Airbus A340: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix
Riga 15: Riga 15:
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|GER}} [[Lufthansa]]
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|GER}} [[Lufthansa]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|ESP}} [[Iberia (compagnia aerea)|Iberia]] <br> {{Bandiera|GBR}} [[Virgin Atlantic Airways|Virgin Atlantic]] <br> {{Bandiera|Sudafrica}} [[South African Airways]] SWISS AIrlines (bandiera svizzzera)
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|ESP}} [[Iberia (compagnia aerea)|Iberia]] <br> {{Bandiera|GBR}} [[Virgin Atlantic Airways|Virgin Atlantic]] <br> {{Bandiera|Sudafrica}} [[South African Airways]] <br> {{Bandiera|SUI}} [[Swiss International Air Lines]]


|Esemplari = 375<ref name="oec"/> <small>(31-12-2010)</small>
|Esemplari = 375<ref name="oec"/> <small>(31-12-2010)</small>

Versione delle 12:52, 3 mar 2012

Airbus A340
un Airbus A340-300 della Cathay Pacific
Descrizione
Tipoaereo di linea
Equipaggio2 piloti +
gli assistenti di volo
ProgettistaBandiera dell'Europa Airbus
CostruttoreBandiera dell'Europa Airbus
Data primo volo25 ottobre 1991
Anni di produzione1993-2011
Data entrata in serviziomarzo 1993 con Lufthansa e Air France
Utilizzatore principaleBandiera della Germania Lufthansa
Altri utilizzatoriBandiera della Spagna Iberia
Bandiera del Regno Unito Virgin Atlantic
Bandiera del Sudafrica South African Airways
Bandiera della Svizzera Swiss International Air Lines
Esemplari375[1] (31-12-2010)
Costo unitarioA340-200: $87 mln (1989)

A340-300: $228.0 mln[2]
A340-500: $250.8 mln[2]
A340-600: $263.8 mln[2]

Sviluppato dalAirbus A300
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza63,6 m
Apertura alare60,3 m
Diametro fusoliera5,64 m
Freccia alare30°
Altezza16,85 m
Superficie alare361,6
Peso a vuoto178 (181) t
Peso carico275.9 (277.4) t
Peso max al decollo275 (276.5) t
Passeggeri295 (in 3 classi)
335 (in 2 classi)
Capacità combustibile140.640 (147.850) L
Propulsione
Motore4 turbofan CFM56-5C4/P
Spinta139-151 kN (31.200-34.000 lbf)
Prestazioni
Velocità max0,86 Mach
Velocità di crociera0,82 Mach
Autonomia13.350 (13.700) km (7.200 (7.400) nm)
Specifichele dimensioni, le capacità di carico e i motori potrebbero variare a seconda delle versioni.
Notei dati si riferiscono alla versione -300

airbus.com

voci di aerei civili presenti su Wikipedia
File:791634.jpg
Airbus A340-200 della Qatar Airways.
Airbus A340-300 dell'Air Canada.
Airbus A340-500 della Thai Airways International.
Airbus A340-600 della Lufthansa.

L'Airbus A340 è un aereo di linea quadrimotore utilizzato su rotte a lungo raggio. Caratterizzato da una fusoliera larga (wide-body), ha ali basse al di sotto delle quali sono montate quattro turboventole ed è dotato di alette d'estremità (winglet). Ha un ampio piano verticale di coda e dei piani orizzontali in posizione bassa.

Sviluppo

L'Airbus ha sviluppato l'A340 contemporaneamente all'A330 come aereo di linea per le rotte a lungo raggio; venne presentato per la prima volta il 5 giugno del 1987 durante il Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget.

Il prototipo dell'A340-300 effettuò il suo primo volo sull'aeroporto di Tolosa il 25 ottobre 1991. Il primo volo della versione -200 avviene sempre al Tolosa il 1º aprile 1992. La versione -600, che era l'aereo più grande prodotto da Airbus fino all'entrata in servizio dell'A380 nel 2008 e prima dell'uscita del Boeing 747-8 deteneva il primato di aereo più lungo al mondo, ha effettuato il primo volo il 23 aprile 2001. Rappresentava, fino all'entrata in servizio dell'A380, l'alternativa di casa Airbus al 747-400 dell'americana Boeing. La versione -500 ha effettuato il primo volo l'11 febbraio 2002. Airbus annuncia nel 2011 che cessa la produzione del quadrimotore Airbus A-340. La decisione, secondo la casa costruttrice, è dettata dalle logiche di mercato.

Timeline
Modello Rollout Primo volo Certificazione
JAA/EASA
Certificazione
FAA
Prima consegna Ingresso in
servizio
A340-200   1 aprile 1992 dicembre 1992   Lufthansa
MSN 008
gennaio 1993
Lufthansa
A340-300   25 ottobre 1991 dicembre 1992   Air France
MSN 007
febbraio 1993
Air France
A340-500   11 febbraio 2002 dicembre 2002   Emirates
MSN 471
dicembre 2003
Emirates
A340-600   23 aprile 2001 maggio 2002   Virgin Atlantic
MSN 383
luglio 2002
Virgin Atlantic

Storia operativa

Con l'introduzione degli aerei della famiglia del Boeing 777 con pesi maggiori rispetto all'A340, e in specifico con l'introduzione del Boeing 777-300ER, le vendite del velivolo europeo hanno iniziato a calare: negli ultimi anni il Boeing 777 ha superato con cospicuo margine l'A340. Nonostante uno dei due giganteschi GE90 del velivolo statunitense consumi molto più carburante rispetto a un Trent 500 dell'Airbus, l'uso di soli due motori, invece di quattro, comporta un vantaggio operativo di circa 8-9%.[3]

Nel gennaio 2006, Airbus ha annunciato i suoi piani per la produzione dell'A340E, dove la E sta per Enhanced (in inglese: accresciuto, migliorato), con il quale spera di recuperare quel margine di 8 punti percentuali in termini di consumo di carburante. A340E sarà dotato di Rolls-Royce Trent 1500 che consentiranno un notevole risparmio di carburante.[3]

La produzione dell'A340 proseguirà, per altre 127 unità, fino al 2016.[4]

Verso la metà del 2008, con la crescita dei prezzi del carburante, l'alto consumo di carburante dell'A340 ha portato le compagnie a tagliare i voli a lunghissimo raggio, ovvero quelli che durano più di 15 ore. Thai Airways International ha cancellato il suo volo diretto Bangkok-New York della durata di 17 ore e operato con Airbus A340-500 per sostituirlo con un volo via Osaka e operato con Boeing 777-300.

Nonostante i voli corti sollecitino maggiormente un aereo di quelli più lunghi, questi ultimi richiedono alle compagnie di riempire al massimo i serbatoi, facendo sì che gli aerei in volo consumino solo carburante per trasportarne altro. Si calcola che la Thai Airways abbia i suoi voli Bangkok-New York pieni all'80%, ma con i prezzi del carburante del 2008, sarebbe necessario avere un impossibile 120% di posti occupati per ottenere un volo redditizio.[5]

Altre compagnie stanno esaminando la possibilità di reintrodurre voli a lungo raggio. Nell'agosto 2008 Cathay Pacific Airways ha annunciato al Wall Street Journal che la crescita dei prezzi sta compromettendo le sue rotte trans-pacifiche e sarà quindi costretta a tagliare molti voli su quelle rotte per reimpiegarli su rotte più corte come tra l'Australia e Hong Kong. Il CEO di Cathay Pacific ha confessato ai giornali: "Ridaremo forma al nostro network dove necessario per assicurare di far volare gli aerei dove possiamo coprire i costi e guadagnare qualche soldo...".[6] Verso la fine del 2008 la Cathay ha restituito tutti i suoi A340-600, che aveva in leasing, per sostituirli con Boeing 777-300ER di proprietà. Gli Airbus sono stati rivisitati e consegnati alla Hainan Airlines.

