Teatro greco di Siracusa: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{NN|archeologia|luglio 2009}}
{{NN|archeologia|luglio 2009}}
{{quote|Malgrado lo stato di abbandono, resta tuttora uno dei più bei posti del mondo ed offre lo spettacolo più grandioso e più pittoresco che ci sia.|[[Vivant Denon]], ''Voyage en Sicile''}}
{{quote|Malgrado lo stato di abbandono, resta tuttora uno dei più bei posti del mondo ed offre lo spettacolo più grandioso e più pittoresco che ci sia.|[[Vivant Denon]], ''Voyage en Sicile''}}
Il '''Teatro greco di [[Siracusa]]''' è un [[Teatro (architettura)|teatro]] costruito nella sua prima fase nel [[V secolo a.C.]] sulle pendici sul lato sud del colle Temenite e rifatto nel [[III secolo a.C.]] e ancora ritrasformato in epoca [[Romani|romana]].
Il '''Teatro greco di [[Siracusa]]''' è un [[Teatro (architettura)|teatro]] costruito nella sua prima fase nel [[V secolo a.C.]] sulle pendici sul lato sud del colle Temenite e rifatto nel [[III secolo a.C.]] e ancora ritrasformato in [[epoca romana]].


==Il teatro arcaico==
==Il teatro arcaico==
[[Immagine:Theatre Panoramic.jpg|thumb|450px|right]]
[[Immagine:Theatre Panoramic.jpg|thumb|450px|right]]
L'esistenza di un teatro a Siracusa viene menzionata già alla fine del V secolo a.C. dal [[mimo]]grafo [[Sofrone di Siracusa|Sofrone]], che cita il nome dell’architetto, ''Damocopos'', detto ''Myrilla'' per aver fatto spargere unguenti (“myroi”) all’inaugurazione. Non è dimostrato, però, che il passo ricordi questo monumento, potendosi pensare ad altro teatro posto in un altro luogo
L'esistenza di un teatro a Siracusa viene menzionata già alla fine del V secolo a.C. dal [[mimo]]grafo [[Sofrone di Siracusa|Sofrone]], che cita il nome dell’architetto, ''Damocopos'', detto ''Myrilla'' per aver fatto spargere unguenti (“myroi”) all’inaugurazione. Non è dimostrato, però, che il passo ricordi questo monumento, potendosi pensare ad altro teatro posto in un altro luogo. È comunque certo che un teatro a Siracusa sia stato utilizzato sin da periodo protoclassico e in esso sembra si sia svolta l'attività teatrale del [[commediografo]] [[Epicarmo]], dei contemporanei [[Formide]] e [[Deinoloco]]. a Siracusa [[Eschilo]] rappresentò (forse nel [[456 a.C.]]) "''Le Etnee''" ([[Tragedia greca|tragedia]] scritta per celebrare la rifondazione di [[Catania]] con il nome di ''Aitna'' o di un centro con nome Aitna dove avevano trovato rifugio gli esuli catanesi in seguito alla distruzione della calcidese Katane ad opera di [[Ierone I di Siracusa|Ierone I]])
E' comunque certo che un teatro a Siracusa sia stato utilizzato sin da periodo protoclassico e in esso sembra si sia svolta l'attività teatrale del [[commediografo]] [[Epicarmo]], dei contemporanei [[Formide]] e [[Deinoloco]]. a Siracusa [[Eschilo]] rappresentò (forse nel [[456 a.C.]]) "''Le Etnee''" ([[Tragedia greca|tragedia]] scritta per celebrare la rifondazione di [[Catania]] con il nome di ''Aitna'' o di un centro con nome Aitna dove avevano trovato rifugio gli esuli catanesi in seguito alla distruzione della calcidese Katane ad opera di [[Ierone I di Siracusa|Ierone I]])
Anche ''[[I Persiani]]'', già rappresentata ad Atene nel [[472 a.C.]] dovrebbe essere stata rappresentata a Siracusa. Quest'ultima opera è giunta fino a noi, mentre la prima è andata perduta. Alla fine del secolo V a.C. o agli inizi del IV a.C. vi furono rappresentate probabilmente le opere di [[Dionisio I di Siracusa|Dionisio I]] e dei tragediografi ospitati alla sua corte, tra cui [[Antifonte]]...
Anche ''[[I Persiani]]'', già rappresentata ad Atene nel [[472 a.C.]] dovrebbe essere stata rappresentata a Siracusa. Quest'ultima opera è giunta fino a noi, mentre la prima è andata perduta. Alla fine del secolo V a.C. o agli inizi del IV a.C. vi furono rappresentate probabilmente le opere di [[Dionisio I di Siracusa|Dionisio I]] e dei tragediografi ospitati alla sua corte, tra cui [[Antifonte]]...


