WWE Championship

Il WWE Championship è un titolo mondiale di wrestling di proprietà della WWE ed esclusivo del roster di Raw, ed è detenuto da Bobby Lashley dal 1° marzo 2021.
Insieme all'Universal Championship, creato inizialmente ed esclusivamente per il roster di Raw ma poi passato a SmackDown, e all'NXT Championship per il territorio di sviluppo di NXT, è uno dei tre titoli del mondo riconosciuti dalla WWE, nonché il primo titolo di sempre istituito nella World Wide Wrestling Federation, essendo stato introdotto nell'aprile 1963 con il nome di WWWF World Heavyweight Championship dopo che la WWWF si separò dalla National Wrestling Alliance. Tuttavia l'allora WWWF tornò nel circuito territoriale della NWA nel 1971 (perdendo di fatto lo stato di titolo del mondo) e vi rimase fino al 1983. Il WWE Championship viene considerato uno dei titoli più prestigiosi e importanti del wrestling tuttora attivi.
Il titolo principale della WWE, che nel 1979 divenne nota per ragioni estetiche come World Wrestling Federation, ha subito numerosi cambi di nome sia a causa dei cambi di nome della federazione sia a causa di diverse unificazioni con altri titoli. La prima unificazione avvenne nel dicembre 2001 con il World Championship (precedentemente noto come WCW Championship) a seguito dell'acquisto da parte della WWF della World Championship Wrestling e divenne noto come l'Undisputed WWF Championship mentre la seconda fu nel dicembre 2013 con il World Heavyweight Championship (istituito nel settembre 2002 proprio come diretto discendente del WCW World Heavyweight Championship, ma con un proprio albo d'oro a parte), con il titolo noto fino al giugno 2016 come WWE World Heavyweight Championship.
Nel maggio 2002 la WWF fu ribattezzata World Wrestling Entertainment (con il titolo che fu rinominato prima Undisputed WWE Championship e poi come WWE Undisputed Championship) e divise il roster in due brand, Raw e SmackDown!. Il titolo fu assegnato a SmackDown! mentre a Raw venne istituito il World Heavyweight Championship, pertanto il WWE Undisputed Championship fu nuovamente rinominato WWE Championship. Dalla puntata di Raw del 27 giugno 2016 il titolo tornò a essere chiamato WWE Championship in virtù della seconda separazione delle franchigie avvenuta 19 luglio dello stesso anno. Con l'introduzione a Raw del WWE Universal Championship la settimana successiva fu nuovamente rinominato, questa volta in WWE World Championship. Il 10 dicembre 2016 il titolo venne nuovamente rinominato WWE Championship.
Essendo il titolo più antico istituito dalla federazione ed essendo stato spesso difeso nel main event dei pay-per-view, inclusa WrestleMania, è presentato come il titolo più prestigioso della WWE stessa. Tuttavia tra il 2002 e il 2013 il titolo fu uno dei due titoli mondiali della WWE insieme al World Heavyweight Championship e uno dei tre dal 2006 al 2010 insieme all'ECW Championship. In seguito al ritiro dell'ECW Championship e all'unificazione con il World Heavyweight Championship divenne nuovamente l'unico titolo mondiale della WWE e pertanto il più importante fino all'introduzione di un altro titolo mondiale (l'Universal Championship) nell'agosto 2016 a SummerSlam.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Origini[modifica | modifica wikitesto]

Il titolo venne introdotto nel 1963 con il nome di WWWF World Heavyweight Championship e il primo campione fu Buddy Rogers, che conquistò il titolo il 25 aprile di quello stesso anno. Tuttavia l'origine del titolo è da attribuire alla National Wrestling Alliance, che aveva diverse federazioni in un cosiddetto circuito territoriale. Negli anni cinquanta la Capitol Wrestling Corporation era membro della NWA e a partire dal 1963 i dirigenti della CWC avevano un certo potere sulla NWA, il cui detentore dell'NWA World Heavyweight Championship era proprio Buddy Rogers, che mantenne il titolo fino al 24 gennaio seguente, quando Lou Thesz lo sconfisse. Tuttavia la CWC disputò tale cambio di titolo affermando che secondo le regole NWA esso avrebbe dovuto essere difeso in un tradizionale two out of three falls match e decise pertanto di staccarsi dalla NWA per formare la World Wide Wrestling Federation. Nell'aprile 1963 fu creato il WWWF World Heavyweight Championship e venne consegnato a Buddy Rogers con la spiegazione che avesse vinto un torneo (in realtà mai disputatosi) in Brasile a Rio de Janeiro, sconfiggendo in finale Antonino Rocca.[1]

Nel 1971 la WWWF fece il suo ritorno nel circuito a territori della NWA, perdendo di fatto lo stato di titolo mondiale e il diritto di inserire la parola «World» nel nome completo del titolo, che divenne così noto come WWWF Heavyweight Championship. Quando la WWWF divenne nota come World Wrestling Federation nel 1979, il titolo cambiò a sua volta nome in WWF Heavyweight Championship, ma dopo aver cessato definitivamente qualsiasi relazione con la NWA e aver riguadagnato la possibilità di gestire i propri titoli nella maniera ritenuta più opportuna il titolo tornò a essere considerato mondiale e venne rinominato WWF World Heavyweight Championship. Dalla primavera del 1989 venne rinominato in WWF Championship anche se il nome completo del titolo continuò ad apparire sulla cintura che rappresentava il titolo fino al marzo 1998, quando una nuova cintura (la Big Eagle) venne istituita e presentata da Vince McMahon all'allora campione Stone Cold Steve Austin.
Nel 1991 la World Championship Wrestling, una delle tante federazioni della NWA, istituì il WCW World Heavyweight Championship per rimpiazzare l'NWA World Heavyweight Championship. Nel 1993 anche la WCW si staccò dalla NWA e crebbe fino a diventare una seria rivale della WWF, tanto che entrambe acquisirono una certa popolarità nella società di massa quando nella metà degli anni novanta iniziarono la Monday Night War. Verso la fine della guerra d'ascolti la WCW iniziò un declino finanziario che culminò nel marzo 2001, quando la WWF la acquistò.[2] La WWF acquisì inoltre la video libreria della WCW, così come diversi atleti sotto contratto con la WCW e i titoli. La sfilza di atleti della WCW che si unirono alla WWF portò alla creazione della storyline dell'Invasion, la quale eliminò definitivamente il marchio WCW quando il Team WWF ottenne la vittoria definitiva nel Survivor Series elimination match.
Unificazione[modifica | modifica wikitesto]
Il cambiamento più significativo nella storia del titolo avvenne nel 2001, quando dopo che il Team WWF sconfisse il Team Alliance (WCW/ECW) alle Survivor Series nel novembre di quello stesso anno gli atleti dell'Alliance sarebbero essenzialmente diventati parte dei programmi televisivi della WWF, che all'epoca aveva due campioni del mondo, con The Rock che deteneva il World Championship (il WCW World Heavyweight Championship, acquisito e introdotto dalla WWF, che lo rinominò WCW Championship prima di passare all'ultima definizione)[3] e Stone Cold Steve Austin che deteneva il WWF Championship.[4]
I due titoli furono unificati nel mese di dicembre a Vengeance, dove Kurt Angle sfidò senza successo Austin per il WWF Championship mentre Chris Jericho sconfisse The Rock per il World Championship. Jericho affrontò immediatamente Austin e lo sconfisse e unificò entrambi titoli e venne riconosciuto come WWF Undisputed Champion. Jericho mantenne il titolo per quattro mesi prima di perderlo contro Triple H nel marzo 2002 a WrestleMania X8. Jericho usò entrambe le cinture, con una che rappresentava il World Championship (la Big Gold Belt) e l'altra il WWF Championship mentre a Triple H dopo aver vinto il titolo fu introdotta un'unica cintura nell'aprile 2002.
Dispute e divisione in roster[modifica | modifica wikitesto]

Sempre nell'aprile 2002 Triple H perse il titolo contro Hollywood Hulk Hogan a Backlash. Il 6 maggio 2002 la World Wrestling Federation cambiò nome diventando la World Wrestling Entertainment e anche in questo frangente si verificò un cambio nel nome del titolo, che divenne l'Undisputed WWE Championship, ma ciò durò solo poche settimane in quanto a partire dal 19 maggio 2002, data in cui si svolse Judgment Day, che fu il pay-per-view con il nome WWE, la cui sigla fu spostata all'inizio del nome del titolo, trasformandolo quindi in WWE Undisputed Championship.[5] Il titolo continuò a essere indiscusso fino alla brand extension che ha visto la federazione dividersi in due diversi brand, aventi lo stesso nome di Raw e SmackDown!, con i propri titoli e la figura autoritaria del general manager per ogni brand. I General Manager scelsero i propri atleti per i rispettivi roster (kayfabe) durante il Draft.
Colui che deteneva il WWE Undisputed Championship poteva apparire ed essere sfidato per il titolo da qualsiasi atleta sia che appartenessero a Raw sia a SmackDown!. Ciò rimase tale fino all'agosto 2002, quando l'allora campione Brock Lesnar, appartenente a SmackDown!, fu convinto da Stephanie McMahon a firmare un contratto esclusivo con SmackDown (kayfabe) e rifiutò pertanto di difendere il titolo contro gli atleti di Raw.[6][7] Nella puntata di Raw del 2 settembre 2002 Eric Bischoff, decise perciò di introdurre un nuovo titolo del mondo, il World Heavyweight Championship, determinando di fatto la divisione del titolo indiscusso, che divenne semplicemente noto con il nome di WWE Championship. Bischoff disputò lo stato di Lesnar come campione affermando che poiché Lesnar si era rifiutato di affrontare il suo primo sfidante da Raw ed essendo il WWE Championship divenuto esclusivo di SmackDown!, Raw aveva bisogno di un titolo del mondo esclusivo (sancendo di fatto la fine di quello indiscusso), che venne rappresentato dalla Big Gold Belt e che assegnò d'ufficio a Triple H in quanto fu all'epoca l'ultimo atleta ad aver detenuto la Big Gold Belt (dopo aver vinto l'Undisputed WWF Championship il 17 marzo 2002 a WrestleMania X8) ed era il contendente numero uno al titolo indiscusso detenuto da Lesnar dopo aver sconfitto The Undertaker nella puntata di Raw della settimana prima per determinare il prossimo sfidante di Lesnar per il titolo.[8]
Sebbene inizialmente il WWE Championship (SmackDown!) e il World Heavyweight Championship (Raw) erano stati creati esclusivamente per il proprio roster e venivano difesi solo nei propri programmi televisivi ed eventi a pagamento,[9] a causa dell'annuale scelta degli atleti da parte dei General Manager (kayfabe) sono passati da un brand all'altro fino a quando la WWE tornò a instaurare un unico roster nell'agosto 2011. Ciò avvenne per la prima volta durante il Draft del 2005, quando John Cena e Batista passarono a Raw (Cena) e a SmackDown! (Batista) con i rispettivi titoli e da allora il WWE Championship divenne il titolo principale di Raw e il World Heavyweight Championship quello di SmackDown!.[10] L'11 giugno 2006 a One Night Stand, evento a pagamento della rinata Extreme Championship Wrestling, Rob Van Dam vinse il WWE Championship contro l'allora campione John Cena (come annunciato prima dell'evento da Paul Heyman, se Van Dam avesse conquistato il titolo gli sarebbe stato assegnato per premio anche l'ECW World Heavyweight Championship, diventando l'unico atleta ad aver detenuto l'ECW World Heavyweight Championship e il WWE Championship contemporaneamente), che era nel bel mezzo di una faida con Edge, il quale vinse un triple threat match per il titolo e riportò il WWE Championship a Raw.
Durante il Draf del 2008 Triple H passò a SmackDown, portando con sé il WWE Championship e rendendolo un'esclusiva di SmackDown per la prima volta dal 2005. Nel corso della selezione degli atleti del 2009 Triple H tornò invece a Raw insieme al WWE Championship, che sarebbe rimasto a Raw anche nei successivi due anni.[11] Nel luglio 2011 il WWE Championship detenuto allora da John Cena fu inserito nella rivalità tra CM Punk e Vince McMahon in cui Punk era in scadenza di contratto, ma non aveva intenzione di rinnovarlo e quindi McMahon non voleva che esso diventasse campione e lasciasse la WWE con il titolo. Grazie anche alle insistenze di Cena, il quale disse a McMahon che Punk meritava l'incontro titolato, esso si svolse il 17 luglio 2011 a Money in the Bank. Verso la fine dell'incontro McMahon e John Laurinaitis volevano riproporre lo Screwjob di Montréal, ma ciò nonostante Punk vinse e lascio l'arena e la WWE con il titolo come campione senza contratto. La notte successiva a Raw McMahon annunciò un torneo per indire un nuovo campione. Rey Mysterio vinse il torneo, ma più tardi nella stessa sera perse il titolo contro l'ex campione John Cena e subito dopo Punk fece il suo ritorno nella WWE ed entrambi furono dichiarati campioni dall'allora COO (chief operating officer) Triple H, che annunciò un incontro valido per il titolo per decretare il campione indiscusso il 14 agosto seguente a SummerSlam.[12] CM Punk divenne il campione indiscusso, ma fu attaccato al termine della contesa da Kevin Nash e ciò permise ad Alberto Del Rio di incassare la valigetta del Money in the Bank per vincere il titolo.[13] Nell'agosto 2011 la WWE pose ufficialmente fine alla divisione in franchigie e tornò al parco atleti unico unico quando Raw assunse lo stato di SuperShow e il titolo fu difeso sia a Raw sia a SmackDown.
Riunificazione e ritorno della divisione in brand[modifica | modifica wikitesto]
Dopo la fine della divisione in franchigie nell'agosto 2011 sia il detentore del WWE Championship sia il detentore del World Heavyweight Championship potevano presenziare a Raw e SmackDown senza distinzione, ma nel novembre 2013 John Cena (l'allora detentore del World Heavyweight Championship e volto ufficiale della WWE sin dal 2005) sfidò Randy Orton (l'allora detentore del WWE Championship e il prescelto come volto della WWE dall'Authority, come parte della storia) a un incontro di unificazione per determinare l'indiscusso campione del mondo della WWE (la WWE parlò infatti di «Champion of Champions», ossia di campione dei campioni). I due si sono affrontati il 15 dicembre seguente a TLC: Tables, Ladders & Chairs in un Tables, Ladders and Chairs match vinto da Orton e il World Heavyweight Championship venne pertanto ritirato mentre il WWE Championship mantenne il proprio lignaggio e albo d'oro, venendo inoltre rinominato WWE World Heavyweight Championship.[8][14]
Coloro che detennero il titolo da quella data continuarono comunque a esibire entrambe le cinture almeno fino alla puntata di Raw del 18 agosto 2014, quando Triple H presentò a Brock Lesnar (che conquistò il titolo contro John Cena il giorno prima a SummerSlam) una nuova e unica cintura, mantenuto il nome di WWE World Heavyweight Championship sino al 26 giugno 2016. Durante la puntata di Raw del 27 giugno 2016 il titolo tornò a essere chiamato WWE Championship in virtù della seconda separazione del roster in brand avvenuta il 19 luglio dello stesso anno che rese il titolo un'esclusiva di SmackDown Live quando il campione Dean Ambrose fu scelto come prima scelta assoluta di SmackDown Live durante il Draft del 2016. Con l'annuncio dell'istituzione del WWE Universal Championship (esclusivo di Raw) durante la puntata Raw del 25 luglio 2016, il giorno seguente il WWE Championship venne rinominato in WWE World Championship, ma il 10 dicembre 2016 il titolo tornò ad avere la nomea di WWE Championship.
Durante la puntata di SmackDown Live svoltasi il 7 novembre 2017 a Manchester il WWE Championship cambiò di possessore per la prima volta al di fuori del Nord America e la prima nel Regno Unito quando AJ Styles sconfisse l'allora campione Jinder Mahal. Fu inoltre la prima volta dopo quattordici anni che il titolo cambiò possessore durante una puntata di tale programma (l'ultima volta che ciò avvenne fu nella puntata di SmackDown! del 16 settembre 2003, mandata in onda due giorni dopo, durate la quale Brock Lesnar sconfisse Kurt Angle in un incontro Iron Man da 60 minuti per 5–4). Ciò si ripeté 371 giorni dopo quando Daniel Bryan sconfisse Styles a SmackDown Live. A WrestleMania 35 Kofi Kingston sconfisse Bryan in quella che è la prima volta che un atleta di origini africane lo abbia vinto.
Il 4 ottobre 2019, sconfiggendo Kingston durante la puntata dedicata alla première di SmackDown su Fox, Brock Lesnar fu il primo a vincere per due volte il WWE Championship durante una puntata normale dello show blu; durante la faida con Rey Mysterio, atleta di Raw, nonostante Lesnar fosse stato draftato a SmackDown, egli decise di trasferirsi nello show del lunedì sera, rimasto tra l'altro senza un campione mondiale dopo la vittoria dell'Universal Championship da parte di "The Fiend" Bray Wyatt, atleta di SmackDown, a Crown Jewel. Di conseguenza il WWE Championship divenne un'esclusiva di Raw. Lesnar fu poi sconfitto a WrestleMania 36 da Drew McIntyre, che rimase campione fino al 25 ottobre 2020, quando fu sconfitto in un Hell in a Cell Match nel pay-per-view Hell in a Cell 2020 ai danni di Randy Orton. Nella puntata di Raw del 16 Novembre 2020 Drew McIntyre si riprese il titolo sconfiggendo The Viper.
Nomi[modifica | modifica wikitesto]
Nome | Anno | Fonti |
---|---|---|
WWWF World Heavyweight Championship | 25 aprile 1963 – 8 febbraio 1971 | |
WWWF Heavyweight Championship | 8 febbraio 1971 – 1º marzo 1979 | |
WWF Heavyweight Championship | 1º marzo 1979 – 26 dicembre 1983 | |
WWF World Heavyweight Championship | 26 dicembre 1983 – 27 maggio 1989 | |
WWF Championship | 18 luglio 1989 – 9 dicembre 2001 | [15] |
Undisputed WWF Championship | 9 dicembre 2001 – 6 maggio 2002 | [15][16] |
WWE Undisputed Championship | 6 maggio 2002 – 2 settembre 2002 | [16][17] |
WWE Championship | 2 settembre 2002 – 15 dicembre 2013 27 giugno 2016 – 25 luglio 2016 10 dicembre 2016 – presente |
[17][18][19] |
WWE World Heavyweight Championship | 15 dicembre 2013 – 27 giugno 2016 | |
WWE World Championship | 26 luglio 2016 – 9 dicembre 2016 |
Cinture[modifica | modifica wikitesto]

Diverse cinture personalizzate sono state usate per rappresentare il titolo e la gimmick di diversi campioni:[20]
- Superstar Billy Graham – la cintura era di diversi colori, tra cui il celeste, l'azzurro e il rosso
- Bob Backlund – la cintura era di diversi colori, tra cui il celeste, l'azzurro e il rossa
- The Ultimate Warrior – la cintura era di diversi colori, tra cui il bianco, il celeste, il lilla e il giallo, con quest'ultimo colore che però non apparve mai in un programma televisivo della federazione
- Sgt. Slaughter – la cintura era blu
- Stone Cold Steve Austin – la cintura era nota come «Smoking Skull» e rappresentava un teschio
- John Cena – la versione rotante («Spinner») della cintura prevedeva la rotazione del logo WWE
- Edge – identica alla cintura rotante, ma personalizzata con il logo WWE sostituito con quello di Edge con il marchio «Rated-R Superstar»
- The Miz – identica alla versione rotante, ma con il logo WWE capovolto per rappresentare la «M» di The Miz
- Daniel Bryan – identica alla versione introdotta nel 2014, ma composta da canapa organica sostenibile e legno ricavato da una quercia caduta naturalmente, mantenendo fede alla svolta ambientalista del personaggio
Una versione molto larga della cintura venne creata per André the Giant prima di WrestleMania III, anche se non l'ha mai indossata come campione. Un'altra versione personalizzata della cintura fu creata appositamente per The Rock (nota coma «Brahma Bull», nome del caratteristico logo di The Rock) in risposta alla cintura personalizzata di Austin, ma non apparve nei programmi televisivi della WWE.
La Big Gold Belt, utilizzata nella WWE per il WCW Championship e World Heavyweight Championship oltre ad altri titoli in altre federazioni, venne usata insieme a quella rappresentante del WWF Championship dopo che Chris Jericho unificò il WWF Championship con il World Championship il 9 dicembre 2001 a Vengeance per formare un titolo indiscusso, noto come Undisputed WWF Championship. Nella puntata di Raw del 4 aprile 2002 Ric Flair, proprietario del roster (kayfabe), presentò a Triple H una nuova e singola cintura che avrebbe rappresentato l'Undisputed WWF Championship e che prendendo ispirazione dalla WCW introduceva il nome del campione.

Il titolo fu nuovamente disputato e nel settembre 2002 è stato rinominato semplicemente WWE Championship e mantenne la stessa cintura introdotta da Flair fino all'11 aprile 2005, quando John Cena introdusse la versione rotante del titolo. Questa nuova cintura includeva un cosiddetto bling-bling in oro e diamante per rappresentare lo stile hip hop del personaggio di Cena in quel periodo ed è rimasta come tale fino al 18 febbraio 2013. Il logo WWE, posto al centro della cintura, poteva essere ruotato, ma ciò è stato rimosso con l'introduzione di una nuova cintura nel febbraio 2013. Lo stile originale della cintura includeva la scritta «WWE Champion» in una placca mentre nell'altra placca della cintura appariva il nome della franchigia di cui il titolo era esclusiva. Infatti inizialmente la placca leggeva «SmackDown», ma venne poi rimpiazzata dalla scritta «Mon-Nite Raw» (in riferimento a Monday Night Raw, nome completo del programma televisivo di Raw) quando Cena passò a Raw mentre quando il titolo tornò a SmackDown! nel 2008 la placca di Raw fu rimpiazzata da una seconda che al lato opposto includeva la scritta di «WWE Champion».
Nel 2006 Edge creò una seconda versione della sua personalizzata cintura (la «Rated R Spinner»), ma venne annullato per problemi temporali e la cintura personalizzata di Edge vide solo il logo WWE sostituito con quello del suo personaggio. Anche The Miz avrebbe ottenuto nel 2011 la sua versione personalizzata della cintura rotante, a cui capovolse il logo WWE per farlo sembrare come una «M», iniziale del suo nome.

Nella puntata di Raw del 18 febbraio 2013 The Rock presentò una nuova cintura per rappresentare il WWE Championship. Parzialmente disegnata dalla Orange County Choppers di American Chopper, la nuova cintura mostrava una versione leggermente diversa del logo WWE (adornato con diamanti) all'interno di una cintura dalla forma di un ettagono irregolare, la quale aveva la scritta «Champion» (campione) che appariva sotto il logo in maiuscolo mentre su ogni lato c'era una barra di divisione e una larga placca che viene personalizzata con i loghi del campione in carica. Quando il titolo è vacante la cintura ha invece il logo WWE inserito all'interno di un cerchio rosso.
In seguito all'unificazione del WWE Championship e del World Heavyweight Championship avvenuta il 15 dicembre 2013 la Big Gold Belt (che rappresentava il World Heavyweight Championship) venne usata insieme a quella del WWE Championship per rappresentare il rinominato WWE World Heavyweight Championship. Nella puntata di Raw del 18 agosto 2014 Triple H presentò all'allora campione Brock Lesnar, che aveva vinto il titolo contro Cena il giorno prima a SummerSlam, con una singola cintura che rappresenta tuttora il WWE Championship. Essa è la stessa versione del WWE Championship introdotta nel febbraio 2013, ma leggermente modificata con l'aggiunta del nuovo logo della WWE in seguito al lancio del WWE Network, oltre a essere dotata di una più larga placca centrale per il nuovo logo WWE, al cui interno appare la scritta «World Heavyweight Champion» (campione del mondo dei pesi massimi) lungo i bordi inferiori a caratteri molto piccoli, ma in maiuscolo. Le grandi piastre laterali continuano a presentare delle sezioni tonde rimovibili, permettendo al campione in carica di inserire un proprio logo personale. La cintura predefinita del titolo è dotata di un cerchio in oro e rosso al cui interno è inserito il logo WWE, con l'unica differenza che le piastre laterali originali di questa nuova cintura non sono dotate di una corona in cima alle piastre. Così come accaduto alla cintura che rappresentava l'Undisputed WWF Championship, anche la Big Gold Belt è stata ufficialmente ritirata dopo l'introduzione di una singola cintura.
