Indiana Jones e il tempio maledetto: differenze tra le versioni
Annullata la modifica 133786615 di 151.75.69.83 (discussione): non enciclopedico / promo Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25: | Riga 25: | ||
*[[Philip Stone]]: Philip Blumburtt |
*[[Philip Stone]]: Philip Blumburtt |
||
*[[Roy Chiao]]: Lao Che |
*[[Roy Chiao]]: Lao Che |
||
|doppiatori italiani = |
|doppiatori italiani = <ref> '''Edizione originale (1984)''': |
||
*DOPPIAGGIO ITALIANO: [[International Recording|INTERNATIONAL RECORDING]], con la partecipazione del [[Pumais Due|GRUPPO TRENTA]] |
|||
*DIALOGHI ITALIANI: [[Alberto Piferi|ALBERTO PIFERI]] e ELETTRA CAPORELLO |
|||
*DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO: [[Renato Izzo|RENATO IZZO]] |
|||
*SUPERVISIONE DOPPIAGGIO: BILL STERN </ref> |
|||
*[[Gino La Monica]]: Indiana Jones |
|||
*[[Rossella Izzo]]: Willie Scott |
*[[Rossella Izzo]]: Willie Scott |
||
*[[Giuppy Izzo]]: Short Round |
*[[Giuppy Izzo]]: Short Round |
||
*[[Mario Bardella]]: Mola Ram |
*[[Mario Bardella]]: Mola Ram |
||
*[[Carlo Reali]]: Chattar Lal |
*[[Carlo Reali]]: Chattar Lal |
||
*[[Glauco Onorato]]: Philip Blumburtt |
|||
*[[Sergio Rossi (doppiatore)|Sergio Rossi]]: Lao Che |
|||
Ridoppiaggio (1994)<ref> '''Ridoppiaggio (1994)''': |
|||
*DOPPIAGGIO ITALIANO: [[Cooperativa Doppiatori Cinematografici|C.D.C.]] |
|||
*SONORIZZAZIONE: [[SEFIT-CDC|S.E.F.I.T. srl]] |
|||
*DIALOGHI ITALIANI: [[Serafino Murri|SERAFINO MURRI]] |
|||
*DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO: [[Ferruccio Amendola|FERRUCCIO AMENDOLA]] |
|||
*ASSISTENTE AL DOPPIAGGIO: DANIELA LOSAVIO </ref> |
|||
*[[Michele Gammino]]: Indiana Jones |
|||
*[[Cristina Boraschi]]: Willie Scott |
|||
*[[Domitlla D'Amico]]: Short Round |
|||
*[[Claudio Fattoretto]]: Mola Ram |
|||
*[[Osvaldo Ruggieri]]: Chattar Lal |
|||
*[[Sergio Di Stefano]]: Philip Blumburtt |
|||
*[[Ferruccio Amendola]]: Lao Che |
|||
|fotografo = [[Douglas Slocombe]] |
|fotografo = [[Douglas Slocombe]] |
||
|montatore = [[Michael Kahn]] |
|montatore = [[Michael Kahn]] |
Versione delle 15:39, 3 giu 2023
Indiana Jones e il tempio maledetto (Indiana Jones and the Temple of Doom) è un film d'avventura del 1984 diretto da Steven Spielberg. È il secondo capitolo del franchise di Indiana Jones, un prequel del film I predatori dell'arca perduta, con Harrison Ford che riprende il ruolo del protagonista. Dopo l'arrivo in India, gli abitanti disperati di un villaggio chiedono a Indiana Jones di trovare una pietra mistica e salvare i loro figli da un culto Thuggee che pratica la schiavitù infantile, la magia nera e i rituali di sacrificio umano in onore della dea Kali.
Non volendo presentare nuovamente i nazisti come cattivi, George Lucas, produttore esecutivo e co-sceneggiatore, ha deciso di considerare questo film come un prequel.
Il film è stato distribuito il 23 maggio 1984, con successo finanziario, ma le recensioni iniziali sono state contrastanti, criticando i suoi elementi più oscuri, la forte violenza e il sangue, così come la performance di Capshaw nei panni di Willie Scott; tuttavia, l'opinione della critica è migliorata col tempo, citando l'intensità e l'immaginazione del film. In risposta ad alcune delle sequenze più violente del film, e con simili lamentele su Gremlins, Spielberg ha suggerito alla MPAA di modificare il suo sistema di classificazione, cosa che ha fatto entro due mesi dall'uscita del film, creando una nuova classificazione PG-13. Ha vinto il Premio Oscar ai migliori effetti speciali.
