Discussioni utente:Gierre/Archivio 8

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Immagine non in linea con i criteri EDP[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Ermete Trismegisto geroglifici.jpg. Ho ravvisato che l'immagine non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki.

  • Se sei il detentore del copyright sull'immagine (usualmente perché ne sei l'autore), considera l'ipotesi di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se non sei il detentore del copyright sull'immagine, puoi provare a chiedere a quest'ultimo di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se sei certo che invece la policy sia rispettata, scrivine chiaramente il motivo razionale nella pagina di descrizione dell'immagine.
  • In tutti gli altri casi, per favore richiedine la cancellazione immediata.

Tieni presente che le immagini sospettate di non rispettare i requisiti imposti dalla EDP saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione, ma che sono ripristinabili facendone richiesta ad un qualsiasi amministratore. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare che rispettino la EDP. Grazie. Eventualmente, prova a seguire scrupolosamente questo percorso guidato quando carichi immagini. --EH101{posta} 18:27, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ciao. Nessun problema. Chiedi pure quando vuoi. Veniamo al caso specifico: il sito, della sua riproduzione del manoscritto (quindi per del lavoro da loro fatto) chiede non ci sia utilizzo per scopi commerciali. Se noi potessimo procurarci una copia del testo e fare noi una scansione digitale, potremmo parlarne, ma per ora vogliamo utilizzare il loro lavoro gratis. Wikipedia è distribuita con licenza CC-by-sa, quindi non viene escluso per definizione l'utilizzo commerciale. Le due cose sono incompatibili e tutte le immagini non commerciali, tranne quelle che ricadono nella esenzione EDP, non le possiamo mantenere. --EH101{posta} 19:20, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ah quelli sono imprevedibili ! Possono tenere centinaia di immagini di un tipo per anni, salvo poi cancellarle tutte all'improvviso in quelli che chiamano "mass delete". Il peggio è che, a meno di non frequentare assiduamente anche quel progetto, questi "repulisti" avvengono all'improvviso e senza segnali preventivi e quindi non ci si può neanche preparare alle volte. Se l'immagine esiste anche su Commons, linka quella, ma un bel giorno .... chissà ! Ciao --EH101{posta} 19:40, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]
A proposito: ho controllato le immagini che hai caricato finora in tutti questi anni. A parte un paio di casi veramente limite, tutto il resto è ok. Per i casi troppo, troppo dubbi, ben sapendo che in passato c'è stato chi nel dubbio cancellava senza appello, io propendo per l'interpretazione non da "azzeccagarbugli" e lascio perdere. Quando invece le violazioni sono palesi... beh. Comunque, se hai o avrai un dubbio, chiedi pure. Io miro a salvare le immagini, magari suggerendo l'interpretazione più favorevole. Anche qui però, quando non si può, non si può :-D --EH101{posta} 19:51, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]
ah ah ah ! No no, avevo già fatto ! Fidati è routine quando si incontra qualcuno che ha dei dubbi interpretativi. La prima domanda che ci si fa, ne avrà caricate altre simili e nel tuo caso, per esempio, è un attimo utilizzare questa pagina. Ciao, ci si rivede. --EH101{posta} 19:59, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

Immagini da google libri[modifica wikitesto]

Dipende. La regola è che l'immagine deve essere di oltre 20 anni e realizzata in Italia o che l'autore dell'immagine sia morto da oltre settanta anni. Nell'esempio di qualche giorno fa, si trattava di una riproduzione parziale del libro e non di una immagine ospitata dal libro. Queste sono idee di massima, ma serve una descrizione dell'immagine in questione per capire meglio. Ciao. --EH101{posta} 22:56, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]

RE: Wikidizionario[modifica wikitesto]

ciao. questa pagina di aiuto sicuramente ti farà capire. cmq nella fattispecie si mette [[wikt:nomedellavoce]] --Salvo da Palermo dimmelo qui 10:45, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ciao. Mi resta un dubbio sulla definizione. Vedi discussione.Truman (msg) 12:09, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]

Geroglifici[modifica wikitesto]

Nel commento che avevo messo alla mia breve modifica ho forse aggiunto confusione. La frase originale era L'idea che la scrittura egizia fosse un linguaggio figurato era del tutto errata: salvo alcuni disegni che riproducevano le cose quelle immagini erano segni fonetici. Ora, se in qualche caso i geroglifici rappresentavano delle cose, allora l'idea non era del tutto sbagliata, forse era sostanzialmente errata oppure semplicemente errata. Insomma ho tolto l'avverbio "del tutto" che contrastava con la logica della frase. Truman (msg) 18:49, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]

Auguri di buone feste[modifica wikitesto]

Ti auguro un sereno e lieto natale--AnjaManix (msg) 11:36, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]

Grazie! Ricambio vivamente! :) --Xinstalker (msg) 12:13, 25 dic 2010 (CET)[rispondi]
Auguri anche da parte mia :) Ciao Jalo 17:03, 25 dic 2010 (CET)[rispondi]
Grazie mille della dedica, l'ho molto apprezzata. Auguri anche a te. --Mau db (msg) 22:18, 26 dic 2010 (CET)[rispondi]

Risposta al tuo messaggio[modifica wikitesto]

Caro Gierre,

Ho risposto al tuo messaggio nella mia pagina di discussione. Buone feste. - εΔω 12:34, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]

mi ero confuso su avverbio e sostantivo non posso negare la tua ragione anche se debbo ammettere che presentando anche "bene" in quanto avverbio di buono forse è più comprensibile la derivazion etimologica...comunque controllo ora su altri vocabolari se riesco a trovare qualcosa di più completo.--Francescorussig (msg) 20:14, 10 gen 2011 (CET)[rispondi]

Re: Insiste[modifica wikitesto]

La mia presenza è in costante diminuzione :( Come direbbe Fabri Fibra: "Lavorare, sempre lavorare, sempre lavorare, ancora lavorare, ancora lavorare, ..."

Comunque, nonostante tutto, ho fatto in tempo ad essere io a bloccare la voce :) 1 mese bloccata ai non registrati. Ciao Jalo 11:41, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]

Complimenti![modifica wikitesto]

Dalle mie parti si direbbe che sei un caccia / un cecchino. Avevo adocchiato la modifica precedente a Cartesio e non mi ero reso minimamente conto del vandalismo. Un saluto :D MarcelloPapirio (msg) 18:48, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Qui--Ferdinando Scala (msg) 12:15, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Gierre/Archivio 8,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Partigiani.jpg che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, con ciò non seguendo quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni secondo cui l'upload in Wikipedia è consentito?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

nessuna descrizione o fonte che indichi chiaramente lo status del copyright

Grazie per la comprensione.

--valepert 14:26, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

sicuramente non sembra essere una foto recente, ma non sono presenti indicazioni né su dove sia stata scattata né sulla fonte da cui è stata tratta. --valepert 10:54, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

marx "prius"[modifica wikitesto]

ciao, ti chiederei se potresti presentarmi, data mia ignoranza, se con il vocabolo "prius" si presenta esattamente "elemento primo ineliminabile" e se, non negando quanto da te modificato nella voce, non penseresti alla possibilità di riporre il vocabolo con spiegazione d'esso tra parentesi in modo da presentare una conoscenza in più nella voce, volendo potrei anche farlo io se sapessi esattamente cosa voglia dire...--Francescorussig (msg) 16:39, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]

Nuovo possibile template[modifica wikitesto]

Ciao Gierre, cosa ne pensi di questo template? Hai dei suggerimenti? Sei tu l'esperto di queste voci. Non l'ho ancora creato. Prima volevo un tuo parere. Non farti problemi a dirmi se non ti piace, quali parti togliere/aggiungere, ecc. Vale! --Cristiano64 (msg) 10:13, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

Qualche aggiunta in rosso (trovata in Wiki.en). Vale! --Cristiano64 (msg) 16:30, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

Gierre/Archivio 8


✔ Fatto. Ho inserito Occupazione in Template (1) quello di Zi' Carlo. Mi fa sempre piacere sentire un po' di romanesco. Beati voi che ogni giorno vedete la mia amata Roma! Un caro saluto. Vale! --Cristiano64 (msg) 18:34, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

Risorgimento[modifica wikitesto]

In realtà le informazioni inserite da Pennac sono tratte dalla voce Italia, mentre è il sito da te indicato che ha copiato da Wikipedia (cfr quanto scritto dall'utente nella mia talk). Intanto ripristino il testo al quale se credi puoi apportare le modifiche del caso. Ciao --Fantomas (msg) 14:22, 13 feb 2011 (CET)[rispondi]

Filosofia - sofisti[modifica wikitesto]

Grazie per la citazione di Platone nella voce "filosofia"! Ho un dubbio sui sofisti, perché in essi non esiste una vera e propria metafisica, anzi, non mostrano un'interesse genuino per il sapere sul tutto, ma su ambiti concreti (retorica, antropologia, etica, legislazione). Se, invece, si ritiene che offrire teorie filosofiche per capire la realtà sia già un occuparsi dell'essere, allora tale ricerca comincia con i cosiddetti presocratici. Non so se possiamo così riformulare la voce filosofia togliendo da essa i sofisti come veri iniziatori. Grazie. Tenan (msg) 15:52, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]

Grazie per la tua risposta! È bello poter dialogare nelle voci (purtroppo non sempre ci sono persone disponibili al dialogo, ma speriamo siano pochi). A dopo, se ci sarà altra occasione. Tenan (msg) 09:50, 19 feb 2011 (CET)[rispondi]

Antica Roma[modifica wikitesto]

Carissimo! Certo che se tu potessi completare le voci qui sotto in rosso sarebbe fantastico! Vale! :) --Cristiano64 (msg) 10:09, 4 mar 2011 (CET)[rispondi]

Bravissimo! Vale! --Cristiano64 (msg) 10:22, 7 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ottimo! Periodo incasinato, fai pure con calma. Vale! --Cristiano64 (msg) 10:46, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]

Etica della scienza[modifica wikitesto]

Ho inserito uno stub su questo argomento che mi sembrava importante. Sono gradite precisazioni / aggiunte / correzioni /commenti. ciao Truman (msg) 11:07, 9 mar 2011 (CET)[rispondi]

P.S. Mi sono levato un sassolino dalla scarpa: L'unita' d'Italia e i conti con la storia.Truman (msg) 12:10, 9 mar 2011 (CET)[rispondi]

Certamente avevo visto la nuova voce Etica della scienza pura che ho inserito nel paragrafo "Etica della ricerca scientifica". Però volevo tentare di dare spazio alle ricadute sociali della scienza e alle problematiche correlate, come pure volevo far scendere la scienza dal podio di "conoscenza pura" e confrontarla con la realtà del mondo.
Insomma mi interessava sia evidenziare l'etica pura come qualcosa di intrinseco o paradigmatico nella scienza (la scienza come conoscenza aperta), sia evidenziare le possenti conseguenze della scienza applicata. Impresa di vasta portata, nella quale mi sono mosso con i piedi di piombo, rielaborando materiale già presente nella voce "etica" per quanto riguarda l'etica applicata. Il risultato forse è una montagna di idee che ha partorito un topolino, però potrebbe essere utile per un lavoro collettivo. boh? Truman (msg) 23:17, 25 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ciao caro, ben trovato. Nelle mie edizioni, ivi compresa l'enciclopedia Garzanti, la vedo trascritta con la "N" anziché la "R". Non so dirti il perché del cambio consonantico. Un saluto. --Mau db (msg) 18:35, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]

Filosofia pratica[modifica wikitesto]

Ciao Gierre, ho visto che hai avuto la buona idea di riscrivere "filosofia pratica", ci voleva. A proposito degli inserimenti di oggi devo dirti che sposterei quel paragrafo sulla consulenza filosofica nella voce appunto sulla consulenza filosofica. Propriamente la filosofia pratica, come sai, è ben altro. Ora, a meno che tu non stia progettando una voce mastodontica quel paragrafo è eccessivo, potrebbe trarre in inganno e la sua presenza andrebbe comunque giustificata. Ho visto in rete che qualcuno usa effettivamente il termine "filosofia pratica" per indicare la consulenza filosofica ma mi sembra una dicitura ancora marginale che, se inserita, andrebbe documentata. Mi chiedo infatti come sia nata l'idea di identificare i termini, forse per l'assonanza tra Philosophische Praxis, Philosophy Practice e filosofia pratica? Ma quest'ultima traduceva già Praktische Philosophie e Practical philosophy! --Johnlong (msg) 14:58, 18 mar 2011 (CET)[rispondi]

Caro Gierre, grazie della bella risposta, ma essa chiarisce il problema filosoficamente e non "wikipedianamente": senza fonte autorevole che attesti l'utilizzo del termine in quella accezione, tale identificazione, purché dedotta da un linguaggio comune (la cui diffusione andrebbe comunque verificata), si qualificherebbe come una ricerca originale. Viene data per assodata una terminologia che nei fatti non lo è: se qualcuno segue un corso di "filosofia pratica" all'università infatti nel 99,9% dei casi non si parlerà certo di consulenza filosofica ma, come sai bene, di temi legati all'etica, alla politica, ecc., un fatto certo contraddetto da alcuni esempi sporadici in cui il termine viene impiegato nell'altro senso, ma francamente mi sembra un utilizzo veramente marginale a fronte del suo utilizzo tradizionale. Rinnovo quindi la richiesta di spostamente o in alternativa, se proprio lo vuoi lasciare, sarebbe credo davvero necessaria una fonte che attesti questo significato, idealmente un dizionario filosofico o un'enciclopedia ma anche un saggio potrebbe essere sufficiente se è rivolto alla questione terminologica. La mia speranza e il mio consiglio sono piuttosto che tu ti metta ad allargare la sezione sulla Rehabilitierung o in generale tutta la parte sulla riflessione moderna e contemporanea, che mi sembra molto più importante. Se già anche tu hai avuto dei dubbi allora, senza fonti terze, credo sia meglio tagliare e spostare. --Johnlong (msg) 12:49, 19 mar 2011 (CET)[rispondi]
Non sono molto convinto, poi ho visto che gli stessi contenuti si trovano già altrove. Per quanto possa essere condivisibile quanto sostieni, non è questo il problema, temo che senza fonti che chiariscano questo punto terminologico siamo di fronte a un caso di "ricerca originale" per "ingiusto rilievo", infatti, per quanto il passaggio dalla Praktische Philosophie alla Philosophische Praxis possa essere fondato, di questo si dovrebbe rendere conto nella pagina dedicata alla seconda piuttosto che in quella dedicata alla prima. Ed essendo chiaro che propriamente con "filosofia pratica" ci si riferisce ad altro non vorrei che il passaggio crei confusione (facendo assimilare i due concetti o facendo ritenere il secondo l'erede del primo), ancor peggio poi sarebbe che Wikipedia crei, o favorisca, una terminologia a scapito di un'altra, per questo credo che senza fonte terza si rischia di cadere nella RO. Non capisco poi la citazione dal libro su Pareyson, tra l'altro per esprimere un concetto assai comune, dopotutto c'è un'ampia bibliografia specificatamente rivolta al tema, inizierei da quella. Col nuovo sottotitolo infine si rischia paradossalmente di peggiorare le cose favorendo la confusione per l'assonanza di cui sopra. Forse basterebbe se si contestualizzasse l'utilizzo del termine nell'accezione di consulenza filosofica; da come è ora sembra che la filosofia pratica sia diventata consulenza filosofica. Ma l'idea di fare questo inserimento, se posso, ti è venuta da uno dei dizionari citati in fondo? --Johnlong (msg) 22:54, 20 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ti sei spiegato e le citazioni finali sono le fonti che mancavano, ora siamo fuori dalla "ro" ma c'è ancora un problema di "pov". Non credo infatti che i protagonisti della Rehabilitierung, o anche chi in generale si occupa di filosofia pratica in senso stretto, sarebbero d'accordo a considerare completamente chiuso il capitolo. Ora la confusione rischia paradossalmente di aumentare, ho visto che hai inserito anche un link a un corso universitario in cui il termine compare in questa nuova accezione ma ce ne sarebbero molti di più in cui il termine è adottato nel suo senso tradizionale! Infine c'è sempre la questione dell'opportunità di quel riferimento al libro su Pareyson e la possibilità di inserire questi contenuti nella pagina relativa alla consulenza anziché in questa. --Johnlong (msg) 20:17, 21 mar 2011 (CET)[rispondi]

re: Pisacane[modifica wikitesto]

Sì, è copyviol dell'IP. Hai già tolto il testo incriminato o devo rollbackare tutto, prima di cancellare? --Superchilum(scrivimi) 12:07, 22 mar 2011 (CET)[rispondi]

anzi, ci ha già pensato Dr Zimbu. A posto. --Superchilum(scrivimi) 12:33, 22 mar 2011 (CET)[rispondi]

Antica Roma[modifica wikitesto]

Concordo con Te. Unisci pure le due voci cancellandone una nel template. Sei tu l'esperto. Ti segnalo anche che manca la voce congiaria (che metterei nel template su economia romana). Vedi se hai voglia e tempo per compilarlo più avanti. Grazie ancora. A presto. Vale! --Cristiano64 (msg) 08:50, 26 mar 2011 (CET)[rispondi]

Re:Copyviol[modifica wikitesto]

Ciao Gierre, ho provato a dare un'occhiata alla cronologia ma è una situazione molto intricata. Visto che tu sei uno dei maggiori contributori della voce, mi potresti fare la cortesia di eliminare le parti che sono in copyviol e indicarmi poi le revisioni che vanno oscurate? Io ho fatto dei controlli a campione e mi sembra che siano diversi i siti che riportano frammenti. In questi casi solitante si tratta di copiature all'inverso, da wikipedia ad altrove. Fammi comunque sapere. Ciao--Burgundo(posta) 08:39, 30 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Lo ha già fatto Guidomac che è stato più veloce di me. Ciao--Burgundo(posta) 08:55, 30 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Eugen Dollmann: Citazioni puntuali[modifica wikitesto]