Versioni

  • A340-200: Versione con aumento dell'autonomia e una fusoliera accorciata rispetto alla versione 300, posti in configurazione standard: 300 in 2 classi (30+270) e 261 in 3 classi (12+36+213). Il primo volo risale al 1º aprile 1992. Questa versione, prodotta complessivamente in 28 esemplari, non è più in produzione, l'ultima consegna è stata nel giugno 1997.
    • A340-213X: Variante realizzata in 1 solo esemplare (cn 204, l'ultimo della serie -200) con aumento dell'autonomia a 15.000 km, conosciuta anche come Airbus A340-8000, è stato consegnato nel novembre 1998.
  • A340-300: Versione ad alta densità rispetto alla versione 200, posti in configurazione standard: 335 in 2 classi (30+305) e 295 in 3 classi (12+42+241). La -300 è la versione iniziale dell'A340 e volò la prima volta il 25 ottobre 1991. Il diretto concorrente della Boeing è il 777-200ER. Questa versione, prodotta complessivamente in 218 esemplari, non è più in produzione, l'ultimo esemplare standard è stato consegnato nel dicembre del 1996.
    • A340-313X: Variante con un più alto peso lordo. Questa versione, 153 aeromobili prodotti, non è più in produzione, l'ultima consegna è stata nel maggio del 2004.
    • A340-313E: Variante con maggiore peso massimo al decollo ed un aumento dell'autonomia aggiungendo un serbatoio centrale. Questa variante, 12 aeromobili prodotti, non è più in produzione, l'ultima consegna è stata nell'ottobre del 2008.
  • A340-500: Versione con un grande aumento dell'autonomia, posti in configurazione standard: 359 in 2 classi (30+329) e 313 in 3 classi (12+42+259). Con questa versione la compagnia Singapore Airlines effettua l'attuale volo senza scalo più lungo (da Singapore a New York). L'unico aereo di linea con autonomia maggiore è il Boeing 777-200LR "Worldliner" introdotto però nei primi mesi del 2006 (4 anni dopo). Questa versione è stata ordinata complessivamente in 35 esemplari (settembre 2009), successivamente aumentati a 36 esemplari (ottobre 2010), il 31° esemplare è stato consegnato nel giugno del 2010 e il 32° esemplare nel dicembre 2010.
    • A340-500HGW: Variante con un più alto peso lordo (Higher Gross Weight), prodotta dal 2006[7].
  • A340-600: Versione con le maggiori modifiche: ha una fusoliera allungata, un nuovo impianto di propulsione con motori più potenti e l'aggiunta di un carrello centrale, posti in configurazione standard: 419 in 2 classi (36+383) e 380 in 3 classi (12+54+314). Il primo volo è del 23 aprile 2001. Il diretto concorrente di questa versione è il Boeing 777-300ER. Questa versione è stata ordinata complessivamente in 103 esemplari (settembre 2009), successivamente ridotti a 97 esemplari (dicembre 2009) e il 97° esemplare (l'ultimo) è stato consegnato nel luglio del 2010.
    • A340-600HGW: Variante con un più alto peso lordo (Higher Gross Weight), prodotta dal 2006[8].

