Dolcenera: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 143: Riga 143:
Il [[2 dicembre]] [[2011]] viene pubblicato in radio il singolo ''[[Read All About It (Tutto quello che devi sapere)]]'' di [[Professor Green]], realizzato in collaborazione con Dolcenera. Il brano, una versione parzialmente in italiano del singolo che il [[rapper]] britannico aveva inizialmente interpretato con [[Emeli Sandé]], viene pubblicato in formato digitale il [[9 dicembre]] dello stesso anno.<ref>{{Cita web | url = http://www.loudvision.it/musica-news-dolcenera-che-ci-fa-con-professor-green--4705.html | editore = www.loudvision.it | accesso = 16 dicembre 2011 | titolo = Dolcenera: Che ci fa con Professor Green? | data = 2 dicembre 2011 | autore = Lidia Pregnolato}}</ref>
Il [[2 dicembre]] [[2011]] viene pubblicato in radio il singolo ''[[Read All About It (Tutto quello che devi sapere)]]'' di [[Professor Green]], realizzato in collaborazione con Dolcenera. Il brano, una versione parzialmente in italiano del singolo che il [[rapper]] britannico aveva inizialmente interpretato con [[Emeli Sandé]], viene pubblicato in formato digitale il [[9 dicembre]] dello stesso anno.<ref>{{Cita web | url = http://www.loudvision.it/musica-news-dolcenera-che-ci-fa-con-professor-green--4705.html | editore = www.loudvision.it | accesso = 16 dicembre 2011 | titolo = Dolcenera: Che ci fa con Professor Green? | data = 2 dicembre 2011 | autore = Lidia Pregnolato}}</ref>


=== 2012: ''Dolcenera a Sanremo con il brano "Ci vediamo a Casa"'' ===
=== 2012: Dolcenera a Sanremo con il brano ''Ci vediamo a casa'' ===


Il [[15 gennaio]] [[2012]] viene annunciata la sua partecipazione al [[Festival di Sanremo 2012|62ª edizione del Festival di Sanremo]] con il brano ''Ci vediamo a casa''<ref>[http://www.lenovae.it/sanremo-2012-ecco-la-lista-dei-big-e-dei-duetti/ Le Novae - Sanremo 2012, ecco la lista dei big e dei duetti]</ref>.
Il [[15 gennaio]] [[2012]] viene annunciata la sua partecipazione alla [[Festival di Sanremo 2012|62ª edizione del Festival di Sanremo]] con il brano ''Ci vediamo a casa''.<ref name=Sanremo2012>{{Cita web | url = http://www.lenovae.it/sanremo-2012-ecco-la-lista-dei-big-e-dei-duetti/ | editore = Le Novae |titolo = Sanremo 2012, ecco la lista dei big e dei duetti | accesso = 31 gennaio 2012}}</ref>
Brano che tratta la voglia e l'urgenza di poter costruire un progetto di vita insieme alla persona che si ama, nel diritto di ognuno di avere una casa, una famiglia in un contesto storico e culturale di crisi che sottrae opportunità di realizzazione.
Il brano, incluso nella colonna sonora dell'omonimo film di [[Maurizio Ponzi]],<ref>{{Cita web | url = http://www.asca.it/news-Cinema__Dolcenera_canta__Ci_vediamo_a_casa__per_Maurizio_Ponzi-1118647.html | editore = [[ASCA]] | accesso = 31 gennaio 2012 | titolo = Cinema: Dolcenera canta 'Ci vediamo a casa' per Maurizio Ponzi | data = 30 gennaio 2012}}</ref> tratta la voglia e l'urgenza di poter costruire un progetto di vita insieme alla persona che si ama, nel diritto di ognuno di avere una casa, una famiglia in un contesto storico e culturale di crisi che sottrae opportunità di realizzazione.<ref>{{Cita web | titolo = Dolcenera, il diritto a progetto di vita |editore = [[ANSA]] | accesso = 31 gennaio 2012 | url = http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2012/01/15/visualizza_new.html_45033848.html | data = 15 gennaio 2012}}</ref>
Nella serata dei duetti internazionali Dolcenera duetterà con [[Professor Green]] nel brano ''My life is mine'', versione inglese di ''Vita spericolata'' di [[Vasco Rossi]].
Nella serata dei duetti internazionali Dolcenera duetterà con [[Professor Green]] nel brano ''My life is mine'', versione in lingua inglese di ''[[Vita spericolata]]'' di [[Vasco Rossi]].<ref name=Sanremo2012/> Per l'occasione viene pubblicato ''[[Evoluzione della specie (album)|Evoluzione della specie 2]]'', riedizione dell'album pubblicato da Dolcenera nel 2011.<ref>{{Cita web | url = http://www.bol.it/cd/Evoluzione-della-specie-2/Dolcenera/ea509995598912/ | editore = BOL.it |accesso = 31 gennaio 2012 | titolo = Evoluzione della specie 2 - Dolcenera}}</ref>


== Discografia ==
== Discografia ==
Riga 156: Riga 156:
* [[2006]] - ''[[Il popolo dei sogni]]''
* [[2006]] - ''[[Il popolo dei sogni]]''
* [[2009]] - ''[[Dolcenera nel Paese delle Meraviglie]]''
* [[2009]] - ''[[Dolcenera nel Paese delle Meraviglie]]''
* [[2011]] - ''[[Evoluzione della specie (album)|Evoluzione della specie]]''
* [[2011]] - ''[[Evoluzione della specie (album)|Evoluzione della specie]]'' (ripubblicato nel 2012 con il titolo ''Evoluzione della specie 2'')
* [[2012]] - Evoluzione della specie 2


