Capitale della moda: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ramying (discussione | contributi)
→‎In Italia: Sotto livello standardizzato. Mancano le fonti (né si capisce di quale guerra si stia parlando) e alcune frasi non hanno un gran nesso logico. Inoltre ha una visione di insieme limitata poiché si parla solamente di Torino.
Ramying (discussione | contributi)
Riga 1: Riga 1:
{{S|moda}}
{{S|moda}}
[[File:Fashion_Week_Budapest2013.jpg|thumb|upright=1.25|Sfilata della [[Settimana della moda]] di [[Budapest]] 2013.]]
È chiamata '''capitale della moda''' una [[città]] molto influente del [[moda|settore]], nella quale la progettazione, la produzione e la vendita al dettaglio dei prodotti, insieme ad eventi come [[Settimana della moda|settimane della moda]], generano un fatturato significativo. In una capitale della moda hanno spesso sede parecchi [[Stilista|stilisti]] e [[Casa di moda|case di moda]].

Le quattro maggiori capitali mondiali della moda, definite in [[Lingua inglese|inglese]] ''Big Four'', sono [[Londra]], [[Milano]], [[New York]] e [[Parigi]]<ref>{{Cita libro|cognome1=Bradford|nome1=Julie|titolo=Fashion Journalism|editore=Routledge|anno=2014|p=129|url=http://books.google.com/books?id=H2xeBAAAQBAJ&pg=PA129}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Susan|cognome=Dillon|titolo=The Fundamentals of Fashion Management|editore= A&C Black|anno=2011|p=115|url=http://books.google.com/books?id=3XFMAQAAQBAJ&pg=PA115}}</ref><ref name= 4_capitali_IHT >{{Cita news|lingua=en|autore=Shelley Emling|url=http://www.nytimes.com/2006/10/03/style/03iht-Rweeks.3015966.html?_r=1|titolo=Big 4 fashion weeks get new company|pubblicazione=[[International Herald Tribune]]|giorno=3|mese=10|anno=2006|accesso=31 maggio 2009}}</ref>. Negli ultimi anni, comunque, l'importanza dell'industria della moda è cresciuta in diverse altre città nel mondo,<ref name= 4_capitali_IHT /> come ad esempio [[Berlino]], [[Barcellona]], [[Roma]], [[Tokyo]], [[San Paolo (Brasile)|San Paolo del Brasile]] e [[Los Angeles]]<ref>{{cita web|url=http://www.fashion.arts.ac.uk/fashioncities.htm|titolo=Fashion's World Cities Conference|accesso=31 maggio 2009|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fashiondays.com/the-daily-issue/the-big-four-fashion-capitals-of-the-world/|titolo=The Big Four: Fashion Capitals of the World|sito=fashiondays.com|data=5 febbraio 2014|accesso=17 settembre 2016|lingua=en}}</ref>.

== Definizione di capitale della moda ==
Oltre al loro ruolo di leader nella moda, le capitali della moda hanno solitamente un mix di attività legate agli affari, alla finanza, all'intrattenimento, alla cultura e al tempo libero, mix che viene riconosciuto per avere un'identità unica e forte<ref>Gemperli, Natalia. "Fashion World Mapper: Your City on the Trend Radar". Master Thesis, University of the Arts Zürich. June 2010.</ref>. È stato anche notato che lo status di "capitale della moda" è diventato sempre di più legato al profilo nazionale e internazionale della città<ref name="Atlantic Cities; Florida Johnson">{{cite news|last=Florida|first=Richard|title=The World's Leading Cities for Fashion|url=http://www.theatlanticcities.com/jobs-and-economy/2012/09/worlds-leading-cities-fashion/3182/|accessdate=2 May 2014|newspaper=The Atlantic Cities|date=7 September 2012}}</ref>. Le capitali della moda, tendenzialmente, sono parte di una più ampia scena legata al design, con scuole di design, riviste di moda e un mercato locale di clienti affluenti<ref name="Atlantic Cities; Florida Johnson"/>.