Caro Gierre, ho visto che molto lodevolmente hai inserito nella voce Eugen Dollmann due citazioni puntuali di fonte, una delle quali laddove io avevo messo il template: Citazione necessaria. Presumo che tu abbia a disposizione anche il testo dello stesso Dollmann citato in bibliografia: sarebbe cosa meritoria se tu potessi inserire nelle attuali note 3, 5 ed 8 (spero di non sbagliarmi il numero, comunque in tutte le note cui si fa riferimento al teso del Nostro) della voce, anche il numero di pagina relativo e non solo il riferimento al libro. Le note puntuali infatti, essendo essenziali al controllo che chiunque dovrebbe essere in grado di fare (questo naturalmente vale per qualsiasi voce!) sono prive di efficacia se non si cita la pagina del testo-fonte o, almeno, il numero o il titolo del capitolo: diversamente, chi volesse effettuare un controllo dovrebbe leggersi tutto il libro, il che è, nella maggior parte dei casi, improponibile e la citazione puntuale perde di valore. Grazie per quanto potrai e/o vorrai fare, ti saluto cordialmente e ti auguro buon lavoro--K.Weise (msg) 10:33, 9 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Caro Gierre, non c'è mai stato da parte mia alcun dubbio sulla tua buona fede, ci mancherebbe! Le mie osservazioni riguardavano solo la tecnica ed i motivi che vogliono una certa modalità di indicazione delle fonti puntuali, qualunque sia l'argomento e chiunque sia l'Utente che redige la voce. Grazie comunque della prontezza della tua risposta e della brillante soluzione adottata. Ancora buon lavoro--K.Weise (msg) 10:03, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Template:Storiaitalia re.[modifica wikitesto]

In che senso? A me funziona.--Io' (msg) 10:47, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Strano, a me non lo fa questo effetto: vedi. Forse perché usi Explorer: so che alcuni codici Wiki entrano in conflitto con IE, ma in questo caso non saprei quali. :-/ Se becco un tecnico chiedo il suo supporto.--Io' (msg) 11:09, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ho fatto un altro screenshot della medesima pagina. Anche lì nessun problema. :-/--Io' (msg) 11:12, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ho verificato con I.E., evidentemente è un problema di browser: anche a me ha dato lo stesso problema. Solo che non so come risolverlo. Con F.F. invece nessun problema.--Io' (msg) 11:37, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]

C'è modo di trovare un titolo più standard? Forse Dibattito sulla mancata riforma agraria nel Meridione d'Italia? Ho dato una veloce scorsa, per cui l'idea che avanzo è forse scadente, ma il titolo attuale mi sembra davvero al limite dei nostri standard. Ciao! --Pequod76(talk) 01:26, 11 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Perfetto, mi sembra che ci siamo (ho corretto un doppio redirect). Ciao e grazie! --Pequod76(talk) 14:02, 11 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Template e repliche.[modifica wikitesto]

Giusto Te cercavo! Ho provato a giocare coi codici. Dimmi se funziona adesso.
Per l'uso di Imageshak è semplice: ho usato il collegamento verso siti esterni ([https://esempio]). Se intendi la possibilità di bypassare il sito di imageshak, basta cliccare sull'immagine caricata col tasto destro e andare su "visualizza immagine". Ottieni l'immagine senza bisogno del sito (lo trovo comodissimo per evitare lo spam e i pop-up del sito al destinatario delle immagini che carico). A presto (fammi sapere com'è il template!)--Io' (msg) 10:33, 11 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Non c'è di che, a disposizione! :-) Alla prossima!--Io' (msg) 13:40, 11 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Antica Roma[modifica wikitesto]

Carissimo, noto con piacere che stai procedendo a completare le voci sulla vita nell'Antica Roma. Ti segnalo, qualora tu non lo sapessi già, che su Commons c'è una pagina che raccoglie parecchi dipinti che potrebbero servirti per illustrare le tue pagine: Q U I. Ancora complimenti! Vale! --Cristiano64 (msg) 19:53, 11 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Olà Gierre. Stavamo discutendo del paragrafo che hai modificato proprio nella pagina di discussione, perciò ti invito a partecipare anche tu qua. Thanks ;). --Lucas 12:21, 19 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Come vedi ho tentato di sistemare un pò l'architettura della voce, distinguendo la "storia" con il resto (sebbene, come penso ben saprai, è difficile distinguere la storia della filosofia con la filosofia, dato che la prima è, come c'insegna Hegel, essa stessa filosofia).

La questione che penso debba ancora risolversi è come impostare la voce: incentrare tutto sulla Storia della Filosofia o invece illustrare le varie branche? (gnoseologia, ontologia, logica, etc.)

Attualmente è la prima, però bisognerebbe, secondo me, sistemare un pò di cose: più che altro chiarire bene il passaggio da un periodo all'altro: c'è un pò di confusione soprattutto nelle ultime sezioni, con ad esempio un Nietzsche messo lì quasi a caso e con una non netta distinzione dell'esistenzialismo col resto, i vari Sartre e Wittgenstein che secondo me non hanno il peso che meritano; oppure un pò la parte sulla filosofia rinascimentale e moderna, in cui la questione del metodo sembra ripetersi in più sezioni senza che si capisca, effettivamente, a che serve questa pluralità di sezioni.

Che ne dici? --Eddie 619 15:45, 23 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Citazione di Cesare Abba[modifica wikitesto]

Ciao Gierre. Se quella in oggetto è tutta una citazione possiamo opportunamente usare il {{quote}}, ma sarebbe opportuno trovare un riferimento bibliografico originale con pagina ed autore. Fammi sapere, ciao. ---- Theirrules yourrules 09:44, 25 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ottimo. Ti segnalo anche che la sezione Spedizione dei Mille all'interno della voce Risorgimento italiano è in più punti simile alla voce Dibattito storiografico sulla spedizione dei Mille (il che è quantomeno strano). Visto che ti ci dedichi gli dai un'occhiata? Scusa per il disturbo in ogni caso, ciao!
Buongiorno Gierre! Non intendevo per via del copyright ovviamente, ma per quanto riguarda i contenuti, essendo la sezione e la voce in oggetto simmetricamente oppost dla punto di vista storiografico. Mi sarei aspettato che Dibattito storiografico sulla spedizione dei Mille condividesse contenuti storiografici con la sezione successiva a Spedizione dei Mille all'interno della voce Risorgimento italiano, cioè quella intitolate Critiche a... A mio avviso va fatto un po' d'ordine all'interno di quella parte della voce Risorgimento: se l'architettura della voce rende possibile suddividere le diverse prospettive storiografiche, ben venga! Ma è bene seguire quell'abstract, altrimenti il risultato è un testo poco organico in cui al lettore risulta difficile anche il semplice confronto. Se hai esportato tu i contenuti perché non provi a dare un'occhiata tu stesso? Ciao, buona giornata! ---- Theirrules yourrules 08:03, 26 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Re: Pessimismo[modifica wikitesto]

Fatto. Ciao Jalo 11:06, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Contrasto fede-ragione[modifica wikitesto]

Nella solita voce filosofia ho notato questo paragrafo: per carità, è piuttosto interessante, ma nell'architettura della voce è un pò fuori luogo. Infatti è un paragrafo che accenna perlopiù a sviluppi recentissimi di questo contrasto, quando è disposto, nell'ordine della voce che è al contempo ordine cronologico, nell'ambito della filosofia umanistico-rinascimentale. Cosa ne pensi? Dovremmo togliere quel contenuto e invece scrivere di più sul contrasto fede-ragione di quel periodo, o creare una nuova sezione esclusivamente su tale tema? --Eddie 619 12:25, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]

L'ideale sarebbe scrivere un messaggio nella discussione del portale, per vedere se qualcuno protesta. Se si sceglie poi di cambiare icona basta scrivere il nuovo nome dell'immagine in Portale:Filosofia/icona. A quel punto basterà aspettare un po' di tempo (qualche ora penso) perché vengano aggiornate le immagini in tutte le voci. Ciao Jalo 09:30, 28 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Sì, so benissimo che il rapporto fede-ragione è stato importante per tutto il corso della storia della filosofia (non parliamo ad esempio con i vari Nietzsche, Kierkegaard, etc.), ma comunque organizzando la voce con un taglio cronologico non penso potesse andare bene inserire un pò di tutto in quella sezione, tant'è che ho spostato la parte sull'XX secolo più in giù.

Riguardo al monitoraggio, beh, sono quattro i punti affrontati: accuratezza, fonti, stile e immagini. Sostanzialmente, guardando questi punti, la voce non può avere un punteggio molto alto. Mi spiego meglio. I primi due punti vanno a braccetto: una voce è accurata perchè ha fonti affidabili. Per carità, le fonti sono più che affidabili (sono per la stragrande maggioranza le opere stesse dei filosofi), solo che sono usate non per sostenere i concetti chiave delle varie sezioni, ma spesso semplicemente per dare conferma di citazioni qua e là che servono solo ad adornare il contenuto principale, il quale appare, così come sistemato, come una ricerca originale. Riguardo alla stile, il deficit è la struttura della voce: prima appariva come un ibrido fra struttura cronologica e logica. Ora ho tentato di sistemare un pò la situazione, ma la voce appare ancora confusa in alcuni tratti, non c'è un preciso passaggio da un periodo all'altro, in alcuni punti, e soprattutto è enormemente grande in alcune sezioni ed enormemente piccola in altre. Lo spazio dedicato all'idealismo è infinitivamente breve rispetto ad altre sezioni marginali, ad esempio. Riguardo alle immagini tutto bene, ma è il punto che meno importa. Sostanzialmente la voce, secondo me, richiede una sola cosa: Equilibrio. Uno dei pilastri di Wikipedia è la chiarezza, ma se una voce cardine come Filosofia appare come un miscuglio di informazioni disposte in ordine vario, non appoggiata per bene dalle fonti e che sembra qua e là una ricerca originale... Qualcosa non quadra, non ti pare?

Saluti ;) --Eddie 619 19:29, 28 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Scopo della filosofia e filosofia dell'XX secolo[modifica wikitesto]

Allora, nella mia opera di sistemazione dell'architettura della voce sostanzialmente sono rimasti solo due nodi da risolvere: la sezione scopo della filosofia e quella sulla filosofia dell'XX secolo.

La sezione sullo scopo della filosofia presenta un pò la stessa questione di quella fede-ragione, ma più accentuata: inizia a trattare il tema in modo generale, poi si addentra nello specifico, e così è a metà fra una sezione generale e una cronologica. La domanda è: scorporiamo la parte più in "generale" (che corrisponde alla prima parte della sezione) e le altre due le lasciamo nella cornice cronologica?

Riguardo a quella dell'XX secolo, com'è sistemata ora è un pò confusa: ci sono mini-sezioni da quattro righi ciascuna, che non servono a un granchè, perchè nè sono esaustive nè c'è un quadro riassuntivo ed esaustivo della filosofia dell'XX secolo. Quindi qua la domanda è: ampliamo le varie minisezioni o cerchiamo di creare un unico grande discorso coeso?

A te la parola. --Eddie 619 00:37, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Se divido la storia in macrosezioni è per cercare di ordinare il tutto, non per peggiorare! Comunque vedrò come sistemare la cosa in modo diverso. ;) Per quanto riguarda invece le mie due domande sulle sezioni "scopo della filosofia" e "la filosofia del XX secolo" attendo ancora un tuo consiglio. ;) --Eddie 619 12:05, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Va bè, non credo ci sia bisogno di una sandbox per le modifiche... Le pagine si migliorano progressivamente, un utente A aggiunge contenuti, un utente B magari li modifica correggendo qualcosa e l'utente A interviene sulla base delle nuove modifiche, migliorando progressivamente la voce. Questo è lo spirito di Wikipedia, no? Un confronto continuo e costante fra i vari utenti, per cercare di eliminare i vari difetti della voce. Ed è per questo che ti sto scrivendo continuamente nella pagina Discussioni Utente: per illustrarti quelli che, secondo me, sono i problemi principali della voce. Li ritengo problemi perchè sono quegli elementi che rendono la voce filosofia molto più simile ad una ricerca originale che ad una voce enciclopedica. La sezione sullo scopo della filosofia, per carità, è interessante. Ma ha qualche problemuccio, secondo me. Prima di tutto è un tema che sostanzialmente riguarda l'intera storia della filosofia, quindi metterlo in quella posizione stona un pò. Poi, quando fa un maggior riferimento al periodo fra ottocento e novecento (coerente con la sua posizione nella voce), o fa qualche accenno sparso (Croce sbolognato in una riga) oppure dà spazio ampio ad altri filosofi, magari meno "importanti" (lo metto tra virgolette perchè so che è un termine scomodo) e più recenti, tramite delle citazioni qua e là che fanno assomigliare la sezione ad una sequela disordinata di opinioni sparse, senza un filo conduttore. E si crea un paradosso per cui un matematico è al centro di un'intera sezione mentre poi c'è l'abbondanza dei "grandi assenti" (Sartre, Wittgenstein, Kuhn, Popper, esistenzialismo, etc.). Dato che la filosofia contemporanea è quella più complessa da sistemare in quanto più recente e quindi è passabile di recentismo, dovrebb'essere quella su cui bisogna lavorare meglio. Ma fino ad ora non è stato così... ;) --Eddie 619 22:01, 1 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Re: Avviso[modifica wikitesto]

ho controllato ora, visto il tuo messaggio, e in seguito all'apposizione del mio E e dell'avvisoE nella sua discussioni Eddie619 ha fatto questo, non mi pare una cosa molto pulita senza spiegazioni o altro ma ora non ho il tempo di seguire, ciao.--Shivanarayana (msg) 11:02, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Fatto. Ciao Jalo 11:51, 6 mag 2011 (CEST)[rispondi]

veramente la prassi mi risulta essere (ma non ho policy sottomano, non so se esistano) "Interpretazioni del pensiero di Socrate", perchè si preferisce una cosa così piuttosto che disambiguare. Ci sono linee guida a riguardo al progetto filosofia? --Superchilum(scrivimi) 13:04, 6 mag 2011 (CEST)[rispondi]
mai pensato che lo volessi fare per puntiglio :-) ma quello che stai dicendo non ha attinenza: se noti le voci sono "Pensiero di X", non "Pensiero di X (altro)". Allo stesso modo potrei farti notare che esistono voci come Personaggi di Lost, non "Lost (personaggi)", o Episodi di FlashForward, non "FlashForward (episodi)", perchè si cerca sempre di trovare il titolo meno disambiguato. --Superchilum(scrivimi) 09:40, 7 mag 2011 (CEST)[rispondi]
ma infatti se cerca il "pensiero di Socrate", c'è Pensiero di Socrate. Se uno cerca le "interpretazioni del pensiero di Socrate" c'è Interpretazioni del pensiero di Socrate (o va in "Pensiero di Socrate" e da lì c'è il link... pensi che l'utente medio sia più avvezzo con un titolo normale, discorsivo, o col sistema delle disambigue tra parentesi utilizzato su wiki?). Mi sembra coerente. Altrimenti analogamente dovresti fare "Socrate (pensiero)". --Superchilum(scrivimi) 10:04, 7 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Direi che è proprio lui, vediamo un po' chi si era occupato dell'ultimo CU...--Vito (msg) 14:58, 7 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Sperando di fare cosa gradita[modifica wikitesto]

Sapendoti 'aristotelico' e interessato ai rapporti tra filosofia e religione greca ti segnalo questo appena uscito:

  • Barbara Botter. Aristotele e i suoi dèi. Un'interpretazione del III libro del De Philosophia. Roma, Carocci, 2011 Euro 27,50

«La molteplicità di lineamenti assunta dalla teologia aristotelica nell'insieme delle opere del Corpus e spesso all'interno di una stessa opera ha provocato un certo disagio, spesso accompagnato da una pungente polemica, tanto fra gli interpreti antichi di Aristotele, quanto fra i medievali e i moderni. In epoca antica, l'atteggiamento politeistico di Aristotele provocò disorientamento nell'epicureo Velleio. Teologi cristiani e musulmani utilizzarono la dottrina teologica di Aristotele per fondare la visione monoteistica della divinità, benché le differenze con il Dio della Bibbia fossero sotto gli occhi di tutti. Questo divenne un pretesto per scatenare una campagna di denigrazione contro lo Stagirita. Al-Gazali e Lutero ricoprirono Aristotele degli insulti più feroci, benché già Petrarca si fosse alquanto lasciato andare. La tradizione moderna cercò di assumere un atteggiamento più sfumato malcelando un sentimento di rassegnazione. Attraverso l'analisi dei frammenti del libro in dell'opera "Sulla filosofia" l'autrice prova a ristabilire la verità storica: Aristotele non voleva essere un teologo e la teologia era da lui ritenuta una narrazione poetica sui "viventi immortali e felici". Il filosofo antico usa il termine "dio" solo come attributo che può essere predicato ad enti differenti, a patto che essi occupino un grado di eccellenza. I pezzi del mosaico, rimessi insieme in quest'ottica, restituiscono così l'immagine aristotelica di "un dio", ma non di "Dio".»

--Xinstalker (msg) 12:17, 16 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, sto lavorando sulla voce francese di Mazzini, ho tradotto la voce italiana ma mi pare che sui paragrafi ideologico e politico, mancano riferimenti, vorrei promuovere la voce francese colla stella ma senza questi riferimenti mi pare impossibile, sei in grado di completare la voce. Grazie del tuo aiuto. fr:User:Pramzan 08:11, 17 mag 2011 (CEST)[rispondi]

nel § Il ruolo storico di Mazzini «Il contenuto religioso profetico del pensiero del Maestro, in un certo modo rivelatore di una nuova fede, imbrigliava l'azione politica». Imbrigliare (in francese brider) non mi sembra la parola giusta al riguardo di tutte le attività rivoluzionarie di cui è all'origine. No ? Questo § non è tanto la spiegazione del ruolo storico di Mazzini ma più la ripresa di opinione di Omodeo, sei d'accordo ? ti sembra utile ? non capisco questa frase «la duttilità e la mutevolezza necessaria per dominare e imprigionare razionalmente le forze». Avro' altro domande. Ciao fr:User:Pramzan 14:31, 18 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Vera amatriciana[modifica wikitesto]

Ora che so come si fa, proverò a prepararla sul serio (anche se strutto invece di olio... ahia!^^).--Kōji parla con me 14:54, 17 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao, Gierre: anzitutto, un cordiale saluto.

Volevo chiarire meglio la giustificazione all'ultima modifica da me fatta in Ladri di biciclette. Poiché ogni Wikipediano si impegna al massimo per migliorare le voci, non è stato piacevole da parte mia vedere che le modifiche da me fatte erano state tutte spazzate via in un sol colpo con un ripristino alla versione antecedente la mia: ci avevo dedicato tempo, mettendo il tutto in Word, facendo le modifiche fuori linea e poi applicandole tutte in una volta sola. Quando io faccio le modifiche, parto dalla voce che trovo e cerco di migliorarla, senza spazzare via quello trovo, a meno di atti di vandalismo (che si verificano soprattutto su alcune pagine di geometria che curo) contro i quali ricorro ovviamente al ripristino. Se vai a guardare bene, entrambe le volte che sono intervenuto sulla voce in questione ho modificato quanto ho trovato senza ripristinare una versione precedente: non lo trovo corretto nei confronti di chi mi ha preceduto.

Per quanto riguarda la mia osservazione sulla cronologia, intendo dire che è preferibile fare un lotto di modifiche fuori linea e poi applicarle tutte d'un colpo per due motivi: il primo è per non far crescere inutilmente il numero di versioni e il secondo è per facilitare chi cura una pagina a capire le varie modifiche fatte (è vero che puoi confrontare versioni lontane selezionandole opportunamente ma diventa più complicato tenere traccia di tutte le modifiche intervenute). E' una mia opinione, per carità, e mi auguro che anche altri la pensino come me. Se prendi una voce, la porti sulla tua postazione e la curi in tutti gli aspetti, eviti la tentazione forte (viene anche a me) di salvare ad ogni modifica e strutturi meglio le tue modifiche.

Nulla di personale, quindi. Lavoriamo per la stessa causa.

Un caro saluto. --Zetazeti (msg) 20:18, 18 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Fidati, non agisco per ripicca, è che davvero voglio tentare di migliorare la voce e coinvolgere il maggior numero di utenti. Ho pubblicizzato il vaglio in più di dieci bar tematici, se non succederà nulla allora lavoreremo noi col solito metodo che ha funzionato bene sino ad ora... ;) --Eddie 619 17:09, 21 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Conto di risponderti per stasera. :-) --Xinstalker (msg) 06:46, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Sono due persone diverse:

  • Su Trasimaco di Calcedonia credo non ti occorra molto, è abbastanza noto.. comunque se ti servono delle info sono qui. E' vissuto nella seconda metà del V secolo a.C. Comunque per tutti: DK 85 (tra i presocratici)
  • Su Trasimaco di Corinto, fin adesso a me del tutto sconosciuto, è tra i megaritici (i seguaci di Euclide socratico) vissuto tra il IV e il III secolo a.C. fu forse uno dei maestri di Stilpone. I suoi frammenti li trovi a pagina 46 di K. Döring Die Megariker, Kommentierte Sammlung der Testimonien ("Studien zur antiken Philosophie" Band 2) Grüner, Amsterdam, 1972 - i commenti invece alle pagg. 140 e segg. dello stesso.

In italiano sul Corinto devi andare in G. Giannantoni Socratis et Socraticorum reliquiae, Collegit, disposuit, apparatibus notisque instruxit, Napoli, vol.I pagg. 445-6. Spero di esserti stato utile. Ciao! --Xinstalker (msg) 22:24, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Troppo buono... sono solo un modesto profanatore di fonti occulte... :D --Xinstalker (msg) 13:33, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Comunque ho chiuso il vaglio... Purtroppo è andata male, peccato, ma insieme potremo migliorare la voce ;) --Eddie 619 02:16, 10 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Argentarii (banchieri dell'antica Roma)[modifica wikitesto]

Carissimo ho notato che manca una voce di questo genere. Tu che sei un grande esperto della vita quotidiana romana, potresti in futuro pensare di crearla? :))) ho trovato questo sito da cui forse è possibile attingere??? Vale! A presto. :) --Cristiano64 (msg) 19:15, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Andrebbe benissimo. Mi viene in mente che potresti contattare anche Carlomorino (esperto numismatico). Credo che lui potrebbe darti una mano. Ma sulla vita quotidiana romana Tu sei il nostro Maestro! Vale fratre! --Cristiano64 (msg) 10:26, 28 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Sapevo di poter contare sul tuo aiuto. Complimenti!!! Vale! --Cristiano64 (msg) 09:23, 31 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Mi sono imbattuto nella voce pubblicani, al momento da ampliare. Mi sono chiesto se non sarebbe da inserire nel template su economia romana. Vedi tu Magister. Vale! --Cristiano64 (msg) 11:24, 1 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ho inserito Compitalia. Vedi se va bene Magister :) Vale. --Cristiano64 (msg) 08:24, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Essere senziente[modifica wikitesto]

Stanno facendo un taglia/incolla delle più disparate "definizioni" raccattate da internet... se non danneggiassi wikipedia mi metterei a fare allo stesso modo delle voci con i lemmi più strambi... ecco i limiti veri di questo progetto: le persone che vi partecipano.... --Xinstalker (msg) 16:14, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]

re: massoneria[modifica wikitesto]

ciao Gierre, ammesso che sia info rilevante, il problema è che la fonte non è caratterizzata da una sedimentazione da trovare conforto in altre fonti. La fonte citata non mi pare poi essere di rilievo. --ignis Fammi un fischio 08:50, 9 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ma non sono mai stato uno da luci della ribalta :) Sempre zitto zitto ho lavorato e come sono arrivato me ne vo'...ma solo da una carica che, per rispetto, non potrei mantenere in nome di una fiducia che non meriterei di avere vista l'arretratezza, di questi tempi, della mia conoscenza del progetto. Continuo ad esserci, impegni permettendo: questi ultimi, purtroppo, non sempre piacevoli. Ci sentiamo quando vuoi (ma quando passiamo all'opera omnia di qualche altro drammaturgo?? Ma devo costringervi a fare tutto io qui??? LAZZARONI!!!) :D --Mau db (msg) 20:05, 10 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Padre della patria[modifica wikitesto]

Sì, c'è modo di fermarlo. Semiprotezione delle voci, da chiedere in WP:RA. Scusa ma vado di corsa, altrimenti ti darei una mano. --M/ 20:08, 15 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Re:dialetto romanesco[modifica wikitesto]

Infatti il template NN non indica una carenza di fonti, indica che queste non sono adeguatamente collegate al testo tramite note. Quindi la motivazione è la più specifica possibile: le note sono semplicemente troppo poche. Riempire una voce di cn non mi è mai piaciuto, il cn va bene se ci sono pochi singoli punti, ma se ci sono interi paragrafi senza note è meglio segnalarlo in testa alla voce. Quanto all'aggiungere le note io stesso, l'avrei fatto volentieri se... fossi in possesso delle fonti. Purtroppo non ho nessuno dei libri indicati in bibliografia né altri libri sul dialetto romanesco (o forse ora che ci penso qualcuno sì, stasera controllo), quindi non sarei in grado di mettere le note giuste al posto giusto. La cosa migliore sarebbe sentire l'autore principale. Aggiungo inoltre che, salvo piccole modifiche, mi astengo dal modificare in maniera significativa voci per le quali, essendo romano, ho un difficoltà a mantenere un atteggiamento neutrale. Buon proseguimento. Rupert Sciamenna qual è il problema? 11:20, 17 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Se il contenuto è rilasciato sotto GDFL e/o CC-BY-SA 3.0 non c'è nessun problema, ma ti consiglio di riportare una versione integrale della voce, indicando almeno nel campo oggetto e possibilmente nella pagina di discussione da dove l'hai presa. Le modifiche possono starci in un secondo tempo. In tal modo dovremmo aver rispettato i termini di licenza. Grazie e buon lavoro. --Guidomac dillo con parole tue 09:04, 28 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Segnalazione di problematicità[modifica wikitesto]

Ciao, guarda che non devi scrivere lì, ma aprire la pagina Wikipedia:Utenti problematici/2.38.187.227 :D Buon lavoro! ;) Carmelo aka Sanremofilo (msg) 08:53, 29 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ho infatti copia-incollato il tuo post d'apertura della segnalazione qui e l'ho indicizzato alla pagina degli IP problematici. Dalla cronologia sembra che abbia dato avvia io alla segnalazione, ma non credo sia un problema grave: il tuo commento e la tua firma sono riportate lì invariati. Ciao, buona giornata. ---- Theirrules yourrules 09:00, 29 giu 2011 (CEST)[rispondi]
(biconfl.) Io il caffè non lo bevo, ma puoi pagarlo a lui che mi pare abbia risolto... :) Sanremofilo (msg) 09:03, 29 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao, non è detto che l'IP si senta "in dovere" di annullare le sue modifiche. La cosa più corretta da fare, in questo caso, è agire sulle voci nei punti controversi per rimettere le cose a posto. Quello che rende la segnalazione un po' particolare è il fatto che gli interventi sono cominciati da IP per poi diventare interventi di un utente registrato corrispondente a tale IP. Il grosso degli interventi è stato fatto dall'IP e hai fatto bene a segnalare la cosa, così come hai fatto bene a fare in modo che venisse fatto un CU e il motivo per cui ho richiesto questa cosa nella pagina di discussione è per dare maggiore evidenza anche agli altri utenti che Giufer84 ha un precedente di comportamenti inappropriati come user anonimo e quindi diventa un utente in qualche modo da tenere sotto osservazione. Però quando si segnalano gli IP, se non si tratta di un IP statico, diventa poi molto difficile agire a livello tecnico perché nel caso degli IP dinamici, a distanza di 24 ore lo stesso indirizzo al 99.99% viene assegnato a un'altra persona completamente diversa ed estranea ai fatti e quindi bloccare quell'indirizzo IP significa bloccare utenti che quasi sicuramente non c'entrano nulla e lasciare sbloccato il vero responsabile. A questo punto, essendoci un'utenza registrata a cui fare riferimento, quel che si può fare è solo questo: vedere se i comportamenti problematici persistono (se smette, non si può fare nulla ma se smette va anche bene a tutti), se persistono da parte dell'utenza registrata allora si può intervenire in un certo modo, se persistono come IP si può tentare una verifica come CU (ammesso che ci siano sufficienti riscontri tecnici di corrispondenza tra un nuovo IP e l'utente Giufer84) e poi vedere il da farsi - in caso di corrispondenza a quel punto si interviene su Giufer84 e non sull'IP.--L736El'adminalcolico 08:36, 30 giu 2011 (CEST)[rispondi]

No, non mi sono spiegato. L'IP e Giufer84 sono una persona sola ma la problematicità è un comportamento continuato nel tempo. Quello che sto dicendo è questo: fermo restando che ci sono stati comportamenti problematici, dopo la tua segnalazione questi comportamenti sono continuati oppure no? Se questi interventi sono cessati completamente, possiamo considerare il tutto come un ordinario vandalismo e riportare le voci allo stato precedente agli interventi inappropriati, fermo restando che l'utente Giufer84 rimane un utente sotto osservazione e se sgarra ancora si riapre il tutto. L'altra cosa importante è questa: non ha alcun senso bloccare adesso un IP che è intervenuto diversi giorni fa per il semplice motivo che l'indirizzo IP in questione, essendo di tipo dinamico, in modo praticamente certo non è più associato al computer dell'utente Giufer84 e invece che Giufer si andrebbe a bloccare un altro utente che non c'entra assolutamente nulla. Quanto all'utente Giufer84: ha fatto un solo intervento in tutto, ora sembra essersi fermato e non aver proseguito nel comportamento POV/non cooperativo; non possiamo intervenire ulteriormente, perché potrebbe aver capito di aver sbagliato comportamento (o esser soddisfatto così) - l'unica cosa che si può fare adesso è continuare a monitorare la situazione e vedere il da farsi solo nel caso in cui i comportamenti non conformi si ripresentino. Per ripristinare/ripulire le voci non è necessario un intervento degli amministratori o una sanzione di problematicità: è una normale modifica che chiunque può fare in qualsiasi momento.--L736El'adminalcolico 09:13, 30 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Posso capire perché levi delle informazioni?

  • per "opere" ho cambiato con "ricerche" per migliorare lo stile, in quanto ripete due volte la parola, ma non fa niente (riga 23)
  • Kant scrisse diverse dissertazioni e anche se il contesto chiarifica perché devi annullarne il titolo latino in parentesi? (riga 55)
  • per le correzioni dei congiuntivi mi pareva più chiaro (riga 275 o 277)
  • per il trasferimento dei rimandi in nota e per la bibliografia, se vuoi levare informazioni (ma credo che qualcuno vorrebbe saperle), non pensi che dovresti discuterne? La tua spiegazione che le traduzioni vanno in bibliografia è valida solo se ve le metti, altrimenti stai solo danneggiando la voce
  • quindi, la domanda: perché?

ciao, --PaopP eccomi 08:31, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Fatto, ciao --PaopP eccomi 09:05, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Articolo su Spinoza[modifica wikitesto]

Salve, vorrei far notare che nell'articolo su Baruch Spinoza è presente alla sezione "La filosofia" la citazione « Philosophieren ist spinozieren », attribuita ad Hegel, ma senza che sia citata la fonte. Inoltre, se si ricerca con Google questa citazione, si ottiene ben poco, esclusivamente su siti italiani, a parte un commento piuttosto ironico su un sito olandese (http://spinoza.blogse.nl/log/philosophieren-ist-spinozieren-gwf-hegel.html). Credo che sarebbe opportuno da parte sua accertarsi della fonte della citazione e riportarla, altrimenti credo che sarebbe meglio cancellarla del tutto.

Saluti

Sempre riguardo l'articolo su Spinoza[modifica wikitesto]

Due cose:

1. le fonti dovrebbero essere specificate a piè di pagina.

2. più importante, su questo sito e a questa pagina (http://www.zeno.org/Philosophie/M/Hegel,+Georg+Wilhelm+Friedrich/Vorlesungen+über+die+Geschichte+der+Philosophie/Dritter+Teil.+Neuere+Philosophie/Zweiter+Abschnitt.+Periode+des+denkenden+Verstandes/Erstes+Kapitel.+Periode+der+Metaphysik/A.+Erste+Abteilung/2.+Spinoza) trova la versione integrale in lingua originale della fonte da lei citata. La mia impressione, mi corregga se sbaglio, è che lei si sia servito di una citazione di seconda mano, a partire dalla citazione fatta da qualche altro libro (magari quello citato in quel sito olandese, di Giovanni Chimirri). Nel testo originale, la parte che si avvicina di più è la seguente:

«Im allgemeinen ist darüber zu bemerken, daß das Denken sich auf den Standpunkt des Spinozismus gestellt haben muß; das ist der wesentliche Anfang alles Philosophierens (s. Bd. 18, S. 167). Wenn man anfängt zu philosophieren, so muß man zuerst Spinozist sein.»

Cioè: «In generale è da notare che il Pensare deve porre sè stesso dapprima nel punto d'osservazione spinoziano; questo è l'inizio fondamentale di ogni filosofare. Così quando si inizia a filosofare, si deve essere dapprima uno spinozista.»

La frase «Philosophieren ist spinozieren» io non l'ho trovata da nessuna parte, e ho cercato in tutto il volume III, non solo nella sezione relativa a Spinoza. Inoltre le citazioni, come la stessa che ho riportato io, non andrebbero estrapolate troppo dal contesto, perché acquistano senso diverso.

Insomma le cose sono due: o la frase esiste davvero e io non l'ho trovata (e allora mi scuso per l'insistenza), oppure si tratta di una citazione di seconda mano che è del tutto campata in aria, e come tale andrebbe cancellata, a meno che non si voglia diventare una volta di più lo zimbello degli stranieri.

Inoltre: citando la frase in tedesco si presume che la stessa sia presente tale e quale nel testo originale, e non mi pare questo il caso. Se è riportata da una traduzione, andrebbe riportata come fonte quella traduzione, non il testo originale. Tra traduzioni e originali c'è spesso una differenza abissale.

Grazie e saluti

Ps: mi sono accorto ora che riporta come fonte della citazione un'edizione italiana de "La Nuova Italia", la sostanza non mi pare che cambi, essendo la citazione tradotta dal tedesco e attribuita ad Hegel, se ne dedurrebbe che sia contenuta nella versione originale, e a me non risulta.

Ti ringrazio della spiegazione. Ovviamente l'utente monovoce non sei tu, ma Utente:AlfredPrufrock. A me non pare corretto includere quelle notizie sulla moglie, però credo che il dubbio di enciclopedicità possa rientrare. Colgo l'occasione, visto che era un po' che non ci sentivamo, di farti i complimenti per la serietà del tuo impegno. Buon lavoro!-- AVEMVNDI  14:16, 9 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ritengo che sia Legione Vallone, [1] perchè composta da elementi di lingua vallone (Wallon), e non perchè proveniente da quel territorio (Wallonie), a differenza di Regione Vallona. --Civa61 (msg) 16:28, 11 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Casualità[modifica wikitesto]

Forse si potrebbe riformulare in modo diverso. Allora a p. 477 Heather fa una "storia basata sui se" in cui dice che una vittoria su Genserico, "in sé tutt'altro che inconcepibile", avrebbe prodotto una serie di effetti a catena che avrebbero risollevato le sorti dell'Impero d'Occidente: recuperata l'Africa, avrebbe annientato un nemico potente come i Vandali (che erano anche temibili pirati che attaccavano le coste dell'Italia) e avrebbe recuperato un importante fonte di entrate fiscali; poi avrebbe potuto recuperare la Spagna dove gli Svevi non erano una minaccia temibile, poi avrebbe potuto strappare a Visigoti e Burgundi le loro acquisizioni più recenti riducendoli in piccole enclavi e addirittura sperare di recuperare la Britannia. Ovviamente se le cose fossero andate sempre bene perché i Visigoti si erano rivelati temibili fin dai tempi di Adrianopoli! "Ancora nel decennio 460-470, dunque non tutto era perduto: una campagna vittoriosa contro i Vandali poteva interrompere il circolo vizioso del declino e garantire all'Impero romano d'Occidente un futuro prospero e unitario per chissà quanto tempo ancora" (p. 478). Poi parla della spedizione dei Vandali, che iniziò davvero bene, ma fallì a causa di errori strategici del generale Basilisco, che fu poi accusato da Procopio di tradimento (di essersi accordato con Genserico per fallire la spedizione dando il tempo a Genserico di mettere in acqua i brulotti che poi incendiarono la flotta romano-orientale). "Ma con ogni probabilità la sconfitta ebbe cause più prosaiche: un misto di sfortuna meteorologica, mancanza di strategia (non c'era ragione di sbarcare tanto vicino a Cartagine, bruciando l'elemento sorpresa) ed eccesso di ambizione." (p. 488). Dice poi che questa sconfitta, dovuta pure un pò alla sfortuna oltre ad errori strategici e la scelta di un comandante inetto, decretò nel giro di un decennio la fine dell'Impero perché il gettito non era più sufficente per difendersi dai Barbari (soprattutto dai Visigoti di Eurico) e ben presto si rivelò insufficiente anche a pagare le truppe mercenarie barbare in Italia causando la famosa rivolta di Odoacre. Bè, vedi tu come riformulare.--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 23:59, 22 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Carissimo! Mi sembra già più che ottimo! Gli darò un'occhiata ma, visto così, non saprei cosa migliorare :) Vale! --Cristiano64 (msg) 09:40, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Un consiglio: forse la parte Romanzi e racconti dovresti uniformarla e compattarla, come la parte bassa di Serie di Montalbano. Vale! :) --Cristiano64 (msg) 10:34, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Altro consiglio: dopo una data metterei il ":"; tra un'opera ed un'altra metterei il  · ; tra una serie di opere per anno metterei il "-". Uniformerei. Vale! --Cristiano64 (msg) 10:37, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ho iniziato a modificarti il template per spiegarmi meglio. Vedi tu se va bene ovviamente :) Vale! --Cristiano64 (msg) 10:45, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]


