Discussioni progetto:Teatro/Archivio2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Maggio cantato[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti, vorrei iniziare a scrivere qualcosa riguardo il "Maggio cantato", una forma di teatro popolare diffuso sull'appennino Tosco-Emiliano in particolar modo in Garfagnana e nel modenese-reggiano, su questi due siti vi è una descrizione sintetica: [1] e[2].

Vorrei chiedervi se è da catalogare come una voce teatrale e come posso chiamarla...potrebbe andare Maggio (teatro)? Grazie. --OrsOrazio-> 11:03, 10 gen 2007 (CET)[rispondi]

Essendoci diverse voci su rappresentazioni che si svolgono in maggio (vedi maggiolata e Calendimaggio (Assisi) forse serve un titolo più specifico. Quello da te proposto potrebbe andar bene se raccogliesse tutte le forme di teatro che si svolgono a calendimaggio. Prova, comunque, ad abbozzare una voce sul maggio drammatico o cantato, casomai si può sempre rinominare. Un'altra possibilità e di integrare le informazioni in una voce (ancora mancante) dedicata al teatro popolare, in una sezione dedicata al maggio. In ogni caso, se vuoi basarti (anche parafrasando) sui due siti che ne parlano, ricorda di richiedere una autorizzazione prima di scrivere la voce. Altrimenti, accertati di elaborare le informazioni in tuo possesso in modo da non poter in nessun modo essere accusato di 'aver copiato'. --(Yuмa) - parliamone 11:42, 10 gen 2007 (CET)[rispondi]

Per rimuovere l'intervento di Renato Caniatti sono stato costretto a cancellare quasi tutto il paragrafo biografico della voce in oggetto. Non è che fosse un capolavoro di esaustività, ma ora è proprio scarna. Se qualcuno ci volesse rimettere le mai... --TierrayLibertad 09:08, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]


workshop su "la tempesta" con P.Borowski dal 29 gennaio al 4 febbraio al teatro galleria toledo di Napoli[modifica wikitesto]

Mi piacerebbe si potesse, ma non si può fare pubblicità ai workshop teatrali. Per quello ci sono molti siti creati apposta a quello scopo. --(Yuмa) - parliamone 16:45, 15 gen 2007 (CET)[rispondi]


Polluce (disambigua)[modifica wikitesto]

Ave carissimi,

ho notato che lo voce Polluce fa riferimento solo al personaggio mitico, mentre manca anche la sola esistenza di Giulio Polluce, il grammatico. So che probabilmente inserire questo personaggio tra le voci equivarrebbe ad una voce vuota oppure ad un semplice et odiatissimo Stub che non potrà mai essere ampliato (sappiamo talmente poco), ma visto che siamo persone serie vogliamo comunque menzionarlo? Io non faccio niente senza aver sentito almeno pochi pareri.

Dixi et animam levavi!

--DT 20:25, 21 gen 2007

Avevo notato l'assenza, il link Giulio Polluce è rosso disperazione :) Per quanto mi riguarda, sia benvenuta la stubbata sul grammatico (sul quale ti lascio carta bianca...io so qualche cosa sull'Onomastikon ma veramente zero su di lui). In ogni caso l'eventuale stub può essere arricchito citando l'importanza che le descrizioni di Polluce ebbero nella storia del teatro e non solo: in fondo, anche se scritte a distanza di tempo dal teatro greco classico, rimangono insieme ad Aristotele le uniche fonti importanti di cronaca sulla messinscena nel teatro antico, testimonianze sulle quali ancora oggi la storia del teatro fa affidamento per i suoi studi. Per farla breve, ti appoggio alla grande! --Mau db 15:07, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ora non è più rosso disperazione, anche se quello che c'è all'interno lo si può trovare da qualsiasi altra parte (non preoccupatevi, non ho fatto una violazione ai copyright, semplicemente intendo dire che le informazioni ivi presenti sono facilmente reperibili). Ora però c'è il problema che il motore di ricerca non lo individua, nel senso che solo se immetto "Giulio Polluce" riesco ad arrivarci: se metto solo Polluce non compare nemmeno un lontano indirizzamento alla pagina. E dire che ho anche scritto "Polluce (disambigua)" per tutti e tre i polluci :( . Spero che qualche utente più esperto mi sappia dare delucidazioni a riguardo. Mau db, ti ringrazio per l'appoggio e ti chiedo di aiutarmi a collaborare all'ampliamento della pagina; sono riuscito a trovarmi una copia dell'Onomastikon perciò (ovviamente non tra breve) sarò in grado di destubbare la voce. Sono sicuro che hai cose interessanti et serie da aggiungere.

Dixi et animam levavi!

--DT *Desidera?* 22:00, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]

Letto lo stub, in fondo anche se ne sappiamo poco è sempre meglio citarlo. In definitiva, quel che si mette su wiki è tutta la conoscenza in nostro possesso, e va bene così. Per quanto mi riguarda scriverò giusto un paio di paio di righe nella voce appena ne avrò tempo (a tal proposito scusa per il ritardo nella risposta ma sono stato molto impegnato in questi giorni) riguardo l'importanza delle testimonianze di Polluce riguardo la storia del teatro. Sull'Onomastikon, però, non ci metto mano! Non l'ho mai letto, se non in sparuti estratti che mi servivano per ricerche sulla storia del teatro. Anzi, se la copia che hai è in formato elettronico, non mi dispiacerebbe averla perché io non ce l'ho. Grazie --Mau db 02:48, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Non giustificarti, carissimo, non prentendevo una risposta immediata. Io non so dove hai reperito quegli sparuti estratti, in italiano non ho mai trovato assolutamente nulla: infatti la versione dell'Onomastikon che ho tra le mani è quella in greco antico (fotocopiata dall'università). Il motivo per cui passerà molto tempo prima di un nuovo aggiornamento dello stub consta nel fatto che non devo leggere l'opera, ma tradurla. Alla fine del lavoro, sempre che sia decoroso, sarebbe mia intenzione metterla su internet; per adesso, però, il tutto è solo una chimera visto che dispongo di scarso tempo, capacità e voglia di mettermi a tradurre intensivamente. Qualunque tuo intervento è bene accetto, anche perchè in più persone si fa un lavoro migliore.

Dixi et animam levavi!

--DT *Desidera?* 22:00, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ah, se è in greco attenderò anche anni la tua traduzione: non conosco la lingua! L'Onomastikon fu tradotto in latino illo tempore, e solerti docenti di filologia classica e storia del teatro si sono premuniti di darcene una loro piccola rendicontazione in italiano, nelle parti che ci occorrevano, per gli studenti allora ignoranti come il sottoscritto (l'allora è riferito allo studente: l'ignoranza è attuale): non so però se la fonte da cui la trassero fosse il testo latino o quello greco (e chi se lo è mai domandato fino ad oggi??). Spulcerò tra i libri, se ritrovo qualcosa ci metto mano, tranquillo. Grazie a te. --Mau db 22:03, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Lope de Vega[modifica wikitesto]

Ciao. Sono un utente spagnolo che di solito collabora nelle Wikipedie in spagnolo e catalano. Ho aggiunto un collegamento esterno alla voce Lope de Vega e vorrei che qualche italiano ripassi la piccola spiegazione che ho messo perché il mio italiano non è troppo buono. Si tratta di quello della "Casa di Lope". Potete trovarmi alla Wikipedia spagnola come Cipión. Grazie

Cambiata solo una piccola cosa, il resto era perfetto. Ciao! --Centrifuga 01:46, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

Questi attori teatrali (propostina)[modifica wikitesto]

Ciao, stavo ampliando la voce Anna Proclemer perché mancava la lista degli spettacoli da lei interpretati e dando un'occhiata alle altre pagine nella categoria "attori teatrali" ho notato che molti, moltissimi contengono solo la filmografia, probabilmente perché, avendo recitato nel cinema, le voci le hanno create chi si occupava del progetto cinema... Comunque, visto che mi sembra brutto che tante voci che si trovano sotto "attori teatrali" non abbiano poi una lista dei lavori in teatro (e tra l'altro alcuni attori, tipo la Proclemer non erano neanche inseriti come "attori teatrali") c'è qualcuno che abbia voglia con me di:

  1. cercare gli attori che sappiamo essere teatrali e aggiungere la categoria "attori teatrali"
  2. creare la lista degli spettacoli da loro intepretati

Al momento sono occupata sul vaglio di una voce, ma appena ho finito mi metterei volentieri a lavorare su questa cosa, se qualcuno ha voglia di darmi una mano è la/il benvenuta/o! :)

Altra cosa che ho notato: perché nella lista degli spettacoli non viene mai menzionato il regista, al massimo solo l'autore? Diciamo che, quando l'opera è di un autore importante già il solo wikilink sul nome dell'opera riporta ad una pagina in cui l'autore è, ovviamente, specificiato (questa l'ho scritta male, ma spero si sia capito), mentre il regista, e ci sono regie importanti, scompare nel nulla. Non sarebbe possibile creare una "convenzione" come quella esistente nelle filmografie che sia una cosa di questo tipo:

  • Nome opera teatrale di Nome Autore, regia di "Nome regista" (anno)

Si potrebbe usare anche "diretto da" invece di "regia di".

La pagina su Carmelo Bene poi ha una lista specifica di opere teatrali con regia e attori, solo scritta in maniera forse un pò disordinata (prima l'anno poi una sfilza di informazioni), ma si potrebbe pensare di usare quella. O, nel caso decidessimo un'altra forma, modificarla.

Non lo so, cosa ne pensate voi? Ciao! --Centrifuga 12:25, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

O addirittura, invece dell'anno, come è per la filmografia, forse avrebbe più senso mettere la data della prima, se conosciuta. Questo proprio in virtù dell'aspetto più non definitivo, temporalmente parlando, del teatro, legato all'attimo della rappresentazione... (basterebbe anche un gg/mm/aa o gg/mm/aaaa) --Centrifuga 12:33, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]
La difficoltà nel trovare le teatrografie degli attori teatrali su internet è molto grande, mentre i database del cinema sono molti e molto aggiornati. Bisognerebbe avere a disposizione testi cartacei, o ricorrere ai siti personali degli attori (come http://www.annaproclemer.it). --(Yuмa) - parliamone 11:13, 3 feb 2007 (CET)[rispondi]
Si certo, di questo me ne rendo conto. Però pensavo, per quegli attori per i quali, tipo la Proclemer, o lo stesso Carmelo Bene, insomma per quelli per i quali riusciamo trovare le informazioni sugli spettacoli, forse si potrebbe ricorrere ad una formattazione comune. Non è tanto la mancanza della lista delle opere interpretate (vista la difficoltà) ma la mancanza di una linea guida come esiste per la filmografia, che mi dava da pensare. Potremmo magari definirne una nel progetto? O pensi che in fondo, vista la scarsità di informazioni, non sia utile? Ciao! --Centrifuga 11:26, 3 feb 2007 (CET)[rispondi]

Io trovo la proposta utile, ma rappresenta una bella sfida perché, come sottolinea Yuma, dobbiamo attingere molto dal cartaceo o da sitografie attendibili, non sempre reperibili. Stiliamo però un modello, in modo tale da riempirlo poco a poco: propongo di inserirlo, credo sia normale, dopo le note biografiche e artistiche, comunque prima delle curiosità, siti collegati ecc ecc. Creiamo un template apposito se lo ritenete compatibile con le altre carriere (cinematografica ecc ecc), e piano piano sviluppiamolo. Poi possiamo riempirlo per ogni attore, di sicuro qualcuno ne sarà sprovvisto (vai a trovare tracce dettagliate di Isabella Andreini o di Tommaso Salvini...) ma non preoccupiamoci: sarà uno strumento utilissimo. In più dovremmo pensare che una rappresentazione spesso viene portata in tournée, quindi potremmo inserire la data dello spettacolo come quello della prima messa in scena, come suggerisce Centrifuga, cosa che giustamente viene solitamente fatta per le opere teatrali. Ancora, dovremmo riservare uno spazio ad eventi teatrali o partecipazioni che spesso non rappresentano uno spettacolo teatrale nato per essere riproposto più volte: insomma, io la trovo una cosa utile (complicatissima, ma utile). Come ci adoperiamo (SuperYuma, aiutaci tu!)?!? --Mau db 17:31, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]

Hehe... eccomi qui! Ho preparato una bozza di linea guida per le teatrografie, modellata in parte su quella analoga per il cinema (cerchiamo quando possibile di uniformare le biografie, IMHO). Guardate e modificate pure: Progetto:Teatro/Teatrografia. Possiamo discuterne direttamente sulla sua pagina di discussione Discussioni progetto:Teatro/Teatrografia, e non appena è pronta una versione che ci piace a tutti, completa di tutti i casi che possono capitare nelle biografie, la linkiamo come linea guida del progetto. Che ne dite? --(Yuмa) - parliamone 15:40, 6 feb 2007 (CET)[rispondi]

Aristotele - Miller[modifica wikitesto]

Vorrei lanciare una discussione sulla giusta o ingiusta considerazione dell'opera di Arthur Miller in quanto tragedia,secondo i paramentri aristotelici.

È un'ottima proposta, ma non credo sia questo il luogo dove svolgere critica teatrale. Se precedenti studi hanno affrontato l'argomento, si potrebbero citare questi ultimi (e relative tesi) direttamente nelle apposite voci per completare quadri critici che non alterino, però, il NPOV delle voci stesse. In ogni caso, studi troppo approfonditi o complicati, di qualsiasi disciplina, rischierebbero IMHO di trasformare un'enciclopedia in un trattato di saggistica. --Mau db 15:37, 19 feb 2007 (CET)[rispondi]

Qui si discute di un argomento che riguarda progetti e portali. Siete invitati a partecipare. ----ßøuñçêY2K 20:10, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]

Pensavo di ampliare la pagina su Čechov, iniziando con l'inserire tutte le opere (racconti, teatro...). Poiché la bibliografia è molto vasta, però, pensavo di prendere esempio da en.wiki e creare una pagina a sé, linkandola poi dalla voce principale. O pensate sia meglio inserirla comunque nella voce principale? Tenete conto che, se riesco, vorrei ampliare molto la voce e ho paura che potrebbe divenire molto lunga se aggiungo la bibliografia direttamente lì... Che ne pensate? --Centrifuga 13:48, 22 feb 2007 (CET)[rispondi]

Per il momento la voce non è voluminosa quanto quella inglese. Secondo me è meglio sottopaginare dopo che la voce ha raggiunto una certa dimensione, e non in modo 'preventivo'. ;-) --(Yuмa) - parliamone 20:44, 22 feb 2007 (CET)[rispondi]
Si hai ragione. Allora mi metto al lavoro sulla voce stessa intanto. Poi, si vedrà... --Centrifuga 01:59, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

Elisabetta Pozzi[modifica wikitesto]

Ho creato lo stub Elisabetta Pozzi ma non ne conosco la data di nascita, qualcuno la sa per caso? Porrò la stessa domanda al Drive in. Grazie --Mau db 23:27, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Mi hanno segnalato l'anno di nascita, permane il dubbio su giorno e mese...--Mau db 00:56, 28 feb 2007 (CET)[rispondi]
Credo che la signora Pozzi non ami rivelare la sua età... la sua data esatta di nascita è introvabile! Chiediamo all'anagrafe??? :D --(Yuмa) - parliamone 21:39, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]

È tutta colpa della mia memoria, perché una volta me lo disse ma io non ricordo mai nulla...Dovrò curarmi con massicce dosi di fosforo, lo so! --Mau db 00:37, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ecco la soluzione: formazione allo Stabile di Genova e debutto nel 1974, diciassettenne, a fianco di Giorgio Albertazzi in Il fu Mattia Pascal diretto da Luigi Squarzina. Quindi è del 1957 credo.

