Discussioni progetto:Linguistica/Archivio/08

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
07 09

Remo Bracchi

Salve a tutti, siccome non trovo informazioni da fonti rilevanti che parlino di Remo Bracchi, c'è mica qualcuno che sa dirmi se costui è nazionalmente rilevante ed enciclopedico, così posso rimuovere l'annuncio di servizio sull'enciclopedicità di costui? Grazie mille in anticipo.--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 19:08, 3 gen 2013 (CET) Tutto a posto!--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 14:33, 4 gen 2013 (CET)

Dialetto trentino

Segnalo una questione aperta in Discussione:Dialetti trentini#Un po' di confusione. --Fras.Sist. (msg) 18:22, 6 gen 2013 (CET)

Translitterazione dal greco moderno

Riprendo questa vecchia discussione per cercare di giungere ad una conclusione: sarebbe o no il caso di creare la pagina Aiuto:Greco moderno sulla scorta di Aiuto:Greco antico e soprattutto Aiuto:Cirillico? Segnalo al bar per avere le opinioni di più utenti possibile. --Cpaolo79 (msg) 14:11, 8 gen 2013 (CET)

Io sono d'accordo per la creazione di una pagina di Aiuto per il Greco moderno, però quella del Greco antico andrebbe rivista: io opterei per una migliore comprensione della traslitterazione ad usare quella scientifica. Per il greco moderno va deciso se usare una trascrizione o una traslitterazione o se permettere entrambe. --SynConlanger (msg) 15:58, 8 gen 2013 (CET)
Ad Aiuto:Greco antico ho dato una sistemata, soprattutto grazie a Wikizionario. --ARCHEOLOGO 00:25, 9 gen 2013 (CET)
Concordo con SynConlanger che la pagina di aiuto sul Cirillico sia fatta molto meglio: quanto a trascrizione o translitterazione, io ho sempre sentito parlare di translitterazione scientifica, ma essendo a digiuno della materia lascio la parola a voi. È una questione fondamentale perché si tratta di scegliere il nome di decine di migliaia di voci (basti pensare a tutte le biografie di persone greche o cipriote, tanto per fare un esempio). --Cpaolo79 (msg) 10:19, 9 gen 2013 (CET)
Il problema è sempre terminologico, come per molti altri concetti linguistici: trascrizione e traslitterazione sono due cose diverse ma nell'uso comune (ahimè) sono state e vengo ancora confuse; l'uso comune poi si è consolidato, generando confusione tra i due concetti. --SynConlanger (msg) 17:04, 10 gen 2013 (CET)

Favorevole alla creazione della pagina di aiuto (pensavo esistesse già); sul resto non mi esprimo, non avendo competenze (per ora) in merito. --Gce (msg) 22:29, 12 gen 2013 (CET)
Favorevole anch'io. Ad esempio, sarebbe stata utile nella traslitterazione del nome di questa cantante cipriota (Δέσποινα Ολυμπίου) partecipante all'Eurovision Song Contest 2013. Per non andare OT, chi sa la risposta, forse è meglio che la scriva in questa discussione, dove se ne sta già parlando. Grazie! --ale83_webmaster (msg) 10:34, 13 apr 2013 (CEST)

Qualche dubbio sulla categoria in oggetto:

  1. E' opportuno che Categoria:Campagne di Pubblicità Progresso‎ sia qui? Forse è meglio inserire direttamente in Categoria:Modi di dire italiani‎ solo quelle che si sono effettivamente diffuse nella lingua italiana?
  2. Alcune delle 11 voci ora presenti dovrebbero essere sottocategorizzate in Categoria:Modi di dire italiani‎ o equivalenti?
  3. Esistono sottocategorie nella forma "Frasi lingua" (es: Categoria:Frasi inglesi) e altre nella forma "Modi di dire lingua" (Categoria:Modi di dire francesi). Andrebbero uniformate?
  4. Touché (solo un esempio) è in Categoria:Modi di dire francesi e non in Categoria:Modi di dire italiani nonostante sia usato anche in italiano. Il criterio giusto è questo? Ogni espressione va solo nella categoria della lingua in cui è formulato indipendentemente dal fatto che sia usato in altre lingue?

--ArtAttack (msg) 17:33, 14 gen 2013 (CET)

La mia risposta è: alcune di queste sono categorie "per modo di dire". --pequod ..Ħƕ 00:05, 15 gen 2013 (CET)
  1. Tolta. Non mi pare che nessuno di quegli slogan sia diventato un modo di dire. Forse solo "Chi fuma avvelena anche te. Digli di smettere" che talora viene citato scherzosamente sostituendo la parola "avvelena", ma non se ne parla nella voce quindi eviterei.
  2. Sottocategorizzate un po', sono rimaste quelle in italiano ma riconducibili ad altre lingue. Ad esempio "Che mangino brioches!" dove la metto? nei modi di dire italiani, francesi o entrambi?
--ArtAttack (msg) 14:47, 16 gen 2013 (CET)

Maiuscole e minuscole nelle voci su alimenti

Segnalo. --ArtAttack (msg) 23:23, 27 gen 2013 (CET)

Inserimento lingue nel tmp Divisione amministrativa

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 09:01, 15 feb 2013 (CET)

Template traduzione

Ho notato che ci sono molte voci sull'argomento traduzione. Volendole visitare tutte ho riscontrato che sono difficilmente raggiungibili tra loro. Queste due cose mi hanno portato a creare un template di navigazione che trovate nella mia sandbox. Chiedo dunque consiglio riguardo la struttura del template e su voci/sezioni da aggiungere/togliere. --AlessioMela (msg) 21:50, 16 feb 2013 (CET)

Vista la scarsa partecipazione, ho esteso la discussione al bar. --AlessioMela (msg) 22:12, 27 feb 2013 (CET)
Interessante.--79.11.205.22 (msg) 22:41, 27 feb 2013 (CET)
Le sezioni "tipologie" e "tecniche" mi sembrano ben fatte, mentre le altre sezioni forse sono da rivedere o organizzare meglio, in particolare il titolo "argomenti correlati" mi suona male. --Daniele Pugliesi (msg) 03:50, 28 feb 2013 (CET)
In realtà si tratta di uno dei template vietati :/ Vedi Wikipedia:Template di navigazione: "Un template di navigazione deve interessare un numero ben delimitato di voci selezionate con un criterio chiaro e non opinabile", "Non va usato un template di navigazione per creare collegamenti su un intero argomento molto generale".
Insomma, se un argomento non ha un numero finito di link possibili, non si può creare il template. Si usano al loro posto categorie o portali Jalo 08:50, 28 feb 2013 (CET)
Grazie Jalo per la specificazione. Rispondendo sia a te che a Daniele Pugliesi, direi di snellirlo tenendo "tipologie" e "tecniche", che sono un concetto ben delimitato e hanno un numero finito di voci possibili. Toglierei del tutto "argomenti correlati" mentre in "teoria" terrei solo scienza della traduzione e teoria della traduzione. Così come vi sembra? Dovrebbe rientrare nella definizione. --AlessioMela (msg) 09:03, 28 feb 2013 (CET)
Non saprei, immagino che di tipologie, tecniche e teorie ne esistano altre. Cioè, non sono un numero finito, no? Sentiamo che dicono gli altri Jalo 09:09, 28 feb 2013 (CET)
Se si escludono le biografie di traduttori, le voci importanti in Categoria:Traduzione non sono tantissime. Per mi ci può stare un TdN, oppure un portale con anche le biografie. --Bultro (m) 12:45, 28 feb 2013 (CET)
Comunque c'era un errore di fondo: l'interpretariato non si può definire come "traduzione simultanea". Uno, interpretariato e traduzione sono due cose diverse, e due, l'interpretazione può essere consecutiva, simultanea o sussurrata. --82.49.11.235 (msg) 12:54, 28 feb 2013 (CET)

Ciao, ho visto la voce Hippopotomonstruosesquipedaliofobia in PdC (secondo me giustamente), e cercando altre "parole" lunghe della lingua italiana, ho trovato Promiscuominescienziosamente: ma la parola esiste o anche questa è una bufala? --Nungalpiriggal (msg) 20:32, 1 mar 2013 (CET)

Sul mio Garzanti non c'è. Bisognerebbe vedere il libro citato come fonte, ma mi sa tanto che se l'è inventata Raul Cremona --Bultro (m) 00:15, 2 mar 2013 (CET)
La pagina «Promiscuominescienziosamente», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Nungalpiriggal (msg) 08:04, 15 mar 2013 (CET)

PDC Lingue parlate in Brasile

La pagina «Lingue parlate in Brasile», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Rago (msg) 06:39, 15 mar 2013 (CET)

Voce da controllare

Segnalo questa voce, priva di fonti, non chiara fin dal titolo e recante riferimenti giuridici apparentemente poco pertinenti. Saluti.--Antenor81 (msg) 12:13, 25 mar 2013 (CET)

Avviso

Voce da aiutare da febbraio

È stato notato che la voce «Quantità (metrica)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 21:02, 8 apr 2013 (CEST)

Voce con dubbio di enciclopedicità da giugno 2011

Sulla voce «Cipilegno» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 17:41, 10 apr 2013 (CEST)

imo è ben enciclopedica, se ne parla pure in manuali ----sempre84.. 11:30, 23 mag 2013 (CEST)

Segnalo

Discussione:Lingue_parlate_in_Italia#Titolo_voce. --Μαρκος 23:54, 11 apr 2013 (CEST)

Attribuzione categorie dei gruppi linguistici

Salve, volevo avere qualche informazione. Le voci relative a singole lingue vengono generalmente categorizzate anche nelle lingue per nazione (ad esempio lo zulu viene inserito come "Lingua del Sudafrica"). Qualcuno sa dirmi se bisogna fare lo stesso anche per le voci relative a gruppi linguistici (ad es. lingue rwanda-rundi)? Grazie, --Azz... 11:17, 13 apr 2013 (CEST)