=== Raccolte ===
=== Raccolte ===

Versione delle 11:52, 31 gen 2012

Dolcenera logo Evoluzione della specie
Dolcenera In Tour nel 2011
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenerePop rock
Pop
Musica acustica
Periodo di attività musicale2002 – in attività
StrumentoVoce, pianoforte, chitarra, tastiera, theremin, batteria
EtichettaEMI Music Italy
[dolcenera.com Sito ufficiale]

Dolcenera, nome d'arte di Emanuela Trane (Galatina, 16 maggio 1977), è una cantautrice, musicista e attrice italiana[1].

Presentatasi al grande pubblico come un'artista dall'anima rock,[2] è stata paragonata dalla critica musicale a cantanti come Nina Hagen[3] e Janis Joplin.[4] La sua musica presenta inoltre alcuni elementi tipici del cantautorato italiano[5] ed è influenzata da generi quali il folk, l'R&B[5] e, soprattutto nelle sue ultime produzioni, il rock anglosassone[6] e il synth rock.[7]

Ha ottenuto la notorietà vincendo il Festival di Sanremo 2003 nella sezione "Proposte" e, due anni più tardi, ha vinto la seconda edizione di Music Farm. Ad oggi ha pubblicato 5 album di inediti e 14 singoli.

Biografia

Gli esordi

Figlia primogenita di Gino e Mimma, cresce a Scorrano[8] e fin da bambina si dedica alla musica, studiando pianoforte, canto e clarinetto.[8][9] All'età di quattordici anni inizia a scrivere le sue prime canzoni e ad esibirsi dal vivo.[10]

Dopo il diploma di liceo classico lascia Scorrano per iscriversi alla facoltà di ingegneria meccanica dell'Università degli Studi di Firenze.[11][12] Nel capoluogo toscano incontra il chitarrista Francesco Sighieri, con il quale avvia una lunga collaborazione e fonda, anche insieme a Lele Fontana la band "I codici zero"[12] che segue in tour gli Articolo 31.[13]

Dopo aver conosciuto in chat il produttore Lucio Fabbri,[11] ottiene il suo primo contratto discografico e sceglie di utilizzare per la musica lo pseudonimo Dolcenera, titolo di una canzone del cantautore genovese Fabrizio De André contenuta nell'album Anime salve del 1996.[14]

Mentre continua ad esibirsi nei locali di Firenze, presta la sua voce ad alcuni Jingle pubblicitari e partecipa come corista a trasmissioni televisive come La notte vola su Canale 5 e Testarda io su Rete 4.[13]

Nel settembre 2002 pubblica Solo tu, il primo singolo della sua carriera.[15] Il brano le consente di partecipare al programma TV Destinazione Sanremo e di entrare nella rosa dei vincitori della trasmissione stessa, realizzata con lo scopo di selezionare i partecipanti alla sezione "Proposte" del 53º Festival di Sanremo.[16]

2003: Vittoria al Festival di Sanremo

Al Festival di Sanremo 2003 si presenta con Siamo tutti là fuori, un brano pop dalle sfumature folk della taranta salentina, che le consente di aggiudicarsi la vittoria tra le "Proposte"[17] e che raggiunge la 10ª posizione nella classifica dei singoli più venduti in Italia.[18]

Dopo il Festival esce il suo primo album Sorriso nucleare,[15] che però non ottiene un grande successo di vendite. Dall'album vengono estratti altri due singoli radiofonici: Devo andare al mare[19] e Vivo tutta la notte. Nell'estate 2003 Dolcenera, insieme alla sua band, porta la sua musica in molte città italiane, attraverso una lunga serie di concerti.[19]

Nel 2004 presenta alla commissione artistica del Festival di Sanremo la canzone Un mondo perfetto. L'esclusione del brano dalla kermesse canora suscita molte polemiche, in quanto la tradizione prevedeva che il vincitore tra i giovani del Festival di Sanremo venisse ammesso di diritto nella categoria "Big" dell'edizione successiva.[20] Il brano è stato poi incluso nell'album omonimo, pubblicato nel maggio 2005.[21]

2005: Un mondo perfetto

Dolcenera durante uno showcase tenuto a Milano il 7 ottobre 2005

Spinta dal manager Lucio Fabbri, nel 2005 partecipa al reality show Music Farm, condotto da Simona Ventura,[22] aggiudicandosi con il 65% delle preferenze la vittoria finale al televoto contro Fausto Leali.[23] La vittoria arriva nonostante le polemiche per il tormentato rapporto con Francesco Baccini: il cantautore genovese, dopo essersi invaghito della cantante, ha reagito al suo rifiuto con una bestemmia che gli sarebbe poi costata l'esclusione dalla gara.[24]

Subito dopo la vittoria a Music Farm esce il suo secondo album, intitolato Un mondo perfetto.[25] Trainato dai singoli Mai più noi due[12] e Continua,[26] l'album ottiene il disco di platino[27] con oltre 90.000 copie vendute.[28]

