Dolomiti (sezione alpina)
Dolomiti | |
---|---|
La sezione della SOIUSA n. 31 delle Dolomiti all'interno delle Alpi orientali. | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Catena principale | Alpi |
Cima più elevata | Marmolada (3.343 m s.l.m.) |
Massicci principali | Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo Dolomiti di Zoldo Dolomiti di Gardena e di Fassa Dolomiti di Feltre e delle Pale di San Martino Dolomiti di Fiemme |
Tipi di rocce | principalmente dolomia, ma anche granito e porfido |

Le Dolomiti, intese come sezione alpina, sono un gruppo montuoso delle Alpi orientali, poste in Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
Indice
Terminologia[modifica | modifica wikitesto]
Quando si parla di Dolomiti ci si può riferire principalmente a due accezioni del significato:
- quell'insieme di gruppi montuosi, caratterizzati da una prevalente presenza di roccia dolomitica. Tali gruppi si trovano principalmente all'interno della sezione alpina definita come Dolomiti ma anche in altri gruppi appartenenti ad altre sezioni[1]. Per contro dei gruppi montuosi, inseriti nella sezione Dolomiti hanno poco od affatto natura dolomitica[2].
- quella parte delle Alpi definita come sezione Dolomiti che ha limiti geografici ben precisi e continuità territoriale.
La presente voce tratta delle Dolomiti partendo da questa seconda definizione. Per la trattazione delle Dolomiti secondo la prima accezione si rimanda alla voce Dolomiti.
Classificazione[modifica | modifica wikitesto]
Classificazione della SOIUSA |
---|
La classificazione SOIUSA delle Dolomiti è la seguente:
|
La Partizione delle Alpi individuava la sezione n. 18 denominata Dolomiti e suddivisa in quattro gruppi:
- Alpi di Gardena e Fassa (18.a)
- Gruppo della Marmolada (18.b)
- Alpi di Ampezzo e Cadore (18.c)
- Alpi della Valsugana e di Primiero (18.d).
I limiti geografici di questa definizione erano gli stessi dell'odierna definizione della SOIUSA.
L'AVE definisce il gruppo 52 di 75 nelle Alpi orientali chiamato Dolomiti. Tale gruppo, rispetto alle definizioni della SOIUSA, esclude le Dolomiti di Fiemme[3] e vi include parte delle Prealpi Vicentine e delle Prealpi Bellunesi.
La SOIUSA definisce le sezione n. 31 chiamata Dolomiti. Essa ha gli stessi limiti geografici della Partizione delle Alpi.
La presente voce, quando non diversamente specificato, segue le definizioni della SOIUSA.
Delimitazioni[modifica | modifica wikitesto]
Le Dolomiti confinano:
- a nord con le Alpi dei Tauri occidentali e separate dalla sella di Dobbiaco;
- ad est con le Alpi Carniche e della Gail e separate dal passo di Monte Croce di Comelico;
- a sud-est e sud con le Prealpi Venete e separate dalla sella di Arten e dalla sella di Pergine;
- ad ovest con le Alpi Retiche meridionali e separate dal fiume Adige;
- a nord-ovest con le Alpi Retiche orientali e separate dal fiume Isarco.
Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: sella di Dobbiaco, valle di Sesto, passo di Monte Croce di Comelico, torrente Padola, fiume Piave, Feltre, Sella di Arten, torrente Cismon, valsugana, sella di Pergine, Trento, fiume Adige, fiume Isarco, val Pusteria, sella di Dobbiaco.
Suddivisione[modifica | modifica wikitesto]
Secondo le indicazioni della SOIUSA le Dolomiti sono suddivise in cinque sottosezioni e tredici supergruppi:
- Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo
- Dolomiti di Zoldo
- Dolomiti di Gardena e di Fassa
- Dolomiti di Feltre e delle Pale di San Martino
- Gruppo Pale di San Martino-Feruc
- Alpi Feltrine
- Dolomiti di Fiemme
Vette[modifica | modifica wikitesto]
Le principali vette delle Dolomiti che superano i tremila metri sono:
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Le Dolomiti di Brenta appartengono alle Alpi Retiche meridionali; le Dolomiti Friulane, le Dolomiti di Lienz e le Dolomiti di Comelico-Dolomiti Carniche appartengono alle Alpi Carniche e della Gail; le Piccole Dolomiti appartengono alle Prealpi Venete.
- ^ La Marmolada, considerata come la vetta più alta delle Dolomiti, è composta principalmente di calcari. Le cosiddette Dolomiti di Fiemme sono per nulla composte di dolomia.
- ^ Le Dolomiti di Fiemme sono definite dall'AVE come il gruppo n. 53.
- ^ La Marmolada è trentina, la sentenza di Roma cancella l'accordo Dellai-Galan: Vale la decisione del presidente Sandro Pertini, in il Dolomiti, 6 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.