Secondo me no: i gruppi linguistici sono il frutto di una sistemazione degli studiosi, le lingue sono "oggetti" concreti. Il legame dei gruppi linguistici con gli Stati è abbastanza tenue e risulta una associazione un po' forzata. IMHO. --pequod ..Ħƕ 15:16, 13 apr 2013 (CEST)
In effetti il modello di voce non fa specifico riferimento a questo problema: però dice che se esiste la categoria "Lingua X", la categoria "Lingue per Stato" non va inserita (quindi, nel caso specifico, in lingua zulu va inserita la categoria per stato solo se non esiste una categoria "Lingua zulu"). Penso si potrebbe applicare lo stesso alle famiglie linguistiche e gruppi vari: se non esiste una categoria "Famiglia linguistica X", allora alla voce "Famiglia lingusitica X" può essere aggiunta la categoria "Lingue per continente" (invece di "Lingue per Stato", propro per quel che ha detto Pequod). --SynConlanger (msg) 11:52, 14 apr 2013 (CEST)

Traslitterazione dal cinese

Segnalo Wikipedia:Bar/Discussioni/Lingua cinese sull'adozione di uno standard per la traslitterazione del cinese e quindi la creazione di una corrispondente pagina di aiuto. --BohemianRhapsody (msg) 16:23, 14 apr 2013 (CEST)

Dubbio di enciclopedicità da me proposto

Sulla voce «Lista di lingue» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Ad oggi c'è una categoria che svolge lo stesso ruolo, perché tenersi questa lista? --Gce (msg) 19:07, 15 apr 2013 (CEST)

Riferimenti bibliografici e citazioni

Salve a tutti! Volevo sottoporre al vostro parere la questione dello stile da usare per i riferimenti bibliografici e le citazioni. Come è riportato qui, in WP non c'è consenso su che stile di citazione usare. Ora, in linguistica è ormai internazionalmente riconosciuto lo stile seguito dalla Linguistic Society of America, reperibile qui. La pagina di aiuto dice esplicitamente di usare lo stile previsto dall'ambiente scientifico specifico, se previsto. Ho notato nelle voci di linguistica ci sono vari stili: come ci comportiamo? --SynConlanger (msg) 11:20, 16 apr 2013 (CEST)

Ciao Syn! Il problema padre di uno stile per i riferimenti bibliografici in wp è che tutti quelli caldeggiati a) sono innanzitutto destinati ai volumi cartacei e b) non sono espressamente dedicati a wp.
a) è vera in parte, nel senso che anche lo stile ci linki è perfettamente adeguato anche per un testo da pubblicare in rete; mi interessa più il "lato b". Su wp, in una bibliografia, sarebbe desiderabile inserire il wlink. Ne esce una cosa come [[Noam Chomsky|Chomsky, Noam]]. Ci convince? --pequod ..Ħƕ 00:47, 17 apr 2013 (CEST)
Per me andrebbe benissimo avere il wlink sugli autori. Quello che mi chiedo è cosa fare nei riguardi del formato delle citazione in nota e del riferimento bibliografico nella sezione apposita. Vorrei uniformare gli stili per le voci di linguistica: usiamo lo stile "base" di wp con l'aggiunta di wlink o quello della LSA con wlink? Secondo me sarebbe anche utile avere la possibilità di saltare dalla citazione in nota al riferimento in bibliografia: mi è capitato di trovare questa funzione in qualche enciclopedia online (non ricordo di quale editore) dove la citazione in testo era linkabile e ti portava nella pagina della bibliografia che conteneva quell'opera (no citazioni in nota, per questioni di stile). (Devo dire che in verità le citazioni in nota non mi piacciono affatto se la citazione è del tipo Autore Anno, perché mentre leggi devi andare in nota a vedere la citazione e poi in bibliografia, quindi devi fare due passaggi; io opterei per una citazione completa. Ma questo è un problema più generale). --SynConlanger (msg) 15:53, 17 apr 2013 (CEST)

I tempi nelle diverse lingue

Non credo sia possibile istituire interlink come it:Passato remoto - fr:Passé simple o es:Pretérito perfecto simple (com'è invece adesso). Innanzitutto abbiamo voci come past simple. Nel momento in cui dovessimo dedicare delle voci al tempo francese o a quello spagnolo come ci comporteremmo con l'interlink?

Ma poi, più nel merito, non c'è tutta questa coincidenza, nemmeno tra le lingue romanze. Ad es., in spagnolo il pretérito perfecto simple non coincide affatto con il nostro passato remoto: posso ben dire perdona, es que fui al baño ad una persona che mi ha appena perduto di vista. Altrettanto, il es:pretérito perfecto compuesto non coincide con il passato prossimo: Aquel fin de semana lo pasé bien (non lo he pasado bien) contro Quel fine settimana mi sono divertito (o mi divertii) molto. Senza contare i diversi approcci regionali, in Italia come in Spagna.

Se, poi, si vogliono istituire delle voci "comparatistiche" che individuino delle costanti, ad es. nelle lingue indoeuropee, bisognerebbe rimanere aderenti alle fonti, perché non sono discorsi banali, in cui montare corrispondenze a naso. Anche pensando a wikidata, bisognerebbe concepire corrispondenze del tipo it:Passé simple - fr:Passé simple. --pequod ..Ħƕ 03:46, 22 apr 2013 (CEST)

Favorevole a eliminare interlink a voci che non abbiano esattamente lo stesso contenuto, come nel caso del passato remoto. La connessione interlink andrebbe comunque discussa a livello internazionale, prima gli interlink erano corretti perché puntavano a voci che parlavano della stessa cosa più o meno nelle stesse lingue. Favorevole a scorporare le voci che abbiano un minimo critico di massa (congiuntivo in tedesco, preterito indefinito in spagnolo), ricordo che già c'è quella dedicata al passé composé. Ma per le sezioni di dimensioni minime, che esisteranno sempre la soluzione ideale non c'è. --LucaLuca 17:38, 1 set 2013 (CEST)

Pagina in cancellazione

La pagina «Lingua lara», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Se c'è qualcuno interessato alle lingue artificiali, potrebbe controllare? Grazie. --Lepido (msg) 14:20, 29 apr 2013 (CEST)

Proposta di cancellazione

La pagina «Vernacolo salernitano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Antenor81 (msg) 00:11, 2 mag 2013 (CEST)

Plurale metafonetico

Mi rivolgo qui in quanto ho fatto una domanda analoga sulla discussione della pagina " Lingue Romanze " da parecchio tempo, ma non ho avuto risposte. Dunque, nel paragrafo " distinzioni tra le lingue romanze ", per quanto riguarda il plurale, una nota indica che i dialetti galloitalici hanno il plurale vocalico eccetto alcuni dialetti lombardi che, per esempio, hanno singolare in -t e plurale in -c'. Tuttavia, in bolognese, romagnolo e ferrarese è presente per la quasi totalità dei nomi maschili un plurale metafonetico ( es. bolognese vaider - vîder = vetro - vetri ; oc' - uc' = occhio - occhi ; fiol - fiu = figlio - figli ). Questo plurale può essere considerato plurale vocalico o va opportunamente segnalato ? E' un cambiamento vocalico e non l'aggiunta di una esse in fine di parola, ma , perlomeno in bolognese, avviene anche non in ultima sillaba. fonti : www.romaniaminor.net/ianua/Ianua08/02.pdf ; ww.iperbole.bologna.it/bulgnais/grammatica.php . Grazie in anticipo

      Anonimo
Sorvolando sulla terminologia, direi che nelle varietà lombarde, bolognesi, romagnole e ferraresi, il plurale non è codificato per mezzo di un morfema foneticamente autonomo (del tipo lag-o ~ lagh-i, dove il plurale è invece codificato dal morfema -i ), quindi assocerei le strategie di queste varietà ad un unico tipo. Se sono stato troppo sintetico, spiego meglio! --SynConlanger (msg) 00:17, 4 mag 2013 (CEST)

lingua cinese bis

segnalo vecchia questione Discussioni progetto:Lingue/Archivio/06#lingua cinese sui codici ISO del cinese non ancora risolta.--95.234.179.254 (msg) 16:22, 6 mag 2013 (CEST)

nessuno è interessato?--95.251.183.146 (msg) 18:46, 22 mag 2013 (CEST)
Penso sia un argomento abbastanza tecnico e non tutti (io per primo) sono in grado di dare un parere motivato. Quindi direi di aspettare... :)--MidBi 18:20, 23 mag 2013 (CEST)
Già, neppure io. Forse un tentativo di spiegazione (almeno un po') più comprensibile (meno tecnica e anche meno breve e sintetica) a chi non è esperto potrebbe consentire qualche parere in più (anche se, certo, servirebbero pareri soprattutto di chi esperto lo è, ma appunto al momento non ne stanno arrivando). Anche perché nella precedente discussione ci si riferisce al ISO 639-3 ma nella voce di cui si parla, Lingua cinese, vedo solo ISO 639-1 e ISO 639-2. --82.56.46.107 (msg) 19:34, 23 mag 2013 (CEST)
infatti manca proprio ISO 639-3 per essere aggiornato coerente ed coretto.--95.233.163.46 (msg) 12:04, 24 mag 2013 (CEST)
non ci sono proprio esperti interesati?--79.13.79.44 (msg) 12:03, 26 mag 2013 (CEST)

allora non ci sono proprio esperti interessati?--95.238.182.49 (msg) 16:23, 6 giu 2013 (CEST)

Prova a chiedere a Xinstalker: saprà quanto meno indirizzarti ad altri utenti. --pequod ..Ħƕ 00:08, 7 giu 2013 (CEST)

Fricativa uvulare sonora

La pagina Fricativa uvulare sonora è assolutamente INCOMPRENSIBILE !!! Contiene solamente informazioni assurde e molte parole provengono da una lingua non specificata ! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.36.50.245 (discussioni · contributi) 16:16, 8 mag 2013 (CEST).

Sono d'accordo. Cerco di sistemare nei prossimi giorni. --SynConlanger (msg) 20:25, 8 mag 2013 (CEST)

Comparazione terminologica fra lingue germaniche

La pagina «Comparazione terminologica fra lingue germaniche», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--valepert 19:47, 8 mag 2013 (CEST)

Ciao a tutti. Spero di essere nel portale giusto e di star facendo le cose correttamente (sono un po' inesperto). Ho appena tradotto la pagina in oggetto (vedi). Vorrei sottoporvela, per eventuali correzioni, modifiche, miglioramenti, ecc. Grazie!

Grazie a te. Mi sono permesso di modificare i link che hai offerto, in modo da renderli più limpidi. Attenzione all'utilizzo di {{tradotto da}}, di cui ti prego di leggere il manuale. Sulla voce mi esprimerò eventualmente in un secondo momento. --pequod ..Ħƕ 23:25, 11 mag 2013 (CEST)
Grazie delle modifiche. Quanto a {{tradotto da}}, ho cercato di attenermi al manuale: ho inserito la lingua fonte, ecc. Ho sbagliato qualcosa?
Tutto bene, solo che "Tradotto da" va posto nella talk della voce quando la voce starà in ns0. Vedi. --pequod ..Ħƕ 23:59, 12 mag 2013 (CEST)
Ciao di nuovo. Ho spostato la pagine dalla mia sandbox a Wikipedia:Terrence Deacon. Spero che l'operazione sia corretta [Utente:Seedy] 18:25, 30 giu 2013 (CEST)

Proposta di cancellazione

La pagina «Chi ha avuto, ha avuto; chi ha dato, ha dato...», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Antenor81 (msg) 14:43, 12 mag 2013 (CEST)

Voce con dubbio di enciclopedicità da settembre 2011

Sulla voce «Déracinement (urbanistica)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 12:32, 14 mag 2013 (CEST)

Aiuto per correzione

Segnalo, non avendo i requisiti per farlo direttamente (spero che questo sia il portale giusto), una voce con un banale errore da digitazione veloce : l'assiriologo Jean-Vincent Sheil dovrebbe essere corretto in Jean-Vincent Scheil. Il collegamento è con il Codice di Hammurabi. La breve scheda biografica può andar bene? Il personaggio non aveva ancora una pagina. Le fonti, anche se tutte sul web, sembrano abbastanza attendibili. Sam604 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 109.112.101.76 (discussioni · contributi).

✔ Fatto--Nungalpiriggal (msg) 21:39, 22 mag 2013 (CEST)

Restauro dei complementi italiani

Avrei intenzione, nelle prossime settimane, di restaurare tutte le voci relative ai nostri poveri complementi, assai bistrattate e segnalate tutte senza fonti; vorrei discutere con voi se, magari, non fosse il caso di creare per l'occasione un Template:Infobox complemento (io non ne sarei in grado), che poi io mi occuperei di inserire nelle voci durante il restauro. I parametri potrebbero essere "titolo, domanda/e a cui risponde, preposizione/i da cui è introdotto, due esempi", più altri se ve ne vengono in mente. Qualcuno vuole darmi una mano? --Epìdosis (msg) 15:08, 20 mag 2013 (CEST)

Domande a cui risponde? Ti invito a leggere il commento di SynConlanger qui e questo thread.
Noi possiamo ben rendere atto alla grammatica tradizionale di aver prodotto un'elaborazione ascientifica della lingua italiana, ma certo non assumerla come "la verità" qui su it.wiki. Aspetto tuoi commenti. :-) --pequod ..Ħƕ 16:30, 20 mag 2013 (CEST)
Fatto sta che, almeno per i complementi che non sono stati trasformati in redirect, un infobox del genere potrebbe essere utile. Le voci sui complementi più importanti meritano una cura adeguata: la fonte prima di tutto, ma anche un infobox per standardizzare non sarebbe male. Sono invece d'accordo sulle cancellazioni dei complementi minori. --Epìdosis (msg) 17:31, 20 mag 2013 (CEST)
Un infobox va bene per i dati demografici o per l'altezza di giocatori di calcio, non per rielaborazioni ascientifiche che oggi qualsiasi linguista è disposto a gettare al macero. Se si vuole fare un tmp di navigazione tra i complementi che sono rimasti è un altro conto. In Complemento (linguistica) ho provveduto a scrivere: Le grammatiche tradizionali li classificano "sulla base della funzione semantica e sintattica superficialmente svolta", dal che derivano denominazioni di scarso rilievo teorico (vedi le note). E' un dato fontato, non una mia opinione. Guarda, anche io a scuola sono stato istruito con il simpatico "complemento di colpa e accusa", ma esso fa solo parte della storia della didattica della nostra lingua (e, insieme agli altri complementi indiretti, i suoi meriti finiscono qua). --pequod ..Ħƕ 18:20, 20 mag 2013 (CEST)
Forse la semplificazione è iniziata, seppur lentamente: ora si chiama solo "complemento di colpa" :). Sono favorevole al ripristino del tmp di navigazione per i complementi maggiori, dei quali mi occuperò a breve. --Epìdosis (msg) 18:47, 20 mag 2013 (CEST) P.S. Riguardo ai complementi trasformati in redirect: non sarebbe meglio far puntare quei redirect alla sezione relativa al complemento stesso, invece che all'inizio della voce? Sarebbe più pertinente. --Epìdosis (msg) 22:56, 20 mag 2013 (CEST)
Al p.s.: penso di no, perché, a guardare l'indice, non ci sono sezioni proprio "dedicate". Per lo più si tratta di elenchi. Una sezione recita all'inizio "A motivo di questa superficialità teorica, si è verificata una sorta di proliferazione incontrollata dei complementi individuati." Non è che un lettore si disorienta a leggere per prima cosa una cosa del genere? --pequod ..Ħƕ 23:47, 20 mag 2013 (CEST)
Sul commento di SynConlanger vorrei però precisare che ha ragione in parte (le lingue ergative ecc.) però a parte il tentativo della grammatica generativa, che io sappia, non c'è stato un modello che si proponeva realmente e scientificamente di unificare la sintassi di tutte le lingue, che io sappia; il modello dei ruoli semantici, poi, è uno dei modelli possibili, accanto ad esempio, alla grammatica della dipendenza (che funziona solo con le lingue come l'italiano, il latino, l'inglese eccetera). Questo per la precisione. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 07:46, 21 mag 2013 (CEST)

Buonasera, sto scrivendo la voce in oggetto ancorché immatura e da riorganizzare; essa contempla una sezione sull'ambito linguistico delle ricerche condotte su Wikipedia. Ho scritto qualcosa, ma non ho le competenza per andare oltre, Voi potete fare meglio e di più, Vi sarei grato pertanto se voleste intervenire su questo aspetto della voce ed altri di Vostro interesse. Grazie per la collaborazione.--OppidumNissenae (msg) 21:51, 22 mag 2013 (CEST)

Festival della qualità: voci non editate da più tempo

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Linguistica e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


Serve aiuto nel controllo della grafia di alcuni nomi translitterati dall'alfabeto greco e cirillico, in particolare quest'ultimo; è richiesto un vostro parere qui. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 00:06, 24 mag 2013 (CEST)

PDC Rollare

La pagina «Rollare», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--pequod ..Ħƕ 12:31, 24 mag 2013 (CEST)

L'uso di etimo.it (Pianigiani) come fonte

Oggi è stata creata da un IP la voce Vocabolario etimologico della lingua italiana. etimo.it rappresenta la versione online dell'originale di Ottorino Pianigiani. Come si può leggere nella voce dedicata all'opera, Michele Cortelazzo critica l'uso estensivo che it.wiki fa del Pianigiani (Le fesserie etimologiche di Wikipedia (e non solo)).

Mi chiedo se non sia il caso di fare un elenco delle ricostruzioni etimologiche che facciamo col supporto di Pianigiani, partendo da una lista di voci in cui appare etimo.it.

Senza rimuovere etimo.it con un bot, potremmo per ora metterne in discussione ogni uso futuro (magari con un filtro?). Per ogni lemma che Pianigiani ricostruisce adeguatamente, c'è una fonte più autorevole, più recente e più attendibile che lo può sostituire. Per gli errori del vecchio testo, invece, noi "disseminiamo" falsa conoscenza: "opera non di trasmissione della conoscenza, ma di disseminazione della falsa conoscenza". --pequod ..Ħƕ 22:19, 25 mag 2013 (CEST)

Sono i frutti avvelenati del pubblico dominio: il fatto che sia disponibile ne rende l'utilizzo tanto facile, che resistere alla tentazione di usarlo (specie se non si hanno competenze specifiche in materia, tali da consentirne il vaglio critico) è difficile... E il discorso non vale solo per il Pianigiani, naturalmente. Nello specifico: semplicemente, non è una fonte attendibile. Da cassare. --CastaÑa 23:17, 25 mag 2013 (CEST)
temo che il problema sia condiviso con i cugini del Wikizionario. avere un progetto più attivo con utenti che si spulciano i lemmi (e le relative etimologie) IMHO ridurrebbe il rischio di "fesserie" all'interno di Wikipedia (andando a controllare la pagina su wikt, se è bene fatta ti accorgi subito della castroneria del Pianigiani ed eviti di riproporla nell'enciclopedia). --valepert 00:09, 26 mag 2013 (CEST)
Oh, no! D: Rimuoverlo con un bot assolutamente no: bisogna sradicarlo a mano. --Syrio posso aiutare? 00:43, 26 mag 2013 (CEST)
A margine, il blogger-che-tutto-sa lo ha chiesto il permesso di usare il logo (copyrighted) di wikipedia (tra l'altro usato in senso spregiativo)? :P --151.41.132.3 (msg) 07:37, 26 mag 2013 (CEST)
Buono a sapersi. Potremmo sostituirlo con il Dizionario Etimologico del padre di Cortelazzo, confidando che, almeno questo, lo ritenga attendibile. Mi chiedo, comunque, se l'articolo sul blog di un linguista giustifichi la cassazione completa di una fonte e una sua rimozione a tappeto in Wikipedia; invero si tratta di casi isolati o di errori sistematici che rendono la fonte inservibile? Vedere ad esempio qui, dove Odifreddi cita il "vecchio" Pianigiani, ma l'etimologia è confermata nel dizionario Cortelazzo. In ogni caso il numero di ricorrenze è 521 ed è presente un template apposito eventualmente da cancellare. --Aplasia 10:53, 26 mag 2013 (CEST)
M. C. e altri studiosi indicano come il D.E. di Pianigiani sia da considerare un tassello storico nell'impalcatura della ricerca etimologica che però evolve, si modifica a mano a mano che vengono svolte nuove indagini. Quindi il D.E. mantiene sì una validità che tuttavia è lo specchio delle conoscenze acquisite fino a quel tempo e come tale cristallizzate. --Pracchia 78 (scrivimi) 14:23, 26 mag 2013 (CEST)
Veramente Cortelazzo afferma che Pianigiani non è solo superato, ma anche fuori dal metodo critico, in quanto una cosa è dire "non lo so", un'altra avventurarsi in ipotesi fantasiose senza indicare un "forse". Può darsi che ciò avvenga solo in alcuni casi, magari in pochissimi: MC fa degli esempi e critica in toto l'adozione del DE Pianigiani, che a questo punto può valere come fonte primaria su sé stesso, ma non come fonte secondaria sugli etimi.
Sia come sia, l'opera è del 1907: anche questa è una buona ragione per rinunciare alla fonte. Il problema è che non ha imho molto senso provvedere ad una rimozione "incompleta": se siamo sicuri a metà, rischiamo sempre di adottare etimologie generose. Meglio nessuna informazione che un'informazione scorretta, no?
L'attendibilità di Manlio Cortelazzo cmq non dipende dall'assenso del figlio! :-) Anche il suo dizionario etimologico è relativamente vecchiotto (anni ottanta), ma il punto è che lì non rischiamo di trovare etimologie errate spacciate per certe. IMHO un'apprezzabile differenza. --pequod ..Ħƕ 16:55, 26 mag 2013 (CEST)
Nel frattempo segnalo che ho messo in cancellazione il template. --Aplasia 17:25, 26 mag 2013 (CEST)