--Epicureo68 00:43, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie della gentile segnalazione, Epicureo. L'anno di nascita me l'aveva segnalato precedentemente anche qualche altro utente, rimane però il dubbio su mese e giorno (un'informazione difficile da trovare, purtroppo!). Se la recuperi in qualche modo, te ne sarò grato! Grazie ancora della partecipazione e dell'intervento! --Mau db 01:44, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Commedia dell' Arte, oggi[modifica wikitesto]

Salve a tutti, da uno nuovo nel foyer. Io faccio teatro di professione, e sono interessato a partecipare all' evoluzione di questa enciclopedia fatta dagli utenti. Ho visto che ci sono molti argomenti gia' in discussione e che le discussioni sono di vario genere e natura. Questo mio primo intervento su queste pagine ha uno scopo: vorrei lanciare qui un nuovo argomento su cui confrontarsi ed aggiornarsi, ossia la Commedia dell' Arte, oggi. Che vuol dire? Discutere di questa nobile forma di teatro in generale, ed in particolare nei suoi aspetti moderni ed attuali. Ossia: che cosa e', cosa ha significato, e come si presenta oggi nel mondo, non solo in Italia, cio' che chiamiamo "Commedia dell' Arte". Non voglio dilungarmi e non aggiungo altro, aspetto i vostri commenti. Ciao a tutti, Malako

Ciao, in realtà noi qui dovremmo discutere delle voci che scriviamo o che vorremmo scrivere, non direttamente degli argomenti, se no diventeremmo un forum... se vuoi contribuire all'arricchimento delle voci su questo argomento, comincia con il leggere Commedia dell'Arte, e guarda se trovi qualcosa da migliorare o aggiungere. Puoi modificare direttamente il testo, o, se non sei sicuro, proporre le tue aggiunte nella relativa discussione. --(Yuмa) - parliamone 21:32, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]
Scusate se arrivo più tardi dei ritardatari ma cosa significa Commedia dell'arte oggi? La C.d.A. è morta ormai da centinaia di anni, possiamo soltanto fare epitaffi, nessuno la può risuscitare è una forma di spettacolo legata al suo tempo, potremo riusare i personaggi e le maschere, fare C.d.A. oggi è una cosa improbabile, anche riesumando i vecchi canovacci...questo è quello che penso e che inserii tempo fa nella voce Commedia dell'Arte. Framo 18:12, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ciao, come sottolineava poco sopra Yuma, questo non è il luogo adatto per una discussione sul significato della Commedia dell'Arte oggi, anche se l'argomento è decisamente interessante... al di là del suo significato ai giorni nostri, qui possiamo discutere di come migliorarla, di come contribuire, insomma. --Centrifuga - Messaggi 18:01, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisione monitoraggio[modifica wikitesto]

Prego scusare per il disagio... stiamo lavorando per voi! ;-) Tra qualche giorno saranno messe a punto le pagine contenenti gli schemi di valutazione per importanza, fonti e immagini. La scala qualitativa è sostanzialmente la stessa, ma ci sono alcune piccole variazioni. Per partecipare alla revisione e avere chiarimenti, vedi: Discussioni progetto:Qualità/Monitoraggio voci --(Yuмa) - parliamone 15:04, 1 mar 2007 (CET) Denghiu.Ma poi ce lo fai il sunto, si?--Mau db 00:40, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

Propostona[modifica wikitesto]

In seguito ad una vecchia discussione con Yuma riguardo la risistemazione delle categorie (parafrasando la Carrà) da Teatro in giù che ho tentato i tutti i modi di dimenticare per non affrontare lo spaventoso lavorone ma che alla fine il sottoscritto ha deciso di mettere a posto, vorrei proporre un abbozzo della questione...

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Teatro/Categorie.

– Il cambusiere --(Y) - parliamone 05:50, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

Salve a tutti! Per chi fosse interessato, ho abbozzato una voce per Ciclope (Euripide), il celebre dramma satiresco di Euripide. Saluti. --Archeologo posso esservi utile? 19:50, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

Bello! vuol dire che per le tragedie greche siamo a -2 !! --(Y) - parliamone 22:31, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
Buone notizie sul versante tragedie :) Siamo a -1. Ricontrollando le categorie ho notato la voce Le Fenicie di Euripide. Ho corretto direttamente io il link dal {{Tragedie}}, potevo spero? :) Quindi manca solo Eracle (Euripide) per completare le nostre tragedie! --Centrifuga 09:44, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

Fatto. --Mau db 02:34, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ottimo! Grazie a tutti per il lavoro! --(Y) - parliamone 22:54, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Categorie: ricapitoliamo[modifica wikitesto]

«Vediamo se ho capito: nella categoria madre Teatro vorremmo vedere poche categorie, semplici e chiare...»

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Teatro/Categorie.

– Il cambusiere --(Y) - parliamone 05:53, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

Teatro latino al vaglio![modifica wikitesto]

Ho proposto il vaglio per la voce teatro latino: la discussione si svolge su Wikipedia:Vaglio/Teatro latino. Accorrete numerosi! :) --(Y) - parliamone 02:53, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Template Eduardo De Filippo[modifica wikitesto]

Salve a tutti. Ho appena creato un template per racchiudere tutte le opere teatrali e cinematografiche del grande commediografo napoletano. Ho notato che la voce riguardante Eduardo è ricca soltanto di punti di lista - cosa che non credo sia degna di un gigante del teatro italiano come lui - e per eliminarle e rendere più agile la voce ho crato questo template:

Guarda

Sono un utente alle prime armi, ed ho avuto un po' di difficoltà per ciò che riguarda i film (li ho dovuti inserire nello stesso "blocco" visto che quelli del blocco successivo andavano a finire sotto la foto e non a lato come volevo) e sono perplesso riguardo alla sua lunghezza. Tolto questo, spero che condividerete con me la sua utilità. Se siete d'accordo, dopo una discussione potremo inserirla sulle varie voci e particolarmente in quella di Eduardo inserirla e cancellare quelle grigie liste. A proposito: credete che davvero sia importante inserire le varie comparse in televisione delle sue opere? Non sono poco utili se non ad appensantire e ad allungare inutilmente la voce? Per quel che riguarda le opere si potrebbero creare degli stub dimodotale renderli disponibili anche per gli utenti meno esperti e poi arricchirli con le varie trame e gli elenchi dei personaggi, ecc.... --Hanyell29 16:49, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sembra una bella iniziativa, anche se credo bisognerà pensare a un cassetto a scomparsa, per tutti quei titoli... magari, cominciamo a creare le voci: un template di navigazione deve essere fatto di link possibilmente blu! --(Y) - parliamone 18:30, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]
E complimenti per l'idea! Rinnovo il mio appoggio all'utilizzo del template, che trovo utile e pratico. Come suggerisce Yuma, credo sia necessario "cassettarlo" come il {{teatro}} per ridurne l'impatto visivo nel varie voci, altrimenti si rischia di riempirle troppo. Visto che il template spazia dalle opere che ha scritto a quelle che ha diretto o interpretato, suggerirei, per il teleteatro, di mettere solo un link che rimandi, magari, alla sezione della voce Eduardo De Filippo dove esso è trattato: nello specifico qui. Alcune delle opere messe tra i film risultano blu ma il link riporta all'opera teatrale e non a quella televisiva: dovremmo disambiguarle seguendo lo schema del Progetto:Fiction TV. A riguardo della cancellazione delle liste nella voce relativa ad Eduardo non sono d'accordo: meglio rimangano lì e che il template funga da facile strumento per la navigazione. E, come suggerite entrambi, rendiamo tutte blu quelle voci! --Mau db 22:05, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Template Shakespeare[modifica wikitesto]

Ciao, vi segnalo 2 template praticamente identici, {{Shakespeareverticale}} e {{Shakespeare}}, di cui il primo è inutilizzato. Da sceglierne uno e cancellare l'altro, direi. Decidete voi ;-) --Superchilum(scrivimi) 15:50, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Vedo che il primo è inutilizzato. Si potrebbero integrare le informazioni presenti sul primo nel secondo ed eliminarlo? --Mau db 18:49, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ma qual è il criterio, la popolarità?[modifica wikitesto]

Salve a tutti.

Ho inserito nei giorni scorsi la voce sull'attore e regista G**** ****ò, certamente non popolare per il pubblico "televisivo", ma molto apprezzato tra gli addetti ai lavori del settore teatrale e per gli spettatori (sempre più sparuti) dei teatri italiani.

Ho inserito una breve biografia, specificando le collaborazioni e tutto il resto... E' stata intrapresa una procedura di cancellazione che è alquanto discutibile, seppure legittima e comprensibile... Mi chiedo, ma qual è il criterio d Wikipedia per approvare una "voce"? La popolarità televisiva? Se G**** C****ò invece di calcare i palcoscenici di tutta Italia e di parte d'Europa avesse partecipato a qualche fiction e a programmi televisivi sarebbe stato più "enciclopedico"?

Infatti, si sostiene tra le altre cose che "G****o C****ò" non sia degno di far parte dell'enciclopedia. Faccio notare che G****o C****ò, oltre ad aver ricevuto prestigiosi riconoscimenti e ottime recensioni su "Repubblica" e "Corriere della Sera", ha lavorato con Giancarlo Cobelli il quale, per chi frequenta i teatri (a quanto pare ciò non è consuetudine tra alcuni degli utenti di Wikipedia) è notoriamente tra i più acclamati registi italiani viventi. Inoltre ha fatto parte di messinscene di Federico Tiezzi e Giorgio Barberio Corsetti, altri due dei grandi nomi della scena italiana... assenti su Wikipedia!

Seguono alcune citazioni dai quotidiani...

"Spiccano alcune figure: su tutte il bianchissimo Tiresia di G****o C***ò". Franco Quadri - " La Repubblica " ("Antigone" di Brecht Regia di Federico Tiezzi) "...il rigoroso e straordinario G***o C***ò che in tutto e per tutto alimenta i meccanismi espressivi di questa creatura arcaica… Una gemma di cultura “truccata”, con angoscia". Rodolfo Di Giammarco - “La Repubblica” (Giovanna d’Arco di Borgovecchio di Gianni Guardigli) "…e finalmente G****o C****ò, superbo Cardinale dalla voce bianca sillabante e dalle sontuose mises, vero deus ex machina e arbitro della serata".

Franco Quadri - "La Repubblica" "Vita e morte di Re Giovanni" di Shakespeare Regia di Giancarlo Cobelli

--Epicureo68 11:00, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Forse sarebbe il caso di rispondere a questo quesito, non indifferente, io penso che tutto lo "scibile" vada inserito in un'enciclopedia altrimenti di che enciclopedia si tratta? Framo 15:43, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Faccio Notare che questa votazione non segue le regole di Wikipedia in quanto:

1) G***o C***ò lavora da circa 20 anni in teatro (le regole di Wikipedia richiedono solo 3 anni di attività),

2) ha fatto più di 10 tournée (alcune della durata di 2 anni. come l'ultima per "Antigone" di Brecht) (Wikipedia ne richiede solo una). 3) tournée che hanno toccato i massimi teatri italiani "Argentina" di Roma, "Quirino" di Roma, "Valle" di Roma, "Carignano" di Torino, "Mercadante" di Napoli, "Piccolo Teatro" di Milano, "Biondo" di Palermo, "Duse" di Bologna, "Pergola" di Firenze, "Morlacchi" di Perugia, "Teatro Stabile" di Genova, "Rossetti" di Trieste, "Verga" di Catania, "Kismet" di Bari, "Ponchielli" di Cremona, "Storchi" di Modena, "Teatro 2" Parma, "Goldoni" di Venezia, ecc. (Wikipedia richede solo 3 regioni)

4) Il tutto in ruoli primari (Bruto, Pandaro, Tiresia) o comprimari (Pandolfo, Adrasto, Guenter) e diretto da grandi registi come Cobelli e Tiezzi. (Ben oltre il limite minimo di Wikipedia).

Il tutto è reperibile su Internet nei siti dell'Emilia Romagna Teatro, del Teatro Stabile della Toscana, e del Teatro Vittorio Emanuele di Messina (che hanno prodotto alcuni spettacoli dove ha recitato). (Ecco, semmai, le 3 regioni richieste).

Quindi G****o C****ò, ha notevolmente i requisiti per apparire sull'enciclopedia.

Grazie per la collaborazione.

--Epicureo68 13:42, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

monitoraggio musical[modifica wikitesto]

Una domanda: il progetto teatro segue anche le voci sulle commedie musicali? Mi sembrerebbe logico supporre di si. Se si è possibile inserire il template monitoraggio collegato a tale progetto? Al momento non appare presente.--Nanae 12:20, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sembra (ma non ho controllato) che queste "afferiscano" al Progetto Musica, sebbene spero che la categoria di opere in questione le faremo rientrare, non appena riorganizzata, nella Categoria:generi teatrali sulla quale c'è appunto da lavorare. Al momento, mi sembra, il monitoraggio sia in fase di vaglio (se utilizzarlo o meno) nell'intera Wikipedia, Yuma è il più informato in quanto ci lavora attivamente. --Mau db 15:54, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

romeo e giulietta[modifica wikitesto]

ho aggiunto in discussione a Romeo e Giulietta alcuni punti. A mio avviso la trattazione del testo di origine (i due Quarto, Q1 e Q2) non tiene conto degli sviluppi recenti della ricerca filologica su di essi

La Francesca da Rimini di Silvio Pellico[modifica wikitesto]

Sono una studiosa di autori del romanticismo italiano ed in particolare di Silvio Pellico. Ho visto che la voce discussione della biografia di silvio Pellico è stata inserita nel progetto teatro e vorrei dare il mio contributo con una scheda della Francesca da Rimini. Cristina Contilli

Silvio Pellico è conosciuto per il suo libro di memorie (Le mie prigioni, pubblicato dall’editore Bocca di Torino nel 1832 e tradotto nel giro di pochi mesi in inglese e in francese), ma era considerato dai contemporanei un apprezzato autore di testi teatrali. Nel corso della sua vita, come ricorda nei Capitoli aggiunti alle Mie prigioni (pubblicati nell’edizione parigina del 1843), aveva composto dodici tragedie, di cui otto erano state pubblicate e tre (Francesca da Rimini, Iginia D’Asti e Gismonda da Mendrisio) avevano avuto un buon succeso, mentre una (Corradino) era andata in scena nel 1834 al Teatro Regio di Torino tra fischi del pubblico e contestazioni di tipo politico.

La prima tragedia di Pellico, la Francesca da Rimini (composta tra il 1814 e il 1815 e pubblicata a Milano nel 1818) è stata senza dubbio, sia per il numero di rappresentazioni sia per le frequenti ristampe del testo, uno dei maggiori successi teatrali dell’Ottocento ed è stata rappresentata in tutta Europa grazie a due attrici famose dell’epoca: Carlotta Marchionni ed Adelaide Ristori. La tragedia di Pellico inserisce rispetto al testo dantesco un elemento nuovo ed originale: Francesca è convinta di odiare Paolo che in guerra ha ucciso suo fratello, ma quando lo rivede, dopo diversi anni di lontananza, scopre di amarlo. Nella realtà storica Francesca aveva conosciuto Paolo prima di incontrare Gianciotto, perché Paolo era stato inviato dal fratello per sposare Francesca “per procura”. Paolo era un bel giovane a differenza del fratello Gianciotto che era zoppo. L’elemento della bruttezza di Gianciotto non viene mai ricordato però nella tragedia di Pellico.

Pellico inserisce inoltre nella tragedia un’allusione alla situazione dell’Italia, divisa in numerosi stati e sottoposta alla dominazione austriaca. Gli accenti patriottici, usati da Paolo, che vuole imbracciare la propria spada e versare il proprio sangue “non per lo straniero”, ma per la propria patria, erano particolarmente graditi al pubblico e contribuirono al successo della tragedia nel periodo risorgimentale.Rappresentata in teatro fino alla fine dell’Ottocento la Francesca da Rimini di Pellico è stata in seguito dimenticata e viene oggi riproposta in una nuova edizione che riprende, nel testo e nelle illustrazioni, l’edizione parigina del 1840.

Nell’edizione del 1818 della Francesca è presente anche la traduzione che Pellico ha fatto del poema “Manfred” dello scrittore inglese lord Byron. I due scrittori si erano conosciuti a Milano nel 1816, grazie a Ludovico Di Breme, ed era nato tra loro un rapporto di simpatia e di stima reciproche, come testimoniano i rispettivi epistolari.

Per questo, prima di partire per la Grecia, Byron aveva consegnato ad una rivista inglese la traduzione di alcuni stralci della Francesca che erano stati pubblicati nel 1821, pochi mesi dopo l’arresto del Pellico. Il lavoro di traduzione, rimasto incompiuto, a causa della morte di Byron in Grecia nel 1824, è stato, in seguito, completato dallo scrittore iralandese John Cam Hobhouse e pubblicato a Dublino nel 1851.

In passato alcuni studiosi di Silvio Pellico (tra cui Carlo Curto, curatore per la Utet dell’edizione delle opere scelte del Pellico) hanno ritenuto l’intera traduzione opera del solo Hobhouse e non di una collaborazione tra lo scrittore irlandese e Byron, ma una lettera indirizzata da Hobhouse a Sir John Murray testimonia esplicitamente il contrario e conferma quanto racconta in toni entusiastici Pellico in una lettera del 1818, indirizzata al fratello Luigi, in cui parla dell’intenzione di Byron di tradurre la sua Francesca e “si rimprovera”, perchè questo importante riconoscimento non sia sufficiente a stimolarlo a scrivere nuove tragedie.

Riferimenti bibliografici

S. Pellico, Le mie prigioni: memorie, Torino, Giuseppe Bocca, 1832. S. Pellico, Mes prisons : suivies du discors sur les devoirs des homnes; traduction de M. Antoine de Latour. Avec des chapter inedits, les addition de Maroncelli et des litteraires ou biographiques sur plusieurs prisonniers du Spielberg, Paris, Charpentier, 1843. S. Pellico, Corradino, Torino, Utet, 1922. L. Di Breme (a cura), Francesca da Rimini. Tragedia di Silvio Pellico. Manfredo. Poema drammatico di lord Byron. Versione in prosa di Silvio Pellico, Milano, Giovanni Pirotta, 1818. B. Corrigan, The Byron-Hobhouse Translation of Pellico's "Francesca" in Italica, Vol. 35, No. 4 (Dec., 1958), pp. 235-241.

