Royal rumble match: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CorranHorn7 (discussione | contributi)
Riga 921: Riga 921:


==Curiosità==
==Curiosità==
{{Curiosità|wrestling}}
* La prima [[Royal Rumble match]] della storia venne trasmesso in [[Televisione|TV]] su [[USA Network]] il 24 gennaio [[1988]]. Questa edizione fu inusuale per due motivi: vi presero parte soltanto 20 [[Wrestling|wrestler]], invece dei classici 30, e qualsiasi uscita al di sopra della terza corda costituiva un'eliminazione, anche se il contendente non toccava terra.
* La prima ''Royal Rumble'' della storia venne trasmessa in [[Televisione|TV]] su [[USA Network]] il 24 gennaio [[1988]]. Questa edizione fu inusuale per due motivi: vi presero parte soltanto 20 [[Wrestling|wrestler]], invece dei classici 30, e qualsiasi uscita al di sopra della terza corda costituiva un'eliminazione, anche se il contendente non toccava terra.
* I primi due [[Wrestling|wrestler]] a partecipare alla prima [[Royal Rumble match]] furono [[Bret Hart]] e [[Tito Santana]], che nella rissa reale del [[1988]] entrarono rispettivamente con il numero 1 ed il numero 2. Il primo atleta ad essere eliminato fu invece [[Butch Reed]], entrato con il numero 3.
* I primi due wrestler a partecipare al primo ''Royal Rumble match'' furono [[Bret Hart]] e [[Tito Santana]], che nell'edizione del [[1988]] entrarono rispettivamente con il numero 1 ed il numero 2. Il primo atleta ad essere eliminato fu invece [[Butch Reed]], entrato con il numero 3.
* [[Curt Hennig|Mr. Perfect]] avrebbe dovuto vincere la [[Royal Rumble (1990)|Royal Rumble 1990]] poiché [[Hulk Hogan]] deteneva già il [[WWE Championship|WWF Championship]]. L'''Hulkster'', però, rifiutò tale esito e pretese ed ottenne la vittoria finale; a [[Curt Hennig|Mr. Perfect]] andò la consolazione di essere eliminato per ultimo nel [[Royal Rumble match]] e la vittoria del torneo con in palio il vacante [[WWE Intercontinental Championship|WWF Intercontinental Championship]].
* [[Curt Hennig|Mr. Perfect]] avrebbe dovuto vincere la [[Royal Rumble (1990)|Royal Rumble 1990]] poiché [[Hulk Hogan]] deteneva già il [[WWE Championship|WWF Championship]]. L'''Hulkster'', però, rifiutò tale esito e pretese ed ottenne la vittoria finale; a Mr. Perfect andò la consolazione di essere eliminato per ultimo nel e la vittoria del torneo con in palio il vacante [[WWE Intercontinental Championship|WWF Intercontinental Championship]].
* La [[Royal Rumble (1991)|Royal Rumble 1991]] fu la prima ad avere in programma un match valevole per il [[WWE Championship|WWF Championship]]: [[Sgt. Slaughter]] sconfisse [[The Ultimate Warrior]] grazie all'interferenza di [[Randy Savage]] conquistando il WWF Title.
* La [[Royal Rumble (1991)|Royal Rumble 1991]] fu la prima ad avere in programma un match valevole per il [[WWE Championship|WWF Championship]]: [[Sgt. Slaughter]] sconfisse [[The Ultimate Warrior]] grazie all'interferenza di [[Randy Savage]] conquistando il WWF Title.
* Durante la [[Royal Rumble (1992)|Royal Rumble 1992]] [[Randy Savage]], accecato dall'ira verso [[Jake Roberts]] che aveva attaccato lui e la moglie [[Miss Elizabeth|Elizabeth]] durante il loro ricevimento di nozze (''[[kayfabe]]''), si autoeliminò dall'incontro saltando sopra la terza corda per atterrare su [[Jake Roberts|Roberts]], che era già stato scaraventato fuori dal ring. Nella [[Kayfabe|''storyline'']] della [[Royal Rumble (1992)|Rumble]] l'eliminazione di [[Randy Savage|Savage]] non era però prevista così presto e quindi [[The Undertaker]] si affrettò a rigettarlo sul ring per permettergli di continuare il match. Dato che il fatto non era passato inosservato (anche il telecronista [[Gorilla Monsoon]] aveva commentato in un primo momento l'autoeliminazione di [[Randy Savage|Savage]]), la [[WWE|WWF]] accampò la scusa dell'esistenza di una fantomatica regola secondo la quale un partecipante alla rissa reale non può autoeliminarsi, nonostante tre anni prima [[André the Giant]] avesse fatto la stessa cosa.
* Durante la [[Royal Rumble (1992)|Royal Rumble 1992]] [[Randy Savage]], accecato dall'ira verso [[Jake Roberts]] che aveva attaccato lui e la moglie [[Miss Elizabeth|Elizabeth]] durante il loro ricevimento di nozze (''[[kayfabe]]''), si autoeliminò dall'incontro saltando sopra la terza corda per atterrare su [[Jake Roberts|Roberts]], che era già stato scaraventato fuori dal ring. Nella [[Kayfabe|''storyline'']] della [[Royal Rumble (1992)|Rumble]] l'eliminazione di [[Randy Savage|Savage]] non era però prevista così presto e quindi [[The Undertaker]] si affrettò a rigettarlo sul ring per permettergli di continuare il match. Dato che il fatto non era passato inosservato (anche il telecronista [[Gorilla Monsoon]] aveva commentato in un primo momento l'autoeliminazione di [[Randy Savage|Savage]]), la [[WWE|WWF]] accampò la scusa dell'esistenza di una fantomatica regola secondo la quale un partecipante alla rissa reale non può autoeliminarsi, nonostante tre anni prima [[André the Giant]] avesse fatto la stessa cosa.
* [[Stone Cold Steve Austin|Steve Austin]] trionfò nella [[Royal Rumble (1997)|Royal Rumble 1997]], ma la sua vittoria avvenne in maniera controversa: ''Stone Cold'', infatti, era già stato eliminato da [[Bret Hart]] a metà incontro ma gli [[Arbitro sportivo|arbitri]], che erano occupati ad allontanare Mankind e Terry Funk, non videro nulla e lui ne approfittò per rientrare sul [[Ring (wrestling)|ring]] ed a eliminare gli ultimi lottatori rimasti tra qui "The Hitman" che lo elimina per ultimo. Tuttavia 24 ore dopo il PPV, a Monday Night RAW, Gorilla Monsoon gli negò la vittoria finale.
* [[Stone Cold Steve Austin|Steve Austin]] trionfò nella [[Royal Rumble (1997)|Royal Rumble 1997]], ma la sua vittoria avvenne in maniera controversa: ''Stone Cold'', infatti, era già stato eliminato da [[Bret Hart]] a metà incontro ma gli [[Arbitro sportivo|arbitri]], che erano occupati ad allontanare Mankind e Terry Funk, non videro nulla e lui ne approfittò per rientrare sul [[Ring (wrestling)|ring]] ed eliminare gli ultimi lottatori rimasti, l'ultimo dei quali fu "The Hitman". Tuttavia 24 ore dopo il PPV, a Monday Night RAW, Gorilla Monsoon gli negò la vittoria finale.
* Nella [[Royal Rumble (1998)|Royal Rumble 1998]] [[Mick Foley]] entrò per tre volte nel corso della stessa serata, ogni volta interpretando una ''[[gimmick]]'' diversa ([[Mick Foley|Cactus Jack]], [[Mick Foley|Dude Love]] e [[Mick Foley|Mankind]]). Per questo motivo, e per l'assenza di [[Vito LoGrasso|Skull]], l'edizione del [[Royal Rumble (1998)|1998]] ebbe soltanto 27 partecipanti invece dei classici 30.
* Nella [[Royal Rumble (1998)|Royal Rumble 1998]] [[Mick Foley]] entrò per tre volte nel corso della stessa serata, ogni volta interpretando una ''[[gimmick]]'' diversa ([[Mick Foley|Cactus Jack]], [[Mick Foley|Dude Love]] e [[Mick Foley|Mankind]]). Per questo motivo, e per l'assenza di [[Vito LoGrasso|Skull]], l'edizione del [[Royal Rumble (1998)|1998]] ebbe soltanto 27 partecipanti invece dei classici 30.
* [[Vince McMahon]], [[Presidente del consiglio di amministrazione|''chairman'']] della [[WWE|WWF]], entrò nella [[Royal Rumble (1999)|Royal Rumble 1999]] con il numero 2 e andò a vincere l'incontro, seppur in maniera controversa: [[Vince McMahon|McMahon]], infatti, poco dopo il suo ingresso rotolò sotto le corde e si aggiunse al tavolo di commento. Ritornò sul ring soltanto nella fase finale della contesa, per eliminare l'ultimo [[Wrestling|wrestler]] rimasto in gioco, [[Stone Cold Steve Austin|Steve Austin]], con l'aiuto di [[Dwayne Johnson|The Rock]].
* [[Vince McMahon]], [[Presidente del consiglio di amministrazione|''chairman'']] della [[WWE|WWF]], entrò nella [[Royal Rumble (1999)|Royal Rumble 1999]] con il numero 2 e andò a vincere l'incontro, seppur in maniera controversa: [[Vince McMahon|McMahon]], infatti, poco dopo il suo ingresso rotolò sotto le corde e si aggiunse al tavolo di commento. Ritornò sul ring soltanto nella fase finale della contesa, per eliminare l'ultimo [[Wrestling|wrestler]] rimasto in gioco, [[Stone Cold Steve Austin|Steve Austin]], con l'aiuto di [[Dwayne Johnson|The Rock]].
* Nel [[1999]] [[Joanie Laurer|Chyna]] divenne la prima donna nella storia della [[WWE]] a partecipare al Royal Rumble match maschile. La seconda fu [[Beth Phoenix]] ([[Royal Rumble (2010)|2010]]),la terza [[Awesome Kong|Kharma]] ([[Royal Rumble (2012)|2012]]) e la quarta [[Nia Jax]] ([[Royal Rumble (2019)|2019]]).
* Nel [[1999]] [[Joanie Laurer|Chyna]] divenne la prima donna nella storia della [[WWE]] a partecipare al Royal Rumble match maschile. La seconda fu [[Beth Phoenix]] ([[Royal Rumble (2010)|2010]]),la terza [[Awesome Kong|Kharma]] ([[Royal Rumble (2012)|2012]]) e la quarta [[Nia Jax]] ([[Royal Rumble (2019)|2019]]).
* Nel gennaio del 2018 [[Stephanie McMahon]] introduce la prima Women's Royal Rumble Match che verrà disputato nell'omonimo PPV.
* Nel gennaio del 2018 [[Stephanie McMahon]] introduce la prima Women's Royal Rumble Match che verrà disputata nell'omonimo PPV.
* L'[[Tipi di match di wrestling#I Quit match|"I Quit" match]] tra [[Mick Foley]] (che lottava con la ''[[gimmick]]'' di [[Mick Foley|Mankind]]) e [[Dwayne Johnson|The Rock]] nella [[Royal Rumble (1999)|Royal Rumble 1999]] sollevò pesanti critiche nei confronti della [[WWE|WWF]] poiché si ritenne che l'incontro si fosse spinto troppo in là. Originariamente, infatti, [[Mick Foley]] doveva subire "soltanto" cinque sediate, ma alla fine ne incassò addirittura undici. La moglie ed i figli di [[Mick Foley|Foley]] erano presenti nell'arena a vedere il match e dovettero abbandonare lo show in anticipo poiché entrambi i bambini scoppiarono in lacrime vedendo [[Dwayne Johnson|The Rock]] prendere a sediate il loro padre. Il [[Documentario|docufilm]] del [[1999]] ''[[Beyond the Mat]]'' tratta questo argomento.
* L'[[Tipi di match di wrestling#I Quit match|"I Quit" match]] tra [[Mick Foley]] (che lottava con la ''[[gimmick]]'' di [[Mick Foley|Mankind]]) e [[Dwayne Johnson|The Rock]] nella [[Royal Rumble (1999)|Royal Rumble 1999]] sollevò pesanti critiche nei confronti della [[WWE|WWF]] poiché si ritenne che l'incontro si fosse spinto troppo in là. Originariamente, infatti, Mick Foley doveva subire "soltanto" cinque sediate, ma alla fine ne incassò addirittura undici. La moglie e i figli di Foley erano presenti nell'arena a vedere il match e dovettero abbandonare lo show in anticipo poiché entrambi i bambini scoppiarono in lacrime vedendo ''The Rock'' prendere a sediate il loro padre. Il [[Documentario|docufilm]] del [[1999]] ''[[Beyond the Mat]]'' tratta questo argomento.
* Al [[2018]] esiste soltanto un [[Wrestling|wrestler]] capace di vincere il [[Royal Rumble match]] per tre volte: [[Stone Cold Steve Austin|Steve Austin]] ([[Royal Rumble (1997)|1997]], [[Royal Rumble (1998)|1998]], [[Royal Rumble (2001)|2001]]).
* Al [[2018]] esiste soltanto un [[Wrestling|wrestler]] capace di vincere il [[Royal Rumble match]] per tre volte: [[Stone Cold Steve Austin|Steve Austin]] ([[Royal Rumble (1997)|1997]], [[Royal Rumble (1998)|1998]], [[Royal Rumble (2001)|2001]]).
* La [[Royal Rumble (2003)|Royal Rumble 2003]] fu la prima in cui vennero messi in palio entrambi i titoli mondiali della [[WWE]] ([[WWE Championship]] e [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]]).
* La [[Royal Rumble (2003)|Royal Rumble 2003]] fu la prima in cui vennero messi in palio entrambi i titoli mondiali della [[WWE]] ([[WWE Championship]] e [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]]).
* [[The Undertaker]], nell'edizione del [[Royal Rumble (2007)|2007]], divenne il primo [[Wrestling|wrestler]] a vincere il Royal Rumble match entrando con il numero 30. Questo fatto si ripeté anche l'anno successivo ([[Royal Rumble (2008)|2008]]) con [[John Cena]] e nel [[Royal Rumble (2016)|2016]] con [[Triple H]].
* [[The Undertaker]], nell'edizione del [[Royal Rumble (2007)|2007]], divenne il primo wrestler a vincere il Royal Rumble match entrando con il numero 30. Questo fatto si ripeté anche l'anno successivo ([[Royal Rumble (2008)|2008]]) con [[John Cena]] e nel [[Royal Rumble (2016)|2016]] con [[Triple H]].
* Nelle edizioni del [[Royal Rumble (2005)|2005]] e del [[Royal Rumble (2014)|2014]] [[Dave Bautista|Batista]] vinse il Royal Rumble match entrando con lo stesso numero di ingresso (28).
* Nelle edizioni del [[Royal Rumble (2005)|2005]] e del [[Royal Rumble (2014)|2014]] [[Dave Bautista|Batista]] vinse il Royal Rumble match entrando con lo stesso numero di ingresso (28).
* Il 27 aprile [[2018]] si è tenuta la prima [[Royal Rumble]] a 50 uomini a [[Greatest Royal Rumble]]. Il vincitore è stato [[Braun Strowman]].
* Il 27 aprile [[2018]] si è tenuta la prima [[Royal Rumble]] a 50 uomini a [[Greatest Royal Rumble]]. Il vincitore è stato [[Braun Strowman]].

Versione delle 18:59, 12 mar 2019

Nel wrestling, il Royal Rumble match è una particolare tipologia di incontro.

La prima Royal Rumble match si svolse il 24 gennaio 1988, sebbene un prototipo di esso fu organizzato già nel 1986, in occasione di WrestleMania 2.

Regole

Al match partecipano 30 wrestler (20 nell'edizione inaugurale del 1988 e 40 in quella del 2011), ma all'inizio delle contesa sul ring ve ne sono soltanto due. Tutti gli altri raggiungono il quadrato ad intervalli di tempo predefiniti (di norma ogni 90 secondi), secondo un ordine precedentemente sorteggiato. Il vincitore del match è colui che rimane solo sul ring una volta terminata la fase degli ingressi. Un wrestler può essere eliminato solo se finisce fuori dal ring passando al di sopra della terza corda e toccando terra con entrambi i piedi; non si può vincere né usando prese di sottomissione né ricorrendo allo schienamento.

Formula

Da quando fu istituita la suddivisione del parco lottatori della WWE in due diversi roster (Raw e SmackDown), il Royal Rumble match divenne uno dei pochi appuntamenti dove si incontravano atleti di entrambi gli show. Dal 2003 al 2006 alla rissa reale presero parte 15 wrestler di Raw e 15 di SmackDown. Dal 2007 al 2010, con l'aggiunta della Extreme Championship Wrestling (ECW) come nuovo brand della WWE, venne effettuata una modifica al numero degli ingressi: 13 wrestler di Raw, 10 di SmackDown! e 7 della ECW.