In quella che è diventata una tradizione degli ultimi anni la WWE ha iniziato a regalare una cintura rappresentante il WWE Championship con le piastre laterali personalizzate con il logo della squadra ai vincitori delle World Series, del Super Bowl, delle finali NBA, del campionato mondiale di calcio femminile, del College Football Playoff National Championship, delle finali della Stanley Cup, dell'Australian Open, della Premier League inglese, della Premier League indiana, della Primera División messicana, della Bundesliga, della Primera División argentina, del Home Run Derby, del campionato mondiale di Formula 1, della UEFA Champions League e delle finali WNBA, oltre che a individui come il poliziotto di Londra Charlie Guenigault per il suo «coraggio eccezionale» durante l'attentato di Londra del 3 giugno 2017 e al capitano Roy Love e al suo personale per aver ospitato l'edizione 2017 del Tribute to the Troops e onorato le forze armate statunitensi.[21]
Tornei[modifica | modifica wikitesto]
Torneo inaugurale (1963)[modifica | modifica wikitesto]
Tale torneo fu sancito dopo che i promotori degli Stati Uniti d'America nord-orientali, guidati da Vince McMahon Sr. e Toots Mondt dell'allora Capitol Wrestling Corporation (CWC), si staccarono dalla National Wrestling Alliance dato che Lou Thesz sconfisse Buddy Rogers in un incontro valido per l'NWA World Heavyweight Championship.
Quarti di finale N/A |
Semifinali N/A |
Finale 25 aprile | |||||||||||
Buddy Rogers | N/A | ||||||||||||
N/A | N/A | ||||||||||||
Buddy Rodgers | N/A | ||||||||||||
N/A | N/A | ||||||||||||
N/A | N/A | ||||||||||||
N/A | N/A | ||||||||||||
Buddy Rogers | N/A | ||||||||||||
Antonino Rocca | N/A | ||||||||||||
N/A | N/A | ||||||||||||
N/A | N/A | ||||||||||||
N/A | N/A | ||||||||||||
Antonino Rocca | N/A | ||||||||||||
N/A | N/A | ||||||||||||
Antonino Rocca | N/A |
Survivor Series (1998)[modifica | modifica wikitesto]
Tale torneo, soprannominato Deadly Game, fu sancito dopo che il titolo venne dichiarato vacante dato che nel Triple Threat match di Breakdown: In Your House l'allora campione Stone Cold Steve Austin fu schienato contemporaneamente da Kane e The Undertaker.
Ottavi di finale Survivor Series (15 novembre 1998) |
Quarti di finale Survivor Series (15 novembre 1998) |
Semifinali Survivor Series (15 novembre 1998) |
Finale Survivor Series (15 novembre 1998) | |||||||||||||||
The Rock | Schienamento | |||||||||||||||||
Big Boss Man | 0:05 | |||||||||||||||||
The Rock | Schienamento | |||||||||||||||||
Ken Shamrock | 8:20 | |||||||||||||||||
Goldust | 5:56 | |||||||||||||||||
Ken Shamrock | Sottomissione | |||||||||||||||||
The Rock | Squalifica | |||||||||||||||||
The Undertaker | 8:20 | |||||||||||||||||
Kane | bye | |||||||||||||||||
Kane | 7:16 | |||||||||||||||||
The Undertaker | Schienamento | |||||||||||||||||
The Undertaker | BYE | |||||||||||||||||
The Rock | Sottomissione | |||||||||||||||||
Mankind | 17:10 | |||||||||||||||||
Stone Cold Steve Austin | Squalifica | |||||||||||||||||
Big Boss Man | 3:20 | |||||||||||||||||
Stone Cold Steve Austin | BYE | |||||||||||||||||
Steven Regal | Count-out | |||||||||||||||||
X-Pac | Count-out | |||||||||||||||||
Stone Cold Steve Austin | 10:27 | |||||||||||||||||
Mankind | Schienamento | |||||||||||||||||
Al Snow | Schienamento | |||||||||||||||||
Jeff Jarrett | 3:31 | |||||||||||||||||
Al Snow | 3:55 | |||||||||||||||||
Mankind | Sottomissione | |||||||||||||||||
Duane Gill | 0:30 | |||||||||||||||||
Mankind | Schienamento |
Raw (2011)[modifica | modifica wikitesto]
Tale torneo fu sancito dopo che il titolo venne reso vacante dato che l'allora campione CM Punk lasciò la WWE (kayfabe).
Quarti di finale Raw (18 luglio 2011) |
Semifinali Raw (18 luglio 2011) |
Finale Raw (18 luglio 2011) | |||||||||||
Rey Mysterio | Schienamento | ||||||||||||
Dolph Ziggler | 08:00 | ||||||||||||
Rey Mysterio | Schienamento | ||||||||||||
R-Truth | 09:52 | ||||||||||||
Jack Swagger | 05:47 | ||||||||||||
R-Truth | Schienamento | ||||||||||||
Rey Mysterio | Schienamento | ||||||||||||
The Miz | 13:10 | ||||||||||||
Kofi Kingston | Schienamento | ||||||||||||
Alberto Del Rio | 04:24 | ||||||||||||
Kofi Kingston | 12:47 | ||||||||||||
The Miz | Schienamento | ||||||||||||
Alex Riley | 04:58 | ||||||||||||
The Miz | Schienamento |
Survivor Series (2015)[modifica | modifica wikitesto]
Tale torneo fu sancito dopo che il titolo venne reso vacante dato che l'allora campione Seth Rollins subì un infortunio al ginocchio (legit).
Ottavi di finale Raw (9 novembre 2015) |
Quarti di finale Raw (16 novembre 2015) |
Semifinali Survivor Series (22 novembre 2015) |
Finale Survivor Series (22 novembre 2015) | |||||||||||||||
Roman Reigns | Schienamento | |||||||||||||||||
Big Show | 14:32 | |||||||||||||||||
Roman Reigns | Schienamento | |||||||||||||||||
Cesaro | 20:21 | |||||||||||||||||
Sheamus | 10:08 | |||||||||||||||||
Cesaro | Schienamento | |||||||||||||||||
Roman Reigns | Schienamento | |||||||||||||||||
Alberto Del Rio | 14:01 | |||||||||||||||||
Kalisto | Schienamento | |||||||||||||||||
Ryback | 08:48 | |||||||||||||||||
Kalisto | 10:04 | |||||||||||||||||
Alberto Del Rio | Schienamento | |||||||||||||||||
Stardust | 07:07 | |||||||||||||||||
Alberto Del Rio | Schienamento | |||||||||||||||||
Roman Reigns | Schienamento | |||||||||||||||||
Dean Ambrose | 09:02 | |||||||||||||||||
Kevin Owens | Schienamento | |||||||||||||||||
Titus O'Neil | 06:52 | |||||||||||||||||
Kevin Owens | Schienamento | |||||||||||||||||
Neville | 10:44 | |||||||||||||||||
King Barrett | 15:27 | |||||||||||||||||
Neville | Schienamento | |||||||||||||||||
Kevin Owens | 11:19 | |||||||||||||||||
Dean Ambrose | Schienamento | |||||||||||||||||
Dolph Ziggler | Schienamento | |||||||||||||||||
The Miz | 04:59 | |||||||||||||||||
Dolph Ziggler | 16:41 | |||||||||||||||||
Dean Ambrose | Schienamento | |||||||||||||||||
Tyler Breeze | 11:07 | |||||||||||||||||
Dean Ambrose | Schienamento |
Roster in cui il titolo è stato esclusivo[modifica | modifica wikitesto]

In seguito agli eventi che portarono alla prima Brand extension in due distinti roster (Raw e SmackDown!) nell'aprile 2002 gli allora co-proprietari della federazione (kayfabe) Ric Flair e Mr. McMahon acquisirono rispettivamente Raw il primo e SmackDown! il secondo con la possibilità di scegliere inoltre un General Manager che avrebbe gestito (kayfabe) il rispettivo programma televisivo, cosa che si mantenne inalterata anche negli anni seguenti. Ogni anno si sarebbe tenuto un evento annuale in cui i rispettivi direttori generali avrebbero selezionando degli atleti per i propri roster, a volte selezionandoli in prima persona e a volte tramite una lotteria (kayfabe). La rinascita della ECW portò questa a essere la terza franchigia della WWE dal 2006 al 2010.[22] Il 29 agosto 2011 la WWE pose fine alla divisione in roster e gli atleti (inclusi tutti i campioni) iniziarono ad apparire indistintamente in qualsiasi programma televisivo prodotto dalla WWE. Il 25 maggio 2016 la WWE annunciò che SmackDown si sarebbe svolto in diretta ogni martedì sera a partire del 19 luglio, portando allo stesso tempo il ritorno della divisione in due roster. Il 20 giugno seguente la WWE annunciò che la selezione degli atleti si sarebbe svolta durante la prima puntata in diretta di SmackDown, a cui iniziò a riferirsi con il nome di SmackDown Live. Nella puntata di Raw del 18 luglio vennero nominati i General Manager per entrambi i programmi, con la Commissioner di Raw Stephanie McMahon che scelse Mick Foley e il Commissioner di SmackDown Live Shane McMahon che scelse Daniel Bryan, costretto a ritirarsi nel febbraio 2016, ma tornato sul ring due anni dopo e conquistando proprio il WWE Championship nel novembre 2018. La lista che segue indica le date in cui il titolo è diventato esclusivo di uno dei tre differenti roster.
Colori | |
---|---|
Il titolo è passato a Raw | |
Il titolo è passato a SmackDown | |
Il titolo è passato alla ECW |
Data | Note |
---|---|
2 settembre 2002 | L'allora detentore del WWE Undisputed Championship Brock Lesnar firmò un contratto esclusivo con SmackDown!, che acquisì a sua volta il titolo in maniera esclusiva. Il titolo venne rinominato WWE Championship mentre fu creato il World Heavyweight Championship esclusivamente per Raw. |
6 giugno 2005 | Durante il Draft del 2005 Batista (che deteneva il World Heavyweight Championship) fu spostato a SmackDown! mentre John Cena (allora detentore del WWE Championship) passò a Raw. |
11 giugno 2006 | In seguito alla rinascita della ECW come terzo roster, Rob Van Dam fu scelto dal General Manager della ECW Paul Heyman. A One Night Stand Rob Van Dam conquistò il WWE Championship, che divenne esclusivo della ECW. |
3 luglio 2006 | Edge vinse il WWE Championship, che pertanto tornò a essere esclusivo di Raw. |
23 giugno 2008 | L'allora detentore del WWE Championship Triple H passò a SmackDown durante il Draft 2008. |
13 aprile 2009 | L'allora detentore del WWE Championship Triple H riportò il titolo a Raw dopo essere stato scelto da Raw durante il Draft del 2009. Il titolo rimase esclusiva di Raw fino alla fine della prima divisione dei roster. |
29 agosto 2011 | Fine della prima divisione dei roster. I detentori del WWE Championship e del World Heavyweight Championship potevano apparire sia a Raw sia a SmackDown. I due titoli furono unificati nel dicembre 2013 e il World Heavyweight Championship venne ritirato. |
19 luglio 2016 | Ritorno della divisione dei roster. L'allora detentore del WWE Championship Dean Ambrose fu scelto da SmackDown durante il Draft. Il titolo fu rinominato WWE World Championship in seguito alla creazione del WWE Universal Championship a Raw, ma nel dicembre dello stesso anno ritornò ad avere la nomea di WWE Championship. |
1º novembre 2019 | Il campione Brock Lesnar decise di trasferirsi volontariamente a Raw, portando con sé la cintura, dato anche che il WWE Universal Championship era diventato un'esclusiva di SmackDown. |
Regni[modifica | modifica wikitesto]
Il primo campione fu Buddy Rogers, presentato come tale l'11 aprile 1963. Ci sono stati cinquantatré diversi campioni ufficialmente riconosciuti dalla WWE per un totale di 141 regni riconosciuti come ufficiali dalla WWE. Bruno Sammartino vanta il singolo regno più lungo (con un regno come campione di 2803 giorni, pari a sette anni, otto mesi e un giorno, dal 17 maggio 1963 al 18 gennaio 1971) e detiene anche il primato per il maggior numero di giorni combinati (4040 giorni, pari a circa undici anni) come campione. André the Giant ha il regno come campione più breve nella storia del titolo con 1 minuto e 48 secondi, avendolo subito reso vacante per la prima volta di dodici, come riconosciuto dalla WWE. Inoltre John Cena è colui che ha detenuto il titolo per il maggior numero di volte con tredici regni come campione. John Cena e Randy Orton sono gli unici due wrestler ad aver vinto il titolo per più di dieci volte (Cena tredici volte e Orton dieci). Otto wrestler hanno invece detenuto il titolo per un regno continuo di un anno (365 giorni) o più, ovvero Bruno Sammartino, Pedro Morales, Bob Backlund, Hulk Hogan, Randy Savage, John Cena, CM Punk e AJ Styles. Brock Lesnar è il wrestler più giovane ad aver vinto il titolo (25 anni) mentre il più anziano è Mr. McMahon (54 anni). Per quanto riguarda i singoli roster, a detenere il primato per il regno più lungo per Raw è John Cena con 380 giorni, mentre AJ Styles lo detiene per SmackDown con 371 giorni.