Cancellazione Voce Nini Ferrara[modifica wikitesto]

La voce che interessa il regista, scrittore, drammaturgo Nini Ferrara è stata sotttoposta a procedura di cancellazione perchè poco enciclopedica. "...è un autore che ha pubblicato libri? i suoi spettacoli sono stati rappresentati in grandi teatri? ha ricevuto premi di rilevanza nazionale?..." così qualcuno scriveva in apertura di discussione. La pagina è stata sottoposta ad un approfondito ampliamento con riferimenti tutti reperibili su internet o in libreria!!! Invito tutti i wikipediani che amano il teatro a prendere visione della pagina di Nini Ferrara e ad esprimere, nel pieno rispetto delle regole di questa comunità, il loro voto. Ringrazio di cuore. Cantinella 10:02, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Insomma è sempre la solita storia la popolarità vende meglio in wikipedia, sono abbastanza d'accordo con Cantinella (un nome un futuro se riferito ad uno dei più famosi comici del '600), io non penso che possano esserci voci non abbastanza enciclopediche a meno che non metta la mia vita online con tanto di mie foto, se qualcuno ha fatto qualcosa d'importante o meno per il teatro, per me ha diritto di cittadinanza in Wikipedia,, famoso o meno che sia...che ne dici Yuma?? Batti un colpo!! Framo 18:04, 6 mag 2007 (CEST) 18:04, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Anche se fuori tempo massimo, intervengo per dire che la cancellazione è stata determinata più dal sospetto di autopromozione che altro. Di sicuro c'è una grande difficoltà a inserire personaggi rilevanti in campo teatrale che sono di certo meno noti di personaggi dediti ad altre attività. La mancanza di fonti verificabili, in questi casi, si fa sentire. I siti teatrali autorevoli sono pochi, e non tutti i teatri maggiori ne hanno uno decente. L'unico modo per risolvere la cosa è documentare ben bene le voci che creiamo, in modo che sia verificabile la caratura dei personaggi. --(Y) - parliamone 02:07, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Template di navigazione[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti. Ho creato un template di navigazione, per ora visibile qui, che pensavo potesse essere utile come strumento di navigazione per quanto concerne le voci riguardanti il teatro. Dato che come disciplina è giovane e ricca di possibili, differenti metodologie di studio, le voci a cui rimanda sono, essenzialmente, quella della cronostoria teatrale disponibile su wiki (non esaustive), più alcuni degli elementi di spicco delle differenti epoche (ma ne mancano ancora molti). Come vedete, è molto incompleto, e credo potrebbe essere utile tracciare insieme una specie di quadro generale della storia del teatro per:

  1. organizzarci per scrivere le voci mancanti, anche a livello di stub. Potremmo offrire, così, un quadro migliore della disciplina teatro;
  2. affrontare con criteri la organizzazione delle voci esistenti, pensando in futuro a percorsi tematici ad impianto sostanzialmente storicistico che possano aggiungersi all'eventuale template di navigazione che vi propongo (che so: la storia della recitazione o quella della letteratura teatrale - questa è più complicata, viste le possibili interazioni con il progetto letteratura - o la storia della scenografia ecc).

Visto che di template ne so veramente poco, ho scopiazzato (ebbene sì!!!) un po' in giro, ma credo di poter effettuare delle modifiche senza alcun problema troppi problemi. Se ci sono persone più capaci di me nel lavorare sulla wikitempletizzazione (O Sommo, non odiarmi!) sono ben accette. Attendo fiducioso vostri interventi in merito. --Mau db 01:57, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ottima idea. Senza dibbio. Complimenti--Hanyell29 09:32, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie Hanyell29. Prima di metterlo nelle voci, però, vorrei attendere il consenso dei partecipanti al progetto ed i consigli per migliorarlo...tu hai qualche idea da suggerirmi? --Mau db 03:50, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Secondo me va bene, salvo IMHO il cassettino 'navigazione': fai conto che nelle voci sarà presente anche il template {{teatro}}, casomai quei link aggiungili lì (se mancano). (Y) - parliamone 08:07, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Bello, ottimo lavoro! Ma non ho capito una cosa... questo template verticale verrà inserito in TUTTE le pagine riguardanti il teatro oltre al template {{teatro}}? Non è un pò troppo? Mi spiego... ma integrare i due template? Non perché sia brutto a vedersi, no, intendo proprio come questione pratica... O forse in effetti sono molto sciocca e tu hai pensato a questo template per determinate voci della Storia e dei generi? In questo caso, chiedo venia per l'inutile commento e concocordo con Yuma sul cassettinano "navigazione". --Centrifuga - Messaggi 10:02, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Avete ragione, non avevo pensato alle voci doppie tra il template di navigazione ed il template {{teatro}}. Tolgo direttamente il cassettino ma credo che non ci sia bisogno di implementare il secondo, se non per la voce Arte drammatica, che invece metto (sperando si evolva presto anche con un profilo storico e metodologico, penso sia molto interessante). @ Centrifuga: il dubbio è lecito (calcolando che io scrivo dei papiri lunghissimi ma dimentico sempre qualcosa!!!), ma non pensavo di inserire il template in ogni voce. L'idea è quello di metterlo nelle voci che potessero, per l'argomento trattato e l'utilità del medesimo nella comprensione della storia del teatro, offrire all'utente la possibilità di seguire un percorso diacronico della stessa. Questo template ha di sicuro un'impostazione storicistica: dunque, credevo, di poterlo mettere nelle voci riguardanti la storia di un genere, corrente, ecc. Ad esempio, lo inserirei nella Tragedia, Commedia dell'Arte, Teatro dell'assurdo, e tutte le voci linkate nel template ma non nelle categorie né negli autori, né negli spettacoli. In totale non credo possa essere inserito in più di una ventina o trentina di voci. Visto che sono tutte voci abbastanza lunghe e quasi sempre dettagliate, non credo possa dare fastidio. Però se è brutto o scomodo lo capisco, eh (per la bruttezza, consigliatemi su stili e colori ma anche per il contenuto)! Un possibile termine di confronto per il risultato ottenuto potrebbe essere dato dalle voci cinema, Giunta Regionale, Museo dell'Opera del Duomo (Firenze), pescati a caso fra le tante. Attendo il vostro parere. --Mau db 12:43, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Teatro ragazzi[modifica wikitesto]

Ciao! Sono entrata da poco in wiki...molte cose devo ancora apprenderle, ma vorrei partecipare...Per il Teatro soprattutto! lavoro nello spettacolo e qualcosa posso aggiungere. Una discussione che vorrei avviare è la presenza di Teatro ragazzi; per me è una voce importante, l'ho creata perchè nel gergo teatrale questo è il nome di un genere. La mia difficoltà è quella di ampliarlo eusastivamente , ci vuole tempo e ricerche...chi mi vuol aiutare? Valvolinaz14:31, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ne conosco poco, purtroppo. Per le ricerche su fonti librarie, un inizio potrebbe essere l'Iccu, nel quale poter trovare i testi che parlano della voce in questione. Uno storico teatrale in particolare, Gian Renzo Morteo (cui è dedicato anche il centro teatro ragazzi di Torino) ne studiò le caratteristiche. Per il resto, ho ampliato un po' la voce anche io, togliendo l'avviso di non enciclopedità. --Mau db 15:49, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Teatro elisabettiano[modifica wikitesto]

Mentre inserivo il {{Storia del teatro}} in alcune voci per poi mostrarvene il risultato, ho notato che la voce Teatro elisabettiano è stata proposta per la rimozione dalla vetrina. Se ne parla qui. --Mau db 02:44, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Segnalo a distanza di tempo il link corretto per la discussione di cui sopra: è qui. Scusate l'errore. --Mau db 15:42, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Una tabella per gli attori[modifica wikitesto]

Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che non esista una tabella per il attori (sul tipo di {{Gruppo}} per i gruppi musicali, le orchestre ed i cantanti). Esempio per riferimento - da en.wiki - en:Template:infobox actor. Si potrebbe farne una versione per i nostri progetto:cinema e progetto:teatro? Lascio una copia di questo messaggio anche nell'altro portale interessato. --Twice25 (disc.) 19:49, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Nel progetto Cinema ci sono stati dei tentativi, ma poi la discussione è morta e si è deciso di cancellarlo. Così com'era, effettivamente non aveva senso: (vedi qui a destra, la proposta di template fatta).
{{{nome}}}
Dati biografici
Nome vero {{{nome vero}}}
Luogo di nascita: {{{luogo nascita}}}
{{{codicenazione}}}
{{{data nascita}}}
Luogo di morte: {{{luogo morte}}}
{{{data morte}}}
Informazioni aggiornate al {{{aggiornato}}}
Si potrebbe riaprire la discussione se però proponiamo un template che aggiunge informazioni, come ad es. quello en-wikiano.
--(Y) - parliamone 23:26, 31 mag 2007 (CEST) P.S.: e soprattutto, non dovrebbe limitarsi ad attori cinematografici...[rispondi]
Ricordo la discussione su questa tabella... certo che se fosse adattata agli attori teatrali si potrebbe risolvere il problema dei premi, visto che il BioBot non riconosce premi come il Premio Ubu e simili riconoscimenti teatrali, li si potrebbe "infilare" lì... --Centrifuga - Messaggi 01:26, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Direi che per il momento si possa accantonare l'argomento: pare che una tabella per gli attori non sia considerata particolarmente utile, anche perché - rispetto all'impaginazione di eventuali immagini ed altre minuzie - il template {{bio}} già è sufficiente. Analogo disinteresse credo si registri in questo stesso tempo sull'omologia discussione al Drive-In. --Twice25 (disc.) 00:25, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Antigone di Sofocle[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Ho visto che nel Progetto:Teatro/Voci richieste è stata inserita l'Antigone di Brecht. Ho cambiato il titolo perché quello esatto è "Antigone di Sofocle". --Teatrante 16:14, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie. Per completezza specifico che Antigone di Sofocle è un'opera di Bertold Brecht, comunemente chiamata "l'Antigone di Brecht", da non confondere con l'Antigone originale di Sofocle. --(Y) - parliamone 23:29, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sì, spesso alcuni titoli, cambiati per comodità, nel corso dei secoli hanno sostituito quelli originali. Basta pensare che il celebre Amleto in realtà s'intitola "The Tragical History of Hamlet, Prince of Denmark". :) --Teatrante 16:12, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Prove di monitoraggio 2.0[modifica wikitesto]

Ciao, essendo questo progetto il primo ad aver adottato il monitoraggio, spero non ci siano problemi se verrà utilizzato come cavia per sperimentare la nuova versione (o meglio, i tentativi di nuova versione). Nessun dato inserito dovrebbe andar perso, solo, dovremo rinunciare a pagine di riepilogo come questa , che d'altronde erano di difficile gestione. Al loro posto, spero presto di poter avere un log aggiornato delle voci, sul modello di en-wiki. [3] Insomma, fatemi sapere se ci sono contrarietà, in pratica eliminerò le sottopagine e sostituirò il template con uno nuovo, che risiede interamente nella discussione. Le proposte attuali sono diverse, il risultato è simile: vedi Discussione:Antonio Rezza e Discussione:L'istruttoria (opera teatrale). Per inserire nuove voci al monitoraggio, proviamo a usare la sintassi (direttamente in discussione):

{{Monitoraggio 
 |voce={{subst:BASEPAGENAME}}<!-- il nome della voce -->
 |progetto=teatro <!-- nome progetto -->
 |livello= <!-- livello qualitativo -->
 |importanza=disabilitato <!-- importanza - per attivarla inserire un valore -->
 |fonti=<!-- presenza fonti -->
 |immagini=<!-- presenza immagini -->
 |note=<!-- se possibile aggiungere qui il link permanente della versione monitorata -->
 |utente=<!-- nome utente  -->
 |data=<!-- giorno mese anno -->
}}

Appena saranno pronti nuovi parametri, li aggiungeremo, per ora userei i vecchi.(Y) - parliamone 16:21, 1 giu 2007 (CEST) ho corretto la sintassi qui sopra... (Y) - parliamone 03:58, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

La transizione per il progetto Teatro è completa: se riuscite a dare qualche riscontro, positivo o negativo che sia, ve ne sarei grato.(Y) - parliamone 14:50, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Proverò a metterci le mani, anche se mi sento un pò incerta e ti faccio sapere quanto prima. Grazie per il lavoro Yuma! Speriamo di poter avere il log, sarebbe estremamente utile! --Centrifuga - Messaggi 15:52, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Una domanda. Inserirò il template monitoraggio nelle pagine di discussione, in attesa che gli utenti vi pongano un giudizio. Ma lo stesso discorso vale per le voci che rientrano in più progetti? In alcune c'è già il template monitoraggio di altri progetti --Mau db 14:35, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Le Tragedie (e dovremmo aver finito!)[modifica wikitesto]

Volevo darvi la buona notizia: qualcuno oggi ha scritto la voce Gli Eraclidi e a quanto pare, abbiamo davvero finalmente tutte le tragedie! Il nostro template è tutto blu :) --Centrifuga - Messaggi 12:40, 5 giu 2007 (CEST) p.s. La voce sarebbe da wikificare, da aggiungere {{Dramma}} e altre cosette... ho aggiunto io {{teatro}} e {{Tragedie}}, ora però non posso fare di più, se qualcuno ha tempo (sennò nei prossimi giorni cerco di metterci mano io). --Centrifuga - Messaggi 12:53, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Allora un bel grazie! da tutto il progetto all'utente Antonino Governale! :) --(Y) - parliamone 12:57, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho lavorato un pò sulla sezione opere teatrali dell'autore. La situazione appare drammatica, ho fatto una ricerca su wiki e, mi sembra, che per ora, abbiamo solo Terra di nessuno che è uno stub. A parte questo volevo avvertire che mi sono permessa di modificare alcuni wikilink con (Harold Pinter) accanto al titolo: ad esempio La stanza (Harold Pinter) o Tradimenti (Harold Pinter), mentre ho lasciato semplicemente Il calapranzi o Una specie di Alaska senza il nome dell'autore tra parentesi perché mi sembra poco probabile che esistano altre voci con questo titolo. Pensate invece che dovrei mettere il nome dell'autore tra parentesi su tutte le opere, oppure lasciare tutti i titoli senza le parentesi e nel caso, quando si creerà il problema, creare la disambigua successivamente? Non so se mi sono riuscita a spiegare... --Centrifuga - Messaggi 11:00, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda la disambiguazione delle opere (non solo teatrali) ho notato che, in alcuni casi, si è preferito conformarle tutte inserendo tra parentesi l'autore dopo il titolo della voce, mentre in altri casi la disambiguazione non era necessaria, proprio per la scarse possibilità di omonimia. Io sarei propenso a lasciare così com'è il tuo lavoro, ossia con (Harold Pinter) solo dove sia possibile un fraintendimento con altre voci, lasciando inalterate quelle dove non si renda necessario disambiguare (in caso in futuro si prospetti tale necessità, si farà). --Mau db 23:17, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Claro que si. Addirittura, anche quando ci troviamo di fronte a opere omonime, c'è la possibilità di mantenere il titolo semplice, se si tratta del titolo universalmente più noto, e creare la disambigua titolo (disambigua). Vedi il caso di Romeo e Giulietta. --(Y) - parliamone 10:48, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

File audio[modifica wikitesto]

Mi è venuta in mente una cosa mentre girovagavo nel Progetto:Wikipedia parlata. Nel progetto, uno dei punti fermi per la produzione di una versione parlata della voce è quello relativo alla stabilità della stessa. Una voce soggetta a numerosi cambiamenti, infatti, non permette una versione stabile parlata, a meno che questa non venga rivista numerose volte. Ora, guardando le voci delle opere teatrali, ho visto che in molte di esse - le più complete, è ovvio - è presente un {{Quote}} con un estratto del testo. Forse non sarà una rivoluzione (leggi risoluzione), ma come vedreste l'inserimento di un file audio nel quale un oratore legge il quote? Spesso tale idea è stata utilizzata in altre enciclopedie multimediali, con il risultato di rendere gradevole al fruitore la recitazione di un brano da parte di un attore. Alcune opere non sono state scritte per essere lette, bensì interpretate; pensavo poi che, per brani letterari (e quindi non solo teatrali) in italiano non contemporaneo, la lettura di terzi potrebbe aiutare il lettore nell'interpretazione del testo. Per le opere straniere, potremmo pensare noi alla traduzione come già facciamo per le voci da altre wiki, evitando di infrangere i diritti del traduttore (sebbene suppongo che una citazione, con i riferimenti in bibliografia, non infranga tali diritti). Con tutti gli attori ed aspiranti tali nel progetto ed oltre, potremmo facilmente trovare oratori adatti allo scopo. Voi che dite? --Mau db 03:56, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Bella idea! Bello se chi mastica di recitazione, di lavoro sul testo mettesse a disposizione la sua tecnica e le sue conoscenze. Proviamoci! Inoltre, possiamo rivolgerci anche ad altri, professionisti o allievi attori, che si prestino alla lettura di brani per poi licenziarli con la GFDL. (avere il proprio nome nella fonte del file audio dovrebbe essere incentivo sufficiente).  ;-) --(Y) - parliamone 11:12, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Si piace molto anche a me questa idea, Mau. Come vogliamo organizzarci? In quanto attrice o aspirante tale conosco diversi attori che penso sarebbero disponibili. Io mi vergogno abbastanza invece, quindi più che la voce potrei prestare una mano :) Come pensavi di iniziare a muoverti? --Centrifuga - Messaggi 11:36, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho lasciato un messaggio nella pagina di discussione del progetto. Bisognerebbe decidere varie cose:
  1. In primo luogo, effettuare una scelta testuale sensata senza preoccuparci della cospicuità del testo: in fondo una citazione di otto, dieci righe non fa male a nessuno;
  2. Fino a che non prende piede l'idea, evitare di complicarsi la vita con dialoghi: scegliamo citazioni "semplici", con voce singola;
  3. @Yuma: più che il nome, il nick, come già accade, anche se questo potrebbe corrispondere al nome reale secondo la scelta dell'utente vorrei evitare sgomitate tra primedonne...;
  4. Impratichiamoci intanto con questo: in fondo, mi pare di aver capito che noi tre abbiamo studiato qualche cosa di recitazione. Alla faccia della vergogna, un file eseguito male si cancella e ciccia @ Centrifuga: ma vergogna ddeche? Intanto preoccupati di trovare un modo per licenziare la mano in GDFL... :). Carichiamo una prova e vediamo se ci piace. Chi si presta? E soprattutto, questo è rivolto a Yuma: da amministratore, file di prova del genere sarebbero cancellabili immediatamente o no? Informiamoci prima di fare prove;
  5. Vado a spulciare tra le voci in cerca di qualche quote interessante e torno.
Che mi dite? --Mau db 13:32, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