Spesso il termine capitale della moda è usato per descrivere le città che ospitano le settimane della moda, in particolare a [[Settimana della moda di Milano|Milano]], [[Settimana della moda di Parigi|Parigi]], [[Settimana della moda di Londra|Londra]] e [[Settimana della moda di New York|New York]]<ref name="DT Armstrong">{{cite news|last=Armstrong|first=Lisa|title=Is there a future for Fashion Week?|url=http://fashion.telegraph.co.uk/article/TMG10324975/Is-there-a-future-for-Fashion-Week.html|accessdate=2 May 2014|newspaper=Daily Telegraph|date=22 September 2013}}</ref><ref>{{cite book|last1=Bradford|first1=Julie|title=Fashion Journalism|publisher=Routledge|year=2014|page=129|url=https://books.google.com/books?id=H2xeBAAAQBAJ&pg=PA129}}</ref><ref>{{cite book|first=Susan|last=Dillon|title=The Fundamentals of Fashion Management|publisher= A&C Black|year=2011|page=115|url=https://books.google.com/books?id=3XFMAQAAQBAJ&pg=PA115}}</ref><ref>{{cite book|title=Unveiling Fashion: Business, Culture, and Identity in the Most Glamorous Industry|first=Frédéric|last=Godart|publisher=Palgrave Macmillan|year=2012|page=57|url=https://books.google.com/books?id=H0U0wsIIhMEC&pg=PA57}}</ref><ref>{{cite web|title=The Big Four : Fashion Capitals of the World|publisher=Fashion Days|date=5 February 2014|url=http://www.fashiondays.com/the-daily-issue/the-big-four-fashion-capitals-of-the-world/}}</ref>, per esibire la propria industria<ref>{{cite web|title=The Big Four: Fashion capitals of the World|publisher=Fashion Days|date=5 February 2014|url=http://www.fashiondays.com/the-daily-issue/the-big-four-fashion-capitals-of-the-world/}}</ref><ref>{{cite news|title=The Figures Behind the Catwalk|first=Stephen|last=Heyman|date=1 October 2014|newspaper=New York Times|url=http://www.nytimes.com/2014/10/02/arts/international/the-figures-behind-the-catwalk.html?_r=0}}</ref>. Varie altre città ospitano delle settimane della moda che sono anch'esse influenti nella moda globale<ref>{{cite web|title=Top fashion weeks around the world|url=http://www.independent.co.uk/life-style/fashion/2011-top-fashion-weeks-around-the-world-paris-new-york-milan-tokyo-2174288.html|publisher=The Independent|accessdate=31 October 2014|date=2 January 2011}}</ref>.

== Storia ==
=== In Italia ===
{{L|moda|settembre 2016|motivo=Si parla solamente di Torino e un po' di Milano.}}
{{senza fonte|La moda italiana, come la conosciamo oggi, nasce dagli [[Atelier Reali di Torino|Atelier Reali]] di [[Torino]], famosi per lavorare sia [[cotone]] che [[seta]] per la [[Savoia (famiglia)|famiglia reale]] e per le famiglie più influenti dell'epoca. Diventando Torino capitale del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], la moda sabauda spopola nel resto d'Italia e nascono le prime vere case di moda italiane. Un duro colpo subi la città con la perdita dello status di capitale e molti artigiani che lavoravano per la famiglia reale persero il lavoro e si dovettero reinventare. Nascono così ai primi del Novecento le prime iniziative di moda, prendendo per esempio quanto avvenuto a Parigi nei decenni precedenti. Nascono in città diversi laboratori oltre al [[Palazzo della Moda]], attuale Torino Esposizioni.

Con l'arrivo della guerra furono molti gli artigiani a emigrare preferendo altre città e solo con la fine del conflitto mondiale si riprese la produzione. La città di Torino vide la nascita della Prima fiera campionaria italiana e riprese le attività, anche se non più con lo stesso vigore del periodo precedente. Con l'arrivo della [[Crisi petrolifera del 1973|crisi petrolifera]] il sistema della moda cittadina crolla, spostando la propria attenzione verso la nuova capitale della moda, [[Milano]], che negli anni del dopoguerra riuscì a ricostruire in maniera forte una filiera soprattutto legata a nomi giovani come [[Valentino (stilista)|Valentino]] e [[Donatella Versace|Versace]], arrivando all'apice del successo durante gli [[Anni 1990|anni '90 del Novecento]].}}

