Anti-autoritarismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'anti-autoritarismo è l'opposizione all'autoritarismo, definito come "una forma di organizzazione sociale caratterizzata dalla sottomissione all'autorità"[1], "che favorisce la completa obbedienza o sottomissione all'autorità in contrapposizione alla libertà individuale"[2] e al governo autoritario[3]. Gli anti-autoritari di solito credono nella piena uguaglianza di fronte alla legge e a forti libertà civili. Talvolta il termine anti-autoritarismo è usato come sinonimo dell'anarchismo, ideologia che implica l'opposizione all'autorità o all'organizzazione gerarchica nel condurre le relazioni umane (ciò comprende il sistema statale)[4][5][6][7].

Visioni e pratica

[modifica | modifica wikitesto]

Quello del libero pensatore è un punto di vista filosofico che sostiene che le opinioni dovrebbero essere formate sulla base della logica, della ragione e dell'empirismo, piuttosto che dell'autorità, della tradizione o di altri dogmi[8][9][10].

Dopo la seconda guerra mondiale, c'era un forte senso di anti-autoritarismo basato sull'antifascismo in Europa. Ciò è stato attribuito alla resistenza attiva all'occupazione e alle paure derivanti dallo sviluppo delle superpotenze[11]. L'anti-autoritarismo è stato anche associato a movimenti controculturali e bohémien. Negli anni '60, la Beat Generation era spesso politicamente radicale e in una certa misura i suoi atteggiamenti anti-autoritari furono assunti dagli attivisti negli anni '60[12]. I movimenti hippy e controculturali degli anni '60 portarono avanti uno stile di vita e di attivismo idealmente attuato con mezzi anti-autoritari e non violenti. Questo stile è stato osservato come tale: "La via dell'hippy è antitetica a tutte le strutture di potere gerarchico repressive poiché sono avverse agli obiettivi hippy di pace, amore e libertà... Gli hippy non impongono le loro credenze agli altri. Invece, gli hippy cercano di cambiare il mondo attraverso la ragione e vivendo ciò in cui credono"[13]. Negli anni '70, l'anti-autoritarismo divenne associato alla sottocultura punk[14].

  1. ^ authoritarianism. Roget’s II: The New Thesaurus, Third Edition. 1995., su web.archive.org, 24 giugno 2008. URL consultato il 2 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2008).
  2. ^ (EN) Definition of anti-authoritarian | Dictionary.com, su dictionary.com. URL consultato il 2 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2023).
  3. ^ antiauthoritarian, in The Free Dictionary. URL consultato il 2 maggio 2020.
  4. ^ (EN) Paul McLaughlin, Anarchism and Authority: A Philosophical Introduction to Classical Anarchism, Ashgate Publishing, Ltd., 1º gennaio 2007, ISBN 978-0-7546-6196-2. URL consultato il 10 maggio 2020.
  5. ^ IAF principles, su iaf-ifa.org, International of Anarchist Federations (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2012).
  6. ^ Colin Ward, Anarchism as a Theory of Organization, su panarchy.org, 1966. URL consultato il 1º marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2010).
  7. ^ L. Susan Brown, Anarchism as a Political Philosophy of Existential Individualism: Implications for Feminism, in The Politics of Individualism: Liberalism, Liberal Feminism and Anarchism, Black Rose Books Ltd. Publishing, 2002, p. 106.
  8. ^ (EN) Definition of FREETHINKER, su merriam-webster.com. URL consultato il 2 maggio 2020.
  9. ^ Define Free thought at Dictionary.com"., su dictionary.reference.com.
  10. ^ Glossary | International Humanist and Ethical Union, su web.archive.org, 17 gennaio 2013. URL consultato il 2 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2013).
  11. ^ (EN) David Cox, Sign Wars The Culture Jammers Strike Back, UoM Custom Book Centre, 2010. URL consultato il 2 maggio 2020.
  12. ^ The American Novel . Literary Timeline . Movements . Beat Generation | PBS, su web.archive.org, 7 luglio 2007. URL consultato il 2 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2007).
  13. ^ The Way of the Hippy - Hippies From A to Z by Skip Stone, su hipplanet.com. URL consultato il 2 maggio 2020.
  14. ^ McLaughlin, Paul (2007). Anarchism and Authority. Aldershot: Ashgate. p. 10. ISBN 978-0-7546-6196-2.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]