Campione in carica[modifica | modifica wikitesto]
Il campione attuale è Bobby Lashley, che è al suo primo regno. Ha sconfitto il precedente campione The Miz in un Lumberjack match[Nota 1] nella puntata di Raw svoltasi il 1° marzo 2021 a St. Petersburg (Florida).
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 6 marzo 2021.
Simboli | Significato |
---|---|
† | Indica che il regno titolato non è riconosciuto dalla WWE |
<1 | Indica che il regno titolato è durato meno di un giorno |
Legenda | |
---|---|
# | Indica il numero del regno titolato |
Regno | Viene indicato il numero del regno del campione |
Data | La data in cui il titolo è stato vinto; nel caso il titolo è stato vinto in un evento registrato viene indicata anche la data della messa in onda |
Località | La città in cui il titolo è stato vinto |
Evento | L'evento dove ha conquistato il titolo |
Note | Vengono inserite informazioni come cambio di nome del titolo o cambio della cintura, oltre a specificare in quale incontro (diverso da un match singolo) il titolo è stato vinto |
Fonti | Fonti che ne attestino la veridicità |
# | Campione | Regno | Data | Giorni | Località | Evento | Note | Fonti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
World Wide Wrestling Federation | ||||||||
1 | Buddy Rogers | 1 | 11 aprile 1963 | 36 | Washington D.C. | House Show | Rogers sconfisse Antonino Rocca nella finale del torneo per l'assegnazione del titolo a Rio de Janeiro in Brasile. Tale torneo (mai realmente svoltosi) fu sancito dopo che i promoter del Stati Uniti d'America nord-orientali (guidati da Vince McMahon Sr. e Toots Mondt) dell'allora Capitol Wrestling Corporation, predecessore della World Wrestling Wide Federation, si staccarono dalla National Wrestling Alliance, dove Rogers era il settimo detentore dell'NWA World Heavyweight Championship con la vittoria sull'allora campione Pat O'Connor il 30 giugno 1961, dopo che Lou Thesz sconfisse Rogers per il titolo NWA il 24 gennaio 1963. | [23][24][25][26][27] |
2 | Bruno Sammartino | 1 | 17 maggio 1963 | 2.803 | New York, NY | House Show | [28] | |
3 | Ivan Koloff | 1 | 18 gennaio 1971 | 21 | New York, NY | House Show | [29] | |
4 | Pedro Morales | 1 | 8 febbraio 1971 | 1.027 | New York, NY | House Show | Il titolo fu rinominato WWWF Heavyweight Championship quando la WWWF si riunì alla NWA nel 1971. | [30] |
5 | Stan Stasiak | 1 | 1º dicembre 1973 | 9 | Philadelphia, PA | House Show | [31] | |
6 | Bruno Sammartino | 2 | 10 dicembre 1973 | 1.237 | New York, NY | House Show | [32] | |
7 | Superstar Billy Graham | 1 | 30 aprile 1977 | 296 | Baltimora, MD | House Show | [33] | |
8 | Bob Backlund | 1 | 20 febbraio 1978 | 2.135 | New York, NY | WWF on MSG Network | Il titolo venne rinominato WWF Heavyweight Championship dopo che la WWWF divenne la World Wrestling Federation nel marzo del 1979. | [34][35][36] |
World Wrestling Federation | ||||||||
† | Antonio Inoki | — | 30 novembre 1979 | 6 | Tokushima, Giappone | Toukon Series | Regno non riconosciuto dalla WWE. | [34][35][36] |
— | Vacante | — | 6 dicembre 1979 | — | Tokyo, Giappone | House Show | Reso immediatamente vacante da Inoki dopo che in una rivincita titolata contro Backlund terminò in no contest a causa dell'interferenza Tiger Jeet Singh (della New Japan Pro-Wrestling). Regno non riconosciuto dalla WWE. | [34][35][36] |
† | Bob Backlund | — | 17 dicembre 1979 | 672 | New York, NY | WWF on MSG Network | Backlund sconfisse Bobby Duncum in un Texas Death match per la riassegnazione del titolo. Il 19 ottobre 1981, dopo un match controverso con Greg Valentine, il titolo venne reso vacante dalla NY State Athletic Commission. Backlund sconfisse poi Valentine nel rematch del 23 novembre 1981 riconquistando il titolo. La WWE riconosce questo periodo come se il regno non fosse mai stato interrotto. | [34][35][36] |
9 | The Iron Sheik | 1 | 26 dicembre 1983 | 28 | New York, NY | WWF on MSG Network | Sheik vinse il titolo per sottomissione quando il manager di Backlund, Arnold Skaaland, lanciò l'asciugamano (in segno di resa per il suo assistito) dato che Backlund rimase per un lungo lasso di tempo nella presa di sottomissione e mossa finale di Sheik (la camel clutch), rifiutandosi di cedere. Il titolo venne rinominato WWF World Heavyweight Championship dopo che la WWF terminò la sua affiliazione con la NWA. | [37] |
10 | Hulk Hogan | 1 | 23 gennaio 1984 | 1.474 | New York, NY | WWF on MSG Network | [38] | |
11 | André the Giant | 1 | 5 febbraio 1988 | <1 | Indianapolis, IN | The Main Event I | André the Giant sconfisse Hogan quando l'arbitro Earl Hebner (accordatosi con Ted DiBiase), ignorò che Hogan fosse uscito dallo schienamento alzando la spalla sinistra al conteggio di uno. | [39] |
† | Ted DiBiase | — | 5 febbraio 1988 | 8 | Indianapolis, IN | The Main Event I | Appena dopo aver vinto il titolo André the Giant lo cedette a Ted DiBiase. Il regno di DiBiase non è riconosciuto dalla WWE, sebbene fosse stato annunciato come tale anche nei giorni seguenti e abbia difeso il titolo una volta contro Bam Bam Bigelow nel live event dell'8 febbraio 1988. | [39] |
— | Vacante | — | 13 febbraio 1988 | — | Hershey, PA | Superstars of Wrestling | Nella puntata di Superstars of Wrestling (registrata il 26 gennaio 1988 e andata in onda il 13 febbraio 1988) l'allora presidente WWF Jack Tunney dichiarò che la cintura di campione non poteva essere ceduta, venduta o regalata, ma solo vinta per schienamento o sottomissione, pertanto interpretò il gesto di André the Giant come una rinuncia volontaria del titolo. | [39] |
12 | Randy Savage | 1 | 27 marzo 1988 | 371 | Atlantic City, NJ | WrestleMania IV | Savage sconfisse Ted DiBiase nella finale del torneo per la riassegnazione del titolo. | [40] |
13 | Hulk Hogan | 2 | 2 aprile 1989 | 364 | Atlantic City, NJ | WrestleMania V | Nel luglio del 1989 il titolo venne rinominato WWF Championship. | [41] |
14 | The Ultimate Warrior | 1 | 1º aprile 1990 | 293 | Toronto, Canada | WrestleMania VI | Era in palio anche il WWF Intercontinental Championship di Warrior. | [42] |
15 | Sgt. Slaughter | 1 | 19 gennaio 1991 | 64 | Miami, FL | Royal Rumble | [43] | |
16 | Hulk Hogan | 3 | 24 marzo 1991 | 248 | Los Angeles, CA | WrestleMania VII | [44] | |
17 | The Undertaker | 1 | 27 novembre 1991 | 6 | Detroit, MI | Survivor Series | [45] | |
18 | Hulk Hogan | 4 | 3 dicembre 1991 | 1 | San Antonio, TX | This Tuesday in Texas | [46] | |
— | Vacante | — | 4 dicembre 1991 | — | New Haven, CT | Superstars of Wrestling | A causa dei controversi finali dei match titolati tra Hogan e The Undertaker, l'allora presidente della WWF Jack Tunney decise di rendere il titolo vacante e di assegnarlo al vincitore del Royal Rumble match. | [46] |
19 | Ric Flair | 1 | 19 gennaio 1992 | 77 | Albany, NY | Royal Rumble | Flair vinse il titolo vacante nel Royal Rumble match eliminando per ultimo Sid Justice. | [47] |
20 | Randy Savage | 2 | 5 aprile 1992 | 149 | Indianapolis, IN | WrestleMania VIII | [48] | |
21 | Ric Flair | 2 | 1º settembre 1992 | 41 | Hershey, PA | Prime Time Wrestling | [49] | |
22 | Bret Hart | 1 | 12 ottobre 1992 | 174 | Saskatoon, Canada | House Show | [50] | |
23 | Yokozuna | 1 | 4 aprile 1993 | <1 | Las Vegas, NV | WrestleMania IX | [51] | |
24 | Hulk Hogan | 5 | 70 | Hogan sfidò Yokozuna sotto la provocazione di Mr. Fuji. | [52] | |||
25 | Yokozuna | 2 | 13 giugno 1993 | 280 | Dayton, OH | King of the Ring | [53] | |
26 | Bret Hart | 2 | 20 marzo 1994 | 248 | New York, NY | WrestleMania X | Roddy Piper era l'arbitro speciale. | [54] |
27 | Bob Backlund | 2 | 23 novembre 1994 | 3 | San Antonio, TX | Survivor Series | In un Throw in the Towel Submission match. | [55] |
28 | Diesel | 1 | 26 novembre 1994 | 358 | New York, NY | House Show | [56] | |
29 | Bret Hart | 3 | 19 novembre 1995 | 133 | Landover, MD | Survivor Series | In un No Disqualification match. | [57] |
30 | Shawn Michaels | 1 | 31 marzo 1996 | 231 | Anaheim, CA | WrestleMania XII | In un 60–minute Iron Man match vinto per 1-0 nei minuti supplementari. | [58] |
31 | Sycho Sid | 1 | 17 novembre 1996 | 63 | New York, NY | Survivor Series | [59] | |
32 | Shawn Michaels | 2 | 19 gennaio 1997 | 25 | San Antonio, TX | Royal Rumble | [60] | |
— | Vacante | — | 13 febbraio 1997 | — | Lowell, MA | Raw | Reso vacante per un infortunio al ginocchio di Michaels. | [60] |
33 | Bret Hart | 4 | 16 febbraio 1997 | 1 | Chattanooga, TN | In Your House 13: Final Four | Hart sconfisse Stone Cold Steve Austin, The Undertaker e Vader in un Four-Way Elimination match per la riassegnazione del titolo. | [61] |
34 | Sycho Sid | 2 | 17 febbraio 1997 | 34 | Nashville, TN | Raw | [62] | |
35 | The Undertaker | 2 | 23 marzo 1997 | 133 | Rosemont, IL | WrestleMania 13 | In un No Disqualification match. | [63] |
36 | Bret Hart | 5 | 3 agosto 1997 | 98 | East Rutherford, NJ | SummerSlam | Shawn Michaels era l'arbitro speciale. | [64] |
37 | Shawn Michaels | 3 | 9 novembre 1997 | 140 | Montréal, Canada | Survivor Series | Nel famoso Screwjob di Montréal. | [65] |
38 | Stone Cold Steve Austin | 1 | 29 marzo 1998 | 91 | Boston, MA | WrestleMania XIV | Mike Tyson era l'arbitro speciale di riserva. | [66] |
39 | Kane | 1 | 28 giugno 1998 | 1 | Pittsburgh, PA | King of the Ring | In un First Blood match. | [67] |
40 | Stone Cold Steve Austin | 2 | 29 giugno 1998 | 90 | Cleveland, OH | Raw | [68] | |
— | Vacante | — | 27 settembre 1998 | — | Hamilton, Canada | Breakdown: In Your House | Reso vacante dopo che sia Kane che The Undertaker schienarono contemporaneamente Austin durante un Triple Threat match. | [68] |
41 | The Rock | 1 | 15 novembre 1998 | 44 | St. Louis, MO | Survivor Series | The Rock sconfisse Mankind nella finale del torneo Deadly Game per la riassegnazione del titolo in una riproposizione (kayfabe) dello Screwjob di Montréal. | [69] |
