Cloris Leachman
Cloris Leachman (Des Moines, 30 aprile 1926) è un'attrice statunitense.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
A vent'anni era in lizza per il titolo di Miss America, dopo aver vinto il concorso di Miss Chicago. Attiva da sempre in teatro, si affermò con successo anche al cinema, dove fu l'indimenticabile Frau Blücher nell'esilarante Frankenstein Junior (1974) di Mel Brooks, ma anche la divertente Fratella Charlotte Diesel (così nella versione italiana è stato reso il suo ruolo di Nurse Diesel) in Alta tensione (1977), sempre di Mel Brooks.
In televisione fu inoltre presente nella celebre situation comedy Mary Tyler Moore (1970-77), dove interpretò Phyllis Lindstrom; sia il suo ruolo, sia quello di Rhoda, affidato a Valerie Harper, furono molto apprezzati dal pubblico, al punto che divennero in seguito serie autonome (Phyllis e Rhoda). Vanta anche un premio Oscar come miglior attrice non protagonista per la sua interpretazione de L'ultimo spettacolo (The Last Picture Show, 1971) di Peter Bogdanovich.
Insieme a Julia Louis-Dreyfus detiene il record come attrice con più di Emmy Awards vinti nella storia, ben otto. Cloris ha partecipato anche alla serie Malcolm in the Middle come madre di Lois. Dal 2010 al 2013 è stata tra i protagonisti della serie Aiutami Hope!, dove ha interpretato il ruolo di Maw Maw, la sconclusionata nonna affetta da demenza senile.
Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Sinfonie eterne (Carnagie Hall), regia di Edgar G. Ulmer (1947) - non accreditata
- Un bacio e una pistola (Kiss Me Deadly), regia di Robert Aldrich (1955)
- Supplizio (The Rack), regia di Arnold Laven (1956)
- Sessualità (The Chapman Report), regia di George Cukor (1962)
- Butch Cassidy (Butch Cassidy and the Sundance Kid), regia di George Roy Hill (1969)
- Amanti ed altri estranei (Lovers and Other Strangers), regia di Cy Howard (1970)
- L'ultimo spettacolo (The Last Picture Show), regia di Peter Bogdanovich (1971)
- Charley e l'angelo (Charley and the Angel), regia di Vincent McEveety (1973)
- Dillinger, regia di John Milius (1973)
- Daisy Miller, regia di Peter Bogdanovich (1974)
- Frankenstein Junior (Young Frankenstein), regia di Mel Brooks (1974)
- Alta tensione (High Anxiety), regia di Mel Brooks (1977)
- Gli spostati di North Avenue (The North Avenue Irregulars), regia di Bruce Bilson (1979)
- Ecco il film dei Muppet (The Muppet Movie), regia di James Frawley (1979)
- Scavenger Hunt, regia di Michael Schultz (1979)
- Herbie sbarca in Messico (Herbie Goes Bananas), regia di Vincent McEveety (1980)
- La pazza storia del mondo (History of the World, Part I), regia di Mel Brooks (1981)
- Hansel e Gretel (Hansel and Gretel), regia di Len Talan (1987)
- The Facts of Life Down Under, regia di Stuart Margolin (1987)
- Mal d'amore (Love Hurts), regia di Bud Yorkin (1990)
- Fantasma per amore (My Boyfriend's Back), regia di Bob Balaban (1993)
- A Beverly Hills... signori si diventa (The Beverly Hillbillies), regia di Penelope Spheeris (1993)
- Amiche per sempre (Now and Then), regia di Lesli Linka Glatter (1995)
- La musica del cuore (Music of the Heart), regia di Wes Craven (1999)
- Avviso di chiamata (Hanging Up), regia di Diane Keaton (2000)
- Alex & Emma, regia di Rob Reiner (2003)
- Babbo bastardo (Bad Santa), regia di Terry Zwigoff (2003)
- Spanglish - Quando in famiglia sono in troppi a parlare (Spanglish), regia di James L. Brooks (2004)
- L'altra sporca ultima meta (The Longest Yard), regia di Peter Segal (2005)
- Sky High - Scuola di superpoteri (Sky High), regia di Mike Mitchell (2005)
- Scary Movie 4, regia di David Zucker (2006)
- The Women, regia di Diane English (2008)
- Expecting Mary, regia di Dan Gordon (2010)
- Ancora tu! (You Again), regia di Andy Fickman (2010)
- Gambit - Una truffa a regola d'arte (Gambit), regia di Michael Hoffman (2012)
- The Wedding Ringer - Un testimone in affitto (The Wedding Ringer), regia di Jeremy Garelick (2015)
- Manuale scout per l'apocalisse zombie (Scouts Guide to the Zombie Apocalypse), regia di Christopher B. Landon (2015)
- Anime gemelle (Baby, Baby, Baby), regia di Brian Klugman (2015)
- The Comedian, regia di Taylor Hackford (2016)
- The Bronx Bull, regia di Martin Guigui (2016)
- Una canzone per mio padre (I Can Only Imagine), regia di Andrew e Jon Erwin (2018)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- The Ford Theatre Hour - serie TV, 1 episodio (1948)
- Actor's Studio - serie TV, 6 episodi (1948-1949)
- NBC Presents - serie TV, 1 episodio (1949)
- Alfred Hitchcock Presenta - serie TV, episodi 1x2 e 7x38 (1955-1962)
- Lassie - serie TV, 28 episodi (1957-1958)
- Ai confini della realtà (The Twilight Zone) - serie TV, episodio 3x8 (1961)
