Castlevania: Nocturne: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Utente1006 (discussione | contributi)
Aggiunti dati sull'edizione italiana
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 82: Riga 82:


== Accoglienza ==
== Accoglienza ==
Sul sito aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]], la prima stagione di ''Castlevania: Nocturne'' detiene un punteggio di approvazione del 100%, basato su 8 recensioni critiche professionali con una valutazione media di 8,0/10, mentre il punteggio medio del pubblico è di solo il 43% basato su più di mille recensioni. Il consenso generale è che lo show, sebbene abbia un'animazione decente, sia nel complesso inferiore al suo predecessore e la trama spesso metta da parte i protagonisti per concentrarsi maggiormente sui personaggi secondari. Anche la scrittura, le imprecazioni eccessive, e la forzata propaganda occidentale sulla politica identitaria e ''[[Woke (ideologia)|woke]]'' in una serie basata (ironicamente) su un'opera Giapponese hanno ricevuto in generale un'accoglienza fra il misto e il negativo.<ref>{{Cita web|url=https://www.metacritic.com/tv/castlevania-nocturne/|titolo=Castlevania: Nocturne|sito=www.metacritic.com|lingua=en|accesso=2023-10-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/tv/castlevania_nocturne/s01|titolo=Castlevania: Nocturne - Rotten Tomatoes|sito=www.rottentomatoes.com|lingua=en|accesso=2023-10-16}}</ref>
Sul sito aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]], la prima stagione di ''Castlevania: Nocturne'' detiene un punteggio di approvazione del 100%, basato su 8 recensioni critiche professionali con una valutazione media di 8,0/10, mentre il punteggio medio del pubblico è di solo il 43% basato su più di mille recensioni. Il consenso generale è che lo show, sebbene abbia un'animazione decente, sia nel complesso inferiore al suo predecessore e la trama spesso metta da parte i protagonisti per concentrarsi maggiormente sui personaggi secondari. Anche la scrittura, le imprecazioni eccessive, e la forzata propaganda occidentale sulla politica identitaria e ''woke'' in una serie basata (ironicamente) su un'opera Giapponese hanno ricevuto in generale un'accoglienza fra il misto e il negativo.<ref>{{Cita web|url=https://www.metacritic.com/tv/castlevania-nocturne/|titolo=Castlevania: Nocturne|sito=www.metacritic.com|lingua=en|accesso=2023-10-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/tv/castlevania_nocturne/s01|titolo=Castlevania: Nocturne - Rotten Tomatoes|sito=www.rottentomatoes.com|lingua=en|accesso=2023-10-16}}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 21:38, 26 gen 2024

Castlevania: Nocturne
serie TV d'animazione
Logo della serie
Titolo orig.Castlevania: Nocturne
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti d'America
AutoreClive Bradley
RegiaSam e Adam Deats
Produttore esecutivoFred Seibert, Kevin Kolde, Clive Bradley, Adi Shankar
SoggettoCastlevania: Rondo of Blood
SceneggiaturaClive Bradley, Zodwa Nyoni, Temi Oh, Testament
MusicheTrevor Morris, Trey Toy
StudioDR Movie, Powerhouse Animation Studios, Project 51 Productions, Frederator Studios
1ª TV28 settembre 2023
Episodi8 (completa)
Durata ep.24-31 minuti
1ª TV it.28 settembre 2023
1º streaming it.Netflix
Dialoghi it.Luca Sandri, Felice Invernici
Studio dopp. it.Iyuno Italy
Dir. dopp. it.Luca Sandri
Genereazione, drammatico, avventura, orrore, fantastico, thriller
Preceduto daCastlevania

Castlevania: Nocturne è una serie televisiva americana in streaming d'azione dark fantasy animata per adulti creata e scritta da Clive Bradley e guidata dal produttore Kevin Kolde per Netflix. Uno spin-off della serie animata Castlevania (2017-2021), è basato sulla serie di videogiochi omonima di Konami e adattato dal capitolo Castlevania: Rondo of Blood (1993) e dal suo seguito Symphony of the Night (1997). Ambientato nel 1792, durante la Rivoluzione francese, segue Richter Belmont, un discendente della famiglia Belmont.

Trama

Richter Belmont, un discendente del clan di cacciatori di vampiri Belmont, si reca in Francia dopo che un vampiro ha ucciso sua madre Julia in America. Nove anni dopo, durante la Rivoluzione Francese, Richter vive insieme alla amica maga di sua madre, Tera, e a sua figlia Maria, continuando la missione della sua famiglia di combattere i vampiri e le forze dell'oscurità. Ma quando scopre che i vampiri si stanno inchinando a un essere noto come il Vampiro Messia, Richter dovrà stringere delle alleanze con maghi e altri cacciatori pur di evitare un'imminente apocalisse che potrebbe decidere il destino della Rivoluzione e del mondo intero.