é stato ipotizzato (Polacco) che In quest'epoca il teatro non avesse ancora la forma a semicerchio, che diventerà canonica alla fine del IV sec. a.C e nel corso del III a.C., ma poteva essere costituito da tre gradinate rettilinee, disposte a trapezio. [[Diodoro Siculo]] riferisce l'arrivo a Siracusa di Dionisio nel [[406 a.C.]] nel momento in cui il popolo usciva dal teatro. [[Plutarco]] racconta invece dell’irruzione di un toro infuriato nel teatro durante un’assemblea cittadina ([[355 a.C.]]), e dell’arrivo in carro di [[Timoleonte]] nel [[336 a.C.]], mentre il popolo vi era riunito, testimoniando l'importanza dell'edificio nella vita pubblica.
È stato ipotizzato (Polacco) che in quest'epoca il teatro non avesse ancora la forma a semicerchio, che diventerà canonica alla fine del IV secolo a.C. e nel corso del III a.C., ma poteva essere costituito da tre gradinate rettilinee, disposte a trapezio. [[Diodoro Siculo]] riferisce l'arrivo a Siracusa di Dionisio nel [[406 a.C.]] nel momento in cui il popolo usciva dal teatro. [[Plutarco]] racconta invece dell’irruzione di un toro infuriato nel teatro durante un’assemblea cittadina ([[355 a.C.]]), e dell’arrivo in carro di [[Timoleonte]] nel [[336 a.C.]], mentre il popolo vi era riunito, testimoniando l'importanza dell'edificio nella vita pubblica.


==Il teatro ellenistico==
==Il teatro ellenistico==
[[Immagine:Syracuse theatre2.jpg|thumb|350px|left]]
[[Immagine:Syracuse theatre2.jpg|thumb|350px|left]]
Sembra che il teatro sia stato sottoposto a un intervento di ristrutturazione nel III sec. a C. dopo il [[238 a.C.|238]] e certamente prima della morte di Ierone II il [[215 a.C.]], nella forma che oggi vediamo, [[Ierone II]]. La sua costruzione era stata progettata tenendo conto sia della forma naturale del colle Temenite, che della possibilità di sfruttare al massimo l’[[acustica]]. Tipica caratteristica dei teatri greci è anche la valorizzazione della visione panoramica, cui il teatro di Siracusa non doveva essere esente, offrendo la visione dell’arco del porto e dell’isola di [[Ortigia]], pur la scena impedendo la vista che oggi si ha.
Sembra che il teatro sia stato sottoposto a un intervento di ristrutturazione nel III sec. a C. dopo il [[238 a.C.|238]] e certamente prima della morte di Ierone II il [[215 a.C.]], nella forma che oggi vediamo, [[Ierone II]]. La sua costruzione era stata progettata tenendo conto sia della forma naturale del colle Temenite, che della possibilità di sfruttare al massimo l’[[acustica]]. Tipica caratteristica dei teatri greci è anche la valorizzazione della visione panoramica, cui il teatro di Siracusa non doveva essere esente, offrendo la visione dell’arco del porto e dell’isola di [[Ortigia]], pur la scena impedendo la vista che oggi si ha.