- La parola alla difesa (The Defenders) - serie TV, episodio 4x05 (1964)
- Reporter alla ribalta (The Name of the Game) - serie TV, episodio 1x05 (1968)
- Mary Tyler Moore - serie TV, 34 episodi (1970-1977)
- Club del crimine (Crime Club), regia di David Lowell Rich - film TV (1973)
- Qualcuno che ho toccato (Someone I Touched), regia di Lou Antonio - film TV (1975)
- Phyllis - serie TV, 48 episodi (1975-1977)
- The Love Boat, regia di Richard Kinon e Alan Myerson - film TV (1976)
- S.O.S. Titanic, regia di William Hale - film TV (1979)
- Ostaggio per il demonio (The Demon Murder Case), regia di William Hale - film TV (1983)
- L'albero delle mele (The Facts of Life) - serie TV, 48 episodi (1986-1988)
- Matt Hotel (The Nutt House) - serie TV, 10 episodi (1989)
- Vendetta alla luce del giorno (In Board Daylight), regia di James Steven Sadwith - film TV (1991)
- Walter & Emily - serie TV, 13 episodi (1991-1992)
- La tata (The Nanny) - serie TV, 1 episodio (1993)
- The Ellen Show - serie TV, 18 episodi (2001-2002)
- Malcolm (Malcolm in the Middle) - serie TV, 11 episodi (2001-2006)
- Joan of Arcadia - serie TV, 1 episodio (2004)
- Beach Girls - Tutto in un'estate, regia di Paul Shapiro e Sandy Smolan - miniserie TV (2005)
- Due uomini e mezzo (Two and a Half Men) - serie TV, 1 episodio (2005)
- Lake Placid 2 - Il terrore continua (Lake Placid 2), regia di David Flores - film TV (2007)
- Hawthorne - Angeli in corsia - serie TV, 1 episodio (2009)
- Aiutami Hope! (Raising Hope) - serie TV, 71 episodi (2010-2013)
- American Gods - serie TV (2017)
Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]
- I Simpson (The Simpsons) - serie TV, 1 episodio (1991)
- Le avventure di Stanley (A Troll in Central Park), regia di Don Bluth e Gary Goldman (1994)
- Beavis & Butt-Head alla conquista dell'America (Beavis and Butt-Head do America), regia di Mike Judge (1996)
- Il gigante di ferro (The Iron Giant), regia di Brad Bird, Jeffrey Lynch (1999)
- I Croods (The Croods), regia di Kirk DeMicco e Chris Sanders (2013)
Doppiatrici italiane[modifica | modifica wikitesto]
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Cloris Leachman è stata doppiata da:
- Angiolina Quinterno in L'ultimo spettacolo, Sky High - Scuola di superpoteri, Mary Tyler Moore, Phyllis
- Graziella Polesinanti in The Women, The Wedding Ringer - Un testimone in affitto, American Gods
- Francesca Palopoli in Daisy Miller, Mal d'amore
- Miranda Bonansea in La musica del cuore, Malcolm
- Tiziana Avarista in L'altra sporca ultima meta, Gambit - Una truffa a regola d'arte
- Maria Pia Di Meo in Charley e l'angelo
- Gianna Piaz in Frankenstein Junior
- Ludovica Modugno in Gli spostati di North Avenue
- Laura Gianoli in Herbie sbarca in Messico
- Liliana Jovino in Hansel e Gretel
- Alba Cardilli in Avviso di chiamata
- Alina Moradei in Alex & Emma
- Rita Savagnone in Spanglish - Quando in famiglia sono in troppi a parlare
- Roberta Gasparetti in Scary Movie 4
- Wanda Tettoni in S.O.S. Titanic, Terra promessa
- Isa Di Marzio in La tata
- Franca Lumachi in Due uomini e mezzo
- Cristina Grado in Lake Placid 2 - Il terrore continua
- Paila Pavese in Aiutami Hope!
- Pinella Dragani in L'ultimo spettacolo (ridoppiaggio)
- Anna Maria Mantovani in La musica del cuore (ridoppiaggio)
Da doppiatrice è sostituita da:
- Paola Giannetti in I Croods
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cloris Leachman
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su cloris.com.
- (EN) Cloris Leachman, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Cloris Leachman, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Cloris Leachman, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Cloris Leachman, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Cloris Leachman, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) Cloris Leachman, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32198391 · ISNI (EN) 0000 0000 6309 5626 · LCCN (EN) n81075524 · GND (DE) 1061105784 · BNF (FR) cb14038296p (data) · NLA (EN) 35070468 · WorldCat Identities (EN) n81-075524 |
---|
- Premi Oscar nel 1972
- Premi Oscar alla miglior attrice non protagonista
- Attori statunitensi
- Nati nel 1926
- Nati il 30 aprile
- Nati a Des Moines
- Premi BAFTA alla migliore attrice non protagonista
- Primetime Emmy alla miglior attrice protagonista in una miniserie o film TV
- Primetime Emmy alla miglior attrice non protagonista in una serie commedia
- Primetime Emmy alla miglior attrice guest star in una serie commedia
- Primetime Emmy alla miglior attrice guest star in una serie drammatica
- Vincitori di premi Emmy
- Attori televisivi statunitensi
- Attori teatrali statunitensi
- Studenti della Northwestern University