Coppa del Mondo di rugby 1999: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix
Riga 1 471: Riga 1 471:
* 7 [[Jannie de Beer]] (Sud Africa)
* 7 [[Jannie de Beer]] (Sud Africa)
* 3 [[Gregor Townsend]] (Scozia)
* 3 [[Gregor Townsend]] (Scozia)
* 2 [[Christophe Lamaison]] (Franceia
* 2 [[Christophe Lamaison]] (Francia)
* 2 [[Percy Montgomery]] (Sud africaAfrique du Sud)
* 2 [[Percy Montgomery]] (Sudafrica)
* 1 [[Gonzalo Quesada]] (Arg), [[Gareth Rees]] (Can), [[David Humphreys]] (Irl), [[Nicky Little]] (Fidji), [[David Niu]] (USA), O'Driscoll (Irl), Tu'ipulotu (Ton), Larkham (Aus)
* 1 [[Gonzalo Quesada]] (Arg), [[Gareth Rees]] (Can), [[David Humphreys]] (Irl), [[Nicky Little]] (Figi), [[David Niu]] (USA), O'Driscoll (Irl), Tu'ipulotu (Ton), Larkham (Aus)


=== Match con più punti ===
=== Match con più punti ===

Versione delle 13:48, 8 gen 2015

Coppa del Mondo di rugby 1999
IRB 1999 Rugby World Cup
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Coppa del Mondo di rugby
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore IRB / WRU
Date dal 1º ottobre
al 6 novembre 1999
Paese organizz. Bandiera del Galles Galles
Luogo Bandiera del Galles Galles
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Bandiera della Francia Francia
Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord
Bandiera della Scozia Scozia
Partecipanti 20 (65 alle qualificazioni)
Formula 5 gironi + barrage + playoff
Sede finale Millennium Stadium, Cardiff
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Australia Australia
(2º titolo)
Secondo Bandiera della Francia Francia
Terzo Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Quarto Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Argentina Gonzalo Quesada (102)
Record mete Bandiera della Nuova Zelanda Jonah Lomu (8)
Incontri disputati 41
Pubblico 1 750 000
(42 683 per incontro)
Cronologia della competizione

La Coppa del Mondo di rugby 1999 fu la 4ª edizione di tale competizione, organizzata dall'International Rugby Board. Ebbe luogo dal 1º ottobre al 6 novembre 1999 in Francia, Irlanda e Regno Unito; federazione organizzatrice fu quella del Galles.

Alla fase finale finale parteciparono 20 squadre.

Qualificazioni

Quattro squadre erano state ammesse di diritto (le prime tre classificate ai mondiali 1995 più il Galles), le altre provenienti dalle qualificazioni.

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 1999.
Africa Americhe Asia Europa Oceania Ripescaggi

Sedi

Sedi
Città Stadio Capienza
Bandiera della Francia Parigi Stade de France 80 000
Bandiera del Regno Unito Londra Twickenham 75 000
Bandiera del Galles Cardiff Millennium Stadium 74,500
Bandiera del Regno Unito Edimburgo Murrayfield 67,500
Bandiera del Regno Unito Glasgow Hampden Park 52,500
Bandiera dell'Irlanda Dublino Lansdowne Road 49,250
Bandiera della Francia Lens Stade Félix Bollaert 41,800
Bandiera della Francia Bordeaux Parc Lescure 34,327
Bandiera del Regno Unito Huddersfield McAlpine Stadium 28 000
Bandiera della Francia Tolosa Municipal 27 000
Bandiera della Francia Béziers Stade de la Méditerranée 25 000
Bandiera del Regno Unito Bristol Ashton Gate 21,500
Bandiera del Regno Unito Leicester Welford Road 16,500
Bandiera del Galles Wrexham Racecourse Ground 15,500
Bandiera dell'Irlanda Limerick Thomond Park 13,500
Bandiera del Regno Unito Belfast Ravenhill 12,500
Bandiera del Galles Llanelli Stradey Park 10,800
Bandiera del Regno Unito Galashiels Netherdale 6 000

Il Galles si aggiudicò il diritto di organizzare questa edizione. Luogo centrale era il nuovo stadio, il Millennium Stadium, costruito sul sito del vecchio National Stadium al Cardiff Arms Park con un costo di 126 milioni di sterline, tutti provenienti da investimenti privati.

Altre sedi in Galles erano la Racecourse Ground di Wreham e lo Stradey Park di Llanelli.

Un agreement permise alle altre nazioni impegnate nel Cinque Nazioni di ospitare alcuni match.

