Volo Aeroflot 826

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Volo Aeroflot 826
Un Antonov An-24 simile a quello coinvolto
Tipo di eventoIncidente
Data3 agosto 1969
TipoAvaria meccanica dovuta a fatica del metallo
LuogoDistretto di Krynyčky, RSS Ucraina
StatoBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Coordinate48°21′46″N 34°27′40″E / 48.362778°N 34.461111°E48.362778; 34.461111
Numero di voloН-826
Tipo di aeromobileAntonov An-24B
OperatoreAeroflot
Numero di registrazioneCCCP-46248
PartenzaAeroporto Internazionale di Luhans'k, Luhans'k, RSS Ucraina
DestinazioneAeroporto di Leopoli, Leopoli, RSS Ucraina
Occupanti55
Passeggeri51
Equipaggio4
Vittime55
Feriti0
Sopravvissuti0
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Unione Sovietica
Volo Aeroflot 826
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Il volo Aeroflot 826 era un volo passeggeri di linea dall'aeroporto Internazionale di Luhans'k all'aeroporto di Leopoli, nell'allora RSS Ucraina. Domenica 3 agosto 1969, un Antonov An-24B operante il volo si schiantò provocando la morte di tutti i 55 a bordo.[1][2]

L'aereo[modifica | modifica wikitesto]

L'aereo coinvolto era un Antonov An-24B, numero di serie 77303206 e registrato come CCCP-46248. La data di produzione era il 23 marzo 1967 e al momento dello schianto aveva accumulato un totale di 4 557 ore di volo in 4 789 cicli di decollo-atterraggio.[3]

L'incidente[modifica | modifica wikitesto]

Alle 15:47 l'aereo partì da Dnipropetrovsk. Alle 15:58, l'equipaggio riportò un'altitudine di 12 000 piedi (3 700 m) e ricevette il permesso dall'ATC di salire a 14 000 piedi (4 300 m). Questa fu l'ultima trasmissione radio del volo 826. Salendo a 13 000 piedi (4 000 m), la seconda pala dell'elica del motore sinistro si staccò dal mozzo e impattò contro la fusoliera, tranciando i cavi che permettevano di governare gli alettoni e il timone, rendendo l'Antonov incontrollabile. L'aereo quindi virò a sinistra e iniziò a precipitare, entrando in vite. Il velivolo si schiantò al suolo con un angolo di 45-50 gradi e ad una velocità di 500-550 km/h. Alle 16:06, il controllore cercò di comunicare con il volo 826 ma non ricevette risposta. Tutti gli ulteriori tentativi di comunicazione con l'AN-24 non ebbero successo.[1]

Le indagini[modifica | modifica wikitesto]

Gli investigatori scoprirono che il distacco della pala dell'elica fu causato dalla fatica meccanica; il processo di rottura venne favorito anche dalla presenza di materiale corrosivo, che venne rinvenuto sulla pala.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]