Il 25 settembre 2005 partecipa a Lampedusa ad O' Scià, manifestazione organizzata da Claudio Baglioni, durante la quale Dolcenera si esibisce in duetto con il cantautore romano in Sabato pomeriggio ed interpreta Stelle di stelle insieme a Morgan e allo stesso Baglioni.[29] Sempre nel 2005, duetta anche con Loredana Berté in brani come Pensiero stupendo di Patty Pravo e Sei bellissima della stessa Bertè.[30] I duetti con Loredana Berté in Pensiero stupendo e con Claudio Baglioni in Sabato pomeriggio vengono poi inclusi nel DVD live inserito nella Special Edition di Un mondo perfetto, pubblicata nel novembre 2005.[31]

A dicembre dello stesso anno si esibisce al tradizionale concerto Natale in Vaticano alla presenza di Papa Benedetto XVI.[32] Sempre nel corso del 2005, Dolcenera ottiene il Premio De André,[33] il Leone d'argento come Rivelazione Musicale dell'Anno[33] e il riconoscimento come Miglior Artista Emergente al M.E.I..[33][34]

2006: Il popolo dei sogni e il ritorno al Festival di Sanremo

Dolcenera con la band durante un concerto a Castagnole delle Lanze (AT) il 30 agosto 2006

All'inizio del 2006 pubblica l'EP Dolcenera canta il cinema, che include le cover di cinque famose colonne sonore cinematografiche. L'EP non viene messo in vendita nei negozi, ma viene distribuito solo unitamente all'acquisto di DVD Fox o come omaggio per l'iscrizione al Fans Club ufficiale della cantante.[35]

A marzo 2006 ritorna in gara al Festival di Sanremo, presentando il brano pop-rock Com'è straordinaria la vita.[36] La canzone si classifica seconda nella categoria Donne[37] e raggiunge la 6ª posizione nella classifica dei singoli più venduti in Italia.[38]

Durante il periodo sanremese esce il terzo album della cantante, Il popolo dei sogni,[39] che bissa il successo del precedente, ottenendo il disco d'oro in una settimana[28][40] e raggiungendo in seguito il disco di platino[28][41] con oltre 80.000 copie vendute.[42]

In estate parte il Welcome Tour 2006 che, dopo aver toccato molte città italiane, raggiunge anche diverse città dell'Europa centrale, tra le quali Amburgo e Berlino.[43]

Il 29 agosto 2006 viene pubblicata in Germania, Austria e Svizzera una versione speciale dell'album Un mondo perfetto, contenente 14 canzoni tratte dall'edizione italiana dell'album omonimo e da Il popolo dei sogni, con l'aggiunta di una nuova versione di Siamo tutti là fuori. La raccolta è trainata dal singolo Passo dopo passo, accompagnato da un video girato a Parigi durante la Fete de la Musique.[28]

Il 5 agosto dello stesso anno esce nelle sale cinematorgrafiche il film thriller-horror La notte del mio primo amore di Alessandro Pambianco, la cui colonna sonora include il brano inedito In fondo alla notte, del quale Dolcenera è interprete, oltre che autrice del testo e co-autrice delle musiche.[44] Il brano è stato poi inserito come lato B del singolo Piove (Condizione dell'anima), pubblicato il 22 settembre 2006 e arrivato fino all'11ª posizione nella classifica ufficiale dei singoli più venduti in Italia.[45]

2007: Tour in Europa

A marzo 2007 parte il Welcome Tour 2007, che prevede anche otto concerti in città tedesche come Berlino, Lipsia, Colonia e Dresda. Nello stesso periodo viene pubblicata in Germania, Austria e Svizzera la tour edition di Un mondo perfetto, che contiene anche alcuni brani live registrati nei tour degli ultimi due anni e che viene anticipata dal singolo radiofonico Mai più noi due.[46]

Dolcenera in concerto a Friburgo.

Nell'aprile 2007 Dolcenera debutta nel mondo del cinema con un cameo nel film Il nostro messia di Claudio Serughetti, presentato al RIFF (Rome Indipendent Film Festival)[47] ed uscito nelle sale il 23 maggio 2008. In contemporanea firma i brani Sei tu (Say yes) e Mon amour (Tes petits defauts) per la colonna sonora del film Finché nozze non ci separino.[48]

A settembre 2007 esce nelle sale italiane il film Scrivilo sui muri, diretto da Giancarlo Scarchilli, nel quale Dolcenera interpreta il ruolo di Benny accanto a Cristiana Capotondi, Primo Reggiani e Ludovico Fremont.[49]

Nel 2008 Dolcenera ritorna in Germania e in Francia, esibendosi dal vivo con il solo accompagnamento del pianoforte al Deutsches Theater di Monaco di Baviera[50] e all'Arco de La Défense di Parigi. Il concerto parigino si è svolto davanti ad oltre quattrocento delegati dell'assemblea generale dell'Ufficio Internazionale delle Esposizioni, nel corso della serata organizzata dall'Italia per la sua candidatura con Milano all'Expo 2015.[50]

Ad aprile 2008 apre quattro concerti di Zucchero in Austria, esibendosi nella formula piano e voce.[51] Inoltre, l'8 maggio 2008 è ospite all'Olympiaicestadion in occasione delle celebrazioni di apertura del Rockmuseum di Monaco di Baviera, il più grande "museo del rock" in Germania,[50] che ha anche dedicato uno spazio a Dolcenera.