Sì, ma devi fare attenzione: Mi sono accorto per caso che il template - a parte inserire le categorizzazioni errate - non aveva i tag <noinclude> e quindi tutte le voci in cui era inserito andavano a infilarsi nella categoria: Template di navigazione. Le categorie di servizio vanno escluse dal template (devono essere messe nei tag <noinclude>), quelle che vanno nelle voci vengono messe nei tag <includeonly>. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:40, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]

sQuole filosoFICHE greche[modifica wikitesto]

Sì, ma alle 7:53 del primo agosto ancora dormo :-) comunque gli ho dato una ripulita, c'è del codice superfluo e la storia insegna che più roba metti in un artefatto più è alta la probabilità che l'artefatto si guasti. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:15, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ideologia e cn[modifica wikitesto]

Hai tolto il cn ma non hai inserito la fonte richiesta. Non si fa... Quindi tu saresti così convinto nel sostenere che gli ideologi segnarono il trapasso (ovvero il passaggio 'da'-'a') dall'empirismo allo spiritualismo? Mi indichi un ideologo spiritualista antilluminista? Scegline uno tra questi: Volney, Thurot, Chamfort, Ginguené, Daunou, Garat, Say, Chénier, Chamfort, Cabanis, Pinel, Laromiguière, Destutt de Tracy. Ricorda le osservazioni di Garat sul termine psychologie e la sua condanna inappelabile del termine ... e i motivi... --Xinstalker (msg) 08:13, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

L'ho corretto. Non era tanto confuso quanto piuttosto affermava l'opposto. Quella voce va comunque riscritta Gierre, manca totalmente l'argomento... non è solo superficiale. Di ritorno dalle vacanze se ti va la riscriviamo insieme... anche se è pallosissima... però è importante... ;) --Xinstalker (msg) 08:29, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao! Sono incappato in questa voce perché ultimamente mi è venuto in testa di scrivere una voce Medioevo latino.

Vedo che Rinascita... è rimasta sostanzialmente fedele alla tua redazione originale, per cui mi rivolgo a te. Ho l'impressione che la voce abbia un tono "accattivante" che mal si attaglia all'esposizione che dovrebbe caratterizzare un'enciclopedia. Mi pare anche che questo percorso di ricerca "Rinascita medievale" sia dato un po' per scontato, la sua importanza storiografica in nessun modo indicata... Su queste basi, è ovvio imho che poi le sezioni di approfondimento risultino una parziale ripetizione di altri luoghi 'pediani, con il taglio che "conferma" l'ipotesi storica in questione.

La mia proposta:

  • accennare brevemente agli storici che più hanno contribuito a identificare questa rinascita medievale.
  • rendere immediatamente comprensibile il tema della voce, suggerito piuttosto che spiegato. In generale, aggiustare il tono del "narratore" ad una forma meno personale.

Che ne pensi? E che ne pensi di una voce sul Medioevo latino? --Pequod76(talk) 18:32, 3 ago 2011 (CEST)[rispondi]

In effetti, per Medioevo latino, pensavo ad una voce di storia della letteratura. Pensi che il titolo andrebbe specificato in qualche modo? --Pequod76(talk) 12:36, 4 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Scusa l'intrusione[modifica wikitesto]

ciao Gierre, scusa per l'intrusione non avevo visto l'avviso. --Tommy (msg) 07:55, 4 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Brofferio e Gioberti[modifica wikitesto]

Avevo tolto quelle righe in quanto mi sembra che un aneddoto misconosciuto, da inserire caso mai nella voce di Brofferio o Gioberti, non fosse consono al tono della voce, non facciamola scadere a livello di note di blog con raccolte di aneddoti da cui si trarre la morale (anche perché in tal caso di aneddoti con valenza opposta se ne trovano ugualmente a bizzeffe e tutti valgono per quello che valgono: storielle scelte con il criterio del en:Cherry picking (fallacy). L'argomento sulla partecipazione popolare richiederebbe caso mai di riportare il pensiero di qualche storico di fama sull'argomento delle masse. Incidentalmente l'aneddoto neppure e' ben verificabile nel suo contesto (che truppe erano: se di leva trovami un esempio di un qualunque esercito in cui truppe di leva fossero liete di andare a morire, caso mai e' un esempio ch ei militari non erano sottoposti a rigida disciplina se poterono realmente esprimersi in massa con agitazioni antibelliche)) essendo arrivato con citazione molto indiretta: "In Giacomo Brachet Contol, "La formazione di Francesco Faà di Bruno" citato da F. Pappalardo, "Il mito di Garibaldi", Roma 2002"; entrambi autori non storici, ma politici attivi in un'area cattolica opposta a quella in cui si trovavano Gioberti e Brofferio) e infatti l'utilizzo dell'aneddoto sembra riconducibile a una lite in famiglia, tanto e' vero che il paragrafetto indicherrebbe che il risorgimento e la prima guerra risorgimentale (!) nacque sotto l'azione di una classe dirigenziale neoguelfa, il che e' quanto meno discutibile (nella sostanza i neoguelfi parlarono molto e di concreto fecero ben poco, e poterono fare ancor meno in quanto nelle stanze dei bottoni non entrarono mai). Penso che converrai con queste considerazioni e con la necessita' di migliore la voce Risorgimento ancora molto carente storicamente e con paragrafi poveri di vera sostanza, con numerose ripetizioni di concetti fra un paragrafo e l'altro, e presenza alla pari di cose rilevanti e cose minime se viste con l'occhio della storia. Ciao --Bramfab Discorriamo 12:12, 5 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Su Gioberti hai formalmente ragione, ma quello che intendo dire e' che effettivamente sul piano pratico conto' come il due di picche, anche quando divenne per circa 60 giorni primo ministro, non pote' e forse neppure era in grado, combinare qualcosa. Stare nella stanza dei bottoni significa avere e pigiare dei bottoni che fattivamente mettono o spengono qualcosa. qual La sua valenza e' più' sul piano ideologico, come portatore di una idea, che riprendendo dalla storia d'Italia avrebbe potuto portare ad una diversa soluzione dell'unita' nazionale, idea che non si realizzo' per le medesime cause che tennero divisa l'Italia dall'era dei comuni. Aggiungo che sull'anedotto Gioberti e Brofferio ho anche dei dubbi che i nostri eroi si fossero uniti per fare propaganda politica: il primo sacerdote e convinto assertore di un primato del Papa anche in campo nazionale italiano, il secondo illuminista, anticlericale e favorevole alla repubblica romana. Faccio molta fatica ad immaginarmi quei due a comiziare assieme alle truppe. Se avvenne realmente che si presentarono a braccetto davanti alle truppe sarebbe interessante sapere esattamente cosa avvenne e il suo contesto: come, dove, quando, cosa dissero e che truppe fossero.
Su tutto il paragrafo 12 continuo ad avere grossi dubbi, sia di forma (ripetizioni di cose nei vari sotto paragrafi), cronologia non lineare dell'esposizione (causata anche dalle ripetizioni di cui sopra) troppi aneddoti o simili, nessuna ampia visione delle cose. Ci vorrebbe almeno anche uno sguardo alla [Lucio Villari]]. Ciao --Bramfab Discorriamo 10:42, 8 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ho trovato i contesti di Brofferio e Gioberti, incluse le cause e le due vicende (non sono una sola) hanno sfumature diverse.--Bramfab Discorriamo 12:08, 8 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ho utilizzato le fonti per risistemare piu' contestualizzati e meno aneddotici quei fatti. Ho notato che il paragrafo sulla restaurazione non contiene ne una esatta descrizione dell'Italia post Vienna e neppure delle differenze fra stati pre e post Napoleone.--Bramfab Discorriamo 19:20, 9 ago 2011 (CEST)[rispondi]

In effetti è brutto. Corretto. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:26, 6 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Carissimo! Ti segnalo che ho inserito parte nascosta (da tradurre dall'inglese) in paragrafo "La medicina militare". Spero di ricordarmi di farlo... Vale! --Cristiano64 (msg) 19:42, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Proverò a vedere cosa riesco a fare nei prossimi giorni. Vale! --Cristiano64 (msg) 18:43, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]