42 | Mankind | 1 | 29 dicembre 1998 | 26 | Worcester, MA | Raw | In un No Disqualification match. In onda il 4 gennaio 1999. | [70] |
43 | The Rock | 2 | 24 gennaio 1999 | 2 | Anaheim, CA | Royal Rumble | In un "I Quit" match che The Rock vinse quando fece perdere i sensi a Mankind (kayfabe). Venne rivelato in seguito che, nel backstage, Shane McMahon aveva registrato la sua voce spacciandosi per Mankind quando The Rock posizionò il microfono alla bocca di quest'ultimo. | [71] |
44 | Mankind | 2 | 26 gennaio 1999 | 20 | Tucson, AZ | Halftime Heat | In un Empty Arena match durante la pausa del Super Bowl XXXIII. In onda il 31 gennaio 1999. | [72] |
45 | The Rock | 3 | 15 febbraio 1999 | 41 | Birmingham, AL | Raw | In un Ladder match. | [73] |
46 | Stone Cold Steve Austin | 3 | 28 marzo 1999 | 56 | Philadelphia, PA | WrestleMania XV | In un No Disqualification match con Mankind come arbitro speciale. | [74] |
47 | The Undertaker | 3 | 23 maggio 1999 | 36 | Kansas City, MO | Over the Edge | Sia Mr. McMahon che Shane McMahon erano gli arbitri speciali. | [75] |
48 | Stone Cold Steve Austin | 4 | 28 giugno 1999 | 55 | Charlotte, NC | Raw | [76] | |
49 | Mankind | 3 | 22 agosto 1999 | 1 | Minneapolis, MN | SummerSlam | In un Triple Threat match che comprendeva anche Triple H e con Jesse Ventura come arbitro speciale. | [77] |
50 | Triple H | 1 | 23 agosto 1999 | 22 | Ames, IA | Raw | Shane McMahon era l'arbitro speciale. | [78] |
51 | Mr. McMahon | 1 | 14 settembre 1999 | 6 | Las Vegas, NV | SmackDown! | Shane McMahon era l'arbitro speciale. In onda il 16 settembre 1999. | [79][80] |
— | Vacante | — | 20 settembre 1999 | — | Houston, TX | Raw | Reso vacante da McMahon poiché volle rispettare la stipulazione di non apparire più nei programmi televisivi della WWF dopo aver perso la rivalità con Stone Cold Steve Austin nel luglio 1999, ma Austin accettò il ritorno di McMahon nella WWF fintanto che avrebbe ricevuto opportunità per il WWF Championship. | [79] |
52 | Triple H | 2 | 26 settembre 1999 | 49 | Charlotte, NC | Unforgiven | In una Six-pack challenge per la riassegnazione del titolo che comprendeva anche Big Show, The British Bulldog, Kane e Mankind, con The Rock e Stone Cold Steve Austin come special outside enforcers. | [81] |
53 | Big Show | 1 | 14 novembre 1999 | 50 | Detroit, MI | Survivor Series | In un Triple Threat match che comprendeva anche The Rock. | [82] |
54 | Triple H | 3 | 3 gennaio 2000 | 118 | Miami, FL | Raw | [83] | |
† | Chris Jericho | — | 17 aprile 2000 | <1 | State College, PA | Raw | Jericho sconfisse Triple H in un match valido per il titolo, ma quella stessa sera Triple H obbligò l'arbitro Earl Hebner a ribaltare il risultato per un conteggio finale troppo veloce. Il regno di circa 15 minuti come campione di Jericho fu cancellato e mai più riconosciuto ufficialmente. | [84][85][86] |
55 | The Rock | 4 | 30 aprile 2000 | 21 | Washington D.C. | Backlash | Shane McMahon era l'arbitro speciale. | [87] |
56 | Triple H | 4 | 21 maggio 2000 | 35 | Louisville, KY | Judgment Day | In un 60–minute Iron Man match vinto per 6-5 con Shawn Michaels come arbitro speciale. | [88] |
57 | The Rock | 5 | 25 giugno 2000 | 119 | Boston, MA | King of the Ring | In un Six-man Tag Team match con Kane e The Undertaker (in coppia con The Rock) contro Mr. McMahon, Shane McMahon e Triple H. The Rock schienò Vince per vincere il titolo. | [89] |
58 | Kurt Angle | 1 | 22 ottobre 2000 | 126 | Albany, NY | No Mercy | In un No Disqualification match. | [90] |
59 | The Rock | 6 | 25 febbraio 2001 | 35 | Las Vegas, NV | No Way Out | Con l'acquisto il 23 marzo 2001 della World Championship Wrestling da parte della WWF, il WCW World Heavyweight Championship (rinominato WCW Championship) divenne il secondo titolo mondiale attivo nella WWF. | [91] |
60 | Stone Cold Steve Austin | 5 | 1º aprile 2001 | 175 | Houston, TX | WrestleMania X-Seven | In un No Disqualification match. | [92] |
61 | Kurt Angle | 2 | 23 settembre 2001 | 15 | Pittsburgh, PA | Unforgiven | [93] | |
62 | Stone Cold Steve Austin | 6 | 8 ottobre 2001 | 62 | Indianapolis, IN | Raw | [94] | |
63 | Chris Jericho | 1 | 9 dicembre 2001 | 98 | San Diego, CA | Vengeance | Nella stessa sera Jericho vinse il World Championship contro The Rock e sconfiggendo Stone Cold Steve Austin per il WWF Championship unificò i titoli per formare l'Undisputed WWF Championship. | [95] |
64 | Triple H | 5 | 17 marzo 2002 | 35 | Toronto, Canada | WrestleMania X8 | Il 15 marzo 2002, a seguito della Draft Lottery, il roster venne diviso in due brand separati, Raw e SmackDown!, e i titoli vennero smistati tra i due brand, eccetto il WWF Women's Championship e l'Undisputed WWF Championship, che vennero difesi in entrambi i roster e rispettivi programmi televisivi. | [96] |
65 | Hollywood Hulk Hogan | 6 | 21 aprile 2002 | 28 | Kansas City, MO | Backlash | Hollywood Hulk Hogan era precedentemente noto come Hulk Hogan. Il 6 maggio 2002 la WWF cambiò nome in World Wrestling Entertainment e il titolo divenne pertanto noto prima come Undisputed WWE Championship e poi come WWE Undisputed Championship. | [97] |
World Wrestling Entertainment | ||||||||
66 | The Undertaker | 4 | 19 maggio 2002 | 63 | Nashville, TN | Judgment Day | [98] | |
67 | The Rock | 7 | 21 luglio 2002 | 35 | Detroit, MI | Vengeance | In un Triple Threat match che comprendeva anche Kurt Angle. | [99] |
68 | Brock Lesnar | 1 | 25 agosto 2002 | 83 | Uniondale, NY | SummerSlam | La sera dopo il titolo divenne un'esclusiva di SmackDown!, mentre a Raw venne istituito un secondo titolo mondiale, il World Heavyweight Championship, assegnato d'ufficio a Triple H (che era il contendente nº1 al titolo di Lesnar). Il 2 settembre 2002 il titolo perse la parola "Undisputed" e venne rinominato WWE Championship. | [100] |
69 | Big Show | 2 | 17 novembre 2002 | 28 | New York, NY | Survivor Series | [101] | |
70 | Kurt Angle | 3 | 15 dicembre 2002 | 105 | Sunrise, FL | Armageddon | [102] | |
71 | Brock Lesnar | 2 | 30 marzo 2003 | 118 | Seattle, WA | WrestleMania XIX | [103] | |
72 | Kurt Angle | 4 | 27 luglio 2003 | 51 | Denver, CO | Vengeance | In un Triple Threat match che comprendeva anche Big Show. | [104] |
73 | Brock Lesnar | 3 | 16 settembre 2003 | 150 | Raleigh, NC | SmackDown! | In un 60–minute Iron Man match vinto per 5-4. In onda il 18 settembre 2003. | [105] |
74 | Eddie Guerrero | 1 | 15 febbraio 2004 | 133 | Daly City, CA | No Way Out | [106][107] | |
75 | John "Bradshaw" Layfield | 1 | 27 giugno 2004 | 280 | Norfolk, VA | The Great American Bash | In un Texas Bullrope match. | [108][109] |
76 | John Cena | 1 | 3 aprile 2005 | 280 | Los Angeles, California | WrestleMania 21 | Il 6 giugno 2005 il titolo divenne un'esclusiva di Raw. | [110][111] |
77 | Edge | 1 | 8 gennaio 2006 | 21 | Albany, NY | New Year's Revolution | Edge incassò il contratto del Money in the Bank dopo che Cena aveva difeso il titolo nell'Elimination Chamber match. | [112][113] |
78 | John Cena | 2 | 29 gennaio 2006 | 133 | Miami, FL | Royal Rumble | [114][115] | |
79 | Rob Van Dam | 1 | 11 giugno 2006 | 22 | New York, NY | ECW One Night Stand | Van Dam incassò il contratto del Money in the Bank in un Extreme Rules match. Il titolo divenne un'esclusiva del roster ECW. Durante questo regno, Van Dam deteneva anche l'ECW World Heavyweight Championship. | [116][117] |
80 | Edge | 2 | 3 luglio 2006 | 76 | Philadelphia, PA | Raw | In un Triple Threat match che comprendeva anche John Cena. Il titolo tornò a essere un'esclusiva di Raw. | [118][119] |
81 | John Cena | 3 | 17 settembre 2006 | 380 | Toronto, Canada | Unforgiven | In un Tables, Ladders and Chairs match. Se Cena avesse perso, sarebbe stato trasferito a SmackDown!. | [120] |
— | Vacante | — | 2 ottobre 2007 | — | Dayton, OH | ECW | Reso vacante a causa di un infortunio di Cena al tendine pettorale destro. | [121] |
82 | Randy Orton | 1 | 7 ottobre 2007 | <1 | Rosemont, Illinois | No Mercy | In origine Orton avrebbe dovuto affrontare John Cena per il titolo in un Last Man Standing match, ma a causa dell'infortunio di Cena venne dichiarato campione da Mr. McMahon all'inizio dell'evento. | [122][123] |
83 | Triple H | 6 | <1 | Triple H sconfisse Orton dopo essersi opposto alla sua assegnazione del titolo. | [123][124] | |||
84 | Randy Orton | 2 | 203 | In un Last Man Standing match. | [123][125] | |||
85 | Triple H | 7 | 27 aprile 2008 | 210 | Baltimora, MD | Backlash | In un Fatal 4-Way match che comprendeva anche John "Bradshaw" Layfield e John Cena. Il 23 giugno 2008 il titolo tornò a essere un'esclusiva di SmackDown. | [126][127] |
86 | Edge | 3 | 23 novembre 2008 | 21 | Boston, MA | Survivor Series | In un Triple Threat match che comprendeva anche Vladimir Kozlov. In origine anche Jeff Hardy avrebbe dovuto prendere parte all'incontro, ma durante la serata fu dichiarato impossibilitato a partecipare a causa di un pestaggio (kayfabe). | [128][129] |
87 | Jeff Hardy | 1 | 14 dicembre 2008 | 42 | Buffalo, NY | Armageddon | In un Triple Threat match che comprendeva anche Triple H. | [130][131] |
88 | Edge | 4 | 25 gennaio 2009 | 21 | Detroit, MI | Royal Rumble | In un No Disqualification match. | [132][133] |
89 | Triple H | 8 | 15 febbraio 2009 | 70 | Seattle, WA | No Way Out | In un Elimination Chamber match che comprendeva anche Big Show, Jeff Hardy, The Undertaker e Vladimir Kozlov. Il 13 aprile 2009 il titolo tornò a essere un'esclusiva di Raw. | [134][135] |
90 | Randy Orton | 3 | 26 aprile 2009 | 42 | Providence, RI | Backlash | In un Six-man Tag Team match con la Legacy (Cody Rhodes e Ted DiBiase) contro Batista, Shane McMahon e Triple H. Orton schienò Triple H per vincere l'incontro e il titolo. | [136][137] |
91 | Batista | 1 | 7 giugno 2009 | 2 | New Orleans, LA | Extreme Rules | In uno Steel Cage match. | [138][139] |
— | Vacante | — | 9 giugno 2009 | — | — | — | Reso vacante a seguito dello strappo del bicipite sinistro di Batista. | [140] |