[ Rientro] Condivido buona parte dei dubbi (e quindi ne limiterei l'uso come fonte attendibile, non necessariamente radendo al suolo tutto ma cercando fonti alternative più moderne). Non eccederei però nella critica nelle voci, poiché si tratta di una rilettura storica contemporanea che ha ben poco senso in una voce enciclopedica (a meno che non siano chiaramente indicate come tali, naturalmente). --Lucas 18:54, 26 mag 2013 (CEST)

Ho già detto di non usare il bot, ma non vedo come possiamo non rimuovere Pianigiani del tutto, con il tempo che ci vuole. Soprattutto è importante far sì che non venga più usato da qui in poi, mettendo in blacklist etimo.it. Come ho già scritto, in alcuni casi Pianigiani avrà scritto cose corrette, quindi non c'è problema, si può trovare una fonte alternativa che dica le stesse cose e sia più autorevole. In altri casi ci capiterà di trovare castronerie. Non ho capito a quali condizioni dovremmo lasciare etimologie fontate sulla base di etimo.it. Per lasciare un po' di suspence? :P --pequod ..Ħƕ 19:46, 26 mag 2013 (CEST)
Hmm... sono d'accordo con te, ma non saprei se metterlo in blacklist sia cosa opportuna, come fonte storica può infatti essere utile in alcune situazioni (ho letto attentamente i rilievi fatti, giusto per capirci :-). Certo, il rischio di diffusione di informazioni non corrette è presente e non va sottovalutato. Quindi rimetto la decisione al consenso. Nel caso, comunque, prevederei un filtro apposito con un breve testo di spiegazione rispetto l'obsolescenza del testo, piuttosto che il semplice messaggio standard poco opportuno, in questo caso.
Condivido comunque la necessità di una sostituzione di fonte, e probabilmente il vocabolario di Treccani può fungere allo scopo (ecco un esempio su una parola citata proprio dalle fonti critiche), che ne dite? Vista la forma standard degli url di entrambi i siti, un bot potrbbe essere di grande aiuto creando liste di link verso le due diverse versioni (Treccani / Etimo), per poi fare a mano le sostituzioni, ovviamente. --Lucas 20:16, 26 mag 2013 (CEST)
Poiché, grazie al cielo, la scienza e la conoscenza sono in continuo progresso e divenire, sembra pacifico il fatto che qualunque testo di riferimento, sia esso dizionario o enciclopedia o saggio o qualunque altra cosa, sia in linea dio massima valido al momento della sua prima edizione e vada perdendo continuamente validità col semplice avanzare del tempo. A meno che qualcuno non sostenga che, oltre la Bibbia, ci siano altri testi la cui validità rimane inalterata. A questo punto credo che se, nel citare un testo, si indica con esattezza l'anno della edizione, ogni utente di buon senso prenderà per buono quel testo solo per quanto concesso dalla sua età. Se eliminiamo oggi il Pianigiani, quanti altri e quali testi, citati in tutti i campi, dovremmo eliminare ? O dobbiamo aspettare che qualche dotto spulciatore, fra trent'anni, ci dica che sono vecchi e inaffidabili ? --Massimop (msg) 21:38, 27 mag 2013 (CEST)
Per scendere, terra terra, in un campo che conosco abbastanza: in araldica si fa sempre riferimento a testi che risalgono fino al 1500. Ogni volta si indica la data di edizione, ma li si mantiene anche come riferimentyo storico, benché, ovviamente, molte affermazioni fatte tre secoli fa' siano in più o meno evidente contrasto con quelle dei testi appena editi. --Massimop (msg) 21:40, 27 mag 2013 (CEST)
No, scusami, stai mancando il punto. Un linguista può ben aver scritto nel 1901 che forse "cipolla" viene da "polla" con il prefisso locativo "ci-" e poi nel 1949 qualcuno scopre che non è così. Ma se nel 1901 qualcuno te lo dà per certo, allora è un frutto avvelenato, come ha detto Castagna sopra. Dalla voce: "Pianigiani ignorava le elaborazioni scientifiche e i progressi metodologici maturati tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento", quindi l'autore era ascientifico anche ai suoi tempi: nemmeno la sua prima edizione era valida. Non credo che Saussure, nelle sue lezioni, spacciasse per *certe* le sue opinioni sul sanscrito: uno scienziato si vede anche dalla capacità di non asserire cose che non sa. --pequod ..Ħƕ 23:32, 27 mag 2013 (CEST)
Su quanto dici concordo senz'altro. Io non conosco il Pianigiani e ho parlato solo in senso generale e perché, di norma, rifiuto la tendenza alle cancellazioni (di voci o di elementi di voci) che talora riemerge. Se il Pianegiani era riconosciuto come non valido già ai suoi tempi, allora non c'è evidentemente nulla da salvare. --Massimop (msg) 00:10, 28 mag 2013 (CEST)
Ma a prescindere dalla ascientificità del Pianigiani, il suo testo è particolare, perché essendo un dizionario etimologico ha una sua specificità che lo rende inutilizzabile all'uso nel momento in cui si pubblichi un altro diz. etim. più aggiornato. Non è come dire che non vada ad esempio citato Alessandro D'Ancona su Cecco Angiolieri. Il dizionario etimologico ha uno scopo, portare le etimologie. Quindi è un'opera particolare. Altrimenti se tanto mi dà tanto, citiamo (come fonte valida e attuale, non come fonte storica) anche Isidoro di Siviglia... --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 00:45, 28 mag 2013 (CEST)

Il fatto che il testo ignori le evoluzioni di fine ottocento è detto sì da un linguista me nel suo blog, senza motivare né fontare in alcun modo l'affermazione e pure in contrasto con quanto l'altro linguista afferma (parlando di progresso scientifico non determinante, affatto di mancanza di metodo o di rigore per i canoni dell epoca). Quindi, sebbene concordi che la fonte vada cambiata, un'affermazione del genere va a mio parere tolta dalla voce immediatamente perché chiaramente nnpov e poco autorevole, per i modi in cui è pubblicata. Insomma, un'opinione personale che lascia il tempo che trova, a differenza delle altre critiche più circostanziate. --Lucas 05:28, 28 mag 2013 (CEST)