[rientro]Ho trovato tempo solo ora per aggiornarvi. Tra i quote scovati vi segnalo quelli in Romeo e Giulietta, Molto rumore per nulla (testé inserito), Caligola, Amleto, Casa di bambola. Aspetto la risposta di Yuma sull'inserimento dei file, poi troviamo una cavia. --Mau db 12:43, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Penso che un file orfano creato come prova può essere messo in cancellazione immediata dal creatore, senza nessun problema. Al momento non ho un microfono adatto allo scopo, aspetto i vostri tentativi :) P.S.: quando parlavo di 'nome' nei crediti del file intendevo eventuali voci recitanti di 'esterni', non utenti, interessati a prestare la voce per le letture. --(Y) - parliamone 01:14, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Io ho microfono e programmino, ma poco tempo e voce da risparmiare al momento. Ti va di fare una prova intanto, Mau? --Centrifuga - Messaggi 11:55, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Salve signori, sono tornato operativo da poco (anche se sarà un po' dura aggiornare frequentemente) e ho notato con piacere questa nuova iniziativa. Spero che essa si concluda felicemente e che troviate gente disposta ad aiutarvi. Per quel che mi riguarda, purtroppo - anche per evitare che succeda come con la voce del teatro latino di Yuma (e già che ci sono ti chiedo scusa, carissimo) - non ho la possibilità di aderire, se non sporadicamente. Il che, considerato il duro lavoro che in questo caso si prospetta, renderebbe il mio appoggio pressoché inutile. Ma non vi preoccupate, come il mostro mitologico Argo osservava Io, così la mia persona vi scruterà benevola costantemente. Ancora buon lavoro. --DT *Desidera?*

Scusate l'assenza ma questi giorni sono molto impegnato: tornerò quanto prima per caricare dei file audio, così decideremo che fare dell'idea. A presto --Mau db 03:01, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Cari amici, come forse già saprete un recente sondaggio (che conclude una lunga discussione) ha approvato con largo consenso la sostituzione di template di portale con gli occhielli. Un template di portale è un template la cui area di definizione coincide con quella di un portale. Ad esempio, [[Template:Teatro]] coincide con Portale:Teatro. Un occhiello è una striscia presente a fondo pagina, che racchiude fino a 3 portali diversi. L'occhiello viene realizzato con il Template:Portale, con la semplice sintassi

{{portale|geografia}} per un portale, oppure
{{portale|chimica|fisica|matematica}} per più portali (due o tre, sempre in ordine alfabetico).

(Si veda Template:portale/man per maggiori dettagli sul suo utilizzo, ad esempio per quanto riguarda l'icona.)

Ogni progetto di Wikipedia è invitato a collaborare in questa fase. Su Progetto:Coordinamento/Template/Portali sono stati elencati alcuni template da sostituire. Vi chiediamo quindi di:

  1. Aggiungere elementi come [[Template:Teatro]] alla lista di template da sostituire. Segnalate qui eventuali casi dubbi.
  2. Quando fosse mancante per quell'argomento, procedere a creare un nuovo portale (o una sottopagina di un portale), aggiornando l'elenco dei portali da creare.
  3. Se possibile, procedere manualmente con la loro sostituzione in accordo con gli altri partecipanti al progetto. Consultate pure questa pagina per le linee guida di utilizzo.
    Attenzione: per permettere la compresenza di più portali sulla stessa voce, è necessario sostituire voce per voce il template con {{Portale}}, non è sufficiente modificarne la sintassi o mettere un redirect.
  4. Se è troppo complicato... procederemo con un bot.

Per maggiori informazioni consultate Progetto:Coordinamento/Template/Portali. Grazie per la cortese collaborazione. Ciao! Ylebru dimmela 10:40, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vaglio di Daniele Luttazzi[modifica wikitesto]

Salve, vi segnalo che la voce Daniele Luttazzi è in fase di vaglio. Non so quanto sia appropriato che lo segnali nel bar del teatro, ma è l'unico di quelli esistenti che c'entri qualcosa con il personaggio... Nick 15:07, 13 giugno 2007

Ma sono solo io a vedere la pagina del progetto incasinatissima? Vedo i lavori in corso praticamente centrati che vanno a coprire le tabelle a destra per metà... Ditemi che sono solo io o se così non è, qualcuno è in grado di sistemare la cosa? --Centrifuga - Messaggi 11:56, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ok, ho capito cosa non andava. Con questa correzione dovrebbe essere andato a posto. Non me ne ero accorto, ora ho messo tutte le sottopagine del progetto negli osservati speciali. Praticamente, se si mette un oggetto 'tabella' fuori dalla tabella il mediawiki si altera :D  !!--(Y) - parliamone 13:13, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Grande Yuma, è perfetto ora... Non ho capito assolutamente nulla di quel che hai detto, ma l'importante è che ora funzioni ;) --Centrifuga - Messaggi 15:54, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Bertolt Brecht[modifica wikitesto]

Sono capito per caso su questa voce Bertolt Brecht, dove ho visto una strana formattazione in grassetto invece di link a persone e/o luoghi. come ho scritto nella discussione della pagina . Non capendone il motivo non ho modificato nulla, ve lo segnalo e basta. Saluti rago 12:50, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mmm è vero, chissà perché. Ora ci metto le mani e lo sistemo un pò, aggiungendo i wikilink giusti e togliendo un pò di grassetti. Grazie per la segnalazione! --Centrifuga - Messaggi 13:20, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Nuova sfacchinata + aggiornamento sulle voci parlate (e relativi problemi di copyright)[modifica wikitesto]

Cari teatranti e non, ho in mente una nuova idea per spaccarci le dita sulla tastiera e la testa sui monitor: le convenzioni di nomenclatura del progetto teatro. Le voci sono in crescita a quanto sembra, e quelle relative ai drammi sollevano alcuni dubbi...per necessità di disambigua, alcune sono contraddistinte da diciture tra parentesi, ma queste sono le più svariate. A volte (teatro), a volte (opera teatrale), a volte (dramma), a volte il cognome dell'autore. Cosa proponete per uniformarle una volta per tutte? Sebbene (dramma) non mi dispiaccia, devo ammettere che non tutte le opere teatrali lo sono, per cui dovremmo indicarle come (teatro) o (opera teatrale). A voi la parola su questo.

Progetto quote letti (che brutta dicitura): avevo fatto delle registrazioni con somma vergogna, per poi cestinarle. Non avevo pensato, infatti, che alcuni dei quote relativi ai drammi violavano il diritto d'autore del traduttore in caso di opera straniera. Per cui alcune cose l'ho ritradotte io (ah, il buon Shakespeare...che inglese complicato!). Per evitare problemi, credo si renda necessario fare le traduzioni da noi e, in caso di non conoscenza della lingua, citare il traduttore. Detto ciò, passare alla registrazione. Domani mi cimento (giuro) e vi posto il risultato qui. Suggeritemi (o riportate nelle voci) anche voi dei quote interessanti, vi prego...--Mau db 02:35, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Il problema è che a volte ci sono opere teatrali con lo stesso nome, quindi mettere (opera teatrale) o (teatro) o (dramma) non aiuta. E se rimanessimo con il nome e cognome dell'autore come fatto per alcune opere di Shakespeare (che nel suo caso ha solo il cognome, ma penso che per lui basti) per Samuel Beckett e Pinter (per i quali sono stati utilizzati nome e cognome)? Altrimenti si può seguire l'esempio del Progetto:Cinema. Per i film usano mettere Titolo (film 1982) Titolo (film 1995) ecc. Quindi noi avremmo: Titolo opera (teatro 1957) o Titolo opera (opera teatrale 1867) però non mi convince e il secondo esempio diventa anche lunghetto. Io sarei per mettere i cognomi o nome e cognome (ancor meglio) dell'autore, come ad esempio in Passi (Samuel Beckett) per capirci... --Centrifuga - Messaggi 11:28, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
io credo che la cosa migliore sia inserire tra parentesi solo il cognome dell'autore... per tutte le opere di Shakespeare che ho avuto tra le mani ho già fatto così... utilizzare sia il nome che il cognome rischia di appesantire troppo il titolo...--GiòGiò ...tu cosa pensi? 14:10, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Il cognome mi sembra una buona idea. Se dovessimo avere la "sfortuna" di avere due autori dallo stesso cognome che hanno scritto un'opera con lo stesso titolo (mi rendo conto che è un caso davvero estremo, ma non si sa mai), eventualmente potremmo usare nome e cognome. Che ne dite? Questo significa però che se decidiamo questo dobbiamo spostare un notevole numero di voci e soprattutto sistemare un bel pò di wikilink all'interno delle voci sugli autori. Parliamone bene e poi nel caso ci si organizza. A questo punto se si dovesse decidere in un modo o in un altro sarà forse il caso di segnalare la cosa come linea guida onde informare chiunque voglia partecipare in futuro. --Centrifuga - Messaggi 14:41, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
concordo in pieno con te! ...e mi rendo disponibile per gli spostamenti :)--GiòGiò ...tu cosa pensi? 14:49, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ottimo :) Io torno tra un paio di giorni, direi di aspettare pareri e poi, una volta concordata una forma, iniziamo a sfacchinare :) --Centrifuga - Messaggi 17:12, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Bene, io sarei tornata. Che ne dite della proposta? Non per rompere sempre le scatole a lui, ma volevo sapere anche cosa ne pensa Yuma, prima di iniziare a sfacchinare... --Centrifuga - Messaggi 18:37, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Io sarei per i cognomi, ma non quando la voce parla dell'opera più nota in assoluto con quel titolo (con Romeo e Giulietta, ad esempio, si era deciso che non andava aggiunto). --(Y) - parliamone 23:34, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]

(rientro) Anche io credo/spero di avere un paio di giorni liberi e torno sul problema nomenclatura. Appoggio innanzitutto Centrifuga per quanto riguarda le linee guida: decisa una cosa nel Foyer, la inseriremo come istruzione necessaria (vedi teatrografia, che però mi sembra poco seguita come cosa: dovremmo evidenziare meglio il tutto, a rischio di fare una sorta di manuale del progetto). Per quanto riguarda l'opera più nota in assoluto, credo che il discorso sia valido solo per le opere datate ad esclusione di quelle classiche (spesso il titolo è omonimo del personaggio mitologico): la produzione drammaturgica del secondo novecento è stata oggetto di riduzioni cinematografiche che ne hanno permesso la diffusione e la conoscenza tra le persone. Va da sé che, spesso, sia più conosciuto il film che il dramma (vedi le opere di Williams, Marber, Thomas ecc ecc). Lì si potrebbe pensare la disambigua con il cognome dell'autore? In fondo il testo teatrale è di sua paternità. Usiamo nome e cognome solo in caso di omonimia. Per quanto riguarda gli spettacoli non racchiusi in una forma drammatica conclusa (potrebbe essere valido l'esempio delle commedie di Fo-Rame, aperte a continue modifiche, anche se non esistono trasposizioni cinematografiche - se non di Joan Padan a la descoverta de le Americhe, che è anche un cartone mi pare - o del teatro di narrazione) si può usare la disambigua (teatro), ma ci sarebbe da discutere perché è un caso molto particolare. La moderna editoria solitamente richiede la pubblicazione di opere teatrali finite, per cui credo che di questo si potrebbe parlare solo in caso si presenti il problema. Altro caso, le riduzioni da romanzi o film. Ricordo che Ronconi diresse un "Quel che sapeva Maisie", da un romanzo di Henry James. Lì come disambiguereste? In fondo Ronconi ha fatto l'adattamento ma non ha scritto il testo, per cui non so se sia valido il discorso del cognome tra parentesi (non è un drammaturgo ma è un regista): credo che, anche lì, sarebbe opportuna la disambigua (teatro). Seguita dall'anno in caso di due adattamenti differenti (ma quanti ce ne sono della stessa opera? Non saprei ma credo pochi). Tornando al discorso "titolo più noto", a questo punto mi fa strano pensare alla produzione del bardo con il cognome tra parentesi. Vero è che ci sono anche altre voci con lo stesso titolo (film, trasposizioni operistiche, ballettistiche o riscritture teatrali), ma per me le opere più note rimangono le sue e basta.
Riassumendo:

  1. Come ci comportiamo con Shakespeare, che è il più abusato soggettista cinematografico e librettista d'opera mai esistito al mondo?
  2. Per le opere teatrali usiamo il cognome tra parentesi (vedi le varie Andromaca, Fedra, Elettra ecc). In caso di omonimia di opera e drammaturgo, nome e cognome. Stesso discorso per le opere riduzioni di film, opere liriche, opere letterarie ecc che comportano una riscrittura sostanziale del testo: mettiamo sempre il cognome del drammaturgo.
  3. Per spettacoli che non hanno una forma scritta definita o sono riduzioni di romanzi o film o opere letterarie da parte di registi mettiamo la disambigua (teatro) perché è un'opera derivata di adattamento, che spesso comporta co-regie che allungherebbero la disambigua.

Altri casi, al momento non mi sovvengono. Che ne dite? --Mau db 01:37, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Concordo in pieno con Mau db. Per quanto riguarda Shakespeare la mia proposta è questa:
  1. lasciare solo il titolo dell'opera per tutte le commedie e per le tragedie: Macbeth, Re Lear, Amleto, Otello, Romeo e Giulietta. Come è già stato fatto su alcune voci, si può inserire una nota di disambigua all'inizio della voce per rindirizzare verso altri riferimenti.
  2. per le altre tragiedie, cioè quelle ambientate in contesti classici, inserire anche il cognome tra parentesi: Tito Andronico, Giulio Cesare, Antonio e Cleopatra, Coriolano, Troilo e Cressida, Timone d'Atene.
  3. infine, inserire il cognome tra parentesi anche per tutti i drammi storici, ovviamente per non confondere l'opera con il personaggio storico.
  4. per quanto riguarda le altre opere non teatrali, come ad esempio i "Sonetti", credo sia necessario inserire anche qui il cognome tra parentesi...--GiòGiò ...tu cosa pensi? 12:00, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Vediamo se ho capito (ovvero: riassunto del riassunto).
  1. In generale usiamo i cognomi sempre e comunque? Anche se l'opera si chiama Xhsjsj cioè con voce che non esiste (e probabilmente mai esisterà)?
  2. Nome e cognome se omonimia di autore e opera
  3. Questione Shakespeare. Niente cognome a meno che non si tratti di opere che parlano di figure storiche (vedi Riccardo II o Enrico IV ecc) in quel caso (Shakespeare) tra parentesi. E (come fatto per Romeo e Giulietta) creare disambigua per film e opere liriche ecc. Come comportarsi però nel caso di Macbeth (dove Macbeth è anche un gruppo musicale) o nel caso di Amleto dove Amleto è anche una figura leggendaria oltre che una serie di città? Nel primo caso (quello dello scozzese) è stato usato Macbeth (Shakespeare) nel secondo Amleto (disambigua) dando la priorità all'opera del Bardo. Secondo quello che abbiamo detto noi che facciamo? Decidiamo che il nome più noto è quello legato all'opera e facciamo come per Amleto, questo mi pare sia quello che dicevamo, giusto?
Una piccola nota. Quando inizieremo il lavoro facciamo particolare attenzione alle disambigue. Per i film soprattutto ci sono delle regole precise (ma semplici) che sono Titolo (film data). Magari non sarà necessario, ma potremmo dove cambiare il titolo di una voce su un film o su un'opera lirica... consideriamo sempre il lavoro degli altri progetti. Mi rendo conto che non c'era probabilmente bisogno di ricordarlo, però non si sa mai :) --Centrifuga - Messaggi 13:04, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Quanti argomenti!
@ Centrifuga: non dovremo mettere sempre e comunque il cognome tra parentesi, perché la disambigua si rende necessaria solo in caso di omonimia tra più artefatti artistici (romanzo e film omonimi, dramma e balletto omonimi), per cui se ti ritrovi un'opera che non ha dato adito a trasposizioni cinematografiche, operistiche, ballettistiche ecc, inserisci solo il titolo sempre che questi non crei confusioni con altri possibili significati (La stanza di Harold Pinter, se si chiamasse solo Stanza, andrebbe disambiguato. Avendo l'articolo, no). Nel caso di Amleto, per dirla tutta, credo che l'opera prevalga, nel mondo nord, rispetto alle città (che mi pare non siano capoluoghi importanti) e sul personaggio mitologico. Stesso discorso per Macbeth, il cui nome è legato alla tragedia e non al gruppo rock (chiaramente ispirato al lavoro del Bardo). Propongo di dare la priorità all'opera scespiriana a cui aggiungere in cima, come propone GiòGiò, la nota disambigua che rimandi a Macbeth (disambigua): sia ben chiaro, è solo una questione di priorità: la trasposizione di Welles è un capolavoro, ma non è originale, bensì derivata dal lavoro teatrale, a cui spetta - credo - la priorità di nomenclatura. Credo ciò sia importante per sottolineare un dibattito tuttora vivo sulle trasposizioni. Il discorso che fai sul Romeo e Giulietta è identico, ha solo una nomenclatura differente: anche quello ha ispirato balletti, film e composizioni musicali, molte di più che notevole valore. Il soggetto originale, però, è di Shakespeare, nonostante altre fonti precedenti a lui presentino un simile plot. Insomma, hai capito bene: io darei la priorità al lavoro teatrale perché è da questo che altri artisti hanno preso spunto per una produzione personale tramite altre forme artistiche.
@ GiòGiò: d'accordo su tutto: nonostante (scusate se ripeto) Amleto, Macbeth ed altre tragedie si ispirino a personaggi esistiti magari con lo stesso nome, la fama è da ricondurre all'opera del citato drammaturgo. Ovviamente per i sonetti va indicato il cognome, come si fa per gli altri autori. --Mau db 15:29, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
ancora una volta concordo pienamente con te Mau! ...penso tutti siamo d'accordo d'inserire il cognome tra parentesi solo in caso di omonimia; ma nel caso in cui l'opera è estremamente importante e magari rappresenta in qualche modo l'"ispirazione" delle altre voci (come può essere il caso del Macbeth), si evita lo stesso d'inserire il cognome e si posiziona una nota di disambigua all'inizio della voce...--GiòGiò ...tu cosa pensi? 23:37, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Scusate sono stata assorbita da altre cose... dunque, come vogliamo organizzarci? --Centrifuga - Messaggi 13:12, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Dovremmo scovare, penso, le voci che finiscono con (teatro) (opera teatrale) (dramma) (nome cognome) o altro e valutare caso per caso se lasciare il titolo intonso (con eventuale disambigua a parte) o aggiungere il solo (cognome). --(Y) - parliamone 18:48, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]
io ne ho già scovato due ambigue: L'istruttoria (opera teatrale) e L'istruttoria... che si fa? Sto spostando un po' di pagine, ma che si fa con quelle vecchie: le si elimina o si lascia il rimando?--GiòGiò ...tu cosa pensi? 20:25, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Giusto come hai fatto su La gatta sul tetto che scotta (Williams), ho solo aggiunto la nota disambigua. Per le vecchie pagine, si cancellano solo dopo essere rese orfane. (vedi ad esempio Speciale:PuntanoQui/La gatta sul tetto che scotta (opera teatrale): finchè ci sono pagine collegate rimane dov'è). Magari facciamo un elenco di redirect non orfani, così ci si può lavorare in seguito con calma, o magari (se mi dà retta) con il mio botolo. (inizio elenco più sotto) --(Y) - parliamone 15:59, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]
grazie Yuma, sei grande, come al solito!--GiòGiò ...tu cosa pensi? 16:25, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Template e occhielli[modifica wikitesto]

