Carlo Reali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Carlo Reali nel 1985

Carlo Reali (Padova, 6 dicembre 1930) è un attore, doppiatore, montatore e cantante[1] italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Attore[modifica | modifica wikitesto]

Reali si dedica al cinema esordendo nel film Era notte a Roma, di Roberto Rossellini. Successivamente diventerà uno dei principali caratteristi dei film con Bud Spencer protagonista, come Il corsaro nero, Piedone l'africano, Pari e dispari, Lo chiamavano Bulldozer, Uno sceriffo extraterrestre... poco extra e molto terrestre e nella serie televisiva Noi siamo angeli.

Ha partecipato inoltre ai film Il vizietto e Fuga per la vittoria. Ha continuato a recitare in teatro, esibendosi in spettacoli come "Depretore Vincenzo", di Eduardo De Filippo, o "Questi fantasmi", di Enrico Maria Salerno. Ha inoltre lavorato come regista teatrale. Partecipò come attore a serie televisive come La piovra 3 e Distretto di Polizia. Ha inoltre recitato nella miniserie Benedetti dal Signore, con Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti. Attivo anche in ambito radiofonico, ha recitato in molte commedie e ha partecipato ad alcuni sceneggiati.

Doppiatore[modifica | modifica wikitesto]

Iniziò la carriera da doppiatore alla Società Attori Sincronizzatori verso la fine degli anni sessanta. Negli anni ottanta è passato al Gruppo Trenta, dove è divenuto una delle voci più utilizzate. Successivamente con l'apertura delle società, è divenuto un doppiatore libero. Ha doppiato Eli Wallach, Bob Hoskins, Steve Martin, Danny DeVito, Michael Keaton e Tim Curry in It. Sua la voce di Palpatine, cattivo principale della saga Star Wars nei primi due episodi della saga e nei cartoni animati.

Ha caratterizzato diversi personaggi di Walt Disney, fra i quali Capitan Uncino, Winston in Oliver & Company, Rospus in Taron e la pentola magica, Orazio Cavezza in Il principe e il povero, il Grillo Parlante nel ridoppiaggio de Canto di Natale di Topolino, Jet McQuack nella serie DuckTales - Avventure di paperi e Hop Pop in Anfibia. Nel 2013 gli viene assegnato il Leggio d'oro alla carriera.[2] Reali ha partecipato al doppiaggio inglese (diretto da Francesco Vairano) del film Pinocchio (2019) di Matteo Garrone, doppiando due personaggi: il venditore Cecconi (interpretato da Sergio Forconi) e l'oste del Gambero Rosso (interpretato da Marcello Marziali).

Nel 2022 doppia il personaggio del Re Finwe nell'attesa serie: Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere.

Prosa televisiva Rai[modifica | modifica wikitesto]

Prosa teatrale[modifica | modifica wikitesto]

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Attore[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Montatore[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Film d'animazione[modifica | modifica wikitesto]

Serie televisive[modifica | modifica wikitesto]

Cartoni animati[modifica | modifica wikitesto]

Videogiochi[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]

Premi[modifica | modifica wikitesto]

  • 2013 - Leggio d'oro alla carriera.[2] Tip Tap show 2015 alla carriera teatro Brancaccio di Roma regia Cesare Vangeli

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Carlo Reali, su Musical. URL consultato il 29 novembre 2021.
  2. ^ a b Il Palmarès 2013, su Leggio d'oro. URL consultato il 29 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2019).
  3. ^ AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "I Simpson", su antoniogenna.net. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  4. ^ Cars - Motori ruggenti, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 29 luglio 2021.
  5. ^ Kinect: Disneyland Adventures / Disneyland Adventures, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 7 ottobre 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN233445904 · ISNI (EN0000 0003 6792 1392 · SBN RAVV456276 · GND (DE1061562441 · WorldCat Identities (ENviaf-233445904