La [[cavea]] aveva un diametro di 138,60 metri, uno dei più grandi del mondo greco, ed era in origine costituita da 67 ordini di gradini, per la maggior parte scavati nella roccia viva e divisi in 9 settori ("cunei") da scalinate. A metà altezza correva una precinzione ("diazoma") che la divideva in due settori. Sulla recinzione sono incisi in corrispondenza dei cunei nomi di divinità ([[Zeus]] Olimpio, [[Eracle]]) e di membri della famiglia reale (lo stesso Ierone II, sua moglie Filistide, la nuora Nereide, figlia di [[Pirro]] e il figlio [[Gerone II di Siracusa|Gelone II]], che hanno spinto alcuni autori a considerare le iscrizioni medesime utili per una datazione del monumento e se non della costruzione della sua rilavorazione. Le file superiori di gradini, oggi scomparse, erano costruite e poggiavano sopra un terrapieno sostenuto da muri di contenimento. Sull’asse centrale della gradinata è scavata nella roccia una zona che può aver consentito la realizzazione di una tribuna, forse destinata a personaggi di particolare rilievo.
La [[cavea]] aveva un diametro di 138,60 metri, uno dei più grandi del mondo greco, ed era in origine costituita da 67 ordini di gradini, per la maggior parte scavati nella roccia viva e divisi in 9 settori ("cunei") da scalinate. A metà altezza correva una precinzione ("diazoma") che la divideva in due settori. Sulla recinzione sono incisi in corrispondenza dei cunei nomi di divinità ([[Zeus]] Olimpio, [[Eracle]]) e di membri della famiglia reale (lo stesso Ierone II, sua moglie Filistide, la nuora Nereide, figlia di [[Pirro]] e il figlio [[Gerone II di Siracusa|Gelone II]], che hanno spinto alcuni autori a considerare le iscrizioni medesime utili per una datazione del monumento e se non della costruzione della sua rilavorazione. Le file superiori di gradini, oggi scomparse, erano costruite e poggiavano sopra un terrapieno sostenuto da muri di contenimento. Sull’asse centrale della gradinata è scavata nella roccia una zona che può aver consentito la realizzazione di una tribuna, forse destinata a personaggi di particolare rilievo.

Versione delle 14:17, 8 ott 2011

«Malgrado lo stato di abbandono, resta tuttora uno dei più bei posti del mondo ed offre lo spettacolo più grandioso e più pittoresco che ci sia.»

Il Teatro greco di Siracusa è un teatro costruito nella sua prima fase nel V secolo a.C. sulle pendici sul lato sud del colle Temenite e rifatto nel III secolo a.C. e ancora ritrasformato in epoca romana.

Il teatro arcaico

L'esistenza di un teatro a Siracusa viene menzionata già alla fine del V secolo a.C. dal mimografo Sofrone, che cita il nome dell’architetto, Damocopos, detto Myrilla per aver fatto spargere unguenti (“myroi”) all’inaugurazione. Non è dimostrato, però, che il passo ricordi questo monumento, potendosi pensare ad altro teatro posto in un altro luogo. È comunque certo che un teatro a Siracusa sia stato utilizzato sin da periodo protoclassico e in esso sembra si sia svolta l'attività teatrale del commediografo Epicarmo, dei contemporanei Formide e Deinoloco. a Siracusa Eschilo rappresentò (forse nel 456 a.C.) "Le Etnee" (tragedia scritta per celebrare la rifondazione di Catania con il nome di Aitna o di un centro con nome Aitna dove avevano trovato rifugio gli esuli catanesi in seguito alla distruzione della calcidese Katane ad opera di Ierone I) Anche I Persiani, già rappresentata ad Atene nel 472 a.C. dovrebbe essere stata rappresentata a Siracusa. Quest'ultima opera è giunta fino a noi, mentre la prima è andata perduta. Alla fine del secolo V a.C. o agli inizi del IV a.C. vi furono rappresentate probabilmente le opere di Dionisio I e dei tragediografi ospitati alla sua corte, tra cui Antifonte...

È stato ipotizzato (Polacco) che in quest'epoca il teatro non avesse ancora la forma a semicerchio, che diventerà canonica alla fine del IV secolo a.C. e nel corso del III a.C., ma poteva essere costituito da tre gradinate rettilinee, disposte a trapezio. Diodoro Siculo riferisce l'arrivo a Siracusa di Dionisio nel 406 a.C. nel momento in cui il popolo usciva dal teatro. Plutarco racconta invece dell’irruzione di un toro infuriato nel teatro durante un’assemblea cittadina (355 a.C.), e dell’arrivo in carro di Timoleonte nel 336 a.C., mentre il popolo vi era riunito, testimoniando l'importanza dell'edificio nella vita pubblica.

Il teatro ellenistico

Sembra che il teatro sia stato sottoposto a un intervento di ristrutturazione nel III sec. a C. dopo il 238 e certamente prima della morte di Ierone II il 215 a.C., nella forma che oggi vediamo, Ierone II. La sua costruzione era stata progettata tenendo conto sia della forma naturale del colle Temenite, che della possibilità di sfruttare al massimo l’acustica. Tipica caratteristica dei teatri greci è anche la valorizzazione della visione panoramica, cui il teatro di Siracusa non doveva essere esente, offrendo la visione dell’arco del porto e dell’isola di Ortigia, pur la scena impedendo la vista che oggi si ha.