Dunque, da qualche giorno sto sostituendo il {{teatro}} con {{portale|teatro}} a mano. Mi sono resa conto che l'impresa è titanica, quindi chiedo: è possibile far intervenire un bot? (Yuma?) :)... altra cosa: mettiamo da qualche parte all'interno del progetto teatro che ora non si usa più il vecchio template ma bisogna aggiungere l'occhiello nelle voci di teatro? Se capisco dove posso farlo anche io. Siete d'accordo? --Centrifuga - Messaggi 11:21, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]

(sostituzione in corso...) ✔ finita sostituzione Ci sarà poi anche da controllare quelle voci in cui ci sono più occhielli (tipicamente teatro e letteratura) e unificarli in uno solo (es. {{portale|teatro|letteratura}}). Ho chiesto a YuBot di fae anche questo e mi ha tirato un bullone. Vediamo se riesco a convincerlo, se no si fa a mano. :) --(Y) - parliamone 15:32, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Grande Yuma! Pensavo di dover passare i prossimi mesi a fare questo. :) Come probabili doppi occhielli ci saranno anche cinema e teatro in abbondanza, per quanto riguarda Attori e registi. Se può essere utile al bottino recalcitrante :) --Centrifuga - Messaggi 15:40, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Alla fine, con la minaccia di smontarlo pezzo per pezzo, il botolo si è messo al lavoro sui doppi occhielli teatro/letteratura e teatro/cinema. In caso di errori del robottino o altri doppioni tralasciati, segnalatelo qui. --(Y) - parliamone 15:58, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Criteri di enciclopedicità[modifica wikitesto]

Ci sarebbe una nuova bozza sui criteri di enciclopedicità per i personaggi dello spettacolo, servono pareri e siccome la cosa ci riguarda da vicino vi segnalo la bozza qui. Dateci un'occhiata se avete tempo. --Centrifuga - Messaggi 11:13, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie della preziosa segnalazione, io ho espresso il mio parere. --Mau db 15:31, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Variazione sintassi tl.dramma[modifica wikitesto]

Sono stato boldo e (con il supporto di Mau) ho modificato il campo relativo al numero di atti delle opere teatrali nel template {{dramma}} (uso), creando il campo PostDramma. L'esigenza è quella di avere un campo dove poter scrivere anche la struttura di drammi non divisi in atti. Abbiamo optato per questa soluzione per la complicazione di aggiungere altri campi per 'scene' 'quadri' e quant'altro. Insomma, il nuovo campo può essere utilizzato un po' come il PostCognome del template bio, per aggiungere dati non 'automatizzabili'.
{{Dramma
|Titoloitaliano=
|Nome=
|Cognome=
|Dramma=
|PostDramma=
|[etc...]
}}

Va compilato specificando cosa vogliamo che segua nella frasetta che sta sotto il titolo. Esempi di applicazione: Girotondo (Schnitzler), Schifo (Schneider), L'Ambleto, --(Y) - parliamone 13:37, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

P.S.: se non è chiaro quale è il tipo di opera (Commedia, Tragedia, etc.) si può lasciar vuoto il campo 'dramma', il template scriverà da solo 'Opera teatrale', seguito dall'eventuale divisione in atti o scene. --(Y) - parliamone 16:05, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Criteri di enciclopedicità per personaggi dello spettacolo[modifica wikitesto]

Segnalo che servirebbero pareri per la bozza dei Criteri di enciclopedicità per personaggi dello spettacolo

http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0_per_personaggi_dello_spettacolo#Bozza_2

(cerchiamo di renderla definitiva prima della fine dell'estate) --Yoggysot 16:43, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Categorie di registi[modifica wikitesto]

Qui ho lasciato un messaggio sulle categorie dei registi cinematografici e televisivi. Ve lo linko per conoscenza. --Mau db 02:40, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Redirect da orfanizzare[modifica wikitesto]

Tranquillo, i collegamenti che ci interessano sono quelli del ns0. Un link rosso nelle discussioni non comporta alcun disagio. Se il link, invece, è presente in pagina utente puoi lasciare un messaggio nella talk per avvisare della cancellazione. --Mau db 14:00, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

...e finalmente è il turno del bardo --GiòGiò ...tu cosa pensi? 20:39, 18 lug 2007 (CEST):[rispondi]

...ma forse vista anche l'infinità di collegamenti possiamo anche lasciarli vivi questi redirect, che dite?--GiòGiò ...tu cosa pensi? 21:09, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Io direi di lasciarli. --Mau db 23:10, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Template Eduardo De Filippo Bis[modifica wikitesto]

Salve. Dopo averlo lasciato sonnecchiare per tutto questo tempo, impegnato com'ero ad impratichirmi di wikipedia, ho ora terminato il mio template su Eduardo De Filippo.

Se siete d'accordo, lo inserisco nelle voci sulle varie opere di Eduardo. Presto aggiungerò anche le voci sulle opere mancanti nel template. Fatemi sapere presto. Un abbraccio. --Hanyell29 15:55, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Mi piace assai! --(Y) - parliamone 18:46, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ok. Allora, in attesa di altre opinioni, mi limito a postarlo nella voce di Eduardo, eventualmente procederò.
--Hanyell29 15:40, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Mi associo al giudizio molto positivo riguardo il template, ma ho ripristinato l'elenco delle commedie all'interno del testo. Ritengo molto utile il template per la navigazione tra le diverse commedie, ma una voce su Eduardo che contenga l'elenco delle opere televisive, cinematografiche e non quelle teatrali mi sembra forttemente "carente" proprio della parte più importante. Non ha senso secondo me un paragrafo "Carriera" in cui questa parte viene omessa (a questo punto sarebbe meglio sostituire tutto il paragrafo con tre template - teatro, cinema e TV). Quindi ho ripristinato il testo (che inoltre, come le altre parti del paragrafo "Carriera" contiene anche gli anni, assenti nel template). Attendo pareri (e strali). :-) Saluti --Retaggio (msg) 09:52, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Va bene, non è un problema. Se si riuscisse magari a nascondere gli elenchi IMHO la voce migliorerebbe, perchè così mi sembra semplicemente un elenco, appunto. Un gigante del teatro italiano merita di più, non trovate? --Hanyell29 15:17, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ribadisco, come in passato, che lo trovo molto bello ed utile. Grazie Hanyell29! --Mau db 21:12, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

template teatro[modifica wikitesto]

Sto orfanizzando completamente il template {{teatro}}, anche nei namespace diversi dal principale, come tutti gli altri template sostituiti con gli occhielli. Se volete, nelle pagine Progetto:Teatro, Portale:Teatro e in questa pagina, invece di toglierli posso substarli. Cosa preferite? :-) --Yerul (comlink) 12:19, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

substalo :) --(Y) - parliamone 14:10, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Substato. Se poi vi sembra troppo pesante, potete metterlo in una sottopagina del progetto ;-) --Yerul (comlink) 17:51, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Vi segnalo che nel template inserito nelle voci riguardante l'opera teatrale di Eduardo vi è un errore riguardante il titolo di una commedia indicato erroneamente come Gennariello. Il titolo esatto è Gennareniello. Il titolo di un'altra commedia poi, la cui voce come la precedente ho scritto io, l'ho trovato indicato sul web nelle due forme sia Chi è cchiu' felice 'e me! sia Chi è cchiù felice 'e me!, come sul template. La ricerca wikipedia rimanda questa seconda alla prima ma sul template il collegamento manca. Qual'è quella giusta a cui eventualmente reindirizzare la voce già compilata? Saluti a tutti e buon lavoro--Gierre 18:10, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Fatto! --Hanyell29 20:19, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Vi segnalo teatro epico e dramma borghese, che ho entrambe ampliato per evitarne la cancellazione. La prima è "passata" ma è risultata poco chiara ed ha un template {{C}}: ho fatto delle aggiunte, vi chiedo il vostro aiuto per correzioni, specifiche, aiuti e miglioramenti. La seconda era da aiutare e proposta per la cancellazione. Idem vi ho lavorato solo un po' ma deve migliorare. Vedete voi se merita di essere salvata. Grazie. --Mau db 00:11, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Non capisco con quale criterio si posso proporre per la cancellazione il dramma borghese. Assolutamente da salvare. --Hanyell29 10:52, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ave carissimi,

ho notato con estremo disappunto che non esiste alcuna pagina dedicata a John Gay. So che è una proposta folle da fare in Agosto, ma che ne dite di provare almeno a cominciare di creare questa pagina? Mi è estremamente difficile farlo da solo, sia perchè il mio ambito di conoscenza è molto diverso (lettere classiche e teatro), sia perchè creare una voce da zero sull'autore richiede tantissimo tempo, cosa di cui dispongo solo parzialmente. Se qualcuno desidera aggregarsi o anche solo appoggiare l'iniziativa non esiti a dirlo, sarà accolto a braccia aperte.

Ho anche postato la proposta nel Progetto:letteratura.

Dixi et animam levavi!

--DT *Desidera?* 18:45, 8 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ho svezzato la voce... --(Y) - parliamone 02:35, 18 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro, Yuma. Adesso che le biblioteche riaprono vedrò di ampliare la voce. Nell'attesa inserirò una voce a parte per la Beggar's Opera, sempre che qualcuno non lo abbia già fatto.

--DT *Desidera?* 22:19, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Voce doppia? Tanti o trenta?[modifica wikitesto]

Il dubbio ce l'ho avevo avuto ma sulla bibliografia web di Eduardo De Filippo non trovavo conferme. Mi ricordavo un titolo della commedia vista in televisione dove si diceva "Quei figuri di tanti anni fa" ma nel template inserito per il teatro di Eduardo, trovavo "Quei figuri di trent' anni fa ", come nella bibliografia. Della voce che risulta essere una bozza, scrivo la trama ma poi casualmente vado qui [4] e trovo praticamente un doppione della voce. Adesso che si fa?--Gierre 18:36, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]

P.S. Credo di aver chiarito il dubbio ricercando meglio: nessuno ha sbagliato il titolo della farsa, anche se così è facile equivocare. Quei figuri di trent'anni fa è la commedia originale del 1929 di Eduardo; la stessa commedia, ma con il titolo modificato - evidentemente autorizzato dall'autore (?) - in Quei figuri di tanti anni fa è stata poi trasmessa in televisione. Quindi due voci per la stessa commedia. Rimane quindi il dubbio sull'opportunità di lasciarle sull'enciclopedia o unificarle sotto il titolo originario della farsa del 1929. Attualmente nel template c'è il riferimento alle versioni in TV. La domanda è quella di prima: che si fa?--Gierre 18:55, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Secondo me ci possono stare, una la commedia (il testo) l'altra la ripresa televisiva. --(Y) - parliamone 19:03, 11 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Tutti al mare...a mostrar le...chiare?[modifica wikitesto]

Nessuno risponde. State tutti qua?  :-( --Gierre 18:39, 11 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Altro errore in template Eduardo (e sono quattro)[modifica wikitesto]

Nell'elenco delle opere la Cantata dei giorni dispari manca la commedia Tommaso d'Amalfi. Saluti a tutti--Gierre 08:34, 15 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Non vi affannate: già Fatto --Gierre 09:28, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Segnalo le nuove categorie di stub Categoria:Stub autori e Categoria:Stub attori. 89.110.2.235 12:35, 15 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità compagnia e mia ignoranza[modifica wikitesto]

Vorrei chiedere agli altri partecipanti del Progetto di intervenire in questa discussione riguardante l'enciclopedicità di una Compagnia che io, purtroppo, non conosco. L'autore della voce crede che la Compagnia sia decisamente enciclopedica, il che è probabilissimo, ma prima di togliere l'avviso preferirei sentire i vostri pareri. Su google ovviamente non c'è nulla, ma, come sappiamo, questo non vuol dire nulla. Sto cercando riferimenti cartacei, ma nel frattempo se volete intervenire è anche meglio :) --Centrifuga - Messaggi 13:04, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

La tua segnalazione è corretta. Se un personaggio è enciclopedico, non è detto che lo sia la compagnia da lui fondata. Per saperlo bisognerebbe avere almeno una recensione che ne parli, o un testo da consultare. Cosa che dovrebbe essere l'autore della voce a fornire. L'atteggiamento per cui chi scrive una voce poi invita noi a cercare le fonti è abbastanza comune, ma va scoraggiato. Per inciso, nell'ambiente teatrale italiano non è una compagnia conosciutissima, forse anche perchè non esiste più... compagnie che nascono e muoiono, anche validissime, ce ne sono state e ce ne sono a centinaia. Il punto è avere informazioni verificabili, e questo vale per tutti, anche per Castri o Dodin, figuriamoci per Pelegatti e il suo interessante ma piccolo teatrino, che, tralaltro, viene impropriamente definito 'stabile' (vedi qui). --(Y) - parliamone 13:38, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Festival (della qualità) dei premi[modifica wikitesto]

Da un po' di tempo sto cercando di organizzare un Wikipedia:Festival della qualità sui premi (premi Nobel, Oscar, Pulitzer, ecc).

Se ne è discusso qui, ma dopo un pimo attimo d'interese e di pareri, poi tuto si è messo a tacere.

Siccome penso che possa essere una cosa interessante in generale, e che possa interessare anche il vostro progetto in particolare, ho pensato d'avvertirvi, e di chiedervi se possiate darmi una mano ad organizzarlo e a gestirlo. --ChemicalBit - scrivimi 22:16, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]

Convenzioni di nomenclatura[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Ho riassunto le convenzioni di nomenclatura del progetto per fornire una utile linea guida ai 'pedisti (e c'è bisogno di linkarle poi in Aiuto:Convenzioni di nomenclatura). Mi date il vostro parere plis?

Convenzioni

Per i titoli delle voci riguardanti opere e spettacoli teatrali si consiglia di seguire queste indicazioni:

  • Titolo opera, ove sia assente omonimia o dove sia riconosciuta indiscussa fama all'opera nonostante rifacimenti o trasposizioni omonime successive (es. Romeo e Giulietta di William Shakespeare);
  • Titolo opera (cognome autore), in casi di opere omonime;
  • Titolo opera (nome e cognome), per omonimie tra artisti;
  • Titolo opera (teatro), nel caso di spettacoli teatrali che non possiedono una forma scritta conclusa o che rappresentano un adattamento di altra opera letteraria non appartenente alla letteratura teatrale.

Poiché numerose opere di teatro contemporaneo non hanno subito traduzioni nel titolo, si rimanda alla grafia originale di pubblicazione dell'opera, in caso essa esista, o di denominazione nei cartelloni.

