Sam Warburton: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato a T:Collegamenti esterni
m fix
Riga 62: Riga 62:


Già capitano della Nazionale gallese Under-19 e Under-20, esordì nel 2009 in [[Nazionale di rugby a 15 del Galles|Nazionale maggiore]] a [[Chicago]] contro gli {{RU|USA}}, e dopo soli due anni, in occasione della {{RWC|2011}}, il C.T. della squadra, il neozelandese [[Warren Gatland]], lo nominò capitano<ref name="Gemelli" />.
Già capitano della Nazionale gallese Under-19 e Under-20, esordì nel 2009 in [[Nazionale di rugby a 15 del Galles|Nazionale maggiore]] a [[Chicago]] contro gli {{RU|USA}}, e dopo soli due anni, in occasione della {{RWC|2011}}, il C.T. della squadra, il neozelandese [[Warren Gatland]], lo nominò capitano<ref name="Gemelli" />.
In tale competizione assurse suo malgrado alla ribalta per essere stato espulso al 19' della semifinale contro la {{RU|FRA}} dall'[[arbitro (rugby a 15)|arbitro]] [[irlanda (isola)|irlandese]] [[Alain Rolland]] per un placcaggio pericoloso su [[Vincent Clerc]]<ref name="espulsione">{{Cita news | lingua = en | url = http://www.theguardian.com/sport/2011/oct/15/rugby-world-cup-warburton-wales-france | titolo = Sam Warburton's red sends Wales out against France | autore = Richard Williams | data = 15 ottobre 2011 | pubblicazione = [[The Guardian]] | accesso = 26 agosto 20111 }}</ref>.
In tale competizione assurse suo malgrado alla ribalta per essere stato espulso al 19' della semifinale contro la {{RU|FRA}} dall'[[arbitro (rugby a 15)|arbitro]] [[irlanda (isola)|irlandese]] [[Alain Rolland]] per un placcaggio pericoloso su [[Vincent Clerc]]<ref name="espulsione">{{Cita news | lingua = en | url = http://www.theguardian.com/sport/2011/oct/15/rugby-world-cup-warburton-wales-france | titolo = Sam Warburton's red sends Wales out against France | autore = Richard Williams | data = 15 ottobre 2011 | pubblicazione = [[The Guardian]] | accesso = 26 agosto 2011 }}</ref>.
L'uscita dal campo costrinse il {{RU|WAL}} a giocare tre quarti di gara in 14 uomini e alla fine la {{RU|FRA}} prevalse per 9-8 lasciando ai gallesi la finale per il terzo posto, poi persa contro l'{{RU|AUS}}.
L'uscita dal campo costrinse il {{RU|WAL}} a giocare tre quarti di gara in 14 uomini e alla fine la {{RU|FRA}} prevalse per 9-8 lasciando ai gallesi la finale per il terzo posto, poi persa contro l'{{RU|AUS}}.



Versione delle 02:05, 16 gen 2018

Template:Infobox sportivo rugby a 15 Samuel "Sam" Kennedy-Warburton (Cardiff, 5 ottobre 1988) è un rugbista a 15 britannico, internazionale per il Galles, terza linea ala del Cardiff Rugby.


Cenni biografici

Nato in Galles da genitori inglesi[1], Warburton e il suo fratello gemello Ben furono introdotti al calcio seguendo la tradizione di famiglia[1] (un suo bisnonno, George Reed, militava nel Leeds e i suoi genitori sono tifosi del Tottenham[1]).

Alla Whitchurch High School di Cardiff i due Warburton furono compagni di squadra, fino a 14 anni, di Gareth Bale[2], che poi seguì la strada professionistica nel calcio, mentre invece i due gemelli, dopo un provino nel Cardiff City[1], scelsero il rugby[1]. Entrambi i fratelli entrarono nelle giovanili del Glamorgan Wanderers, ma Ben, alle soglie del professionismo, scelse la professione paramedica ed è attualmente fisioterapista presso il Newport Gwent Dragons[1]. Sam Warburton fu quindi ingaggiato a 20 anni dalla franchise di Cardiff dei Blues in allora Celtic League, oggi Pro12[3].

Già capitano della Nazionale gallese Under-19 e Under-20, esordì nel 2009 in Nazionale maggiore a Chicago contro gli Stati Uniti, e dopo soli due anni, in occasione della Coppa del Mondo di rugby 2011, il C.T. della squadra, il neozelandese Warren Gatland, lo nominò capitano[1]. In tale competizione assurse suo malgrado alla ribalta per essere stato espulso al 19' della semifinale contro la Francia dall'arbitro irlandese Alain Rolland per un placcaggio pericoloso su Vincent Clerc[4]. L'uscita dal campo costrinse il Galles a giocare tre quarti di gara in 14 uomini e alla fine la Francia prevalse per 9-8 lasciando ai gallesi la finale per il terzo posto, poi persa contro l'Australia.

Nella stagione successiva guidò il Galles al Grande Slam nel Sei Nazioni 2012, titolo confermato l'anno successivo se pure non a punteggio pieno. In occasione del tour in Australia dei British and Irish Lions del giugno-luglio 2013 Warren Gatland, nel frattempo incaricato del ruolo di manager della selezione interbritannica, lo designò capitano della spedizione[5]; nell'occasione, i Lions vinsero la serie a 12 anni di distanza dalla loro ultima vittoria assoluta, e a 24 dall'ultimo successo in una serie in Australia.

Tra le altre vittorie, a parte i due citati Sei Nazioni a tutto il 2013, figurano una Coppa Anglo-Gallese nel 2009 e una Challenge Cup nel 2010, entrambe con i Cardiff Blues; il piazzamento internazionale di maggior prestigio è il quarto posto alla Coppa del Mondo di rugby 2011 in Nuova Zelanda.

Fu, di nuovo, presente alla Coppa del Mondo di rugby 2015 in Inghilterra e nel 2017 fu convocato per il secondo tour consecutivo dei British Lions, e di nuovo da capitano, per la serie in Nuova Zelanda[6]. Scese in campo in due dei tre match contro gli All Blacks.

Palmarès

Note

  1. ^ a b c d e f g (EN) James Corrigan, Ben Warburton: Twin trouble but little jealousy, in The Independent, 13 ottobre 2011. URL consultato il 18 luglio 2013.
  2. ^ (EN) Stuart James, Pride at Cardiff school that developed Sam Warburton and Gareth Bale, in The Guardian, 13 ottobre 2011. URL consultato il 18 luglio 2013.
  3. ^ (EN) Simon Thomas, Feature: Sam Warburton's journey from Rhiwbina to the Wales captaincy, in Western Mail, Cardiff, 4 febbraio 2012.
  4. ^ (EN) Richard Williams, Sam Warburton's red sends Wales out against France, in The Guardian, 15 ottobre 2011. URL consultato il 26 agosto 2011.
  5. ^ (EN) Lions 2013: Jonny Wilkinson out but Sam Warburton is captain, in BBC, 30 aprile 2013. URL consultato il 18 luglio 2013.
  6. ^ (EN) Barry Glendenning, Warren Gatland names British & Irish Lions squad for New Zealand tour, in The Guardian, 19 aprile 2017. URL consultato il 16 agosto 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN298854543 · LCCN (ENno2013037361