Dario del Ponto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 26 mar 2017 alle 10:14 di ValterVBot (discussione | contributi) (→‎Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dario del Ponto
Re del Ponto
In carica3937 a.C.
PredecessoreFarnace II (dal 47 al 39 a.C. il regno del Ponto fu parte della Repubblica romana)
SuccessoreArsace (disputato), Polemone I
Nome completoΔαρεῖος, Dareĩos
Morte37 a.C.
DinastiaMitridatica
PadreFarnace II
Madresconosciuta donna sarmata

Dario (in greco antico: Δαρεῖος?, Dareĩos; in latino Darīus; ... – 37 a.C.), chiamato nella storiografia moderna Dario del Ponto, è stato un sovrano pontico, decimo re del Ponto dal 39 a.C. alla sua morte.

Biografia

Dario era il figlio primogenito di Farnace II del Ponto e di sua moglie, una donna di organi sarmate; era quindi nipote di Mitridate VI il Grande e Laodice.[1] Aveva un fratello e una sorella minori: Arsace e Dinamide.[2]

Nel 39 a.C. il triumviro Marco Antonio (che controllava la repubblica romana insieme a Ottaviano e Lepido) diede a Dario il regno del Ponto, che dal 47 a.C. era amministrato direttamente dai romani.[3] Due anni dopo, però, Dario morì, lasciando il regno in una disputa tra il fratello minore Arsace e il cognato Polemone, marito di Dinamide.[4]

Note

  1. ^ Appianobell. civil., V, 75; Mayor 2009, p. 362.
  2. ^ Strabone, XII, 3.38; Mayor 2009, p. 362.
  3. ^ Appianobell. civil., V, 75; Mayor 2009, p. 417, n.5.
  4. ^ Strabone, XII, 3.38; Gabelko 2009, p. 48.

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne

Predecessore Re del Ponto Successore
6347 a.C.
Farnace II
3937 a.C. Arsace (disputato)
Polemone I