Grazie. --Mau db 01:21, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Le prime tre sono perftte, ci si è comportati così anche recentemente, e mi pare in linea con le convenzioni generali. Per l'ultima forse non ho capito bene... ho cercato degli esempi, e ho trovato Gigi (teatro), che però credo sia da rinominare. --(Y) - parliamone 02:13, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
In parole povere di solito il dramma è l'allestimento di un testo precedentemente scritto da un drammaturgo, ma le voci presenti nella categoria:Spettacoli teatrali non rientrano tutte in questa casistica. Oltre all'esempio da te citato (che è una trasposizione di un romanzo) ti porto ad esempio I sette re di Roma che è un titolo facilmente confondibile con una ipotetica voce sui re storici. Inoltre, quando si inscena un adattamento di un romanzo o di un film, spesso la stesura della forma drammatica spetta al regista stesso (prendo a caso Ronconi, che lo fa spesso, ma anche Grotowski mi sembra), per cui pensavo fosse più comodo mettere nel titolo (teatro). Per quanto riguarda le opere senza forma scritta penso alla drammatizzazione di processioni (non mi vengono in mente esempi, ma hai presente le rappresentazioni sacre che spesso si fanno durante l'estate nei paesi?) o agli happening e così via. Io la voce Gigi (teatro) non la rinominerei, come mai pensi sia da fare? --Mau db 03:10, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
Nella mia ignoranza totale in materia mi pare che la convenzionevada bene, ma sono dubbioso sull'ultimo punto; secondo me sarebbe più adatta una specificazione come (opera). Questo perché, ad esempio nei film, la specificazione è (film) e non (cinema), è (canzone) e non (musica). Poi una domanda: ci potrebbero essere dei dubbi con le maiuscole/minuscole o altre regole grammaticali? Ad esempio, per la voce dell'opera potrebbe esserci il dubbio se usare Amleto, L'Amleto o L'amleto (chiedo eh, scusate se la domanda è banale)? ;) --Trixt 03:36, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
Giusta osservazione, ma il problema è che la specifica (opera) è stata adottata dal progetto musica per distinguere le opere liriche. Hai colpito un nodo centrale, il fatto che non esiste la parola in italiano per indicare la pièce se non dramma, che sarebbe però in questo caso errato proprio perché si parla di spettacoli che non possiedono la drammatizzazione scritta (e si confonderebbero con il dramma genere). Anche prima si usava spesso (teatro), proprio per mancanza di un vocabolario (2600 anni di storia del teatro e non abbiamo tirato fuori un vocabolo...noi esseri umani sappiamo essere fantastici).
Per quanto riguarda il secondo punto, si fa riferimento all'edizione scritta (non nel caso di Shakespeare, le cui opere non sono quasi mai ricordate con il titolo di prima stampa ma sono famose con un altro: il titolo corretto dell'Amleto è La tragica storia di Amleto, principe di Danimarca, desueto e poco conosciuto. L'articolo, in italiano, viene utilizzato per specificare che si tratta di un'opera (si dice il Faust di Goethe, l'Amleto scespiriano, ecc.) ma si inserisce nel titolo solo se presente nella pubblicazione (ad esempio, l'Ambleto e non Ambleto). Al massimo il maiuscolo passa alla seconda parola del titolo se la prima è un articolo secondo le normali convenzioni di nomenclatura, ma non mi sembra ci siano stati problemi su questo fino ad ora. --Mau db 04:00, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ah, ho trovato l'esempio di testo senza drammatizzazione scritta: La passione di Cristo (Sordevolo). --Mau db 04:06, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
Trixt mi sa ha centrato punto. teatro vuol dire troppe cose, e definisce l'ambito ma non l'opera. Innanzitutto, dovunque sia possibile, per le opere teatrali omonime, potrebbe essere meglio cercare di ottenere (per le voci omomime) un titolo Nomevoce (cognome) anche dove si sia in presenza di un adattamento o versione registica di un testo (assumendo che l'adattatore o il regista siano di fatto autori di quella specifica versione); Nomevoce (dramma) dove si stia trattando di un testo di autore sconosciuto.
Per gli spettacoli omonimi, in cui la voce non stia trattando di un testo ma proprio di quella rappresentazione, e non ci si possa riferire ad un particolare regista o a un direttore o ad un autore, io adotterei il tipo di spettacolo di cui si parla: Pincopallo (installazione); Pincopalletto (improvvisazione teatrale); Pincopacchio (rappresentazione sacra)... e se proprio non abbiamo idea di che diavolo di spettacolo è: Pincopinco (spettacolo teatrale) --(Y) - parliamone 13:51, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ok, dopo un lungo ragionamento ho capito cosa state tentando di dirmi e sono d'accordo. Ricapitolo quanto detto:

Convenzioni

Per i titoli delle voci riguardanti opere e spettacoli teatrali si consiglia di seguire queste indicazioni:

  • Titolo opera, ove sia assente omonimia o dove sia riconosciuta indiscussa fama all'opera nonostante rifacimenti o trasposizioni omonime successive (es. Romeo e Giulietta di William Shakespeare);
  • Titolo opera (cognome autore), in casi di opere omonime (es. Fedra (Racine);
  • Titolo opera (nome e cognome), per omonimie tra opere ed artisti;
  • Titolo opera (cognome adattatore), nel caso di spettacoli teatrali che rappresentano un adattamento di altra opera letteraria non appartenente alla letteratura teatrale. In caso di mancata conoscenza dell'adattatore utilizzare la nomenclatura Titolo opera (dramma);
  • Titolo spettacolo, ove sia assente omonimia;
  • Titolo spettacolo (tipologia spettacolo), nel caso di omonimie: la tipologia di spettacolo potrà essere, ad esempio, happening, sacra rappresentazione, improvvisazione, spettacolo teatrale (quest'ultimo solo in caso di difficile definizione dell'evento teatrale).

Poiché numerose opere di teatro contemporaneo non hanno subito traduzioni nel titolo, si rimanda alla grafia originale di pubblicazione dell'opera, in caso essa esista, o di denominazione nei cartelloni.

Che ne dite? --Mau db 03:07, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Si, direi che c'è poco margine, non vedo altre soluzioni. Per l'ultimo punto un esempio potrebbe essere Il Signore degli Anelli (musical), giusto (scusate l'esempio poco acculturato ;P)?--Trixt 04:46, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]
Entro in ritardo nella discussione e anche con un dubbio. Giusto l'appunto su (teatro): troppo vasto, troppo indefinito come termine. Ma leggendo il suggerimento di Yuma e considerando che queste linee guida vengono date anche per facilitare il compito nella crezione delle voci, (tipologia spettacolo) mi sembra una definizione che non facilita, anzi complica. Non solo penso che ci troveremmo spesso a dover spostare voci (vabbè, non spesso, ogni tanto), ma è definizione troppo aperta e vaga. E se uno non lo sa che tipologia è? Dice Yuma, mettiamo spettacolo teatrale, bene. E se uno si inventa una definizione di spettacolo perché si sente "artista"? (O perché semplicemente non essendo stati dati dei "termini" precisi, pensa giustamente di poter mettere una definizione propria) :) E se uno dice per me quello spettacolo è di questa tipologia e invece "sbaglia"? Insomma per farla breve: per i film (che pure son diversi nei loro generi) la definizione è (film) e non (commedia) (thriller), perché dunque non direttamente (spettacolo teatrale)? In fondo si tratta di spettacoli teatrali, ma come si fa nel template film, si potrebbe immaginare di aggiungere un parametro al template (se non c'è già) con la tipologia (prefissata, come fanno nel Progetto Cinema e Progetto Film, o aperta, questo poi si vede). Non voglio criticare gli interventi qui sopra, sia ben chiaro (e poi mi sono aggiunta solo all'ultimo, scusate), ma ho "paura" delle definizioni troppo "definite".
Altrimenti, se vogliamo lasciare le definizioni definite, facciamo una lista "rigida". Cioè nell'esempio di Mau qui sopra scrivere non: "la tipologia di spettacolo potrà essere, ad esempio," ma "la tipologia di spettacolo potrà essere:" e via con una lista di tipologie di spettacolo già definite (sempre seguendo l'esempio del progetto film). Non so se mi sono spiegata bene, scusate la confusione. --Centrifuga - Messaggi 10:44, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]
Beh, se devo essere sincero tra la complicazione di stilare una possibile lista di tipologie spettacolari e mettere (spettacolo teatrale) preferisco quest'ultima. In fondo il genere è già specificato nel template. Semplifichiamo il tutto su suggerimento di Centrifuga? Resterebbe il problema nel caso si presentassero due spettacoli omonimi di altra opera, ma ci potremmo pensare al momento se mai tale occasione si presenti (e la vedo dura). --Mau db 03:09, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
D'accordo sul semplificare. Ma noto una differenza con altre nomenclature. Per la lirica è in uso la nomenclatura, ad esempio, Tosca (opera), mentre quando ci sono più opere omonime si usa il cognome dell'autore (vedi Il barbiere di Siviglia). Per i romanzi, la nomenclatura è simile: L'Atlantide (romanzo), perché non ci sono romanzi omonimi, ma City (Baricco) perché ce ne sono due con lo stesso nome.
Ho contribuito anch'io alla attuale nomenclatura per i testi teatrali, ma mi sa che è meglio adeguarci, facendo una breve lista di possibilità. In caso di ulteriore omonimia allora si passerebbe al cognome, e infine, nei casi disperati, al nome+cognome. Semplificando al massimo, questo dovrebbe valere per (ad esempio) drammi, spettacoli teatrali, opere liriche e operette (già organizzate in questo modo), musical. Per quest'ultimo caso, ho notato un Il fantasma dell'opera (musical 1986) che tratta il titolo della voce 'alla maniera del progetto cinema'. Credo che invece l'omogeneità di nomenclatura possa essere trovata innanzitutto tra letteratura, musica, teatro e danza --(Y) - parliamone 13:50, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sa che ci stiamo confondendo o sto capendo male io. La semplificazione che proponevo su suggerimento di Centrifuga riguarda, a mio avviso, solo l'ultimo punto delle convenzioni di nomenclatura provvisorie, dove al posto di (tipologia spettacolo) inseriremmo (spettacolo teatrale). Il resto dovrebbe rimanere come ho scritto, e rispetterebbe quanto dici tu, Yuma. O ho capito male io? Modificando l'ultimo punto (inserendo il caso estremo di XXXXX (romanzo) da cui è tratto XXXXX (spettacolo teatrale) dell'autore Yuma e XXXXX (spettacolo teatrale) dell'autore Centrifuga, la possibilità di mettere XXXXX (spettacolo teatrale Yuma) e XXXXX (spettacolo teatrale Centrifuga)). --Mau db 16:23, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Chiedo scusa della confusione (che non intendevo produrre). La nomenclatura che proponi è quella che abbiamo in uso, e che ho contribuito anch'io a elaborare. Non confondiamoci, se ci sono dei miglioramenti possibili lo facciamo, altrimenti la tua 'fotografia' va bene così. Per il momento diamo prevalenza, in caso di omonimia, all'autore. Pensiamo insieme se è il modo migliore, guardando come si comportano anche gli altri progetti: il momento di definire una nomenclatura ufficiale è anche il momento giusto per mettere in discussione le scelte fatte (ovviamente senza stare a parlarne per setimane, ma confido nel fatto che le poltroncine del foyer sono sempre state un luogo confortevole, dove è bello chiacchierare ma dove poi quando è il momento si stringe e si va in scena...)  :) --(Y) - parliamone 23:57, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
Dopo svariate riflessioni sulle opinioni espresse da Trixt e Centrifuga, Yuma mi ha invitato a riflettere sulla possibilità di nominare le voci non per cognome dell'autore ma per lo specifico del loro essere, ossia opere teatrali. Si è così pensato di proporre la seguente nomenclatura:
Per quanto riguarda la denominazione di voci riguardanti opere e spettacoli teatrali vale la regola che si titolano in base all'edizione italiana di rappresentazione o stampa. In caso di omonimia con altre voci andrà inserito (opera teatrale) in caso di opere con drammatizzazione scritta e (spettacolo teatrale) in caso di spettacoli (es. Dondolo (opera teatrale) e Gigi (spettacolo teatrale)). Omonimie tra più opere di diversi autori andranno disambiguate con:
  • Titolo opera (cognome autore), solo in casi di opere omonime (es. Fedra (Racine);
  • Titolo opera (nome e cognome), solo in caso di omonimie tra opere ed artisti;
  • Titolo opera (cognome adattatore, regista o compagnia), nel caso di spettacoli teatrali con omonimia di titolo ed allestitore (caso eccezionale).
Un eccezione sarà effettuata per gli autori di teatro classici, per i quali la nomenclatura prevederà, in caso di necessità di disambigua, il nome del drammaturgo tra parentesi (es. Antigone (Sofocle)).
Fatemi avere riscontri anche se in questi giorni sarò assente in 'pedia. --Mau db 21:39, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
  • +1 (ovviamente... :)) se siamo d'accordo, proverei a metterla in pratica, spulciando le voci eventualemnte da rinominare, così ci rendiamo conto se funziona. La cosa molto buona è che in molti casi avremo una omogeneità con altre opere di altre arti performative. Mi piace anche l'esclusione delle voci omonime dei classici (che resteranno denominate per autore), non saprei dire il motivo esatto (sono sicuro che ce n'è uno convincente) ma secondo me ci sta. (Y) - parliamone 22:03, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
Mmmmh...non lasceremo mica la discussione morire qui, spero? --Mau db 17:05, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]
Discussione morta??? No, eh! --Mau db 03:03, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Attribuzione delle opere di Shakespeare[modifica wikitesto]

Salve a tutti vorrei invitarvi a collaborare con me alla scrittura e creazione della voce Attribuzione delle opere di Shakespeare Questa sezione mi sembra molto importante perche` anche nel caso che queste siano tutte teorie non possiamo escludere che alcuni fatti potrebbero essere molto realistici e siccome al giorno d'oggi tutti ci tengono a dare un giusto autore alle giuste opere e` importate che anche se la verita` non sara` quasi sicuramente mai rivelata, le persone siano al corrente di cio` che potrebbe essere. Ho già iniziato a fare la pagina ed ho anche scritto i titoli dei vari paragrafi e sottoparagrafi, secondo la struttura della corrispondete pagina in inglese. Grazie per l'aiuto, scrivete qui almeno possiamo collaborare e fare una bella ed interessante voce. --Rustythejester 14:52, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Il discorso non è dei più semplici. La letteratura in merito all'attribuzione delle opere scespiriane è vastissima e necessita di una profonda analisi. Si è detto che Shakespeare possa non essere mai esistito, che abbia copiato i suoi testi da altri, che le opere siano frutto della memoria degli attori che le hanno date alle stampe e così via. Di critica scespiriana ne ho letta e ne ho lette di tutti i colori. Potrebbe essere utile inserire nell'incipit la possibilità che tali congetture siano del tutto prive di fondamento ed è necessaria una vasta bibliografia (in italiano c'è poco: io ho letto quasi tutto in lingua inglese per la scarsità di testi a disposizione nella nostra lingua). --Mau db 16:30, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
Alcune congetture non sono prive di fondamento, questo va specificato durante la voce, se alcune invece sono prive di fondamento bisogna anche specificare che l'intera produzione di Shakespeare e la sua vita lo sono. Proprio per questo credo che sia necessario fare l'articolo, non tutti hanno la possibilita` di leggersi i testi in inglese e quindi e` importante fare almeno la pagina di Wikipedia. Ci sono comunque dei testi stranieri tradotti come per l'appunto "Is Shakespeare really dead?" di Mark Twain del 1909 pubblicato nel 2007 dalla Mattioli 1885 a cura di Cecilia Muti. Ne sto cercando altri ma intanto e` importante andare avanti con la scrittura/traduzione della pagina sull'Attribuzione delle opere di Shakespeare.Se hai letto qualcosa e sei ad un buon livello di inglese mi puoi dare una mano. Ce molta roba da scrivere e da solo ci metto un secolo. Ripeto: mi sembra una faccenda abbastanza importante da non scrivere. Ciao e grazie --Rustythejester 16:40, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
Puoi iniziare a vedere Reginald Charles Churchill, Shakespeare and his betters: a history and a criticism of the atempts which have been made prove that Shakespeare's works were written by others, London, 1958. Seymour M. Pitcher, The case for Shakespeares authorship of the famous victories: with the complete text of the anonymous play, New York 1961. Kenneth Muir, Shakespeare as collaborator, Londra 1960. William F. Friedman, The Shakespearean ciphers examined: an analysis of cryptographic systems used as evidence that some author other than William Shakespeare wrote the plays commonly, Cambridge 1957. Frank W. Wadsworth, The poacher from Stratford: a partial account of the controversy over the authoship of Shakespeare's plays, Berkeley e Los Angeles 1958. Non li ho letti per intero ma solo stralci, se li rimedi è un passo avanti per la ricerca (non sono completamente favorevole alle traduzione da altre wikipedia). --Mau db 17:04, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
Infatti non e` necessario tradurre per forza, largamente mi sembrerebbe una buona idea ma se possiamo e` meglio riscrivere, sarebbe molto meglio. Troviamo altri, molti, collaboratori! --Rustythejester 17:12, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Siccome ho notato che c'era un template per Shakespeare, dopo che ho lavorato alla voce sopra indicata, ho pensato che non sarebbe stata male l'idea di fare un progett/template come c'e` per shakespeare su i musical, i musical comprendono la sezione Teatro, Cinema, Musica e quindi ci potrebbe essere una collaborazione di questi campi e degli addetti che ci lavorano su Wikipedia. Pensavo di fare un template suddiviso tra musical cinematografici e musical teatrali, ed info sul musical. Non so bene come fare ma ho messo il progetto per i musical nella pagina dei progetti in preparazione, perfavore qualcuno aiuti, ecco l'indirizzo della discussione nel bar http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto_musical Grazie rispondete presto, --Rustythejester 02:25, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