La divisione dei roster implicò inoltre che il vincitore del Royal Rumble match avrebbe dovuto lottare a WrestleMania contro il campione mondiale del proprio show. Tuttavia nel 2004 venne istituita una nuova regola che permetteva al vincitore della rissa reale di poter scegliere il campione che desiderava affrontare a WrestleMania: ciò permise a Chris Benoit, vincitore dell'edizione di quell'anno, di passare da SmackDown a Raw per combattere contro il World Heavyweight Champion Triple H.

La regola che prevede che il vincitore del Royal Rumble match guadagni la possibilità di sfidare il campione mondiale di uno dei due roster a WrestleMania venne istituita nel 1993; nel corso della storia si è però verificata due eccezioni, nell'edizione del 1992 e del 2016, quando la vittoria della rissa reale garantì la conquista del titolo mondiale.

Albo d'oro

Royal Rumble match maschili

Evento Data Città Vincitore Secondo classificato Maggior tempo di permanenza Maggior numero di eliminazioni
Royal Rumble (1988)[1] 24 gennaio 1988 Hamilton Bandiera degli Stati Uniti Jim Duggan Bandiera degli Stati Uniti One Man Gang Bandiera del Canada Bret Hart (00:25:52) Bandiera degli Stati Uniti One Man Gang (6)
Royal Rumble (1989) 15 gennaio 1989 Houston Bandiera degli Stati Uniti Big John Studd Bandiera degli Stati Uniti Ted DiBiase Bandiera degli Stati Uniti Mr. Perfect (00:27:58) Bandiera degli Stati Uniti Hulk Hogan (10)
Royal Rumble (1990) 21 gennaio 1990 Orlando Bandiera degli Stati Uniti Hulk Hogan Bandiera degli Stati Uniti Mr. Perfect Bandiera degli Stati Uniti Ted DiBiase (00:44:47) Bandiera degli Stati Uniti Hulk Hogan (6)
Bandiera degli Stati Uniti The Ultimate Warrior (6)
Royal Rumble (1991) 19 gennaio 1991 Miami Bandiera degli Stati Uniti Hulk Hogan Bandiera degli Stati Uniti Earthquake Bandiera degli Stati Uniti Rick Martel (00:52:17) Bandiera degli Stati Uniti Hulk Hogan (7)
Royal Rumble (1992) 19 gennaio 1992 Albany Bandiera degli Stati Uniti Ric Flair Bandiera degli Stati Uniti Sid Justice Bandiera degli Stati Uniti Ric Flair (01:00:02) Bandiera degli Stati Uniti Sid Justice (6)
Royal Rumble (1993) 24 gennaio 1993 Sacramento Bandiera del Giappone Yokozuna Bandiera degli Stati Uniti Randy Savage Bandiera degli Stati Uniti Bob Backlund (01:01:10) Bandiera del Giappone Yokozuna (7)
Royal Rumble (1994) 22 gennaio 1994 Providence Bandiera del Canada Bret Hart[2]
Bandiera degli Stati Uniti Lex Luger[2]
Bandiera degli Stati Uniti Shawn Michaels Bandiera degli Stati Uniti Bam Bam Bigelow (00:30:12) Bandiera degli Stati Uniti Diesel (7)
Royal Rumble (1995) 22 gennaio 1995 Tampa Bandiera degli Stati Uniti Shawn Michaels Bandiera dell'Inghilterra The British Bulldog Bandiera dell'Inghilterra The British Bulldog (00:38:41)
Bandiera degli Stati Uniti Shawn Michaels (00:38:41)
Bandiera degli Stati Uniti Shawn Michaels (8)
Royal Rumble (1996) 21 gennaio 1996 Fresno Bandiera degli Stati Uniti Shawn Michaels Bandiera degli Stati Uniti Diesel Bandiera degli Stati Uniti Triple H (00:48:04) Bandiera degli Stati Uniti Shawn Michaels (8)
Royal Rumble (1997) 19 gennaio 1997 San Antonio Bandiera degli Stati Uniti Steve Austin Bandiera del Canada Bret Hart Bandiera degli Stati Uniti Steve Austin (00:45:07) Bandiera degli Stati Uniti Steve Austin (10)
Royal Rumble (1998) 18 gennaio 1998 San Jose Bandiera degli Stati Uniti Steve Austin Bandiera degli Stati Uniti The Rock Bandiera degli Stati Uniti The Rock (00:51:32) Bandiera degli Stati Uniti Steve Austin (7)
Royal Rumble (1999) 24 gennaio 1999 Anaheim Bandiera degli Stati Uniti Vince McMahon Bandiera degli Stati Uniti Steve Austin Bandiera degli Stati Uniti Vince McMahon (00:56:38)
Bandiera degli Stati Uniti Steve Austin (00:56:38)
Bandiera degli Stati Uniti Steve Austin (8)
Royal Rumble (2000) 23 gennaio 2000 New York Bandiera degli Stati Uniti The Rock Bandiera degli Stati Uniti Big Show Bandiera del Canada Test (00:26:17) Bandiera degli Stati Uniti Rikishi (7)
Royal Rumble (2001) 21 gennaio 2001 New Orleans Bandiera degli Stati Uniti Steve Austin Bandiera degli Stati Uniti Kane Bandiera degli Stati Uniti Kane (00:53:46) Bandiera degli Stati Uniti Kane (11)
Royal Rumble (2002) 20 gennaio 2002 Atlanta Bandiera degli Stati Uniti Triple H Bandiera degli Stati Uniti Kurt Angle Bandiera degli Stati Uniti Steve Austin (00:26:46) Bandiera degli Stati Uniti Steve Austin (7)
Bandiera degli Stati Uniti The Undertaker (7)
Royal Rumble (2003) 19 gennaio 2003 Boston Bandiera degli Stati Uniti Brock Lesnar Bandiera degli Stati Uniti The Undertaker Bandiera del Canada Chris Jericho (00:38:54) Bandiera del Canada Chris Jericho (5)
Bandiera degli Stati Uniti The Undertaker (5)
Royal Rumble (2004) 25 gennaio 2004 Philadelphia Bandiera del Canada Chris Benoit Bandiera degli Stati Uniti Big Show Bandiera del Canada Chris Benoit (01:01:35) Bandiera del Canada Chris Benoit (6)
Royal Rumble (2005) 30 gennaio 2005 Fresno Bandiera degli Stati Uniti Batista Bandiera degli Stati Uniti John Cena Bandiera del Canada Chris Benoit (00:47:26) Bandiera degli Stati Uniti Batista (5)
Royal Rumble (2006) 29 gennaio 2006 Miami Bandiera del Messico Rey Mysterio Bandiera degli Stati Uniti Randy Orton Bandiera del Messico Rey Mysterio (01:02:12) Bandiera del Messico Rey Mysterio (6)
Royal Rumble (2007) 28 gennaio 2007 San Antonio Bandiera degli Stati Uniti The Undertaker Bandiera degli Stati Uniti Shawn Michaels Bandiera del Canada Edge (00:44:02) Bandiera dell'India The Great Khali (7)
Royal Rumble (2008) 27 gennaio 2008 New York Bandiera degli Stati Uniti John Cena Bandiera degli Stati Uniti Triple H Bandiera degli Stati Uniti Batista (00:37:42) Bandiera degli Stati Uniti Triple H (6)
Royal Rumble (2009) 25 gennaio 2009 Detroit Bandiera degli Stati Uniti Randy Orton Bandiera degli Stati Uniti Triple H Bandiera degli Stati Uniti Triple H (00:49:55) Bandiera degli Stati Uniti Big Show (6)
Bandiera degli Stati Uniti Triple H (6)
Royal Rumble (2010) 31 gennaio 2010 Atlanta Bandiera del Canada Edge Bandiera degli Stati Uniti John Cena Bandiera degli Stati Uniti John Cena (00:22:11) Bandiera degli Stati Uniti Shawn Michaels (6)
Royal Rumble (2011)[3] 30 gennaio 2011 Boston Bandiera del Messico Alberto Del Rio Bandiera del Canada Santino Marella Bandiera degli Stati Uniti CM Punk (00:35:21) Bandiera degli Stati Uniti CM Punk (7)
Bandiera degli Stati Uniti John Cena (7)
Royal Rumble (2012) 29 gennaio 2012 Saint Louis Bandiera dell'Irlanda Sheamus Bandiera del Canada Chris Jericho Bandiera degli Stati Uniti The Miz (00:45:39) Bandiera degli Stati Uniti Cody Rhodes (6)
Royal Rumble (2013) 27 gennaio 2013 Phoenix Bandiera degli Stati Uniti John Cena Bandiera degli Stati Uniti Ryback Bandiera degli Stati Uniti Dolph Ziggler (00:49:47) Bandiera degli Stati Uniti Ryback (5)
Bandiera dell'Irlanda Sheamus (5)
Royal Rumble (2014) 26 gennaio 2014 Pittsburgh Bandiera degli Stati Uniti Batista Bandiera degli Stati Uniti Roman Reigns Bandiera degli Stati Uniti CM Punk (00:49:11) Bandiera degli Stati Uniti Roman Reigns (12)
Royal Rumble (2015) 25 gennaio 2015 Philadelphia Bandiera degli Stati Uniti Roman Reigns Bandiera della Bulgaria Rusev Bandiera degli Stati Uniti Bray Wyatt (00:46:58) Bandiera degli Stati Uniti Bray Wyatt (6)
Bandiera degli Stati Uniti Roman Reigns (6)
Bandiera della Bulgaria Rusev (6)
Royal Rumble (2016) 24 gennaio 2016 Orlando Bandiera degli Stati Uniti Triple H Bandiera degli Stati Uniti Dean Ambrose Bandiera degli Stati Uniti Roman Reigns (00:59:47) Bandiera degli Stati Uniti Braun Strowman (6)
Bandiera degli Stati Uniti Roman Reigns (6)
Royal Rumble (2017) 29 gennaio 2017 San Antonio Bandiera degli Stati Uniti Randy Orton Bandiera degli Stati Uniti Roman Reigns Bandiera del Canada Chris Jericho (01:00:13) Bandiera degli Stati Uniti Braun Strowman (7)
Royal Rumble (2018) 28 gennaio 2018 Philadelphia Bandiera del Giappone Shinsuke Nakamura Bandiera degli Stati Uniti Roman Reigns Bandiera dell'Irlanda Finn Bálor (00:57:30) Bandiera dell'Irlanda Finn Bálor (4)
Bandiera degli Stati Uniti Roman Reigns (4)
Royal Rumble (2019) 27 gennaio 2019 Phoenix Bandiera degli Stati Uniti Seth Rollins Bandiera degli Stati Uniti Braun Strowman Bandiera degli Stati Uniti Seth Rollins (00:43:00) Bandiera degli Stati Uniti Braun Strowman (4)
Bandiera della Scozia Drew McIntyre (4)

Royal Rumble match femminili

Evento Data Città Vincitrice Seconda classificata Maggior tempo di permanenza Maggior numero di eliminazioni
Royal Rumble (2018) 28 gennaio 2018 Philadelphia Bandiera del Giappone Asuka Bandiera degli Stati Uniti Nikki Bella Bandiera degli Stati Uniti Sasha Banks (00:54:46) Bandiera degli Stati Uniti Michelle McCool (5)
Royal Rumble (2019) 27 gennaio 2019 Phoenix Bandiera dell'Irlanda Becky Lynch Bandiera degli Stati Uniti Charlotte Flair Bandiera del Canada Natalya (00:56:01) Bandiera degli Stati Uniti Charlotte Flair (6)

