Re di Macedonia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

I sovrani macedoni, si distinguono in 3 famiglie principali: i predecessori di Alessandro Magno vengono denominati gli Argeadi, poi vi sono gli Antipatridi e gli Antigonidi. Esistono anche una serie di usurpatori e un breve intermezzo in cui membri della famiglia dei Tolomei hanno acquisito il potere sul Regno di Macedonia.

I resoconti ci vengono tramandati dagli storici greci del V secolo a.C., Tucidide ed Erodoto.

Dinastia argeade[modifica | modifica wikitesto]

Perdicca III
Lo stesso argomento in dettaglio: Dinastia argeade .

Dinastia antipatride[modifica | modifica wikitesto]

Dinastia antigonide[modifica | modifica wikitesto]

Non dinastici[modifica | modifica wikitesto]

Lisimaco

Dinastia tolemaica[modifica | modifica wikitesto]

Restaurazione della dinastia antipatride[modifica | modifica wikitesto]

Restaurazione della dinastia antigonide[modifica | modifica wikitesto]

Filippo V di Macedonia

Non dinastici[modifica | modifica wikitesto]

  • Filippo VI, il suo vero nome è Andrisco, un avventuriero che fingendosi figlio di Perseo, riuscì a ribellarsi al giogo romano proclamandosi re di Macedonia. La sua ribellione si data al biennio tra il 149 a.C. - 148 a.C.