Filippo II Filoromeo
Filippo II Filoromeo | |
---|---|
![]() | |
Sovrano dell'Impero seleucide | |
In carica | 66 a.C.-64 a.C. |
Predecessore | Antioco XIII Asiatico |
Successore | nessuno |
Nome completo | Philippos Philoromaios |
Dinastia | Seleucidi |
Padre | Filippo I Filadelfo |
Filippo II Filoromeo (in greco antico: Φίλιππος ὁ Φιλορωμαῖος, Phílippos ho Philorōmaîos; in latino: Philippus Philoromaeus, letteralmente "amante di Roma"; ... – ...; fl. 66 a.C.-64 a.C.), chiamato anche Barypos (Βαρύπους, "piede pesante"), fu l'ultimo sovrano dell'Impero seleucide, prima della conquista romana.
Era il figlio del sovrano Filippo I Filadelfo, e regnò su alcune zone della Siria nei primi anni 60 a.C., in qualità di re cliente del generale romano Gneo Pompeo Magno. Cercò il favore del generale romano, cosa che lo pose in competizione con il cugino Antioco XIII Asiatico, che scacciò da parte del suo regno con l'aiuto della popolazione della sua capitale, Antiochia di Siria, e di un sovrano della Cilicia (67/66 a.C.). Nel 64 a.C. Pompeo detronizzò Antioco e annesse la Siria alla Repubblica romana; Filippo continuò a regnare per qualche tempo sulla Cilicia.
Nel 56 a.C. Filippo cercò di mettere mano sul trono del regno tolemaico d'Egitto sposando la principessa Berenice IV, ma il governatore romano in Siria, Aulo Gabinio, annullò il matrimonio. Non è noto cosa successe a Filippo in seguito a questo episodio; alcuni storici ritengono che Gabinio lo abbia fatto giustiziare.
Sebbene la figura di Filippo risulti storicamente insignificante, con lui si estingue la dinastia seleucide, che per undici generazioni aveva regnato su una parte del mondo ellenistico.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Fonti primarie[modifica | modifica wikitesto]
- Diodoro Siculo, Biblioteca storica, 40.1a-b
- Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, 36.17
Fonti secondarie[modifica | modifica wikitesto]
- Jona Lendering, Philip II Philoromaeus Archiviato il 17 maggio 2008 in Internet Archive.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo II Filoromeo