Un sequel, Indiana Jones e l'ultima crociata, seguì nel 1989.
Trama
Nel 1935, Indiana Jones sopravvive a un tentativo di omicidio per avvelenamento da parte di Lao Che, un boss del crimine e uomo d'affari di Shanghai che lo ha assunto per recuperare i resti dell'imperatore Nurhaci. Con il suo giovane aiutante cinese orfano, Short "Shorty" Round, e una cantante di nightclub, Willie Scott, Indy fugge da Shanghai su un aereo cargo, ignaro che l'aereo è di proprietà di Lao Che. Mentre i tre dormono, i piloti scaricano il carburante e scappano con i paracadute, lasciando che l'aereo si schianti sull'Himalaya. I tre riescono a sopravvivere saltando fuori dall'aereo su un canotto gonfiabile.
Vengono accolti dagli abitanti di un villaggio indiano ridotto in miseria, che chiedono il loro aiuto per recuperare la pietra sacra (shivalinga) rubata dal loro santuario, insieme ai loro figli scomparsi, dalle forze del male nel vicino Palazzo di Pankot. Gli abitanti avevano pregato il dio Siva di ricevere aiuto, e quando vedono Jones lo credono il loro salvatore. Indy accetta di farlo, ipotizzando che la pietra rubata sia una delle cinque pietre di Sankara date dagli dei per aiutare l'umanità a combattere il male.
Deviando sulla strada per Delhi, Indy, Willy e Shorty ricevono un caloroso benvenuto al Palazzo di Pankot e possono rimanere per la notte come ospiti, partecipando a un sontuoso, ma rivoltante, banchetto offerto dal giovane maharajah. I suoi funzionari respingono la teoria di Indy secondo cui il culto della setta Thuggee è responsabile della sorte del povero villaggio. Nella notte, Indy viene attaccato nella sua stanza da un assassino. Dopo averlo ucciso, scopre un galleria segreta nella camera da letto di Willie e si propone di esplorarla, superando una serie di trabocchetti. Alla fine Indy, Willie e Shorty trovano il Tempio del Male, dove assistono a un sacrificio umano fatto in nome di Kalì, la dea della morte.
I tre scoprono che i Thug ora possiedono tre pietre di Sankara e hanno ridotto in schiavitù i bambini per cercare le ultime due, nascoste nelle catacombe del palazzo. Mentre Indy cerca di recuperare le pietre, lui, Willie e Shorty vengono catturati. Il sommo sacerdote Thuggee Mola Ram costringe Indy a bere il sangue di Kali, che lo mette in uno stato di trance in cui serve irragionevolmente il culto. Willie sta per essere sacrificata, ma Shorty fugge dalle miniere e torna al tempio, dove prima libera Indy e il maharajah dagli effetti della pozione bruciandoli con una torcia. Dopo aver recuperato le pietre, salvato Willie e liberato i bambini, Indy combatte contro un enorme sorvegliante, che muore quando viene trascinato in un frantoio.
I tre scappano attraverso i binari della miniera e riescono a malapena a sfuggire al tentativo di Mola Ram di ucciderli causando un'inondazione. Poi giungono su di un pericolante ponte sospeso sopra un fiume infestato dai coccodrilli, dove vengono circondati dai Thug. Indy taglia il ponte, facendo cadere molti Thug mentre lui, Shorty, Willie e Mola Ram si aggrappano. Mentre lotta con Mola Ram, Indy invoca il nome di Shiva, facendo bruciare le pietre attraverso la sua borsa. Due pietre cadono e Mola Ram cerca di prendere la terza, ma si brucia la mano e cade venendo divorato dai coccodrilli, mentre Indy la afferra in sicurezza. Grazie all'intervento del capitano Blumburt e dell'esercito inviati dal maharajah, Jones, Willie e Shorty vengono salvati e i Thug sopravvissuti vengono messi alle strette e arrestati da altri soldati. I tre protagonisti restituiscono la pietra sacra e i bambini agli abitanti del villaggio.