Dati tecnici

Specifiche tecniche[9]
A340-200 A340-300 A340-500/-500HGW A340-600/-600HGW
Equipaggio 2 piloti e circa 10 assistenti di volo
Configurazione posti First Class: 2-2-2 - Business Class: 2-2-2 - Economy Class: 2-4-2
Capacità passeggeri 261 (3-classi)
300 (2-classi)
295 (3-classi)
335 (2-classi)
313 (3-classi)
359 (2-classi)
380 (3-classi)
419 (2-classi)
Lunghezza 59,39 m. 63,6 m. 67,9 m. 75,3 m.
Altezza 17,7 m. 16,85 m. 17,1 m. 17,3 m.
Diametro fusoliera 5,64 m.
Larghezza massima cabina 5,28 m.
Lunghezza cabina 46,06 m. 50,35 m. 53,56 m. 60,98 m.
Apertura alare 60,3 m. 63,45 m.
Superficie alare 361,6 m² 439.4 m²
Configurazione ali (25% corda alare) 30 gradi 31.1 gradi
Passo 23,24 m. 25,60 m. 27,59 m. 32,89 m.
Distanza tra i carrelli 10,69 m.
Motori 4 CFM56-5C4 4 CFM56-5C4/P 4 RR Trent 500 4 RR Trent 500
Spinta 139-151 kN 236 (249) kN 249 (267) kN
Raggio a pieno carico 14.800 km.
8.000 nm.
13.350 (13.700) km.
7.200 (7.400) nm.
16.100 (16.700) km.
8.670 (9.000) nm.
14.360 (14.600) km.
7.750 (7.900) nm.
Velocità massima 0,86 Mach
Velocità di crociera 0,82 Mach
Peso massimo 275,9 t. 275,9 (277,4) t. 373,2 (381,2) t. 369,2 (381,2) t.
Peso massimo al decollo 275 t. 275 (276,5) t. 372 (380) t. 368 (380) t.
Peso massimo all'atterraggio 185 t. 190 (192) t. 243 (246) t. 259 (265) t.
Peso massimo senza carburante 173 t. 178 (181) t. 230 (232) t. 245 (251) t.
Capacità massima carburante 155.040 L. 140.640 (147.850) L. 214.810 (222.000) L. 195.881 (204.500) L.
Peso operativo a vuoto 129 t. 129,3 (130,2) t. 170,9 (174,8) t. 177,8 (181,9) t.
Carico utile 30,8 t. 43,5 (41) t. 43,3 t. 55,6 t.
Motori
Modello Data Motori
A340-211 1993 CFM 56-5C2
A340-212 1994 CFM 56-5C3
A340-213 1994 CFM 56-5C4
A340-311 1993 CFM 56-5C2
A340-312 1994 CFM 56-5C3
A340-313 1997 CFM 56-5C4
A340-541 2003 RR Trent 553-61
A340-642 2002 RR Trent 556-61

Utilizzatori

Compagnie aeree[1]
Compagnia A340-200/300 A340-500 A340-600
Ord. Del. Opr. Ord. Del. Opr. Ord. Del. Opr.
Bandiera dell'Europa Airbus Executive and Private Aviation 7 7 12 7 5 5 2 2 2
Bandiera dell'Argentina Aerolíneas Argentinas 7
Bandiera della Libia Afriqiyah Airways 1
Bandiera del Canada Air Canada Star Alliance 8 8 2 2
Bandiera della Cina Air China Star Alliance 3 3 6
Bandiera della Cina Air China Southwest Company 3 3
Bandiera della Francia Air France SkyTeam 14 14 17
Bandiera di Mauritius Air Mauritius 5 5 6
Bandiera della Namibia Air Namibia 2
Bandiera della Polinesia francese Air Tahiti Nui 4 4 5
Bandiera della Malaysia AirAsia X 2
Bandiera della Nigeria Arik Air 2 2
Bandiera dell'Austria Austrian Airlines Star Alliance 4 4
Bandiera di Hong Kong Cathay Pacific oneworld 11 11 15
Bandiera di Taiwan China Airlines 6 6 6
Bandiera della Cina China Eastern Airlines SkyTeam 5 5 5 5 5 5
Bandiera del Venezuela Conviasa 1
Bandiera dell'Egitto Egyptair Star Alliance 3 3 3
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirates Airlines 8 10 10 10
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Etihad Airways 4 4 4 7 7 7
Bandiera della Finlandia Finnair oneworld 4 4 6
Bandiera della Svizzera Flightlease 2 2
Bandiera del Bahrein Gulf Air 6 6 5
Bandiera della Cina Hainan Airlines 3
Bandiera del Portogallo HiFly 2 2
Bandiera della Spagna Iberia oneworld 18 18 18 16 16 17
Bandiera degli Stati Uniti ILFC 16 16 13 13
Bandiera dell'India Kingfisher Airlines 2
Bandiera del Kuwait Kuwait Airways 4 4 4
Bandiera del Cile LAN Airlines oneworld 4 4 5
Bandiera della Germania Lufthansa Star Alliance 35 35 26 24 24 24
Bandiera della Grecia Olympic Airlines 4 4 4
Bandiera delle Filippine Philippine Airlines 8 8 4
Bandiera del Qatar Qatar Airways 4 4 4
Bandiera della Giordania Royal Jordanian oneworld 4
Bandiera del Belgio Sabena 5 5
Bandiera dell'Afghanistan Safi Airways 1
Bandiera della Danimarca Bandiera della Norvegia Bandiera della Svezia Scandinavian Airlines System Star Alliance 7 7 6
Bandiera di Singapore Singapore Airlines Star Alliance 17 17 5 5 5
Bandiera del Sudafrica South African Airways Star Alliance 6 6 13 6 6 9
Bandiera dello Sri Lanka SriLankan Airlines 3 3 5
Bandiera del Suriname Surinam Airways 1
Bandiera della Svizzera Swiss International Air Lines Star Alliance 9 9 15
Bandiera del Brasile TAM Linhas Aéreas Star Alliance 2
Bandiera del Portogallo TAP Portugal Star Alliance 4 4 4
Bandiera della Thailandia Thai Airways International Star Alliance 4 4 4 6 6 6
Bandiera della Turchia Turkish Airlines Star Alliance 7 7 9
Bandiera della Francia UTA 7 7
Bandiera del Regno Unito Virgin Atlantic Airways 7 7 6 14 14 19
operatore sconosciuto 8
Riepilogo A340-200/300 A340-500 A340-600
Ord. Del. Opr. Ord. Del. Opr. Ord. Del. Opr.
TOTALE 246 246 242 36 32 32 97 97 96
da consegnare 0 4 0
fuori servizio 4 0 1
Nota sui 28 Airbus A340-200[10] 27 di essi risultano operativi:

4 Aerolineas Argentinas
1 Afriqiyah Airways
1 Ajwa Aviation (AEPA)
2 Armée de l'air (AEPA)
1 Brunei Government (AEPA)
1 Conviasa
1 Egypt Government (AEPA)
3 EgyptAir
1 Qatar Amiri Flight (AEPA)
4 Royal Jordanian
2 Saudi Arabian Government (AEPA)
6 South African Airways
1 dell'Air France è andato distrutto nel 1994.

Timeline delle consegne
# Ordini Consegne
Tipo Totale Backlog Totale 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993
A340-200 28 28 1 3 3 5 4 12
A340-300 218 218 3 2 2 4 5 10 8 22 19 20 23 30 25 14 21 10
A340-500 36 4 32 2 2 2 1 4 5 9 7
A340-600 97 97 2 8 8 8 18 15 14 16 8
TOTALE 379 4 375 4 10 13 11 24 24 28 33 16 22 19 20 24 33 28 19 25 22

Incidenti

Ad oggi l'A340 non ha avuto incidenti con conseguenze mortali, tuttavia 5 aerei sono stati danneggiati irreparabilmente:

Note

  1. ^ a b Airbus - Corporate Information - Orders & deliveries, su airbus.com, 31-12-2011. URL consultato il 22-01-2011.
  2. ^ a b c Aircraft list prices 2010 (PDF), su airbus.com, 29-01-2010. URL consultato il 13-02-2010.
  3. ^ a b EXCLUSIVE: Enhanced A340 to take on 777
  4. ^ Aviation Week & Space Technology, October 29, 2007, p. 63
  5. ^ Airlines curb Long Flights to Save on Fuel, Wall Street Journal, July 8, 2008, pp.B1-B2
  6. ^ Cathay Pacific to Cut Flights to Los Angeles, Wall Street Journal, August 12, 2008, p.D3
  7. ^ Kingfisher grows its Airbus fleet with purchase of five A340-500
  8. ^ Newly certified A340-600 brings 18% higher productivity
  9. ^ Airbus A340-200 Specifications, su airbus.com. URL consultato il 10-02-2011.
    Airbus A340-300 Specifications, su airbus.com. URL consultato il 10-02-2011.
    Airbus A340-500 Specifications, su airbus.com. URL consultato il 10-02-2011.
    Airbus A340-600 Specifications, su airbus.com. URL consultato il 10-02-2011.
  10. ^ Operatori dell'A340-200

Altri progetti

Aeromobili simili

Collegamenti esterni

  • (EN) Gallerie fotografiche sull'A340 su airliners.net
  • (EN) Lista di produzione dettagliata sull'A340 su planespotters.net
  • (EN) Lista di produzione dettagliata sull'A340 su airfleets.net

Template:Link AdQ