== Distribuzione geografica ==
{{Mappa di localizzazione+ |Mondo|width=350|float=right |caption=Posizione delle maggiori capitali della moda ([[File:Disc Plain red dark.svg|5px]]) e delle altre città a volte incluse nelle lista ([[File:Disc Plain blue dark.svg|5px]]).
{{Mappa di localizzazione+ |Mondo|width=350|float=right |caption=Posizione delle maggiori capitali della moda ([[File:Disc Plain red dark.svg|5px]]) e delle altre città a volte incluse nelle lista ([[File:Disc Plain blue dark.svg|5px]]).
|places=
|places=
Riga 13: Riga 31:
{{Mappa di localizzazione~|Mondo|lat=34.05|long=-118.25|label=[[Los Angeles]]|label_size=65|mark=Disc Plain blue dark.svg|marksize=4|position=bottom}}
{{Mappa di localizzazione~|Mondo|lat=34.05|long=-118.25|label=[[Los Angeles]]|label_size=65|mark=Disc Plain blue dark.svg|marksize=4|position=bottom}}
}}
}}
È chiamata '''capitale della moda''' una [[città]] assai influente del [[moda|settore]], nella quale la progettazione, la produzione e la vendita al dettaglio dei prodotti, insieme ad eventi come [[Settimana della moda|settimane della moda]], generano un fatturato significativo. In una capitale della moda hanno spesso sede parecchi [[Stilista|stilisti]] e [[Casa di moda|case di moda]].

Le quattro maggiori capitali mondiali della moda, definite in [[Lingua inglese|inglese]] ''Big Four'', sono [[Londra]], [[Milano]], [[New York]] e [[Parigi]].<ref>{{Cita libro|cognome1=Bradford|nome1=Julie|titolo=Fashion Journalism|editore=Routledge|anno=2014|p=129|url=http://books.google.com/books?id=H2xeBAAAQBAJ&pg=PA129}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Susan|cognome=Dillon|titolo=The Fundamentals of Fashion Management|editore= A&C Black|anno=2011|p=115|url=http://books.google.com/books?id=3XFMAQAAQBAJ&pg=PA115}}</ref><ref name= 4_capitali_IHT >{{Cita news|lingua=en|autore=Shelley Emling|url=http://www.nytimes.com/2006/10/03/style/03iht-Rweeks.3015966.html?_r=1|titolo=Big 4 fashion weeks get new company|pubblicazione=[[International Herald Tribune]]|giorno=3|mese=10|anno=2006|accesso=31 maggio 2009}}</ref> Negli ultimi anni, comunque, l'importanza dell'industria della moda è cresciuta in diverse altre città nel mondo,<ref name= 4_capitali_IHT /> come ad esempio [[Berlino]], [[Barcellona]], [[Roma]], [[Tokyo]], [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] e [[Los Angeles]].<ref>{{cita web|url=http://www.fashion.arts.ac.uk/fashioncities.htm|titolo=Fashion's World Cities Conference|accesso=31 maggio 2009|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fashiondays.com/the-daily-issue/the-big-four-fashion-capitals-of-the-world/|titolo=The Big Four: Fashion Capitals of the World|sito=fashiondays.com|data=5 febbraio 2014|accesso=17 settembre 2016|lingua=en}}</ref>

== Storia ==
=== In Italia ===
{{L|moda|settembre 2016|motivo=Si parla solamente di Torino e un po' di Milano.}}
{{senza fonte|La moda italiana, come la conosciamo oggi, nasce dagli [[Atelier Reali di Torino|Atelier Reali]] di [[Torino]], famosi per lavorare sia [[cotone]] che [[seta]] per la [[Savoia (famiglia)|famiglia reale]] e per le famiglie più influenti dell'epoca. Diventando Torino capitale del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], la moda sabauda spopola nel resto d'Italia e nascono le prime vere case di moda italiane. Un duro colpo subi la città con la perdita dello status di capitale e molti artigiani che lavoravano per la famiglia reale persero il lavoro e si dovettero reinventare. Nascono così ai primi del Novecento le prime iniziative di moda, prendendo per esempio quanto avvenuto a Parigi nei decenni precedenti. Nascono in città diversi laboratori oltre al [[Palazzo della Moda]], attuale Torino Esposizioni.

Con l'arrivo della guerra furono molti gli artigiani a emigrare preferendo altre città e solo con la fine del conflitto mondiale si riprese la produzione. La città di Torino vide la nascita della Prima fiera campionaria italiana e riprese le attività, anche se non più con lo stesso vigore del periodo precedente. Con l'arrivo della [[Crisi petrolifera del 1973|crisi petrolifera]] il sistema della moda cittadina crolla, spostando la propria attenzione verso la nuova capitale della moda, [[Milano]], che negli anni del dopoguerra riuscì a ricostruire in maniera forte una filiera soprattutto legata a nomi giovani come [[Valentino (stilista)|Valentino]] e [[Donatella Versace|Versace]], arrivando all'apice del successo durante gli [[Anni 1990|anni '90 del Novecento]].}}

