Alta tensione (film 1977)
Alta tensione | |
---|---|
Una scena del film | |
Titolo originale | High Anxiety |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1977 |
Durata | 94 min |
Genere | comico |
Regia | Mel Brooks |
Soggetto | Mel Brooks, Ron Clark, Rudy De Luca, Barry Levinson |
Sceneggiatura | Mel Brooks, Ron Clark, Rudy De Luca, Barry Levinson |
Produttore | Mel Brooks |
Fotografia | Paul Lohmann |
Montaggio | John C. Howard |
Effetti speciali | Albert J. Whitlock |
Musiche | Mel Brooks, John Morris |
Scenografia | Peter Wooley |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Alta tensione (High Anxiety) è un film del 1977, diretto e interpretato da Mel Brooks.
Questo film è una parodia dei film thriller e di suspense, in particolare quelli di Alfred Hitchcock.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Dopo la morte del direttore dell'"Istituto Psico-Neurotico per Individui Molto Molto Nervosi", il professor Richard H. Thorndyke (Mel Brooks), psichiatra che soffre di acrofobia (o come viene chiamata nel film, l'"alta tensione"), viene nominato al suo posto. Fin dall'inizio il dottore dovrà affrontare parecchi misteri (tra i quali la morte di un altro dottore), ma quando dovrà andare a San Francisco per un convegno di psichiatria, le cose precipiteranno. Costretto a scappare, accusato di un omicidio che non ha commesso e braccato da un killer mandato dal vice-direttore Montague (che da sempre ambisce al posto di direttore, e che oltre a quello ha un grave segreto da mantenere su alcuni pazienti) e dalla sua amante, l'infermiera Fratella Diesel, Thorndyke, aiutato dalla bella ereditiera Victoria (con cui ha intrapreso una relazione), da un suo vecchio insegnante, Vekentromben, e dallo svampito assistente Brophy, sfiderà la sua alta tensione per risolvere i misteri legati all'istituto e salvare, oltre a sé stesso, anche la vita di uno sventurato paziente.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film è una parodia di vari celebri film di Alfred Hitchcock come Io ti salverò, La donna che visse due volte, Intrigo internazionale, Psyco e Gli uccelli. La pellicola venne dedicata con ammirazione ed affetto a Hitchcock, che si consultò con Brooks circa la sceneggiatura.[1]
Brooks si diede molto da fare non solo per parodiare i film di Hitchcock, ma anche per emulare l'aspetto e lo stile delle sue immagini. In un'intervista disse: "Guardo il tipo di film che stiamo girando con il [direttore della fotografia], quindi lui sa che non deve essere frivolo".[2]
Dopo aver assistito alla prima del film insieme al regista, Hitchcock, anche se non espresse un giudizio sul momento, inviò a Brooks una cassa di bottiglie di vino pregiato con un biglietto di ringraziamento e stima.[3]
Cast[modifica | modifica wikitesto]
- Mel Brooks: Dr. Richard H. Thorndyke, il primo film di Brooks come produttore e come attore protagonista che parla.
- Madeline Kahn: Victoria Brisbane
- Cloris Leachman: Fratella Diesel
- Harvey Korman: Dr. Montague
- Dick Van Patten: Dr. Wentworth
- Howard Morris: Professor Vekentromben
- Ron Carey: Brophy, l'attore nell'interpretazione imita Edward Brophy, celebre spalla comica.
- Barry Levinson: Dennis, il fattorino
- Lee Delano: Norton
- Albert Whitlock, Arthur Brisbane. Whitlock è un maestro degli effetti speciali che ha curato gran parte dei film di Hitchcock, e che ha realizzato anche quelli di Alta Tensione.
Tre degli sceneggiatori del film partecipano in piccoli ruoli nel film: Ron Clark nel ruolo del paziente Zachary Cartwright; Rudy De Luca nel ruolo di Protesi; il regista Barry Levinson nel ruolo del fattorino Dennis.
Riferimenti[modifica | modifica wikitesto]
La maggior parte delle citazioni sono tratte da film di Alfred Hitchcock, maestro della suspense al quale è dedicato il film, che lo apprezzò tanto da inviare a Mel Brooks una scatola contenente sei bottiglie di Château Haut-Brion del '61; i riferimenti riguardano soprattutto La donna che visse due volte (1958) e Intrigo internazionale (1959). Ci sono poi la scena della doccia di Psycho (1960) e un'aggressione di uno stormo di piccioni da Gli uccelli (1963). Sono però presenti anche citazioni a film di altri registi, quali Michelangelo Antonioni e Steven Spielberg e autocitazioni inerenti a Frankenstein Junior (1974).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Fresh Air: Mel Brooks: 'I'm An EGOT; I Don't Need Any More', NPR, 20 maggio 2013. URL consultato il 18 novembre 2021.
- ^ Robert Weide, Quiet on the Set!, in DGA Quarterly Magazine, Summer, 2012. URL consultato il 24 ottobre 2019.
- ^ Parish, James Robert, It's Good to Be the King: The Seriously Funny Life of Mel Brooks, John Wiley & Sons, 2008, p. 221, ISBN 978-0-4702-2526-4.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Alta tensione, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Alta tensione, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Alta tensione, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Alta tensione, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Alta tensione, su FilmAffinity.
- (EN) Alta tensione, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Alta tensione, su Box Office Mojo, Amazon.com.
- (EN) Alta tensione, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Alta tensione, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.