Produzione
Pre-produzione
Fin dalle prime discussioni riguardo a Indiana Jones, George Lucas espresse l'intenzione di produrre una trilogia e richiese da parte di Steven Spielberg l'impegno a dirigere tre film.[3] Il primo episodio della saga, I predatori dell'arca perduta (1981), era uscito nelle sale cinematografiche solo da un paio di settimane quando si cominciò a progettarne il sequel,[3] che poi di fatto si rivelò essere un prequel, essendo ambientato un anno prima del precedente film.
Non esisteva un soggetto già pronto, ma c'erano diverse sequenze ideate per I predatori e non utilizzate per sovrabbondanza di materiale, da poter recuperare, in particolare quelle del rafting sul fiume e dell'inseguimento in miniera.[3] Lucas pensò che per differenziarsi dal primo film, questo dovesse avere un tono più cupo, riproponendo in maniera analoga il rapporto fra Guerre stellari e il successivo L'Impero colpisce ancora, e scelse quindi come tema il sanguinario culto della dea Kali da parte della setta dei Thug. Ma, per sua stessa ammissione, fu probabilmente influenzato dall'essere in un periodo negativo dal punto di vista personale, impegnato nel proprio divorzio, e il risultato finale fu più dark delle intenzioni, per quanto questo non si fosse evidenziato durante le riprese.[3]
Per la stesura della sceneggiatura coinvolse Willard Huyck e Gloria Katz, che avevano già scritto per lui American Graffiti e che erano appassionati e conoscitori dell'India.[3] A controbilanciare la cupezza complessiva, ci si poté permettere di iniziare il film con una sequenza d'apertura musical, un'idea di Lucas in omaggio a un vecchio desiderio di Spielberg,[3] e di giocare con un generale goofy humour, un umorismo piuttosto grossolano, rappresentato dalla scena del banchetto, per il quale vennero immaginate le peggiori pietanze possibili, da quella dei cunicoli pieni di insetti e da quella della stanza con il pavimento e il soffitto ricoperti di spuntoni, quest'ultima la preferita dell'intero film per il regista.[3]
Riprese
Il film fu girato dal 18 aprile all'8 settembre 1983,[4] per gli interni agli Elstree Studios, in Gran Bretagna, come già il precedente I predatori dell'Arca perduta, e per gli esterni in Sri Lanka, nei pressi della città di Kandy,[5] dov'erano già state girate delle sequenze di Il ponte sul fiume Kwai (1957) di David Lean, con particolare soddisfazione di Spielberg.[3] La scelta fu fortunata anche perché per l'impegnativa realizzazione del ponte sospeso fu possibile utilizzare i molti tecnici e ingegneri già presenti in zona per la costruzione di una grande diga.[3]
L'intenzione originaria di girare in India (e di utilizzare Forte Amber di Jaipur per ricreare Pankot) fu abbandonata in seguito ai frustranti tentativi per ottenere la necessaria approvazione del copione da parte del governo indiano, particolarmente suscettibile verso qualsiasi critica alla propria nazione.[3]
Come accade anche negli altri tre film della saga, nei titoli di testa il logo della Paramount Pictures (una montagna) si trasforma in una scena reale, in questo caso il motivo scolpito su un gong di bronzo; nella prima e terza pellicola diventava invece una vera montagna, mentre nel quarto capitolo diventa una montagnola di terra eretta da un cane della prateria.
Come Indiana Jones, due personaggi portano il nome di un cane realmente esistito. Short Round (Jonathan Ke Quan) infatti porta il nome del cane dello sceneggiatore Willard Huyck, mentre Willie Scott (Kate Capshaw) porta il nome del cane dello stesso Steven Spielberg.