Il 14 e il 15 giugno ha aperto i concerti di Vasco Rossi allo Stadio Del Conero di Ancona,[52] ed un mese più tardi si è esibita in concerto davanti ai circa 40.000 spettatori del Festival internazionale di Cartagine (Tunisi), all'interno della manifestazione annuale che esplora il mondo della musica, ospitata nell'antico Teatro Romano di Adriano.[33]

Tra agosto e settembre dello stesso anno, sotto invito del commissario governativo per l'Expo, l'Ambasciatore Claudio Moreno, si è esibita dal vivo all'interno del padiglione italiano presente all'"Expo 2008" di Saragozza, interpretando numerose sue canzoni in versione spagnola e altre canzoni della musica leggera italiana.[33]

Il 20 dicembre 2008 ha partecipato al concerto in onore dei cinquant'anni della canzone Volare di Domenico Modugno a Polignano a Mare (BA).[53]

2009: Dolcenera nel Paese delle Meraviglie

Nel 2009 partecipa per la terza volta al Festival di Sanremo, presentandosi nella categoria "Artisti" con la canzone Il mio amore unico. L'eliminazione del brano, avvenuta alla vigilia della serata finale,[54] ha suscitato numerosi fischi da parte del pubblico dell'Ariston.[55] Il 20 febbraio 2009 esce l'album Dolcenera nel Paese delle Meraviglie, prodotto da Roberto Vernetti e finito di masterizzare a Londra il 18 dicembre 2008.[56]

Dolcenera in concerto a Sanremo 2009.

Il brano sanremese ha raggiunto il 5º posto della classifica FIMI dei singoli più venduti[57] ed è rimasto per 3 settimane consecutive in prima posizione nella classifica dell'airplay radiofonico.[58][59][60] Inoltre, il brano Il mio amore unico è entrato a far parte della colonna sonora del film Amore 14 di Federico Moccia[61] ed ha ricevuto il Premio Lunezia 2009, conferimento al valore musicale letterario delle canzoni italiane.[62][63]

A maggio 2009 viene scelto come secondo singolo per la promozione dell'album il brano La più bella canzone d'amore che c'è. Il videoclip del singolo, diretto da Gaetano Morbioli, si aggiudica la vittoria nella categoria Donne al Premio Videoclip Italiano 2009.[64] Il terzo singolo è invece Un dolce incantesimo, in radio dal 7 agosto 2009. Il relativo video è stato reso disponibile in anteprima il 17 ottobre 2009 sui siti ufficiali di Dolcenera.

Nel mese di aprile, Dolcenera ha partecipato al gruppo Artisti uniti per l'Abruzzo, cha ha riunito oltre 50 cantanti italiani per l'incisione del brano Domani 21/04.09 di Mauro Pagani, al fine di raccogliere fondi per le popolazioni colpite dal terremoto dell'Aquila del 2009.[65]

Il tour di promozione dell'album, intitolato Dolcenera nel Paese delle Meraviglie tour, è partito da Livorno il 30 aprile 2009, e ha toccato le principali città italiane, con l'aggiunta di alcune date all'estero; il 13 giugno Dolcenera ha partecipato all'evento estivo The Great Wide Open in Germania, insieme a importanti esponenti della musica rock internazionale.[66][67] Durante il tour, Dolcenera ha anche aperto il concerto che i Depeche Mode hanno tenuto il 18 giugno allo Stadio San Siro di Milano nell'ambito del Tour of the Universe 2009.[68]

Il 21 giugno 2009 Dolcenera ha partecipato al concerto Amiche per l'Abruzzo, in favore dei terremotati dell'Aquila, interpretando anche i brani La tua ragazza sempre e Blowin' in the Wind in quartetto con Irene Grandi, Noemi e Syria.[69] L'esibizione da solista di Dolcenera nel brano Il mio amore unico è stata poi inclusa nel DVD Amiche per l'Abruzzo, pubblicato ad un anno di distanza dal concerto.[70]

Nell'estate 2009 Dolcenera è stata premiata ai Venice Music Awards come Artista Femminile dell'Anno e, nell'ambito della stessa manifestazione, ha ricevuto il premio speciale RTL 102.5 per il successo riscosso nelle radio con Il mio amore unico.[71]

Il 27 novembre 2009 è stato pubblicato l'album Q.P.G.A di Claudio Baglioni, contenente anche il brano Come sei tu, cantato in duetto con Dolcenera.[72] Il 6 dicembre partecipa inoltre al Concerto di Natale 2009, tenutosi a Catania e trasmesso da Rai 2 il 24 dicembre, esibendosi anche insieme al flautista Andrea Griminelli nel brano Fragile di Sting.[73]

2011: Evoluzione della specie

Tra il giugno 2010 e l'inizio di dicembre dello stesso anno, Dolcenera ritorna in studio per la registrazione del suo quinto album di inediti.[74] Il disco, intitolato Evoluzione della specie e pubblicato il 17 maggio 2011 da EMI Music Italy,[75] è prodotto da Dolcenera e Roberto Vernetti[76] e vede la collaborazione di Alex Trecarichi.[77] Influenzato dalle sonorità tipiche della musica elettronica,[78] l'album affronta tematiche che ruotano attorno alla voglia di vincere la paura del futuro, nonostante la sensazione di precarietà provocata dalla recente crisi economica.[79]

