Tutto il calcio minuto per minuto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«… Tutto il calcio minuto per minuto, la più meritoria di tutte le trasmissioni, che Dio ce la conservi»

«… La trasmissione radiofonica che nel mare procelloso dei diritti ha saputo tenere alta e tesa la bandiera dei doveri.»

Anno{{{anno prima visione}}}
Realizzazione
ConduttoreFilippo Corsini

Tutto il calcio minuto per minuto è la più popolare trasmissione radiofonica dedicata al campionato italiano di calcio, ideata nel 1959 da Guglielmo Moretti, all'epoca capo della Redazione sportiva, Roberto Bortoluzzi, che ne divenne il conduttore, e Sergio Zavoli, all'epoca capo della Redazione radiocronache. Negli anni d'oro della trasmissione (non essendoci ancora la concorrenza della televisione), cioè negli anni '70 e '80 ha toccato punte di 25 milioni di ascoltatori.

Storia

Nacque nella stagione 1959-1960 da un'idea di Guglielmo Moretti e con le radiocronache dei soli secondi tempi. Il debutto ufficiale risale al 10 gennaio 1960, ma già nel 1959 furono messe in onda trasmissioni sperimentali. Moretti prese spunto da una trasmissione radiofonica francese (Sport et Musique)[1] con cronisti-inviati che fornivano informazioni in diretta dai campi di gioco del campionato di rugby transalpino. La struttura del programma è rimasta quasi invariata (salvo la copertura della totalità delle partite dal primo minuto a partire dal 1987) e prevede interventi e cronache in diretta dai principali campi di gioco, con segnalazioni immediate di gol o eventi di particolare rilievo da ogni campo.

La prima puntata ufficiale vide collegati da Milano Nicolò Carosio per Milan-Juventus, da Bologna Enrico Ameri per Bologna-Napoli e da Alessandria Andrea Boscione per Alessandria-Padova.

La conduzione del programma fu affidata subito a Roberto Bortoluzzi, che ne rimase presentatore negli studi di corso Sempione, 27 a Milano per ben ventotto anni consecutivi (forse un record per una trasmissione radiofonica italiana) fino al suo pensionamento. Dopo il suo abbandono avvenuto nel 1987, il programma fu condotto dapprima da Massimo De Luca (dalla stagione 1987-88 fino al suo passaggio a Mediaset), quindi da Alfredo Provenzali e, ultimamente, da Filippo Corsini, con lo sdoppiamento dovuto alle gare della Serie B giocate al sabato dalla stagione 2005-06. Dal campionato 2000-01 la trasmissione va in onda dagli studi di Saxa Rubra, a Roma.

Prima radiocronista donna fu Nicoletta Grifoni nel maggio del 1988.

Alla trasmissione, che ancora oggi accompagna i pomeriggi domenicali di molti sportivi italiani, sono legati nomi storici della radiocronaca. Fino alla riforma il programma non aveva una sigla iniziale e finale: nel 1976 fino all'inizio degli anni '80 si utilizzò un frammento di "Caravan" nella versione di Eumir Deodato, poi si passò al vecchio standard "A Taste of Honey" nella versione strumentale del 1965 suonata da Herb Alpert, usata in precedenza per altri programmi sportivi ed attualmente ancora sigla della trasmissione. Dal 1988 e per qualche anno fu sostituita con un motivo composto appositamente da Mauro Lusini.

Nove le voci della trasmissione che, nel corso degli anni, hanno avuto la possibilità di annunciare in diretta uno scudetto: sono quelle di Enrico Ameri, Sandro Ciotti, Beppe Viola, Everardo Dalla Noce, Carlo Nesti, Riccardo Cucchi, Bruno Gentili, Livio Forma e Francesco Repice.

Il programma andava in onda in passato anche su RaiStereoDue sulla modulazione di frequenza e su Radio2 sulle onde medie (in realtà si chiamava Domenica Sport e seguiva i primi tempi e le interviste nel dopo gara) condotto da Mario Giobbe. Nel 1987 su proposta dello stesso Mario Giobbe la radiocronaca dei primi tempi fu unificata con quella dei secondi tempi in un'unica trasmissione che andò in onda per due anni a reti unificate su Radiouno, Radiodue e Isoradio. Dopo tale esperienza fu mandata in onda solo su Radio1, da dove è sempre andata in onda. Il 15 settembre 2007 la trasmissione è trasmessa da Saint Vincent per ricevere in serata la "Grolla d'Oro", come migliore trasmissione sportiva radiofonica dell'anno. Il premio è stato ritirato dai due attuali conduttori, Alfredo Provenzali e Filippo Corsini che ha condotto anche l'edizione di quel giorno, dedicata al campionato di Serie B (seguita in caso di riposo della Serie A).