Cast
Harrison Ford, in forma perfetta per affrontare un ruolo che richiedeva apparisse a torso nudo per un'ampia parte del film, malgrado l'ampio utilizzo di controfigure subì un infortunio fisico (com'era già accaduto durante le riprese del primo film della saga, quando si ruppe i legamenti crociati della gamba sinistra),[3] un'ernia del disco causata dal combattimento corpo a corpo nella camera da letto del palazzo di Pankot. Grazie a un intervento ben riuscito, malgrado una procedura medica controversa, e a un rapido recupero, la lavorazione del film non ne fu danneggiata.[3]
Dopo l'idea iniziale di riproporre il personaggio di Marion, si decise di presentare un personaggio femminile diverso per ogni episodio della trilogia. Spielberg scelse per interpretare il ruolo della cantante Willie Scott la quasi esordiente Kate Capshaw, che gli sembrava avere l'energia giusta per il personaggio[3]. In effetti, pur non amando molto questo film rispetto agli altri capitoli della saga, Spielberg lo considera degno di essere stato realizzato anche solo per avergli permesso di conoscere la Capshaw, che nel 1991 divenne sua moglie.[3]
In piccoli camei appaiono George Lucas (nel ruolo di un missionario), Dan Aykroyd (in quello dell'imbarcatore all'aeroporto), e Steven Spielberg (in quello di un turista all'aeroporto).
Distribuzione
Esce nelle sale cinematografiche statunitensi il 23 maggio 1984[6] in 1 687 copie,[7] mentre in Italia per il 27 settembre dello stesso anno.
Edizione italiana
Il doppiaggio italiano del film fu eseguito presso la International Recording con la partecipazione del Gruppo Trenta e diretto da Renato Izzo su dialoghi di Alberto Piferi ed Elettra Caporello. Indiana Jones e il tempio maledetto è l'unico film della saga in cui il protagonista non è doppiato da Michele Gammino ma da Gino La Monica.
Accoglienza
Incassi
È stato il terzo incasso stagionale negli Stati Uniti con 179 870 271 dollari,[4][8] dietro a Beverly Hills Cop - Un piedipiatti a Beverly Hills e Ghostbusters - Acchiappafantasmi, senza riuscire a superare la soglia dei duecento milioni di dollari come il più fortunato I predatori dell'arca perduta. A livello mondiale, ha incassato complessivamente 333 107 271 dollari,[4][7] divenendo l'episodio della saga che, globalmente, ha raccolto meno al botteghino.
Critica
Il film ha ricevuto recensioni contrastanti alla sua uscita a causa del tono molto più cupo rispetto al suo predecessore, ma nel corso degli anni l'accoglienza del film è passata a un tono più positivo.
In risposta ad alcune delle sequenze più violente del film e con lamentele simili su Gremlins, Spielberg ha suggerito che la Motion Picture Association of America (MPAA) alterasse il suo sistema di classificazione, cosa che ha fatto entro due mesi dall'uscita del film, creando una nuova classificazione PG-13 (vietato ai minori di 13 anni non accompagnati).[9][10] È il film di Indiana Jones meno apprezzato da Spielberg.[11][12][13]
Su Rotten Tomatoes il film ha una percentuale di gradimento dell'83%, con un voto medio di 7,2/10 basato su 71 recensioni.[14] Il consenso critico del sito web recita "Potrebbe essere troppo oscuro per alcuni, ma Indiana Jones e il tempio maledetto rimane uno spettacolo di avventura geniale che mette in mostra una delle migliori squadre di registi di Hollywood in forma vintage". Su Metacritic il film ha una valutazione di 57 su 100, basato su recensioni di 14 critici, che indicano "recensioni contrastanti o medie".[15]
Roger Ebert ha assegnato al film una valutazione a quattro stelle, definendolo "il film d'avventura più allegramente eccitante, bizzarro, sciocco e romantico dai tempi di I predatori, ed è un vero e proprio elogio dire che non è tanto un sequel quanto un pari. È piuttosto un'esperienza."[16] Colin Covert di Star Tribune ha definito il film "più sciocco, oscuramente violento e un po' stupido, ma comunque molto divertente."[17] Pauline Kael, scrivendo su The New Yorker, ha affermato che "nessuno ha mai fuso emozioni e risate nel modo in cui Spielberg fa qui" e ha affermato che il film era "la commedia fisica più piacevole che abbia mai visto negli ultimi anni."