92 | Randy Orton | 4 | 15 giugno 2009 | 90 | Charlotte, NC | Raw | Orton sconfisse Big Show, John Cena e Triple H in un Fatal 4-Way match per la riassegnazione del titolo. | [141][142] |
93 | John Cena | 4 | 13 settembre 2009 | 21 | Montréal, Canada | Breaking Point | In un "I Quit" match. | [143][144] |
94 | Randy Orton | 5 | 4 ottobre 2009 | 21 | Newark, NJ | Hell in a Cell | In un Hell in a Cell match. | [145][146] |
95 | John Cena | 5 | 25 ottobre 2009 | 49 | Pittsburgh, PA | Bragging Rights | In un 60–minute Anything Goes Iron Man match vinto per 6-5. Se Cena avesse perso, avrebbe dovuto lasciare Raw. | [147][148] |
96 | Sheamus | 1 | 13 dicembre 2009 | 70 | San Antonio, TX | TLC: Tables, Ladders & Chairs | In un Tables match. | [149][150] |
97 | John Cena | 6 | 21 febbraio 2010 | <1 | St. Louis, MO | Elimination Chamber | In un Elimination Chamber match che comprendeva anche Kofi Kingston, Randy Orton, Ted DiBiase e Triple H. | [151] |
98 | Batista | 2 | 35 | Incontro concesso da Mr. McMahon appena dopo l'Elimination Chamber match. Con questa vittoria, Batista, che apparteneva a SmackDown, passò a Raw. | [152] | |||
99 | John Cena | 7 | 28 marzo 2010 | 84 | Glendale, AZ | WrestleMania XXVI | [153] | |
100 | Sheamus | 2 | 20 giugno 2010 | 91 | New York, NY | Fatal 4-Way | In un Fatal 4-Way match che comprendeva anche Edge e Randy Orton. | [154] |
101 | Randy Orton | 6 | 19 settembre 2010 | 64 | Rosemont, IL | Night of Champions | In una Six-pack Elimination Challenge che comprendeva anche Chris Jericho, Edge, John Cena e Wade Barrett (quest'ultimo ha incassato l'opportunità titolata vinta nella prima stagione di NXT). | [155] |
102 | The Miz | 1 | 22 novembre 2010 | 160 | Orlando, FL | Raw | The Miz incassò il contratto del Money in the Bank. | [156] |
103 | John Cena | 8 | 1º maggio 2011 | 77 | Tampa, FL | Extreme Rules | In un Triple Threat Steel Cage match che comprendeva anche John Morrison. | [157] |
104 | CM Punk | 1 | 17 luglio 2011 | 28 | Rosemont, IL | Money in the Bank | CM Punk lasciò ufficialmente la federazione il giorno dopo aver vinto il titolo (kayfabe), ma ritornò nella puntata di Raw del 25 luglio 2011 e il suo regno venne ritenuto continuo in questo periodo. | [158] |
— | Vacante | — | 18 luglio 2011 | — | Green Bay, WI | Raw | Il titolo fu dichiarato vacante dopo l'abbandono di CM Punk (kayfabe). | [36] |
105 | Rey Mysterio | 1 | 25 luglio 2011 | <1 | Hampton, VA | Raw | Mysterio sconfisse The Miz nella finale del torneo per la riassegnazione del titolo. CM Punk venne ancora riconosciuto come campione. | [159] |
106 | John Cena | 9 | 20 | Triple H decretò che Mysterio avrebbe dovuto sfidare l'ex campione John Cena. | [160] | |||
— | CM Punk | 1 | 14 agosto 2011 | — | Los Angeles, CA | SummerSlam | Punk sconfisse John Cena per determinare il campione indiscusso. Triple H era l'arbitro speciale. Questo regno è considerato come la continuazione del primo regno di Punk. | [161] |
107 | Alberto Del Rio | 1 | 35 | Del Rio incassò il contratto del Money in the Bank dopo che Punk era stato attaccato da Kevin Nash. Triple H era l'arbitro speciale. Dal 29 agosto 2011, con la fine della brand extension, il titolo venne difeso sia a Raw sia a SmackDown. | [162] | |||
108 | John Cena | 10 | 18 settembre 2011 | 14 | Buffalo, NY | Night of Champions | [163] | |
109 | Alberto Del Rio | 2 | 2 ottobre 2011 | 49 | New Orleans, LA | Hell in a Cell | In un Triple Threat Hell in a Cell che comprendeva anche CM Punk. | [164] |
110 | CM Punk | 2 | 20 novembre 2011 | 434 | New York, NY | Survivor Series | [165] | |
111 | The Rock | 8 | 27 gennaio 2013 | 70 | Phoenix, AZ | Royal Rumble | L'incontro venne inizialmente vinto da CM Punk, ma il match venne fatto ripartire da Mr. McMahon a causa di un'interferenza dello Shield (Dean Ambrose, Roman Reigns e Seth Rollins). | [166] |
112 | John Cena | 11 | 7 aprile 2013 | 133 | East Rutherford, NY | WrestleMania 29 | [167] | |
113 | Daniel Bryan | 1 | 18 agosto 2013 | <1 | Los Angeles, CA | SummerSlam | Triple H era l'arbitro speciale. | [168] |
114 | Randy Orton | 7 | 28 | Orton incassò il contratto del Money in the Bank dopo che Triple H aveva attaccato Bryan. Triple H era l'arbitro speciale. | [169] | |||
115 | Daniel Bryan | 2 | 15 settembre 2013 | 1 | Detroit, MI | Night of Champions | [170] | |
— | Vacante | — | 16 settembre 2013 | — | Cleveland, OH | Raw | Reso vacante poiché Bryan sconfisse Orton con un conteggio veloce dell'arbitro (kayfabe). Un successivo incontro tra i due a Battleground per la riassegnazione del titolo terminò in no-contest. | [171] |
116 | Randy Orton | 8 | 27 ottobre 2013 | 161 | Miami, FL | Hell in a Cell | Orton sconfisse Daniel Bryan in un Hell in a Cell match per la riassegnazione del titolo con Shawn Michaels come arbitro speciale. Il 15 dicembre 2013, a TLC: Tables, Ladders & Chairs, Orton sconfisse John Cena in un Tables, Ladders and Chairs match per unificare il WWE Championship con il World Heavyweight Championship (detenuto da Cena). Quest'ultimo titolo venne ritirato, e il WWE Championship divenne il WWE World Heavyweight Championship. | [172] |
117 | Daniel Bryan | 3 | 6 aprile 2014 | 64 | New Orleans, LA | WrestleMania XXX | In un Triple Threat match che comprendeva anche Batista. | [173] |
— | Vacante | — | 9 giugno 2014 | — | Minneapolis, MN | Raw | Reso vacante a causa di un infortunio di Bryan al collo. | [174] |
118 | John Cena | 12 | 29 giugno 2014 | 49 | Boston, MA | Money in the Bank | Cena sconfisse Alberto Del Rio, Bray Wyatt, Cesaro, Kane, Randy Orton, Roman Reigns e Sheamus in un Ladder match per la riassegnazione del titolo. | [175] |
119 | Brock Lesnar | 4 | 17 agosto 2014 | 223 | Los Angeles, CA | SummerSlam | [176] | |
120 | Seth Rollins | 1 | 29 marzo 2015 | 221 | Santa Clara, CA | WrestleMania 31 | Rollins incassò il contratto del Money in the Bank durante l'incontro tra Brock Lesnar e Roman Reigns, rendendolo un Triple Threat match. | [177] |
— | Vacante | — | 5 novembre 2015 | — | — | — | Reso vacante a seguito di un infortunio di Rollins al legamento crociato anteriore, del legamento collaterale e del menisco mediale del ginocchio durante un evento dal vivo a Dublino in Irlanda del 4 novembre 2015. | [178] |
121 | Roman Reigns | 1 | 22 novembre 2015 | <1 | Atlanta, GA | Survivor Series | Reigns sconfisse Dean Ambrose nella finale del torneo per la riassegnazione del titolo. | [179] |
122 | Sheamus | 3 | 22 | Sheamus incassò il contratto del Money in the Bank. | [180] | |||
123 | Roman Reigns | 2 | 14 dicembre 2015 | 41 | Philadelphia, PA | Raw | In un Title vs. Career match. | [181] |
124 | Triple H | 9 | 24 gennaio 2016 | 70 | Orlando, FL | Royal Rumble | Triple H vinse il titolo nel Royal Rumble match eliminando per ultimo Dean Ambrose. | [182] |
125 | Roman Reigns | 3 | 3 aprile 2016 | 77 | Arlington, TX | WrestleMania 32 | [183] | |
126 | Seth Rollins | 2 | 19 giugno 2016 | <1 | Las Vegas, NV | Money in the Bank | [184] | |
127 | Dean Ambrose | 1 | 84 | Ambrose incassò il contratto del Money in the Bank. Il 27 giugno 2016 il titolo venne rinominato brevemente WWE Championship e divenne un'esclusiva di SmackDown Live a seguito della Draft Lottery. A Raw, invece, fu istituito un secondo titolo mondiale, il WWE Universal Championship. Il 26 luglio 2016 il titolo venne rinominato WWE World Championship. | [184][185] | |||
128 | AJ Styles | 1 | 11 settembre 2016 | 140 | Richmond, VA | Backlash | Il 10 dicembre 2016 il titolo venne rinominato WWE Championship. | [186] |
129 | John Cena | 13 | 29 gennaio 2017 | 14 | San Antonio, TX | Royal Rumble | [187] | |
130 | Bray Wyatt | 1 | 12 febbraio 2017 | 49 | Phoenix, AZ | Elimination Chamber | In un Elimination Chamber match che comprendeva anche AJ Styles, Baron Corbin, Dean Ambrose e The Miz. | [188] |
131 | Randy Orton | 9 | 2 aprile 2017 | 49 | Orlando, FL | WrestleMania 33 | [189] | |
132 | Jinder Mahal | 1 | 21 maggio 2017 | 170 | Rosemont, IL | Backlash | [190] | |
133 | AJ Styles | 2 | 7 novembre 2017 | 371 | Manchester, Inghilterra | SmackDown Live | [191] | |
134 | Daniel Bryan | 4 | 13 novembre 2018 | 145 | St. Louis, MO | SmackDown Live | [192] | |
135 | Kofi Kingston | 1 | 7 aprile 2019 | 180 | East Rutherford, NJ | WrestleMania 35 | [193] | |
136 | Brock Lesnar | 5 | 4 ottobre 2019 | 174 | Los Angeles, CA | SmackDown 20th Anniversary | Il 1º novembre 2019 il titolo divenne un'esclusiva di Raw dopo che Lesnar annunciò di trasferirsi in tale roster, portando con sé la cintura. | [194] |
137 | Drew McIntyre | 1 | 26 marzo 2020 | 213 | Orlando, FL | WrestleMania 36 Parte II |
In onda il 5 aprile 2020. | [195] |
138 | Randy Orton | 10 | 25 ottobre 2020 | 22 | Orlando, FL | Hell in a Cell | In un Hell in a Cell match. | [196] |
139 | Drew McIntyre | 2 | 16 novembre 2020 | 97 | Orlando, FL | Raw | In un No Count-out, No Disqualification match. | [197] |
140 | The Miz | 2 | 21 febbraio 2021 | 8 | St. Petersburg, FL | Elimination Chamber | The Miz incassò il contratto del Money in the Bank. | [198] |
141 | Bobby Lashley | 1 | 1° marzo 2021 | 5 | St. Petersburg, FL | Raw | In un Lumberjack match. | [199] |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]







Primato | Detentrice | Numeri |
---|---|---|
Primo campione | Buddy Rogers | 25 aprile 1963 |
Maggior numero di regni | John Cena | 13 |
Regno più lungo | Bruno Sammartino | 2.803 giorni |
Regno più breve | André the Giant | 1 minuto e 48 secondi |
Campione più anziano | Mr. McMahon | 54 anni, 21 giorni |
Campione più giovane | Brock Lesnar | 25 anni, 44 giorni |
Campione più pesante | Yokozuna | 258 kg |
Campione più leggero | Rey Mysterio | 79 kg |
Campione più alto | André the Giant | 224 cm |
Campione più basso | Rey Mysterio | 168 cm |
Lista combinata dei regni[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 6 marzo 2021.