Anche senza A e B, il programma è sempre in onda durante la stagione calcistica, se si escludono i periodi di riposo estivo e invernale e per lo sciopero dei giornalisti: addirittura, il 18 novembre 2007 (a causa dello stop di B e C deciso dalla Lega Calcio dopo la tragica morte di Gabriele Sandri e del riposo della Serie A per il doppio impegno della nazionale) vennero proposte nove partite (una per girone) di Serie D. La stessa cosa avvenne il 6 gennaio 2008 (non giocando i professionisti di A, B e C per la lunga pausa di Natale: 2 domeniche di stop): collegati i campi di Cecina, Como, Barletta, Vasto e Isola del Liri.

La trasmissione andò in onda anche domenica 4 febbraio 2007, a campionato sospeso a causa degli incidenti che, dopo la partita Catania-Palermo, portarono il 2 febbraio alla morte dell'ispettore capo di polizia Filippo Raciti. Durante la trasmissione personaggi illustri dello sport furono intervistati per sensibilizzare i tifosi ad un comportamento più sportivo negli stadi.

Sabato 10 ottobre 2009, complice la sosta della A per le Nazionali e lo spostamento della B alla domenica, per la prima volta la redazione radiocronache della Rai si occupò del racconto in diretta di una gara del Campionato di calcio femminile, Lazio - Chiasiellis; il radiocronista fu Antonio Monaco.

Anche nel biennio 2010- 2012 la trasmissione sarà in onda dal momento che la Rai ha conservato i diritti audiovisivi della Serie A e B.

Il 10 gennaio 2010 la trasmissione festeggia il suo mezzo secolo di calcio alla radio. Nella puntata speciale di quel giorno, dopo le rievocazioni e le emozioni andate in onda nei giorni precedenti, il cinquantesimo compleanno è festeggiato con una scaletta d'eccezione: quattro voci storiche, quali Claudio Ferretti, Enzo Foglianese, Ezio Luzzi e Nicoletta Grifoni, tornano al microfono. Ecco la serie degli interventi della storica puntata del 10 gennaio: In conduzione da Saxa Rubra Alfredo Provenzali con Filippo Corsini; ai microfoni, da Firenze per Fiorentina-Bari Riccardo Cucchi e Claudio Ferretti, da Napoli per Napoli-Sampdoria Carlo Verna e Enzo Foglianese, da Genova per Genoa-Catania Emanuele Dotto e Ezio Luzzi, da Livorno per Livorno-Parma Giuseppe Bisantis e Nicoletta Grifoni, da Bologna per Bologna-Cagliari Tonino Raffa, da Udine per Udinese-Lazio Livio Forma e da Palermo per Palermo-Atalanta Roberto Gueli. La puntata è andata in onda eccezionalmente in contemporanea sul canale tv RaiNews24. In questa occasione i colleghi Roberto Gueli e Tonino Raffa, hanno omaggiato due scomparsi inviati: Nicolò Carosio e Piero Pasini.

Prima della puntata numerosi gli interventi di personaggi del mondo del calcio e dello sport, nonché degli stessi ascoltatori, per celebrare l'anniversario e fare gli auguri a Tutto il calcio minuto per minuto.

Domenica 18 aprile 2010, la trasmissione è andata eccezionalmente in onda dagli studi RAI di Genova a causa del caos dei voli che ha impedito al conduttore di raggiungere SaxaRubra e a numerosi inviati i campi.

Domenica 15 maggio 2011 la trasmissione è andata in onda eccezionalmente dagli studi Rai di via Verdi a Torino per permettere al conduttore Alfredo Provenzali di essere presente alla Fiera del Libro di Torino in occasione della giornata dedicata da questa manifestazione alla letteratura sportiva, con un occhio di riguardo al libro celebrativo dei 50 anni di Tutto il calcio minuto per minuto, "Clamoroso al Cibali". Domenica Sport ha effettuato in quello stesso pomeriggio collegamenti con la Fiera del Libro, con lo stesso Provenzali assieme al collega Carlo Albertazzi.