La cavea aveva un diametro di 138,60 metri, uno dei più grandi del mondo greco, ed era in origine costituita da 67 ordini di gradini, per la maggior parte scavati nella roccia viva e divisi in 9 settori ("cunei") da scalinate. A metà altezza correva una precinzione ("diazoma") che la divideva in due settori. Sulla recinzione sono incisi in corrispondenza dei cunei nomi di divinità (Zeus Olimpio, Eracle) e di membri della famiglia reale (lo stesso Ierone II, sua moglie Filistide, la nuora Nereide, figlia di Pirro e il figlio Gelone II, che hanno spinto alcuni autori a considerare le iscrizioni medesime utili per una datazione del monumento e se non della costruzione della sua rilavorazione. Le file superiori di gradini, oggi scomparse, erano costruite e poggiavano sopra un terrapieno sostenuto da muri di contenimento. Sull’asse centrale della gradinata è scavata nella roccia una zona che può aver consentito la realizzazione di una tribuna, forse destinata a personaggi di particolare rilievo.

L'orchestra era in origine delimitata da un ampio euripo (canale scoperto), oltre il quale una fascia precedente l'inizio dei gradini era destinata ad ospitare il pubblico.

L'edificio scenico è interamente scomparso e ne sono visibili solo i tagli realizzati nella roccia, riferibili a diverse fasi e di difficile lettura. All'epoca di Ierone II appartiene probabilmente un passaggio scavato sotto l'orchestra, accessibile con una scaletta dal palcoscenico e terminante in una stanzetta: questo allestimento è stato ipoteticamente identificato con le "scale carontee", che permettevano improvvise scomparse o apparizioni degli attori. Ancora a questa fase dovrebbe appartenere una prima fossa per il sipario (che nel teatro antico non veniva calato dall'alto, bensì issato verso l'alto). Le tracce di un elemento a cui dovevano sovrapporsi colonne e pilastri sono state interpretate come residui di una piccola scena mobile per le farse fliaciche. Alla decorazione della scena apparteneva probabilmente la statua di una cariatide, attualmente conservata nel Museo che riunisce i materiali scavati o recuperati nel Teatr oMuseo archeologico regionale Paolo Orsi.

Al di sopra del teatro, si trova una terrazza, scavata nella roccia, accessibile da una gradinata centrale e da una strada incassata, nota come "via dei Sepolcri". in origine la terrazza ospitava un grande portico ad L. Al centro della parete di fondo fu inquadrata una preesistente grotta-ninfeo scavata nella roccia, fiancheggiata da nicchie destinate probabilmente ad ospitare statue e in origine probabilmente inserita tra membranature architettoniche di ordine dorico intagliate nella parete (di esse restano solo parti di un fregio). All'interno il vano (9,35 x 6,35 m, alt. 4,75 m) era dotato di una vasca rivestita in cocciopesto, nella quale sgorgava l’acqua dell’antico acquedotto greco detto "del ninfeo". Da qui l'acqua si immetteva nel sistema idraulico del teatro. L'insieme è forse identificabile con il Mouseion, o santuario delle Muse, sede della corporazione degli attori. Secondo l'anonima "Vita di Euripide" Dionigi I avrebbe dedicato nel santuario oggetti appartenuti al tragediografo Euripide, acquistati in Grecia a caro prezzo.

Il teatro in epoca romana

Importanti modifiche furono attuate nel teatro, forse al momento della deduzione della colonia, nella prima età augustea. La cavea venne modificata in forma semicircolare, tipica dei teatri romani, anziché a ferro di cavallo, come d'uso per i teatri greci e furono realizzati i corridoi che permettevano l'accesso all'edificio scenico (parodoi). La stessa scena venne ricostruita in forme monumentali con nicchia rettangolare al centro e due nicchie a pianta semicircolare sui lati, nelle quali si aprivano le porte sceniche. Fu inoltre scavata una nuova fossa per il sipario, con la sua camera di manovra. Nell'orchestra venne interrato l'antico euripo, sostituito da un nuovo canale, molto più stretto e a ridosso dei gradini della cavea, ampliando il diametro da 16 m a 21,40 m. La decorazione della scena subì forse dei rifacimenti in epoca flavia e/o antoniniana.