Statistiche

Royal Rumble maschile

  • Maggior numero di vittorie: Steve Austin (3)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Hulk Hogan (2), Shawn Michaels (2) e Steve Austin (2)
  • Maggior numero di partecipazioni: Kane (19)
  • Maggior numero di partecipazioni consecutive: Kane (13)
  • Maggior tempo di permanenza sul ring in un unico Royal Rumble match: Rey Mysterio (01:02:12)
  • Maggior tempo di permanenza sul ring in tutti i Royal Rumble match: Chris Jericho (04:58:12)
  • Maggior numero di eliminazioni in un unico Royal Rumble match: Roman Reigns (12)
  • Maggior numero di eliminazioni in tutti i Royal Rumble match: Kane (43)
  • Vincitore più anziano: Vince McMahon (53 anni e 166 giorni)
  • Vincitore più giovane: Brock Lesnar (25 anni e 197 giorni)
  • Royal Rumble match con la durata maggiore: Royal Rumble 2011[3] (01:09:49)
  • Royal Rumble match a 30 uomini con la durata maggiore: Royal Rumble 2002 (01:09:22)
  • Royal Rumble match con la durata minore: Royal Rumble 1988[1] (00:33:00)
  • Royal Rumble match a 30 uomini con la durata minore: Royal Rumble 1995 (00:38:41)

Vittorie per wrestler

Wrestler Vittorie Edizioni
Bandiera degli Stati Uniti Steve Austin 3 1997, 1998, 2001
Bandiera degli Stati Uniti Randy Orton 2 2009, 2017
Bandiera degli Stati Uniti Triple H 2002, 2016
Bandiera degli Stati Uniti Batista 2005, 2014
Bandiera degli Stati Uniti John Cena 2008, 2013
Bandiera degli Stati Uniti Shawn Michaels 1995, 1996
Bandiera degli Stati Uniti Hulk Hogan 1990, 1991
Bandiera degli Stati Uniti Seth Rollins 1 2019
Bandiera del Giappone Shinsuke Nakamura 2018
Bandiera degli Stati Uniti Roman Reigns 2015
Bandiera dell'Irlanda Sheamus 2012
Bandiera del Messico Alberto Del Rio 2011
Bandiera del Canada Edge 2010
Bandiera degli Stati Uniti The Undertaker 2007
Bandiera degli Stati Uniti Rey Mysterio 2006
Bandiera del Canada Chris Benoit 2004
Bandiera degli Stati Uniti Brock Lesnar 2003
Bandiera degli Stati Uniti The Rock 2000
Bandiera degli Stati Uniti Vince McMahon 1999
Bandiera del Canada Bret Hart 1994[2]
Bandiera degli Stati Uniti Lex Luger 1994[2]
Bandiera del Giappone Yokozuna 1993
Bandiera degli Stati Uniti Ric Flair 1992
Bandiera degli Stati Uniti Big John Studd 1989
Bandiera degli Stati Uniti Jim Duggan 1988

Maggior numero di partecipazioni

Wrestler Partecipazioni Prima partecipazione Ultima partecipazione
Bandiera degli Stati Uniti Kane 19 1996 2016
Bandiera degli Stati Uniti Shawn Michaels 12 1989 2010
Bandiera degli Stati Uniti Big Show 2000 2017
Bandiera degli Stati Uniti Goldust 1997 2018
Bandiera degli Stati Uniti The Undertaker 11 1991 2017
Bandiera degli Stati Uniti The Miz 2007 2018
Bandiera degli Stati Uniti Dolph Ziggler 2009 2019
Bandiera degli Stati Uniti Kofi Kingston 2009 2019
Bandiera degli Stati Uniti Rikishi 10 1993 2004
Bandiera del Canada Chris Jericho 2000 2017
Bandiera degli Stati Uniti Mark Henry 1998 2017
Bandiera degli Stati Uniti Rey Mysterio 2003 2019
Bandiera degli Stati Uniti R-Truth 9 2001 2016
Bandiera degli Stati Uniti Triple H 1996 2016
Bandiera degli Stati Uniti Viscera 1994 2008

Maggior tempo di permanenza sul ring in un unico Royal Rumble match

Wrestler Tempo N° ingresso N° eliminazione Edizione
Bandiera degli Stati Uniti Rey Mysterio 01:02:12 2 Vincitore 2006
Bandiera del Canada Chris Benoit 01:01:31 1 Vincitore 2004
Bandiera degli Stati Uniti Bob Backlund 01:01:10 2 28 1993
Bandiera degli Stati Uniti Triple H 01:00:16 1 28 2006
Bandiera del Canada Chris Jericho 01:00:13 2 27 2017

Maggior tempo di permanenza sul ring in tutti i Royal Rumble match

Wrestler Tempo Partecipazioni Media tempo
Bandiera del Canada Chris Jericho 04:58:12 10 00:29:52
Bandiera degli Stati Uniti Triple H 03:59:57 9 00:26:14
Bandiera degli Stati Uniti Shawn Michaels 03:42:30 12 00:25:00
Bandiera degli Stati Uniti Kane 03:38:46 19 00:18:34
Bandiera degli Stati Uniti Rey Mysterio 03:33:51 10 00:18:03