== Distribuzione geografica ==
Secondo il ''[[Global Language Monitor]]'', al [[2015]], queste sono le principali città della moda nelle rispettive regioni geografiche.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.languagemonitor.com/news/milan-upends-new-york-as-top-fashion-capital |titolo=Milan upends New York as Top Fashion Capital |sito=The Global Language Monitor |accesso=10 novembre 2010}}</ref>
Secondo il ''[[Global Language Monitor]]'', al [[2015]], queste sono le principali città della moda nelle rispettive regioni geografiche.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.languagemonitor.com/news/milan-upends-new-york-as-top-fashion-capital |titolo=Milan upends New York as Top Fashion Capital |sito=The Global Language Monitor |accesso=10 novembre 2010}}</ref>



Versione delle 12:30, 18 set 2016

File:Fashion Week Budapest2013.jpg
Sfilata della Settimana della moda di Budapest 2013.

È chiamata capitale della moda una città molto influente del settore, nella quale la progettazione, la produzione e la vendita al dettaglio dei prodotti, insieme ad eventi come settimane della moda, generano un fatturato significativo. In una capitale della moda hanno spesso sede parecchi stilisti e case di moda.

Le quattro maggiori capitali mondiali della moda, definite in inglese Big Four, sono Londra, Milano, New York e Parigi[1][2][3]. Negli ultimi anni, comunque, l'importanza dell'industria della moda è cresciuta in diverse altre città nel mondo,[3] come ad esempio Berlino, Barcellona, Roma, Tokyo, San Paolo del Brasile e Los Angeles[4][5].

Definizione di capitale della moda

Oltre al loro ruolo di leader nella moda, le capitali della moda hanno solitamente un mix di attività legate agli affari, alla finanza, all'intrattenimento, alla cultura e al tempo libero, mix che viene riconosciuto per avere un'identità unica e forte[6]. È stato anche notato che lo status di "capitale della moda" è diventato sempre di più legato al profilo nazionale e internazionale della città[7]. Le capitali della moda, tendenzialmente, sono parte di una più ampia scena legata al design, con scuole di design, riviste di moda e un mercato locale di clienti affluenti[7].

Spesso il termine capitale della moda è usato per descrivere le città che ospitano le settimane della moda, in particolare a Milano, Parigi, Londra e New York[8][9][10][11][12], per esibire la propria industria[13][14]. Varie altre città ospitano delle settimane della moda che sono anch'esse influenti nella moda globale[15].

Storia

In Italia

La moda italiana, come la conosciamo oggi, nasce dagli Atelier Reali di Torino, famosi per lavorare sia cotone che seta per la famiglia reale e per le famiglie più influenti dell'epoca. Diventando Torino capitale del Regno d'Italia, la moda sabauda spopola nel resto d'Italia e nascono le prime vere case di moda italiane. Un duro colpo subi la città con la perdita dello status di capitale e molti artigiani che lavoravano per la famiglia reale persero il lavoro e si dovettero reinventare. Nascono così ai primi del Novecento le prime iniziative di moda, prendendo per esempio quanto avvenuto a Parigi nei decenni precedenti. Nascono in città diversi laboratori oltre al Palazzo della Moda, attuale Torino Esposizioni.

Con l'arrivo della guerra furono molti gli artigiani a emigrare preferendo altre città e solo con la fine del conflitto mondiale si riprese la produzione. La città di Torino vide la nascita della Prima fiera campionaria italiana e riprese le attività, anche se non più con lo stesso vigore del periodo precedente. Con l'arrivo della crisi petrolifera il sistema della moda cittadina crolla, spostando la propria attenzione verso la nuova capitale della moda, Milano, che negli anni del dopoguerra riuscì a ricostruire in maniera forte una filiera soprattutto legata a nomi giovani come Valentino e Versace, arrivando all'apice del successo durante gli anni '90 del Novecento.[senza fonte]

Distribuzione geografica

Posizione delle maggiori capitali della moda () e delle altre città a volte incluse nelle lista ().

