Airbus Helicopters H175
Airbus Helicopters H175 | |
---|---|
Il mockup del'EC 175 esposto al salone aeronautico di Le Bourget del 2009. | |
Descrizione | |
Tipo | elicottero medio SAR/utility |
Equipaggio | 1 o 2 piloti |
Costruttore | ![]() ![]() ![]() |
Data primo volo | 17 dicembre 2009 |
Data entrata in servizio | 2014 |
Dimensioni e pesi | |
Peso max al decollo | 7 000 kg |
Passeggeri | 16 |
Propulsione | |
Motore | 2 turbine Pratt & Whitney Canada PT6C-67E |
Potenza | 1 325 kW (2 000 shp) |
Prestazioni | |
Velocità di crociera | 280 km/h (151 kt) |
Raggio di azione | 740 km (400 nm) |
dati estratti dal sito Deagel.com[1] tranne dove indicato | |
voci di elicotteri presenti su Wikipedia |
L'Airbus Helicopters H175, già Eurocopter EC 175 o anche Harbin Z-15 nella sua variante su licenza, è un elicottero utility medio biturbina con rotore a cinque pale, progettato e costruito dall'azienda aeronautica francese Eurocopter in partecipazione con quella cinese AVIC-Harbin. Si tratta di un elicottero da sette tonnellate. La certificazione EASA è prevista nel 2011 e le prime consegne dal 2012. I due costruttori hanno stimato per il nuovo elicottero un mercato di 800 esemplari nell'arco di 20 anni.
Indice
Storia del progetto[modifica | modifica wikitesto]
Il programma dell'EC 175 fu avviato nel 2005, con la firma di una partnership industriale paritetica del valore di 600 milioni di dollari tra l'Eurocopter e l'HAIG, fabbrica elicotteristica cinese del gruppo AVIC II.
I punti fondamentali del progetto erano un nuovo elicottero appartenente alla classe dei biturbina da 6-7 tonnellate che si collocasse tra le famiglie del Dauphin/EC 155 e quella del Super Puma, avere un raggio operativo di 200 miglia nautiche (370 km) e trasportare 16 persone comodamente.
Lo sviluppo dell'EC 175 è avvenuto contemporaneamente in siti distanti tra loro 10.000 km. In Francia il lavoro si è concentrato a Marignane, mentre in Cina se ne sono occupate quattro aziende: Harbin Aviation Industry Group (assemblaggio), CHRD - China Helicopter Research and Development Institute (strutture, impianti e parte propulsiva), Capi (trasmissione) e ZTMW (componenti dinamici).
Il prototipo dell'EC 175 ha effettuato il primo volo il 17 dicembre 2009 presso gli stabilimenti dell'Eurocopter di Marignane.
La certificazione EASA è prevista entro il 2011 e le prime consegne dovrebbero iniziare dal 2012. Fino a gennaio 2010 erano stati ordinati già 114 esemplari da 14 diversi clienti in tutto il mondo.[2]
Utilizzatori[modifica | modifica wikitesto]
Governativi[modifica | modifica wikitesto]
- 2 H175 consegnati nel settembre 2017.[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ EC 175 / EC175, Z-15 in Deagel.com.
- ^ "Aeronautica & Difesa" n°279 anno XXV - gennaio 2010.
- ^ "Leonardo AW189 per la Royal Thai Police" - "Aeronautica & Difesa" N. 394 - 08/2019 pag. 24
Elicotteri comparabili[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eurocopter EC 175
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Eurocopter EC175, in Eurocopter, an EADS company, http://www.eurocopter.com/site/en/ref/home.html. URL consultato il 20 dic 2009 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2009).
- (EN) EC 175 / EC175, Z-15, in Deagel.com, http://www.deagel.com, 17 dic 2009. URL consultato il 20 dic 2009.