Dirottamento del volo TWA 840

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'attentato del 1986 sul volo TWA 840, vedi Attacco al volo TWA 840.
Dirottamento del volo TWA 840
L'aereo coinvolto nel dirottamento, fotografato a Los Angeles nel 1964.
Tipo di eventoDirottamento
Data29 agosto 1969
LuogoSpazio aereo greco
StatoBandiera della Grecia Grecia
Tipo di aeromobileBoeing 707-331B[1]
OperatoreTrans World Airlines
Numero di registrazioneN776TW
PartenzaAeroporto di Fiumicino, Roma, Italia
Scalo intermedioAeroporto di Atene-Ellinikon, Atene, Grecia
DestinazioneAeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion, Tel Aviv, Israele
Occupanti127
Passeggeri120
Equipaggio7
Vittime0
Sopravvissuti127
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Il volo TWA 840 era un volo della Trans World Airlines dall'aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Roma all'aeroporto internazionale Ben Gurion di Tel Aviv, in Israele, che fu dirottato il 29 agosto 1969. Non ci furono vittime anche se almeno 2 passeggeri furono leggermente feriti e l'aereo venne danneggiato in modo significativo. 2 ostaggi vennero trattenuti per 2 mesi.[2]

Nell'agosto 1969, i capi dell'organizzazione comunista palestinese Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (FPLP) appresero che Yitzhak Rabin, allora ambasciatore israeliano negli Stati Uniti, avrebbe dovuto essere a bordo di una Trans World Airlines (TWA) Roma-Atene-Tel Aviv. Verso la fine del mese (il 29), due agenti, Leila Khaled e Salim Issawi, dirottarono l'aereo. Rabin non era a bordo, ma lo era il diplomatico americano Thomas D. Boyatt. I dirottatori fecero atterrare i piloti all'aeroporto internazionale di Damasco, in Siria, evacuarono l'aereo, un Boeing 707, e fecero saltare in aria la sezione del muso dell'aereo. Le autorità siriane arrestarono i dirottatori e rilasciarono immediatamente i 12 membri dell'equipaggio e 95 passeggeri, trattenendo inizialmente sei passeggeri israeliani. Di questi, quattro vennero rilasciati il 30. I restanti due passeggeri israeliani vennero rilasciati a dicembre in cambio di 71 soldati siriani ed egiziani rilasciati da Israele. I due dirottatori palestinesi vennero rilasciati senza accuse a metà ottobre.[3]

L'aereo subì danni per 4 milioni di dollari.[4] Boeing riparò l'aereo, adattando la sezione del muso deviata dalla linea di produzione a Renton e adattata alle specifiche dell'aereo.[5][6] L'aereo venne nuovamente immatricolato N28714 e rimesso in servizio.[7] Nel marzo 1980, l'aereo fu ritirato dal servizio, venendo utilizzato come ricambio per la flotta di KC-135 Stratotanker della United States Air Force. La registrazione dell'aereo venne cancellata nel marzo 1984.[7]

Thomas Boyatt ricevette molte medaglie e premi per il suo coraggio ed eroismo mostrato durante il dirottamento, incluso un Meritorious Honor Award.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ottaway, Susan (2008). Fire over Heathrow: The Tragedy of Flight 712. Barnsley: Pen and Sword Books Ltd. ISBN 978-1-84415-739-6.
  2. ^ The PFLP Hijacking of TWA Flight 840 | Association for Diplomatic Studies & Training, su web.archive.org, 3 ottobre 2020. URL consultato il 20 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2020).
  3. ^ Newton, Michael (2002). The Encyclopedia of Kidnappings. Infobase Publishing. pag. 154.
  4. ^ Walter Enders, Todd Sandler. The political economy of terrorism. pag. 44.
  5. ^ Robert J. Serling, Legend and legacy : the story of Boeing and its people, New York : St. Martin's Press, 1992, ISBN 978-0-312-05890-6. URL consultato il 20 marzo 2021.
  6. ^ Odds and Ends: Repairing the Ethiopian 787; the ELT theory - Leeham News and Analysis, su web.archive.org, 23 settembre 2020. URL consultato il 20 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2020).
  7. ^ a b Ottaway, Susan (2008). Fire over Heathrow: The Tragedy of Flight 712. Barnsley: Pen and Sword Books Ltd. ISBN 978-1-84415-739-6.
  8. ^ U.S. Diplomacy, su web.archive.org, 29 gennaio 2012. URL consultato il 20 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2012).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]