Asiana Airlines: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore di ortografia
m fix
Riga 280: Riga 280:


== Incidenti ==
== Incidenti ==
*26 luglio [[1993]]: il [[volo Asiana Airlines 733]], operato da un [[Boeing 737 Classic|Boeing 737-500]] in servizio dall'[[Aeroporto Internazionale Gimpo]] all'[[aeroporto di Mokpo]] in [[Corea del Sud]], si schianta contro una cresta del [[Monte Ungeo]] a circa 4 chilomentri dalla destinazione. Muoiono 6 membri dell'equipaggio e 66 passeggeri dei 110 presenti a bordo.
*26 luglio [[1993]]: il [[volo Asiana Airlines 733]], operato da un [[Boeing 737 Classic|Boeing 737-500]] in servizio dall'[[Aeroporto Internazionale Gimpo]] all'[[aeroporto di Mokpo]] in [[Corea del Sud]], si schianta contro una cresta del [[Monte Ungeo]] a circa 4 chilometri dalla destinazione. Muoiono 6 membri dell'equipaggio e 66 passeggeri dei 110 presenti a bordo.
*11 novembre [[1998]]: un [[Boeing 747-400]] Asiana Airlines mentre effettuava un'inversione ad U all'[[Aeroporto Internazionale di Anchorage-Ted Stevens]], in [[Alaska]], urta con un'[[aletta d'estremità]] la coda di un [[Ilyushin Il-62]] di [[Aeroflot]]. Non vi furono feriti né vittime. Successivamente l'Aeroflot citò in giudizio Asiana Airlines per l'incidente accaduto.
*11 novembre [[1998]]: un [[Boeing 747-400]] Asiana Airlines mentre effettuava un'inversione ad U all'[[Aeroporto Internazionale di Anchorage-Ted Stevens]], in [[Alaska]], urtò con un'[[aletta d'estremità]] la coda di un [[Ilyushin Il-62]] di [[Aeroflot]]. Non vi furono feriti né vittime. Successivamente l'Aeroflot citò in giudizio Asiana Airlines per l'incidente accaduto.
*29 agosto [[2004]]: il [[volo Asiana Airlines 204]] operato da un [[Boeing 747-400]] proveniente dall'[[Aeroporto Internazionale Incheon]] di [[Seul]] e diretto all'[[Aeroporto Internazionale di Los Angeles]], [[Stati Uniti d'America]], sfiora in fase di atterraggio un [[Boeing 737 Classic|Boeing 737-400]] della [[Southwest Airlines]] a causa di un errore della torre di controllo. Nessuna conseguenza per i passeggeri dei due velivoli.
*29 agosto [[2004]]: il [[volo Asiana Airlines 204]] operato da un [[Boeing 747-400]] proveniente dall'[[Aeroporto Internazionale Incheon]] di [[Seul]] e diretto all'[[Aeroporto Internazionale di Los Angeles]], [[Stati Uniti d'America]], sfiora in fase di atterraggio un [[Boeing 737 Classic|Boeing 737-400]] della [[Southwest Airlines]] a causa di un errore della torre di controllo. Nessuna conseguenza per i passeggeri dei due velivoli.
*29 aprile [[2009]]: il [[volo Asiana Airlines 271]], operato da un [[Boeing 777#777-200ER|Boeing 777-200ER]] in volo tra l'[[Aeroporto Internazionale di Seattle-Tacoma]] e l'[[Aeroporto Internazionale Incheon]] di [[Seul]], con 179 passeggeri e 16 membri dell'equipaggio a bordo effettua un atterraggio di emergenza poco dopo il decollo dopo la fuoriuscita di fumo dal motore sinistro. Nessuna conseguenza per i passeggeri.
*29 aprile [[2009]]: il [[volo Asiana Airlines 271]], operato da un [[Boeing 777#777-200ER|Boeing 777-200ER]] in volo tra l'[[Aeroporto Internazionale di Seattle-Tacoma]] e l'[[Aeroporto Internazionale Incheon]] di [[Seul]], con 179 passeggeri e 16 membri dell'equipaggio a bordo effettua un atterraggio di emergenza poco dopo il decollo dopo la fuoriuscita di fumo dal motore sinistro. Nessuna conseguenza per i passeggeri.
*28 ottobre [[2009]]: l'[[Airbus_A320_family#A321-200|Airbus A321-231]] con marche HL7763 e operante il [[volo Asiana Airlines 1125]] da Seul Gimpo all'[[aeroporto internazionale del Kansai]], Giappone, per un errore del pilota atterra sbattendo la coda sulla pista e si danneggia seriamente. Nessun danno fra i 147 presenti a bordo.
*28 ottobre [[2009]]: l'[[Airbus_A320_family#A321-200|Airbus A321-231]] con marche HL7763 e operante il [[volo Asiana Airlines 1125]] da Seul Gimpo all'[[aeroporto internazionale del Kansai]], Giappone, per un errore del pilota atterra sbattendo la coda sulla pista e si danneggia seriamente. Nessun danno fra i 147 presenti a bordo.
*28 luglio [[2011]]: il [[volo Asiana Airlines Cargo 991]], operato da un [[Boeing 747|Boeing 747-400F]], decollato dall'[[Aeroporto Internazionale Incheon]] di [[Seul]] e diretto all'[[Aeroporto Internazionale di Shanghai-Pudong|Aeroporto Internazionale Pudong]] di [[Shanghai]], precipita in mare al largo dell'isola sudcorana di [[Jeju]] a causa di un incendio nel vano di carico. Muoiono entrambi i piloti.
*28 luglio [[2011]]: il [[volo Asiana Airlines Cargo 991]], operato da un [[Boeing 747|Boeing 747-400F]], decollato dall'[[Aeroporto Internazionale Incheon]] di [[Seul]] e diretto all'[[Aeroporto Internazionale di Shanghai-Pudong|Aeroporto Internazionale Pudong]] di [[Shanghai]], precipita in mare al largo dell'isola sudcoreana di [[Jeju]] a causa di un incendio nel vano di carico. Muoiono entrambi i piloti.
*6 luglio [[2013]]: il [[Boeing_777#777-200ER|Boeing 777-28EER]], con marche HL7742, operante il [[volo Asiana Airlines 214]] in servizio dall'[[Aeroporto Internazionale Incheon]] di [[Seul]], [[Corea del Sud]], all'[[Aeroporto Internazionale di San Francisco]], [[San Francisco]], [[Stati Uniti d'America]], si schianta al suolo durante l'atterraggio. La coda urta la pista in fase di atterraggio e si stacca dal resto dell'aereo. Nell'urto e nell'incendio che si sviluppa a bordo, dei 291 passeggeri e 16 membri dell'equipaggio due rimangono uccisi e 49 gravemente feriti.<ref>[http://aviation-safety.net/database/record.php?id=20130706-0 Accident description] da ''Aviation Safety Network.</ref>
*6 luglio [[2013]]: il [[Boeing_777#777-200ER|Boeing 777-28EER]], con marche HL7742, operante il [[volo Asiana Airlines 214]] in servizio dall'[[Aeroporto Internazionale Incheon]] all'[[Aeroporto Internazionale di San Francisco]], si schianta al suolo durante l'atterraggio. La coda urta la pista in fase di atterraggio e si stacca dal resto dell'aereo. Nell'urto e nell'incendio che si sviluppa a bordo, dei 291 passeggeri e 16 membri dell'equipaggio due rimangono uccisi e 49 gravemente feriti.<ref>[http://aviation-safety.net/database/record.php?id=20130706-0 Accident description] da ''Aviation Safety Network.</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 18:08, 1 gen 2015

Template:Avvisounicode

Asiana Airlines
Logo
Logo
Stato
Fondazione
Sede principaleOsoe-dong
Sito webwww.flyasiana.com
Compagnia aerea
Codice IATAOZ
Codice ICAOAAR
Indicativo di chiamataASIANA
Primo volo1988
AlleanzaStar Alliance
Airbus A320 Asiana a Matsuyama, in Giappone.
Airbus A321-200 Asiana nella vecchia livrea a Taipei.

Asiana Airlines (in coreano: Asiana Hanggong - Hangul: 아시아나 항공; Hanja: 아시아나 航空, Borsa di Corea: 020560), precedentemente Seoul Airlines, è la seconda compagnia aerea major sudcoreana dopo Korean Air. Asiana ha la sede presso l'Asiana Town nel quartiere Gangseo-gu di Seul. La compagnia ha il suo hub domestico presso l'Aeroporto Internazionale Gimpo e l'hub internazionale presso l'Aeroporto Internazionale Incheon, entrambi aeroporti della capitale Seul. È membro dell'alleanza globale delle compagnie aeree Star Alliance e serve 14 rotte domestiche, 90 internazionali e 27 cargo in Asia, Europa, Nord America e Oceania. A dicembre 2012 la compagnia aveva 9.595 dipendenti.

Asiana ha vinto il prestigioso premio Skytrax come Airline of The Year nel 2010. Ha anche vinto il premio come Best Overall Airline In The World assegnatole dalla rivista "Businnes Travel" nel 2012. Inoltre, Asiana è una delle sette compagnie aeree al mondo a cui è assegnata la valutazione massima di 5 stelle da Skytrax insieme a Cathay Pacific, Hainan Airlines, Malaysia Airlines, Qatar Airways, Singapore Airlines e All Nippon Airways.[1].