[18] Dave Kehr ha dichiarato: "Il film non tradisce alcun impulso umano superiore a quello di un bambino di dieci anni che cerca di disgustare la sua sorellina facendole penzolare un verme morto in faccia".[19] Ralph Novak di People si è lamentato: "Le pubblicità che dicono 'questo film potrebbe essere troppo intenso per i bambini più piccoli' sono fraudolente. Nessun genitore dovrebbe permettere a un bambino di vedere questo film traumatizzante; sarebbe una forma cinematografica di abuso sui minori. Anche Harrison Ford è obbligato a schiaffeggiare Quan e ad abusare di Capshaw. Non ci sono eroi collegati al film, solo due cattivi: i loro nomi sono Steven Spielberg e George Lucas".[20] The Observer lo descrisse come "un affare sottile, arcigno e sgraziato".[21] The Guardian l'ha riassunto come "una serie di due ore di sequenze di inseguimenti non troppo accuratamente collegate... sedersi sul bordo del tuo sedile ti dà il sedere dolorante ma anche un cervello intorpidito". Leonard Maltin ha dato al film solo 2 stelle su 4, dicendo che il film "fa soffrire di mal di testa" e "non ci dà mai la possibilità di respirare", e rimproverando le "gag disgustose".[22]
Colin Greenland ha affermato che "I predatori hanno avuto l'arguzia e la leggerezza del tatto per non prendersi troppo sul serio. Il tempio maledetto inizia bene, ma si perde prontamente in una clamorosa presunzione. Non mi importa se supera I predatori. Mi ha disgustato." Kate Capshaw ha definito il suo personaggio "non molto più di una stupida bionda urlante".[20] Steven Spielberg disse nel 1989 "Non ero affatto contento di Il tempio maledetto. Era troppo oscuro, troppo sotterraneo e troppo orribile". Di positivo, ha citato l'incontro con la sua futura moglie. Lucas, che aveva divorziato da Marcia Lucas, ha attribuito l'oscurità del film ai suoi problemi di relazione, ma riguardo al film ha detto: "Adoro il film, ha solo un tono leggermente più cupo e non è divertente come il primo".[23]
Nel 2014, Time Out ha intervistato diversi critici cinematografici, registi, attori e stuntman per elencare i loro migliori film d'azione.[24] Indiana Jones and il tempio maledetto compare al 71º posto in questa lista.[25]
Riconoscimenti
- 1985 - Premio Oscar
- Migliori effetti speciali a Dennis Muren, Michael McAlister, Lorne Peterson e George Gibbs
- Candidatura come Migliore colonna sonora a John Williams
- 1985 - Premio BAFTA
- Candidatura come Migliore fotografia a Douglas Slocombe
- Candidatura come Miglior montaggio a Michael Kahn
- Candidatura come Miglior sonoro a Ben Burtt, Simon Kaye e Laurel Ladevich
- 1985 - Saturn Award
- Candidatura come Miglior film fantasy a Steven Spielberg
- Candidatura come Miglior regia a Steven Spielberg
- Candidatura come Miglior attore a Harrison Ford
- Candidatura come Miglior attore emergente a Jonathan Ke Quan
- Candidatura come Migliore sceneggiatura a Willard Huyck e Gloria Katz
- Candidatura come Miglior trucco a Tom Smith
- Candidatura come Migliori costumi a Anthony Powell
- 1985 - Japan Academy Award
- Candidatura come Miglior film in lingua straniera a Steven Spielberg
- 2004 - Satellite Award
- Candidatura come Miglior DVD
- Candidatura come Migliori contenuti extra del DVD
Altri media
Dal film venne tratto nel 1985 il videogioco arcade Indiana Jones and the Temple of Doom, convertito anche per numerose piattaforme domestiche.
Del film è stata realizzata nel 1990 una parodia Disney dal titolo Paperinik e il tempio indiano, analogamente alla storia Paperinik e l'arca dimenticata che era ispirata al primo film della serie, I predatori dell'arca perduta.
Sequel
Il film successivo fu Indiana Jones e l'ultima crociata. Non ci sono comunque collegamenti nella trama con i due film precedenti e i personaggi qui introdotti non sono mai ricomparsi.
Note
- ^ Edizione originale (1984):
- DOPPIAGGIO ITALIANO: INTERNATIONAL RECORDING, con la partecipazione del GRUPPO TRENTA
- DIALOGHI ITALIANI: ALBERTO PIFERI e ELETTRA CAPORELLO
- DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO: RENATO IZZO
- SUPERVISIONE DOPPIAGGIO: BILL STERN
- ^ Ridoppiaggio (1994):
- DOPPIAGGIO ITALIANO: C.D.C.