Prima fase

Girone A

Galashiels
2 ottobre 1999, ore 14 BST
Uruguay Bandiera dell'Uruguay27 – 15Bandiera della Spagna SpagnaNetherdale (3 761 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Chris White

Edimburgo
3 ottobre 1999, ore 17 BST
Scozia Bandiera della Scozia29 – 46Bandiera del Sudafrica SudafricaMurrayfield (57 612 spett.)
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Colin Hawke

Edimburgo
8 ottobre 1999, ore 16 BST
Scozia Bandiera della Scozia43 – 12Bandiera dell'Uruguay UruguayMurrayfield (9 463 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Stuart Dickinson

Edimburgo
10 ottobre 1999, ore 17 BST
Sudafrica Bandiera del Sudafrica47 – 3Bandiera della Spagna Spagna Murrayfield (4 769 spett.)
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Paul Honiss

Glasgow
15 ottobre 1999, ore 17 BST
Sudafrica Bandiera del Sudafrica39 – 3Bandiera dell'Uruguay UruguayHampden Park (3 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Peter Marshall

Edimburgo
16 ottobre 1999, ore 15 BST
Scozia Bandiera della Scozia48 – 0Bandiera della Spagna SpagnaMurrayfield (17 593 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Clayton Thomas

Classifica girone A

Squadra G V N P P+ P- PT
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 3 3 0 0 132 35 +97 6
Bandiera della Scozia Scozia 3 2 0 1 120 58 +62 4
Bandiera dell'Uruguay Uruguay 3 1 0 2 42 97 -55 2
Bandiera della Spagna Spagna 3 0 0 3 18 122 -104 0

Girone B

Londra
2 ottobre 1999, ore 16 BST
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra67 – 7Bandiera dell'Italia ItaliaTwickenham (73 470 spett.)
Arbitro: Bandiera del Sudafrica André Watson

Bristol
3 ottobre 1999, ore 15 BST
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda45 – 9Bandiera delle Tonga TongaAshton Gate (22 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Derek Bevan

Londra
9 ottobre 1999, ore 16:30 BST
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra16 – 30Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaTwickenham (73 500 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Peter Marshall

Leicester
10 ottobre 1999, ore 19 BST
Italia Bandiera dell'Italia25 – 28Bandiera delle Tonga TongaWelford Road (10 244 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda David McHugh

Huddersfield
14 ottobre 1999, ore 13 BST
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda101 – 3Bandiera dell'Italia ItaliaMcAlpine Stadium (22 032 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Jim Fleming

Londra
15 ottobre 1999, ore 13 BST
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra101 – 10Bandiera delle Tonga TongaTwickenham (72 485 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Wayne Erickson

Classifica girone B

Squadra G V N P P+ P- PT
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 3 3 0 0 176 28 +148 6
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 3 2 0 1 184 47 +137 4
Bandiera delle Tonga Tonga 3 1 0 2 47 171 -124 2
Bandiera dell'Italia Italia 3 0 0 3 35 196 -161 0

Girone C

Béziers
1º ottobre 1999, ore 19 CEST
Figi Bandiera delle Figi67 – 18Bandiera della Namibia NamibiaStade de la Méditerranée (10 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda David McHugh

Béziers
2 ottobre 1999, ore 12 CEST
Francia Bandiera della Francia33 – 20Bandiera del Canada CanadaStade de la Méditerranée (18 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Brian Campsall

Bordeaux
8 ottobre 1999, ore 19 CEST
Francia Bandiera della Francia47 – 13Bandiera della Namibia NamibiaParc Lescure (34 030 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Chris White

Bordeaux
9 ottobre 1999, ore 11:30 CEST
Figi Bandiera delle Figi38 – 22Bandiera del Canada CanadaParc Lescure (27 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Ed Morrison

Tolosa
14 ottobre 1999, ore 18:30 CEST
Canada Bandiera del Canada72 – 11Bandiera della Namibia NamibiaMunicipal (28 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Andrew Cole

Tolosa
16 ottobre 1999, ore 12 CEST
Francia Bandiera della Francia28 – 19Bandiera delle Figi FigiMunicipal (36 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Paddy O'Brien

Classifica girone C

Squadra G V N P P+ P- PT
Bandiera della Francia Francia 3 3 0 0 108 52 +56 6
Bandiera delle Figi Figi 3 2 0 1 124 68 +56 4
Bandiera del Canada Canada 3 1 0 2 114 82 +32 2
Bandiera della Namibia Namibia 3 0 0 3 42 186 -144 0

Girone D

Cardiff
1º ottobre 1999, ore 14 BST
Galles Bandiera del Galles23 – 18Bandiera dell'Argentina ArgentinaMillennium Stadium (72 500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Paddy O'Brien

Wrexham
3 ottobre 1999, ore 12 BST
Samoa Bandiera di Samoa43 – 9Bandiera del Giappone GiapponeRacecourse Ground (15 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Andrew Cole

Cardiff
9 ottobre 1999, ore 14 BST
Galles Bandiera del Galles64 – 15Bandiera del Giappone GiapponeMillennium Stadium (72 500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Joël Dume

Llanelli
10 ottobre 1999, ore 12 BST
Argentina Bandiera dell'Argentina32 – 16Bandiera di Samoa SamoaStradey Park (11 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Wayne Erickson

Cardiff
14 ottobre 1999, ore 14 BST
Galles Bandiera del Galles31 – 38Bandiera di Samoa SamoaMillennium Stadium (72 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Ed Morrison

Cardiff
16 ottobre 1999, ore 18 BST
Argentina Bandiera dell'Argentina33 – 12Bandiera del Giappone GiapponeMillennium Stadium (36 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Stuart Dickinson

Classifica girone D

Squadra G V N P P+ P- PT
Bandiera del Galles Galles 3 2 0 1 118 71 +47 4
Bandiera dell'Argentina Argentina 3 2 0 1 83 51 +32 4
Bandiera di Samoa Samoa 3 2 0 1 97 72 +25 4
Bandiera del Giappone Giappone 3 0 0 3 36 140 -104 0

Girone E

Dublino
2 ottobre 1999, ore 19 BST
Irlanda Bandiera dell'Irlanda53 – 8Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiLansdowne Road (30 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Joël Dume

Belfast
3 ottobre 1999, ore 18 BST
Australia Bandiera dell'Australia57 – 9Bandiera della Romania RomaniaRavenhill (12 500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Paul Honiss

Dublino
9 ottobre 1999, ore 18 BST
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti25 – 27Bandiera della Romania RomaniaLansdowne Road (3 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Jim Fleming

Dublino
10 ottobre 1999, ore 14 BST
Irlanda Bandiera dell'Irlanda3 – 23Bandiera dell'Australia AustraliaLansdowne Road (49 250 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Clayton Thomas

Limerick
14 ottobre 1999, ore 16 BST
Australia Bandiera dell'Australia55 – 19Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiThomond Park (13 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Sudafrica André Watson

Dublino
15 ottobre 1999, ore 18 BST
Irlanda Bandiera dell'Irlanda44 – 14Bandiera della Romania RomaniaLansdowne Road (33 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Brian Campbell


Classifica girone E

Squadra G V N P P+ P- PT
Bandiera dell'Australia Australia 3 3 0 0 135 31 +104 6
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 3 2 0 1 100 45 +55 4
Bandiera della Romania Romania 3 1 0 2 50 126 -76 2
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 3 0 0 3 52 135 -83 0

Fase a playoff

Template:Torneo-ottavi-con-terzo

Spareggi d'accesso ai quarti di finale

Londra
20 ottobre 1999, ore 12 BST
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra45 – 24Bandiera delle Figi FigiTwickenham (60 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Clayton Thomas

Edimburgo
20 ottobre 1999, ore 14:30 BST
Scozia Bandiera della Scozia35 – 20Bandiera di Samoa SamoaMurrayfield (15 661 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda David McHugh

Lens
20 ottobre 1999, ore 18:30 CEST
Irlanda Bandiera dell'Irlanda24 – 28Bandiera dell'Argentina ArgentinaStadio Félix Bollaert (22 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Stuart Dickinson

Quarti di finale

Cardiff
23 ottobre 1999, ore 14 BST
Galles Bandiera del Galles9 – 24Bandiera dell'Australia AustraliaMillennium Stadium (72 500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Colin Hawke

Saint-Denis
24 ottobre 1999, ore 12 CEST
Sudafrica Bandiera del Sudafrica44 – 21Bandiera dell'Inghilterra InghilterraStade de France (75 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Jim Fleming

Dublino
24 ottobre 1999, ore 14:30 BST
Francia Bandiera della Francia47 – 26Bandiera dell'Argentina ArgentinaLansdowne Road (40 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Derek Bevan

Edimburgo
24 ottobre 1999, ore 17 BST
Scozia Bandiera della Scozia18 – 30Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaMurrayfield (59 757 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Ed Morrison

Semifinali

Londra
30 ottobre 1999, ore 14 BST
Australia Bandiera dell'Australia27 – 21
(d.t.s.)
Bandiera del Sudafrica SudafricaTwickenham (73 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Derek Bevan

Londra
31 ottobre 1999, ore 15 UTC
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda31 – 43Bandiera della Francia FranciaTwickenham (73 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Jim Fleming

Finale per il 3º posto

Cardiff
4 novembre 1999, ore 20 UTC
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda18 – 22Bandiera del Sudafrica SudafricaMillennium Stadium (53 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Peter Marshall

Finale per il 1º posto

Cardiff
6 novembre 1999, ore 15 UTC
Australia Bandiera dell'Australia35 – 12Bandiera della Francia FranciaMillennium Stadium (72 500 spett.)
Arbitro: Bandiera del Sudafrica André Watson

Collegamenti esterni

Statistiche

Percentuali dei calciatori (% di riuscita)

Classifica marcatori

Mete

Drop

Match con più punti

  • 111 Inghilterra-Tonga 101-10

Maggior numero di punti in una partita per una squadra

  • 101 Nuova Zelanda-Italia 101-3
  • 101 Inghilterra-Tonga 101-10

Maggior numero di punti per un giocatore in una partita

Maggior numero di mete in un match per una squadra

  • 14 Nuova Zelanda in Nuova Zelanda-Italia 101-3

Maggior numero di mete in un match per un giocatore

Maggior numero di trasformazioni in un match per un giocatore

Maggior numero di trasformazioni nel torneo


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby