Serie PC-50x

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Serie PC-50x
console
ProduttorePiù aziende
TipoConsole senza CPU
GenerazionePrima
In venditaanni settanta
Caratteristiche tecniche
Supporto di
memoria
Cartuccia

Il PC 50x è una famiglia di console per videogiochi appartenente alla prima generazione diffusa prevalentemente in Europa tra il 1975 e i primi anni ottanta, tutte prodotte in Asia.

Le console non hanno un processore centrale; tutta l'implementazione dei giochi è ottenuta grazie ai singoli chip presenti nelle cartucce, tutte basate sulla famiglia di chip AY-3-8xxx della General Instrument.

Caratteristiche

Alcune console producevano schermate a colori mentre altre in bianco e nero. Quelle a colori spesso erano contrassegnate dalla lettera S iniziale di SECAM, standard francese della codifica dei colori.

Caratteristiche comuni a tutte le console della famiglia sono i 10 tasti per la scelta del gioco, un tasto di Start/Reset, 4/5 interruttori per i settaggi dei giochi e due joystick con un bottone.

Versioni prodotte

Le console venivano prodotte in Cina, importate e rimarchiate da parecchie aziende e vendute con differenti nomi. Qui sotto un loro elenco non esaustivo, tutte tra loro con cartucce compatibili a parte le due console giapponesi.

Nome Produttore Schermate Anno Paese Note Foto
SD 050S ITMC Colori Francia
SD 90 ITMC Sia a colori che bianco e nero Francia
SD 050S Soundic Colori Europa
Programmable system Soundic Bianco e nero Europa
TV Jack 5000 Bandai Colori 1978 Giappone Cartucce non intercambiabili con le altre console
Video Cassette Lock Takatoku Colori 1977 Giappone (modello CTV-8600 o TG 95 OI). Cartucce non intercambiabili con le altre console
SD 050 Hanimex Bianco e nero Europa
SD 070 couleur Hanimex Colori Europa
TVG 070C Hanimex Colori Europa
Jeu Video SD 050S Secam Colori Francia
SD-50 Program 2000 [1] Creatronic Colori [1] 1978[1] Francia[1]
Programmable 2003 Elbex Colori 1977 Europa Prodotta in Cina ma venduta in Europa
4/303 'Video Secam System' Rollet Colori 1983? Francia Venduta anche col nome 'Secam Video Systeme' SD-050S
Programmable TV-Game Universum Colori Germania
SD-050 Grandstand Colori Regno unito
Programmable game Grandstand Colori Regno unito Conosciuto anche come Mercury Commander Paul’s Mark III - Programmable TV Game
Colour Programmable SD-070 Grandstand Colori Regno unito
Tournament-colour-programmable-2000 Prinztronic Colori
Programmable TV Game SD-050C Tempest 1977 Austria
Superstar 01-4354 Programmable[1] Binatone Colori[1] 1978[1] Regno unito[1]
Cablestar 01-4354[1] Binatone Bianco e nero [1] 1978 [1] Regno unito[1]
tele-sports III[1] Radofin Colori[1] 1978[1] Europe
tele-sports IV[1] Radofin e Acetronic Colori[1] 1978[1] Europe
tele-sports programmable[1] Radofin Colori [1] 1978 [1] Europe
Colour TV Game[1] Acetronic Colori [1] 1978 [1] Regno unito[1]
Video SD-050[1] Akur Colori [1] 1978 [1] Germania[1]
Color TVG-872[1] Cam e Clipper Colori [1] 1978(Cam) 1977(clipper)[1] Italia[1]
TVG-888 Irradio Colori Italia
PG-7 programmable Polycon Colori United Kingdom

Giochi

Cartuccia Superstar del Prinztronic Tournament Colour Programmable 2000
Interno della cartuccia Superstar, basata sul chip AY-3-8610
Codice Nome francese Nome inglese Chip
PC-501 Supersportif Sports / Supersportic / Superten / Superstar AY-3-8610 (8 varianti di pong più 2 giochi di mira)
PC-502 Motocyclette Motor cycle AY-3-8760 (4 giochi motoristici)
PC-503 Bataille de chars Tank Battle AY-3-8710 (2 giochi di carroarmati)
PC-504 Course de voitures GP Racing cars / Grand Prix / Race Car GP AY-3-8603 (2 giochi di guida)
PC-505 Bataille navale Submarine AY-3-8605 (2 giochi)
PC-506 Jeu de destruction Super Wipeout AY-3-8606 (10 giochi)
PC-507 Jeux de tir Shooting Gallery AY-3-8607 (3 giochi di mira)
PC-508 6 jeux de base Fundamental

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag Starr, 2009

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi