Air New Zealand
Air New Zealand | |
---|---|
Stato | ![]() |
Borse valori | |
Fondazione | 26 aprile 1940 a Wellington |
Sede principale | Auckland |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Fatturato | NZ$ 4,483 miliardi (2012) |
Dipendenti | 10 527 (2016) |
Slogan | «The Airline of Middle Earth» |
Sito web | www.airnewzealand.com |
Compagnia aerea di bandiera | |
Codice IATA | NZ |
Codice ICAO | ANZ |
Indicativo di chiamata | NEW ZEALAND |
Primo volo | 30 aprile 1940 |
Hub | Auckland |
Frequent flyer | Airpoints |
Alleanza | Star Alliance |
Flotta | 54 (nel 2019) |
Destinazioni | 64 |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Air New Zealand è la compagnia aerea di bandiera della Nuova Zelanda. Con sede ad Auckland, la compagnia serve 27 destinazioni nazionali e 29 internazionali, in Asia, Europa, America del Nord e Oceania. È stata l'ultima compagnia aerea ad avere voli che circumnaviano completamente il globo terrestre servendo l'Aeroporto di Londra-Heathrow sia con scalo all'Aeroporto Internazionale di Hong Kong, sia con scalo all'Aeroporto Internazionale di Los Angeles, permettendo così ad un passeggero in partenza da Londra o da Auckland di poter scegliere se sorvolare l'Asia o l'America per raggiungere il Regno Unito. Il servizio di circumnavigazione rimase attivo fino a marzo 2013, data dell'ultimo volo da parte del vettore sulla tratta Hong Kong-Londra in favore di un accordo di code sharing con Cathay Pacific. Il Regno Unito rimane servito in modo diretto dalla compagnia solo via Los Angeles. Air New Zealand è dal 1999 membro dell'alleanza globale Star Alliance.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Air New Zealand nacque nel 1940 con il nome di Tasman Empire Airways Limited, in sigla TEAL. Agli inizi operava collegamenti Nuova Zelanda-Australia con idrovolanti. TEAL passò sotto il controllo del Governo neozelandese nel 1965 e fu ridenominata con il nome che mantiene tutt'oggi, Air New Zealand. Privatizzata nel 1989, la compagnia è di proprietà statale dal 2001, dopo il fallimento di Ansett Australia.
Nel 2008 Air New Zealand trasportò 11,8 milioni di passeggeri.
La compagnia nel 2010 e nel 2012 vinse il titolo di "Airline of the Year" (Compagnia Aerea dell'Anno) assegnatole dall'Air Transport World ai Global Airline Awards. La maggior parte delle destinazioni di Air New Zealand è concentrato in Australasia e negli arcipelaghi dell'Oceano Pacifico con alcuni servizi di lungo raggio verso Asia, America del Nord ed Europa. L'hub principale della compagnia è l'Aeroporto di Auckland, mentre l'Aeroporto di Christchurch e l'Aeroporto di Wellington sono hub di minore importanza. La compagnia ha equipaggi basati anche all'Aeroporto Internazionale di Los Angeles e all'Aeroporto di Sydney.