Il primo estratto da Evoluzione della specie è il singolo Il sole di domenica, scritto in collaborazione con Finaz della Bandabardò[80] ed entrato in rotazione radiofonica l'8 aprile 2011.[81] Durante l'estate 2011, la promozione del disco continua con l'Evoluzione della specie tour, partito il 9 giugno 2011 da Falcade, in provincia di Belluno.[82][83]

Il 26 agosto 2011 viene pubblicato il secondo singolo estratto dall'album, L'amore è un gioco,[84] scritto da Dolcenera e Francesco Sighieri. Il videoclip del brano viene realizzato in collaborazione con la rivista Playboy, che nel mese di ottobre dedica la copertina a Dolcenera.[85]

Durante la seconda parte del suo tour, partita il 12 novembre 2011 da Vigevano, in provincia di Pavia, Dolcenera si esibisce in diversi teatri italiani,[86] proponendo il suo repertorio attraverso un set acustico ed uno elettronico.[87]

Il 2 dicembre 2011 viene pubblicato in radio il singolo Read All About It (Tutto quello che devi sapere) di Professor Green, realizzato in collaborazione con Dolcenera. Il brano, una versione parzialmente in italiano del singolo che il rapper britannico aveva inizialmente interpretato con Emeli Sandé, viene pubblicato in formato digitale il 9 dicembre dello stesso anno.[88]

2012: Dolcenera a Sanremo con il brano Ci vediamo a casa

Il 15 gennaio 2012 viene annunciata la sua partecipazione alla 62ª edizione del Festival di Sanremo con il brano Ci vediamo a casa.[89] Il brano, incluso nella colonna sonora dell'omonimo film di Maurizio Ponzi,[90] tratta la voglia e l'urgenza di poter costruire un progetto di vita insieme alla persona che si ama, nel diritto di ognuno di avere una casa, una famiglia in un contesto storico e culturale di crisi che sottrae opportunità di realizzazione.[91] Nella serata dei duetti internazionali Dolcenera duetterà con Professor Green nel brano My life is mine, versione in lingua inglese di Vita spericolata di Vasco Rossi.[89] Per l'occasione viene pubblicato Evoluzione della specie 2, riedizione dell'album pubblicato da Dolcenera nel 2011.[92]

Discografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia di Dolcenera.

Album in studio

Raccolte

Tour

  • 2003 - Dolcenera Tour Live 2003
  • 2005 - Un Mondo Perfetto Tour 2005
  • 2006 - Welcome Tour 2006
  • 2007 - Welcome Tour 2007
  • 2009 - Dolcenera nel Paese delle Meraviglie Tour 2009
  • 2011 - Evoluzione della specie Tour[93]
  • 2011 - Evoluzione della specie Tour Teatrale

