Riserva naturale Paludi di Ostiglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Palude di Ostiglia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riserva naturale Paludi di Ostiglia
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lombardia
  Veneto
Provincia  Mantova
  Verona
ComuneGazzo Veronese
Ostiglia
Coordinate45°06′00.05″N 11°05′28.48″E / 45.100014°N 11.091245°E45.100014; 11.091245
Altitudine13 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie0,81 km²
Idrografia
OriginePalude
Immissari principaliBusatello
Emissari principaliBusatello
Mappa di localizzazione: Italia
Riserva naturale Paludi di Ostiglia
Riserva naturale Paludi di Ostiglia
Riserva naturale Paludi di Ostiglia
Tipo di areaRiserva naturale regionale
Codice WDPA555540141, 15274 e 555528471
Codice EUAPEUAP0324
Cod. Natura 2000IT20B0008 e IT20B0016
Class. internaz.Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Lombardia
Province  Mantova
ComuniOstiglia
Superficie a terra123 ha
Provvedimenti istitutiviD.M.A.F. 11.06.84 - D.C.R. III/1737,11.10.84
GestoreComune di Ostiglia
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale

La riserva naturale Paludi di Ostiglia è uno stagno[1] d'acqua dolce della superficie di 81 ettari situato intorno al fiume Busatello, nei pressi della sua confluenza nel fiume Tione. La riserva naturale si trova a cavallo del confine tra Lombardia e Veneto, rispettivamente nei comuni di Ostiglia e Gazzo Veronese.[2]

È classificata, secondo la convenzione di Ramsar, come zona umida d'interesse internazionale.[3] Sul territorio veneto è tutelata quale Oasi Palude del Busatello ed è gestita dall'associazione WWF Italia. La tutela sul territorio lombardo fu istituita l'11 ottobre 1984 su una superficie di 123 ettari all'estremo nordovest del territorio comunale di Ostiglia.[4]

Si tratta di ciò che resta delle antiche paludi che occupavano le Valli Grandi Veronesi prima delle recenti bonifiche. Proprio a causa delle bonifiche, le paludi di Ostiglia sono pensili,[2] ossia il pelo dell'acqua, che si trova tra i 12 e i 14 m s.l.m., è a un'altitudine superiore rispetto al territorio circostante, che si trova a un'altitudine massima di 13 m s.l.m.[1] Per questo motivo è circondata da argini ed è alimentata anche da un'idrovora che raccoglie le acque di scolo dalle campagne sottostanti.[2]

Flora[modifica | modifica wikitesto]

La vegetazione delle paludi di Ostiglia è principalmente composta da canneti di Phragmites australis, cariceti di Carex elata e Carex riparia, fasce di Typha angustifolia; vi sopravvivono numerose piante acquatiche rare, quasi scomparse altrove in Italia, fra le quali la Cicuta virosa.[2]

Nel Busatello e negli altri corsi d'acqua della riserva crescono l'erba vescica (pianta carnivora con fiori gialli) e l'erba pesce.[2]

Fauna[modifica | modifica wikitesto]

Nella riserva sono state censite 175 specie di uccelli, di cui circa 60 nidificanti.[senza fonte]

Tra queste specie si possono trovare: airone rosso, tarabusino, tarabuso, alzavola, cormorano, falco di palude, porciglione, salciaiola, pendolino, basettino, forapaglie macchiettato, pettazzurro, pagliarolo, balia dal collare.[2]

Rilevante è poi la presenza di numerose specie di rane comuni come la raganella e il rospo comune, ma anche particolari come la rana di Lataste e altri anfibi tra cui alcuni tritoni.[2]

Tra i rettili sono presenti specie come la lucertola vivipara e la testuggine palustre.[2]

Tra i mammiferi si trovano il toporagno acquatico, l'arvicola di Savi, la lepre e la nutria.[2]

Si trovano 22 specie di pesci tra le quali il barbo, la tinca e il pesce gatto.[2]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b ISTAT, 14° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni, su dawinci.istat.it, 21 luglio 2005. URL consultato il 29 agosto 2011.
  2. ^ a b c d e f g h i j WWF.
  3. ^ (EN) Segretariato della Convenzione di Ramsar, The Ramsar List of Wetlands of International Importance, su ramsar.org, 2009. URL consultato il 28 agosto 2011.
  4. ^ Gazzetta Ufficiale, Elenco ufficiale delle aree protette, su gazzettaufficiale.it, 31 maggio 2010. URL consultato il 28 agosto 2011.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]