Accordi commerciali[modifica | modifica wikitesto]
A febbraio 2019 Air New Zealand ha accordi di codeshare con le seguenti compagnie:[1]
- Aerolíneas Argentinas
- Air Canada
- Air China
- Air India
- Air Rarotonga
- Air Tahiti Nui
- Aircalin
- Alaska Airlines
- All Nippon Airways
- Asiana Airlines
- Cathay Pacific
- Etihad Airways
- EVA Air
- Fiji Airways
- Lufthansa
- Qantas
- SilkAir
- Singapore Airlines
- South African Airways
- Thai Airways
- Turkish Airlines
- United Airlines
- Virgin Atlantic
Flotta[modifica | modifica wikitesto]


A febbraio 2019 la flotta Air New Zealand risulta composta dai seguenti aerei:[2]
Aereo | In Flotta | Ordini | Opzioni | Passeggeri | Note | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
J | W | Y | Totale | |||||
Airbus A320-200 | 30 | — | — | — | — | 168 | 168 | Configurazione internazionale
ZK-OJH in livrea "Star Alliance" |
— | — | 171 | 171 | Configurazione domestica | ||||
Airbus A320neo | 0 | 9[3] | — | — | — | 168 | 168 | Sostituiranno gli Airbus A320-200
in configuzione internazionale dal 2018 |
Airbus A321neo | 3 | 11[3] | — | — | — | 214 | 214 | |
Boeing 777-200ER | 10 | — | — | 26 | 40 | 246 | 304 | |
26 | 36 | 242 | 312 | |||||
Boeing 777-300ER | 8 | — | — | 44 | 54 | 244 | 342 | |
38 | 64 | 221 | 323 | |||||
Boeing 787-9 | 13 | — | — | 27 | 33 | 215 | 275 | Cliente di lancio.[4] |
18 | 21 | 263 | 302 | |||||
Totale | 62 | 20 | 0 |
Flotta storica[modifica | modifica wikitesto]


Questa è la lista della flotta storica di Air New Zealand:[5][6]
Aereo | Anno introduzione | Anno ritiro | Rimpiazzo |
---|---|---|---|
Boeing 737-200 | 1968 | 2001 | Boeing 737-300 |
Boeing 737-300 | 1998 | 2015 | Airbus A320-200 |
Boeing 747-200 | 1981 | 2000 | Boeing 747-400 |
Boeing 747-400 | 1990 | 2014 | Boeing 777-300ER |
Boeing 767-200ER | 1985 | 2005 | Boeing 767-300ER Airbus A320-200 |
Boeing 767-300ER | 1991 | 2017 | Boeing 777-200ER Boeing 787-9 |
British Aerospace 146-200 | 2001 | 2002 | Boeing 737-300 |
British Aerospace 146-300 | 2001 | 2002 | Boeing 737-300 |
Douglas DC-8-52 | 1965 | 1981 | McDonnell Douglas DC-10 |
Douglas DC-8F-54 | 1981 | 1989 | Sconosciuto |
Fokker F27 Friendship | 1960 | 1990 | Sconosciuto |
Lockheed L-188 Electra | 1959 | 1972 | Douglas DC-8-52 |
McDonnell Douglas DC-10-30 | 1973 | 1982 | Boeing 747-200 |
Flotta al 1º aprile 1978[modifica | modifica wikitesto]
Questa è la seguente flotta il 1º aprile quando si sono unite Air New Zealand e National Airways Corporation
Aircraft | In Service | Notes |
---|---|---|
Boeing 737-200 | 8 | |
Fokker F27-100 | 13 | |
Fokker F27-500 | 4 | |
Douglas DC-8-52 | 3 | |
McDonnell Douglas DC-10-30 | 8 | |
Total | 36 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Co-operation partners - The Airpoints™ programme - Airpoints™ | Air New Zealand, su www.airnewzealand.co.nz. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- ^ (EN) Air New Zealand Fleet Details and History, su www.planespotters.net. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- ^ a b (EN) Ellis Taylor, Air NZ commits to taking seven more A321neos, su Flightglobal.com, 23 agosto 2018. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- ^ Air New Zealand to invest $100m in fleet upgrade, su Stuff. URL consultato il 16 ottobre 2017.
- ^ Wayback Machine (PDF), su web.archive.org, 21 giugno 2007. URL consultato il 13 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2007).
- ^ (EN) Air New Zealand Fleet Details and History, su www.planespotters.net. URL consultato il 13 febbraio 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Air New Zealand
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su airnewzealand.com.
- Air New Zealand, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Air New Zealand, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158105519 · ISNI (EN) 0000 0004 0383 8650 · LCCN (EN) n81110668 · GND (DE) 10126028-3 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81110668 |
---|