Episodi

Stagione Episodi Pubblicazione USA Pubblicazione Italia
Prima stagione 8 2023 2023

Personaggi e doppiatori

Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Castlevania.
  • Richter Belmont, doppiato in originale da Edward Bluemel e Benjamin Plessala (Richter giovane) e in italiano da Renato Novara e Patrizia Mottola (Richter giovane).
    Uno degli ultimi discendenti del clan Belmont, che continua la tradizione familiare della caccia ai vampiri. Oltre alle armi ha ereditato dai suoi antenati anche la magia.
  • Maria Renard, doppiata in originale da Pixie Davies e in italiano da Tania de Domenico.
    Figlia di Tera e amica d'infanzia di Richter, con cui è cresciuta. Una giovane rivoluzionaria durante la Rivoluzione francese che combatte la disuguaglianza nel suo paese e anche un'utilizzatrice di magia che combatte l'élite dei vampiri.
  • Annette, doppiata in originale da Thuso Mbedu e in italiano da Deborah Morese.
    Una giovane maga ed ex schiava dei Caraibi. Ha usato la magia dei suoi antenati e il suo ingegno per sfuggire alla schiavitù imposta dai vampiri nei Caraibi, e ora brandisce la magia per fermare l'imminente minaccia apocalittica.
  • Edouard, doppiato in originale da Sydney James Harcourt e in italiano da Diego Baldoin.
    Un cantante d'opera e partner di Annette nella caccia ai mostri. Viene ucciso e trasformato in una creatura della notte, ma riesce a preservare i suoi ricordi e il suo talento canoro.
  • Mizrak, doppiato in originale da Aaron Neil e in italiano da Maurizio Trombini.
    Cavaliere dell'abazia. All'inizio è fedel all'abate, ma quando scopre che l'uomo intende sacrificare sua figlia ad Erzsebet, si allea con Richter e i cacciatori di vampiri per fermarli.
  • Tera, doppiata in originale da Nastassja Kinski e in italiano da Elisabetta Spinelli.
    Madre di Maria e maga dei Parlatori. Mentore di giovani cacciatori di vampiri e utilizzatori di magia, che ha la sua parte di traumi passati da sopportare.
  • Erzsebet Báthory, doppiata in originale da Franka Potente e in italiano da Francesca Bielli.
    Nota anche come il Vampiro Messia, è la malvagia e sanguinaria regina dei vampiri e, se tutto va come previsto, del mondo intero. Si dice che abbia bevuto il sangue di Sekhmet, la dea egizia della guerra, diventando una sua reincarnazione e acquisendo dei poteri mai visti prima in modo per diventare un essere divina.
  • Drolta Tzuentes, doppiata in originale da Elarica Johnson e in italiano da Maddalena Vadacca.
    Vampira e secondo in comando di Erzsebet, verso cui nutre una devozione assoluta.
  • Olrox, doppiato in originale da Zahn McClarnon e in italiano da Marco Balzarotti.
    Vampiro di origini azteche che ha ucciso la madre di Richter. Quando scopre l'ascesa del Vampiro Messia, deve decidere se può sopportare di allearsi con il suo nemico giurato per fermare il dominio del mondo dei vampiri.
  • Abate Emmanuel, doppiato in originale da Richard Dormer e in italiano da Alessandro D'Errico.
    Abate di Machecoul, padre biologico di Maria e mastro fabbro alleato dei vampiri. Si allea con il Vampiro Messia, perché crede che la Rivoluzione sia un atto blasfemo verso Dio.
  • Juste Belmont, doppiato in originale da Iain Glen e in italiano da Riccardo Rovatti.
    Padre di Julia Belmont e nonno di Richter.
  • Julia Belmont, doppiata in originale da Sophie Skelton e in italiano da Stefania De Peppe.
    La madre di Richter, maga e cacciatrice di vampiri del clan Belmont. Viene uccisa da Olrox all'inizio della serie.
  • Alucard, doppiato in originale da James Callis e in italiano da Valerio Amoruso.
    Figlio mezzo vampiro di Dracula. Si allea con i cacciatori di vampiri per sconfiggere Erzsebet.

Produzione

Il 16 aprile 2021, Deadline ha riferito che Netflix stava pianificando una serie spin-off ambientata nell'universo di Castlevania, dopo la conclusione della sua serie animata originale, con un nuovo cast di personaggi. Ambientata durante la Rivoluzione francese, la serie si concentrerà su Richter Belmont, un discendente di Trevor Belmont e Sypha Belnades, e Maria Renard. Kevin Kolde e Clive Bradley fungeranno da showrunner e produttori esecutivi sotto la bandiera di Project 51 Productions di Kolde. Animazione potente tornerà come studio di animazione principale sotto il quale Sam e Adam Deats dirigeranno.

Il 10 giugno 2022, durante l'evento virtuale Geeked Week di Netflix, è stato annunciato che la serie si intitolerà Castlevania: Nocturne.

Distribuzione

La prima stagione Castlevania: Nocturne è stata pubblicata in anteprima su Netflix il 28 settembre 2023.

Accoglienza

Sul sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes, la prima stagione di Castlevania: Nocturne detiene un punteggio di approvazione del 100%, basato su 8 recensioni critiche professionali con una valutazione media di 8,0/10, mentre il punteggio medio del pubblico è di solo il 43% basato su più di mille recensioni. Il consenso generale è che lo show, sebbene abbia un'animazione decente, sia nel complesso inferiore al suo predecessore e la trama spesso metta da parte i protagonisti per concentrarsi maggiormente sui personaggi secondari. Anche la scrittura, le imprecazioni eccessive, e la forzata propaganda occidentale sulla politica identitaria e woke in una serie basata (ironicamente) su un'opera Giapponese hanno ricevuto in generale un'accoglienza fra il misto e il negativo.[1][2]

Note

  1. ^ (EN) Castlevania: Nocturne, su www.metacritic.com. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  2. ^ (EN) Castlevania: Nocturne - Rotten Tomatoes, su www.rottentomatoes.com. URL consultato il 16 ottobre 2023.

Collegamenti esterni