Premi e riconoscimenti

Partecipazioni al Festival di Sanremo

Filmografia

Note

  1. ^ Dolcenera, su sanremo.rai.it, www.sanremo.rai.it. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  2. ^ Il sound di Dolcenera la melodia di Zarrillo, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 7 settembre 2008. URL consultato il 20 marzo 2011.
  3. ^ «Un mix di Nina Hagen e Lara Croft» I critici: Dolcenera musicista completa, Laquidara un talento, su archivio.lastampa.it, La Stampa, 9 marzo 2003. URL consultato il 20 marzo 2011.
  4. ^ IL RILANCIO «L'esperienza televisiva di Music Farm e' stata l'occasione per mostrare al pubblico la mia arte e la mia personalita'», su archivio.lastampa.it, La Stampa, 20 agosto 2005. URL consultato il 20 marzo 2011.
  5. ^ a b Rocker e cantautrice serata con Dolcenera, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 25 marzo 2004.
  6. ^ Matteo Cucchi, Ecco la bambolina Katy Tanti dischi (e polemiche), su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 22 giugno 2009.
  7. ^ Valentina Piccoli, Dolcenera, nuovo look e nuovo singolo. Arriva “Il sole di domenica”, su ilquotidianoitaliano.it, www.ilquotidianoitaliano.it, 8 aprile 2011. URL consultato l'8 aprile 2011.
  8. ^ a b Antonella Gaeta, 'Io, poetessa del rock cresciuta fra la pizzica e la musica ribelle', su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 18 aprile 2003. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  9. ^ Dolcenera, su lavocedelledonne.it, www.lavocedelledonne.it. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  10. ^ Dolcenera: biografia e discografia essenziale, su rockol.it, 1º gennaio 2009. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  11. ^ a b Gloria Pozzi, Dolcenera: «Sì alla musica gratis da Internet I discografici s'infuriano, però non c'entro», su archiviostorico.corriere.it, Il Corriere della Sera, 9 marzo 2003. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  12. ^ a b c DOLCENERA su MTV.it, su mtv.it, MTV. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  13. ^ a b Dolcenera - Vincitrice di MusicFarm 2005, su musicfarm.rai.it, Rai.it. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  14. ^ Michele Savino, Dolcenera: La musica? Una continua sfida con me stessa, su genovatune.net, www.genovatune.net, 25 settembre 2006. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  15. ^ a b Dolcenera - Discografia, su dolcenera.com, www.dolcenera.com. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  16. ^ a b Ecco le nuove proposte del Festival di Sanremo 2002, su rockol.it, 20 dicembre 2002. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  17. ^ Marinella Venegoni, A SORPRESA NICOLA ARIGLIANO HA APERTO LA SERATA DEDICATA AI DEBUTTANTI. Sanremo Giovani, è Dolcenera la vincitrice. La superminorenne Alina e gli Zurawski si classificano seconda e terzi, su archivio.lastampa.it, La Stampa, 8 marzo 2003. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  18. ^ Dolcenera - Siamo Tutti Là Fuori (Song), su italiancharts.com. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  19. ^ a b Comunicato Stampa: Dolcenera in tour, su rockol.it, 26 giugno 2003. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  20. ^ Sanremo: la rabbia di Dolcenera, su rockol.it, 7 gennaio 2004. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  21. ^ Un mondo perfetto di Dolcenera, su itunes.apple.com, iTunes. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  22. ^ Music Farm: ecco la lista degli undici musicisti in gara, su rockol.it, 24 febbraio 2005. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  23. ^ a b Music Farm, Dolcenera ha vinto il reality show dei cantanti, su repubblica.it, la Repubblica, 7 maggio 2005. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  24. ^ Baccini bestemmia in tv, espulso da "Music Farm", su repubblica.it, la Repubblica, 25 aprile 2005. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  25. ^ Dolcenera presenta 'Un mondo perfetto': 'Dopo Music Farm torno cantautrice', su rockol.it, 18 maggio 2005. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  26. ^ Comunicato Stampa: Dolcenera presenta 'Continua' alle Messaggerie Musicali, su rockol.it, 5 ottobre 2005. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  27. ^ Dolcenera, su leccedafare.it, www.leccedafare.it. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  28. ^ a b c d e Sanremo 2009 - Dolcenera, su sanremo.rai.it, RAI. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  29. ^ O'scià: I nostri speciali, su radioitalia.it, 21 ottobre 2005. URL consultato il 27 febbraio 2005.
  30. ^ Roberto Incerti, Canzoni scritte sulla pelle. La strana coppia Bertè-Dolcenera, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 21 agosto 2005. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  31. ^ "Un mondo perfetto" in edizione speciale, su radioitalia.it, Radio Italia solomusicaitaliana, 22 novembre 2005. URL consultato il 28 febbraio 2011.