Mmmm, da quand'è che chiediamo a fonti autorevoli di indicare fonti autorevoli? Cortelazzo non è mica un utente di Wikipedia! :-) Io non vedo alcuna contraddizione tra le opinioni dei linguisti citati: Tagliavini sostiene che il DE è stato "redatto basandosi sull'intuizione di un dilettante piuttosto che sulla conoscenza e l'applicazione di un metodo scientifico"; Cortelazzo lo sappiamo; Schweickard scrive che "solo a partire dalla metà del Novecento si pubblicarono dizionari etimologici che corrispondono alle esigenze dell'etimologia moderna". Non ho capito quale sarebbe il linguista che non nega metodo o rigore a Pianigiani. Non possiamo non citare l'opinione di Bonfante, visto che l'attribuiamo espressamente a lui. Infine, non vedo cosa non vada nel blog di un linguista. È Cortelazzo che può o meno essere valutato come autorevole (e non vedo ragione per negargli autorevolezza), non il contesto in cui scrive, visto che un blog sulla rete non può certo essere assimilato a corrispondenza privata. Riassumendo: sono le opinioni personali dei pediani che non interessano in ns0, ma quelle dei cattedratici interessano eccome! O sbaglio? :-) --pequod ..Ħƕ 12:46, 28 mag 2013 (CEST)
Il mio dubbio, come mi pare tu abbia già ben capito, è sulla citazione sostanzialmente testuale della frase di Cortelazzo (l'unico a esprimersi in modo così netto, se eccettuiamo la citazione - peraltro di seconda mano - sulle "sciocchezze"). Un blog che, in quanto tale, non ha controllo paritario (né è ovviamente tenuto ad averlo) non è una fonte autorevole, anche se il suo autore è "titolato", specie se per le affermazioni che riutilizziamo non fornisce fonti né, quantomeno, una ragione (capisco che quest'ultimo punto possa essere criticabile, ma credo rientri nel buon senso). :) Se tale affermazione fosse in un libro, in una rivista, o almeno ripresa da altri, d'accordo, ma un blog personale che nemmeno motiva ciò che scrive mi pare poco adeguato, se vogliamo parlare di linguistica in modo scientifico (proprio ciò che si contesta al Pianigiani, ironicamente). :)
Detto ciò, ciò che inoltre trovo squilibrato è comporre un intero paragrafo che critichi un testo del 1907 sulla base delle conoscenze di trenta e cento anni dopo. Se non vogliamo più utilizzare il testo come fonte diretta concordo, ma resta la necessità di avere un rilievo proporzionato alla varie affermazioni nella voce, si tratta di cose ben diverse infatti (so che sei d'accordo su questo punto, Pequod, riassumo solo qua la mia opinione ;). --Lucas 17:25, 28 mag 2013 (CEST)
Ok, lasciando da parte l'esigenza generale di equilibrio, su cui siamo d'accordo, sul punto del blog dico: un controllo paritario è imho importante quando nel nostro testo non scriviamo "secondo Caio". Un'opinione, per definizione, non può essere soggetta a controllo paritario o verifica. E questa opinione, nel testo, è correttamente attribuita e circoscritta. --pequod ..Ħƕ 17:43, 28 mag 2013 (CEST)
Uno dei compiti del wikipediano è scegliere le fonti autorevoli (autorevolezza derivata da: numero di citazioni, rilevanza nel settore, controllo paritario, e così via) e organizzarle in modo proporzionato, non limitarsi a riportarle. Detto questo, convieni sul fatto che non venga detto il perché di tale affermazione? Ti sembra un elemento secondario nel valutare l'autorevolezza di una fonte? In più, a distanza di pochi caratteri, si riporta l'affermazione scritta da Schweickard (autorevole) la quale afferma che il testo di Pianigiani non segnò "progressi particolarmente significativi sul piano scientifico" (ovvero: ne segnò di poco significativi), affermazione opposta a "non tenne conto dei progressi scientifici dell'ottocento", visto che, al contrario, segnò proressi, ancorché poco significativi. Insomma, quella di Cortelazzo pare un affermazione poco verificata scritta infatti in uno spazio personale, un blog. Da ciò mi pare sia questionabile sia l'autorevolezza dell'affermazione (per il luogo nel quale è espressa e per il modo), sia il rilievo non solo proporzionalmente alle altre affermazioni. --Lucas 19:02, 29 mag 2013 (CEST)
In tutta sincerità a me quella voce va bene così, ma penso che se ci metti mano nell'ottica di riequilibrarla essa possa solo giovarsene. D'altro canto, a me pare che tutti gli autori siano d'accordo nel notare che l'opera sia sostanzialmente dilettantesca (nel bene e nel male). E poi non sono d'accordo che le opinioni di Schweickard e Cortelazzo siano "opposte": il secondo dice che non tenne conto dei progressi scientifici dell'ottocento. Se è vero questo, non stupisce che non abbia segnato progressi significativi sul piano scientifico. Avrebbe potuto anche farlo, senza tenere adeguato conto di quello che era accaduto intorno a lui e alle sue spalle: la storia è piena di geni "strabici" (cioè con un occhio al passato e l'altro al futuro): penso a Francis Bacon, per dirne uno. La somma di queste due frasi è questa, imho: Pianigiani non è stato in grado di far propria la scienza linguistica del suo tempo né ha significato evoluzioni di rilievo in questo campo. Non vedo affatto un'opposizione.
Che Cortelazzo figlio, linguista certo non dilettante, abbia scritto quello che ha scritto sul suo blog, secondo me è assolutamente interessante: gran parte della storia del Pianigiani la si deve proprio alla Rete ed è di questo che parla Cortelazzo (il quale spiega eccome perché il Pianigiani è scadente: più che coglierlo nelle sue imperfezioni che doveva fare? Bonfante, peraltro citato da altro autore, è ancora più reciso e sprezzante, ma certo ci interessa sapere che pensava quel che pensava). Il riferimento a wp (non vorrei dire, ma ora un po' dissimulato!) l'avrei lasciato nel corpo del testo, visto che stava appena nel titolo del post!
Ti ripeto, possiamo tranquillamente "mettere tra parentesi" un intervento su un blog, ma mi preoccuperei piuttosto di trovare fonti che invece dicano che Cortelazzo ha torto e che il Pianigiani è un testo affidabile (quando non lo era nemmeno ai suoi tempi, a quanto pare). In rete ho trovato ad es. "la tata più famosa d'Italia", che si preoccupa, dall'alto della sua alta scienza, di dirci che secondo lei il Pianigiani è "storico e tuttora attuale". :P --pequod ..Ħƕ 00:52, 30 mag 2013 (CEST)
In realtà, se non si era capito, ciò che farei io è semplicemente togliere l'affermazione di Cortelazzo inerente il metodo scientifico dell'ottocento/novecento, che mi sembra non cirocostanziata e in contraddizione con quanto affermato da Schweickard in modo autorevole e riportato dallo stesso Cortelazzo. Tutto il resto mi pare adeguato.
<opinioni personali>Visto che citi la Tata (citata dallo stesso Cortelazzo), su Cortelazzo, giusto per curiosità, si trovano varie critiche interessanti rispetto a ciò che scrive sul suo blog (le avevo trovate facilmente l'altro giorno, dovrei ricercarle). Il suo blog comunque è interessante.</opinioni personali> Ciao :) --Lucas 05:22, 30 mag 2013 (CEST)
Hombre, se rimuovi l'opinione di Cortelazzo certo non ti rolbecco! :) Io trovo cmq che il suo intervento, per l'interesse che ha per la storia della Rete, andrebbe lasciato, magari spuntandone un po' la verve, se ritieni. E il riferimento a wp lo ripristinerei: non è l'opinione di Cortelazzo che mi sembra rilevante, ma il fatto su cui egli fa luce.
Cita la Tata????? No, ma è un caso eccezionale!!!! Non me ne sono accorto, è davvero un caso. (facepalm nana) --pequod ..Ħƕ 07:49, 30 mag 2013 (CEST)

[ Rientro] Mah. Il fatto comunque che Cortelazzo scriva su un blog non pizzica un tantino? Cioè, è giusto che mettiamo in discussione la validità delle fonti, tra l'altro Pianigiani è decisamente stantìo, ma se vogliamo dirla tutta la sua è un'opinione e non una fonte, per esempio. E mi pare di ricordare che su Wikipedia i blog non hanno valore né dignità di fonte. A mio parere se qualcosa di buono si può ancora cavare dal Pianigiani ben venga. Se vi sono altre fonti ben più degne, ben vengano, ma mi pare assurdo che non sia una discussione sorta spontaneamente dai wikiautori, bensì sia stata "condizionata" da un j'accuse via blog di un autore dal tono un po' stizzito. Per la cronaca, in realtà giungo in questa conversazione proprio perché condotto da un errore del Piangiani che ha scombussolato il titolo di un articolo.--79.52.89.95 (msg) 03:48, 21 giu 2013 (CEST)

se qualcosa di buono si può ancora cavare dal Pianigiani... e saranno dibattiti tra i wikiautori a decidere cosa va bene e cosa no? Scusa se mi autocito: Per ogni lemma che Pianigiani ricostruisce adeguatamente, c'è una fonte più autorevole, più recente e più attendibile che lo può sostituire. In sostanza, la sua qualità fondamentale dal nostro pdv è di essere on line: abbiamo tre linguisti che lo bollano come inaffidabile, uno di questi lo indica come "esecrando" e noi ci poniamo il problema di dove scrive Cortelazzo. Trovo tutto ciò semplicemente masochistico in termini di accuratezza. In un caso di assassinio, il giudice rimprovera il testimone chiave di avere uno stile di vita un po' troppo casual... ma ve lo immaginate? Quindi, ben venga quando Pianigiani ha ragione: e quando l'avrà sarà un'altra fonte a dircelo. Ergo, Pianigiani quando non è dannoso è inutile. --pequod ..Ħƕ 09:14, 21 giu 2013 (CEST)
Se permetti mi autocito anch'io: è giusto che mettiamo in discussione la validità delle fonti, tra l'altro Pianigiani è decisamente stantìo... mi pare assurdo che non sia una discussione sorta spontaneamente dai wikiautori, bensì sia stata "condizionata" da un j'accuse via blog di un autore dal tono un po' stizzito. Nell'esempio - grazioso, invero - del giudice, in realtà l'attendibilità del testimone non è messa in dubbio perché casual, ma egli non ha deposto la sua dichiarazione, quanto piuttosto si trovava da quelle parti e ha detto la sua, senza essere interpellato dalla difesa o dall'accusa. Può darsi che avesse ragione a indicare l'assassino, ma formalmente è solo un tizio che passa di là per caso. :) e torno a dire che sono finito da queste parti in quanto il Pianigiani ha recato danno! :D ... In sintesi, ben vengano le critiche sul Pianigiani, ma fondiamole su argomentazioni più serie che un'opinione letta su un blog (di un tizio che tra l'altro accusa Wikipedia... di dare retta troppo spesso ai blog!!! XD ).--79.52.89.230 (msg) 00:42, 24 giu 2013 (CEST)
Cortelazzo è solo uno dei linguisti che ha bollato Pianigiani come inadeguato, quindi tutta questa discussione avrà un senso quando troveremo un linguista che ci dirà invece che l'opera di Pianigiani è un mostro di lavoro e che è assolutamente affidabile. --pequod ..Ħƕ 12:41, 25 giu 2013 (CEST)
I blog come fonti in questi casi non vanno bene, anche se scritti da personaggi autorevoli. Questo (anche) perché in un blog non c'è la stessa necessità di rigore e uno può tranquillamente parlare più a braccio tralsaciando alcune cose, esagerandone altre, e magari ricordadosi erroneamente altre ancora. Se quella polemica avesse fatto notizia la si potrebbe comunque riportare, ma così non ne vedo proprio il senso. Se questo dizionario è davvero inadeguato non sarà difficile trovare fonti più affidabili che lo affermano.--Sandro_bt (scrivimi) 16:37, 12 lug 2013 (CEST)
Michele Cortelazzo, inoltre, critica la diffusione di etimologie errate derivate dalla facile disponibilità su Internet del testo, dovuta al suo ricadere nel pubblico dominio. Davvero noi per scrivere questo rigo abbiamo bisogno di una pubblicazione per le Nazioni Unite? :) Cortelazzo critica qualcosa e non vedo cosa abbia di inadatto un blog come fonte per un atto/fatto del genere. Al di là delle questioni di forma, il dato reale è che Cortelazzo individua specifici errori. Non solo: egli appare ben accompagnato nel ritenere che l'opera del Pianigiani sia inadeguata in sé stessa e in relazione ai suoi tempi. In uno spazio pubblico quale un blog un personaggio di cui val la pena citare l'opinione si esprime sul tema della voce. Non stiamo dando ragione a Cortelazzo, stiamo semplicemente citando la sua opinione. Non è una polemica, è semplicemente un dato interessante nella storia di questa opera di Pianigiani. Come è interessante il riferimento diretto a Wikipedia, che è stato imho incongruamente rimosso. --pequod ..Ħƕ 17:23, 12 lug 2013 (CEST)
Ho sempre trovato gli etimi del Pianigiani utili, spesso avendo avuto modo di verificarne la validità confrontandoli con altri. Onestamente le critiche mosse da questi linguisti sui loro blog privati paiono parecchio tendenziose. Ad ogni modo, quali sarebbero le alternative? --79.11.85.139 (msg) 22:38, 14 ago 2013 (CEST)

