Discussioni progetto:Forme di vita/Archivio/2012/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

"immagine mancante"[modifica wikitesto]

Secondo voi hanno senso modifiche di questo tipo? Un utente sta inserendo a raffica l'immagine nelle pagine riguardanti forme di vita... ma a mio parere non è una grande idea: che manchi l'immagine è evidente, ma che bisogno c'è di mettere quel (brutto) promemoria nella voce? Scrivo qui per avere pareri in merito, visto che il mio personale da solo ovviamente vale quel che vale :) --Barbaking scusate la confusione!! 21:26, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]

La mia opinione personale è che non è utile a nessuno aggiungere il missing, l'assenza dell'immagine si fa già notare da sola. generalmente non lo aggiungo mai, ma neanche lo levo se lo trovo. Noto che altri progetti (cfr. Template:Fumetto e animazione) hanno qualcosa del genere già integrato nel codice. Personalmente penso che se l'immagine non c'è la tabellina è più bella vuota, e che nessuno ha bisogno di trovarlo scritto per notare che l'immagine manca. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 21:43, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]
La penso esattamente come Rupert.--l'etrusco (msg) 21:56, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]
L'immagine File:Missing.png può essere utile per identificare, attraverso il "puntano qui", le voci che ... necessitano di una immagine. Concordo che così come è è un po' bruttina, forse la si potrebbe sostituire con qualcosa di meglio, magari aggiungendo un invito a caricare una immagine pertinente su commons, sul modello di File:Defaut.svg --ESCULAPIO @msg 23:42, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]
L'argomento dei puntano qui è valido. Allora farne una "a tema" come quella dei fumetti ed integrarla nel tassobox se il parametro immagine rimane vuoto? Anche per una questione di uniformità. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:49, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
favorevole --ESCULAPIO @msg 17:40, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Su questo sono d'accordo anche io, magari meno bruttina di quella attuale e (se posso suggerire) leggermente meno invasiva di quella del template:fumetto e animazione --Barbaking scusate la confusione!! 19:27, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Meglio il fumetto che l'altra immagine, penso però che il testo dovrebbe essere cambiato nel senso indicato da Esculapio di aggiungere un invito a cercare un'immagine libera su Commons o a caricarne una.--l'etrusco (msg) 19:59, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Concordo con l'etrusco--Massimiliano Panu (msg) 01:22, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Questo è un modo in cui si potrebbe fare. Ovviamente colori immagine di sfondo ecc. sono variabili. Pensavo una cosa, è tecnicamente possibile usarne una diversa a seconda della classificazione per dominio/regno? Perché se si può si potrebbe fare per ogni regno un'immagine con la scritta e sullo sfondo una shilouette caratteristica. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:46, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Mi piace l'idea di differenziare l'immagine secondo i regni, magari anche secondo categorie tassonomiche di rango inferiore tipo la classe. Tutto sta a vedere se si può.--l'etrusco (msg) 01:36, 11 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Questo è un modo in cui si potrebbe fare l'immagine per le voci che abbiano correttamente indicato il regno Animalia:
Se qualcuno mi conferma che si può fare con le immagini come già viene fatto per le categorie faccio anche per gli altri regni. Bisogna anche pensare ad un immagine per i casi in cui il tassobox non sia correttamente compilato. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 12:14, 11 mag 2012 (CEST)[rispondi]
supporto la proposta di Rupertsciamenna; se non fosse possibile la selezione dell'immagine in base al regno, IMHO, ci potremmo accontentare di una immagine generica (p.es fiore + farfalla) buona quantomeno per regno animale+vegetale. --ESCULAPIO @msg 09:41, 13 mag 2012 (CEST)[rispondi]
D'accordo anch'io con Rupert Sciamenna--Massimiliano Panu (msg) 00:09, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]

(torno a capo) E' possibile mettere l'immagine di default, è possibile selezionarla in base al regno, è possibile categorizzare automaticamente le voci che mancano di immagini anche indipendentemente dall'inserimento di un immagine di default. Quando avete deciso cosa fare, se serve aiuto ditemelo nella mia pagina di discussione in quanto non seguo normalmente questo progetto. --Gvf 21:24, 16 mag 2012 (CEST)[rispondi]

In questi giorni ho problemi col mio computer personale (sul quale ho anche i programmi di grafica), appena ho risolto faccio le immagini, così mi date un feedback e richiamiamo i tecnici. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:31, 17 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Non ho più avuto informazioni sull'immagine da utilizzare come "mancante". A che punto siamo?--Massimiliano Panu (msg) 13:23, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Mi sono appena riconnesso dopo un periodo molto occupato. Le immagini sono in preparazione. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 14:54, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Alghe rosse[modifica wikitesto]

Segnalo la presenza di Categoria:Alghe rosse e Categoria:Rhodophyta, che stando a quanto dice la voce Rhodophyta parrebbero essere la stessa cosa. Lascio a voi l'onere della decisione :-) --Superchilum(scrivimi) 10:42, 21 giu 2012 (CEST) p.s.: in caso di decidesse di usare il nome in latino, allora anche Categoria:Alghe verdi e Categoria:Alghe brune saranno da spostare.[rispondi]

unificherei in Categoria:Alghe rosse--ESCULAPIO @msg 15:53, 22 giu 2012 (CEST)[rispondi]
altri pareri? Di solito non usate i nomi tassonomici? --Superchilum(scrivimi) 10:07, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Voce segnalata come possibile violazione del diritto d'autore da 6 anni: cosa fare?[modifica wikitesto]

Se ne discute qui. --Gce (msg) 13:49, 22 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Branco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

A proposito, volendo indicare l'argomento nella voce, cosa si deve usare? |arg=biologia indica nel box, dove è scritto "segui i suggerimenti del progetto di riferimento", il progetto:Biologia, che però nella talk page dice di essere una sorta di non-progetto --LoStrangolatore (discussione) 08:38, 27 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Chelonoidis abingdonii[modifica wikitesto]

Segnalo che la voce probabilmente è da spostare a un altro titolo, non lo faccio io perché mi intendo molto poco di tassonomia e non ne sono sicuro. Classificazione a parte, un vero peccato la perdita di una forma di vita così bella, grande e complessa. --Phyrexian ɸ 19:21, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

The Reptile Database [1], fonte di riferimento per i rettili, la considera come specie valida. --ESCULAPIO @msg 21:34, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Proprio i ripetuti e infruttuosi tentativi di accoppiamento con le specie delle isole contigue accentuano la sua identità di specie e non di sottospecie.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 10:05, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, però forse allora sarebbe il caso di chiedere nelle altre wiki, soprattutto en.wiki e Wikispecies, il perché della loro categorizzazione. Mantenere una pagina di contenuti che contraddice le altre wiki (e i forte minoranza) non credo che sia opportuno. Scusate ma non ho il tempo e la competenza per farlo, è solo un consiglio. :-) --Phyrexian ɸ 16:46, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Cat di servizio per allevamento[modifica wikitesto]

Segnalo questi mie edit di categorizzazione: [2], [3], [4], [5].

Commenti? --pequod ..Ħƕ 17:23, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Spiego meglio il punto:
la zoologia e la zootecnica hanno una sola cosa in comune: si occupano di animali, ma in ambiti completamente distinti e distanti anni luce. La zoologia è una branca delle scienze naturali e si occupa degli animali inseriti nel contesto naturale: la loro classificazione, la filogenesi, l'etologia nell'habitat naturale, le relazioni con altri organismi inseriti nello stesso habitat, la dinamica delle popolazioni, ecc. La zootecnica è, come dice il nome, una tecnologia che, per le peculiarità del suo oggetto (gli animali) ha necessariamente collegamento con varie branche della biologia (la genetica, la fisiologia, l'anatomia, ecc.). I collegamenti con la zoologia sono però del tutto marginali e si limitano all'identificazione delle specie o delle sottospecie allevate. Il concetto di razza, come frutto della domesticazione e della differenziazione genetica artificialmente prodotta dalla selezione massale e individuale e da altri metodi di miglioramento, non ha alcuna corrispondenza in zoologia: lo zoologo studia le specie, le sottospecie e le razze naturali, più che altro come di processi di speciazione in atto, non si occupa invece delle razze domestiche, che esulano dalle finalità della zoologia. Tant'è che la denominazione e la caratterizzazione delle razze domestiche usano standard completamente separati e non contemplati da quelli della zoologia. Identificare la zootecnica in una branca della zoologia è dunque un marcato errore concettuale. La zootecnica è una tecnologia produttiva primaria, come lo sono l'agricoltura, la pesca, l'estrazione dei minerali e, in generale, lo sfruttamento delle le risorse. naturali a fini economici. La categorizzazione dei due settori, pertanto, deve essere tenuta separata, salvo i casi di voci che possono trovare collocazione contemporanea nei due alberi (es. Ovis aries in quanto specie animale e, al tempo stesso, specie allevata trova collocazione in due differenti categorie, una strettamente attinente alla zoologia una strettamente attinente all'allevamento). Della seconda categorizzazione dovrebbe occuparsi un progetto specifico (Agricoltura, Allevamento) che non può identificarsi, a rigore, con il progetto Forme di vita. --Furriadroxiu (msg) 15:07, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ho tolto la cat:allevamento dalla cat:zoologia, seguendo spero quanto da te detto. Per quanto attiene alle cat di servizio, sempre seguendo la falsariga dell'albero di ns0, non ho potuto che risalire fino a Economia (vedi: sottocat trattate allo stesso modo). Grazie per la tua consulenza. --pequod ..Ħƕ 00:07, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Segnalo l'esistenza delle voci delle specie Gerbillus campestris, Gerbillus diminutus, Gerbillus harwoodi, Gerbillus jamesi, Gerbillus juliani, Gerbillus lowei, orfane, che non vengono citate nella voce del genere né nella fonte citata: sono da cancellare? o sono nomi obsoleti da redirettare da qualche parte?--Dr ζimbu (msg) 10:41, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Sono tutti binomi invalidi:
Gerbillus campestris = Dipodillus campestris
Gerbillus diminutus = Gerbillus pusillus
Gerbillus harwoodi = Dipodillus harwoodi
Gerbillus jamesi = Dipodillus jamesi
Gerbillus juliani = Gerbillus watersi
Gerbillus lowei = Dipodillus lowei
--ESCULAPIO @msg 14:23, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Spostati alla nuova pagina o creati dei redirect. --Alesac83 (msg) 14:41, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Traduzione di nomi comuni da inglese a italiano[modifica wikitesto]