Secondo il Global Language Monitor, al 2015, queste sono le principali città della moda nelle rispettive regioni geografiche.[16]

Capitali della moda per Nazione

Classifica annuale

Una classifica annuale delle principali capitali della moda viene stilata dalla Global Language Monitor, una compagnia statunitense che traccia le tendenze attraverso l'uso linguistico in tutto il mondo. La classifica per il 2016 delle principali cinquantasei capitali della moda, secondo tale società, è riportata di seguito[17]:

Posizione (2015) Città Score
1 Parigi Aumento 1
2 New York Diminuzione 1
3 Londra Stabile
4 Los Angeles Stabile
5 Roma Aumento 1
6 Milano Aumento 6
7 Barcellona Diminuzione 2
8 Berlino Diminuzione 1
9 Madrid Aumento 5
10 Tokyo Aumento 1
11 Firenze Aumento 2
12 Hong Kong Aumento 8
13 Sydney Diminuzione 5
14 Singapore Aumento 5
15 Shanghai Diminuzione 5
16 San Paolo del Brasile Diminuzione 1
17 Dubai Aumento 13
18 Rio de Janeiro Aumento 10
19 Miami Aumento 20
20 Dallas Aumento 1
21 Monaco Aumento 22
22 Mosca Diminuzione 4
23 Amsterdam Aumento 11
24 Boston Aumento 8
25 Anversa Diminuzione 16
26 Las Vegas Aumento 7
27 Chicago Diminuzione 5
28 Toronto Aumento 3
29 Buenos Aires Stabile
30 Houston Aumento 5
31 Caracas Diminuzione 14
32 Atlanta Aumento 8
33 Praga Diminuzione 10
34 Vienna Aumento 3
35 San Pietroburgo Diminuzione 20
36 Copenaghen Aumento 6
37 San Francisco Aumento 10
38 Mumbai Aumento 6
39 Nuova Delhi Diminuzione 15
40 Bali Diminuzione 2
41 Città del Capo Diminuzione 14
42 Varsavia Diminuzione 16
43 Santiago del Cile Aumento 2
44 Cracovia Diminuzione 19
45 Austin Aumento 7
46 Stoccolma Aumento 3
47 Montreal Diminuzione 1
48 Johannesburg Diminuzione 12
49 Melbourne Aumento 6
50 Bangkok Aumento 1
51 Francoforte sul Meno Aumento 2
52 Vancouver Diminuzione 4
53 Città del Messico Diminuzione 12
54 Washington n/a
55 Abu Dhabi Diminuzione 5
56 Seoul Diminuzione 2

Note

  1. ^ Julie Bradford, Fashion Journalism, Routledge, 2014, p. 129.
  2. ^ Susan Dillon, The Fundamentals of Fashion Management, A&C Black, 2011, p. 115.
  3. ^ a b (EN) Shelley Emling, Big 4 fashion weeks get new company, in International Herald Tribune, 3 ottobre 2006. URL consultato il 31 maggio 2009.
  4. ^ (EN) Fashion's World Cities Conference, su fashion.arts.ac.uk. URL consultato il 31 maggio 2009.
  5. ^ (EN) The Big Four: Fashion Capitals of the World, su fashiondays.com, 5 febbraio 2014. URL consultato il 17 settembre 2016.
  6. ^ Gemperli, Natalia. "Fashion World Mapper: Your City on the Trend Radar". Master Thesis, University of the Arts Zürich. June 2010.
  7. ^ a b Richard Florida, The World's Leading Cities for Fashion, 7 September 2012. URL consultato il 2 May 2014.
  8. ^ Lisa Armstrong, Is there a future for Fashion Week?, 22 September 2013. URL consultato il 2 May 2014.
  9. ^ Fashion Journalism, Routledge, 2014, p. 129.
  10. ^ Susan Dillon, The Fundamentals of Fashion Management, A&C Black, 2011, p. 115.
  11. ^ Frédéric Godart, Unveiling Fashion: Business, Culture, and Identity in the Most Glamorous Industry, Palgrave Macmillan, 2012, p. 57.
  12. ^ The Big Four : Fashion Capitals of the World, su fashiondays.com, Fashion Days, 5 February 2014.
  13. ^ The Big Four: Fashion capitals of the World, su fashiondays.com, Fashion Days, 5 February 2014.
  14. ^ Stephen Heyman, The Figures Behind the Catwalk, 1º October 2014.
  15. ^ Top fashion weeks around the world, su independent.co.uk, The Independent, 2 January 2011. URL consultato il 31 October 2014.
  16. ^ (EN) Milan upends New York as Top Fashion Capital, su The Global Language Monitor. URL consultato il 10 novembre 2010.
  17. ^ Paris Stuns New York City as Top Global Fashion Capital of 2016, su languagemonitor.com. URL consultato l'8 January 2016.

Voci correlate