Ilyushin Il-96
Ilyushin Il-96 Ильюшин Ил-96 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | Aereo di linea |
Equipaggio | 2 più gli assistenti |
Costruttore | -![]() |
Data primo volo | 1º settembre 1988 |
Data entrata in servizio | dicembre 1988 |
Esemplari | 26 (20 in servizio)[1] |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 63,94 m |
Apertura alare | 60,1 m |
Altezza | 18 m |
Superficie alare | 391,6 m² |
Peso a vuoto | 143000 kg |
Peso max al decollo | 300000 kg |
Passeggeri | fino a 375 |
Propulsione | |
Motore | quattro turbofan
-Aviadvigatel PS-90 (Il-96/Il-96-300/Il-96-300PU)[2] |
Spinta | -16000 kg/s (PS-90A) |
Prestazioni | |
Velocità max | 900 km/h |
Autonomia | fino a 16.417 km |
Quota di servizio | 11000 m |
Tangenza | -11600 m (PS-90A) -13100 m (PS-90A1) |
Note | autonomia e capienza variano con il modello costo d'unità 58 mln USD |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
L'Ilyushin Il-96 è un aereo di linea a fusoliera larga di costruzione sovietica-russa, prodotto dell'Ufficio Tecnico Ilyushin. L'Ilyushin Il-96 è il secondo (dopo l'Ilyushin Il-86) e per ora l'unico aereo a fusoliera larga interamente progettato e attualmente costruito in Russia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il prototipo dell'Il-96 volò la prima volta il 28 settembre 1988 con motori turbofan sovietici. Dall'inizio di produzione di serie sono stati costruiti 24 esemplari del Ilyushin Il-96. 13 esemplari del Ilyushin Il-96 sono attualmente in servizio nelle compagnie aeree russe (Aeroflot, Aerostars Airlines, Rossija Airlines), e 3 sono in servizio all'estero nella Cubana de Aviación.
Il 14 luglio 1993 il primo Ilyushin Il-96 dell'Aeroflot ha effettuato il volo di linea internazionale sulla rotta Mosca-SVO - New York-JFK.
L'aereo è stato riprogettato e nell'aprile 1993 decollò il primo e l'unico esemplare costruito di Ilyushin Il-96 con più avanzate turboventole statunitensi Pratt & Whitney PW2337 (lo stesso tipo di turboventole montati sugli aerei da trasporto tattico McDonnell Douglas C-17 Globemaster III) ed una nuova avionica computerizzata sotto la sigla Il-96M, ma questo prototipo non entrò in serie penalizzato dalla decisione del Congresso degli Stati Uniti d'America di non permettere la collaborazione della Pratt & Whitney con la Federazione Russa.
Il 16 maggio 1997 ha effettuato il primo volo l'Ilyushin Il-96-400T con più moderni motori russi Aviadvigatel PS-90. Dal 2009 questa versione entrò nella flotta cargo della moscovita Atlant-Sojuz e dopo nella flotta della russa Air Company Polet di Voronež.
Nel 1999 un certo numero di fusoliere invendute attendeva i motori allo stabilimento di Ilyushin VASO (in inglese: Voronezh Aircraft Production Association) di Voronež.[senza fonte]
L'indice della tedesca J.A.C.D.E.C. (in inglese: the Jet Airliner Crash Data Evaluation Centre) per gli aerei Ilyushin Il-96 (aggiornato al settembre 2010) è 0, ovvero nessuno degli aerei costruiti di questo tipo è stato mai coinvolto in un incidente con le vittime e nessuno aereo è stato perso in un incidente dall'entrata in servizio nel 1993.[4]
Versioni Costruite[modifica | modifica wikitesto]
- IL-96-300
- versione iniziale, in produzione fino al 1993 (solo serie 100), fino a 235 passeggeri in 3 classi di viaggio.
- IL-96-300V
- variante a lungo raggio della versione IL-96-300.
- IL-96-300PU(M1)
- variante IL-96-300 nella versione presidenziale VIP attualmente in produzione.
- IL-96M
versione standard attuale per trasporto passeggeri. Adottato come aereo presidenziale russo (la versione PU[5]). (Serie 100 e 200 prodotte, 300 e 400 in produzione)
- IL-96T
variante cargo del IL-96-300.
- IL-96-400
- versione attualmente prodotta del IL-96 allungata rispetto al Il-96-300, fino a 315 passeggeri in 3 classi di viaggio oppure 435 passeggeri nella classe economica.