P.S. forse puo` bastare anche il template per un po`, piu` che un vero e proprio progetto, ma dopo aver visto che c'e un progetto sui pokemon (e dico questo con tutto il rispetto dovuto) penso che sia dignitoso farne uno sui musical (anche come sottoprogetto del Teatro(e Musica e Cinema se si puo` mixare)) Grazie Ciao--Rustythejester 02:29, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Scusa, ma cosa inseriresti nel template? Musical di che genere, nazione, epoca? L'argomento è vsto. L'idea è interessante, ma perché non provi a strutturare un template in sandbox così da proporlo? Ciao --Mau db 21:41, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Non so come si fa il progetto di un template, la mia idea e` comunque di farne uno come per esempio quello di Shakespeare, ne possiamo fare uno sui musical del teatro e uno sui musical film che ne pensi, io ti posso fare uno schema su come metterli e te lo strutturi a template che ne dici, ci stai? --Rustythejester 17:19, 15 nov 2007 (CET)[rispondi]

Prima di pensare alla veste grafica, che è l'ultimo dei problemi (io devo fare sempre non ti dico quante prove per azzeccare ciò che ho in mente) dovresti prima discutere dei contenuti: come ho espresso sopra, è utile discutere prima di ciò che vorresti inserire, perché il musical è vario. suppongo che tu parli di quelli di Broadway, no? Presenta una bozza (non necessariamente in formato grafico, va bene anche solo testo), il progetto ne discute assieme a te e vediamo poi come migliorarlo. --Mau db 01:16, 16 nov 2007 (CET)[rispondi]

Criteri di enciclopedicità per personaggi dello spettacolo 2[modifica wikitesto]

Segnalo nuovamente che servirebbero pareri per la bozza dei Criteri di enciclopedicità per personaggi dello spettacolo

Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Criteri_di_enciclopedicità_per_personaggi_dello_spettacolo

se non ci sono altre osservazioni oltre a quelle fatte quest'estate (la pagina e' da un mese che non ha modifiche sostanziali) si potrebbe vedere di toglierla dallo stato di bozza. --Yoggysot 06:03, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

Tabella statistiche manutenzioni in automatico[modifica wikitesto]

Salve! Sono rimasto moooooolto colpito dalla tabella Statistiche manutenzioni tant'è che ne ho inserita una simile nel Progetto:Psicologia ;-P
Vorrei sapere se esiste un modo per renderla automatica: un modo che non abbia bisogno dell'inserimento manuale dei dati da parte degli utenti; e non com'è adesso, che bisogna inserire i dati nella seconda colonna.
Grazie dell'aiuto :-)--Sergejpinka discutiamone 19:35, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]

Sto provando a far girare un programma automatico che dovrebbe aggiornare i numeretti. Gli ho anche chiesto di scriverci un bel log di quello che fa. Secondo me potrebbe funzionare, magari con aggiornamento ogni due/tre giorni. Lascerei però la possibilità di aggiornare le tabelle manualmente, il bot passerebbe periodicamente a 'controllare' che i dati làddentro siano corretti, ma forse non è necessaria una completa sostituzione uomo --> macchina :D. Se mi date dei pareri, posso chiedere al robottino di passare con l'aspirapolvere ogni tot ore/giorni. In secondo luogo: conoscete altri progetti a cui può far comodo la tabellina, o che ne hanno una diversa ma con lo stesso scopo? --(Y) - parliamone 12:53, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]
Fai il tentativo con il botolo, se non funge si passa al lavoro a manella. --Mau db 11:15, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]

De Filippo[modifica wikitesto]

Un anonimo ha creato questi stub. Sono accettati dal progetto o vanno cancellati?

*La voce del padrone (De Filippo) stub--(Y) - parliamone 02:34, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]

Jalo 11:13, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]

Da cancellare subito.Dalla bozza relativa a ciascuna voce se ne deduce: l'autore, il titolo della commedia, l'anno della composizione...e niente più. Se fossi un fruitore di Wikipedia mi sentirei preso in giro. Se lasciamo passare queste furbate pensate a quello che accadrebbe ad esempio, con le chilometriche filmografie di qualche famoso attore che con un colpo di stub divengono da rosse tutte blu.--Gierre 12:05, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]
Non ci sono linee guida particolari che rendano le voci teatrali diverse da qualsiasi altra voce. Le intenzioni dell'anonimo credo fossero buone, ma le voci non sono accettabili. Possiamo provare a metterle come da aiutare, come qualsiasi altra voce minima. Se tra dieci giorni non riusciamo a trovare altre informazioni, le mettiamo in cancellazione... --(Y) - parliamone 12:26, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]
Difficile capire le intenzioni di chi ha creato queste voci, visto che è anonimo... Potrebbe essere solo qualcuno di passaggio e non una persona che intende collaborare seriamente. Ma perché fare una cosa simile e non invece segnalare queste voci nel progetto Teatro come voci da creare? Mi sembrerebbe molto più corretto, anche nei confronti di chi invece si mette in coda. --Maryter 12:40, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sembra di ricordare un messaggio qui che diceva 'completate le voci di de filippo'... dispiace non aver controllato bene... comunque avete ragione, anche per la questione di 'saltare la fila' delle voci richieste. Ora le ho messe tutte da aiutare, e direi che tra dieci giorni se non ci sono progressi o non riusciamo a metterci le mani, meglio avere il link rosso. --(Y) - parliamone 13:11, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]

Scusate se mi permetto di criticare i vostri commenti, ma presumo la buona fede del contributore, sebbene non si sia sforzato granché nel creare le voci (giudizio oggettivo, e chiedo scusa se mi permetto di farlo). Giustamente, diventano da aiutare e non da cancellare (beh, in caso nessuno le aiuti, sì) e ringrazio Jalo della segnalazione. Il progetto dovrebbe coordinare questo tipo di attività e rendere conformi alle linee guida di Wikipedia le voci che non lo sono. Rimbocchiamoci le maniche e facciamolo, collaboriamo qui anche per questo! Non tutti coloro che contribuiscono attivamente e continuamente sono consapevoli che esiste un progetto a cui poter fare delle richieste. Io stesso, stanco di vedere il template {{Shakespeare}} pieno di link rossi, ho iniziato a creare degli stub carenti di informazioni nella speranza che un utente apportasse il proprio contributo: nel frattempo, rimpolpo pian piano le voci e, se qualcuno ci mette mano, anonimo o meno, ben venga (Cotton, ad esempio, mi ha dato una mano)! Io parto in quarta e tento di stubizzare il più possibile, anche se non le ho mica lette tutte quelle opere. Orsù, al lavoro! --Mau db 14:32, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]

Mau, la differenza è che tutti noi creiamo abbozzi, e non c'è nulla di male, ma almeno inseriamo qualcosa di più di un semplice autore-titolo-data ... in questo caso sembrano quasi voci inserite da un bot... comunque sono certo che in una decina di giorni riusciamo a stubizzarle tutte :) --(Y) - parliamone 15:33, 28 set 2007 (CEST) [rispondi]
Io sono di solito severa con gli stub... Tuttavia la presenza del template e di altra formattazione mi fa supporre che le intenzioni fossero buone e che chi ha scritto non fosse un perfetto idiota. Sarevi dell'avviso di lasciargli un memo nella sua pagina utente e di metterle nelle voci minime. Se tra 10 giorni non si saranno rimpolpate moriranno di morte naturale. --Tinette - Lasciate un messaggio 14:46, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]
@Yuma: ma sì, intendevo spronare gli animi alla scrittura...e sottolineo che, giustamente, sono state indicate come da aiutare. <sfottò on>Guarda che sto diventando ipercinetico per colpa tua, mi hai contagiato!!!<sfottò off> Potrebbe essere anche uno spunto per trarne fuori del positivo, della serie: "Questa settimana, prendi di mira Eduardo De Filippo e stubizzalo per bene"! Alla fine, almeno, avremo degli stub di partenza sui quali lavorare per migliorare la qualità delle voci. Continuo a pensare che i link rossi e gli stub potrebbero essere sempre una sorta di "incitazione alla collaborazione" per chi, trovando una trama non troppo dettagliata o informazioni lacunose, abbia voglia di dare una mano al progetto. Per lo meno, io ho iniziato così. Su, diamoci da fare con il lavoro sporco! --Mau db 17:16, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]
Resto dell'idea che bozze così fatte vadano subito cancellate e mi pare un'ipocrisia lasciarle così, con i punti interrogativi al posto delle nozioni, per 10 giorni prendendo in giro, ripeto, chi consulta le voci di Wikipedia. Chi vuole fare uno stub per lavorarci sopra in seguito ne scrive uno non dieci assieme come ha fatto l'anonimo.--Gierre 18:07, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]

Non so a voi ma a me mi è passata la poesia... (vedi cron). Le voci prima o poi dobbiamo crearle, ma di lavorarci ora per quanto mi riguarda non se ne parla. --(Y) - parliamone 05:33, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]

(Provo a risollevare l'umore) Sentite, capisco il risentimento e quant'altro, cadono le braccia anche a me nel leggere certe offese (tra il risentito ed il gratuito). Io non faccio parte di nessuna cricca, di baroni o che dir si voglia, ma ho un unico scopo: star qui per costruire qualcosa che mi interessa, nello specifico tentare di dare maggiore visibilità, in internet, ad una disciplina che costituisce il perno centrale della mia vita. Il teatro. Del resto, non mi interessa avere riscontri positivi o negativi esterni perché, a parte i partecipanti al progetto, nessuno ti ferma per strada e ti dice: "grazie". Il riscontro lo si ha nel sapere 'pedia una realtà fertile, ausilio di molti e punto di riferimento, nel web, di tanti: un altro riscontro è l'incontro con wikipediani che lavorano assieme, spesso senza conoscersi, come credo accada in questo progetto. Aderendovi, credo di aver personalmente deciso di partecipare a qualcosa di collettivo, ed in questo qualcosa c'è anche una percentuale di lavoro sporco da fare. Nel mio piccolo, vedo una cosa sola: ci sono voci non conformi alle linee guida? Tento di fare qualcosa perché la diffusione della conoscenza sia possibile e mi applico per uniformarle a ciò che il manuale prevede o a ciò che noi riteniamo consono per una voce appartenente al progetto. Se poi devo essere tacciato di quanto si dice nel contributo anonimo...vabbé, passi, la cosa non mi tocca poi molto, non mi scalfisce umanamente, non mi denigra personalmente e si incunea profondamente nel binario morto della mia più completa indifferenza. Tutto questo casino per qualche voce sulle opere di De Filippo? Ma va', fossero questi i problemi. Personalmente, mi rimetto a lavorare sulle voci e tento di farne degli stub, poi vediamo. @Yuma: Rimanendo in tema, mi viene da dire una sola cosa: Adda passà a nuttata (ok, non sono napoletano e non so come si scrive). Cerchiamo di farcela prendere meglio, 'sta situazione. --Mau db 11:14, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ma sì, hai ragione, e lo sai. Mo' mi passa l'incazzatura e mi ci rimetto. --(Y) - parliamone 14:17, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto un paio di stub. Le reazioni fuori controllo di certa gente a me fanno venire voglia di darmi da fare... Ricordate il vecchio padre Dante? "Non ti curar di lor..." (e mio nonno - Dio l'abbia in gloria, ma sono sicura che si stanno divertendo parecchio, lassù, visto che sono in ottima compagnia - aggiungeva "ma guarda e sputa" :) )--Maryter 14:45, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]
XD Grande! --Mau db 17:45, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]

La voce del padrone (De Filippo)[modifica wikitesto]

Nella mia edizione della Cantata dei giorni pari (Einaudi 1991) non c'è. Qualcuno riesce a recuperarla? Il titolo originale era Il successo del giorno --(Y) - parliamone 22:06, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ecco, ti avevo scritto l'altro giorno proprio per questo motivo e poi mi sono dimenticato di dirtelo: mi sono letto la storia delle varie edizioni delle cantate (io ho l'Einaudi 1998) a fondo volume e la commedia non viene mai citata in nessuna delle edizioni curate da Eduardo. Stessa storia per Ogni anno punto e da capo, che dalla bibliografia della voce sembra essere contenuta nella prima edizione del '59, cosa non riportata nella cronostoria che ho in mio possesso. Sembrava esserci invece Il dono di Natale [5], che nel template manca. Mica ci sto capendo tanto, io...--Mau db 03:07, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]
Trovato qualche riferimento a differenti edizioni della Cantata dei giorni pari, in cui lo stesso Eduardo o l'editore progressivamente ha incluso o tolto alcune commedie. Ad esempio l'edizione Meridiani di Mondadori del 2000 segue dichiaratamente l'edizione Einaudi del 1979 (che è poi la stessa che possiedo io), che, afferma il curatore, è quella di fatto rispondente alla più recente volontà dell'autore, e include solo diciassette commedie (e non tutte le 20 incluse nella nostra voce e nel template):
  1. Farmacia di turno
  2. Uomo e galantuomo
  3. Requie a l'anema soja...
  4. Ditegli sempre di sì
  5. Filosofìcamente
  6. Sik-Sik, l'artefice magico
  7. Chi è cchiù felice 'e me!
  8. Quei figuri di trent'anni fa
  9. Natale in casa Cupiello
  10. Gennareniello
  11. Quinto piano, ti saluto!
  12. Uno coi capelli bianchi
  13. L'abito nuovo
  14. Pericolosamente
  15. La parte di Amleto
  16. Non ti pago
  17. Io, l'erede
Per Natale in casa Cupiello, ad esempio, pare sia stata inclusa solo ad un certo punto (stando a quanto afferma Luigi De Bellis qui). Sarebbe interessante capire la storia delle diverse edizioni della cantata, (ne esiste una versione più ampia, che include quelle che mancano qui, o è una bufala, e le commedie di cui parliamo sono state pubblicate separatamente?) e se dal 1979 al 1984 Eduardo nel frattempo non abbia cambiato idea.... Le info, se le troviamo, andrebbero inserite nella voce Cantata dei giorni pari. E nelle voci incluse/escluse sarebbe bello mettere una noticina relativa. --(Y) - parliamone 17:20, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]
in Eduardo, di Federico Frascani c'è qualcosa di interessante al riguardo... ma il libro è stato scritto nel 1974. --(Y) - parliamone 17:54, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]

Anche se hai l'edizione in mano, lo scrivo comunque per portarne a conoscenza coloro che non siano provvisti del volume: cito quasi testualmente dalla mia edizione (Einaudi 1998, pedissequa all'Einaudi 1979, pp. 761 e segg.). Eduardo ha riveduto personalmente 4 edizioni: la prima (1959), la terza (1962), la settima (1971) e l'ottava (1979).

  • Nella prima (1959) c'erano 16 commedie:
  1. Farmacia di turno
  2. Uomo e galantuomo
  3. Filosofìcamente
  4. Sik-Sik, l'artefice magico
  5. Chi è cchiù felice 'e me!
  6. Quei figuri di trent'anni fa
  7. Natale in casa Cupiello
  8. Gennareniello
  9. Il dono di Natale
  10. Quinto piano, ti saluto!
  11. Uno coi capelli bianchi
  12. L'abito nuovo
  13. Pericolosamente
  14. La parte di Amleto
  15. Io, l'erede
  16. La fortuna con l'effe maiuscola
  • Nella terza edizione (1962) ancora 16 commedie, ma si toglie La fortuna con l'effe maiuscola cambiandola con Ditegli sempre di sì.
  • Nella settima (1971, ristampe uguali nel '73, '74 e '75), ancora 16: elimina Il dono di Natale aggiungendo Non ti pago (che era la prima commedia della prima versione della cantata dei giorni dispari, attenzione!!! Dal '71 esce dalle dispari ed entra nelle pari). Rivede inoltre i testi di Gennareniello e Io, l'erede, che diventano una seconda versione. Piccole varianti in Uomo e galantuomo, Quei figuri di trent'anni fa, Natale in casa Cupiello e Sik-Sik, l'artefice magico, alla quale viene eliminata una didascalia iniziale.
  • Nell'ottava edizione (1979) ci sono 17 commedie: viene aggiunta solo Requie a l'anema soja... (con il doppio titolo I morti non fanno paura: anche questa era nella cantata dei giorni dispari, dalla quale viene eliminata dall'edizione del '79 ed aggiunta nelle pari, nello stesso anno). Rispetto alle edizioni precedenti, Eduardo modifica di nuovo il testo di Gennareniello ed Io, l'erede, che diventano terze versioni, e modifica Uomo e galantuomo, Quei figuri di trent'anni fa e Natale in casa Cupiello che diventano seconde versioni.