Asiana è anche azionista di maggioranza della compagnia aerea regionale-a basso costo Air Busan, compagnia in joint-venture con la città di Busan.

Asiana è anche sponsor ufficiale della nazionale di calcio della Corea del Sud.

Storia

La fondazione

Korean Air (associata al gruppo Hanjin), che è stata privatizzata nel 1969, ebbe il monopolio nel settore del trasporto aereo sudcoreano fino alla fondazione di Asiana nel 1988.[2] È stata fondata dal Kumho Asiana Group (già Kumho Group) ed era originariamente conosciuta come Seoul Air International. Asiana è stata fondata il 17 febbraio 1988 ed ha iniziato ad operare nel dicembre 1988 con i voli tra Seul e Busan. A partire dal 2007 la compagnia aerea è di proprietà di investitori privati (30,53%), Kumho Industrial (29,51%), Kumho Petrochemical (15.05%), investitori stranieri (11,9%), Korea Development Bank (7,18%), e altri (5,83%).[3]

L'inizio del servizio di linea

Asiana iniziò le operazioni di volo nel dicembre 1988 utilizzando Boeing 737 Classic con voli da Seul per Busan e Gwangju. Nel 1989, Asiana ha cominciato servizi regolari per Jeju, Gwangju, e Daegu e più tardi nello stesso anno, Asiana ha iniziato i voli internazionali charter per Sendai in Giappone. Nel 1990, Asiana ha iniziato i suoi primi servizi di linea internazionali per Tokyo, Nagoya, Sendai e Fukuoka. Nello stesso anno, Asiana aveva 9 Boeing 747-400, 10 Boeing 767-300 e 8 Boeing 737-400. Nei primi mesi del 1991, Asiana attivò servizi per Bangkok, Singapore, Hong Kong e Taipei. I voli transpacifici per Los Angeles sono iniziati nel dicembre 1991 con un Boeing 747-400Combi. I voli per Vienna, Bruxelles, e Honolulu sono iniziati a metà degli anni novanta. Nel 1993, Asiana ha iniziato i collegamenti per Ho Chi Minh in Vietnam.

L'espansione e l'ingresso in Star Alliance

Asiana Airlines si è rapidamente espansa fin da quando venne fondata nel 1988, per diventare da una di medie dimensioni a un importante vettore globale con una flotta di 80 aeromobili.[4] Il 1º marzo 2003, la compagnia aerea è diventata membro di Star Alliance, ampliando la propria rete e marchio su scala globale. Nel 2004, la compagnia aerea ha aggiunto gli Airbus A330 e i Boeing 777-200ER alla sua flotta e ha rapidamente ampliato il network nella Cina continentale. Attualmente fornisce servizi internazionali per 71 città in 23 paesi su 91 rotte e in Corea del Sud serve 12 città su 14 rotte. Fornisce inoltre servizi di trasporto merci internazionale su 29 città in 14 paesi operando 28 rotte di Asiana Cargo, la divisione trasporto merci della compagnia aerea. Nel 2012, la compagnia aerea ha registrato un fatturato netto di 5,3 miliardi di dollari.[5]

Nuova immagine

Nel febbraio del 2006, Asiana Airlines ha rinnovato logo e colori per standardizzarle con quelle di altre divisioni della società controllante dal Kumho Asiana Group. I nomi delle classi di viaggio sono cambiati da First Class, Business Class ed Economy Class a First, Business, e Travel e ad ognuna di viene assegnato un colore che arreda anche gli interni degli aeromobili: rosso per la First, blu per la Businnes e giallo per la Travel. Sono state anche adottate nuove divise per l'equipaggio.[6]

Sviluppi futuri

Sin dagli 2000, Asiana si è concentrata sulle attività di lungo raggio e la modernizzazione della flotta. Entro dicembre 2013, Asiana aumenterà le sue rotte passeggeri transpacifiche da 44 a 49 voli a settimana. La compagnia aerea prevede di aumentare le dimensioni della sua flotta da 80 a 85 aerei entro la stessa data. Con la consegna del Airbus A380 a fine 2014, la flotta crescerà a 88, e per il 2015 comprenderà 36 narrow-body, 40 wide-body, e 12 aerei cargo.

