara di Coppa Italia contro la Juventus, quell'anno retrocessa in Serie B dopo lo scandalo Calciopoli ove al primo turno finì 3-0 per la compagine bianconera.

Dopo la retrocessione in Serie C2, al termine della stagione di Serie C1 2007-2008, il Martina non si iscrisse al campionato per assenza dei requisiti economici.

Nasce l'A.S.D. Martina

Nel 2008, il sodalizio martinese rinacque prima come Associazione Sportiva Dilettantistica Gioventù Martina e poi, come Associazione Sportiva Dilettantistica Martina ripartendo dalla Prima Categoria Pugliese.

Il Martina nella stagione 2009-2010 vinse il campionato di Promozione ai play-off e venne promossa in Eccellenza. Nell'anno successivo, la società Ostuni Sport, militante in Serie D, propose al Martina uno scambio dei titoli sportivi che gli avrebbe permesso una doppia promozione, ma dopo un primo interesse iniziale la società decise di rinunciare partecipando all'Eccellenza Pugliese.

Nella stagione di Eccellenza Puglia 2010-2011 dopo una lunga lotta con il Cerignola, conclusasi solo ai tempi supplementari dello spareggio promozione il Martina venne promosso in Serie D ritornando nel calcio che conta dopo tre promozioni di fila.

Con la vittoria del campionato di Serie D 2011-2012 battendo per 2-1 all'ultima giornata la diretta rivale Sarnese, il Martina nel giro di quattro anni tornò in Lega Pro Seconda Divisione.[1]

Nasce l'A.S. Martina Franca 1947

Il 21 giugno 2012 è stata costituita l'Associazione Sportiva Martina Franca 1947 iscritta al girone B della Lega Pro Seconda Divisione ove nella stagione 2012-2013 i biancazzurri partirono bene, chiudendo il girone d'andata in lotta per la zona play-off, successivamente, dopo un girone di ritorno altalenante, nel quale non vinse nessuna partita in casa, la squadra conquistò comunque la salvezza all'ultima giornata, dopo il pareggio interno col Borgo a Buggiano (2-2).

Cronistoria

Cronistoria dell'Associazione Sportiva Martina Franca 1947
  • 1946 - Nascita della prima squadra di Martina Franca che giocò contro una formazione di militari polacchi.

  • 1947 - Fondazione della Associazione Sportiva Martina.
  • 1947-48 - 3° nel girone B della Seconda Divisione Pugliese. Promosso in Prima Divisione per ripescaggio.
  • 1948-49 - 2° nel girone B della Prima Divisione Pugliese. Promosso in Promozione dopo lo spareggio con Putignano e Lucera.
  • 1949-50 - 5° nel girone N della Lega Interreg. Sud di Promozione.
  • 1950-51 - 8° nel girone N della Lega Interreg. Sud di Promozione.
  • 1951-52 - 9° nel girone N della Lega Interreg. Sud di Promozione. Retrocesso in Promozione Regionale.
  • 1952-53 - 9° nel girone unico della Promozione Pugliese.
  • 1953-54 - 9° nel girone unico della Promozione Pugliese.
  • 1954-55 - 9° nel girone unico della Promozione Pugliese.
  • 1955-56 - 10° nel girone unico della Promozione Pugliese.
  • 1956-57 - 2° nel girone unico della Promozione Pugliese. Ammesso nel Campionato Interregionale per ripescaggio.
  • 1957-58 - 3° nel girone G del Campionato Interregionale - Seconda Categoria.
  • 1958-59 - 4° nel girone G del Campionato Interregionale.
  • 1959-60 - 6° nel girone E della Serie D.
  • 1960-61 - 9° nel girone E della Serie D.
  • 1961-62 - 17° nel girone E della Serie D. Retrocesso in Prima Categoria.
  • 1962-63 - 5° nel girone B della Prima Categoria Pugliese.
  • 1963-64 - 4° nel girone B della Prima Categoria Pugliese.
  • 1964-65 - 2° nel girone B della Prima Categoria Pugliese.
  • 1965-66 - 1° nel girone B della Prima Categoria Pugliese. Promosso in Serie D.
  • 1966-67 - 5° nel girone E della Serie D.
  • 1967-68 - 4° nel girone H della Serie D.
  • 1968-69 - 6° nel girone H della Serie D.
  • 1969-70 - 1° nel girone H della Serie D. Promosso in Serie C.
  • 1970-71 - 11° nel girone C della Serie C.
  • 1971-72 - 19° nel girone C della Serie C. Retrocesso in Serie D.
  • 1972-73 - 5° nel girone H della Serie D.
  • 1973-74 - 18° nel girone H della Serie D. Retrocesso in Promozione.
  • 1974-75 - 1° nel girone B della Promozione Pugliese. Promosso in Serie D.
  • 1975-76 - 6° nel girone H della Serie D.
  • 1976-77 - 7° nel girone H della Serie D.
  • 1977-78 - 11° nel girone H della Serie D.
  • 1978-79 - 15° nel girone E della Serie D. Retrocesso per peggior differenza reti nei confronti del Nola e successivamente ripescato.
  • 1979-80 - 2° nel girone E della Serie D. Promosso in Serie C2 dopo spareggio vinto contro la Pro Vasto.
  • 1980-81 - 6° nel girone D della Serie C2.
  • 1981-82 - 10° nel girone D della Serie C2.
  • 1982-83 - 5° nel girone C della Serie C2.
  • 1983-84 - 7° nel girone C della Serie C2.
  • 1984-85 - 9° nel girone C della Serie C2.
  • 1985-86 - 2° nel girone C della Serie C2. Promosso in Serie C1.
  • 1986-87 - 15° nel girone B della Serie C1. Retrocesso in Serie C2.
  • 1987-88 - 7° nel girone C della Serie C2.
  • 1988-89 - 7° nel girone C della Serie C2.
  • 1989-90 - 16° nel girone D della Serie C2. Retrocesso e successivamente ripescato.
  • 1990-91 - 18° nel girone C della Serie C2. Retrocesso nel Campionato Interregionale.
  • 1991-92 - 5° nel girone I del Campionato Interregionale. Ammesso al nuovo Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1992-93 - 3° nel girone G del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1993-94 - 14° nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1994-95 - 17° nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti. Retrocesso in Eccellenza.