Salve, volevo un'opinione da tutti voi: per quel che sapete, è corretto ricavare il nome comune in italiano di una specie, traducendo quello inglese? Magari perché quello italiano, apparentemente, non esiste, dato che si tratta di specie sconosciute o scoperte di recente? Avevo avuto una discussione con l'utente A proietti, il quale mi ha chiesto di aprire una discussione qui, per vedere cosa ne pensavano gli altri: egli afferma che, un nome comune di una specie, è solo a fine descrittivo, quindi può essere tranquillamente tradotto da una lingua in un'altra, così come il comportamento, l'alimentazione, la distribuzione ecc. In base alla mia esperienza ed a quello che ho letto su Wikipedia, invece, il nome comune non è solo a fine descrittivo, ma è esattamente il nome comune per quella specie; ogni lingua ha il proprio nome comune per ciascun animale, pertanto, a meno che l'operazione non venga fatta da un esperto, la traduzione del nome comune inglese in italiano non è valida, quindi non può essere fatta quando si scrive una voce su Wikipedia di una specie per la quale non si conosce il nome comune, dato che questo significherebbe coniare il nome comune italiano per quella specie. Almeno, questo è quello che ho imparato durante la mia esperienza con Wikipedia. Perciò, quando si scrive una pagina di una specie e non si conosce il nome italiano, bisogna lasciare quello scientifico e non ricavarne uno tramite la traduzione di quello inglese o in un'altra lingua, per quanto attendibile sia la fonte dove lo si trova. Voi cosa ne pensate? Non stanno così le cose?--Supremo (msg) 17:42, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Non esistono traduzioni dei nomi comuni delle specie viventi. Esistono solo nomi comuni in diverse lingue e dialetti, che non sono solitamente traduzioni l'uno dell'altro. Se in italiano non esiste un nome comune attestato dalle fonti crearne uno ex-novo attraverso la traduzione di un nome in un'altra lingua costituisce una ricerca originale ed è pertanto da evitare. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 21:34, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Esattamente! E', appunto, quello che volevo dire io! Ti ringrazio per la conferma e per gli ulteriori dettagli.--Supremo (msg) 22:10, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Confermo tutto. Peraltro due specie di pesci comunissime in Italia con questa filosofia verrebbero a chiamarsi seme di zucca e spigola boccalarga. O vogliamo parlare della grande tetta? Probabilmente, al di là dell'evidente RO costituita dalla traduzione dei nomi stranieri, si rischierebbe il grottesco molto molto spesso.--l'etrusco (msg) 10:18, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti. Poiché sembra che sia diventata un'ossessione con imposizioni allegate per qualcuno, volevo una più chiara linea guida a tal riguardo. Per cominciare volevo far notare che quello che può sembrare un nome comune in molti casi è un nome descrittivo utilizzato per informare il lettore su quale tipo di specie si sta trattando nella pagina. Non c'è nessuna pretesa di creare nomi nuovi. Questa metodologia è ampiamente diffusa nella letteratura scientifica. Un chiaro esempio si può trovare sulle pagine della CITES dove ad ogni specie viene assegnato un nome descrittivo in 4 lingue (purtroppo non l'italiano, sebbene nella forma cartacea questo è incluso) chiaramente traduzioni di quello in inglese. Peraltro anche i testi da me citati difficilmente hanno origine dalla cultura italiana. Eppure anche personaggi come Grzimek, Amori e Nappi hanno utilizzato questa forma per mostrare al lettore una più facile visione sistematica. E' evidente che in nessun caso si tenterebbe di tradurre termini folkloristici assegnati a specie per la loro somiglianza a qualcos altro. Il seme di zucca ha già un nome volgare in italiano, perché questa specie è diffusa anche Italia. Una situazione simile è capitato nel dover presentare le specie del genere Mastomys. Il nome utilizzato in inglese è multimammate mouse. G.Amori nel volume Guida ai mammiferi d'Europa e Nord Africa gli ha assegnato il nome Topo multimammato. Poichè avevo dubbi sul termine, in quanto assente dal vocabolario, volevo utilizzare la parola dalle molte mammelle che sembrerebbe più adatta. Tuttavia quello che importava è la comprensione immediata ed ho preferito lasciare il nome descrittivo. A questo punto se c'è da intervenire su quelle pagine dove si ritiene che ci sia una violazione, sono in attesa di disposizioni. Un saluto e un buon lavoro a tutti.--A proietti (msg) 19:07, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Se trovi una fonte autorevole che assegna questi "nomi descrittivi" in italiano si può fare. Di certo non puoi assegnarli tu. Tutte le tue considerazioni su quale sia il "nome descrittivo" più adatto potrebbero essere validissime, ma cozzano contro uno dei pilastri di wikipedia e cioè quello che ci dice che possiamo riportare solo quello che è già stato scritto da qualcun'altro (autorevole possibilmente) senza aggiungerci deduzioni personali. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:51, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]
C'è una soluzione che taglia la testa al toro: invece di riportare un nome tradotto (che non ha corrispondenza in italiano) si può far riferimento, nell'incipit, al nome in un'altra lingua scrivendo la traduzione in italiano a semplice scopo descrittivo. Un esempio (tratto da Ephydra): gli anglosassoni dedicano a questo genere un nome comune (brine flies, "mosche d'acqua salata") che li distingue dalla generalità degli Efidridi (shore flies, "mosche delle riviere"). Questa soluzione non rappresenta una ricerca originale ma è un contenuto aggiuntivo in quanto riferisce l'esistenza di un nome comune in un'altra lingua che ne descrive una peculiarità morfologica, fisiologica o comportamentale. --95.215.48.146 (msg) 21:26, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Scusate, allora non ho ben chiaro il significato di traduzione. Se nel descrivere una specie utilizzo come fonte un testo in inglese e sono obbligato a tradurlo in lingua italiana, da quanto ho capito non posso farlo su tutto, ossia posso tradurre la sua descrizione morfologica, la sua distribuzione, il suo habitat ma non il suo nome descrittivo. Ripeto che c'è una sostanziale distinzione tra nome comune e nome descrittivo. Posso farvi un esempio. Il Ratto di boscaglia delle savane aride (Grammomys aridulus Thomas & Hinton, 1923) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico del Sudan. A qualcuno sembrerebbe che Ratto di boscaglia delle savane aride sia il nome comune, ma se scrivessi:(Grammomys aridulus Thomas & Hinton, 1923) è un ratto di boscaglia delle savane aride della famiglia dei Muridi endemico del Sudan. avrei compiuto una descrizione sommaria della specie. Se avessi inoltre aggiunto ...comunemente noto come.... avrei aggiunto anche il nome comune, ma in questo caso non esiste. Ciò è evidentemente supportato anche dal Tassobox. Esistono due campi differenti. Il primo è semplicemente nome, mentre verso la fine ne esiste uno chiamato nomi comuni. Chi lo ha impostato evidentemente era a conoscenza di questa differenza. Buon lavoro a tutti.--A proietti (msg) 21:51, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Da come lo interpreti tu, questo "nome descrtittivo" potrebbe anche andare (anche se, a mio avviso, mi sembra un po' troppo elaborato e più somigliante ad un nome comune, quindi io non lo metterei), però devi farlo capire che si tratta di "nome descrittivo", quindi devi usare la sintassi che hai citato quando hai detto: "Grammomys aridulus Thomas & Hinton, 1923) è un ratto di boscaglia delle savane aride della famiglia dei Muridi endemico del Sudan." magari, anche evitando di metterlo in grassetto. Se introduci il discorso dicendo: "Il Ratto di boscaglia delle savane aride è un roditore..." dai l'idea che si tratti del nome comune e, perciò, è una sintassi da evitare quando vuoi inserire questo "nome descrittivo". Per quanto riguarda il Tassobox, non credo che sia come dici tu: nella sezione "nome" va inserito il nome comune con il quale la specie è conosciuta, oppure il nome scientifico (se quest'ultimo non dovesse esistere), mentre in "nomi comuni" vanno inseriti tutti i nomi comuni della specie; come sai, spesso, una specie è conosciuta con più nomi comuni. Non credo proprio che il Tassobox voglia fare riferimento a questo "nome descrittivo"... Poi non lo so...--Supremo (msg) 22:13, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]
No, nel tassobox questi "nomi descrittivi" non si sono mai visti. Se non si tratta di un nome ma di una "descrizione sommaria della specie" allora non va usato come se fosse un nome bensì come una descrizione quale è, quindi inserito nell'incipit dopo il nome comune (se esiste), la nomenclatura binomiale e il nome dell'autore. Buona anche la proposta dell'ip di indicare, quando rilevanti, i nomi in altre lingue (p.es. nel caso di una specie endemica di un certo paese può essere interessante sapere come viene chiamata nella lingua di quel paese). --Rupert Sciamenna qual è il problema? 22:34, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Sì, ma infatti hai ragione; io l'avevo detto che mi sembravano troppo elaborati e somiglianti a nomi comuni. @A proietti, dai retta a me, non scervellarti con la ricerca di questi nomi comuni: quando vedi che non riesci a trovarli, lascia semplicemente quello scientifico e, se veramente vuoi inserire una sorta di nome comune, fai, appunto, come aveva detto l'ip. Alla fine, la cosa importante, è scrivere una buona pagina; il nome comune non è sempre importante. In ogni caso, ti consiglierei di correggere le pagine dove hai inserito questa sorta di "nome descrittivo" come se fosse un nome comune, facendo una traduzione da quello inglese.--Supremo (msg) 22:53, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Io mi comporto come dice qui sopra Supremo: se il nome italiano non esiste semplicemente non lo metto. Il discorso del nome comune/descrittivo è una peculiarità della lingua inglese dove un nome comune esiste sempre, anche per i più misconosciuti caracidi dell'Orinoco e dove i nomi sono spesso descrittivi tranne nel caso di organismi abbastanza comuni o noti da avere un vero nome comune. Questa tacita procedura nomencalturale fa si che si verifichi una certa confusione tra nome descrittivo (per le specie poco note) e nome comune (per quelle che invece lo sono). Personalmente, e mi scuso se il mio tono in precedenza può essere sembrato sarcastico o scortese, eviterei di tradurre questi nomi descrittivi perchè si rischia la ricerca originale e il grottesco dato che in italiano i nomi comuni di solito sono brevi e quasi mai descrittivi.--l'etrusco (msg) 00:52, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie l'etrusco, la tua risposta non era affatto scortese. Anzi poiché hai molta più esperienza di me nel creare pagine su specie animali, considero ciò che dici un valido aiuto. Provvederò quanto avrò tempo a modificare laddove abbia inopportunamente inserito un nome non codificato. Tuttavia nonostante possano sembrare traduzioni dal nome comune inglese rimarranno invariati quei nomi citati da fonti primarie. Saluti e buon lavoro a tuuti.--A proietti (msg) 10:24, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

non v'è dubbio che ove esistano fonti primarie che utilizzano un nome comune in qualche modo derivato da quello inglese questo possa senz'altro essere mutuato; l'errore da evitare è quello di "inventarsi" nomi comuni basandosi su traduzioni più o meno letterali dall'inglese: p.es il nome comune italiano di molte specie di uccelli, per restare in un ambito in cui mi muovo in questi giorni, è del tutto differente dal corrispettivo nome comune inglese; possono inoltre esistere casi in cui semplicemente non esiste un nome comune italiano suffragato da fonti di letteratura: in questi casi penso che la cosa più corretta sia limitarsi al nome scientifico. --ESCULAPIO @msg 20:44, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Cannabis/Marijuana[modifica wikitesto]

Segnalo. --pequod ..Ħƕ 01:30, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Noto che questa voce è inserita nelle voci correlate (spesso come unica) in numerosissime voci su mammiferi presenti in molti e molti Paesi. È certamente pertinente ma essendo l'unica per me va a costituire un localismo. Proporrei quindi o di inserire nelle voci correlate tutte liste di mammiferi presenti nei Paesi in cui il soggetto è presente o di rimuoverla. Cosa se ne pensa? Grazie, --82.58.203.147 (msg) 17:14, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

definire localismo l'inserimento di una voce correlata mi sembra una forzatura; purtuttavia se la specie è citata anche in altre liste "regionali" mi sembra corretto aggiungere anche quelle; cancellare Mammiferi in Italia solo perchè è l'unica voce correlata citata francamente mi sembra assurdo! --ESCULAPIO @msg 20:48, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Sono sempre io Non ho detto di cancellare la voce (che sarebbe sì assurdo) ma il suo link nelle voci sulle specie. Il problema è che per esempio il Meles meles è diffuso in gran parte dell'Europa e dell'Asia (quanti Stati sono...) e l'unico link relativo alla diffusione dei mammiferi per zone è quello dei mammiferi in Italia. Se questo non è localismo è almeno ingiusto rilievo, perchè fa sembrare che sia dia maggior importanza alla diffusione dell'animale in Italia, cosa sbagliata. Vedo solo ora che a differenza di en.wiki qui l'unica lista di mammiferi per locazione geografica (politica) è quella dell'Italia. Mi sembra inadeguato linkarla da sola, mi sono spiegato? Se ho torto almeno fatemi capire. --93.144.121.100 (msg) 22:19, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]
è chiaro che non stiamo discutendo di "cancellare" Mammiferi in Italia in quanto voce, ma di rimuovere o meno il link dalla sezione voci correlate; per restare all'esempio che hai fatto, se esistono altre liste di "fauna regionale" in cui figura il tasso, inseriscile pure tra le voci correlate; se non esistono, non mi pare un buon motivo per rimuovere il link esistente. --ESCULAPIO @msg 18:11, 14 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Quindi per te se esistenti ci andrebbero una cinquantina di altri link per ciascuno Stato in cui il mammifero vive? A parte che lasciare quel link da solo equivale a limitarsi a considerare solo e unicamente gli sviluppi locali di un argomento. --82.58.203.147 (msg) 18:50, 14 lug 2012 (CEST)[rispondi]
la valutazione di eventuale localismo va fatta sull'intera voce, non ha senso riferirla ad un singolo link ! --ESCULAPIO @msg 20:43, 14 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Invece sì, perchè è l'unico ed anche la sezione voci correlate deve essere singolarmente non localistica. Comunque non ho ricevuto una risposta: si ritiene che ogni voce su una specie di mammifero dovrebbe teoricamente avere nelle voci correlate tutti gli interlink alle liste Mammiferi in [Stato], anche se decine e decine? --2.40.79.146 (msg) 23:12, 14 lug 2012 (CEST)[rispondi]
la risposta è: in teoria potrebbe; nella pratica non mi pare che, allo stato attuale, ci sia il "rischio" che questo accada. Quanto alla tua interpretazione ti invito a rileggere con maggiore attenzione Wikipedia:Localismo e ti renderai conto che stai operando una forzatura. --ESCULAPIO @msg 09:42, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Non sono convinto. Comunque quando ho tempo inizierò a creare qualche altra lista partendo da quelle presenti su en.wiki ad a linkarle, perchè io continuo a percepire una tendeza locale con quel link messo lì da solo. Medesimo discorso per Uccelli nidificanti in Italia, unica lista di quel tipo per Uccelli in [Stato]] e linkata ovunque. --82.58.203.147 (msg) 14:15, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Faccio presente questa pubblicazioni [6] dove si possono trovare interessanti informazioni per tutti i mammiferi in oggetto Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.1.184.181 (discussioni · contributi) 19:32, 18 lug 2012‎ (CEST).[rispondi]

Qui nessuno mette in discussione l'autorevolezza ed enciclopedicità della lista in sé. --93.144.123.168 (msg) 23:38, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Tassonomia[modifica wikitesto]

Segnalo. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 22:09, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Addestramento cinofilo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--dega180 (msg) 12:30, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Doppia foto[modifica wikitesto]

Credo che non sarebbe male poter usare la doppia immagine nel tassobox per avere subito presente l'aspetto del maschio e della femmina come qui [7], credete sia opportuno modificare il tassobox?87.1.184.181 (msg) 13:42, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Senza alcuna modifica del tassobox questo è già possibile come, per fare un esempio, nella voce Coris julis.--l'etrusco (msg) 14:04, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio non conoscevo quella possibilità, ma comunque la vedo più come una soluzione di ripiego mentre quella inglese è più "pulita" e corretta, non credo che una modifica in quelsenso possa avere dei problemi 87.1.184.181 (msg) 17:59, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Oltre questo ho notato che per inserire la foto vanno messe le doppie quadre File: e i pixel della foto, credo che sarebbe il caso per facilitare i nuovi utenti consentire di mettere solo il nome della foto come è stato fatto in molti altri. Una semplificazione del template nel suo complesso credo che si opportuna dato che è anche la direzione in cui sta andandola foundation 87.1.184.181 (msg) 18:45, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Proposta nuova voce[modifica wikitesto]