Sull'Iccu non ci sono molti indici dei volumi ma, bene o male, confermano quello che leggo nelle note del curatore, trascrittevi qui sopra. La cronostoria conferma quello che dice il de Bellis nel link di Yuma (attenzione, dice che è stata modificata nel '79, non inclusa in quell'anno. Parlando dell'inserimento, fa riferimento alla prima edizione). --Mau db 18:22, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]

Le tre 'orfanelle' e il template[modifica wikitesto]

Ho riportato alcune info nelle voci. Tutte le opere che hanno 'transitato' dalla cantata dei giorni pari mi sembra siano a posto, e il loro transito è documentato (a parte ovviamente quelle che ancora non hanno una voce). Restano invece sicuramente fuori Ogni anno punto e da capo , È arrivato 'o trentuno e La voce del padrone . Nel template (e nelle rispettive voci) sono però segnalate come appartenenti alla cantata pari. C'è qualcosa che mi è sfuggito? --(Y) - parliamone 00:58, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Non ti è sfuggito nulla. Ma qualcosa non quadra. Nella bibliografia a mia disposizione, al momento, non trovo nulla sulle tre commedie. Credo convenga chiedere a chi è meglio informato su De Filippo, magari ha testi per controllare. Lascio un messaggio nella talk di Gierre ed Hanyell29. --Mau db 20:54, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Il template l'ho fatto io. In verità, l'elenco l'avevo stilato consultando un elenco da un sito internet che vende libri nel quale sono elencate le commedie delle due cantate. Un altro collega - non mi ricordo chi, provate a consultare la cronologia del template e dovreste saperlo - aveva aggiunto altre commedie affermando che erano incluse nell'elenco. Io ci passai sopra pensando che avesse un'edizione più aggiornata e non ci sono più tornato sull'argomento. Ora leggo di questi dubbi e non saprei come fare. Comunque, penso di comprare l'edizione 2006 a breve; da lì stilerò definitivamente l'elenco finale e tutte le altre le includerò a parte. L'unico favore che vi chiedo - e vi lascio chè sono in wikipausa e per miracolo mi avete trovato - è di controllare che non mi si tocchino i colori: un anonimo ha cambiato tutti i colori ed il risultato non m'è affatto piaciuto. Si può cambiare l'elenco e magari la formattazione, ci mancherebbe, ma almeno i colori.... Lasciateli a me, no? ;-) --Hanyell29 16:21, 2 ott 2007 (CEST) Sono in wikipausa fino a Natale, non vi potrò rispondere, perdonatemi... [rispondi]
Ehm...mi sa che per i colori non si possa fare nulla, spiacente :S. Grazie per averci riferito la fonte delle tue informazioni. Se comprerai una recente edizione della cantata dovresti (in linea teorica, diciamo) avere lo stesso indice riportato nella mia edizione ed in quella di Yuma. A questo punto, aspetto la risposta di Gierre il quale dovrebbe avere una edizione del '71 con i titoli da lui inseriti. Speriamo di fare chiarezza. --Mau db 17:32, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Gierre mi ha mandato un messaggio in talk ma la questione, per quanto mi riguarda, si complica più del previsto perché non ci sto capendo molto. Nel frattempo, ho inviato una mail ad una studiosa di teatro eduardiano per avere informazioni al merito, sperando mi risponda o riesca a vederla in questi giorni. --Mau db 19:40, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Aggiornamento: ho parlato velocemente con colei che si è occupata della parte teatrale di questo sito e mi ha invitato a discuterne con un'altra esperta, sottolineando comunque la sua disponibilità ad eventuali chiarimenti. Entro la settimana prossima dovrei avere maggiori informazioni in merito, non appena le vedrò. --Mau db 18:20, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Ottimo! Se contestualmente si riuscisse a strappare una autorizzazione a utilizzare le informazioni contenute nel sito (che mi pare il più dettagliato sito sul tema) sarebbe meraviglioso... --(Y) - parliamone 12:26, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Uhm...non so se sarà semplice, per dei motivi che ora non sto a spiegare. Ma inizio ad informarmi, magari ci riesco. --Mau db 19:42, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Eduardo punto e a capo: la soluzione dell'enigma[modifica wikitesto]

Oggi (nonostante la febbre, NdF <-- Nota del Febbricitante) ho finalmente parlato con la curatrice dell'edizione de I Meridiani delle cantate, la dott.ssa Paola Quarenghi, che mi ha educatamente ricevuto (tossicchiante ed emaciato) e mi ha chiarito la situazione riguardo la cantata dei giorni pari ed il cul de sac nel quale ci eravamo infilati. L'edizione cui fare riferimento è l'ultima voluta dall'autore, quella del 1979, che corrisponde alle copie in possesso mio e di Yuma e credo anche di Gierre, sebbene siano tutte ristampe differenti. Le commedie presenti nelle cantate sono le 17 elencate prima, né più né meno. Il sito al quale avevo fatto riferimento prima contiene degli errori: segnalati a chi di dovere, mi è stata promessa una revisione dello stesso. Per quanto riguarda la questione della liberatoria, il compito è un po' più complicato, devo informarmi meglio perché bisogna capire chi possiede i diritti e non è semplice, ma mi applicherò. A novembre dovrebbe uscire la nuova edizione della cantata per I Meridiani, e a breve riceverò la bibliografia in anteprima, in modo da poter avere un punto di riferimento e di riscontro agli studi dei curatori: se riuscirò a reperire i documenti, potranno essere utili riferimenti bibliografici nella voce. A questo punto, modifico il template inserendo il parametro "Altre opere" nelle quali inserire le voci rimaste fuori. Mi è stato assicurato che non hanno mai fatto parte della cantata dei giorni pari ma alcune sono state pubblicate nella collezione di teatro come singole commedie: Ogni anno punto e da capo, addirittura, nato come sketch per un festival di Piedigrotta divenne poi il titolo di una raccolta di sketch a cura dello stesso Eduardo, ma non venne mai inclusa nella cantata. Provvedo a sistemare anche le voci relative alle varie commedie. --Mau db 20:42, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Good Job, Soldier! Onore all'abnegazione del private Mau, che nonostante l'infermità si è spinto in prima linea con spregio del pericolo! :D A parte gli scherzi, sono felice che abbiamo messo un punto alla questione, e confido che il materiale reperito ci sarà d'aiuto per migliorare le voci su Eduardo. Ringraziamenti anche a Paola Quarenghi per la disponibilità! :) --(Y) - parliamone 00:15, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ho creato la voce sull'attrice Antonella Monetti, conduttrice TV che a quanto pare da una dozzina di anni a questa parte si e' data eslcusivamente al teatro, sia come attrice che come regista (ultimamente per quello che leggo sopratutto roba "alternativa", come gli spettacoli con i detenuti, ecc..). Facendo due ricerche in rete tuttavia per il teatro escono fuori molti risultati (es [6] [7] , ma sinceramente non sono in grado di distinguere quelli importanti... da alcuni link mi sembra che alcune rappresentazioni a cui ha partecipato abbiano vinto anche dei premi, ma anche qui non so quanto importanti [8]) da quelli secondari. Con tutta la calma che ci vuole (tanto essendo stata presentatrice su 3 TV nazionali ed avendo lavorato 12 anni in Rai l'enciclopedicita' non dovrebbe essere in dubbio), sareste in grado di fare una cernita e buttare giu' due righe sui sull'evoluzione della sua carriera teatrale (che sembra essere diventata ben piu' importante dei trascorsi televisivi per cui volevo creare la voce)? Grazie. --Yoggysot 05:24, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ammetto di non aver mai visto l'attrice in questione, per cui ne so ben poco: scrivere due righe sulla sua attività teatrale mi risulterebbe complicato, lo ammetto. Per quanto riguarda la teatrografia, non pensare a quali potrebbero essere gli spettacoli "importanti": metticeli tutti e basta. Se li ha scritti, agiti o prodotti, lo farà secondo una sua poetica, che di certo non sfigura nell'enciclopedia visto che un elenco di lavori è NPOV. Eviterei, ma è una mia opinione, di linkare in rosso gli spettacoli, perché mi sembra siano tutti adattamenti o rielaborazioni o soggetti originali con distribuzione territoriale limitata: in tal caso, a meno che non vi si abbia assistito, sarebbe complicato scrivere una voce a sé stante. Per quanto riguarda i premi, dai uno sguardo nella categoria:Premi teatrali, ma inseriscili comunque nella voce anche se non presenti nella categoria: non vedo il motivo di fare cernite, anche se si tratta di premi minori o non enciclopedici. Per quanto riguarda gli spettacoli, inseriscili secondo questo schema. Spero che queste note ti siano d'aiuto. --Mau db 11:26, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, allora i prossimi giorni guardo di metterci tutto quello che trovo. --Yoggysot 03:21, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]

Salve, vengo a trovare gli amici del Foyer per un consiglio riguardo le riviste. In questi giorni sto lavorando sulla voce di Totò e mi sono "messo in testa" di fare un po' di voci almeno per le 12 "grandi riviste" degli anni '40-'50 (vedi il template {{Totò}} già pronto con i link rossi nel cassettino apposito). Mi sono guardato un po' in giro ma non ho trovato nulla di simile, e allora mi sono chiesto: (1) esiste un template apposito per le rappresentazioni teatrali (tipo {{film}}, per capirci) o si va in "schema libero"? (2) come si fa la categorizzazione (considerando che "ovviamente" la categoria:Riviste italiane parla di altro)? (categoria:Teatro di rivista?) Chiedonsi pareri. Thanks, :-) bye. --Retaggio (msg) 17:48, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Retaggio. Al momento le (poche) voci riguardanti le riviste dovrebbero essere contenute nella Categoria:Spettacoli teatrali. Per la stesura delle medesime, ci si avvale del template {{Spettacolo teatrale}}. Molte di queste commedie, tuttavia, sono state categorizzate nella Categoria:Musical (vedi qualche esempio in Garinei e Giovannini) e senza l'apposito template: IMO non è la categorizzazione adatta, poiché di musical non si tratta. Purtroppo, al controllo di quelle voci non ci siamo ancora arrivati, poi lo faremo. Per il momento, ti suggerisco di segnalarli come spettacoli teatrali. --Mau db 18:36, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie molte. :-) Ottimo e abbondante. --Retaggio (msg) 21:27, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Tuttobenigni 95/96[modifica wikitesto]

La pagina «Tuttobenigni 95/96», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Maquesta BASTA con le ricerche originali! 16:19, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Categoria:Teatro russo[modifica wikitesto]

E' disponibile la Categoria:Teatro russo.91.122.59.168 09:34, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]

Grazie della segnalazione, ci ho inserito anche la Categoria:Opere teatrali russe. Pian piano ci metterò anche i teorici del teatro di quella nazionalità. --Mau db 11:58, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]

Questa voce parla di una produzione del 1989 del Romeo e Giulietta: è considerata enciclopedica? Se sì, dovrebbe però essere spostata a un titolo un po' più specifico, perché così rischia di avere link in entrata che non c'entrano nulla. --Moloch981 18:40, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]

Dai riscontri che trovo, non è un allestimento particolarmente noto o che ha subito adattamenti particolari. Richiesta cancellazione semplificata, grazie della segnalazione. --Mau db 03:49, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]

QUESTI FANTASMI[modifica wikitesto]

vi prego,mandatemi qualche video o altro di "questi fantasmi" di de Filippo.Lo sò che non esiste registrato dai suoi atti ma mandatemi qualcosa,anche se fa parte del film interpretato da Gassman e Sophia Loren...grazie xxxxxxxxxxxxxxxxx [mail oscurata per evitare spam]

Mi spiace ma non siamo in possesso di video con licenza libera sulle opere di De Filippo. Credo tu debba rimediarle in altro modo. Questi fantasmi lo trovi in edizione dvd, da una ripresa videoteatrale del 1962 con lo stesso De Filippo, quindi non preoccuparti, esiste (per altri titoli, vedi qui). --Mau db 20:27, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Terminologia Teatrale[modifica wikitesto]

Allora,nella sezione terminologia teatrale mancano moltissime voci riguardanti la costituzione tecnica di un teatro. Per capirci arlecchino (non la maschera , ma la tendina che chiude il lato superiore di un palcoscenico), celi, mantegno, botola, buca, cantinella, pianoconvesso, sagomatore... c'è una montagna di materiale da inserire ancora. I link alla terminologia devono essere messi qui oppure avete pensato ad una diversa sezione? Io posso occuparmi della scrittura di queste voci: volete che le inserisca prima da qualche altra parte oppure creo la voce ( per esempio Mantegno (Terminologia Teatro) , struttura in ferro per l'ancoraggio delle corde etc...) e poi vediamo come linkarla ? Avete giù pensato ad un template per la terminologia? Una volta inserito, come si indicizza nella pagina elenco? E' automatico o bisogna modificare l'indice? 16:00, 17 nov 2007 (CET)mistras

Ciao Mistras. La pagina Terminologia teatrale non si aggiorna in automatico: l'operazione da compiere, per colmare le lacune dovute alle mancanze dei termini, è la seguente: modifica la pagina, inserisci il lemma del quale sei intenzionato a scrivere la voce e questo dovrebbe apparire in rosso. Cliccandoci sopra, puoi iniziare il tuo lavoro. Guarda come ho wikificato la voce Mantegno, puoi avere idea di che categoria inserire (in questo caso Categoria:Terminologia teatrale). Ovviamente, al momento, le voci possono essere inserite nella pagina sopracitata. Poiché Wikipedia è una realtà in continua evoluzione, nulla toglie che potremmo, tutti insieme, decidere di creare un'apposita pagina dedicata alle parti strettamente tecniche ed architettoniche di un teatro, in collaborazione anche col Portale:Architettura ed il Portale:Arte: se vuoi pensarci tu siamo sempre pronti a discutere di ogni nuova idea possa migliorare il progetto nel complesso ed il progetto teatro in sé. Il template per la terminologia non è stato pensato, ma credo diverrebbe piuttosto pesante. In ogni caso, guardando Aiuto:Template potresti farti un'idea di come crearne uno, potrebbe tornare utile. Grazie mille dei tuoi contributi, se hai bisogno chiedi senza problemi! --Mau db 02:19, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ok, comincio a fare un elenco dei termini e degli oggetti che si trovano in teatro e le confronto con quelle già presenti. Non vedo l'ora di cominciare !

Dubbio: Ieri l'utente Filink mi ha fatto delle precisazioni sull'uso delle foto e dei disegni. Come devo fare per rilasciare dei miei manufatti con licenza GNU? Non basta scegliere uno dei template nell'atto del caricamento? Buon Lavoro a Tutti !!!

Se è un tuo lavoro o una tua foto da rilasciare con licenza libera, basta sceglierla al momento del caricamento del file. Filnik ti ha risposto in talk. Per maggiori informazioni consulta Aiuto:Copyright immagini. --Mau db 19:40, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]

Categorie: Opere teatrali cinesi e Drammaturghi cinesi[modifica wikitesto]

Ho aggiunto le categorie Opere teatrali cinesi e Drammaturghi cinesi. Sono partita dalla traduzione della voce Opera cinese, e via via mi sono resa conto che sull'argomento c'era poco o niente... Sto procedendo a tradurre le voci e ad aggiungere autori. Un bel lavoro, interessante, anche perché i generi sono tanti e c'è parecchia confusione in giro. E' un lavoro che richiede parecchio tempo e molte ricerche. Ovviamente, se qualcuno vuole collaborare è il benvenuto.--Maryter 21:30, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

Compagnia Teatro del Carro[modifica wikitesto]

La pagina «Compagnia Teatro del Carro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Maquesta Belin 14:08, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

Poetica di Aristotele[modifica wikitesto]

Ave carissimi,

ho appena terminato di destubbare la voce Poetica (Aristotele). Ho preferito contattarvi perché c'è ancora a mio avviso un po' di lavoro da fare, in particolare nelle sottocategorie "Le tre unità" e "Le interpretazioni". Purtroppo i miei studi non mi consentono di ampliarli più tanto, per cui invito chi sappia di più della ricezione/interpretazione del trattato nei secoli successivi a completarlo.

Comunque lo stub non esiste più, molti wikipediani filosofi od attori saranno soddisfatti di questo. Buon lavoro e buon sabato.

Dixi et animam levavi!

--DT *Desidera?* 20:22, 1 dic 2007 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Stephen Jeffreys», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ginosal Good Pie!! 21:50, 5 dic 2007 (CET)[rispondi]

La voce è in cancellazione qui. Credo sia da salvare. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:44, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]



Mauro, nuovo utente[modifica wikitesto]

Buonasera! Sono un nuovo utente e ho appena creato una voce su "Das Marmorbild" di Eichendorff. La voce é ancora incompleta e abbozzata, ma siccome non sono per nulla esperto di wikipedia non riesco a segnalarlo sulla voce... qualcuno lo puó fare?? grazie! se poi questo qualcuno fosse anche cosí gentile da dare una scorsa al testo per correggerlo, limarlo o altro ne sarei ben felice! --Mauro 23:24, 16 dic 2007 (CET)[rispondi]

ciao Mauro! :) fatto, basta inserire questa dicitura ad inizio pagina: {{S|musical|drammi}} {{S|teatri}} ...ciao!--GiòGiò ...tu cosa pensi? 11:49, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

Vorrei un vostro parere su questa voce che non mi sembra proprio neutrale (e sull'enciclopedicità del personaggio non so giudicare). --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:00, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Informale di controllo enciclopedicità di Giselda Castrini. Grazie--Trixt 04:26, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]


Gianfrancesco Marignoli[modifica wikitesto]

La pagina «Gianfrancesco Marignoli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--.:[Shony]:. (msg) 21:08, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]

nuova voce[modifica wikitesto]

salve, ho appena scritto la voce Roccu U Stortu, spostando il disco a Roccu U Stortu (album). purtroppo non sono riuscito a trovare né le date (io l'ho visto tra il 2002 e il 2003, ma significa poco), né i premi che ha vinto. pur non essendo contento della voce che ho scritto, che lascia molto a desiderare, mi sono sentito in dovere di scriverla perché è uno spettacolo troppo bello per star fuori da wiki. per favore, ci date un'occhiata?

P.S. ci sono siti internet autorevoli in materia di teatro e premi teatrali? grazie giorgian (˙.­˙) 18:07, 31 dic 2007 (CET)[rispondi]