Gruppo siciliano

Segnalo. --Μαρκος 18:45, 31 mag 2013 (CEST)

E aggiungo pure questo. --Μαρκος 02:44, 1 giu 2013 (CEST)

Voce da aiutare

È stato notato che la voce «Oportet ut scandala eveniant» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bbruno (msg) 17:57, 20 giu 2013 (CEST)

Visibilità ISO639

Segnalo. --Μαρκος 14:05, 7 lug 2013 (CEST)

Avviso FdQ

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Linguistica e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Traslitterazioni

Segnalo questa sfilza di rollback a chi ne sa più di me. L'IP si è fermato e dialoga, sembra ragionevole.--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 03:36, 13 lug 2013 (CEST)

Non sono traslitterazioni ma la consueta questione toponomastica istriano-dalmata. Se ne discute qui. --CastaÑa 22:52, 15 lug 2013 (CEST)

Pagine di dialetti in cancellazione

La pagina «Dialetto torrese», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Dialetto garganico», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Dialetto fabrianese», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Dialetto segnino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Dialetto bovese», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Dialetto di Bisenti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Dialetto pennese», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Dialetto gallipolino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pạtạfisik 13:56, 17 lug 2013 (CEST)

Salve. Segnalo la creazione del tdn in oggetto. L'ho già inserito nelle relative voci. Se avete osservazioni... in particolare sulla voce Categoria grammaticale, che sta a capo del tutto ed è uno stubbino un po' particolare, anche per la tipica oscillazione terminologica che ahimè si usa in linguistica. --pequod ..Ħƕ 04:02, 28 lug 2013 (CEST)

La proposta è contenuta nel titolo. Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem. --pequod ..Ħƕ 04:15, 28 lug 2013 (CEST)

Di Triale e Quartale non so nulla, mentre per Duale e Paucale, data la particolarità di queste forme, credo si possa tenere voci dedicate. --pequod ..Ħƕ 04:17, 28 lug 2013 (CEST)

È da tempo che la vado svuotando. Poco fa ho rimosso altre sottocat, spesso inserite in questa contro lo standard della cat più specifica. Ma è proprio la grande ambiguità del termine che credo dovrebbe spingerci ad una riflessione.

Anche categoria:Grammatiche meriterebbe un nome più trasparente (qualcosa come categoria:Testi di grammatica...). --pequod ..Ħƕ 04:20, 28 lug 2013 (CEST)

VisualEditor

Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:

  • Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
  • potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
  • per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)


Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)

Nella voce in oggetto si sostiene che la sillessi, oltre a corrispondere alla constructio ad sensum (e fin qui ci siamo), sarebbe anche una figura retorica "che consiste nell'attribuire contemporaneamente al medesimo termine un senso proprio e uno figurato" (ubriachi di sangue e di gin). Vero che per "sillessi" (o "sillepsi") in linguistica si intendono varie cose (anche zeugma, diafora, ellissi, scambio di persona...), ma proprio questo significato non riesco a rintracciarlo. Fu inserito da anonimo, per cui non abbiamo a chi chiedere. A voi risulta? Avevo inserito D, perché non ha senso trattare di due cose diverse nella stessa voce, ma prima di scorporare una voce autonoma dal contenuto controverso preferisco chiedervi. --pequod ..Ħƕ 15:02, 2 ago 2013 (CEST)

Ordine dei tratti

Ciao a tutti. Ho creato una pagina oggi, Ordine dei tratti. Forse questa è una domanda troppo stupida, ma sono inesperto. Vorrei sapere se questa pagina rientra nel portale della linguistica, per l'ho appena inserita qui... Grazie se mi rispondete e mi scuso per la mia ignoranza. -- SuperBowser 15:00, 5 ago 2013 (CEST)

FdQ Agosto 2013

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Linguistica e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

La voce in oggetto non giustifica il suo tema. A quando una voce "Cane e gatto"? Io propenderei per una pdc, ma vorrei sentire qualche parere prima. --pequod ..Ħƕ 04:13, 22 ago 2013 (CEST)

Una questione che avrei voluto porre all'attenzione altrui da tempo. Uno, trattasi di ricerca originale, per giunta condotta male. Due, si continua a fare (ab)uso improprio dell'espressione "lingua siciliana" perfino in una pagina come questa che sembrerebbe voler dimostrare che l'idioma isolano è un semplice dialetto dell'italiano (ad esempio: Il nesso italiano nd si trasforma in nn in siciliano, Il dittongo italiano uo, in siciliano si trasforma in o). Tre, al latino, vero protagonista in una voce del genere, è stato assegnato il ruolo di comparsa, il tutto condito da una serie di affermazioni pseudo-scientifiche che mi fanno venir voglia di cestinare definitivamente la pagina premendo shift + del: la storia della lingua siciliana è ancora più antica dell'arrivo del latino in Sicilia (cosa s'intende qui per "lingua siciliana"?), altre lingue originali siciliane e non-latine furono parlate in Sicilia in modo molto diffuso (e qui per "lingue originali siciliane"?), La lingua siciliana ha molte parole che derivano, come in italiano, dal latino (forse perché entrambi nascono come dialetti neolatini?). Infine, al tema dedicherei un semplice paragrafo in questa o in quest'altra pagina (confronto tra idioma regionale e lingua nazionale, va bene) ma non un'intera voce: a quando "lingua siciliana e lingua sarda", o "lingua siciliana e dialetto di Bormio", o ancora "lingua siciliana e lingue dei Paesi in cui vivono folte comunità siculofone"? --Μαρκος 11:40, 22 ago 2013 (CEST)
Bene, visto che anche tu hai notato l'elemento RO e il contenuto scadente (il nesso si trasforma...), sono passato direttamente a pdc.
La pagina «Lingua siciliana e lingua italiana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--pequod ..Ħƕ 11:51, 22 ago 2013 (CEST)

lingua cinese ter

segnalo questa Discussioni progetto:Lingue/Archivio/06#lingua cinesee quest'altra #lingua cinese bis sui codici ISO del cinese, cosa ne pensate?--79.47.47.154 (msg) 12:56, 27 ago 2013 (CEST)

allora proprio non si può risolvere questa questione?--87.18.176.206 (msg) 15:44, 5 set 2013 (CEST)
la questione è ancora irrisolta.--79.56.181.104 (msg) 12:36, 16 set 2013 (CEST)

Segnalo la creazione della voce in oggetto. L'ho indicata come orfana perché tale è. Se avete modo di migliorarla nel contenuto e nei collegamenti...

Potrei metterla come correlata di Pragmatica, ma penso che sia un po' poco. Consigli? --pequod ..Ħƕ 02:16, 31 ago 2013 (CEST)

Fonetica della Lingua romagnola

Mi farebbe piacere se voleste dare un'occhiata a ciò che ho scritto circa la fonetica dei dialetti romagnoli. Senza entrare qui nello specifico delle caratteristiche dei vari dialetti romagnoli (di cui si discuterà eventualmente nella relativa pagina di discussione) ho cercato di dare un inquadramento teorico generale (in particolare la distinzione fra i concetti fondamentali di fono, fonema, grafema), all'interno del quale collocare un'eventuale revisione del testo. Dal momento che ci sono diverse scuole di pensiero (e io su alcune questioni sarei piuttosto "eterodosso", per cui mi devo sforzare di ragionare secondo il mainstream accademico, cosa che non sempre mi riesce bene), non so bene qual è il taglio generale adottato da chi coordina il progetto Linguistica. Così se il mio inquadramento risulta incompatibile con tale taglio me lo si potrà far notare. Grazie per l'attenzione. -Pvlon (msg) 14:53, 1 set 2013 (CEST)

Enciclopedicità lingue ausiliarie

guardando questa categoria si notano diverse lingue poco più che amatoriali dal dubbio valore, proporrei di discutere un minimo su quando è enciclopedica una LAI, cosa ne pensate?--79.19.183.171 (msg) 14:06, 2 set 2013 (CEST)

In realtà, a livello specialistico sono molto studiate. La LAI è questa. Quindi enciclopedica per il primo pilastro.--37.117.32.30 (msg) 14:20, 4 set 2013 (CEST)
Chiunque può inventare una lingua, non è che tutte sono molto studiate. L'interesse internazionale va dimostrato con fonti di terze parti --Bultro (m) 17:12, 4 set 2013 (CEST)
Un possibile metro di misurazione sarebbe quante persone al massimo l'hanno parlata. Se una lingua è abbastanza usata, o se lo è stata in passato, per me può rimanere Jalo 08:20, 5 set 2013 (CEST)
A mio avviso, aggiungerei che una lingua è enciclopedica se ha una rilevanza storica ed abbia una concreta e duratura produzione artistico-letteraria. -- Pugliak (msg) 08:49, 5 set 2013 (CEST)
Ho dato un po' un'occhiata alla categoria e in effetti ci son diverse voci che mi lasciano perplesso. Ad es. Eurolang: creazione recente, l'unica fonte è il sito -non più esistente- dell'autore, e non si dice nulla su quanti la parlino. --Jaqen [...] 01:22, 6 set 2013 (CEST)
proporrei di controllare quali lingue rispettano i principi detti?--79.47.47.41 (msg) 10:02, 9 set 2013 (CEST)
Non è che sia sempre così facile. I criteri delineati sono abbastanza vaghi, e non è che da tutte le voci emerga se hanno o non hanno avuto rilevanza storica, da quanti siano state parlate, ecc. Secondo me la cosa più sensata è proporre per la cancellazione le voci che paiono non essere enciclopediche (con calma, evitiamo infornate). Ho cominciato con la già citata Eurolang. Poi naturalmente ci sono anche voci che sembrano essere chiaramente enciclopediche, tipo Volapük. --Jaqen [...] 23:14, 16 set 2013 (CEST)
sono d'accordo a evitare le infornate, ma comunque sarebbe il caso di non far passare mesi tra due PdC.--95.247.22.121 (msg) 12:11, 17 set 2013 (CEST)
procedere con la apertura della PdC della successiva lingua.--87.18.225.249 (msg) 19:57, 25 set 2013 (CEST)
allora si può riprendere a metterle in PdC?--87.18.225.249 (msg) 10:24, 29 set 2013 (CEST)
si era detto di non fare infornate, ma qui dal ultima cancellazione sono passati più di 4 mesi, secondo me si dovrebbe riprendere mentendo la successiva quando e terminata la precedente, cosa ne pensate?--82.59.139.80 (msg) 13:37, 23 gen 2014 (CET)
Ognuno contribuisce come e quando vuole, incluse le proposte di cancellazione, che non vanno fatte alla cieca ma con attenzione. Se ci tieni, registrati e potrai pensarci tu. --Bultro (m) 15:35, 23 gen 2014 (CET)
ma il fatto che molte di quelle lingue hanno un forte dubbio di enciclopedica rimane, cercando sul web si trovano poche cose, sarebbe da chiarire quando sono enciclopediche,cosa ne pensate?--82.59.139.80 (msg) 16:17, 23 gen 2014 (CET)