Legenda | |
---|---|
# | Indica il numero del campione in ordine dal maggior numero totale di giorni combinati |
Campione | Indica il nome più noto utilizzato dal campione |
Regni | Indica il numero totale di regni |
Regni riconosciuti dalla WWE | Indica il numero di regni riconosciuti dalla WWE |
Giorni combinati | Indica il numero totale di giorni combinati |
Giorni combinati riconosciuti dalla WWE | Indica il numero di giorni combinati riconosciuti dalla WWE |
Simboli | Significato |
---|---|
† | Indica il campione in carica |
— | Indica che il regno non è riconosciuto dalla WWE |
<1 | Indica che il regno è durato meno di un giorno |
+ | Indica che il regno è ancora in corso |
# | Campione | Regni | Regni riconosciuti dalla WWE |
Giorni combinati | Giorni combinati riconosciuti dalla WWE |
---|---|---|---|---|---|
1 | Bruno Sammartino | 2 | 4.040 | ||
2 | Hulk Hogan/Hollywood Hulk Hogan | 6 | 2.185 | 2.189 | |
3 | Bob Backlund | 4 | 2 | 2.086 | 2.138 |
4 | John Cena | 13 | 1.254 | ||
5 | Pedro Morales | 1 | 1.027 | ||
6 | Brock Lesnar | 5 | 747 | 758 | |
7 | Randy Orton | 10 | 680 | ||
8 | Bret Hart | 5 | 654 | ||
9 | Triple H | 9 | 609 | 611 | |
10 | Stone Cold Steve Austin | 6 | 529 | ||
11 | Randy Savage | 2 | 520 | 533 | |
12 | AJ Styles | 2 | 511 | ||
13 | CM Punk | 2 | 462 | ||
14 | Shawn Michaels | 3 | 396 | ||
15 | The Rock | 8 | 367 | 378 | |
16 | Diesel | 1 | 358 | ||
17 | Drew McIntyre | 2 | 310 | 298 | |
18 | Kurt Angle | 4 | 297 | 299 | |
19 | Superstar Billy Graham | 1 | 296 | ||
20 | The Ultimate Warrior | 1 | 293 | ||
21 | John "Bradshaw" Layfield | 1 | 280 | ||
Yokozuna | 2 | 280 | |||
23 | The Undertaker | 4 | 238 | ||
24 | Seth Rollins | 2 | 221 | 220 | |
25 | Daniel Bryan | 4 | 210 | ||
26 | Sheamus | 3 | 183 | ||
27 | Kofi Kingston | 1 | 180 | ||
28 | Jinder Mahal | 1 | 170 | ||
29 | The Miz | 2 | 168 | ||
30 | Edge | 4 | 139 | ||
31 | Eddie Guerrero | 1 | 133 | ||
32 | Ric Flair | 2 | 118 | 105 | |
Roman Reigns | 3 | 118 | |||
34 | Chris Jericho | 2 | 1 | 98 | |
35 | Sycho Sid | 2 | 97 | ||
36 | Alberto Del Rio | 2 | 84 | ||
Dean Ambrose | 1 | 84 | |||
38 | Big Show | 2 | 78 | ||
39 | Sgt. Slaughter | 1 | 64 | ||
40 | Bray Wyatt | 1 | 49 | ||
41 | Mankind | 3 | 47 | 36 | |
42 | Jeff Hardy | 1 | 42 | ||
43 | Batista | 2 | 37 | ||
44 | Buddy Rogers | 1 | 36 | 22 | |
45 | The Iron Sheik | 1 | 28 | ||
46 | Rob Van Dam | 1 | 22 | ||
47 | Ivan Koloff | 1 | 21 | ||
48 | Stan Stasiak | 1 | 9 | ||
— | Ted DiBiase | 1 | — | 8 | — |
49 | Mr. McMahon | 1 | 6 | 4 | |
— | Antonio Inoki | 1 | — | 6 | — |
50 | Bobby Lashley † | 1 | 5+ | 4+ | |
51 | Kane | 1 | 1 | ||
52 | Rey Mysterio | 1 | <1 | 02:00:00 | |
53 | André the Giant | 1 | 01:48 |
Lista dei regni[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 6 marzo 2021.
Legenda | |
---|---|
# | Indica il numero del regno in ordine dal maggior numero di giorni |
Campione | Indica il nome utilizzato dal campione in quel determinato regno |
Regno | Indica il numero di quel determinato regno |
Vittoria | Indica la data della vittoria |
Sconfitta | Indica la data della sconfitta |
Simboli | Significato |
---|---|
† | Indica il campione in carica |
— | Indica che il regno non è riconosciuto dalla WWE |
<1 | Indica che il regno è durato meno di un giorno |
+ | Indica che il regno è ancora in corso |
# | Campione | Regno | Giorni | Vittoria | Sconfitta |
---|---|---|---|---|---|
1 | Bruno Sammartino | 1 | 2.803 | 17 maggio 1963 | 18 gennaio 1971 |
2 | Bob Backlund | 1 | 2.135 | 20 febbraio 1978 | 26 dicembre 1983 |
3 | Hulk Hogan | 1 | 1.474 | 23 gennaio 1984 | 5 febbraio 1988 |
4 | Bruno Sammartino | 2 | 1.237 | 10 dicembre 1973 | 30 aprile 1977 |
5 | Pedro Morales | 1 | 1.027 | 8 febbraio 1971 | 1º dicembre 1973 |
— | Bob Backlund | — | 763 | 23 novembre 1981 | 26 dicembre 1983 |
— | Bob Backlund | — | 672 | 17 dicembre 1979 | 19 ottobre 1981 |
— | Bob Backlund | — | 648 | 20 febbraio 1978 | 30 novembre 1979 |
6 | CM Punk | 2 | 434 | 20 novembre 2011 | 27 gennaio 2013 |
7 | John Cena | 3 | 380 | 17 settembre 2006 | 2 ottobre 2007 |
8 | Randy Savage | 1 | 371 | 27 marzo 1988 | 2 aprile 1989 |
AJ Styles | 2 | 7 novembre 2017 | 13 novembre 2018 | ||
10 | Hulk Hogan | 2 | 364 | 2 aprile 1989 | 1º aprile 1990 |
11 | Diesel | 1 | 358 | 26 novembre 1994 | 19 novembre 1995 |
12 | Superstar Billy Graham | 1 | 296 | 20 aprile 1977 | 20 febbraio 1978 |
13 | The Ultimate Warrior | 1 | 293 | 1º aprile 1990 | 19 gennaio 1991 |
14 | Yokozuna | 2 | 280 | 13 giugno 1993 | 20 marzo 1994 |
John "Bradshaw" Layfield | 1 | 27 giugno 2004 | 3 aprile 2005 | ||
John Cena | 1 | 3 aprile 2005 | 8 gennaio 2006 | ||
17 | Hulk Hogan | 3 | 248 | 24 marzo 1991 | 27 novembre 1991 |
Bret Hart | 2 | 20 marzo 1994 | 23 novembre 1994 | ||
19 | Shawn Michaels | 1 | 231 | 31 marzo 1996 | 17 novembre 1996 |
20 | Brock Lesnar | 4 | 224 | 17 agosto 2014 | 29 marzo 2015 |
21 | Seth Rollins | 1 | 221 | 29 marzo 2015 | 5 novembre 2015 |
22 | Drew McIntyre | 1 | 213 | 26 marzo 2020 | 25 ottobre 2020 |
23 | Triple H | 7 | 210 | 27 aprile 2008 | 23 novembre 2008 |
24 | Randy Orton | 2 | 203 | 7 ottobre 2007 | 27 aprile 2008 |
25 | Kofi Kingston | 1 | 180 | 7 aprile 2019 | 4 ottobre 2019 |
26 | Bret Hart | 1 | 174 | 12 ottobre 1992 | 4 aprile 1993 |
Stone Cold Steve Austin | 5 | 1º aprile 2001 | 23 settembre 2001 | ||
Brock Lesnar | 5 | 4 ottobre 2019 | 26 marzo 2020 | ||
29 | Jinder Mahal | 1 | 170 | 21 maggio 2017 | 7 novembre 2017 |
30 | Randy Orton | 8 | 161 | 27 ottobre 2013 | 6 aprile 2014 |
31 | The Miz | 1 | 160 | 22 novembre 2010 | 1º maggio 2011 |
32 | Brock Lesnar | 3 | 152 | 16 settembre 2003 | 15 febbraio 2004 |
33 | Randy Savage | 2 | 149 | 5 aprile 1992 | 1º settembre 1992 |
34 | Daniel Bryan | 4 | 145 | 13 novembre 2018 | 7 aprile 2019 |
35 | AJ Styles | 1 | 140 | 11 settembre 2016 | 29 gennaio 2017 |
Shawn Michaels | 3 | 9 novembre 1997 | 29 marzo 1998 | ||
37 | Bret Hart | 3 | 133 | 19 novembre 1995 | 31 marzo 1996 |
The Undertaker | 2 | 23 marzo 1997 | 3 agosto 1997 | ||
Eddie Guerrero | 1 | 15 febbraio 2004 | 27 giugno 2004 | ||
John Cena | 2 | 29 gennaio 2006 | 11 giugno 2006 | ||
John Cena | 11 | 7 aprile 2013 | 18 agosto 2013 | ||
42 | Kurt Angle | 1 | 126 | 22 ottobre 2000 | 25 febbraio 2001 |
43 | The Rock | 5 | 119 | 25 giugno 2000 | 22 ottobre 2000 |
Brock Lesnar | 2 | 30 marzo 2003 | 27 luglio 2003 | ||
45 | Triple H | 3 | 118 | 3 gennaio 2000 | 30 aprile 2000 |
46 | Kurt Angle | 3 | 105 | 15 dicembre 2002 | 30 marzo 2003 |
47 | Bret Hart | 5 | 98 | 3 agosto 1997 | 9 novembre 1997 |
Chris Jericho | 1 | 9 dicembre 2001 | 17 marzo 2002 | ||
49 | Drew McIntyre | 2 | 97 | 16 novembre 2020 | 21 febbraio 2021 |
50 | Stone Cold Steve Austin | 1 | 91 | 29 marzo 1998 | 28 giugno 1998 |
Sheamus | 2 | 20 giugno 2010 | 19 settembre 2010 | ||
52 | Stone Cold Steve Austin | 2 | 90 | 29 giugno 1998 | 28 settembre 1998 |
Randy Orton | 4 | 15 giugno 2009 | 13 settembre 2009 | ||
54 | Brock Lesnar | 1 | 84 | 25 agosto 2002 | 17 novembre 2002 |
John Cena | 7 | 28 marzo 2010 | 20 giugno 2010 | ||
Dean Ambrose | 1 | 19 giugno 2016 | 11 settembre 2016 | ||
57 | Ric Flair | 1 | 77 | 19 gennaio 1992 | 5 aprile 1992 |
John Cena | 8 | 1º maggio 2011 | 17 luglio 2011 | ||
Roman Reigns | 3 | 3 aprile 2016 | 19 giugno 2016 | ||
60 | Edge | 2 | 76 | 3 luglio 2006 | 17 settembre 2006 |
61 | Hulk Hogan | 5 | 70 | 4 aprile 1993 | 13 giugno 1993 |
Triple H | 8 | 15 febbraio 2009 | 26 aprile 2009 | ||
Sheamus | 1 | 13 dicembre 2009 | 21 febbraio 2010 | ||
The Rock | 8 | 27 gennaio 2013 | 7 aprile 2013 | ||
Triple H | 9 | 24 gennaio 2016 | 3 aprile 2016 | ||
66 | Sgt. Slaughter | 1 | 64 | 19 gennaio 1991 | 24 marzo 1991 |
Randy Orton | 6 | 19 settembre 2010 | 22 novembre 2010 | ||
Daniel Bryan | 3 | 6 aprile 2014 | 9 giugno 2014 | ||
69 | Sycho Sid | 1 | 63 | 17 novembre 1996 | 19 gennaio 1997 |
The Undertaker | 4 | 19 maggio 2002 | 21 luglio 2002 | ||
71 | Stone Cold Steve Austin | 6 | 62 | 8 ottobre 2001 | 9 dicembre 2001 |
72 | Stone Cold Steve Austin | 3 | 56 | 28 marzo 1999 | 23 maggio 1999 |
73 | Stone Cold Steve Austin | 4 | 55 | 28 giugno 1999 | 22 agosto 1999 |
74 | Kurt Angle | 4 | 51 | 27 luglio 2003 | 16 settembre 2003 |
75 | Big Show | 1 | 50 | 14 novembre 1999 | 3 gennaio 2000 |
76 | Triple H | 2 | 49 | 26 settembre 1999 | 14 novembre 1999 |
John Cena | 5 | 25 ottobre 2009 | 13 dicembre 2009 | ||
Alberto Del Rio | 2 | 2 ottobre 2011 | 20 novembre 2011 | ||
John Cena | 12 | 29 giugno 2014 | 17 agosto 2014 | ||
Bray Wyatt | 1 | 12 febbraio 2017 | 1º aprile 2017 | ||
Randy Orton | 9 | 2 aprile 2017 | 21 maggio 2017 | ||
82 | The Rock | 1 | 44 | 15 novembre 1998 | 29 dicembre 1998 |
83 | Jeff Hardy | 1 | 42 | 14 dicembre 2008 | 25 gennaio 2009 |
Randy Orton | 3 | 26 aprile 2009 | 7 giugno 2009 | ||
85 | Ric Flair | 2 | 41 | 1º settembre 1992 | 12 ottobre 1992 |
The Rock | 3 | 15 febbraio 1999 | 28 marzo 1999 | ||
Roman Reigns | 2 | 14 dicembre 2015 | 24 gennaio 2016 | ||
88 | Buddy Rogers | 1 | 36 | 11 aprile 1963 | 17 maggio 1963 |
The Undertaker | 3 | 23 maggio 1999 | 28 giugno 1999 | ||
90 | Triple H | 4 | 35 | 21 maggio 2000 | 25 giugno 2000 |
The Rock | 6 | 25 febbraio 2001 | 1º aprile 2001 | ||
Triple H | 5 | 17 marzo 2002 | 21 aprile 2002 | ||
The Rock | 7 | 21 luglio 2002 | 25 agosto 2002 | ||
Batista | 2 | 21 febbraio 2010 | 28 marzo 2010 | ||
Alberto Del Rio | 1 | 14 agosto 2011 | 18 settembre 2011 | ||
96 | Sycho Sid | 2 | 34 | 17 febbraio 1997 | 23 marzo 1997 |
97 | The Iron Sheik | 1 | 28 | 26 dicembre 1983 | 23 gennaio 1984 |
Hollywood Hulk Hogan | 6 | 21 aprile 2002 | 19 maggio 2002 | ||
Big Show | 2 | 17 novembre 2002 | 15 dicembre 2002 | ||
CM Punk | 1 | 17 luglio 2011 | 14 agosto 2011 | ||
Randy Orton | 7 | 18 agosto 2013 | 15 settembre 2013 | ||
102 | Mankind | 1 | 26 | 29 dicembre 1998 | 24 gennaio 1999 |
103 | Shawn Michaels | 2 | 25 | 19 gennaio 1997 | 13 febbraio 1997 |
104 | Triple H | 1 | 22 | 23 agosto 1999 | 14 settembre 1999 |
Rob Van Dam | 1 | 11 giugno 2006 | 3 luglio 2006 | ||
Sheamus | 3 | 22 novembre 2015 | 14 dicembre 2015 | ||
Randy Orton | 10 | 25 ottobre 2020 | 16 novembre 2020 | ||
108 | Ivan Koloff | 1 | 21 | 18 gennaio 1971 | 8 febbraio 1971 |
The Rock | 4 | 30 aprile 2000 | 21 maggio 2000 | ||
Edge | 1 | 8 gennaio 2006 | 29 gennaio 2006 | ||
Edge | 3 | 23 novembre 2008 | 14 dicembre 2008 | ||