Volevo consultarmi con gl'altri utenti di questo progetto sulla possibile creazione di una nuova voce: la voce in questione riguarda una pianta in particolare, non parlo di specie o di generi o di famiglie di piante ma proprio di un tipo di albero, uno solo: il Ficus macrophylla dell' Orto botanico di Palermo che, oltre ad essere simbolo dell'orto e della città è anche l'albero più grande d'Europa. Questo soggetto merita una voce dedicata secondo voi o no? grazie ciao --Pava (msg) 20:25, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Secondo me dipende tutto dalla quantità di informazioni che hai disponibili: se poche si può integrare nella voce del Ficus macrophylla, altrimenti se conosci fonti (che potrai fornire) di storia della pianta, vicissitudini, e altro perchè no? Nota personale: sono molto curioso di questa pianta che vidi in un servizio di Bell'Italia anni fa! ;) --Marrabbio-due (msg) 22:30, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Un albero monumentale ha un'enciclopedicità intrinseca in quanto di esso si conosce in genere la storia, i dati specifici (età, dimensioni) e varie ed eventuali. In qualche caso l'insieme delle informazioni disponibili è tale da rendere possibile la creazione della voce. Ad esempio, come voci di alberi monumentali ci sono Castagno dei Cento Cavalli, Castagno Miraglia, oppure, anche se più poverella, Pino di Napoli. In altri casi le informazioni sono minime da rendere consigliabile l'inserimento di una sezione apposita nella voce relativa alla specie (es. Castanea sativa#Alberi monumentali e Ficus macrophylla#Alberi monumentali) oppure al luogo in cui è presente l'albero monumentale (es. Sarroch#Ambiente e territorio, quinto capoverso) --Furriadroxiu (msg) 22:31, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie; inoltre, viste le numerose piante famose che sono state menzionate faccio presente che la categoria su commons: Famous trees in Italy è molto scarna e malmessa. C'è anche un'altra categoria Symbolic trees. Se qualcuno ha tempo e se ne intende può contribuire a migliorarle ;) ciao --Pava (msg) 22:36, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]
purtroppo credo di aver fatto una gran confusione, l'albero più grande d'Europa non è il ficus dell'orto botanico ma quello di un giardino vicino ovvero quello in Villa Garibaldi, a piazza Marina. Questo non cambia lo scopo di questa discussione ma modifico alcune precisazioni errate sulle voci interessate --Pava (msg) 23:01, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Attento ai superlativi, il dato "più grande" è azzardato, non essendoci un catasto completo e universale in tal senso. Gli alberi monumentali hanno censimenti a livello locale che io sappia --Furriadroxiu (msg) 23:12, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]
io riporto solo quello che ho trovato sulle fonti e uso il superlativo perché le fonti lo usano, mi sono solo limitato a riportare: [8] [9] [10] qui parlano a livello europeo e Repubblica dice che è il più grande a livello nazionale [11]. Però anche sul corriere della seria (cartaceo) io lessi che era il più grande d'Europa, però non ho fonti in mio possesso. Una fonte (questa) giustifica il " più grande" con questi dati: <<25 metri di altezza per 20 metri di circonferenza dei tronchi [...] la massa della chioma pari a 10000 metri cubi>> e supporta la dichiarazione che sia il più grande d'Europa in questo modo: <<nei giardini di Villa Garibaldi a Piazza Marina, raggiunge i venticinque metri di altezza ed è, secondo l’Accademia dei Georgofili, l’albero più grande d’Europa. La chioma ha una massa che supera i diecimila metri cubi.>>. --Pava (msg) 00:00, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]
PS: anche repubblica parla di "Più Grande" d'Europa, e sembra classificarlo tramite volume della chioma: <<Che il ficus del Giardino Garibaldi sarebbe arrivato a possedere una chioma di oltre 10.000 metri cubi fino a divenire - scrive l' Accademia dei Georgofili - l' albero più grande d' Europa>> fonte. Non so, ditemi voi, come ci comportiamo?? --Pava (msg) 00:02, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] ho creato una sandbox Utente:Pava/sandbox/forme_di_vita dove ho inserito tutte le fonti e le citazioni che ho trovato--Pava (msg) 00:16, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Un problema è che quelle fonti non sono adatte ad attestare l'affermazione: le prime tre (il più grande d'Europa) sono rispettivamente due siti locali e un blog, il terzo per quanto sia un quotidiano nazionale non dà molto affidamento nel riportare quell'informazione sull'incipit. E su quale base queste tre fonti hanno stabilito questo primato? Per esperienza mettere affermazioni così categoriche richiama una sorta di corsa al campanilismo che sarebbe opportuno evitare se non si ha la possibilità di accedere ad una banca dati accreditata o ad uno studio accreditato. Chi ci dice che in qualche blog e un giornale francesi non riportino l'informazione che il rovere della località X è l'albero più grande d'Europa? basta guardare qui per vedere che c'è qualcuno che ritiene che ci sia in grecia un albero più grande d'Europa. E' vero, non è una fonte attendibile, ma se ha inserito quell'affermazione è molto probabile che da quelle parti ritengono che si tratti dell'albero più grande d'Europa, senza sapere che a Palermo c'è un concorrente. Dal momento che non esiste una banca dati di questo tipo che abbracci un intero continente è naturale aspettarsi incongruenze dovute ad un'approssimazione localistica. Il ficus di Palermo è sicuramente uno dei più grandi ma non è certo che sia il più grande.
Altro problema: nel caso degli alberi è piuttosto arbitrario scegliere un parametro per definire il concetto di grande. Quale parametro è più indicativo? l'altezza, l'area di proiezione della chioma, il volume della chioma, la circonferenza del tronco ad una determinata altezza, la circonferenza alla base, ecc. I rapporti fra questi parametri non sono costanti perciò sarebbe necessario definire un indice di grandezza che prenda in considerazione più parametri. Cosa che può fare solo un organismo che si occupi di convenzioni a livello internazionale. Il volume della chioma è sicuramente il meno indicato in quanto parametro rilevabile solo con metodi estimativi che hanno un loro margine d'errore. Tant'è che la maggior parte dei censimenti condotti a livello locale non riportano questo parametro, limitandosi per lo più all'altezza e alla circonferenza del tronco, facilmente misurabili. Dato piuttosto aleatorio e incerto: il castagno dei cento cavalli ha una circonferenza del tronco di 22 metri e un'altezza di 22 metri. E' vero che la chioma di un castagno è sicuramente meno espansa di quella di un ficus macrophylla, però meglio andarci cauti.
In sostanza, secondo me è meglio limitarsi a riportare i dati oggettivi e, al massimo, riportare un'informazione meno categorica (uno dei più grandi invece di "il più grande") --Furriadroxiu (msg) 01:36, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]
capisco, comunque tutte le fonti fanno riferimento a questa Accademia dei Georgofili, comunque ho capito cosa vuoi dire, è un'informazione che un giornale, un blog, o un sito se vuole può riportare, Wikipedia in quanto enciclopedia, non è caso che riporti, ed effettivamente hai ragione. Al massimo si scriverà che è tra i più grandi d'Europa e per certi aspetti è considerato anche il più grande da parte tizio caio ecc ecc.. ma non la diamo come informazione ufficiale e "encicloepdica" ecco. Ok? --Pava (msg) 02:47, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]
si, questa forma sarebbe la migliore secondo me --Furriadroxiu (msg) 10:18, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]
ben tornato gian_d! Anche dopo a lunga assenza ci troviamo in sintonia: concordo sul fatto che la voce possa essere creata, a patto che vi siano info sufficienti, suffragate da fonti attendibili; in caso contrario è meglio limitarsi ad una citazione nella sezione Ficus macrophylla#Alberi monumentali. Al momento non sono in grado di indicare fonti interessanti, posso provare a cercare qualcosa. Su Commons alcune foto. --ESCULAPIO @msg 19:35, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Si quelle categorie su commons le ho create io, purtroppo fotografai solo quello all'orto botanico e ignoravo l'esistenza di questo. Ci sono comunque già alcune foto anche se non sono proprio ottime; una di quelle categorizzate nel link che hai messo tu però, secondo me, non è il ficus di cui parliamo noi, è uno più piccolo sempre nello stesso parchetto. Comunque a me mancano fonti "biologiche" non essendo un esperto in materia non so sinceramente come fare, e dove recuperare materiale. Ho solo informazioni di tipo generico, dalle fonti che ho trovato. Ci vorrebbe una fonte specifica che ne parli da un punto di vista specialistico direttamente sulla pianta in questione. Basterebbe quella e con l'aiuto delle vostre correzioni secondo me si può creare una buona voce. Tuttavia, essendo il mio lavoro "amatoriale" se qualcuno ha stimolo a farla e vuole sfruttare la mia sandbox io sono disponibile a farmi da parte o se serve collaborare--Pava (msg) 21:45, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao. Come avrete notato, qui si è discusso sull'operato di Polà88, che ha violato il copyright in diverse voci relative alle piante. In quella discussione si è parlato di azzerare gli edit dell'utente (non sono moltissimi: una settantina). Ci sono volontari per occuparsene? Nell'extrema ratio di una voce iniziata da Polà, bisognerebbe IMHO ridurre la voce a un incipit+tassobox come ha fatto Esculapio in questa voce. Grazie per l'attenzione--Formica rufa 18:07, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Convenzioni di biologia[modifica wikitesto]

Ho proposto due bozze di convenzioni al progetto bio. In particolare per quella sulle cellule qualcuno di questo progetto potrebbe avere le competenze per intervenire, e in tal caso sarebbe molto gradito. Grazie. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:27, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Pronte le immagini di default[modifica wikitesto]

Se ne era discusso qui, le immagini sono pronte. Datemi un feedback positivo e ricontatto uno smanettone per implementare il tutto.

Resto in attesa. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 20:06, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro! per una migliore leggibilità userei una tonalità di grigio leggermente più chiara per le immagini di sfondo.--ESCULAPIO @msg 09:06, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Bravissimo Rupert! Condivido il rilievo di Esculapio sulla tonalità di grigio, ma a parte questo, per me è ok.--Massimiliano Panu (msg) 12:42, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, schiarite. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 14:17, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro, Rupert, leggibili e identificabili.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 05:26, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ho segnalato la cosa a Gvf per scrivere il codice, ha detto che quando ha tempo se ne occupa lui. Da questo momento sarò assente per un po' di tempo e quindi me ne potrò curare personalmente, buone cose a tutti. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 15:08, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Questa discussione prosegue più in basso

Cicogne in Europa[modifica wikitesto]

Vi segnalo un dato che mi sembra poco accurato nella voce Ciconia ciconia. Premessa: sono stato pochi giorni fa nella zona dei monti Tatra, sul confine fra Polonia e Slovacchia, e ho visto in giro (sui tetti, ma soprattutto nei prati) una gran quantità di cicogne, assai più di quante ne abbia viste, per dire, in Alsazia. Così, per curiosità sono andato a guardare cosa dice la voce italiana sulla diffusione di questa specie in Europa e ho letto, con una certa sorpresa, che a causa della caccia da parte dei Romani la cicogna "sparì dall'est europeo, dal Nord Africa, dalla Baviera e dalla Borgogna [...] Coppie isolate o individui singoli vivono in Polonia" (della Slovacchia non se ne parla). A parte che la frase mi sembra di per sé poco credibile, in questa voce di en:wiki sta scritto (nella didascalia a una delle due immagini presenti nella voce) che in Polonia si trovano 52000 coppie di cicogne. Da notare che, nella voce italiana, è scritto che si stima che "la popolazione dovrebbe aggirarsi sui 250.000 individui" (la popolazione complessiva in tutta Europa, si noti). Sarebbe come dire che in Polonia vive quasi la metà delle cicogne dell'intera Europa: forse i numeri non sono accurati, ma la voce francese (che è pure in vetrina) dice espilicitamente che in Polonia vive un quarto della popolazione mondiale di cicogne. E nella nostra voce si parla di "coppie isolate o individui singoli"??? Tutta la sezione sulla distribuzione geografica mi sembra decisamente da controllare (ci ho messo un C), ma mi lascia anche perplesso il fatto che più oltre nella voce, nella sezione sulla distribuzione in Italia, c'è una ripartizione della distribuzione per sottospecie, peraltro con numeri del tutto incompatibili con il totale indicato più sopra (il totale degli individui presenti in Italia sarebbe oltre 230000), quando di sottospecie di Ciconia ciconia non si parla in nessuna delle voci in altre lingue che ho consultato. Non ne parla nemmeno questa fonte linkata nella voce, mentre tutte le note della voce rimandano a link non funzionanti.

Pur nella difficoltà (citata nella voce) di contare quante cicogne ci siano (ma non mi sembra una prerogativa delle cicogne, questa) spero che gli ornitologi Wikipediani possano migliorare l'accuratezza della voce. Io, ahimé, delle cicogne so solo che portano i bambini... --Guido (msg) 18:03, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ho fatto qualche controllo in rete, e ho la forte impressione che le sottospecie citate nella voce, a parte la prima (ciconia ciconia ciconia), siano inventate di sana pianta. --Guido (msg) 18:27, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Hai ragione. Il Comitato Ornitologico Internazionale riconosce solamente due sottospecie: C. c. ciconia (presente in Europa, Asia occidentale, Medio Oriente e Nordafrica) e C. c. asiatica (diffusa in Asia centrale). --Alesac83 (msg) 18:37, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Quella lista di sottospecie (fantomatiche) è presente fin dalla creazione della voce nel 2006 da parte di un IP anonimo. Può anche darsi che appartengano a uno schema tassonomico che è stato abbandonato, comunque nella voce ci sono un po' troppe cose che non tornano. --Guido (msg) 18:40, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]
No, no: sono inventate di sana pianta. 500 esemplari di C. c. neozelandicus? Ma in Nuova Zelanda la cicogna non c'è mai stata! --Alesac83 (msg) 18:55, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Già, eppure nella voce qualcuno ha scritto: «Venne importata nel 1750 in Nuova Zelanda: adesso, la sottospecie "neozelandesis" è li presente con 250 coppie.» A parte il nome della presunta sottospecie scritto in due modi diversi, il primo europeo in Nuova Zelanda fu Tasman nel 1642 (e di sicuro non ci portò delle cicogne). Poi, più nessuno fino a Cook nel 1769, e pure lui dubito che si fosse portato dietro cicogne. In tutti i casi, qui non se ne parla. Insomma, mi sa che qualcuno si è divertito un po'... Se è così, negli altri edit dello stesso IP su WP potrebbero esserci altre sottospecie di bufale (mi pare però che abbia più che altro inserito immagini). Forse dovremmo avvertire questi qui, che hanno incautamente copiato quel pezzo della voce di it:wiki nel loro sito. Beh, ma non hanno nemmeno citato la fonte... --Guido (msg) 19:14, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Guarda guarda, l'IP che ha creato la voce mettendo quella tabella compare nell'elenco dei sockpuppets di LpL. Questo potrebbe spiegare molte cose... Tra l'altro la ragione che aveva portato a sospettare il SP era proprio la voce Ciconia ciconia, e la voce Ciconia ciconia darwini è stata creata (da altri SP di LpL) e cancellata a più riprese, ma apparentemente nessuno ha controllato la voce principale (Esculapio ha scritto di aver chiesto a Renato Caniatti di farlo). Occhio che lo stesso IP ha pure creato questa strana pagina di discussione di una categoria. --Guido (msg) 19:25, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Quella pagina mi sa che ha bisogno di una riguardatina. Si salva solamente la parte riguardo la distribuzione in Italia (fatta probabilmente da Esculapio). Anche la parte sull'alimentazione mi pare un tantino esagerata, visto che parla di cicogne che scaccerebbero gli avvoltoi dalle carogne... Nemmeno fosse una iena! --Alesac83 (msg) 21:08, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Mimetismo aggressivo[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, nei test del concorso per l'abilitazione all'insegnamento c'era una domanda sul cosiddetto mimetismo aggressivo. La pagina sul mimetismo su wiki riporta: "[...] il mimetismo aggressivo, che consiste nel farsi notare. In genere questi animali sono velenosi o hanno un sapore o un odore sgradevoli.". Quindi sembrerebbe che questa forma di mimetismo consisterebbe nell'avere colori sgargianti e appariscenti. E infatti questa era la risposta giusta secondo gli autori del test. Tuttavia girovagando in rete non ho trovato nessuna altra pagina in cui il termine "mimetismo aggressivo" sia usato con questa accezione; anzi, in tutte le altre pagine per mimetismo aggressivo si intende o la capacità di mimetizzarsi con l'ambiente allo scopo di cacciare, o nella capacità del predatore di camuffarsi da specie innocua, o di utilizzare "esche" di vario tipo. Anche la pagina su en:wiki è su questo tono, così come alcune altre pagine in rete a mio giudizio attendibili come ad esempio questa. Ho l'impressione che non solo la domanda del test era sbagliata, ma che anche l'informazione presente in wiki è errata e che l'autore del test si è ispirato alla pagina di wikipedia. Qualcuno mi può fornire qualche delucidazione? --Aracuanodisc 17:48, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Che io sappia, alcune specie di ragni presenti anche in Italia (ne ho visto giusto uno in azione qualche mese fa) hanno una livrea bianca o gialla del tutto simile ad alcune specie di fiori: si mimetizzano tra i petali per tendere agguati a farfalle ed altri insetti impollinatori. Secondo me l'esempio del link che hai portato è fuorviante nell'uso dell'immagine, ma giusto: nel testo si allude ai pesci come Aspidontus blennius, che simulano l'aspetto di Labroides dimidiatus, mentre l'immagine mostra delle remore, che sono invece cacciatori attivi e solo occasionalmente commensali dei loro ospiti; peraltro hanno una livrea del tutto simile a moltissime specie che vivono negli oceani: ventre chiaro e dorso scuro. Riprendendo il tuo discorso, per quanto io non sia biologo o etologo, penso tu abbia ragione a stigmatizzare l'inesattezza: ricercando su google in effetti tutti i siti che parlano di mimetismo aggressivo (con fonti librarie o accademiche) lo fanno dando i tuoi stessi esempi. ASpettiamo che dicono gli utenti più esperti in questo campo e vediamo se possiamo cambiare questa parte. Grazie per aver posto alla nostra attenzione questa problematica! :) --Marrabbio-due (msg) 01:43, 31 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Il mimetismo aggressivo è quello dei predatori che si mimetizzano per non farsi vedere dalle prede e quindi avvicinarsi indisturbati. Per quanto ne so esiste solo come mimetismo criptico (criptismo) e non come vero mimetismo (batesiano o muelleriano). Invece la colorazione vistosa allo scopo di ricordare ad eventuali predatori la propria pericolosità non si chiama mimentismo aggressivo bensì aposematismo, e nel mimetismo classico è una caratteristica dei modelli e non dei mimi. Per ora ho corretto alla buona la voce, quando avrò tempo proverò una revisione più accurata. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 17:14, 31 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Foto di Podarcis siculus e Vespula vulgaris[modifica wikitesto]

