Cavea
Questa voce o sezione sull'argomento elementi architettonici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Il koilon o cavea è l'insieme delle gradinate (diviso in settori) di un anfiteatro o di un teatro classico, dove prendevano posto gli spettatori per assistere alle rappresentazioni, ai giochi, o ad altri intrattenimenti.
Nella Roma antica in origine era quella parte nascosta degli anfiteatri dove erano collocate le gabbie delle fiere, in seguito viene a denominare lo spazio destinato al pubblico. Diviso per ceto sociale, era distinta in ”ima”, ”media” e ”summa cavea”, in cui prendevano posto rispettivamente i ceti dei rango senatorio (in prima fila) e di rango equestre, le categorie intermedie, e la plebe.
La cavea poggiava sopra le volte dei vomitoria, accessibili dall'ambulacro che girava tutto intorno all'edificio.
Nella maggior parte dei casi, se la cavea è di forma ellittica, ci troviamo di fronte ad un anfiteatro.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cavea»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su teatri dell'antichità romana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Cavea, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Cavea, su sapere.it, De Agostini.