Terrorismo palestinese
Questa voce o sezione sull'argomento storia è ritenuta da controllare. Motivo: Vengono messi nel calderone una molteplicità di organizzazioni politiche che spesso non rientrano nella definizione di gruppo terroristico, sono stati parificati con la scusa della "violenza politica" del vecchio titolo |
Il terrorismo palestinese è l'attività di liberazione nazionale di stampo terroristico posta in essere dai gruppi armati palestinesi e gli atti di violenza commessi dagli stessi.
Gli Stati Uniti[1] e l'Unione europea[2] hanno designato l'Organizzazione Abu Nidal, le Brigate dei Martiri di al-Aqsa, Hamas, la Jihad islamica, Fronte per la Liberazione della Palestina, Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (PFLP), il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale (FPLP-CG), come organizzazioni terroristiche. Il Congresso degli Stati Uniti ha stabilito nel 1987 che anche l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina era da considerarsi un'organizzazione terroristica[3], tuttavia, la decisione è stata de facto annullata nel 1993, in seguito alla firma degli accordi di Oslo).
Indice
Elenco delle fazioni politiche e dei gruppi armati palestinesi[modifica | modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento terrorismo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
- Jihad islamica palestinese (JIP) (fondata nel 1970)
- Creata da Fathi Shaqaqi come una branca della Jihad islamica egiziana
- Obiettivo è la distruzione di Israele e la sostituzione con uno Stato islamista palestinese
- Il braccio armato sono le Brigate Al-Quds
- Hamas (fondata nel 1987)
- Hamas è stata fondata da Ahmed Yassin e Mohammad Taha da una branca dei Fratelli Musulmani ed è dedicato alla cancellazione di Israele e la creazione di uno Stato islamico in Palestina.
- Il braccio armato sono le Brigate Ezzedin al-Qassam
- Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) (fondata nel giugno 1964)
- Formata come la rappresentanza politica del popolo palestinese.
- Settembre Nero
Sotto-gruppi dell'OLP[modifica | modifica wikitesto]
- Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (PFLP) (fondata nel 1967)
- Sinistra separatista palestinese
- Iscritto l'OLP nel 1968 e divenne il secondo più grande della fazione OLP, dopo al-Fatah di Arafat, ma si ritirò nel 1974, accusando il gruppo di abbandonare l'obiettivo di abolire lo Stato di Israele
- Fronte Democratico per la Liberazione della Palestina (FDLP) (fondato 1969)
- Gruppo Marxista-leninista ritiene che gli obiettivi nazionali palestinesi possono essere raggiunti solo attraverso la rivoluzione delle masse.
- Organizzazione Abu Nidal (ANO), anche noto come Al Fatah - il Consiglio rivoluzionario (FRC), (fondata nel 1974)
- Era guidata da Abu Nidal fino alla sua morte avvenuta nel mese di agosto 2002.
- Fatah (fondata all'inizio del 1960)
- Partito politico nazionalista palestinese
- Ha preso il controllo della OLP nel 1968
- Il braccio armato sono le Brigate dei Martiri di al-Aqsa
Gruppi associati con Fatah[modifica | modifica wikitesto]
- Tanzim (fondata nel 1995)
- Forza 17 (fondata all'inizio del 1970), unità militare d'élite dell'OLP
- Comitati Popolari di Resistenza, con base nella Striscia di Gaza
Gruppi secessionisti dell'OLP[modifica | modifica wikitesto]
- Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale (PFLP-GC) (fondato 1968)
- Fondato da Ahmed Jibril, dichiara che la sua finalità è militare e non politica. È stato un membro della OLP, ma ha lasciato nel 1974 per le stesse ragioni del PFLP.
Attentati[modifica | modifica wikitesto]
In Israele e Palestina[modifica | modifica wikitesto]
Alcuni attentati rivendicati fuori da Israele e relativi responsabili[4][modifica | modifica wikitesto]
- Strage di Monaco - Germania Ovest, 1972; 17 morti (tra militari israeliani, ostaggi e terroristi); Settembre Nero
- Attentato alla Siot di Trieste - Italia, 1972; Settembre Nero
- Attentato alla sede El Al di Roma del 1973 - Italia, 30 aprile 1973, 1 morto; Settembre Nero
- Strage di Fiumicino (1973) a Roma - Italia, 1973; 32 morti; membri "deviati" dell'OLP
- Dirottamento di Entebbe tra Grecia, Uganda e spazio internazionale - Uganda, 1976; 12 morti (tra militari israeliani, ostaggi e dirottatori); FPLP e gruppo tedesco Revolutionäre Zellen
- Attentato dell'Hotel Norfolk di Nairobi - Kenya, 1980; 17 morti; terroristi palestinesi e uno marocchino
- Attentato alla Sinagoga di Roma - Italia, 1982; 1 morto; gruppo di Abu Nidal (FMT)
- Strage di Fiumicino (1985) a Roma - Italia, 27 dicembre 1985; 13 morti; gruppo di Abu Nidal (FMT)
- Attentato all'aeroporto di Vienna - Austria, 27 dicembre 1985; 6 morti; gruppo di Abu Nidal (FMT)
- Dirottamento dell'Achille Lauro in acque internazionali - Italia, 1985; 1 morto; FLP
- Strage della sinagoga Neve Shalom a Istanbul - Turchia, 1986 - 22 morti; gruppo di Abu Nidal (FMT)
- Strage dell'ambasciata israeliana di Buenos Aires - Argentina, 1992; 29 morti; Jihad islamica in Palestina
- Strage del centro di cultura ebraica di Buenos Aires - Argentina, 1994; 96 morti; terroristi libanesi filopalestinesi di Hezbollah e agenti iraniani
Possibili coinvolgimenti in altri attentati[modifica | modifica wikitesto]
- Strage di Bologna - Italia, 1980; 85 morti; FPLP e gruppo tedesco filopalestinese Separat di Carlos lo Sciacallo (secondo Francesco Cossiga e la Commissione Mitrokhin)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ "Foreign Terrorist Organizations (FTOs)" - U.S. Department of State
- ^ "Council Common Position 2004/500/CFSP of 17 May 2004" - EU list of "persons, groups and entities involved in terrorist acts"
- ^ "The Congress determines that the PLO and its affiliates are a terrorist organization (1987)" - U.S. Code Collection
- ^ da Il Sole 24 ore, su ilsole24ore.com.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Antisionismo
- Attentati suicidi palestinesi
- Attentato alla Sinagoga di Roma
- Brigata dei Martiri di al-Aqsa
- Cisgiordania
- Conflitti arabo-israeliani
- Gerusalemme
- Hamas
- Intifada
- Neoantisemitismo
- Palestina
- Prima intifada e Seconda intifada
- Stato di Palestina
- Strage di Fiumicino (1985)
- Striscia di Gaza
- Terra di Israele
- Territori Palestinesi
- Test 3D dell'antisemitismo
- Yasser Arafat
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Terrorismo palestinese