In epoca tardo-imperiale si ebbero altre consistenti modifiche, destinate ad adattare l'orchestra a giochi acquatici e fu probabilmente arretrata la scena. Non esistono invece tracce di adattamenti che consentissero di ospitare combattimenti di gladiatori o spettacoli con belve in genere rappresentati dall'eliminazione dei primi gradini della cavea allo scopo di consentire la realizzazione di un podio a protezione degli spettatori. Del resto questi spettacoli continuavano probabilmente a tenersi nell'anfiteatro, presente a Siracusa sin dall'epoca augustea.

Un'iscrizione oggi perduta menzionava un Nerazio Palmato come autore di un rifacimento della scena: se si tratta dello stesso personaggio che restaurò a Roma la Curia dopo il sacco di Alarico, gli ultimi lavori nel teatro di Siracusa potrebbero essere datati agli inizi del V secolo d.C.

La storia successiva

Rimasto in abbandono per lunghi secoli, subì a partire dal 1526 una progressiva spoliazione ad opera degli Spagnoli di Carlo V, che sfruttarono i blocchi di pietra già tagliati per costruire le nuove fortificazioni attorno Ortigia: scomparvero in tal modo l’edificio scenico e la parte superiore delle gradinate. Dopo la seconda metà del Cinquecento, il marchese di Sortino, Pietro Gaetani, riattivò a proprie spese l’antico acquedotto che portava l’acqua sulla sommità del teatro, favorendo l’insediamento di diversi mulini installati sulla cavea: di questi resta ancora visibile la cosiddetta “casetta dei mugnai” che si erge sulla sommità della cavea.

Sul finire del Settecento riprese l'interesse per il teatro che venne menzionato e riprodotto dagli eruditi dell’epoca (Arezzo, Fazello, Mirabella, Bonanni) e da famosi viaggiatori (d’Orville, von Riedesel[1], Saint-Non, Houel, Denon[2] ecc.). Nel secolo successivo si ebbero vere e proprie campagne di scavo, grazie all’interesse del Landolina e del Cavallari che si occuparono di liberare il monumento dalla terra che vi si era accumulata. Successivamente le indagini archeologiche proseguirono ad opera di P. Orsi e di altri archeologi, fino a quelle del 1988 ad opera di Voza.

A partire dal 1914 l’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA) inaugurò nell’antico teatro le annuali rappresentazioni di opere greche (la prima fu la tragedia Agamennone di Eschilo, curata da Ettore Romagnoli). Dal 2010 il Teatro è uno dei monumenti del Servizio Parco Archeologico di Siracusa e delle aree archeologiche dei Comuni limitrofi, organo periferico della Regione Siciliana, Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana.

Note

  1. ^ “Per quanto il palcoscenico sia andato interamente perduto, la sua grandezza, la sua imponenza e la maestà con cui venne tagliato nella roccia, destano rispetto e ammirazione”
  2. ^ “…il teatro con i suoi gradini si sarebbero perfettamente conservati, se non ci si fosse serviti di questi come di una cava per ricavarne pietre e se, ogni giorno, non lo si distruggesse senza ritegno”

Bibliografia

  • C. ANTI, Guida per il visitatore del teatro antico di Siracusa, Firenze, 1948
  • L. BERNABÒ BREA, Studi sul teatro greco di Siracusa, Palladio, XVII, 1967, pp. 97-154
  • L. POLACCO, C. ANTI, "Il teatro antico di Siracusa", [pars 1] con la collaborazione di M.Trojani; rilievi di I. Gismondi e A.C. Scolari, Rimini 1981;
  • L. POLACCO (a cura di) "Il teatro antico di Siracusa" pars altera,con scritti di L. Polacco et alii, Tavole
  • D. MERTENS, Recensione a Polacco Anti 1981, Gnomon. 91, 1984, pp. 263 s.
  • L. POLACCO, M. TROJANI, A.C. SCOLARI, Ricerche e scavi nell'area del teatro antico di Siracusa, "Kokalos", XXX-XXXI, 1984-85, ii,2, pp. 839-846, tavv. CLXXXVI-CLXXXIX
  • D. MERTENS, "Città e monumenti dei Greci d’Occidente: dalla colonizzazione alla fine del V sec. a.C.", Roma, 2006, p.313
  • M.T. DI BLASI, il Cicerone - storia, itinerari e leggende di Siracusa, Catania, 2007
  • U. PAPPALARDO, "Teatri greci e romani", Verona, 2007, pp. 46-49

Altri progetti

Collegamenti esterni