[ Rientro] Ho proposto la cancellazione d Dastmen. Se ti registri (se non hai già un account) e "guadagni" i requisiti di voto puoi proporre anche tu la cancellazioni, se no potresti ad esempio mettere Template:E nelle voci che ti sembrano più dubbie. --Jaqen [...] 17:08, 23 gen 2014 (CET)

comunque, imho la verifica dell'eventuale presenza di fonti valide dovrebbe essere un passaggio quasi liturgico all'atto dell'apertura di una PdC; farlo a procedura avviata sarebbe solo una fonte di (evitabili) questioni. Per l'esempio di Dastmen, non direi che questo tipo di fonte sia ciò che intendiamo per "valida". Ci fossero un paio di linguisti, storici, filosofi, sociologi, ..., che ne hanno parlato, il rilievo ci sarebbe; e in genere quando le lingue hanno rilievo, le fonti si trovano anche in web -- g · ℵ (msg) 00:17, 24 gen 2014 (CET)
non saprei a quale mettere E molte di quelle hanno la voce in 5 o più wikipedie, al grande pubblico tranne esperanto le altre sono quasi sconosciute,molte sono abbozzi o poco più dal quale non si comprende la reale importanza, personalmente oltre a Esperanto, Volapük, Ido,Interlingua, Interlingue e forse Lingua Franca Nova e Novial non saprei che dire e siano rilevanti.--82.59.139.80 (msg) 16:04, 24 gen 2014 (CET)
p.s. quelle aventi codice ISO secondo me sono enciclopediche automaticamente.--82.59.139.80 (msg) 16:14, 24 gen 2014 (CET)

Dubbi sulla corretta intitolazione di una voce (originariamente in russo)

Segnalo questa annosa discussione, che sarebbe opportuno riuscire a risolvere.--CastaÑa 00:49, 4 set 2013 (CEST)

Avviso E

Sulla voce «Dialetto capranichese» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Antenor81 (msg) 16:26, 5 set 2013 (CEST)

Italiano semplificato: ma esiste davvero?

È stato notato che la voce «Lingua italiana semplificata» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--pequod ..Ħƕ 01:57, 6 set 2013 (CEST)

lingua o idioma

segnalo questa questione ancora irrisolta.--79.18.193.113 (msg) 18:02, 10 set 2013 (CEST)

Avviso PdC

La pagina «Dialetto capranichese», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Antenor81 (msg) 15:58, 11 set 2013 (CEST)

Avviso di cancellazione

La pagina «Senso Comune», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 08:52, 12 set 2013 (CEST)

La pagina «Lingua italiana semplificata», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 17:24, 16 set 2013 (CEST)

festival lingue

proporrei un festival di progetto per disabozzare e migliorare le voci sulle lingue, cosa ne pensate?--95.247.22.121 (msg) 19:19, 17 set 2013 (CEST)

non ci sono pareri?--87.18.225.249 (msg) 11:35, 26 set 2013 (CEST)

Segnalo. --pequod76 23:11, 17 set 2013 (CEST)

Abbiamo raccolte di falsi amici delle lingue francese, spagnola, portoghese, tedesca, inglese. Alcune di queste (o tutte, non so) nacquero come voci e furono poi spostate nell'attuale sede (vedi Aiuto:Traduzioni#Falsi amici). Attualmente quindi abbiamo, tra le altre, Aiuto:Traduzioni/Glossario dei falsi amici della lingua inglese. Tutto a posto, salvo il fatto che abbiamo Falsi amici nella lingua inglese. Cos'ha di speciale questa, tanto da lasciarla in ns0, mentre, ad es., la voce relativa alla lingua spagnola fu spostata da ns0 a ns:aiuto (cfr.)? Nella motivazione allo spostamento si cita Wikipedia:Pagine da cancellare/Glossario dei falsi amici della lingua inglese. Mi aiutate a chiarirmi le idee? Grazie. :) --pequod76 17:40, 26 set 2013 (CEST)

io proporrei di creare le liste di falsi amici anche per olandese, ceco, polacco ed ecc, cosa ne pensate?--87.18.225.249 (msg) 17:50, 26 set 2013 (CEST)
Sì, anch'io mediterei sull'opportunità di creare liste, se rispettano i criteri delle liste. Anche come sottopagine di Aiuto:Traduzioni va bene. Voglio solo capire cos'ha di diverso la lingua inglese dalle altre. --pequod76 17:59, 26 set 2013 (CEST)

TdN e cat: categorie grammaticali

Secondo voi tra {{categorie grammaticali}} e categoria:categorie grammaticali il tmp di navigazione è di troppo? --pequod76 20:54, 26 set 2013 (CEST)

Gallo-italiche: italo-romanze o gallo-romanze

Segnalo questa discussione --92bari 12:45, 1 ott 2013 (CEST)

Referendomi alla discussione referenziata, a me sembra di ricordare che lo schema di "filogenesi" attualmente riportato sulla voce Lingue gallo-italiche, sia stato adottato dopo lunghe discussioni, come schema che poteva incontrare meno dissenso. Da ricordare che è lo stesso schema riportato sulle lingue del gruppo gallo-italico e sulle relative voci in inglese. --Dragonòt (msg) 15:34, 4 ott 2013 (CEST)

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 20:01, 10 ott 2013 (CEST)

Progetto Esperanto: ha ancora senso?

Ha senso continuare a tenere in vita il progetto:Esperanto, considerando che non mi pare più molto frequentato (gli interventi più recenti sono solo avvisi automatici)? Non sarebbe meglio a questo punto accorparlo a questo progetto?--Mauro Tozzi (msg) 09:01, 13 ott 2013 (CEST)

Nuova cat di servizio: F toponomastica

Segnalo che ho creato categoria:Senza fonti - toponomastica. pequod76talk 11:01, 15 ott 2013 (CEST)

La pagina «Lista di lingue ufficiali», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 11:10, 21 ott 2013 (CEST)

Traslitterazione o nomeclatura più diffusa

Prendo esempio dalla pagina di Daniil Kvjat, ribattezzata in questa maniera come traslitterazione della forma Daniil Kvyat: anche in questo caso la forma più diffusa (la seconda) viene scavalcata dalla traslitterazione (la prima). Ma nella pagina di Aiuto:Cirillico non si ricorda che per la nomenclatura delle voci «vale comunque la regola generale di usare la denominazione più diffusa» [...] Queste regole generali, dove applicabili, prevalgono sull'adozione della traslitterazione scientifica, per poi affermare che per la voce su Gorbaciov va usato Michail Gorbačëv come voce principale. Altri esempii Dmitrij Charin al posto del più noto Dmitri Kharin o Andrij Ševčenko al posto di Andriy Shevchenko . E' una contraddizione come già segnalato qui?--LEOSCHUMY (scrivimi qui) 08:54, 23 ott 2013 (CEST)

Scrittura asemica

La voce scrittura asemica ha un incipit un po' troppo lungo: non sarebbe il caso di accorciarlo e di dividere il resto in sezioni?--Mauro Tozzi (msg) 16:19, 27 ott 2013 (CET)

Ma perché segnalare al bar generalista una questione che concerne una singola voce? pequod76talk 23:51, 27 ott 2013 (CET)

Scienze umanistiche o Discipline umanistiche?

Segnalo. pequod76talk 14:16, 30 ott 2013 (CET)

Segnalo

Discussioni_categoria:Comuni_italiani_per_minoranza_linguistica#Contenuto_della_categoria. --Μαρκος 23:24, 2 nov 2013 (CET)

Voce Fonologia

Segnalo --SynConlanger (msg) 14:23, 4 nov 2013 (CET)

Dopo l'eliminazione di {{complementi}} (vedi discussione), è il caso di eliminare anche la pagina in oggetto, dato che l'unico schema proposto è quello relativo alle pagine sui complementi. Il complemento risponde alle domande..., in pratica riprende l'impostazione offertaci negli anni ottanta, la cui debolezza teorica è ormai un fatto assodato. Possiamo dunque cancellare questo schema? (Peraltro, a parte una selezione di complementi che sono stati mantenuti, quelli più visionari sono stati eliminati, quindi questo schema non serve comunque più). pequod76talk 17:04, 8 nov 2013 (CET)

Favorevole --SynConlanger (msg) 11:15, 10 nov 2013 (CET)
Richiesta l'immediata (per così dire, visto che sono passati mesi). pequod76talk 09:49, 24 gen 2014 (CET)

parere per Progetto LS

ciao, chiedo un parere di questa bozza, vorrei saper se vanno bene, o devo ancora migliorare secondo le regole delle voci enciclopediche in campo della Linguistica? --SurdusVII (msg) 18:10, 8 nov 2013 (CET)

Nel segnalarvi la creazione di questa voce, volevo chiedervi: ovviamente la t. fonemica utilizza gli stessi simboli dell'alfabetico fonetico internazionale, giusto? Varrebbe la pena dirlo chiaramente. Non ho capito bene il discorso delle t. larghe/strette. Forse c'è una t. fonetica larga e una stretta, mentre la fonemica è intesa sempre come "larga" (visto che riporta solo fonemi, quindi in qualche modo semplifica)? Ho inteso bene? Qualcuno può chiarire le cose nelle voci interessate? Grazie. --pequod76sock 11:17, 11 nov 2013 (CET)