  • 1995-96 - 1° nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese. Promosso nel Campionato Nazionale Dilettanti. Assume denominazione Associazione Calcio Martina 1947.
  • 1996-97 - 10° nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1997-98 - 15° nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1998-99 - 11° nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1999-00 - 3° nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti. Ammesso al nuovo campionato di Serie D.
  • 2000-01 - 1° nel girone H della Serie D. Promosso in Serie C2.
  • 2001-02 - 1° nel girone C della Serie C2. Promosso in Serie C1.
  • 2002-03 - 3° nel girone B della Serie C1. Perde la finale play-off contro il Pescara.
  • 2003-04 - 12° nel girone B della Serie C1.
  • 2004-05 - 11° nel girone B della Serie C1.
  • 2005-06 - 8° nel girone B della Serie C1.
  • 2006-07 - 14° nel girone B della Serie C1. Salvo dopo play-out vinti contro il San Marino.
  • 2007-08 - 18° nel girone B della Serie C1. Retrocesso e finanziariamente fallito.

  • 30 giugno 2008 - Il sodalizio non si iscrive per motivi finanziari ripartendo dalla Prima Categoria con la denominazione di Associazione Sportiva Dilettantistica Gioventù Martina.
  • 2008-09 - 2° nel campionato di Prima Categoria Pugliese. Promosso in Promozione per ripescaggio.
  • 2009-10 - 2° nel girone B della Promozione Pugliese. Promosso in Eccellenza dopo play-off vinti contro il San Paolo Bari.

  • 2010-11 - 1° nel girone A dell'Eccellenza Pugliese. Promosso in Serie D dopo spareggio vinto contro l'Audace Cerignola disputato a Bitonto. Assume denominazione Associazione Sportiva Dilettantistica Martina.

  • 2011-12 - 1° nel girone H della Serie D. Promosso in Lega Pro Seconda Divisione. Cambia denominazione in Associazione Sportiva Martina Franca 1947.
  • 2012-13 - 12° nel girone B della Lega Pro Seconda Divisione.
  • 2013-14 - ° nel girone B della Lega Pro Seconda Divisione.

Giocatori

Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Allenatori

Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Organico

Rosa 2013-14

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Antonio Laghezza
Bandiera dell'Italia P Francesco Leuci
Bandiera dell'Italia P Nicola Modesti
Bandiera dell'Italia D Luigi Ciampa
Bandiera dell'Italia D Carmen Nucera
Bandiera dell'Italia D Stefano De Vita
Bandiera dell'Italia D Davide Salvatori
Bandiera dell'Italia D Ernesto Dispoto
Bandiera dell'Italia D Pietro Zammuto
Bandiera dell'Albania D Heysen Memolla
Bandiera dell'Italia C Lorenzo Belli
Bandiera dell'Italia C Nicola Gai
Bandiera dell'Italia C Vittorio Salustri
Bandiera dell'Italia C Marco Ilari
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Raffaele De Martino
Bandiera dell'Italia C Umberto De Lucia
Bandiera dell'Italia C Nicola Petrilli
Bandiera dell'Italia C Marco Selvaggio
Bandiera dell'Italia C Luca Di Lauri
Bandiera dell'Italia C Alessandro Provenzano
Bandiera dell'Italia A Alessandro Belleri
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Bozzi
Bandiera dell'Italia A Giordano Casciani
Bandiera dell'Italia A Sebastiano Aperi
Bandiera dell'Italia A Paride Gigli
Bandiera dell'Italia A Roberto Rocchi
Bandiera dell'Argentina A Ezequiel Nicolas Lucan Gaston
Bandiera dell'Argentina A Facundo Lescano

Campionati nazionali

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione

C

22 1970-1971 2013-2014

D

29 1949-1950 2011-2012

In 66 stagioni sportive disputate a livello nazionale dal Martina, compresi 11 campionati di Serie C2 e due di Seconda Divisione.

Il calcio martinese fu posto sotto l'egida del Comitato Regionale Pugliese dal 1947 al 1949, dal 1952 al 1957, dal 1962 al 1966, nel 1974-75, nel 1995-96 e dal 2008 al 2011, per un totale di 16 stagioni.

Tifoseria

Lo stesso argomento in dettaglio: Derby calcistici in Puglia.

Gemellaggi

Amicizie

Rivalità

Note

Collegamenti esterni

Template:Lega Pro Seconda Divisione