Partire io? Purtroppo non ho ferie e, nel caso, la mia salute non me lo permette. Quindi le Maldive aspetteranno, forse anche un'altra vita (ma spero di no), per essere visitate. E, sinceramente parlando, non ho poi tutta questa voglia di andarci :) Parentesi vacanziera a parte il testo che mi hai citato, del quale dubito fortemente le parentesi facciano parte del titolo in quanto gli anni riportati compongono per l'appunto il sottotitolo, è reperibile presso alcune biblioteche di Roma, anche se ammetto di non averlo mai incrociato. Onore a Camilleri, ma pur avendo studiato a fondo il periodo non mi è mai capitato di trovarmelo davanti. Le sue citazioni in altri volumi le trovo, ma nulla di più. A parte la biblioteca nazionale il testo è presente anche nel patrimonio della Biblioteca romana e emeroteca, all'Istituto di studi pirandelliani e sul teatro italiano contemporaneo, alla biblioteca comunale Rispoli, all'Accademia nazionale di S. Cecilia, alla Casa dei teatri, alla biblioteca della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e alla biblioteca dell'Agenzia Nazionale per il Turismo. Per caso una di queste è vicino casa tua? Per esperienza, come sai, prenderlo alla Rispoli eviterebbe file e attese...--Mau db (msg) 12:35, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Inopportuno? E di che? Ma figurati...tutto si risolve, in un modo o nell'altro. Beh, a 'sta frase nun ce credo manco io. Cancella quelle foto, o che virus colga il tuo computer :) --Mau db (msg) 01:17, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]

Per conoscenza (sé stesso)[modifica wikitesto]

La risposta. Cmq mi ricordo di aver letto tempo fa anche la nota della Crusca che non coincide con le argomentazioni nell'apposita voce di wikipedia (naviga fra i link del link). --Pracchia 78 (scrivi qui) 12:40, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]

conclusa pagina del 13esimo libro[modifica wikitesto]

ciao gierre, la pagina del tredicesimo libro della metafisica di aristotele è terminata. rimane una finestra dove dice che è ancora un abbozzo, ma in realtà questa pagina non è proprio definibile un abbozzo... scomparirà da sola? io ho finito il mio lavoro, devo perfezionare qualcosa o ci penserà qualcuno dello staff?

Scienza della logica[modifica wikitesto]

Nei log della voce ho trovato: (mostra/nascondi) 09:06, 7 giu 2010 Phantomas (Discussione | contributi | blocca) ha modificato la visibilità per le revisioni di Scienza della logica: nascosto contenuto per 111 revisioni ‎ (Rimozione violazione di copyright da: presunta copia da fonte cartacea) (cambia la visibilità) Siccome 111 revisioni da controllare (per capire il motivo) non sono poche :-), ti suggerirei di chiedere direttamente a Phantomas.

Ciao, --Gac 08:06, 3 set 2011 (CEST)[rispondi]
Se guardi qui e qui ti accorgerai che sei stato proprio tu a richiedere la cancellazione della cronologia. Ciao e buon fine settimana. --Fantomas (msg) 09:08, 3 set 2011 (CEST)[rispondi]

conclusa pagina del 13esimo libro[modifica wikitesto]

ciao gierre, come faccio a inserire una immagine? se scrivo il nome dell'immagine usando il comando|immagine= dentro una scheda di un videogioco ad esempio...quelle che si trovano in alto a destra nelle pagine, cosa devo scrivere? il nome dell'immagine che ho salvata nel pc? come faccio a fare riferimento ad un file che ho nel disco rigido?--P87P (msg) 20:16, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]

Buon wikicompleanno e congratulazioni, sono quasi cinque anni anche per me e non ho fatto un decimo di quello che hai fatto tu. Spero che un giorno potremmo collaborare insieme alla riscrittura della voce innominabile che sai, anche se ora mi sono abituato a occuparmi d'altro. Buon lavoro! --Johnlong (msg) 13:24, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]

Non avviamo una sciocca edit war[modifica wikitesto]

Senza menare il can per l'aia chi è oltre la professoressa liceale Droz che parla di 'mito della nascita dell'amore'? Se ne hai altri, magari accademici, segnalali, altrimenti se inserisci secondo 'alcuni storici della filosofia' quando si tratta solo della professoressa liceale Droz, inganni il lettore. Cosa che a me non piace e che non ti consento. --Xinstalker (msg) 07:59, 17 set 2011 (CEST) ti invito inoltre a non modificare la pagina senza aver chiarito questo. Il punto è molto chiaro, ma forse è meglio ripeterlo: Chi oltre la professoressa liceale parla del "mito della nascita dell'amore" in Platone? --Xinstalker (msg) 08:01, 17 set 2011 (CEST)[rispondi]

Gentilissimo, perdona il mio essere burbero, tanto lo so (o almeno spero) che ci sei quasi abituato e mi scuso fin d'ora per il presente, passato e futuro d'essere di carta vetrata. Non entro nel merito del giudizio di accademici vs. professori di liceo, ma ci sono precise ragioni per le quali se vigono fonti accademiche, magari scritte sotto R.P e pure recenti queste prevalgono su quelle di professori liceali che hanno pubblicato una singola opera su un singolo argomento in una singola edizione poi non più ripubblicata. :) A dire il vero sono viola per il fatto che non verifichiamo mai nulla di ciò... --Xinstalker (msg) 08:39, 17 set 2011 (CEST)[rispondi]
Se gli admin trasformeranno la pagina di Eros, quello greco antico, come pagina principale del lemma redigerò con più che adeguato apparato critico la nozione greca da Omero a Plotino compresi... ti invito a collaborarci o a leggerla, se hai tempo e voglia. Sempre che operino questa trasformazione... ciao! :) --Xinstalker (msg) 08:53, 17 set 2011 (CEST)[rispondi]
Per inciso la tua sottolineatura, francese e donna, è retorica e non significa nulla :) Quando si tratta di un singolo autore è opportuno, se non conosciuto, inserire la nazionalità, se passato anno di nascita e morte nonché l'anno dell'opera citata in voce, se non accademico, ma in voce sono presenti fonti accademiche, occorre segnalarne l'origine studioso, erudito, professore di liceo, esperto, l'origine va indicata per come è presente nel 'risguardo' dell'opera considerata. La nostra Droz è presentata come "professoressa di liceo", così quindi si mette che a te piaccia o meno (mica la considererai una diminutio come esaltavi la figura dei prof. di liceo...). Quando si tratta di singolo autore lo si cita in voce e mai con un generico plurale. Davvero Gierre debbo spiegarti tutto ciò? Mi stupisco... --Xinstalker (msg) 09:01, 17 set 2011 (CEST)[rispondi]
La stima c'è anche da parte mia. Se ti stuzzico è perché ti stimo.--Xinstalker (msg) 09:03, 17 set 2011 (CEST)[rispondi]
Beh certo che è una tua malignità. Che sia francese, donna e professoressa sono fatti indubitabili e privi di qualsivoglia giudizio di valore. La ragione per cui la nazionalità e il ruolo ricoperto vadano segnalati in voce l'ho appena spiegato qui sopra, il genere segue una regola grammaticale difficilmente ovviabile, il resto è malignità. A che pro poi? che io ritenga poco opportuno che in una voce dove possono essere raccolte centinaia fonti accademiche autorevolissime e sotto R.P. si debba riportare un singolo testo di una professoressa di liceo che sull'argomento non ha scritto niente altro... questo non capisco come non si capisca... e non si condivida. Wikipedia mi stupisce... e anche tu, un po' a dire il vero... si discettano singole fonti divulgative e si celano fonti ben più autorevoli e numerose tranne il citarle, di tanto in tanto, in bibliografia quando la voce in realtà non ne tratta minimamente. Un danno culturale senza precedenti...--Xinstalker (msg) 09:57, 17 set 2011 (CEST)[rispondi]
Gentilissimo e pazientissimo. Il mio voler rivedere con fonti ritengo sia doveroso per una serie di ragioni che immagino tu capisca. Per quanto attiene alla voce in questione, e fonti alla mano, "Mito di Eros" o "Mito della nascita di Eros" vanno benone, quello che trovo assolutamente discutibile è "Mito della nascita dell'amore". Le ragioni penso si possano bastevolmente intuire dal fatto che, a differenza di questi primi due, non ha corrispondenza nella letteratura (tranne nella Droz!). Segnatamente vorrei sottolinearti che la differenza tra "Mito della nascita di Eros" e "Mito della nascita dell'amore" non è per niente di poco conto, fonti a parte! Ma continuando nella voce Eros penso ne verremo facilmente a capo. Ancora qualche giorno per favore. Comunque "mito della nascita di Eros" è, fonti alla mano, assolutamente corretto per le nostre auree regole. :) cordialità :)--Xinstalker (msg) 10:36, 19 set 2011 (CEST)[rispondi]
Gentilissimo e pazientissimo. Qui si discute dei miti in Platone e viene richiesto il tuo prezioso parere [2], qui sono io chiederti un parere [3]. Grazie se avrai la pazienza... :)--Xinstalker (msg) 07:42, 22 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao Gierre ;) Ho notato l'assenza di Popper nella voce Filosofia, e volevo chiederti se fosse il caso di inserirlo... Penso che sia un nome abbastanza importante nel dibattito epistemologico novecentesco e quindi è una grave mancanza la sua assenza... Che dici? --Eddie 619 16:01, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]