  32. ^ Comunicato Stampa: 'Natale in Vaticano - Concerto per le Missioni d'Oriente', su rockol.it, 10 novembre 2005. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  33. ^ a b c d e f g h i Dolcenera - Biografia, su dolcenera.com, www.dolcenera.com. URL consultato il 28 febbraio 2011.
  34. ^ Comunicato Stampa: Mei 2005, dall'Indie rock all'Indie pop, su rockol.it, 8 novembre 2005. URL consultato il 28 febbraio 2011.
  35. ^ Dolcenera Canta Il Cinema, su 20thfox.it, 20th Century Fox. URL consultato il 28 febbraio 2011.
  36. ^ Mario Luzzatto Fegiz, Sanremo, non solo romanticismo Anche una parolaccia per Dolcenera, su archiviostorico.corriere.it, Il Corriere della Sera, 10 febbraio 2006. URL consultato il 28 febbraio 2011.
  37. ^ Sanremo 2006: categoria Donne, vince Anna Tatangelo, su rockol.it, 5 marzo 2006. URL consultato il 28 febbraio 2011.
  38. ^ Dolcenera - Com'è straordinaria la vita (song), su italiancharts.com. URL consultato il 28 febbraio 2011.
  39. ^ Sanremo 2006, Dolcenera: ‘Ecco il popolo dei sogni’, su rockol.it, 27 febbraio 2006. URL consultato il 28 febbraio 2011.
  40. ^ Da Sanremo... Passo e chiudo, su archivio.sorrisi.com, Sorrisi e Canzoni TV, 6 marzo 2006. URL consultato il 28 febbraio 2011.
  41. ^ Dolcenera, su radioitalia.it, Radio Italia solomusicaitaliana. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  42. ^ DOLCENERA, su sanpantaleonevallo.it, www.sanpantaleonevallo.it. URL consultato il 19 febbraio 2011.
  43. ^ Dolcenera inizia il tour europeo a Jesi, su marcheguida.it, www.marcheguida.it. URL consultato il 28 febbraio 2011.
  44. ^ Dolcenera per la colonna sonora di un film horror, su radioitalia.it, Radio Italia solomusicaitaliana, 25 agosto 2006. URL consultato il 28 febbraio 2011.
  45. ^ Dolcenera - Piove (Condizione dell'anima) (Song), su italiancharts.com, www.italiancharts.com. URL consultato il 28 febbraio 2011.
  46. ^ Dolcenera: "Album tour edition" e tour in Germania, su radioitalia.it, Radio Italia solomusicaitaliana, 6 marzo 2007. URL consultato il 1º marzo 2011.
  47. ^ Il nostro messia - Esordio italiano alla regia, coraggiosamente indipendente e con un cast d'eccezione, su cinema-tv.corriere.it, Corriere della Sera. URL consultato il 1º marzo 2011.
  48. ^ Dolcenera: musica per un film, su radioitalia.it, Radio Italia solomusicaitaliana, 25 maggio 2007. URL consultato il 1º marzo 2011.
  49. ^ Dolcenera debutta da attrice in un film sul mondo dei writer, su rockol.it, 7 agosto 2007. URL consultato il 1º marzo 2011.
  50. ^ a b c Gigi Vesigna, Dolcenera, eliminata e contenta, su stpauls.it, Famiglia Cristiana. URL consultato il 1º marzo 2011.
  51. ^ DOLCENERA APRE TOUR DI ZUCCHERO, su radioitalia.tv, Radio Italia solomusicaitaliana, 14 aprile 2007. URL consultato il 1º marzo 2011.
  52. ^ DOLCENERA CON VASCO AD ANCONA, su radioitalia.it, Radio Italia solomusicaitaliana, 29 maggio 2008. URL consultato il 1º marzo 2011.
  53. ^ Concerto tributo a Domenico Modugno - Un uomo in Frac, su international.rai.it, RAI. URL consultato il 1º marzo 2011.
  54. ^ Sanremo 2009: eliminati Dolcenera e Gemelli Diversi, su rockol.it, 20 febbraio 2009. URL consultato il 1º marzo 2011.
  55. ^ Sanremo: Fischiata in sala l'esclusione di Dolcenera e Gemelli Diversi, su libero-news.it, Libero, 20 febbraio 2009. URL consultato il 1º marzo 2011.
  56. ^ Discografia - Dolcenera nel paese delle meraviglie, su dolcenera.com, www.dolcenera.com. URL consultato il 1º marzo 2011.
  57. ^ Dolcenera - Il mio amore unico (song), su italiancharts.com. URL consultato il 1º marzo 2011.
  58. ^ Antonio Mustara, Airplay radiofonico: la rivincita di Dolcenera, prima in classifica con «Il mio amore unico», su sorrisi.com, Sorrisi e Canzoni TV, 27 marzo 2009. URL consultato il 1º marzo 2011.
  59. ^ Antonio Mustara, Airplay radiofonico: Dolcenera sempre in testa, cinque donne nei primi cinque posti, su sorrisi.com, Sorrisi e Canzoni TV, 3 aprile 2009. URL consultato il 1º marzo 2011.
  60. ^ Antonio Mustara, Classifiche musicali: Renato Zero il più venduto, Dolcenera la più trasmessa, su sorrisi.com, Sorrisi e Canzoni TV, 15 aprile 2009. URL consultato il 1º marzo 2011.
  61. ^ Anastasia Mazzia, Recensione: Amore 14 e gli adolescenti di Moccia, su diredonna.it, 27 ottobre 2009. URL consultato il 1º marzo 2011.
  62. ^ Premio Lunezia-L'albo d'oro, su premiolunezia.it, www.premiolunezia.it. URL consultato il 1º marzo 2011.
  63. ^ Premio Lunezia 2009 a Aftherhours, Dolcenera, Pacifico.. il programma della tre giorni (TXT), su italianissima.net, www.italianissima.net, 17 luglio 2009. URL consultato il 1º marzo 2011.
  64. ^ a b Premio Videoclip Italiano: i vincitori delle sezioni mainstream e indipendenti, su rockol.it, 11 dicembre 2009. URL consultato il 1º marzo 2011.
  65. ^ Domani 21 aprile 2009 - Artisti uniti per l'Abruzzo, su domani21aprile2009.it, www.domani21aprile2009.it. URL consultato il 1º marzo 2011.
  66. ^ Concerti Dolcenera tour 2009, su donnapratica.com, www.donnapratica.com. URL consultato il 1º marzo 2011.
  67. ^ Francesca Odette Croxignatti, Come prosegue il tour di Dolcenera? Ma tra Italia e Germania, su musicalnews.com, www.musicalnews.com, 8 giugno 2009.