Traguardi importanti

Asiana ha cominciato a concentrarsi sull'essere una società ecocompatibile dalla metà degli anni '90 ed è stato leader nel settore con alcuni dei suoi sforzi in campo ecologista come il divieto di totale divieto di fumare e vendere sigarette in volo dal 1995.[7] Nel 2001, Asiana Airlines è stata riconosciuta per essere la "prima società ecologica dell'industria dei servizi" da parte del Ministero dell'Ambiente della Repubblica di Corea.[7]

Il 17 febbraio 2009, Air Transport World (ATW) ha assegnato a Asiana il premio di "Airline of the Year", che è considerato uno dei premi più onorevoli nel settore del trasporto aereo.[8] Nel maggio 2010, Asiana Airlines è stata nominata la migliore compagnia aerea al mondo da Skytrax ai World Airline Awards 2010.[9] Asiana è poi scesa al secondo posto dietro Qatar Airways nel 2011 e 2012.

Destinazioni

Accordi di code-share

|}

Flotta

Boeing 767-300 Asiana nei colori Star Alliance in atterraggio all'Aeroporto Internazionale Incheon, Seul.
Boeing 747-400F in vecchia livrea Asiana Cargo all'Aeroporto di Amsterdam-Schiphol.
Economy Class di un Boeing 777 Asiana nella configurazione 3-3-3.
Il Boeing 77-200ER con marche HL7742 andato distrutto nell'incidente del luglio 2013

La flotta di Asiana Airlines consiste nei seguenti aeromobili, inclusi gli aerei della divisione cargo Asiana Cargo:[10][11][12]

Flotta di Asiana Airlines
Aircraft Totale Ordini Opzioni Passeggeri Note
P J Y Totale
Airbus A320-200 10 0 8
0
135
162
143
162
Airbus A321-100 2 0 0 200 200
Airbus A321-200 22 1 0 12
12
0
0
159
165
191
195
171
177
191
195
Airbus A330-300 12 3 0 30 260
245
290
275
Airbus A350-800 8 10 TBA In consegna dal 2018[13]
Airbus A350-900 12 10 TBA In consegna dal 2016
Airbus A350-1000 10 10 TBA In consegna dal 2017

Airbus A380-800

1 5 TBA In consegna da maggio 2014[14]
Boeing 747-400 2 10 45 304 359
Boeing 747-400M 2 10 24 230 264
Boeing 767–300 7 0 15 235 250 In phased out
Boeing 777-200ER 11 1 8
8
0
0
0
0
24
28
24
22
28
28
214
226
271
274
271
272
246
262
295
296
299
300
Un aereo è andato distrutto
all'incidente del Volo Asiana Airlines 214
Flotta di Asiana Cargo
Boeing 747-400F 4 120,000 kg
Boeing 747-400BDSF 6 120,000 kg
Boeing 767-300ERF 1 54,000 kg
Totale 79 41 30

Incidenti

Note

  1. ^ The World's 5-Star Airlines Official 5-Star Airlines from SKYTRAX, su airlinequality.com. URL consultato il 16 novembre 2009.
  2. ^ Greg J. et al. Bamber, Up In the Air: how airlines can improve their performance by engaging their employees, Ithaca, New York, Cornell University Press, 2009, pp. 51–52, ISBN 978-0-8014-4747-1. URL consultato il 15 febbraio 2013.
  3. ^ Directory: World Airlines, in Flight International, 27 marzo 2007, p. 78.
  4. ^ 1999~1994 | 연혁 | 소개 및 연혁 | 회사소개 | 아시아나항공
  5. ^ Asiana Airlines Sustainability Report 2012
  6. ^ Asiana Airlines new colours
  7. ^ a b BCSD Korea, Asiana Airlines: Environmentally friendly management and sustainability, Case Study (2009) (PDF), su http://www.wbcsd.ch/plugins/DocSearch/details.asp?MenuId=ODY&ClickMenu=RightMenu&doOpen=1&type=DocDet&ObjectId=MzMwNjE, Geneva, World Business Council for Sustainable Development, 15 gennaio 2009. URL consultato il 14 febbraio 2013.
  8. ^ ATW's 2009 Airline of the Year
  9. ^ Asiana Airlines named Airline of the Year 2010 at the 2010 World Airline Awards– known as the Passenger's Choice awards, su worldairlineawards.com, SkyTrax. URL consultato il 14 agosto 2010.
  10. ^ "For foreigners residing in Korea." Asiana Airlines. Retrieved on 28, December 2010.
  11. ^ asms.casa.go.kr. Atis.casa.go.kr. Retrieved on 2010-12-15.
  12. ^ [한국의 일등 상품] 아시아나항공(KO)
  13. ^ Airbus Orders, Deliveries, Operators – Worldwide (XLS), su airbus.com. URL consultato il 21 giugno 2011.
  14. ^ Asiana orders six A380s, Flight Global, 6 gennaio 2011. URL consultato il 6 gennaio 2011.
  15. ^ Accident description da Aviation Safety Network.

Altri progetti

Collegamenti esterni