Clorfenamina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Clorfenamina
Nome IUPAC
3-(4-clorofenil)-N,N-dimetil-
3-piridin-2-il-propan-1-ammina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC16H19ClN2
Massa molecolare (u)274.788 g/mol
Numero CAS132-22-9
Numero EINECS205-054-0
Codice ATCR06AB04
PubChem2725
DrugBankDBDB01114
SMILES
CN(C)CCC(C1=CC=C(C=C1)Cl)C2=CC=CC=N2
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acqua0.55 g/100 mL, liquida
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Orale, Endovenoso, Intramuscolare, Subcutaneo
Dati farmacocinetici
Biodisponibilitàdal 25 al 50%
Legame proteico72%
MetabolismoEpatico (CYP2D6)
Emivita21-27 ore
EscrezioneRenale
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta
pericolo
Frasi H301
Consigli P301+310 [1]

Clorfenamina (denominazione comune internazionale) o Clorfeniramina (denominazione adottata negli Stati Uniti ed in passato anche nel Regno Unito), generalmente commercializzata come composto nel suo sale clorfenamina maleato, è un antistaminico H1 alchilamminico di prima generazione, comunemente utilizzato nei farmaci per la prevenzione dei sintomi delle allergie, dell'orticaria o delle riniti di qualsiasi origine. I suoi effetti sedativi sono relativamente deboli se confrontati con altri antistaminici di prima generazione. La Clorfenamina è anche uno degli antistaminici più usati nella medicina veterinaria dei piccoli animali. Inoltre, anche se non è generalmente approvata come farmaco antidepressivo o ansiolitico, la clorfenamina sembra mostrare anche proprietà di questo tipo (cfr. il seguito).

La clorfenamina fa parte di un gruppo di antistaminici che comprende la feniramina ed i suoi derivati alogenati ed altri come la fluorfeniramina, la desclorfeniramina (Polaramina), bromfeniramina, desbromfeniramina, desclorfeniramina, difeniramina (nota anche come triprolidina con il nome commerciale Actifed) e iodofeniramina.

Gli antistaminici alchilamminici alogenati mostrano tutti isomerismo ottico e la clorfenamina nei prodotti indicati è contenuta nel sale maleato racemico mentre la desclorfeniramina (Polaramina) è lo stereoisomero destro.

Effetti serotonergici e norepinefrinergici

[modifica | modifica wikitesto]

Oltre ad essere un antagonista dell'istamina, la clorfenamina ha dimostrato di essere un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina-norepinefrina (questi composti sono generalmente noti con l'acronimo inglese SNRI da Serotonin-norepinephrine reuptake inhibitor).[2] Un antistaminico simile, la bromfeniramina, ha consentito la scoperta del SSRI Zimelidina. Alcuni test clinici mostrano che è simile ad altri medicinali antidepressivi nella capacità di inibire il reuptake della serotonina e della norepinefrina (noradrenalina).[3] , ma non è mai stato effettuato alcun test su ampia scala delle sue proprietà psichiatriche negli esseri umani. Altri test mostrano che inibisce il reuptake della serotonina meno di quello della noradrenalina[4], anche se la letteratura non è unanime su questo aspetto (si confronti Hellbom (2005) con Domino (1999)). Essendo un SNRI, la clorfenamina può essere utilizzata in farmaci generici come blando ansiolitico.[5]

Combinazioni medicinali

[modifica | modifica wikitesto]

Negli Stati Uniti la clorfenamina è spesso presente in combinazione con la fenilpropanolamina nei farmaci per il trattamento sintomatico delle allergie per avere sia proprietà antistaminiche sia decongestionanti. Alcuni marchi con cui è commercializzata in questa combinazione sono Demazin, Allerest 12 Hour, Codral Nighttime, Chlornade, Contac 12 Hour, A. R. M. Allergy Relief, Ordrine, Ornade Spansules, Teldrin, Triaminic, and Tylenol Cold/Allergy. È invece in combinazione con un narcotico (idrocodone) nel farmaco Tussionex, che è indicato per il trattamento della tosse e dei sintomi a carico del tratto respiratorio superiore associati all'allergia o al raffreddore negli adulti e nei bambini dai 6 anni in su.[6] Questa combinazione è preparata con una formula a rilascio differito, che consente di assumere il farmaco ogni 12 ore anziché ogni 4 o 6 ore come è più spesso il caso per altri farmaci antitosse con narcotici. Si veda a tal proposito Pennkinetic Technology della Celltech. Nel farmaco Coricidin, la clorfenamina è in combinazione con il calmante della tosse destrometorfano.

In Italia la clorfenamina è in combinazione con paracetamolo nei farmaci "Efferalgan Influenza e Raffreddore" e "Zerinol C.M." e con Paracetamolo ed Acido ascorbico (Vitamina C) nel farmaco ZerinolFlu[7].

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 04.09.2012, riferita al maleato racemo.
  2. ^ Carlsson A., Linqvist M. (1969). Central and peripheral monoaminergic membrane-pump blockade by some addictive analgesics and antihistamines. J Pharm Pharmacol 1969; 21: 460–4.
  3. ^ Einar Hellbom, Chlorpheniramine, selective serotonin-reuptake inhibitors (SSRIs) and over-the-counter (OTC) treatment, in Medical Hypotheses, vol. 66, n. 4, 1º gennaio 2006, pp. 689–690, DOI:10.1016/j.mehy.2005.12.006, ISSN 0306-9877 (WC · ACNP).
  4. ^ Edward F. Domino (1999). History of Modern Psychopharmacology: A Personal View With an Emphasis on Antidepressants. Psychosomatic Medicine 1999; 61:591-598.
  5. ^ Bruce G. Charlton (2005). Self-management of psychiatric symptoms using over-the-counter (OTC) psychopharmacology: the S-DTM therapeutic model - self-diagnosis, self-treatment, self-monitoring. Medical Hypotheses 2005; 65: 823-828.
  6. ^ UCB : Tussionex (Respiratory Disease). 2007. UCB, Inc.. 11 Jul 2008 <http://www.ucb-group.com/products/860.asp Archiviato il 4 luglio 2008 in Internet Archive.>.
  7. ^ Dati presenti nelle relative schede farmaco sul sito ProntuarioFarmaci Archiviato il 17 dicembre 2008 in Internet Archive.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]