  68. ^ Antonio Incorvaia, Com'è stato il "Concert of the Universe" dei Depeche Mode a San Siro?, su inc-anto.net, www.inc-anto.net, 19 giugno 2009. URL consultato il 1º marzo 2011.
  69. ^ Luigi Bolognini, Voci di donne, festa a San Siro. 57mila dalle 'Amiche per l'Abruzzo', su repubblica.it, la Repubblica, 22 giugno 2009. URL consultato il 1º marzo 2011.
  70. ^ VIDEO, Amiche per l'Abruzzo (2dvd), su dvd.fnac.it, Fnac.it. URL consultato il 1º marzo 2011.
  71. ^ a b c Premio Internazionale di Cultura Re Manfredi 2010 - XIX Edizione (PDF), su premioremanfredi.it, www.premioremanfredi.it, p. 23. URL consultato il 19 febbraio 2011.
  72. ^ Claudio Baglioni Q.P.G.A., su rockol.it. URL consultato il 1º marzo 2011.
  73. ^ Paolo D.L., A Catania il concerto di Natale 2009: Malika Ayane, Mario Biondi, Gigi D’Alessio, Alex Britti, Dolcenera e molti altri, su concertionline.com, www.concertionline.com, 21 novembre 2009. URL consultato il 1º marzo 2011.
  74. ^ Dolcenera: uscirà nel 2011 il nuovo album, su rockol.it, www.rockol.it, 30 novembre 2010. URL consultato il 3 dicembre 2010.
  75. ^ Gabriel Mompellio, Dolcenera - da venerdì 8 aprile torna in radio con "Il sole di domenica", primo singolo del nuovo album "Evoluzione della specie", su earone.it, www.earone.it, 6 aprile 2011. URL consultato il 6 aprile 2011.
  76. ^ Il ritorno di Dolcenera, su mtv.it, MTV, 8 aprile 2011. URL consultato il 6 maggio 2011.
  77. ^ Evoluzione della specie", la nuova era di Dolcenera, su www3.lastampa.it, La Stampa, 17 maggio 2011. URL consultato il 16 dicembre 2011.
  78. ^ Musica: 'Il sole di domenica' di Dolcenera e' primo tormentone estivo, su adnkronos.com, Adnkronos, 6 maggio 2011. URL consultato il 7 maggio 2011.
  79. ^ Musica: "Evoluzione della specie", l'ultima fatica di Dolcenera, su asca.it, ASCA, 16 maggio 2011. URL consultato il 16 maggio 2011.
  80. ^ Dolcenera - Evoluzione della Specie - EMI, su rockol.it. URL consultato il 16 dicembre 2011.
  81. ^ Musica: domani 'Dolcenera' torna in radio con 'Il sole di domenica', su adnkronos.com, Adnkronos, 7 aprile 2011. URL consultato il 7 maggio 2011.
  82. ^ Luana Zotti, Dolcenera, tra il tour estivo e quello nei teatri. I ragazzi dei talent? “Non vengono trattati come musicisti”, su topnotizie.it, www.topnotizie.it, 17 giugno 2011. URL consultato il 29 giugno 2011.
  83. ^ Irene Pampanin, Musica: il «concerto spaziale» della nuova Dolcenera debutta a Falcade, su corrierealpi.gelocal.it, Corriere delle Alpi, 8 giugno 2011.
  84. ^ Per Dolcenera L'amore è un gioco, su musica.excite.it, 24 agosto 2011. URL consultato il 16 dicembre 2011.
  85. ^ Dolcenera sexy covergirl di Playboy. E nel nuovo video spuntano 4 conigliette, su adnkronos.com, Adnkronos, 27 settembre 2011. URL consultato il 16 dicembre 2011.
  86. ^ Dal 12/11 il tour teatrale di Dolcenera, su ansa.it, ANSA, 19 ottobre 2011. URL consultato il 16 dicembre 2011.
  87. ^ Luca Benedetti, Dolcenera tra pianoforte ed elettronica, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 30 novembre 2011. URL consultato il 16 dicembre 2011.
  88. ^ Lidia Pregnolato, Dolcenera: Che ci fa con Professor Green?, su loudvision.it, www.loudvision.it, 2 dicembre 2011. URL consultato il 16 dicembre 2011.
  89. ^ a b Sanremo 2012, ecco la lista dei big e dei duetti, su lenovae.it, Le Novae. URL consultato il 31 gennaio 2012.
  90. ^ Cinema: Dolcenera canta 'Ci vediamo a casa' per Maurizio Ponzi, su asca.it, ASCA, 30 gennaio 2012. URL consultato il 31 gennaio 2012.
  91. ^ Dolcenera, il diritto a progetto di vita, su ansa.it, ANSA, 15 gennaio 2012. URL consultato il 31 gennaio 2012.
  92. ^ Evoluzione della specie 2 - Dolcenera, su bol.it. URL consultato il 31 gennaio 2012.
  93. ^ Dolcenera, Evoluzione della specie tout - Ogliastro Cilento, su portarosa.it, www.portarosa.it. URL consultato il 24 giugno 2011.
  94. ^ a b SANREMO 2003 ULTIMA SERATA - ECCO I VINCITORI!, su videoitalia.tv, www.videoitalia.tv, 9 marzo 2003. URL consultato il 13 marzo 2011.
  95. ^ DOLCENERA CON VASCO AD ANCONA, su radioitalia.it, www.radioitalia.it, 29 maggio 2008. URL consultato il 13 marzo 2011.
  96. ^ Premio Lunezia 2009 a Aftherhours, Dolcenera, Pacifico.. il programma della tre giorni (TXT), su italianissima.net, www.italianissima.net, 17 luglio 2009. URL consultato il 13 marzo 2011.
  97. ^ Disco di platino per l'album Dolcenera nel paese delle meraviglie, su facebook.com. URL consultato il 19-05-2010.
  98. ^ PUGLIA, BRINDISI: IL MEDITERRANEO ART FESTIVAL / Premio La Vela Latina. Premiato anche Albano e Dolcenera, su unonotizie.it, www.unonotizie.it, 31 agosto 2009. URL consultato il 13 marzo 2011.
  99. ^ Il Nuovo videoclip di Dolcenera, su newspettacolo.com, www.newspettacolo.com, 19 ottobre 2009. URL consultato il 13 marzo 2011.
  100. ^ Assegnato il “Premio Dolmen”. Tra i premiati la cantautrice Dolcenera, su corrieresalentino.it, www.corrieresalentino.it, 24 dicembre 2009. URL consultato il 13 marzo 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Vincitore del Festival di Sanremo categoria Giovani Successore
Anna Tatangelo - Doppiamente fragili (2002) Dolcenera - Siamo tutti là fuori Laura Bono - Non credo nei miracoli (2005)