Conduttori

Radiocronisti

Storici

Attuali

Calcio

  • Alfredo Provenzali (oltre a essere il conduttore attuale e a tenere i collegamenti, segue anche le partite di pallanuoto)
  • Riccardo Cucchi (dopo aver seguito negli anni '80 il Campobasso, è la prima voce attuale e caporedattore dello sport al Giornale Radio Rai).
  • Filippo Corsini (attuale conduttore di Domenica Sport e vicecaporedattore dello sport al Giornale Radio Rai).
  • Francesco Repice (affianca Riccardo Cucchi nelle partite della Nazionale, radiocronista dei più importanti anticipi e posticipi di A)
  • Emanuele Dotto (la voce di Genova, conduttore di Sabato sport, segue anche il ciclismo)
  • Tonino Raffa (voce storica dal 1988 in poi, soprattutto dei campi di Reggio Calabria e Messina, in pensione dal 17 maggio 2011, prosegue come collaboratore)
  • Livio Forma (voce storica ora in pensione, segue le partite non di cartello della serie A ed è prima voce per la B)
  • Giuseppe Bisantis (inizia come redattore della sede Rai di Venezia, al microfono per anticipi e posticipi, è la voce dell'Under 21)
  • Massimo Barchiesi (ex conduttore di Zona Cesarini passato poi a Luigi Coppola, seconda voce per anticipi e posticipi, segue anche il Basket, divenendone prima voce dopo il pensionamento di De Cleva)
  • Ugo Russo (spesso seconda voce di anticipi e posticipi, segue anche il Basket)
  • Tarcisio Mazzeo (la seconda voce di Genova, spesso inviato anche sui campi della Lombardia, dell'Emilia-Romagna e della Toscana e seconda voce dei più importanti anticipi e posticipi)
  • Carlo Verna (segretario dell'Usigrai, segue principalmente le partite del Napoli)
  • Enzo Del Vecchio (la voce storica della Puglia)
  • Andrea Coco (la voce del Cagliari)
  • Antonio Monaco (la voce del Pescara, ora segue le partite della serie B. Si ritira dalle radiocronache dall'11 aprile 2009, per collaborare come vice-direttore della sede Rai Abruzzo, sui tragici fatti del terremoto; rientra in pianta stabile nella stagione 2009 - 2010. Terzo inviato per la Nazionale italiana)
  • Massimo Zennaro (attuale voce dal Veneto)
  • Roberto Gueli (la voce del Palermo)
  • Niky Pandolfini (la voce del Catania)
  • Enzo Baldini (voce dalla Toscana come secondo in anticipi di A)
  • Gianfranco Coppola (la voce della Salernitana e seconda voce di Napoli)
  • Antonello Brughini (inviato sui campi del centro Italia per la B, segue anche la pallavolo)
  • Mauro Carafa (saltuariamente bordocampista per anticipi e posticipi)
  • Fabrizio Cappella (segue principalmente le squadre campane in Serie B)
  • Barnaba Ungaro (ex conduttore della trasmissione Zona Cesarini. Ora è redattore della sede Rai del Veneto. Fa la sua prima comparsa a "Tutto il calcio minuto per minuto", il 23 maggio 2010, commentando la partita Cittadella - Crotone, terminata 4 a 0)
  • Ettore De Lorenzo (saltuariamente bordocampista di anticipi e posticipi da Napoli, segue anche il Basket)
  • Umberto Avallone (esordisce il 14 maggio 2011 in Sassuolo - Padova, terminata 0 a 1. Poi in Frosinone - Sassuolo, terminata 1 a 2).

Formula 1

  • Giulio Delfino (è anche tra le principali voci del campionato di calcio di serie A)

Ciclismo

Pallavolo

Rugby

  • Paolo Pacitti (saltuariamente è anche radiocronista calcistico. La sua prima apparizione fu il 15 novembre 2009, per la radiocronaca di Modena - Crotone.)
  • Vito Giannulo (sostituisce Pacitti nelle radiocronache del Rugby in cui non è impegnata l'Italia)

Tennis

Motociclismo

Atletica Sci e Basket

Ex radiocronisti

Radiocroniste donne

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Altri progetti

Il portale Radio non esiste