Hai inteso bene, la trascrizione fonemica può intendersi come trascrizione larga, intendendo questa a sua volta come trascrizione dei soli tratti distintivi. In realtà è tutto molto più complesso se si considera anche la morfosintassi e se ci si rifà ad un approccio generativo o funzionalista, ma va beh. --SynConlanger (msg) 23:36, 8 dic 2013 (CET)
Grazie caro Syn, sono riferimenti che mi mancano, ma sto studiando. :) Se puoi indicarmi qualche approfondimento qui su it.wiki, così capisco meglio la tua risposta, cmq esauriente ai miei fini, te ne sarei grato. Ah, però volevo ri-chiederti se si distingue tra una trascrizione fonetica stretta e una larga (ma non fonemica). pequod76talk 13:05, 9 dic 2013 (CET)
Si, si distingue tra trascrizione fonetica stretta e larga: nella prima si mettono quanti più dettagli fonetici possibile, nella seconda meno. Nel momento in cui stai mettendo i dettagli fonetici minimi, oltre al quale la trascrizione sarebbe completamente infedele, allora si può dire di essere giunti ad una trascrizione fonemica (la si può vedere così). Più semplicemente quella fonemica indica solo i tratti che sono distintivi. La realtà è che la trascrizione fonemica lineare, cioè mediante l'uso dei simboli IPA sarà sempre "difettosa", questo perché ogni simbolo fa riferimento ad un "bundle" di tratti fonetici che, se pensiamo all'IPA, sono fissi per ogni simbolo, ma se pensiamo alla fonologia delle singole lingue, non sono fissi. Per esempio: è comune trovare /r/ per [r], [ɾ], [ɹ], [ɽ] eccetera a seconda della lingua... È chiaro che l'uso di /r/ è convenzionale: potrebbe indicare un fono vibrante o meno, alveolare o retroflesso, approssimante o rotico, eccetera. (scusa la lezioncina, spero non sia OT rispetto ai fini di questa pagina discussione) :) --SynConlanger (msg) 10:34, 13 gen 2014 (CET)
Scherzi! Grazie mille. Vorrei chiederti una cosa che penso sia interessante ai fini della tua ultima osservazione. Ho notato che nelle trascrizioni dell'inglese talvolta /i/ va pronunciato [ai] e talaltra [i]. Quindi, anche se ho scritto che le due trascrizioni usano gli stessi simboli, di fatto la fonemica può dare qualche mal di testa! Vorrei specificare meglio il punto "fonemica=specifica lingua" e "fonetica=internazionale". Mi aiuteresti? pequod76talk 09:32, 24 gen 2014 (CET)

FdQ novembre 2013

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

un apriporta

questo termine non va apostrofato, è maschile giusto?

Per domande del genere rivolgiti all'oracolo. Ma fai ancora prima a guardare un dizionario online, no? Cmq è maschile. pequod76talk 19:49, 15 nov 2013 (CET)

Variabili sociolinguistiche e glottodidattica

Vi segnalo un intervento "omogeneo" sulle voci:

Nonché la creazione di categoria:variabili sociolinguistiche.

Volevo chiedervi: Lev Flydal, anyone?

Ho editato anche Glottodidattica. È un argomento un po' negletto: probabilmente dipende dal masochismo di chi ha creato cose come l'oggettemica e la vestemica? Meriterebbero frustate... Lo so. Cmq questi sono gli edit.

Commenti? Tirate d'orecchi? pequod76talk 00:41, 26 nov 2013 (CET)

Approvo! --SynConlanger (msg) 10:36, 13 gen 2014 (CET)
Grazie. Ma senti, di Lev Flydal hai qualche notizia? Fitto mistero: alcuni lo danno norvegese, altri danese... c'è poco o niente su internet. pequod76talk 12:45, 13 gen 2014 (CET)
Mi spiace ma mi cogli nella totale ignoranza, non avevo mai sentito questo nome prima d'ora... Despicable me! Sarà che non avevo abbastanza crediti per fare l'esame di sociolinguistica? O forse dovrei dire "per l'appunto, povero tapino, non lo conosce nessuno"... :D (...)
E' norvegese (e non danese) e si chiama Leiv Flydal--93.144.84.214 (msg) 22:11, 6 mag 2014 (CEST)

Vandalismi su lingua tedesca

Salve, vedo dai miei OS che è tornato attivo il vandalo che alcuni mesi fa inseriva info fasulle sulla fonetica in lingua tedesca e altrove (a memoria ricordo vandalismi sulle voci sui singoli foni). In questi giorni non sarò spesso on line e prego gli utenti interessati alla materia di prestare particolare attenzione a quelle voci. Grazie. --Ribbeck 15:09, 26 nov 2013 (CET)

Grazie per la segnalazione. Ho messo "lingua tedesca" tra gli OS. Segnalo anche la possibilità di Speciale:ModificheCorrelate/Categoria:Lingua tedesca. pequod76talk 16:07, 26 nov 2013 (CET)
Grazie Pequod. Adesso forse sto diventando inutilmente sospettoso, ma che ve ne pare degli edit di Speciale:Contributi/201.2.126.148? Controllando a campione non mi è balzato all'occhio nulla di strano, ma quell'edit di stasera sul portoghese non lo so valutare. --Ribbeck 21:38, 26 nov 2013 (CET)
L'edit "portoghese" sembra corretto, AFAIK (pt:1 tendente a zero). pequod76talk 22:10, 30 nov 2013 (CET)

Avviso di cancellazione

La pagina «Tantalog», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--OswaldLR (msg) 20:11, 1 dic 2013 (CET)

FdQ - Dicembre 2013

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Lista di lingue parlate nel mondo vs. Prime cento lingue per numero di parlanti madrelingua

Non sono sicuro che la mia richiesta di immediata per i due seguenti redirect sia corretta:

Redirectavano a Lingue per numero di parlanti, che poco fa ho spostato a Lingue per numero di parlanti madrelingua (diff spostamento). Dopo aver spostato mi sono reso conto che la lista dà informazioni non solo sul numero dei madrelingua, ma anche sul numero di parlanti totali (L1 + L2). Certo, questo elemento non rende questi dati un "elenco di lingue parlate al mondo", visto che considera solo le prime 100 (per numero di madrelingua, appunto). Che ne pensate?

C'è poi un garbuglio su Lingua italiana: il tmp {{lingua}} al parametro |classifica= la pone al 12° posto, sulla scorta della voce Lingue per numero di parlanti, ma la fonte ethnologue (che è appunto la dichiarata base di ispirazione della voce "Lingue per numero di parlanti") la pone al 20°, un dato molto più vicino al 19° che offre la mia fonte cartacea (che è del 2009). Anche il man di tmp:lingua dice di valorizzare |classifica= secondo la voce "Lingue per numero di parlanti" (ho corretto il man così). In "Lingue per numero di parlanti", il link è alla home di ethnologue. In "Lingua italiana" il link è più preciso (http://www.ethnologue.com/statistics/size) e potete trovare che è indicata 20a.

Esiste poi il redirect Elenco di lingue parlate nel mondo, che non è orfano. Non so se aggiustare questo doppio redirect al nuovo titolo, perché non posso sapere se chi ha attivato questi link intendesse linkare ad un elenco di lingue parlate nel mondo o ad un elenco di lingue per numero di madrelingua (solo le prime 100).

Che ne pensate? pequod76talk 22:48, 7 dic 2013 (CET)

PDC Routine

La pagina «Routine», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--pequod76talk 03:02, 8 dic 2013 (CET)

Segnalo. pequod76talk 22:34, 17 dic 2013 (CET)

Voci sulla grammatica italiana

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2013 12 23.
– Il cambusiere valepert

1 contestazione: Mi riferisco per esempio, alla pagina sulla grammatica italiana chiamta "PRONOMI". L'autore ha prodotto una pagina con pochissime informazioni che risultano del tutto inutili, poi ha creato una serie di 6-7 rimandi ai pronomi specifici. Con questo sistema che nel case dei pronomi non vedo che senso abbia, costringe gli utenti a cliccare su decine di pagine per avere informazioni che sono invece parte dello stesso insieme di un argomento. A parte che non tutti hanno la velocita' di trasmissione dati, percui per leggere una cosa occorre aspettare ore cambiando pagina di continuo, in piu' non credo che abbia un senso; metta tutti i pronomi nella pagina e cancelli quei rimandi specifici.

2 contestazione: sempre nell'ambito delle pagine sulla grammatica italiana. Perche' inseriscono riferimenti sulle lingue straniere nelle pagine di lingua italiana? Questa e' di per se' una contraddizione con quello che dicevo riguardo il rimando a pagine multiple. Se una pagina e' sulla grammatica italiana, rimandate a chi interessa, su pagine di lingue straniere, cosa mi importa a me del gaelico o delle lingue romanze e del tedesco se cerco regole grammaticali italiane? VEDETE DI CAPIRE IL PROBLEMA, le due contestazioni sono coerenti, ed il problema sussiste, mi auguro che non sia un vizio di wiki di mandare gli utenti su migliaia di pagine con pressoche' nulla di scritto, in questo caso non guadagnano sui clicks, nevvero?

Cari saluti, Liuk Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 114.79.29.15 (discussioni · contributi).

Io non vedo alcuna pagina sulla grammatica italiana chiamata PRONOMI... La pagina Pronome di fatto non fa riferimento alla grammatica italiana ma al concetto e oggetto linguistico di pronome. Al di là di ciò, il problema delle voci sulla lingua italiana è conosciuto e ci si sta lavorando (principalmente e in particolar modo Pequod). --SynConlanger (msg) 21:31, 23 dic 2013 (CET)
Credo si riferisca a questa sezione di Grammatica italiana.
I 6-7 rimandi menzionati dall'IP (ma anche analoghi rimandi per gli aggettivi) li ho tolti. Anche se le voci a cui si rimandava sono affette da localismo e trattano i temi dal solo punto di vista della lingua italiana, si tratta di titoli generali. Di solito ho operato spostando e creando qualcosa per il tema generale. In questo caso c'è un po' di lavoro da fare. Un'alternativa è spostare quelle voci localistiche ad un titolo che prenda atto di quei contenuti (solo lingua italiana): in questa forma i vedi anche si possono ripristinare.
Per la questione del punto 1: grazie per la segnalazione, proveremo ad aggiustare, ma non penso si possa mettere tutto in una voce dal titolo "Grammatica italiana". Qualche rinvio si deve fare. Cmq ci vuole un riesame generale della voce. pequod76talk 03:00, 24 dic 2013 (CET)


07 09