Duel (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Duel
Il camion in una scena del film
Titolo originaleDuel
PaeseStati Uniti d'America
Anno1971
Formatofilm TV
Generethriller, azione
Durata74 min (versione televisiva)
90 min (versione cinematografica)
Lingua originaleinglese
Rapporto4:3 (versione televisiva)
1,85:1 (versione cinematografica)
Crediti
RegiaSteven Spielberg
SoggettoRichard Matheson
SceneggiaturaRichard Matheson
Interpreti e personaggi
Voci e personaggi
Doppiatori e personaggi
Doppiaggio originale

Ridoppiaggio (2004)

FotografiaJack A. Marta
MontaggioFrank Morriss
MusicheBilly Goldenberg
ScenografiaRobert S. Smith
Prima visione
Prima TV originale
Data13 novembre 1971
Rete televisivaABC
Distribuzione in italiano
Data8 settembre 1973
DistributoreCIC

Duel è un film per la televisione di genere thriller-azione del 1971 diretto da Steven Spielberg,[1] qui al suo secondo lungometraggio,[2] tratto dall'omonimo racconto di Richard Matheson, che ne curò anche la sceneggiatura.[3] Il film è basato su un avvenimento realmente accaduto a Matheson il 22 novembre 1963, quando un camionista gli tagliò la strada su un'autostrada in California.[4]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

David Mann è un rappresentante che sta compiendo in auto un viaggio di lavoro, attraversando il deserto del Mojave per andare a incontrare un cliente. Durante il tragitto si trova in un lungo rettilineo dove supera un camion molto lento. Qualche minuto dopo, però, il mezzo pesante decide di rimettersi davanti a lui. Mann non sa è che questo sarà l'inizio di un interminabile incubo.[5]

Veicoli[modifica | modifica wikitesto]

L'automobile guidata da Mann è una Plymouth Valiant rossa.[6] A Spielberg non importava molto che tipo di auto fosse utilizzata, purché fosse rossa, il che avrebbe permesso al veicolo di risaltare sull'asfalto dell'autostrada. Ne furono utilizzate tre, una delle quali aveva un motore V8 318 c.i. (5,2 l), mentre le altre avevano l'originale Slant-6, un 6 cilindri 225 c.i. (3,6 l).[7]

Il regista, invece, scelse con cura quale avrebbe dovuto essere il camion, optando per una motrice Peterbilt 281 del 1955. Secondo Spielberg, il cofano allungato, il parabrezza diviso e i fari rotondi conferivano al veicolo una specie di "volto", aumentandone l'aria minacciosa.[7] A ogni ripresa il camion veniva progressivamente sporcato sempre di più aggiungendo olio, grasso, insetti morti e altre macchie. Spielberg, tra i vari interventi di abbrutimento, fece anche montare sul camion varie targhe, anche di Stati non confinanti fra loro, per suggerire l'idea che l'autista potesse essere un serial killer fuggiasco.[7]

Il Peterbilt aveva un motore Cummins NTC-350 Twin Turbo da 350 cavalli e cambio a 15 marce, ma in gran parte delle scene del film il suono del motore è quello di un Detroit Diesel 6 cilindri 2 tempi, preferito per via del particolare suono rabbioso. Il rimorchio è costituito da una cisterna Fruehauf del 1948 a due assi con carenatura laterale, nota all'epoca per le sue forme tondeggianti e aerodinamiche. Nel copione originale di Richard Matheson avrebbe dovuto essere piena di carburante e nel finale avrebbe dovuto esplodere, ma ciò avrebbe reso irrealistica la folle velocità tenuta dal camion. Nel film, infatti, sembra che il Peterbilt raggiunga i 145km/h, ma in realtà non era in grado di viaggiare a tale velocità: era merito delle inquadrature veloci e, in alcune scene, della variazione della velocità della ripresa.[7]

Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]

In origine la colonna sonora del film era monofonica. Per l'uscita in DVD l'audio fu sottoposto a remixaggio su 6 canali (Dolby Digital 5.1). Tra le due versioni c'è una grandissima differenza. In origine, mentre l'autocisterna precipita, il regista aveva sostituito il suono della tromba del camion con un effetto sonoro preso da un B-movie sui mostri genere Godzilla: un lamento, distorto e metallico, l'urlo di agonia di un mostro. Spielberg, in un documentario incluso nel DVD, spiegò che "rubò" quel suono dal verso di un dinosauro di un vecchio film degli anni '30. Nel documentario l'urlo è udibile. Nel nuovo audio è scomparso. Nello stesso documentario Spielberg dichiarò che, tre anni dopo, girando Lo squalo, decise di utilizzare ancora quel lamento mentre l'animale muore. Un modo per ringraziare Duel per averlo portato al successo.

Home video[modifica | modifica wikitesto]

Per la versione in DVD vennero apportate modifiche al montaggio del film: fu utilizzato il formato televisivo 4:3 e alcune scene vennero accorciate o allungate portando il film a una durata (NTSC) di 89 minuti e 9 secondi. Nel 2014 fu pubblicata una versione Blu-ray con formato cinematografico.

Influenza culturale[modifica | modifica wikitesto]

Il brano Duel, dall'album Till We Have Faces del 1984 di Steve Hackett, è chiaramente ispirato al film di Spielberg. La Warner Bros., dopo il successo del film, decise di realizzare un cortometraggio/parodia di Duel con i personaggi in versione "baby" dei Looney Tunes, intitolato "Fuel". I personaggi protagonisti sono i cuccioli di Wile E. Coyote e il Road Runner ("Beep-Beep"), rispettivamente nei ruoli di David Mann e del camionista. Lo svolgimento dell'azione e i veicoli utilizzati rispecchiano pressoché fedelmente la trama del film.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Spielberg's brilliant feature debut is a textbook example of what an ambitious and talented young director can do with modest resources, su cinephiliabeyond.org. URL consultato il 20 ottobre 2023.
  2. ^ Il primo fu Firelight, nel 1964.
  3. ^ Spielberg's Duel, Four Wheel Combat, su nytimes.com. URL consultato il 20 ottobre 2023.
  4. ^ Duel (1971) - About the Movie, su amblin.com. URL consultato il 20 ottobre 2023.
  5. ^ DUEL Regia di Steven Spielberg, su mymovies.it. URL consultato il 20 ottobre 2023.
  6. ^ The Truck from the Movie Duel, su autofoundry.com. URL consultato il 20 ottobre 2023.
  7. ^ a b c d Duel: Special Edition DVD (2005).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN227371489 · GND (DE7539125-9