Anas crecca
Alzavola | |
---|---|
Anas crecca | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Anseriformes |
Famiglia | Anatidae |
Sottofamiglia | Anatinae |
Tribù | Anatini |
Genere | Anas |
Specie | A. crecca |
Nomenclatura binomiale | |
Anas crecca Linnaeus, 1758 | |
Areale | |
Area di nidificazione Area di svernamento Stanziale |
L'alzavola comune o alzavola eurasiatica (Anas crecca Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia degli Anatidi.[2]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
La colorazione del maschio è variegata e va dal verde o foglia di tè della fascia che circonda l'occhio al marrone rossiccio del resto della faccia. Il petto è bianco sporco maculato di macchie nere. Le ali, marrone scuro e grigie, presentano uno specchio verde. La femmina è quasi totalmente bruna, eccetto lo specchio alare verde che è comune al piumaggio del maschio.[senza fonte]
Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]
L'alzavola è l'anatra più piccola fra quelle europee.[senza fonte]
- Lunghezza:
- maschio 36 cm
- femmina 33 cm
- Apertura alare: 70 cm
- Peso: 270-409 g
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]
La sua alimentazione è molto varia e include vegetali, insetti e molluschi.[3]
Voce[modifica | modifica wikitesto]
È una specie molto loquace, soprattutto quando si sposta in volo a stormi. Il canto è un guit, guit ripetuto molte volte, lo fa solo il maschio.[senza fonte]
Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]
Questa specie depone da sette a dodici uova di colore giallo - verde.[senza fonte]
- Dimensioni delle uova: 4,5 x 3,4 cm
- Numero di uova per covata: 7-12
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Presente in Europa, Asia e Africa. Di passo, nidificante e svernante in Italia.[senza fonte]
Molto più diffidente di altre specie della sua famiglia, è difficile trovarla nei parchi e nei giardini, ma preferisce acque interne isolate in estate, mentre si disperde nelle acque aperte e lungo le coste in inverno. È nota per la sua attitudine a tuffarsi. È più facile trovarla in grandi e rumorosi stormi, in laghi circondati da canneti, dove vengono costruiti i nidi.[senza fonte]
Sistematica[modifica | modifica wikitesto]
Sono note 2 sottospecie:[2]
L'alzavola americana, in passato classificata come Anas crecca carolinensis, è attualmente considerata una specie a sé stante.[2]
Conservazione[modifica | modifica wikitesto]
La IUCN classifica Anas crecca come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]
La specie è cacciabile secondo la legge 157/92.[4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) BirdLife International 2016, Anas crecca, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 9 dicembre 2017.
- ^ a b c (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Anatidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 dicembre 2017.
- ^ Alessandro Minelli, Il grande dizionario illustrato degli animali, Firenze, Edizioni Primavera, 1992, p. 18, ISBN 8809452445.
- ^ LEGGE 11 febbraio 1992, n.157 - Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio., su www.comune.jesi.an.it. URL consultato il 6 dicembre 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Anas crecca»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anas crecca
Wikispecies contiene informazioni su Anas crecca
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Anas crecca, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- Video sull'alzavola, su hbw.com.
- Scheda dell'alzavola su Anatidi.it, su anatidi.it.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2014100032 |
---|