- SONORIZZAZIONE: S.E.F.I.T. srl
- DIALOGHI ITALIANI: SERAFINO MURRI
- DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO: FERRUCCIO AMENDOLA
- ASSISTENTE AL DOPPIAGGIO: DANIELA LOSAVIO
- ^ a b c d e f g h i j k l m n Documentario Indiana Jones: Dietro la trilogia (Indiana Jones: Making the Trilogy), contenuto nel quarto DVD del cofanetto Le avventure di Indiana Jones (Paramount Pictures, 2003).
- ^ a b c (EN) IMDB.com - Box Office / Business, su imdb.com. URL consultato l'8 giugno 2008.
- ^ (EN) IMDB.com - Filming Locations, su imdb.com. URL consultato l'8 giugno 2008.
- ^ (EN) IMDb.com - Release Dates, su imdb.com. URL consultato l'8 giugno 2008.
- ^ a b (EN) Box Office Mojo - Indiana Jones and the Temple of Doom, su boxofficemojo.com. URL consultato l'8 giugno 2008.
- ^ (EN) Box Office Mojo - 1984 Yearly Box Office Results, su boxofficemojo.com. URL consultato l'8 giugno 2008.
- ^ (EN) How 'The Temple of Doom' Changed the MPAA Ratings System, su The Hollywood Reporter. URL consultato il 10 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2018).
- ^ (IT) Indiana Jones e il tempio maledetto, la recensione di un sequel discusso, su Comingsoon.it.
- ^ (IT) Dieci film che non sono piaciuti ai loro registi, su Il Post.
- ^ (IT) I 35 anni di Indiana Jones e il tempio maledetto, 10 cose che (forse) non sapevi ..., su Film.it.
- ^ (IT) Indiana Jones e il tempio maledetto: 10 cose da sapere sul film, su Cinefilos.
- ^ (EN) Indiana Jones and the Temple of Doom, su Rotten Tomatoes.
- ^ (EN) Indiana Jones and the Temple of Doom, su Metacritic.
- ^ (EN) "Indiana Jones and the Temple of Doom, su Chicago Sun-Times.
- ^ (EN) Indiana Jones and the Temple of Doom, su Star Tribune.
- ^ (EN) INDIANA JONES AND THE TEMPLE OF DOOM – REVIEW BY PAULINE KAEL, su The New Yorker.
- ^ (EN) Indiana Jones and the Temple of Doom, su Chicago Reader.
- ^ a b Joseph McBride (1997). "Ecstasy and Grie". Steven Spielberg: A Biography. New York: Faber e Faber. pp. 323–358. ISBN 0-571-19177-0.
- ^ Halliwell's Film Guide
- ^ (EN) Leonard Maltin's 2010 Movie Guide, su PENGUIN group.
- ^ Rinzler, Bouzereau, Chapter 8: "Forward on All Fronts (August 1983 – June 1984)", p. 168-183
- ^ (EN) The 100 best action movies, su Time Out.
- ^ (EN) The 100 best action movies: 80–71, su Time Out.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Indiana Jones e il tempio maledetto
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Indiana Jones e il tempio maledetto
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su lucasfilm.com.
- Indiana Jones and the Temple of Doom, su YouTube, 6 gennaio 2014.
- (EN) Indiana Jones and the Temple of Doom, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Indiana Jones e il tempio maledetto, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- Indiana Jones e il tempio maledetto, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Indiana Jones e il tempio maledetto, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Indiana Jones e il tempio maledetto, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l..
- Indiana Jones e il tempio maledetto, su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore.
- Indiana Jones e il tempio maledetto, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- Indiana Jones e il tempio maledetto, su Comingsoon.it, Anicaflash.
- (EN) Indiana Jones e il tempio maledetto, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Indiana Jones e il tempio maledetto, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Indiana Jones e il tempio maledetto, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Indiana Jones e il tempio maledetto, su FilmAffinity.
- (EN) Indiana Jones e il tempio maledetto, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Indiana Jones e il tempio maledetto, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Indiana Jones e il tempio maledetto, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Indiana Jones e il tempio maledetto, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) Indiana Jones e il tempio maledetto, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
- (EN) Indiana Jones e il tempio maledetto Soundtrack, su AllMusic, All Media Network.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 225067341 · LCCN (EN) n82224093 |
---|