Salve ragazzi! Volevo solo informarvi che ero in possesso di due foto: una di un esemplare molto giovane della lucertola camperstre (questa) ed un'altra della vespa comune mentre si ciba di un pezzo di carne (quest'altra). Posso ritagliarle un po', in modo da rendere le immagini degli esemplari più "vicine", perché si vedono bene con una zoomata; provate a vederle nelle dimensioni reali. Forse quella della vespa un po' mossa... Possono essere utili, comunque, per le rispettive pagine? Ho visto che la lucertola campestra ha già la foto di un esemplare giovane, però l'esemplare che ho fotografato io mi sembra ancora più giovane, perché è questa la tipica colorazione e le dimensioni degli esemplari più giovani che si trovano in giro. Quell'altro esemplare mi sembra già abbastanza sviluppato. Da notare, anche, la coda piuttosto lunga e sproporzionata con il corpo. Fatemi sapere.--Supremo (msg) 13:26, 31 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ok. Me le tengo io.--Supremo (msg) 23:01, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Template:Botanica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pạtạfisik 12:10, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Template:Biologia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Achillu (msg) 12:50, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Forse un errore[modifica wikitesto]

secondo i mie libri, la dromia personata cioè il granchio dormigione è una specie. Mentre la Ethusa mascarona sarebbe il granchio facchino E QUINDI UN ALTRA SPECIE. in poche parola il granchio facchino e il dormiglione sono diversi come specie. LUIGI CASTELLAZZI. vorrei sapere il vostro parere.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da LUIGI CASTELLAZZI‎ (discussioni · contributi). 19:19, 10 ago 2012

La Dromia personata è abbastanza comune nell'intero Mediterraneo, mentre la Ethusa mascarona è stata rinvenuta solo in alcune località del Mediterraneo orientale, come indicato sul sito del WORMS (World Register of Marine Species). E' quindi plausibile che il nomignolo "dormiglione" sia da attribuire alla Dromia, per quanto le due specie possano essere di abitudini similari ed avere entrambe questo singolare adattamento.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 06:39, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Luigi, come ti ho già avvertito nella tua pagina di discussione è assolutamente necessario che tu impari a citare le fonti da cui trai le informazioni, come i nomi comuni o la distribuzione geografica, che inserisci nelle voci. Le informazioni senza fonte in genere fanno una brutta fine, vengono cancellate dopo un tempo variabile. Ti invito caldamente a leggere WP:FONTI e a domandare agli utenti più esperti se c'è qualcosa che non ti quadra.--l'etrusco (msg) 11:37, 12 ago 2012 (CEST)[rispondi]
P.S. La seconda specie si chiama Ethusa mascarone colla e finale.--l'etrusco (msg) 11:39, 12 ago 2012 (CEST)[rispondi]

tradotta, ma è necessario formattarla 5.93.98.160 (msg) 12:26, 12 ago 2012 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 19:51, 12 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Segnalo che la pagina Sternotherus carinatus, candidata a voce di qualità, è ancora alla ricerca di un valutatore. --Bob27 17:57, 12 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Che gli è successo?[modifica wikitesto]

Ricciuto bianco

Qualcuno saprebbe dirmi che cos'è questo? Voglio dire, sono normali quelle piume tutte arricciate? L'animale era visibilmente spaventato e non provava nemmeno a volare. Grazie! --Lalupa (msg) 23:02, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Si è fatto la permanente da un parrucchiere low cost ? :-) --Cotton Segnali di fumo 23:06, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Il piccione a me sembra in salute. In realtà ci sono parecchie razze di colombi con le penne arricciate... cerca per esempio il frill back pigeon! Qui trovi alcune razze italiane, ma dirti quale sia il tuo amico non saprei proprio! --Pạtạfisik 23:16, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie delle sollecitissime indicazioni!! E in quel sito lì ho trovato anche il nome&cognome, Patafisik, che recita "Colombi Ricciuti o Frisati". Non ne avevo mai visti, e Roma è piena, di piccioni. Ma magari è scappato da qualche voliera vaticana (la foto è fatta sotto il colonnato di s. Pietro). Grazie ancora :) --Lalupa (msg) 23:37, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Portunus pelagicus[modifica wikitesto]

Segnalo una nuova voce Portunus pelagicus, da sistemare. --Rago (msg) 14:59, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 20:47, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Riporto dalla talk della voce:
Questo granchio è una specie lessepsiana ovvero immigrata in tempi recenti dal mar Rosso attraverso il canale di Suez per cui mi pare sinceramente improbabile che si fosse estinta in acque salentine negli anni '70. Da quello che vedo da una fonte (aggiornata al 2008) [12] questa specie in Italia è stata segnalata solo in Toscana e Sicilia.--l'etrusco (msg) 10:45, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]
L'IP che ha inserito quel testo non ha fatto altro. Se ritieni la tua fonte attendibile effettua la dovute correzioni e/o integrazioni. --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 18:16, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto con qualche giorno di ritardo.--l'etrusco (msg) 00:35, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Salve, segnalo che a causa di una violazione di copyright molto datata (2004) ho dovuto cancellare gran parte del contenuto della voce Equus caballus. Ve lo segnalo qualora qualcuno del progetto volesse intervenire ed integrare quel che resta. Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 14:46, 19 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Nella voce cavallo dal 2004 ?! Sorbole, saranno state più di 1000 revisioni da oscurare! Un lavoraccio, complimenti :D. --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 18:49, 19 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Segnalo che ho creato la voce Lamineto, spero di non aver scritto troppe stupidaggini (per la fonte purtroppo non ne ho una migliore). Ciao.--Pạtạfisik 09:53, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Da scrivere assolutamente, praticamente hai riempito una voragine. L'unico dubbio, può essere considerato un bioma al posto di un ecositema?--Pierpao.lo (listening) 12:59, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Concordo sul fatto che definirlo un ecosistema sia improprio; credo sia più corretto parlare di associazione vegetale. --ESCULAPIO @msg 11:54, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Stimolato dalla creazione di Patafisik, mi sono dato da fare per buttare giù le voci relative alle specie caratteristiche del lamineto. Per destubbare la voce sarebbe opportuno trovare qualche altro riferimento bibliografico. --ESCULAPIO @msg 14:06, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ma la commons:Category:Lemna gibba non dovrebe fare parte delle commons:Category:Lemnaceae? altrimenti perchè la seconda categoria è vuota? Grazie--Pierpao.lo (listening) 18:57, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Trovato grazie--Pierpao.lo (listening) 10:21, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Pelmatozoa[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione [13]--l'etrusco (msg) 01:02, 26 ago 2012 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 15:29, 26 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Segnalo abbozzo. Spero di non aver sbagliato il template. Grazie--Pierpao.lo (listening) 08:48, 26 ago 2012 (CEST)[rispondi]

in base alle convenzioni di nomenclatura del progetto, ho spostato la voce a Pseudonaja textilis. La voce andrebbe ulteriormente sviluppata in base a Wikipedia:Modello di voce - Animali, citando opportunamente le fonti! --ESCULAPIO @msg 09:02, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]
È stato notato che la voce «Acinonyx pardinensis» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Segnalo inoltre che questo progetto non è presente fra gli argomenti del template {{A}}--IndyJr (Tracce nella foresta) 23:28, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]

aiutata un tantino ... --ESCULAPIO @msg 19:32, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Visto che siamo in stagione (quasi) siamo sicuri che c'è differenza tra Citrullus lanatus, Citrullus vulgaris, Cucumis citrullus e Cucurbita citrullus???--Pierpao.lo (listening) 07:08, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Nessuna, sono tutti sinonimi di C. lanatus. Ho corretto la disambigua. Grazie della segnalazione.--l'etrusco (msg) 09:01, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Prego--Pierpao.lo (listening) 15:17, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, lavorando sulla voce Acne rosacea ho trovato (e inserito tra le fonti) quest'articolo che parla delle proprietà terapeutiche di una pianta che non avevo mai sentito nominare. Possibile che non ne abbiamo la voce? Se qualcuno di voi volesse scriverla farebbe una cosa molto gradita (oltre che utile) :) Grazie, --Mari (msg) 23:30, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]

c'è anche questo http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12902051 --Pierpao.lo (listening) 15:21, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]
mentre su en c'è solo un rigo forse sullo stesso fiore en:Chrysanthemum indicum--Pierpao.lo (listening) 15:25, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]
non è lo stesso fiore: Chrysanthemum e Chrysanthellum sono due generi diversi. --ESCULAPIO @msg 17:10, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, Nulla più di un decoroso stub, se qualcuno può aggiungere altro...è il benvenuto.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 18:38, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie mille, Eumolpo! --Mari (msg) 23:35, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto qualcosina --ESCULAPIO @msg 10:31, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]

Canachites[modifica wikitesto]

La pagina Canachites dice che "sono un genere degli uccelli che include una sola specie, Canachites canadensis." ma quando vedo a vedere la pagina Canachites canadensis c'è un redirect a Falcipennis canadensis in cui come genere è indicato Falcipennis. qualcosa non è corretto o Canachites e Falcipennis sono sinonimi? Fra l'altro cliccando su genere Falcipennis si viene portati alla pagina Falcipennis falcipennis che non mi sembra quella del genere --ValterVB (msg) 23:32, 3 set 2012 (CEST)[rispondi]

Secondo la più recente (aprile 2012) classificazione dell'IOC (vedi [14]) Canachites non è più considerato un genere valido, Canachites canadensis è stato rinominato Falcipennis canadensis cosicché il genere Falcipennis comprende attualmente due specie: F. canadensis e F. falcipennis. Provo a sistemare un po' le cose ... --ESCULAPIO @msg 09:23, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--ESCULAPIO @msg 09:50, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ma lui, il tetraone, lo sa che gli hanno cambiato nome? L'avranno interpellato, prima? Che cavolo, gli toccherà ristampare tutti i biglietti da visita... --Guido (msg) 21:12, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]

Gamontogamia[modifica wikitesto]

Salve. Scusate ma sto ristrutturando la voce Riproduzione, e mi sono imbattuto in una voce sconosciuta, la Gamontogamia. Da quanto ho capito è o un sinonimo di coniugazione, o una produzione di gameti a partire da cellule aploidi (somatiche, germinali?) che si fondo come nel ciclo vitale aplonte, ma senza meiosi dello zigote, anzi, non si forma nemmeno lo zigote, ma si forma un gamete (?). Una cosa del genere non l'ho mai sentita, voi? Su internet non ho trovato alcun aiuto (anzi, su internet si trovano solo definizioni scopiazzate proprio da quella pagina).--Utente:Phantomfav (msg) 08:31, 6 set 2012 (CET)[rispondi]

E' un tipo di riproduzione dei Foraminifera e forse di altri protozoa. Puoi trovare copioso materiale da studiare [qui]--Pierpao.lo (listening) 13:39, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
ok grazie--Utente:Phantomfav (msg) 08:29, 7 set 2012 (CET)[rispondi]

Foto d' insetto sconosciuto[modifica wikitesto]

Sono una cicadidae o una Caelifera?

Ciao, durante le vacanze ho scattato questa foto molta bella di un insetto, ma non so bene che specie sia. Mi piacerebbe utilizzarla da qualche parte! Qualcuno lo riconosce? Mi hanno detto di chiedere qui. :) --Giuliagi (msg) 21:01, 9 set 2012 (CEST)[rispondi]

Decticus albifrons (Orthoptera -> Ensifera -> Tettigoniidae) fonte: un vecchio professore ;) --valepert 21:40, 9 set 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie! Gentilissimo. Comunque vedo che la voce è già ben fornita, la mia non serve. --Giuliagi (msg) 10:16, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]
La foto è bella, meriterebbe che venisse creata la voce della specie! --l'etrusco (msg) 10:31, 10 set 2012 (CEST) P.S. è una femmina.--l'etrusco (msg) 10:36, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]
Per ora l'ho aggiunta alla galleria su Commons linkata da valepert :) --Barbaking scusate la confusione!! 11:02, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]


Altra foto di insetto (per me) sconosciuto da WLM[modifica wikitesto]

Un utente ha aggiunto questa immagine: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/43/Al_volo.JPG che è stata eliminata dal concorso WikiLovesMonuments perché raffigura appunto un insetto e non un paesaggio. Nella sua talk gli abbiamo detto che però era utile lo stesso per Wikipedia (a me pare una buona immagine). Mi piacerebbe, se fosse possibile, riuscire ad individuare che insetto sia e fargli vedere che la immagine che ha caricato è davvero utile (dandogli magari l'incentivo a continuare). Non so, ho pensato che magari per voi fosse facile: io avrei detto solo di mio "libellula"... MM (msg) 22:06, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]

Di libellule ci capisco men che nulla, linko la foto ad un mio amico che è esperto e sento che ha da dire. Sarebbe utile avere qualche informazione tipo data e luogo. La foto è molto bella.--l'etrusco (msg) 00:20, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
Il parere dell'esperto è che si tratti di Aeshna mixta.--l'etrusco (msg) 02:02, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie! ora cerco di categorizzarla bene su Commons :-)
La foto è localizzata sulla sua pagina su Commons ( http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Al_volo.JPG )con le coordinate geografiche, e vi è riportata anche la data di scatto: Oasi WWF di Macchiagrande, 29 settembre 2010
Pensate che varrebbe la pena di utilizzare la foto nella pagina di Wikipedia? MM (msg) 07:55, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]

E ancora: queste farfalle?

MM (msg) 07:55, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]

La foto della libellula credo sarebbe utile categorizzarla sia al nome della specie che alla località geografica. Per quanto riguarda le farfalle...BOH! Non sono un esperto e non conosco le specie, le foto sono carine, se ho il permesso dell'autore le posto in un forum dedicato e vi comunico le risposte. --l'etrusco (msg) 09:53, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
Al nome della specie l'ho già categorizzata :-) MM (msg) 20:12, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
OK. Per le farfalle dovrei avere, se possibile, i dati geografici (il permesso no, ci ho pensato un secondo dopo alla caprata che ho detto...).--l'etrusco (msg) 20:39, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]

Risultati? Nel frattempo ho trovato un altra immagine di insetto (potreste sempre aiutarmi?):

L'ultima è una stupenda Saga pedo, le altre, francamente, non ho idea.--l'etrusco (msg) 10:17, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]

Disambiguazioni (botanica) e (zoologia)[modifica wikitesto]

Come convenuto ad aprile in questa sede ho provveduto a disambiguare i generi di ragni da me immessi finora con l'apposizione di (zoologia) al posto di (ragno) (in tutto circa una sessantina di occorrenze). Segnalo, fra queste, di aver riscontrato 5 "doppioni", cioè nomi di taxa uguali in diversi campi della zoologia, che pertanto manterranno la disambigua più specifica, che elenco di seguito:

Buona continuazione a tutti, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 18:04, 15 set 2012 (CEST)[rispondi]

Formula dentaria[modifica wikitesto]

Ho notato, p.es. in Macroderma gigas, che A proietti tende a non utilizzare l'apposito template {{Formula dentaria}} utilizzando al suo posto un codice matematico che, a mio parere, può ingenerare qualche confusione presentando i dati in forma di frazioni. Ho chiesto spiegazioni all'utente che mi ha risposto che alcune modifiche apportate ultimamente al layout del template sono risultate peggiorative, come la legenda che ora rimane fissa. Non avendo alcuna dimestichezza con quel template vi chiedo se è possibile fare qualcosa per ovviare all'inconveniente segnalato. --ESCULAPIO @msg 11:13, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

ho segnalato al progetto template--Pierpao (msg) 12:22, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]
Le ultime modifiche le ho fatte io. La legenda prima era cassettata, ma a parte che i cassetti in ns0 sono sconsigliati, è sempre stata di una riga, ovvero il cassetto era grande quanto il suo contenuto! Che questo sia un peggioramento è una discutibile opinione. Che altro? --Bultro (m) 17:10, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

Salve. Non ritengo che sia un problema di dimensioni quanto di contenuti. Per quanto mi riguarda, ed è un parere strettamente personale, il dover lasciare una legenda fissa su una formula che per chi accede a certi tipi di pagine dovrebbe essere di facile lettura aumenterebbe la ridondanza dei contenuti che per quanto mi riguarda ho sempre evitato.--A proietti (msg) 23:25, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

ritengo che il template, ovviamente sempre migliorabile, offra le informazioni in maniera più comprensibile anche per i non addetti; questi ultimi, teniamolo presente, sono i principali fruitori dell'enciclopedia. La presenza di una legenda non mi pare possa essere considerata ridondante.--ESCULAPIO @msg 20:34, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ovviamente la legenda è ridondante se rimane visibile.. Ho compreso il motivo per la quale è stata modificata, ma purtroppo non sono affatto convinto del risultato. La formula che sto utilizzando attualmente mi sembra di buon livello, comprensibile e molto più vicina agli standard scientifici.--A proietti (msg) 21:47, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ammesso che sia come dici, sarebbe comunque opportuno, dopo averne discusso, adottare una soluzione condivisa e uniformarne l'applicazione, anzichè ricorrere a soluzioni personali che creano disomogeneità. --ESCULAPIO @msg 08:58, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Purtroppo vedo che siamo solo noi a discuterne...Sto andando avanti con le descrizioni di diversi generi di pipistrelli in questi giorni ed ho necessità di inserire la formula dentaria per completarne la descrizione. Una decisione va presa, anche se ho notato che sono ben poche le pagine di mammiferi dove effettivamente qualcuno si è degnato di metterla...quindi fare le modifiche in una o l'altra direzione richiederà un lavoro non eccessivo.--A proietti (msg) 10:44, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Premetto che di formule dentarie ne so pochissimo. Penso che il template sia più chiaro rispetto alla formula usata da A proietti e che sia molto più friendly per i lettori (che magari nemmeno sanno cos'è un formula dentaria). Immagino che i teriologi siano solo una minoranza di essi.--l'etrusco (msg) 10:55, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Va a finire che ce la metto solo io la formula dentaria :D. Allora se così è l'andazzo ricomincio, ahime, a riutilizzare la formula vecchia. Però, mi rivolgo ai programmatori, cercate di renderla un pò più moderna ;)--A proietti (msg) 12:30, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Mettiamo il tassobox all'uomo di Cro Magnon? Non e' neppure una sottospecie? --Bramfab Discorriamo 13:33, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

Fatto da user:Massimiliano Panu--Pierpao (msg) 15:25, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]
Infatti è una popolazione di H. sapiens che abitava una ben precisa area geografica, e la sua esatta valutazione tassonomica è ancora in discussione. Si può anche stabilire di non mettere il tassobox (anche se molte altre wiki lo hanno inserito). Io ho semplicemente risposto ad una richiesta in tal senso, avanzata da IlPasseggero--Massimiliano Panu (msg) 13:03, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Io non lo metterei, non ha senso. --Bramfab Discorriamo 15:13, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Se è in dicussione non lo mettiamo. --Pierpao (msg) 15:26, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Scusa Massimiliano, non volevo accusarti, così potrebbe sembrare, sono stato frettoloso e mi sembrava che quella di Bramfab fosse una richiesta di inserirlo. Volevo solo scrivere che era stato fatto--Pierpao (msg) 15:26, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Nessun problema, davvero, per me possiamo anche toglierlo. Sentiamo qualche altra opinione e poi decidiamo sul da farsi. :)--Massimiliano Panu (msg) 18:02, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Sarei per toglierlo. --ESCULAPIO @msg 21:30, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Tolto. Auspico, in futuro, altrettanta attenzione all'inserimento del template tassobox, che era lì dal 24 luglio, nel silenzio generale.--Massimiliano Panu (msg) 19:24, 19 set 2012 (CEST) :)[rispondi]

Identificare bruco[modifica wikitesto]

Salve a tutti. Avrei bisogno di un aiuto per identificare una specie di bruco che ho trovato oggi rivoltando la terra di un vaso. Si tratta di questo [15] [16]. Nel vaso erano in profondità e con la terra molto umida. Erano lunghi circa 3 cm e con un diametro del corpo di 0,8 - 1 cm, più sottile dalla parte della testa dove si notano anche delle specie di zampette. Disturbati, tendevano ad appallottolarsi. Avete idea di cosa possano essere, e se sono pericolosi per le piante e/o le persone? --Postcrosser (msg) 01:41, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Sono larve di coleotteri Scarabaeidae, sicuramente innocue per le persone, per le piante non so.--l'etrusco (msg) 01:47, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Qui in en:Scarabaeidae dice che si nutrono di radici e che sono piuttosti pestilenziali--Pierpao (msg) 08:43, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Gli Scarabaeidae comprendono migliaia di specie, dire che sono tutte dannose è sicuramente sbagliato visto che tra esse ci sono ad esempio gli scarabei sacri che di certo nocivi non sono o specie che si nutrono di legno morto e altro materiale in decomposizione. Nel mio orto di queste larve ne trovo a dozzine ogni volta che impugno la zappa e non mi hanno mai dato problemi, forse nell'ambiente confinato di un vaso la situazione può essere diversa.--l'etrusco (msg) 09:42, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie! Questo mi rassicura da un lato (temevo potessero essere tipo processionarie, o cosa del genere) ma non molto dall'altro. Nel vaso avevo una pianta di zucca che è morta, ma potrebbe dipendere anche da altri motivi visto che anche le altre che avevo piantato hanno avuto sorte simile, e senza presenza di larve. Come potrebbero essere finite nel vaso? E' stato riempito circa due mesi fa con un sacco di terra comprato in un negozio di giardinaggio, ma non ho trovato altre larve negli altri posti dove ho usato la stessa terra (e tutte le piante stanno bene). E' possibile che fossero solo 6 o devo aspettarmi moltre altre uova che non ho visto pronte a schiudersi? Scusate se vi stresso, ma sono un po' preoccupata per le mie piante --Postcrosser (msg) 12:23, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Probabilmente le larve o le uova erano già presenti nel terriccio, la forma e le dimensioni delle larve ricordano quelle di Cetonia aurata, che sicuramente si nutrono di sostanze organiche morte e non di radici vive ma non mi prendo responsabilità...credo sia meglio che tu ti riferisca a qualche forum specializzato postandovi le foto e mostrandole agli esperti.--l'etrusco (msg) 14:51, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
@Postcrosser. Una cosa però è certa: non hai mai avuto a che fare con le processionarie, se no non faresti mai quel paragone, ti assicuro ;-) --Guido (msg) 19:11, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Segnalo ministubbino. Tradotto da EN. Per favore qualcuno lo controlli, tanto ci vuole poco. Anche perchè c'è una discordanza con Wikispecies che classifica gli Hopliini e i generi in rosso nella sottofamiglia Melolonthinae--Pierpao (msg) 09:36, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Alieno (biologia), invertiamo il redirect a Specie aliena?[modifica wikitesto]

Come da oggetto. Si tratta di una dizione più diffusa e meno ambigua. In caso poi chiediamo ai botolatori di sostituire i link dato che è linkata in fantastiliardi di voci.--l'etrusco (msg) 12:14, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]

Direi di sì. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 18:02, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
Concordo anche io. --Marrabbio-due (msg) 22:35, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
Se è d'accordo anche Esculapio e inverte il redirect poi chiedo l'aiuto di un bot.--l'etrusco (msg) 22:45, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
Inversione di redirect fatta --ESCULAPIO @msg 10:23, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
Richiesta al bot fatta.--l'etrusco (msg) 11:40, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]

Un'altra foto da identificare (rapace)[modifica wikitesto]

Chi sono?

Chiedo scusa per l'inondazione di foto di questi ultimi giorni :) qualcuno sa identificare la specie o almeno il genere di questa poiana? La foto è stata scattata nella Riserva_naturale_Montagna_di_Torricchio (Marche). Grazie in anticipo! :) --Barbaking scusate la confusione!! 11:02, 23 set 2012 (CEST)[rispondi]

Mi pare una comune poiana Buteo buteo ma potrebbe essere anche un falco pecchiaiolo Pernis apivorus. Non sono due specie facili da riconoscere, forse è meglio se ti riferisci ad un forum specializzato. Se non ne hai già uno di fiducia chiedimi in talk che ti do qualche indirizzo.--l'etrusco (msg) 11:06, 23 set 2012 (CEST)[rispondi]
Se mi puoi dare qualche dritta sui forum a cui chiedere mi fai un favore, io sto cercando di categorizzare la foto su commons :) Grazie --Barbaking scusate la confusione!! 17:38, 23 set 2012 (CEST)[rispondi]
Prova qui [17]. E poi facci sapere naturalmente!--l'etrusco (msg) 18:05, 23 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ehm... mi serve un parere su un'altra foto: File:Vasche di Maccarese in volo.jpg. Io avrei detto cormorani dal collo, ma non mi tornano le ali a punta... pareri? o chiedo sempre sul forum? Grazie, ciao --Barbaking scusate la confusione!! 18:19, 23 set 2012 (CEST) PS: grazie comunque per la pazienza, di sicuro vi farò sapere!^^[rispondi]
Boh! Meglio se chiedi sul forum, non ho idea anche se ricordano davvero tanto i cormorani...ma pesci non ne ha fotografati nessuno ;) ?--l'etrusco (msg) 18:32, 23 set 2012 (CEST)[rispondi]
...ci mancano solo i pesci!! :D:D --Barbaking scusate la confusione!! 10:35, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]
...poveri pesci, snobbati da tutti...--l'etrusco (msg) 10:41, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]
Mai dire mai, comunque, secondo me da qui al 30 fanno in tempo ad arrivare pure i pesci (qui ci siamo andati vicino) :) --Barbaking scusate la confusione!! 11:02, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]

Regole di disambiguazione formalizzate[modifica wikitesto]

Come da discussione passata, ho formalizzato le regole di disambiguazione qui. Vi prego di controllare inesattezze o omissioni. Inoltre, pongo un dubbio: attualmente si usano "zoologia" e "botanica" per animali e vegetali, sono necessarie altre disambiguazioni per funghi/batteri/ecc.? Perchè vedo da Regno (biologia) che ci possono essere altre forme di vita classificabili nè tra animali nè tra vegetali. --Superchilum(scrivimi) 11:47, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]

yu-huuu, c'è nessuno? --Superchilum(scrivimi) 14:21, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
Per quel che riguarda i funghi, anche se nei sacri testi spesso i funghi vengono inclusi nella botanica, penso sia più corretto un "micologia" o un "funghi" come disambiguante. Idem per i protozoi, che di solito sono inclusi nella zoologia. Per i batteri, ove non bastasse un "biologia" o un "microbiologia" si potrà ricorrere anche qui semplicemente a "batteri". Non mi metterei a scrivere anche questi, anche perché nella mia esperienza rimangono solo casi teorici, o comunque molto rari, decidibili caso per caso. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 15:47, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
ok. --Superchilum(scrivimi) 09:23, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]

Animali antropofagi[modifica wikitesto]

Che ne facciamo di questa voce? Come si legge in discussione è altamente problematica. Le soluzioni praticabili mi sembrano due:

  • Cancellazione semplificata, dove non dubito salteranno fuori i soliti commenti del genere "Ma così si perdono tante informazioni utili!" o "Ma in fondo anche se è una ricerca originale senza fonte che male fa?" o anche "Ma ce l'hanno anche altri, siamo forse noi meglio di loro?" e altre simili "facezie".
  • Spostamento e trasformazione in un elenco di attacchi da parte di animali all'uomo, rimuovendo tutto ciò che è senza fonte e le considerazioni personali. Strada praticabile ma più difficile, anche perché della voce resterebbe ben poco.

