Philippine Airlines
Philippine Airlines | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 1941 |
Sede principale | Pasay |
Controllate | PAL Express |
Persone chiave | Lucio Tan (CEO) (dal gennaio 1995) |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Slogan | «It's about experience» |
Sito web | www.philippineairlines.com |
Compagnia aerea di bandiera | |
Codice IATA | PR |
Codice ICAO | PAL |
Indicativo di chiamata | PHILIPPINE |
Hub | Manila |
Frequent flyer | Mabuhay Miles |
Flotta | 97 (nel 2019) |
Destinazioni | 46 |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
La Philippine Airlines, nota anche come PAL, è la compagnia aerea di bandiera delle Filippine con quartier generale a Pasay, Metro Manila.
La compagnia fu fondata nel 1941 ed è il vettore asiatico che da più tempo utilizza lo stesso nome: attualmente serve diciannove destinazioni nazionali e ventiquattro destinazioni internazionali in Asia Pacifica, Medio Oriente, Oceania, Sud America e Nord America. Dal mese di settembre 2013 PAL vola nuovamente in Europa dopo che la Commissione Europea ha sollevato la compagnia asiatica dal divieto di sorvolare lo spazio aereo europeo.
È attualmente controllata dalla società Pal Holdings, Inc., costituita nel 1930 e con sede operativa a Makati, Metro Manila[1][2].
Flotta[modifica | modifica wikitesto]
La flotta di Philippine Airlines è composta, a Gennaio 2019 da[3]:
Aereo
|
In Flotta | Ordini | J | Y+ | Y | Totale | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Airbus A321neo | 5 | 16 | 12 | — | 156 | 168 | |
Airbus A320-200 | 19 | — | 12 | — | 144 | 156 | |
Airbus A321-200 | 25 | — | 12 | 18 | 169 | 199 | |
Airbus A330-300 | 15 | — | 18 | 27 | 323 | 368 | |
Airbus A350-900 | 4 | 2 | 30 | 24 | 241 | 295 | |
Boeing 777-300ER | 10 | — | 42 | — | 328 | 370 | |
Dash 8 Q300 | 4 | — | — | — | 50 | 50 | |
Dash 8 Q400 | 15 | — | — | — | 76 | 76 | |
Total | 97 | 18 |
Il divieto operativo totale nel territorio dell'Unione europea[modifica | modifica wikitesto]
Con avviso legale del 23 novembre 2010 la Comunità Europea ha sancito il divieto operativo totale nel territorio della UE nei confronti, fra le altre, della Philippine Airlines e di tutte le compagnie aeree filippine, argomentando il divieto con questioni relative alle misure di sicurezza della compagnia[4].
In seguito alla decisione della UE, Alfonso Cusi, responsabile governativo per l'Industria del Paese, ha espresso nel novembre 2010 la certezza che il divieto possa presto venire sospeso[5].
Tale divieto è stato revocato il 10 luglio 2013, pertanto PAL è tornata a sorvolare i cieli europei già da settembre 2013.[6][7].
Ramon S. Ang, Presidente e Amministratore delegato di PAL, ha sottolineato che, dopo quindici anni di assenza dai cieli europei, la compagnia aerea offre oggi qualità e sicurezza largamente cresciute e che, oltre che essere un valido supporto per i concittadini che lavorano in Europa, la Philippine Airlines si aspetta di essere il vettore priviliegiato per tutti gli europei che vorranno visitare le Filippine.[8]
Il divieto, tuttavia, resta per le altre compagnie aeree filippine che rimangono escluse dalla possibilità di volare sui cieli europei.
Incidenti[modifica | modifica wikitesto]
Una lista degli incidenti avvenuti nella lunga storia della compagnia può comprendere i seguenti eventi più significativi[9]:
- 14/01/1954, un Douglas DC-6 con marche PI-C294 operante il Volo Philippine Airlines Manila - Londra nella tratta da Beirut, Libano, a Roma, aeroporto di Ciampino, precipita da un'altezza di 2000 metri e si schianta a circa 6 chilometri da Ciampino. Muoiono tutti i 16 occupanti il velivolo.
- 12/09/1969, volo Philippine Airlines 158: un BAC One-Eleven 402AP in volo da Cebu a Manila precipita sul fianco di una collina in fase di atterraggio. Le vittime furono 47.
- 21/04/1970: volo Philippine Airlines 215: un Hawker Siddeley HS-748-226 Srs. 2 in volo da Cauayan a Manila esplode in volo e precipita. Le vittime furono 36.
- 03/02/1975: un Hawker Siddeley HS-748-226 Srs. 2 in partenza da Manila precipita in una risaia dopo l'incendio di un motore. Le vittime furono 33.
- 23/05/1976, volo Philippine Airlines 116: un BAC One-Eleven 527FK in volo da Davao viene dirottato da un gruppo di ribelli musulmani e fatto atterrare a Zamboanga; le forze di Polizia tentano un attacco armato da cui nasce una sparatoria. Muoiono 10 passeggeri e 3 dirottatori.
- 26/06/1987, volo Philippine Airlines 206: un Hawker Siddeley HS-748-226 Srs. 2 in volo da Manila a Baguio precipita sul fianco di una montagna in fase di atterraggio. Le vittime furono 50.
- 10/12/1994, volo Philippine Airlines 434: su un Boeing 747-283B in volo da Manila a Tokyo, Giappone, esplode un ordigno piazzato sotto il sedile di un passeggero. L'aereo riuscì a compiere un atterraggio di emergenza e ci fu una sola vittima. L'attentato venne rivendicato dal gruppo separatista musulmano Abu Sayyaf.
- 22/03/1998, al vecchio aeroporto di Bacolod (Filippine), un Airbus A320 della Philippine Airlines esce di pista in fase di atterraggio. Alcuni dei 127 passeggeri rimangono leggermente feriti.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Pal Holdings Inc. da Philippineairlines.com Directors and Officers.
- ^ Profilo dell'azienda Archiviato il 2 novembre 2012 in Internet Archive. da Bloomberg.com.
- ^ Philippine Airlines, our operating fleet Archiviato il 6 luglio 2013 in Internet Archive. da Philippineairlines.com.
- ^ Avviso legale Archiviato il 23 agosto 2009 in Internet Archive. dal sito della Commissione Europea.
- ^ Philippines seeks quick removal from aviation blacklists da EUbusiness.com.
- ^ Aviation safety: Commission updates the European safety list of banned airlines dal sito della Commissione Europea.
- ^ Comunicato stampa di Philippine Airlines Archiviato il 16 luglio 2013 in Internet Archive. dal sito della compagnia.
- ^ Statement on the lifting of European ban on PAL Archiviato il 16 luglio 2013 in Internet Archive..
- ^ Lista degli incidenti occorsi alla Philippine Airlines da Aviation Safety Network.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Philippine Airlines
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su philippineairlines.com.
- (EN) Philippine Airlines, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150422270 · ISNI (EN) 0000 0001 0106 4127 · LCCN (EN) no99061785 · WorldCat Identities (EN) lccn-no99061785 |
---|