Renzo Giovampietro
Questa voce o sezione sugli argomenti registi italiani e attori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Renzo Giovampietro (Velletri, 23 giugno 1924 – Roma, 10 marzo 2006) è stato un attore e regista teatrale italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Frequenta e si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica, inizia la sua attività nel dopoguerra sia in teatro che alla radio Rai, all'interno della Compagnia di Prosa della Radio Italiana, con numerosi lavori nelle commedie e nei radiodrammi.
Sarà Luchino Visconti a dargli la possibilità di entrare nel 1945 nella compagnia teatrale, debuttando nell'Antigone; l'anno successivo è a Milano con la regia di Giorgio Strehler in Pick-up e nel 1948 in Arlecchino servitore di due padroni, poi ne La dodicesima notte .
Discreta è stata anche la sua attività come attore televisivo (fra le altre cose, Napoleone a Sant'Elena, L'affare Dreyfus, Vita di Cavour, Sandokan) e cinematografico.
Durante la sua carriera ottenne molti riconoscimenti, tra cui la Maschera d'oro e il Premio Veretium.
Prosa teatrale[modifica | modifica wikitesto]
- La dodicesima notte di William Shakespeare, regia di Giorgio Strehler, prima al Teatro Grassi di Venezia 25 agosto 1951.
- Processo per magia da Apuleio regia Renzo Giovampietro
- Processo a Socrate di Giorgio Prosperi regia Renzo Giovampietro
- Processo a Giacomo Leopardi da Operette morali e Paralipomeni, regia Renzo Giovampietro
- I discorsi di Lisia, regia Renzo Giovampietro
- Tre sorelle di A Checov, regia di Peter Stein
Prosa radiofonica Rai[modifica | modifica wikitesto]
- La cena delle beffe di Sem Benelli, Compagnia di prosa della Radio Italiana, regia di Anton Giulio Majano, trasmessa il 17 dicembre 1951.
- I nostri sogni, di Ugo Betti, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 8 dicembre 1954
- Cara delinquente di Jack Popplewell, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 19 novembre 1959.
Prosa televisiva Rai[modifica | modifica wikitesto]
- Il gioco delle vacanze, di Mihail Sebastian, regia di Carlo Di Stefano (1965)
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- Io t'ho incontrata a Napoli, regia di Pietro Francisci (1946)
- Duello senza onore, regia di Camillo Mastrocinque (1949)
- Cavalcata d'eroi, regia di Mario Costa (1950)
- Casta Diva, regia di Carmine Gallone (1954)
- Casa Ricordi di Carmine Gallone (1954)
- Don Camillo e l'onorevole Peppone, regia di Carmine Gallone (1955)
- Fata Sabina, episodio di Le fate, regia di Luciano Salce (1966)
- El Greco, regia di Luciano Salce (1966)
- Vita di Cavour, regia di Piero Schivazappa (1967)
- La sconfitta di Trotsky, regia di Marco Leto (1967)
- La monaca di Monza, regia di Eriprando Visconti (1969)
- I Buddenbrook, regia di Edmo Fenoglio (1971)
- Sandokan, miniserie TV, regia di Sergio Sollima (1976)
- Il mistero di Cinecittà, episodio della serie TV Il commissario De Vincenzi 2, regia di Mario Ferrero (1977)
- Madame Bovary, sceneggiato televisivo, regia di Daniele D'Anza (1978)
- Porte aperte, regia di Gianni Amelio (1990)
- Domani, regia di Francesca Archibugi (2001)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Renzo Giovampietro
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Biografia sul Dizionario del teatro [collegamento interrotto], su delteatro.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90148193 · ISNI (EN) 0000 0004 1961 6825 · SBN IT\ICCU\CFIV\059905 · BAV (EN) 495/349253 · WorldCat Identities (EN) viaf-90148193 |
---|
- Attori italiani del XX secolo
- Attori italiani del XXI secolo
- Registi teatrali italiani
- Nati nel 1924
- Morti nel 2006
- Nati il 23 giugno
- Morti il 10 marzo
- Nati a Velletri
- Morti a Roma
- Registi italiani del XX secolo
- Attori cinematografici italiani
- Attori radiofonici italiani
- Attori teatrali italiani
- Attori televisivi italiani