Si attendono pareri. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 13:38, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]

A me piacerebbe una trasformazione in qualcosa di simile alla voce tedesca che solitamente sono molto rigorosi.--Assianir (msg) 16:18, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
Francamente mi pare che abbia poco o nulla di scientifico. Si mettono sullo stesso piano (con tanto di ricerca di "cause") fenomeni completamente diversi:
  1. specie animali che occasionalmente possono predare gli esseri umani (ma non sono indicati i Piranha e soprattutto questa specie, notoriamente la più feroce di tutte);
  2. casi di predatori (singoli individui) noti per aver ripetutamente ucciso e divorato esseri umani (questi sarebbero i "man eater" in senso stretto: animali che hanno mostrato una evidente preferenza alimentare per la carne umana);
  3. casi, verificatisi secoli fa, che si suppongono essere del tipo precedente, in cui però la specie animale non è stata individuata con certezza (come la bestia del Gévaudan);
  4. nella corrispondente voce di en:wiki, che non è messa molto meglio della nostra, anche casi di aggressione fatale all'uomo da parte di cani domestici, che però non è affatto provato che fosse motivata dallo scopo di cibarsi della vittima.
Ovviamente le opere indicate in bibliografia (tutte in inglese: ma i contributori della voce ne avranno letta almeno qualcuna?) si riferiscono all'una o all'altra fattispecie: non c'è nessuna fonte che presenti una trattazione complessiva del preteso "fenomeno". Insomma, non vedo proprio come un guazzabuglio simile potrebbe trasformarsi in una voce accettabile. --Guido (msg) 17:25, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
Per quanto mi riguarda credo che il contenuto informativo di it.wiki non diminuirebbe in maniera apprezzabile se la voce venisse cancellata. Trasformarla in una casistica di attacchi di animali all'uomo per scopi alimentari sarebbe un buona idea, certo, ma come selezionare gli eventi? I più celebri? I più sanguinosi? Uno per specie? Non possiamo di certo inserire nella voce tutti gli attacchi di coccodrilli, squali e giaguari! A meno che qualcuno non abbia un testo che parla delle specie animali che attaccano l'uomo (io dovrei avere qualcosa sugli attacchi di squali nel Mediterraneo ma mi fermo lì) mi pare molto difficile far uscire la voce dal deplorevole stato in cui versa. IMHO la cancellazione dovrebbe essere il destino naturale di voci come questa. Temo però che, visto l'argomento "accattivante", che la cancellazione non andrebbe a buon fine. Quindi: la voce va riscritta ma non si sa come. Bel problema.--l'etrusco (msg) 10:21, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]
Io la voce proverei comunque a metterla in cancellazione: il peggio che può succedere è che qualcuno per salvarla ci dia una risistemata. Piuttosto, ho notato un problema (non piccolo) nella voce Antropofagia. Nell'incipit è chiarito che antropofagia vuol dire "cibarsi di carne umana", che cannibalismo vuol dire invece "cibarsi di individui della propria specie", e che quindi solo per la specie umana antropofagia e cannibalismo sono sinonimi; e ciononostante si dedicano poi le prime sezioni della voce a descrivere il cannibalismo in altre specie animali (il che, appunto, non c'entra con l'antropofagia, che invece include il caso di altre spiecie animali che si cibino di carne umana). Tutto dipende dal fatto che la voce è stata spostata da Cannibalismo a Antropofagia, ma ha continuato a parlare diffusamente di cannibalismo in generale (anzi, la parte relativa al cannibalismo in altre specie è stata spostata all'inizio). --Guido (msg) 12:17, 3 ott 2012 (CEST)[rispondi]
La voce Panthera tigris altaica, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Rupert Sciamenna qual è il problema? 17:52, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]

Consiglio su delle foto[modifica wikitesto]

Ciao, ho un paio di domande:

--Giuliagi (msg) 21:24, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]

1 - dipende cosa vuoi mettere in evidenza, se solo il bruco o anche il fiore.
2 - non ne ho la più pallida idea
3 - esistono diverse cose che si potrebbero fare dal punto di vista di luce e colore, per le quali ti rimando al nostro laboratorio grafico. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:19, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
A me non piace come è tagliata l'immagine tagliata, nonostante sia fuori fuoco il fiore è molto evidente e non riesce a sparire dalla fotografia, forse andrebbe tagliato ulteriormente, inoltre lo zoom fatto sul bruco non è sufficiente a mettere in evidenzia novità, si è più grande e più visibile e il pancione del fiore è sparito, però non è che emergono particolari nuovi del bruco, è solo leggermente più grande ma non a sufficienza da migliorare la qualità visiva (secondo me). Io proverei a ingrandirla e ritagliarla ulteriormente e fare delle prove. Al laboratorio grafico per la terza immagine puoi sicuramente chiedere un aumento di vivacità dei colori, per il resto la foto è proprio tagliata male, i petali superiori sono tagliati e anche malamente, un vero peccato; Quelli inferiore sono pesantemente fuori fuoco, questo disturba molto, il fotografo è stato troppo vicino non avendo un obbiettivo idoneo (secondo me) Comunque, vedrai che rendendo i colori più vivaci l'immagine acquista più colore e luce e sarà meno spenta. Sperando di non risultarti un saputello snob spero di esserti stato d'aiuto. Ciao --Pava (msg) 19:59, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellazione animali antropofagi[modifica wikitesto]

La pagina «Animali antropofagi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Rupert Sciamenna qual è il problema? 13:38, 3 ott 2012 (CEST)[rispondi]

voci sui criptidi[modifica wikitesto]

questo progetto si occupa delle voci sui criptidi?--93.42.166.183 (msg) 11:13, 6 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Può darsi (anche se secondo me è più adatto il Progetto:Immaginario), qual è la domanda? --Rupert Sciamenna qual è il problema? 22:33, 7 ott 2012 (CEST)[rispondi]
qual è il criterio di eciclopecità? se non esiste che consigli mi potete d'are?--93.42.153.13 (msg) 19:51, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Wikipedia:Mondi immaginari -- KrovatarGERO 20:13, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Direi che bisogna valutare caso per caso secondo buonsenso. Che voce vorresti scrivere? --79.52.209.232 (msg) 20:28, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]
cosa ne pensate di un template sinottico dei criptidi?--93.42.172.144 (msg) 11:00, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Se ne sente il bisogno? --Rupert Sciamenna qual è il problema? 18:55, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]
si perché i criptidi sono ne completamente reali ne completamente immaginari quindi devono avere un proprio template sinottico--95.252.193.241 (msg) 18:58, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Non sono queste le ragioni di creazione di un template sinottico. Il punto è, serve? E se sì, perché? --Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:20, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]
serve perché sarebbero subito ritrovabili cose come: primo avvistamento, tipo, dimensioni, habitat e possibili animali reali simili e ecc--93.42.174.99 (msg) 13:51, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]

aiuto riconoscimento specie di insetti animali e fiori[modifica wikitesto]

Gentilissimi, mi permetto di sfruttare la vostra conoscenza per riconoscere le specifiche specie di questi insetti, animali e fiori:

  • che farfalla è?
  • (la farfalla credo sia la stessa) che fiori sono?
  • che libellula (Anisoptera) è ? ✔ Fatto
  • credo siano delle gru, di 2 forse 3 tipi, sapreste identificarle? ✔ Fatto
  • PS: possono essere proposte come immagini di qualità o vetrina su commons?

Grazie, ciao a tutti --Pava (msg) 00:27, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Nell'ultima foto dovrebbero esserci degli aironi cenerini (Ardea cinerea) e delle garzette (Egretta garzetta) ma non gru.--l'etrusco (msg) 01:05, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]
La libellula dovrebbe essere una Trithemis annulata.--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 06:05, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Scusate il disturbo[modifica wikitesto]

Dato che per il Wiki Love Monuments 2012 c'erano dei siti WWF da visitare e fotografare, pur arrivato fuori tempo massimo per l'iniziativa ho fatto un piccolo book fotografico ad un'area presente nella mia provincia, tuttavia io sono ben distante da considerarmi un abile riconoscitore e tantomeno fotografo di soggetti enciclopedici per cui mi sono soffermato su un fungo mi sembrava avesse un aspetto conosciuto che ho inserito nella Commons:Category:WWF Oasis of Golena di Panarella (Panarella, Papozze). Credo sia una "mazza di tamburo", ovvero Macrolepiota procera, ma se non fosse così vi prego di richiedere la rinomina del file e di spostare le immagini alla corretta categoria. Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 14:24, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]

PS: scusate il copiaincolla ma ero finito nell'archivio delle discussioni del sottoprogetto funghi, se questo non è il bar specifico per la richiesta vi prego di cambusare altrove ;-)--threecharlie (msg) 14:28, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Boh, mi sembra una Macrolepiota ma non ti saprei dire la specie.--l'etrusco (msg) 14:39, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Identificazione di farfalla e di altro insetto volante[modifica wikitesto]

Buongiorno, la mia è una richiesta di identificazione di insetti. Qualche mese fa ho fotografato questa farfalla [18] e quest'altro piccolo insetto volante [19], nei pressi di una spiga di Lavanda. Qualcuno sa i loro nomi scientifici? Se possono essere utili per le relative pagine o per aprirne altre le potete usare, sono già inserite su Wikicommoms. Vi saluto e vi ringrazio, --FrPFe (msg) 18:00, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]

La farfalla è Iphiclides podalirius, l'altro forse un dittero di qualche tipo.--l'etrusco (msg) 19:24, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]
L'altro è un dittero bombilide, forse Bombylius major. Ciao, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 18:07, 15 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Non riesco a trovare una voce[modifica wikitesto]

Salve a tutti, mi servirebbe un aiuto, spero che questo sia il progetto più indicato: devo trovare la voce che si riferisce al Grembo materno, o comunque il grembo umano o il grembo di qualsiasi mammifero (insomma quella parte del corpo che accoglie lo svilupparsi del feto). Sto facendo molta fatica a trovarla, e sembra che nessuna voce ad essa associata la prenda in considerazione, o la si da per scontata o viene ignorata, e io non trovo collegamenti alla voce. Ho provato con Ventre ma mi restituisce la voce che parla di una vasta area del corpo, io cerco la voce che parla del grembo materno. Sicuamente avrò guardato male (anche se è almeno 15 minuti che cerco) qualcuno mi può aiutare? grazie a tutti in anticipo --Pava (msg) 23:04, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Utero forse è quel che ti serve?--l'etrusco (msg) 01:27, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
uhm, non so spiegarmi: io intendo non tanto l'organo anatomico, cioè il termine grembo materno è un termine figurato non scientifico, l'utero con dentro il bimbo si espande e prende un posto che prima non c'era dentro il ventre. Grembo materno da quindi l'idea di un luogo affettivo dove cresce il feto; nella frase "la mamma porta nel grembo il suo piccolo" non credo che con grembo ci si riferisca all'utero ma al "pancione". Capisci che voglio dire ?--Pava (msg) 01:36, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Il lemma che cerchi probabilmente non esiste. La cosa più simile è l'amnios. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:44, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]
e una voce non di tipo medico/scientifico su quello che intendo io è azzardata secondo voi farla? --Pava (msg) 20:50, 20 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ma tu per esempio cosa vorresti scrivere?--Pierpao.lo (listening) 22:05, 20 ott 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Vorrei scrivere che con grembo materno s'identifica una concavità del corpo femminile che, quando questo è in posizione seduta, è contenuta fra le ginocchia e il petto. In vulgo è spesso sinonimo di gravidanza (portare in grembo) ecc.. ecc.. [...] e usato come termine improprio per definire l'utero. poi scriverei che si tratta di un termine figurativo, che sta a identificare l'interno di un corpo contenente vita: nel caso della donna l'utero che si espande al ventre e accoglie il bambino, o nel caso della terra, il grembo della terra ovvero il nucleo o zona profonda al centro della terra. Poi farei il collegamento alla voce "grembiule" o voci scientifiche correlate a questa. Poi io metterei anche un'immagine della poltrona UP5 di gaetano pesce, realizzata da C&B (poi B&B Italia) che rappresenta proprio un grembo materno. Potete vedere una bozza della voce che sto creando qui: Utente:Pava/sandbox/temporanea ( in verità a me la voce grembo serve perlopiù in relazione a questa voce di design italiano, io non me ne intendo poi molto di queste cose biologiche, umanistiche) Comunque la voce sarebbe abbastanza supportata da fonti, e mi servirebbe il vostro aiuto per impostarla per evitare che sembri una RO. E' comunque palese che la voce, avendo moltissimo in comune con le voci Ventre e Utero, dovrà disambiguarsi abbastanza bene, e le due voci appena citate dovranno specificare o comunque accennare a questa definizione. Se ai più di voi il soggetto non è meritevole di voce, si può pensare di includerla nella voce Ventre e/o Utero, ma bisognerebbe lavorarci molto, perchè per come è impostata la prima richiederebbe un po' di lavoro, la seconda invece trovo difficoltà a inserirla come si deve, ma qualcuno più bravo di me può trovare una soluzione ottimale. Comunque riferimenti li trovate qui: [20] [21] [22] [23] [24][25] [26] --Pava (msg) 17:26, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Scusa non ho capito vuoi scrivere una voce sul grembo o di design, perchè nella sabdbox non parli di grembo.--Pierpao.lo (listening) 15:31, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Allora: io sto facendo una voce che parla di un prodotto di design industriale italiano (voce nella mia sandbox che non ha nulla a che vedere con la voce di cui sto discutendo ora se non perchè rimanderà ad essa tramite un wikilink); questo prodotto si ispira al grembo materno, quindi mi serve la voce grembo materno, e nel mio intervento precedente ho spiegato come la imposterei. E' una voce fattibile? l'impostazione vi convince? Io avverto la necessità di tale voce, nessuno di voi la avverte? qualcuno è contrario a tale voce? Se siete favorevoli, come vorreste impostarla? come ho detto io o diversamente? --Pava (msg) 23:48, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Che dirti? Finora mi sono sempre trovato soddisfatto dalle voci che già abbiamo come utero e amnios...d'altra parte però mi sono interessato al concetto in questione solo dal punto di vista strettamente scientifico anatomico. Magari è il caso che tu chieda a qualche altro progetto...naturalmente non sono pregiudizialmente contrario alla creazione questa voce, bisogna vedere se è enciclopedica ma non te lo so proprio dire.--l'etrusco (msg) 01:50, 28 ott 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] ma si sai che faccio? io la faccio, poi se la reputano non enciclopedica la cancellano. Troppa burocrazia sennò :D dai ciao, grazie per l'interessamento e il tempo e scusatemi --Pava (msg) 19:33, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]