Minor tempo di permanenza sul ring in un unico Royal Rumble match

Wrestler Tempo N° ingresso N° eliminazione Edizione
Bandiera del Canada Santino Marella 00:01 28 28 2009
Bandiera della Rep. Dominicana No Way Jose 00:02 15 10 2019
Bandiera dell'Irlanda Sheamus 11 3 2018
Bandiera degli Stati Uniti The Warlord 21 18 1989
Bandiera degli Stati Uniti Mo 00:03 16 13 1995
Bandiera degli Stati Uniti Owen Hart 11 2 1995
Bandiera degli Stati Uniti Titus O'Neil 11 6 2019
Bandiera degli Stati Uniti Xavier Woods 17 12 2019

Maggior numero di eliminazioni in un unico Royal Rumble match

Wrestler Eliminazioni N° ingresso N° eliminazione Edizione
Bandiera degli Stati Uniti Roman Reigns 12 15 29 2014
Bandiera degli Stati Uniti Kane 11 6 29 2001
Bandiera degli Stati Uniti Steve Austin 10 5 Vincitore 1997
Bandiera degli Stati Uniti Hulk Hogan 18 21 1989
Bandiera degli Stati Uniti Shawn Michaels 8 1 Vincitore 1995
Bandiera degli Stati Uniti Steve Austin 1 29 1999

Maggior numero di eliminazioni in tutti i Royal Rumble match

Wrestler Eliminazioni Partecipazioni Media eliminazioni
Bandiera degli Stati Uniti Kane 43 19 2,26
Bandiera degli Stati Uniti The Undertaker 39 11 3,55
Bandiera degli Stati Uniti Shawn Michaels 12 3,25
Bandiera degli Stati Uniti Steve Austin 36 6 6
Bandiera degli Stati Uniti Triple H 33 9 3,6
Bandiera degli Stati Uniti Big Show 31 12 2,58
Bandiera degli Stati Uniti Roman Reigns 31 5 6,2

Royal Rumble match femminile

  • Maggior numero di vittorie: Asuka (1) e Becky Lynch (1)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Asuka (1) e Becky Lynch (1)
  • Maggior numero di partecipazioni:
  • Maggior numero di partecipazioni consecutive:
  • Maggior tempo di permanenza sul ring in un unico Royal Rumble match: Natalya (00:56:01)
  • Maggior tempo di permanenza sul ring in tutti i Royal Rumble match: Natalya (56:01)
  • Maggior numero di eliminazioni in un unico Royal Rumble match: Charlotte Flair (6)
  • Maggior numero di eliminazioni in tutti i Royal Rumble match: Charlotte Flair (6)
  • Vincitrice più anziana: Asuka (36 anni e 133 giorni)
  • Vincitrice più giovane: Becky Lynch (31 anni e 363 giorni)
  • Royal Rumble match con la durata maggiore: Royal Rumble 2019 (01:12:00)
  • Royal Rumble match con la durata minore: Royal Rumble 2018 (00:59:10)

Vittorie per wrestler

Wrestler Vittorie Edizioni
Bandiera dell'Irlanda Becky Lynch 1 2019
Bandiera del Giappone Asuka 1 2018

Maggior tempo di permanenza sul ring in un unico Royal Rumble match

Wrestler Tempo N° ingresso N° eliminazione Edizione
Bandiera del Canada Natalya 56:10 2 23 2019
Bandiera degli Stati Uniti Sasha Banks 54:46 1 27 2018
Bandiera dell'Irlanda Becky Lynch 30:54 2 14 2018
Bandiera del Giappone Asuka 19:41 25 Vincitrice 2018
Bandiera degli Stati Uniti Carmella 18:45 17 21 2018

Maggior tempo di permanenza sul ring in tutti i Royal Rumble match

Wrestler Tempo Partecipazioni Media tempo
Bandiera del Canada Natalya 56:10 2 56:10
Bandiera degli Stati Uniti Sasha Banks 54:46 1 54:46
Bandiera dell'Irlanda Becky Lynch 44:14 2 22:07
Bandiera del Giappone Asuka 19:41 1 19:41
Bandiera degli Stati Uniti Carmella 18:45 1 18:45
Bandiera degli Stati Uniti Nia Jax 17:56 1 17:56
Bandiera degli Stati Uniti Nikki Bella 16:30 1 16:30
Bandiera degli Stati Uniti Sarah Logan 1 16:30
Bandiera degli Stati Uniti Brie Bella 11:58 1 11:58
Bandiera degli Stati Uniti Ruby Riott 11:32 1 11:32

Maggior numero di eliminazioni in un unico Royal Rumble match

Wrestler Eliminazioni N° ingresso N° eliminazione Edizione
Bandiera del Canada Natalya 6 2 23 2019
Bandiera degli Stati Uniti Michelle McCool 5 14 13 2018
Bandiera degli Stati Uniti Nia Jax 4 22 23 2018
Bandiera degli Stati Uniti Nikki Bella 27 29
Bandiera degli Stati Uniti Sasha Banks 1 27
Bandiera degli Stati Uniti Bayley 3 27 27 2019
Bandiera della Nuova Zelanda Rhea Ripley 24 21
Bandiera degli Stati Uniti Ruby Riott 21 20
Bandiera del Giappone Asuka 3 25 Vincitrice 2018
Bandiera degli Stati Uniti Trish Stratus 30 26

Maggior numero di eliminazioni in tutti i Royal Rumble match

Wrestler Eliminazioni Partecipazioni Media eliminazioni
Bandiera degli Stati Uniti Nia Jax 6 2 3
Bandiera degli Stati Uniti Michelle McCool 5 1 5
Bandiera del Canada Natalya 2
Bandiera degli Stati Uniti Nikki Bella 4 1 4
Bandiera degli Stati Uniti Sasha Banks
Bandiera del Giappone Asuka 3 1 3
Bandiera degli Stati Uniti Trish Stratus

