Pella (città antica)
Pella | |
---|---|
Mosaici in una antica casa di Pella | |
Nome originale | Πέλλα |
Territorio e popolazione | |
Nome abitanti | Macedoni antichi |
Lingua | macedone antica |
Localizzazione | |
Coordinate | 40°45′16.81″N 22°31′15.78″E / 40.754669°N 22.52105°E |
Pella nell'odierna Grecia | |
Pella (in greco Πέλλα) è un'antica città della Grecia nella antica regione della Bottiea in Macedonia, che ha dato il nome all'attuale prefettura di Pella. Il nome della città deriva dal dialetto dorico: la parola Apella significava "luogo cerimoniale dove prendere delle decisioni".
Sotto i Bizantini e gli Ottomani, la città era nota come Άγιοι Απόστολοι (Agii Apostoli - in italiano "Santi Apostoli"), ma tornò al nome originario nel 1936, pochi anni dopo il passaggio della cittadina dall'amministrazione ottomana alla sovranità del regno di Grecia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]

Pella fu fondata da Archelao I per diventare la capitale del Regno di Macedonia e fu sede anche dell'impero di Filippo II e Alessandro Magno. Nel 168 a.C., dopo la sconfitta dei Macedoni a opera dei Romani a Pidna, la città fu saccheggiata e fu privata della maggior parte dei suoi tesori, accumulati grazie alle grandi imprese di Alessandro e Filippo II. Dopo questo episodio, ci fu una graduale decadenza della città, che ritornò man mano a essere un grande villaggio costituito per di più da baracche, ritrovo di mercanti e di predoni. Fu inoltre distrutta da un terremoto e nel 180 Luciano di Samosata la descrisse come una città "insignificante, con pochissimi abitanti".
Archeologia[modifica | modifica wikitesto]
I primi moderni scavi archeologici cominciarono nel 1953. I lavori continuarono fino alla scoperta di parti significanti dell'antica città.
Fino al 2000, gli archeologi hanno scoperto in tutto 1000 tombe, ma si è stimato che queste rappresentino solo il 5% del sito complessivo. Nel 2009 sono state trovate 43 tombe contenenti diversi artefatti e nel 2010 se ne sono rinvenute altre 37, datate tra il 650 e il 280 a.C.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pella
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Antica Pella, su macedonian-heritage.gr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129117829 · LCCN (EN) n88253905 |
---|