Ci sono 55 voci che sono attualmente orfane o isolate, facenti parte della famiglia Ephydridae. Vi segnalo proprio queste pagine perché oltre ad essere un gruppo abbastanza ampio, generano cluster (modi di essere isolate) molto particolari. Questi cluster particolari rallentano il tool automatico che usiamo per tutte le pagine che necessitano un miglioramento di connettività. Poiché tutte queste voci hanno un denominatore comune, la famiglia Ephydridae, forse è facile collegarle attraverso la creazione di quest'ultima. Purtroppo io non saprei da che parte incominciare per fare una voce tassonomica decente, per cui mi affido a voi :). --AlessioMela (msg) 18:35, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto, questo dignitoso stub dovrebbe andare. Ciao, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 20:45, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie :) --AlessioMela (msg) 11:43, 20 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Bisognerebbe trovare una fonte attendibile (wikispecies, al pari delle altre wiki, non può essere citata come fonte primaria) --ESCULAPIO @msg 01:01, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ma le fonti indicate nella pagine di wikispecies non vanno bene? --ValterVB (msg) 08:45, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]
la fonte primaria di wikispecies sembrerebbe essere
Zatwarnicki, T. (1992) A new classification of Ephydridae based on phylogenetic reconstruction (Diptera: Cyclorrhapha). Genus, 3: 65-119
che da quel che vedo è anche una delle fonti a cui si è rifatto gian_d per il suo certosino e, ahinoi incompiuto ancorchè encomiabile, lavoro sui ditteri. Non sono riuscito a trovarlo in rete e quindi non sono in grado di verificare la corrispondenza tra la classificazione di wikispecies e quella del lavoro citato. Se qualcun'altro (ovvero se lo stesso gian_d aka Furriadroxu) fossero in grado di confermarla, abvremmo risolto il problema.--ESCULAPIO @msg 10:11, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ciao a tutti, intervengo in via del tutto eccezionale per chiarire qualche dubbio. L'attuale sistematica della famiglia è basata in buona parte sulla revisione di Zatwarnicki del 1992, che ha drasticamente modificato quella precedente, ormai obsoleta (riportata su en.wiki). Pochi sono i lavori di Zatwarnicki nella rete a libero accesso e, soprattutto, quelli più importanti (giusto ieri ho ricevuto da lui una copia di un suo lavoro perché mi sta aiutando a correggere e integrare l'impostazione di un mio lavoro sull'evoluzione dei genitalia dei maschi dei ditteri perché mostra delle incongruenze a causa della mia bibliografia incompleta). Tuttavia, attraverso ricerche incrociate sulle pubblicazioni successive relative agli Efidridi, in gran parte prodotte da Mathis, Zatwarnicki e, limitatamente a singoli generi, da pochi altri autori, l'impianto di Zatwarnicki è a tutt'oggi valido nelle grandi linee. Dal 1992 sono passati 20 anni e, come tutti gli schemi tassonomici, ci sono piccole ma importanti aggiunte di tasselli. Purtroppo non esiste una revisione completa aggiornata, in quanto lo schema tassonomico è continuamente aggiornato da piccole revisioni a livello di genere o di tribù (sinonimie, spostamenti, ecc.). Avevo pronta la voce sugli Efidridi già dal dicembre del 2010, ma mi sono reso conto della complessità della suddivisione tassonomica, perciò avevo deciso di ricostruirne la sistematica partendo dal basso, ovvero ricostruendo lo schema tassonomico facendo una voce per ogni genere e, secondo il progetto, sui taxa di rango intermedio fino alla famiglia. In definitiva, la sola opera di Zatwarnicki, anche se fondamentale, non è sufficiente ad attestare la ripartizione e il numero di generi e la bibliografia dovrebbe essere integrata da una miriade di pubblicazioni da parte di Mathis, Zatwarnicki, Lizzaralde de Grosso, Kotrba e qualcun altro. Qualsiasi banca dati on line è incompleta se non del tutto taroccata a causa delle molteplici incongruenze: gli efidridi sono una delle famiglie più antiche e più numerose fra i ditteri e solo negli ultimi 25 anni si sta cercando di riordinarne la tassonomia e la nomenclatura zeppa di incongruenze, alcune ancora esistenti. Buona parte di questa bibliografia è già riportata nelle singole voci sulla cinquantina di generi che avevo già trattato (procedevo in ordine alfabetico) perciò da queste si può risalire almeno all'impianto principale, ovvero la suddivisione in sottofamiglie e tribù e la dislocazione della maggior parte dei generi. La suddivisione in sottofamiglie riportata da wikispecies è corretta e aggiornata, mentre andrebbe integrata la suddivisione in tribù e la ripartizione in generi, che non collima del tutto con i dati a mia disposizione. Ad esempio, vedo che è riportato il genere Pelignellus, ma in realtà è sinonimo di Atissa perché i due nomi-specie che comprendeva sono stati sinonimizzati (tempo fa chiesi in privato proprio a Zatwarnicki una conferma sulla sinonimia di Pelignellus perché l'avevo intuito da un abstract ma non ne ero del tutto certo). Uno schema che ho ricostruito sulla base della mia bibliografia polverizzata è disponibile nella cronologia della mia pagina utente: [27]. Come si può vedere, c'è la voce per almeno un genere per ogni tribù e dalla bibliografia specifica riportata nella voce è possibile almeno confermare la ripartizione in sottofamiglie e tribù e la dislocazione della maggior parte dei generi e le relazioni filogenetiche. Restano i dubbi su due generi, citati in letteratura o in qualche banca dati ma di cui non avevo ancora trovato informazioni affidabili o aggiornate. Resta inoltre dubbia la posizione di Risa, genere incluso negli Efidridi da Mathis e Zatwarnicki dal 1998 (Manual of Palaearctic Diptera), ma a tutt'oggi privo di collocazione nello schema tassonomico interno (de facto è un incertae sedis). Infine, manca la voce su Ochthera unico genere degli Ochtherini, ma posso confermare che la tribù fa parte delle Gymnomyzinae perché riscontrato nei lavori di Mathis. Un'ultima cosa: tutti i lavori di Mathis, Zatwarnicki e, in misura minore, Lizarralde de Grosso prodotti dagli anni novanta sono i più autorevoli come fonti perché dopo la morte di Cresson, Wirth e Canzoneri hanno ereditato il ruolo di specialisti della famiglia in ambito mondiale. Per eventuali ulteriori chiarimenti contattatemi via mail perché non intervengo più. Ciao :) --Furriadroxiu (msg) 12:04, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]

(a capo) In rete sull'intera famiglia non vi è granché, solo checklist di alcune regioni o nazioni, decisamente incomplete per stilare un elenco compiuto. Poiché l'estensore della voce su Wikispecies ha citato quel testo in bibliografia, ho desunto che l'avesse e l'elenco fosse completo. Temo che solo in qualche biblioteca universitaria specializzata possa averlo e, inoltre, viste le scoperte nel campo, sembra già un po' datato (1992). --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 11:55, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Mi sono trovato anch'io con i ragni in situazioni tassonomiche complesse se non controverse. In questo caso, non avendo il testo segnalato, né essendoci un testo di riferimento più recente consultabile, propenderei per adottare lo schema indicato da Furriadroxiu/Giancarlo per due motivi: 1) si discosta per pochi aggiornamenti dal testo del 1992 citato e 2) per la serietà dell'utente stesso che ci stava lavorando su (fra l'altro, inserito lo schema, questi stessi aggiornamenti possono essere segnati in modo puntuale indicando le altre pubblicazioni di riferimento).--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 12:40, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Cappello/Cappella (micologia)[modifica wikitesto]

segnalo Discussioni utente:188.65.1.1 in merito al genere della voce, questione che andrebbe gestita meglio--Shivanarayana (msg) 11:22, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Non sarebbe da spostare a Categoria:Equus caballus?--l'etrusco (msg) 18:20, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]

Oddio che schifo un nome comune :). Non sono d'accordo ma viste le linee vigenti, però bisognerebbe spostare anche categoria:asino, scusate ma io sono amiatino (v. asino amiatino) e proprio a lui dobbiano dare dell'asino, poi forse zebra e zebrallo. Oppure adottiamo i nomi comuni come le altre wiki. Orrore! :) Scherzo, fate voi ubi maior...--Pierpao.lo (listening) 08:20, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
Però sconsiglio di proporre di rinominare anche il progetto:cavallo :)--Pierpao.lo (listening) 08:21, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]

Due bovidi uguali, forse troppo.[modifica wikitesto]

Volevo segnalare che questa pagina: http://it.wikipedia.org/wiki/Bubalus_depressicornis e quest'altra: http://it.wikipedia.org/wiki/Bubalus_quarlesi sono perfettamente uguali. Ora va bene che sono due specie simili e probabilmente vivranno nello stesso luogo, ma non riesco a capire come fanno ad essere pure a rischio estinzione nella stessa identica quantità. Date un'occhiata e ditemi se sono io in errore oppure merita una sistemata.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.18.164.22 (discussioni · contributi).

Mammal Species of the World recita: "There is still debate about whether Lowland Anoa (Bubalus depressicornis) and Mountain Anoa (Bubalus quarlesi) are distinct species (Burton et al. 2005). Two phenotypes of anoa, characterized by body size, hair texture, horn shape, and presumably body colours have been used by certain authors to justify the existence of two species. However, transitory morphs suggest that the real relationships are more complex, and hardly understood."
Si tratta in definitiva di due specie molto simili, ma proprio per questo le voci dovrebbero evidenziare i caratteri di distinzione: attualmente sono una la fotocopia dell'altra! --ESCULAPIO @msg 08:25, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
ho fatto qualche piccola modifica, giusto per evitare l'effetto fotocopia. Sul sito IUCN ci sono sufficienti informazioni per sviluppare ulteriormente le due voci, ma in questo momento non posso occuparmene. --ESCULAPIO @msg 09:04, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
Sto provvedendo ad ampliarle, visto che si tratta di fauna di Sulawesi ho una buona quantità di fonti.--A proietti (msg) 13:50, 3 nov 2012 (CET)[rispondi]

Template:tassobox[modifica wikitesto]

Per farmi perdonare dell'ironia sopra volevo fare una proposta a costo zero poi se volete faccio tutto io. Siccome le foto sono importanti e su commons escono sempre nuove foto di animali proporrei di inserire nel tassobox o in un template nascosto nella voce un parametro tipo ultima immagine inserita prima del che creasse delle categorie per data. In modo che col tempo si potesse vedere quali voci hanno le foto più vecchie. Poi per bot si può inserire come minimo la data di ultimo edit e gia questo ci farebbe sapere contemporaneamente subito le voci che non sono aggiornate. Per le foto l'utilità ovviamente si avrebbe nel medio periodo.--Pierpao.lo (listening) 08:33, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]

Che fungo è?[modifica wikitesto]

Ciao, ho caricato su commons queste foto di funghi ( http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/46/Yellow_mushroom1.jpg e http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/89/Yellow_mushroom2.jpg ) Sapreste dirmi il nome corretto? --Giuliagi (msg) 23:57, 3 nov 2012 (CET)[rispondi]

Sembrerebbero vesce, funghi del genere Lycoperdon, ma non sono sicuro.--l'etrusco (msg) 18:50, 4 nov 2012 (CET)[rispondi]
Ho visto un'po' di foto e mi verrebbe da darti ragione, le caratteristiche coincidono tutte. Magari provo a chiedere in un forum di appassionati. --Giuliagi (msg) 22:17, 4 nov 2012 (CET)[rispondi]

Perché tale progetto si chiama progetto cavallo e non progetto cavalli? --Pava (msg) 02:15, 4 nov 2012 (CET)[rispondi]

Proposta cancellazione voce[modifica wikitesto]

La pagina «Tawa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ESCULAPIO @msg 21:24, 5 nov 2012 (CET)[rispondi]

Chiedo: e' una voce seria oppure solita scienza spettacolo buono per Nat Geo Wild, ma non per una nostra voce?--Bramfab Discorriamo 17:36, 7 nov 2012 (CET)[rispondi]

La voce è scritta coi piedi ma il concetto esiste ed è importante. La voce è da riscrivere ma non da cancellare.--l'etrusco (msg) 22:16, 7 nov 2012 (CET)[rispondi]

Aiuto sulla flora delle Svalbard[modifica wikitesto]

Amici, nel mio periodo in Artide di quest'estate ho scattato queste foto (per l'esattezza vicino a Ny-Ålesund):

Sapete aiutarmi e dirmi cosa sono queste piante e funghi? Quelli gialli sembrano dei ranuncoli, dalle foto che ho visto in commons:Category:Flora of Svalbard. --Superchilum(scrivimi) 16:47, 8 nov 2012 (CET)[rispondi]

Non sono in grado di aiutare, ma ho una grande invidia !!!--Bramfab Discorriamo 16:50, 8 nov 2012 (CET)[rispondi]
Non ho idea (forse la 4 e la 5 potrebbero essere salici o betulle nani)...e non credo che troverai qui qualcuno che sappia riconoscere queste specie. Prova a postare le foto su un forum specialistico.--l'etrusco (msg) 16:55, 8 nov 2012 (CET)[rispondi]
Provare anche a postare in inglese, nelle due wiki norvegesi in questi due bar: http://nn.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Samfunnshuset http://no.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Tinget e ovviamente qui http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia_talk:WikiProject_Plants e qui http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:WikiProject_Fungi.--Bramfab Discorriamo 18:22, 8 nov 2012 (CET)[rispondi]
in questo sito sono descritte e fotografate le centinaia di specie presenti sulle isole, molte delle quali sono endemismi, quindi di difficile riconoscimento da parte di chi non è studioso della zona. Dal raffronto con le immagini dovresti poterne individuare qualcuna.--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 06:13, 9 nov 2012 (CET)[rispondi]
Le uniche due cose che posso dirti, perché nel campo della biologia sono ai minimi rispetto a voi, sono "beato te" e riportare la mia esperienza: io proverei se la cosa ti intriga a scrivere al sito indicato da Eumolpo altrimenti a vedere se c'è qualche istituto di ricerca nelle Swalbard e scrivere a loro, altrimenti a qualche università norvegese. Quando si tratta di Wikipedia sono tutti molto disponibili, io scrivo ai posti più improbabili ed in genere rispondono (anche una volta l'Archivio segreto del Vaticano :).--Pierpao.lo (listening) 07:59, 9 nov 2012 (CET)[rispondi]
1a/1b/1c dovrebbero essere il cosiddetto "cotone artico" (Eriophorum scheuchzeri subsp. arcticum (Cyperaceae)) - vedi [28] --ESCULAPIO @msg 09:56, 9 nov 2012 (CET)[rispondi]

Problema tassonomico[modifica wikitesto]

Ho notato da tempo che molte voci di forme di vita sono redirect ad altre in modo alquanto improprio. Esempio: Alla voce Myrmecobius fasciatus (specie) fanno da redirect la sottospecie, il genere e la famiglia !!