- IL-96-400T
- versione cargo del IL-96-400 con la capacità di trasporto di 92 t di merce.
- IL-96-400T3
- versione aerocisterna del IL-96-400T con la capacità di trasporto di 65 t di combustibile con un raggio d'azione di 3 500 km per sostituire la flotta degli aerei Ilyushin Il-78M[6]
- Il-96-500T
- è il nuovo aereo da trasporto pesante, con muso apribile come nell'Airbus Beluga e fusoliera allargata. Si prevede di costruirne almeno 16 esemplari tra il 2026 e il 2034, 6 dei quali destinati al Ministero della Difesa della Federazione Russa, 6 a clienti commerciali e i rimanenti 4 negli interessi della CRAIC e della Roskosmos per il trasporto di parti rispettivamente del CR 929 e dei razzi Angara.[7]
- IL-96-550
- il progetto sperimentale del IL-96 a due piani in grado di trasportare 550 persone.
- IL-196
- il progetto sperimentale di un IL-96-400 con i nuovi propulsori Kuznetsov NK-93 Propfan[8].
Utilizzatori[modifica | modifica wikitesto]
Civili[modifica | modifica wikitesto]
Cubana de Aviación: 4
Rossija Airlines: 4 (+ 2 ordini Il-96-300PU(М1) con la consegna prevista entro il 2013[9]) [operati dal Governo della Russia]
Militari[modifica | modifica wikitesto]
- 2 Il-96 consegnati, 1 in servizio all'aprile 2019.[10]
Utilizzatori passati[modifica | modifica wikitesto]
Aeroflot
Aerostars Airlines
Air Company Polet
Atlant-Sojuz
Cielos Airlines
Domodedovo Airlines
KrasAir
VASO Airlines
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Il-96-300 dell'Aeroflot nel volo
-
Il cockpit di un Il-96-400
-
Il-96-400T nella livrea della russa Air Company Polet nel volo insieme con un Ilyushin Il-114
-
Il-96-300 nella livrea della russa Domodedovo Airlines
-
Il-96-300 nella livrea della russa KrasAir
-
La classe economica di un Il-96-300 della Cubana
-
Due Il-96-300PU presidenziali nella livrea della russa Rossija Airlines
-
Il-96-400T nella livrea della russa Atlant-Sojuz
-
La turboventola Pavel Solov'ëv-90A (PS-90A) montata sul Ilyushin Il-96-300
-
Modellino espositivo della turboventola Kuznetsov NK-93 Propfan
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ russianplanes.net реестр Ил-96 реестр самолётов типа Ильюшин Ил-96.
- ^ PS-90A turbofan - Sito ufficiale della russa "Aviadvigatel - "Perm Motors Group". URL consultato il 26-11-2010.
- ^ PS-90A1 turbofan - Sito ufficiale della russa "Aviadvigatel - "Perm Motors Group". URL consultato il 26-11-2010.
- ^ JACDEC´s AIRLINER SAFETY STATISTICS: CIVIL JET AIRCRAFT. URL consultato il 26-11-2010.
- ^ [1] Archiviato il 17 settembre 2008 in Internet Archive. Galleria fotografica degli interni dell'Il-96 presidenziale.
- ^ (RU) AviaPort.Ru - 04-04-2016 - В РОССИИ МОЖЕТ ПОЯВИТЬСЯ НОВЫЙ САМОЛЕТ ИЛ-96-400. URL consultato il 09-04-2016.
- ^ Ilyushin presenta il nuovo aereo da trasporto pesante Il-96-500T, su analisidifesa.it, 10 maggio 2019.
- ^ Лента новостей - PDA.AVIA.RU - Авиационные новости.
- ^ (RU) Pda.Avia.Ru - 04-09-2012 - Для управделами президента России купят четыре новых самолета стоимостью более 17 млрд рублей. URL consultato il 04-09-2012.
- ^ "Le forze aeree del mondo. Cuba" - "Aeronautica & Difesa" N. 390 - 04/2019 pag. 70
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il-96
Aeromobili simili[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, RU) Ilyushin Aviation Complex, su ilyushin.org. URL consultato il 14 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2019).
- (RU) Il sito ufficiale della VASO - la fabbrica degli aerei Ilyushin Il-96 di Voronezh, su vaso.ru. URL consultato il 25 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2021).
- (EN, RU) Ilyushin Il-96 sul sito dell'Ilyushin Finance Co., su ifc-leasing.com. URL consultato il 25 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2006).