Cleopatra VI

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'altra sovrana tolemaica a volte identificata come Cleopatra VI, vedi Cleopatra V.

Cleopatra VI Trifena (anche nota come Cleopatra Trifena II o Cleopatra VI Trifena II; ... – 57 a.C.) è stata una presunta regina egizia, che avrebbe regnato sull'Egitto tolemaico insieme a Berenice IV, ma la cui esistenza è fortemente controversa. Se fosse realmente esistita, si crede sia stata figlia di Tolomeo XII e Cleopatra V, e quindi sorella della stessa Berenice.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Cleopatra VI avrebbe regnato al fianco di Berenice IV, figlia di Tolomeo XII Aulete e Cleopatra V Trifena, per circa un anno prima di morire nel 57 a.C. Berenice aveva preso il potere detronizzando suo padre, e sarebbe poi stata a sua volta deposta nel 55 a.C., dopo che Aulete ebbe ottenuto l'aiuto di Roma per la riconquista del suo trono[1][2][3].

Dubbi sull'identità[modifica | modifica wikitesto]

Esistono seri dubbi sull'identità e sull'esistenza di Cleopatra VI, a causa delle lacune e delle contraddizioni nelle genealogie tolemaiche[1]. Le teorie principali sono due: secondo la prima, basata su Strabone, che testimonia solo tre figlie di Tolomeo XII, ovvero Berenice, Cleopatra VII e Arsinoe, e su alcune incisioni datate al 57 a.C.[4], che attesterebbero la sopravvivenza di Cleopatra V oltre il 69 a.C., anno dopo cui sembra sparire dalle fonti, Cleopatra VI non sarebbe mai esistita, ma sarebbe semplicemente un errore nell'identificazione di Cleopatra V, madre di Berenice, che sarebbe stata la co-regnante della figlia fra il 58 e il 57 a.C[1][5][6][7]. La seconda teoria, basata su un testo di Porfirio, che dice che Tolomeo aveva una figlia chiamata Cleopatra Trifena come la madre, vuole invece che Cleopatra VI sia stata una seconda figlia di Tolomeo XII e Cleopatra V, e quindi una sorella di Berenice IV[3][8][9][10].

Attualmente, la prima teoria sembra essere quella maggiormente attestata[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Internet Archive, Chronicles of the queens of Egypt, Thames & Hudson, 2006, p. 200, ISBN 978-0-500-05145-0. URL consultato il 12 settembre 2023.
  2. ^ Eusebius: Chronicle (2) - translation, su attalus.org, p. 167. URL consultato il 12 settembre 2023.
  3. ^ a b The House of Ptolemy, su penelope.uchicago.edu.
  4. ^ La datazione è tuttavia controversa, con alcuni che le datano al 70 a.C., vedi: Jan Quaegebeur Une scène historique méconnue au grand Temple d'Edfou, p.595
  5. ^ Strabone, Geografica, su penelope.uchicago.edu, p. 17.1.11.
  6. ^ John Edwin George Whitehorne, Cleopatras, Routledge, 1994, ISBN 978-0-415-05806-3.
  7. ^ Werner Huß, Ägypten in hellenistischer Zeit, p. 679
  8. ^ C. Bennett, Cleopatra V Tryphæna and the Genealogy of the Later Ptolemies, in Ancient Society, vol. 28, n. 0, 1º gennaio 1997, pp. 39–66, DOI:10.2143/AS.28.0.630068. URL consultato il 12 settembre 2023.
  9. ^ Eusebius: Chronicle (2) - translation, su attalus.org. URL consultato il 12 settembre 2023.
  10. ^ Aidan Dodson e Dyan Hilton, The complete royal families of Ancient Egypt, 1. publ, Thames & Hudson, 2004, ISBN 978-0-500-05128-3.