E di esempi così ne abbiamo a centinaia. Agli inizi di wiki forse era necessario per dar modo di trovare ciò che si andava cercando in modo celere e diretto, adesso mi sembra superfluo. Occupandomi di ragni leggo articoli sui generi e sulle specie di cui creo le voci ed ho sempre notato in queste pubblicazioni che, anche in caso di generi e/o famiglie monospecifiche, vengono sempre trattati in paragrafi separati: il paragrafo del genere con elencate le caratteristiche peculiari che il descrittore ha individuato per quel genere, e il paragrafo della specie con la descrizione specifica degli esemplari rinvenuti. Come in genere si procede attualmente, viene creata una sola voce, intestata alla specie avente per redirect il genere, e ciò mi sembra limitato e fuorviante.

Tenendo presente che, almeno per le famiglie e i generi monospecifici, questa sembra essere una tendenza comune anche ad altre wiki, mi chiedevo se e come si potesse porre rimedio.--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 18:46, 11 nov 2012 (CET)[rispondi]

nel caso che citi, e in casi analoghi in cui una specie è l'unico rappresentante della famiglia, la soluzione adottata mi sembra corretta; il rischio, a voler creare voci distinte per Myrmecobiidae, Myrmecobius e Myrmecobius fasciatus, è di creare dei doppioni ovvero degli stub che difficilmente potranno essere ampliati. --ESCULAPIO @msg 22:58, 11 nov 2012 (CET)[rispondi]
Concordo con Esculapio, le informazioni riguardanti solo il taxa superiore possono facilmente essere integrati nella voce.--l'etrusco (msg) 01:02, 12 nov 2012 (CET)[rispondi]
Son d'accordo anch'io con i due interventi che mi precedono. Personalmente, per le voci di Lepidoptera, cerco di adottare il principio esposto da Etrusko.--Massimiliano Panu (msg) 07:24, 12 nov 2012 (CET)[rispondi]
Credo che quando la famiglia sia monogenerica ed il genere monospecifico è necessario reindizzare entrambi alla stessa pagina della specie, perchè le caratteristiche morfologiche e i requisiti ecologici e biologici coincidono. Non condivido tuttavia la necessità di creare pagine alle sottospecie, perchè sarebbero povere di contenuti e renderebbero più difficoltosa la comprensione della singola forma.--A proietti (msg) 12:50, 12 nov 2012 (CET)[rispondi]
per quanto riguarda le sottospecie valuterei, come sempre abbiamo fatto, caso per caso: ci sono situazioni, come p.es Ursus arctos marsicanus o Dactylorhiza incarnata cruenta, in cui esistono info sufficienti a giustificare una voce a sé stante, altre in cui (vedi p.es Anacamptis coriophora#Sottospecie) è preferibile limitarsi a brevi accenni nella voce della specie. --ESCULAPIO @msg 11:36, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]

Nuovo template[modifica wikitesto]

Ho creato un nuovo template che potete vedere qui sotto e trovare alla pagina Template:Pesci. L'impostazione è stata tratta dalla versione in lingua inglese, ovviamente tradotta e adattata alla cultura italiana riguardo alcune voci (non me ne vogliano eventuali utenti svizzeri, ma la versione italocentrica è dovuta per ovvi motivi geografici). Le numerosi voci in rosso indicano voci importanti ancora mancanti (alcune per la verità mi erano del tutto socnosciute ma decisamente interessanti per un'enciclopedia, come la Schreckstoff, sostanza chimica emessa dai pesci feriti che vivono in banchi per allarmare gli individui a loro vicini); un ottimo spunto per nuove voci, quindi. Io lo inserirei (almeno) nelle voci linkate nello stesso. Il template è disponibile e modificabile, eventuali modifiche, traduzioni o consigli sono ben accetti. --Marrabbio__due (msg) 11:45, 12 nov 2012 (CET)[rispondi]
Template:Pesci

Ehm... l'hanno appena messo in cancellazione... qualcuno può intervenire, aiutandomi a modificare il template in modo che rispetti le regole? (L'utente che l'ha messo in cancellazione contesta il fatto che sia identico al Portale Pesci]  :( --Marrabbio__due (msg) 14:16, 12 nov 2012 (CET)[rispondi]

Chiedo una cortesia per una bio[modifica wikitesto]

Salve a tutti, ho notato tra le nuove voci che interessano al progetto aviazione una bio su Mary du Caurroy Tribe, una nobile britannica che si occupò di ornitologia e nei suoi ultimi anni di aviazione, scritta da un IP che però ha tradotto da en.wiki in maniera non troppo accurata. Io ho già sistemato la parte "aviatoria" ma lascerei a voi la parte precedente, con la preghiera inoltre di controllare anche l'altra bio creata dallo stesso IP (guardate in crono). Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 08:06, 15 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ma la storia che ha due peni è vera perchè ho cercato nelle wiki francese inglese e tedesca ma non dicono niente? possibile che di un insetto così diffuso non sia pubblica una particolarità del genere? l'inseritore, l'hanno scorso, è stato Utente:Davidbottan attivo sino a luglio, credo in buona fede.--Pierpao.lo (listening) 09:49, 15 nov 2012 (CET)[rispondi]

l'inseritore mi pare che abbia inserito anche una fonte più che attendibile [29] --ESCULAPIO @msg 11:57, 20 nov 2012 (CET)[rispondi]
in realta andando a controllare la fonte, in particolare questa immagine del lavoro citato, si evince che il doppio pene è presente in alcune famiglie dell'ordine Dermaptera (Diplatyidae, Pygidicranidae, Anisolabididae, Apachyidae e Labiduridae) ma non è presente nelle Forficulidae, cui appartiene Forficula auricularia. Provvedo alla rimozione. --ESCULAPIO @msg 12:11, 20 nov 2012 (CET)[rispondi]
Io non è che volessi mettere in dubbio la notizia. Solo che c'era citazione necessaria e non mi sono messo a guardare le fonti--Pierpao.lo (listening) 12:43, 20 nov 2012 (CET)[rispondi]

Animali domestici[modifica wikitesto]

Secondo una norma istituita nel 2003 dalla International Commission on Zoological Nomenclature, le specie domestiche devono essere classificate come specie a parte, e non come sottospecie. Su Wiki tale regola è stata applicata per molti animali (come Equus caballus, Equus asinus, Canis familiaris, ecc.). Sempre secondo la seguente, però, andrebbero create anche altre pagine (magari già presenti, erroneamente, come semplici redirect). Tra i casi da rivedere vi sono:

--Alesac83 (msg) 18:10, 15 nov 2012 (CET)[rispondi]

Al di là di wikipedia e delle voci mi pare che questa decisione dell'ICZN sia un sciocchezza grande come l'Oceano Pacifico.--l'etrusco (msg) 23:38, 15 nov 2012 (CET)[rispondi]

---Eh, lo so, ma si sa come sono fatti i tassonomi... --Alesac83 (msg) 18:43, 16 nov 2012 (CET)[rispondi]

Un anonimo ha creato la voce dei protisti in oggetto. Ho aggiunto il tassobox ma sarebbe bene che qualcuno più esperto di me in microbiologia la controllasse.--ESCULAPIO @msg 18:07, 20 nov 2012 (CET)[rispondi]

Lo stesso utente ha creato anche Nassellaria. --ESCULAPIO @msg 21:10, 20 nov 2012 (CET)[rispondi]

Dato che vedo che in Categoria:Morfologia dei funghi le voci sono tutte al singolare, per convenzione non potrei spostare Setti (micologia) a Setto (micologia)? --Superchilum(scrivimi) 09:15, 22 nov 2012 (CET)[rispondi]

personalmente nulla in contrario --ESCULAPIO @msg 20:54, 22 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ho creato la voce in oggetto, ma non sono molto esperta (è la prima di questo tipo che creo), quindi vorrei chiedere a qualcuno se può controllare se ho compilato correttamente il template, sempre se non è di troppo disturbo. Grazie. --Chiya92 11:57, 25 nov 2012 (CET)[rispondi]

Non sono esperto di insetti però come struttura e contenuti mi sembra abbastanza adeguata. Buon Lavoro.--A proietti (msg) 17:33, 25 nov 2012 (CET)[rispondi]
Ho apportato qualche integrazione in attesa di approfondire la parte tassonomica, ma l'impianto generale è buono.--Massimiliano Panu (msg) 06:51, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]

Segnalo questa pagina da controllare perché secondo me ci sono troppi sinonimi di dubbia validità e la suddivisione in sottogeneri non credo sia corretta. Nel caso ci sia qualcuno di più esperto di me. --79.44.37.228 (msg) 12:00, 29 nov 2012 (CET)[rispondi]

La voce rientra tra quelle del Progetto:Forme di vita/Festival della qualità: Liste di biologia (vedi sopra) --ESCULAPIO @msg 14:03, 29 nov 2012 (CET)[rispondi]
È stato notato che la voce «Panaeolina sphinctrinus» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Alexmar983 (msg) 15:38, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ho solo 70 risultati su google e qua en:Panaeolina non la vedo citata... superficialmente mi chiedo... c'e' forse qualcosa che non torna? si tratta per caso di un nome arcaico presente solo su fonti cartacee, soppiantato da nuove classificazioni?--Alexmar983 (msg) 15:38, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]

A quanto ho potuto cercare in giro è solo un altro nome di Panaeolus sphinctrinus (citata anche qui) --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 20:59, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]
faccio un redirect o uno spostamento? In altri termini la distinzione fra Panaeolina e Panaeolus di en.wiki sarebbe in effetti fondata? In caso affermativo farei un redirect da Panaeolus sphinctrinus lasciando il collegamento da Panaeolus per il momento finché non viene fatta la pagina sul (sotto)genere come in inglese e svedese...--Alexmar983 (msg) 21:38, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]
Panaeolina sphinctrinus non esiste. Esiste il genere Panaeolina e Panaeolus sphinctrinus. L'avevo messa in cancellazione per C1 perché sono due righe non fontate e con un nome non riconosciuto. Ma mi è stato tolto l'avviso. Resto dell'idea che valga la pena buttar via questa voce. Verificare le informazioni per riscrivere una voce ex novo dal titolo diverso equivale a... scrivere una nuova voce. Questa fa solo perder tempo, IMO.--Pạtạfisik 15:44, 12 dic 2012 (CET)[rispondi]
va bene cancellarla per fare prima ma oramai l'avviso e' stato messo, la segnalazione e' stata fatta, caviamone qualcosa di buono. Se ho capito bene: e' quindi del genere Panaeolus ma un la voce sul genere Panaeolina di cui questa specie non fa parte andrebbe comunque fatta (come intuisco da en.wiki e sv.wiki che confermano nelle voci sul genere che il fungo in esame non esiste)? Infine riguardo al nome corretto di Panaeolus sphinctrinus mi potreste confermare al 100% che fr:Panaeolus sphinctrinus, pms:Panaeolus sphinctrinus, en:Panaeolus papilionaceus var. papilionaceus etc sono tutti lo stesso fungo come viene detto nei loro incipit? e se si, lascio Panaeolus papilionaceus o faccio uno spostamento di nome? Vado amettere il C1 sulla voce --Alexmar983 (msg) 16:25, 12 dic 2012 (CET)[rispondi]

de Strobel vs. Strobel[modifica wikitesto]

Attualmente la denominazione della voce del naturalista è Pellegrino de Strobel (mentre senza "de" è redirect). Tuttavia, la maggiorparte delle fonti (per non dire tutte quelle più autorevoli, dall'Archivio della Camera dei Deputati all'Enciclopedia Treccani) lo pone senza la particella (che forse è indotta da una reminiscenza delle origini familiari austro-ungariche dello stesso). Ciò posto, sarebbe mio intento portare la voce direttamente a Pellegrino Strobel (eliminando l'attuale). Vorrei conoscere pareri in merito. Grazie. --Chrysochloa (msg) 17:30, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]

✔ Fatto da Soprano per silenzio assenso ;) --Chrysochloa (msg) 22:24, 20 dic 2012 (CET)[rispondi]

Vorrei segnalarvi un bravissimo fotografo di volatici M. geven, che sarebbe spedito avere nella pagine di wikipedia le sue foto perché e il massimo della illustrazione che potrebbe dare a talli cerature che abitano sulla terra. Ecco il collegamento della sue foto. Album di m. geven - www.flickr.com. --84.222.149.191 (msg) 01:39, 20 dic 2012 (CET)[rispondi]

purtroppo sono foto coperte da copyright ... --ESCULAPIO @msg 18:10, 21 dic 2012 (CET)[rispondi]

Lo so bene, ma so che si possono inserire a condizione che il detentore della copyright dia il consenso. Perciò provate a chiedergli di darvi l’autorizzazione sarebbe una cosa magnifica. --84.222.149.191 (msg) 15:06 22 dic 2012 (CET)