Curiosità

  • La prima Royal Rumble della storia venne trasmessa in TV su USA Network il 24 gennaio 1988. Questa edizione fu inusuale per due motivi: vi presero parte soltanto 20 wrestler, invece dei classici 30, e qualsiasi uscita al di sopra della terza corda costituiva un'eliminazione, anche se il contendente non toccava terra.
  • I primi due wrestler a partecipare al primo Royal Rumble match furono Bret Hart e Tito Santana, che nell'edizione del 1988 entrarono rispettivamente con il numero 1 ed il numero 2. Il primo atleta ad essere eliminato fu invece Butch Reed, entrato con il numero 3.
  • Mr. Perfect avrebbe dovuto vincere la Royal Rumble 1990 poiché Hulk Hogan deteneva già il WWF Championship. L'Hulkster, però, rifiutò tale esito e pretese ed ottenne la vittoria finale; a Mr. Perfect andò la consolazione di essere eliminato per ultimo nel e la vittoria del torneo con in palio il vacante WWF Intercontinental Championship.
  • La Royal Rumble 1991 fu la prima ad avere in programma un match valevole per il WWF Championship: Sgt. Slaughter sconfisse The Ultimate Warrior grazie all'interferenza di Randy Savage conquistando il WWF Title.
  • Durante la Royal Rumble 1992 Randy Savage, accecato dall'ira verso Jake Roberts che aveva attaccato lui e la moglie Elizabeth durante il loro ricevimento di nozze (kayfabe), si autoeliminò dall'incontro saltando sopra la terza corda per atterrare su Roberts, che era già stato scaraventato fuori dal ring. Nella storyline della Rumble l'eliminazione di Savage non era però prevista così presto e quindi The Undertaker si affrettò a rigettarlo sul ring per permettergli di continuare il match. Dato che il fatto non era passato inosservato (anche il telecronista Gorilla Monsoon aveva commentato in un primo momento l'autoeliminazione di Savage), la WWF accampò la scusa dell'esistenza di una fantomatica regola secondo la quale un partecipante alla rissa reale non può autoeliminarsi, nonostante tre anni prima André the Giant avesse fatto la stessa cosa.
  • Steve Austin trionfò nella Royal Rumble 1997, ma la sua vittoria avvenne in maniera controversa: Stone Cold, infatti, era già stato eliminato da Bret Hart a metà incontro ma gli arbitri, che erano occupati ad allontanare Mankind e Terry Funk, non videro nulla e lui ne approfittò per rientrare sul ring ed eliminare gli ultimi lottatori rimasti, l'ultimo dei quali fu "The Hitman". Tuttavia 24 ore dopo il PPV, a Monday Night RAW, Gorilla Monsoon gli negò la vittoria finale.
  • Nella Royal Rumble 1998 Mick Foley entrò per tre volte nel corso della stessa serata, ogni volta interpretando una gimmick diversa (Cactus Jack, Dude Love e Mankind). Per questo motivo, e per l'assenza di Skull, l'edizione del 1998 ebbe soltanto 27 partecipanti invece dei classici 30.
  • Vince McMahon, chairman della WWF, entrò nella Royal Rumble 1999 con il numero 2 e andò a vincere l'incontro, seppur in maniera controversa: McMahon, infatti, poco dopo il suo ingresso rotolò sotto le corde e si aggiunse al tavolo di commento. Ritornò sul ring soltanto nella fase finale della contesa, per eliminare l'ultimo wrestler rimasto in gioco, Steve Austin, con l'aiuto di The Rock.
  • Nel 1999 Chyna divenne la prima donna nella storia della WWE a partecipare al Royal Rumble match maschile. La seconda fu Beth Phoenix (2010),la terza Kharma (2012) e la quarta Nia Jax (2019).
  • Nel gennaio del 2018 Stephanie McMahon introduce la prima Women's Royal Rumble Match che verrà disputata nell'omonimo PPV.
  • L'"I Quit" match tra Mick Foley (che lottava con la gimmick di Mankind) e The Rock nella Royal Rumble 1999 sollevò pesanti critiche nei confronti della WWF poiché si ritenne che l'incontro si fosse spinto troppo in là. Originariamente, infatti, Mick Foley doveva subire "soltanto" cinque sediate, ma alla fine ne incassò addirittura undici. La moglie e i figli di Foley erano presenti nell'arena a vedere il match e dovettero abbandonare lo show in anticipo poiché entrambi i bambini scoppiarono in lacrime vedendo The Rock prendere a sediate il loro padre. Il docufilm del 1999 Beyond the Mat tratta questo argomento.
  • Al 2018 esiste soltanto un wrestler capace di vincere il Royal Rumble match per tre volte: Steve Austin (1997, 1998, 2001).
  • La Royal Rumble 2003 fu la prima in cui vennero messi in palio entrambi i titoli mondiali della WWE (WWE Championship e World Heavyweight Championship).
  • The Undertaker, nell'edizione del 2007, divenne il primo wrestler a vincere il Royal Rumble match entrando con il numero 30. Questo fatto si ripeté anche l'anno successivo (2008) con John Cena e nel 2016 con Triple H.
  • Nelle edizioni del 2005 e del 2014 Batista vinse il Royal Rumble match entrando con lo stesso numero di ingresso (28).
  • Il 27 aprile 2018 si è tenuta la prima Royal Rumble a 50 uomini a Greatest Royal Rumble. Il vincitore è stato Braun Strowman.
  • Nel 2019, Becky Lynch ha vinto la Royal Rumble femminile prendendo il posto dell'infortunata Lana con il numero 28.

Note

  1. ^ a b Royal Rumble match con 20 partecipanti
  2. ^ a b c d Vittoria ex aequo
  3. ^ a b Royal Rumble match con 40 partecipanti

Voci correlate

  Portale Wrestling: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di wrestling