Alessandro Borghi (attore)

Alessandro Borghi (Roma, 19 settembre 1986[1][2][3]) è un attore italiano.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Incomincia a lavorare agli studi di Cinecittà come stuntman fra il 2005 e il 2007, per poi passare a piccoli ruoli in sceneggiati televisivi[1]. Esordisce al cinema nel 2011 con il film Cinque; ottiene poi i ruoli da co-protagonista in Roma criminale (2013, nella parte di Marco Lanzi), Suburra (2015, con il ruolo di Aureliano Adami detto "Numero 8") e Non essere cattivo (2015, dove interpreta Vittorio, presentato fuori concorso alla 72ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia): con quest'ultima interpretazione vince il premio NuovoImaie Talent Award come miglior attore italiano esordiente[4] e viene nominato come miglior attore protagonista ai David di Donatello 2016. Nel 2015 gli viene inoltre consegnato dall'autore del Premio Internazionale "Vincenzo Crocitti" Francesco Fiumarella il riconoscimento come miglior attore e rivelazione dell'anno.
Nel 2017 interpreta il cantante Luigi Tenco nel film biografico Dalida, sulla vita dell'omonima cantante, e viene selezionato per rappresentare l'Italia allo Shooting Stars Award, premio per promettenti giovani attori europei assegnato nel corso della Berlinale.[5] Sempre nel 2017 è il padrino della 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia[6]. Nell'ottobre 2017 è protagonista di Suburra - La serie, prodotta da Netflix e prequel dell'omonimo film del 2015, tornando ad interpretare il ruolo di Aureliano Adami; il 22 febbraio 2019 viene pubblicata sulla piattaforma streaming la seconda stagione della serie.
Nel 2018 interpreta il ruolo di Stefano Cucchi in Sulla mia pelle di Alessio Cremonini (anch'esso una produzione Netflix) con cui vince il Premio Pasinetti speciale al film e ai migliori attori, il Premio Brian, il Premio FEDIC alla 75ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e il David di Donatello come miglior attore protagonista.[7][8] Nell'occasione ha dichiarato come il premio da lui ricevuto "sia di Stefano Cucchi"[9]. In seguito è protagonista del kolossal italiano prodotto da Rai Cinema, Il primo re, diretto da Matteo Rovere ed interpretato assieme ad Alessio Lapice, versione rivisitata del mito di Romolo e Remo, distribuito nel circuito cinematografico dal 31 gennaio 2019. Nel marzo del 2019 è il protagonista del videoclip di Lunedì, canzone del rapper italiano Salmo.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Cinque, regia di Francesco Dominedò (2011)
- L'ultima zingarata, regia di Federico Micali e Yuri Parrettini (2011)
- Roma criminale, regia di Gianluca Petrazzi (2013)
- Di Tutti i colori, regia di Max Nardari (2015)
- Non essere cattivo, regia di Claudio Caligari (2015)
- Suburra, regia di Stefano Sollima (2015)
- Il più grande sogno, regia di Michele Vannucci (2016)
- Dalida, regia di Lisa Azuelos (2017)
- Fortunata, regia di Sergio Castellitto (2017)
- Liubov pret-a-porte, regia di Max Nardari (2017)
- The Place, regia di Paolo Genovese (2017)
- Napoli velata, regia di Ferzan Özpetek (2017)
- Sulla mia pelle, regia di Alessio Cremonini (2018)[10]
- Il primo re, regia di Matteo Rovere (2019)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Distretto di Polizia - serie TV, episodio Un gesto disperato (2006)
- Io e mamma - miniserie TV (2007)
- Ho sposato uno sbirro- serie TV (2007)
- Questa è la mia terra 2 - serie TV (2007)
- R.I.S. - Delitti imperfetti - serie TV, quinta stagione, episodio Il mistero del bosco (2009)
- Don Matteo (settima stagione) - serie TV, episodio Numeri Primi (2009)
- Sant'Agostino - miniserie TV (2010)
- Romanzo criminale - La serie - serie TV, seconda stagione, episodio 7 (2010)
- La narcotici - serie TV, prima stagione, episodio 1 (2011)
- Rex - serie TV, quarta stagione, episodio Vendetta (2011)
- L'isola - serie TV, 8 episodi (2013)
- Che Dio ci aiuti - serie TV, seconda stagione, 8 episodi (2013)
- Ultimo 4 - L'occhio del falco, regia di Michele Soavi - Miniserie TV, 2 episodi (2013)
- Panchinari - Obiettivo Salvezza - SIT COM - episodio pilota (2013)
- Squadra mobile - serie TV, 4 episodi (2015)
- Non uccidere - serie TV, episodio 3 (2015)
- Suburra - La serie - serie TV, 18 episodi (2017-in corso)
Cortometraggi[modifica | modifica wikitesto]
- Lui e l'altro, regia di Max Nardari (2011)
- Silenzioso Canto, regia di Luigi Iorio (2013)
- Buon San Valentino, regia di Cristiano Anania (2014)
- Carrozzella negra, regia di Emanuele Lucci e Mario Savina (2014)
- Ningyo (cortometraggio promozionale per Renault Scénic), regia di Gabriele Mainetti (2016)[11]
Videoclip[modifica | modifica wikitesto]
- Basta così dei Negramaro feat Elisa, regia di Paolo Marchione (2011)
- Tutto qui accade dei Negramaro, regia di Marco De Giorgi (2016)
- Questa nostra stupida canzone d'amore dei Thegiornalisti (2018)
- Lunedì di Salmo (2019)
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 2016 – Candidatura al miglior attore non protagonista per Suburra
- 2016 – Candidatura al miglior attore protagonista per Non essere cattivo
- 2018 – Candidatura al miglior attore protagonista per Napoli velata
- 2018 – Candidatura al miglior attore non protagonista per Fortunata
- 2019 – Miglior attore protagonista per Sulla mia pelle
- 2016 – Premio Graziella Bonacchi - Attore rivelazione dell'anno per Non essere cattivo e Suburra[12]
- 2017 – Migliore attore non protagonista per Il più grande sogno e Fortunata[13]
- 2019 – Candidatura al migliore attore protagonista per Il primo re
- Altri premi
- Premio Internazionale Vincenzo Crocitti 2015 – Attore rivelazione dell'anno per Non essere cattivo e Suburra[14]
- Bobbio Film Festival 2016 – Premio Migliore Attore per Non essere cattivo
- Festival di Berlino 2017 – Shooting Stars Award[15]
- Bari International Film Festival 2019 – Premio Gabriele Ferzetti al miglior attore protagonista per Sulla mia pelle[16]
- Bobbio Film Festival 2019 – Premio Migliore Attore per Sulla mia pelle
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Federica De Masi, Dal ring al set: Alessandro Borghi il “Numero 8″ in Suburra, su OAC - La casa del cinema, 19 ottobre 2015. URL consultato il 3 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2016).
- ^ Alessandro Borghi, su Woolcan. URL consultato il 3 novembre 2015.
- ^ Elenco Artisti Settore Audiovisivo Rappresentati da Nuovo IMAIE (al 31/01/2014) (PDF), su areasoci.nuovoimaie.it, IMAIE. URL consultato il 16 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2015).
- ^ A #Venezia72 IL NUOVOIMAIE TALENT AWARD, su NUOVOIMAIE, 11 settembre 2015. URL consultato il 4 novembre 2015.
- ^ ALESSANDRO BORGHI SHOOTING STAR AL FESTIVAL DI BERLINO 2017, su movieplayer.it, 15 dicembre 2016. URL consultato il 26 dicembre 2016.
- ^ Festival di Venezia, il padrino Alessandro Borghi: "È un onore", su ilgiornale.it, 30 agosto 2017. URL consultato il 3 settembre 2017.
- ^ Festival di Venezia 2018, Sulla mia pelle: Alessandro Borghi nel corpo martoriato di Stefano Cucchi - Il Fatto Quotidiano, in Il Fatto Quotidiano, 29 agosto 2018. URL consultato il 16 settembre 2018.
- ^ SemiColonWeb, Premio Fedic a Sulla mia pelle, su news.cinecitta.com. URL consultato il 16 settembre 2018.
- ^ David di Donatello, Borghi migliore attore: 'Questo premio è di Stefano Cucchi' - Cinema, su Agenzia ANSA, 27 marzo 2019. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Perché a #Venezia75 da Alessandro Borghi non staccherai gli occhi, neanche se ti impegni, in Cosmopolitan, 30 agosto 2018. URL consultato il 16 settembre 2018.
- ^ Luca Ceccotti, Ningyo: il corto “modulare” diretto da Gabriele Mainetti e scritto da Nicola Guaglianone per Renault, su Best Movie, 7 settembre 2016. URL consultato il 9 settembre 2016.
- ^ Nastri d’Argento 2016: i premiati, in Cinemagazine Web. URL consultato il 16 settembre 2018.
- ^ Miglior film e miglior regia per il dramma di Gianni Amelio La tenerezza ai 71. Nastri d'Argento, in Cinematografo. URL consultato il 16 settembre 2018.
- ^ Alessandro Borghi e Francesco Fiumarella – Estratto Intervista esclusiva – Premio Vincenzo Crocitti 2015, in La vita attraverso il cinema, 25 settembre 2017. URL consultato il 16 settembre 2018.
- ^ Alessandro Borghi, "shooting star": il riconoscimento della Berlinale - Io Donna, in Io Donna, 16 febbraio 2017. URL consultato il 16 settembre 2018.
- ^ Bari International Film Festival 2019 – i vincitori della decima edizione, in comingsoon.it. URL consultato il 5 maggio 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Alessandro Borghi
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Borghi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Alessandro Borghi, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Alessandro Borghi, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Alessandro Borghi, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN) Alessandro Borghi, su Metacritic, CBS Interactive Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17146822050107380683 · ISNI (EN) 0000 0004 5964 2526 · LCCN (EN) no2018060671 · BNF (FR) cb17053441k (data) · WorldCat Identities (EN) no2018-060671 |
---|