Edge | 4 | 25 gennaio 2009 | 15 febbraio 2009 | ||
John Cena | 4 | 13 settembre 2009 | 4 ottobre 2009 | ||
Randy Orton | 5 | 4 ottobre 2009 | 25 ottobre 2009 | ||
115 | Mankind | 2 | 20 | 26 gennaio 1999 | 15 febbraio 1999 |
John Cena | 9 | 25 luglio 2011 | 14 agosto 2011 | ||
117 | Kurt Angle | 2 | 15 | 23 settembre 2001 | 8 ottobre 2001 |
118 | John Cena | 10 | 14 | 18 settembre 2011 | 2 ottobre 2011 |
John Cena | 13 | 29 gennaio 2017 | 12 febbraio 2017 | ||
120 | Stan Stasiak | 1 | 9 | 1º dicembre 1973 | 10 dicembre 1973 |
121 | The Miz | 2 | 8 | 21 febbraio 2021 | 1° marzo 2021 |
— | Ted DiBiase | — | 8 | 5 febbraio 1988 | 13 febbraio 1988 |
— | Antonio Inoki | — | 6 | 30 novembre 1979 | 6 dicembre 1979 |
122 | The Undertaker | 1 | 6 | 27 novembre 1991 | 3 dicembre 1991 |
Mr. McMahon | 1 | 14 settembre 1999 | 20 settembre 1999 | ||
124 | Bobby Lashley † | 1 | 5+ | 1° marzo 2021 | In carica |
125 | Bob Backlund | 2 | 3 | 23 novembre 1994 | 26 novembre 1994 |
126 | The Rock | 2 | 2 | 24 gennaio 1999 | 26 gennaio 1999 |
Batista | 1 | 7 giugno 2009 | 9 giugno 2009 | ||
128 | Hulk Hogan | 4 | 1 | 3 dicembre 1991 | 4 dicembre 1991 |
Bret Hart | 4 | 16 febbraio 1997 | 17 febbraio 1997 | ||
Kane | 1 | 28 giugno 1998 | 29 giugno 1998 | ||
Mankind | 3 | 22 agosto 1999 | 23 agosto 1999 | ||
Daniel Bryan | 2 | 15 settembre 2013 | 16 settembre 2013 | ||
133 | Triple H | 6 | <1 (02:30:00) |
7 ottobre 2007 | |
134 | Rey Mysterio | 1 | <1 (02:00:00) |
25 luglio 2011 | |
135 | Randy Orton | 1 | <1 (24:00) |
7 ottobre 2007 | |
— | Chris Jericho | — | <1 (15:00) |
17 aprile 2000 | |
136 | Daniel Bryan | 1 | <1 (05:25) |
18 agosto 2013 | |
137 | Roman Reigns | 1 | <1 (05:15) |
22 novembre 2015 | |
138 | Yokozuna | 1 | <1 (02:30) |
4 aprile 1993 | |
139 | Seth Rollins | 2 | <1 (01:51) |
19 giugno 2016 | |
140 | John Cena | 6 | <1 (01:10) |
21 febbraio 2010 | |
141 | André the Giant | 1 | <1 (00:45) |
5 febbraio 1988 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ I Lumberjacks erano: Akira Tozawa, Braun Strowman, Cedric Alexander, Drew Gulak, Elias, Gran Metalik, Humberto Carrillo, Jaxson Ryker, Jeff Hardy, Lince Dorado, Mace, Mustafa Ali, R-Truth, Ricochet, Riddle, Shelton Benjamin, Slapjack, T-Bar e Titus O'Neil.
- ^ (EN) Rogers' 1st reign, su wwe.com, WWE.
- ^ (EN) WWE Entertainment, Inc. acquires WCW from Turner Broadcasting, su corporate.wwe.com, WWE Corporate (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2014).
- ^ (EN) WWE Raw Results, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 31 luglio 2016.
- ^ (EN) Monday Night Raw – November 19, 2001: That's One Heck Of A Reset, su kbwrestlingreviews.com, KB's Wrestling Reviews, 29 luglio 2012. URL consultato il 31 luglio 2016.
- ^ WWE Entertainment To Make Raw and SmackDown Distinct Television Brands, su corporate.wwe.com. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2014).
- ^ Brock Lesnar Biography at SLAM! Sports, su SLAM! Sports: Wrestling, Canadian Online Explorer. URL consultato il 21 dicembre 2008.
«Dopo la puntata di Raw del 22 luglio Lesnar disertò per SmackDown di Stephanie McMahon. Lesnar decise di rimanere esclusivamente a SmackDown!, costringendo Eric Bischoff di Raw a creare il proprio titolo mondiale». - ^ Vince Mcmahon Biography at SLAM! Sports, su SLAM! Sports: Wrestling, Canadian Online Explorer. URL consultato il 21 dicembre 2008.
«L'intero roster WWE fu diviso in due brand separati, con alcune rivalità (soprattutto tra i futuri General Manager Eric Bischoff e Stephanie McMahon) aventi luogo». - ^ a b Paul Nemer, Full WWE RAW Results - 9/2/02, WrestleView, 2 settembre 2002. URL consultato il 20 dicembre 2008.
- ^ Louie Dee, Draft History, World Wrestling Entertainment, 7 giugno 2007. URL consultato il 21 dicembre 2008.
- ^ 2005 WWE Draft Lottery, World Wrestling Entertainment, 13 giugno 2005. URL consultato il 21 dicembre 2008.
- ^ Aubrey Sitterson, A Draft disaster, WWE, 23 giugno 2008. URL consultato il 20 dicembre 2008.
- ^ SmackDown results: Truth and Consequences, WWE. URL consultato il 30 luglio 2011.
- ^ WWE SummerSlam '11, su profightdb.com.
- ^ WWE World Heavyweight Championship, WWE.com. URL consultato il 16 dicembre 2013.
- ^ a b Chris Jericho Becomes First Undisputed Champion of Professional Wrestling, WWE, 9 dicembre 2001. URL consultato il 17 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2006).
- ^ a b World Wrestling Federation Entertainment Drops The "F" To Emphasize the "E" for Entertainment, WWE, 6 maggio 2002. URL consultato il 17 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2009).
- ^ a b Paul Nemer, Full WWE Raw Results – 9/2/02, WrestleView.com, 2 settembre 2002. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ (EN) Raw, June 27, 2016, su wwe.com, WWE, 27 giugno 2016. URL consultato il 29 giugno 2016.
- ^ (EN) WWE Championship, su wwe.com, WWE, 29 giugno 2016. URL consultato il 29 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2016).
- ^ Superstars' custom championships: photos, WWE. URL consultato il 4 febbraio 2019.
- ^ Custom WWE World Championships in the sports world: photos, WWE. URL consultato il 4 febbraio 2019.
- ^ (EN) Louie Dee, Draft History, su wwe.com, World Wrestling Entertainment, 6 giugno 2007. URL consultato il 31 luglio 2016.
- ^ (EN) WWE World Heavyweight Championship - Buddy Rogers, su WWE, 22 novembre 2015. URL consultato il 22 novembre 2015.
- ^ (EN) Buddy Rogers, su WWE. URL consultato il 22 novembre 2015.
«Così nel 1961, quando detronizzò Pat O'Connor per il titolo del mondo NWA al Comiskey Park di Chicago [...]». - ^ (EN) 1963, su thehistoryofwwe.com. URL consultato il 22 novembre 2015.
«25 gennaio 1963: la World Wide Wrestling Federation si formò quando i promotori degli Stati Uniti d'America nond-orientali rifiutarono di riconoscere la sconfitta in un incontro singolo per il titolo NWA. La vera ragione fu che Vince McMahon Sr. volle mantenere Roggers come il campione del proprio territorio dal momento che venivano fatti molti soldi dal suo regno titolato. Rogers continuò a lottare come «campione del mondo» nella regione del Nordest e venne riconosciuto come «campione del mondo» a partire da aprile». - ^ (EN) 1963, su thehistoryofwwe.com. URL consultato il 22 novembre 2015.
«Il campione del mondo Buddy Rogers sconfisse Bobo Brazil». - ^ (EN) 1963, su thehistoryofwwe.com. URL consultato il 22 novembre 2015.
«Il campione del mondo WWWF Buddy Rogers combatté Bruno Sammartino in un incontro terminato senza vincitore; fu prima di questa contesa che Rogers ricevette il titolo mondiale WWWF sebbene fosse annunciato come «campione del mondo» sin da gennaio». - ^ (EN) WWE World Heavyweight Championship - Bruno Sammartino, su WWE, 22 novembre 2015. URL consultato il 22 novembre 2015.
- ^ (EN) WWE World Heavyweight Championship - Ivan Koloff, su WWE, 22 novembre 2015. URL consultato il 22 novembre 2015.
- ^ Pedro Morales's first reign, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Stan Stasiak's first reign, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Bruno Sammartino's second reign, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Billy Graham's first reign, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ a b c d Bob Backlund's first reign, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ a b c d Bob Backlund bio, WWE. URL consultato il 20 agosto 2012.
- ^ a b c d e WWWF/WWF/WWE Heavyweight Title History, The History of the WWE. URL consultato il 2 agosto 2012.
- ^ The Iron Sheik's first reign, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Hulk Hogan's first reign, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ a b c Andre the Giant's first reign, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Randy Savage's first reign, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Hulk Hogan's second reign, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ The Ultimate Warrior's first reign, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Sgt. Slaughter's first reign, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Hulk Hogan's third reign, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ The Undertaker's first reign, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ a b Hulk Hogan's fourth reign, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Ric Flair's first reign, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Randy Savage's second reign, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Ric Flair's second reign, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Bret Hart's first reign, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Yokozuna's first reign, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Hulk Hogan's fifth reign, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Yokozuna's second reign, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Bret Hart's second reign, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Bob Backlund's second reign, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Diesel's first reign, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Bret Hart's third reign, WWE. URL consultato il 20 marzo 2007.
- ^ Shawn Michaels's reign, WWE. URL consultato il 21 marzo 2007.
- ^ Sycho Sid's first reign, WWE. URL consultato il 21 marzo 2007.
- ^ a b Shawn Michaels's second reign, WWE. URL consultato il 21 marzo 2007.
- ^ Bret Hart's fourth reign, WWE. URL consultato il 21 marzo 2007.
- ^ Sycho Sid's second reign, WWE. URL consultato il 21 marzo 2007.
- ^ The Undertaker's second reign, WWE. URL consultato il 21 marzo 2007.
- ^ Bret Hart's fifth reign, WWE. URL consultato il 21 marzo 2007.
- ^ Shawn Michaels's third reign, WWE. URL consultato il 21 marzo 2007.
- ^ Steve Austin's first reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Kane's first reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ a b Steve Austin's second reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ The Rock's first reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Mankind's first reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ The Rock's second reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Mankind's second reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ The Rock's third reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Steve Austin's third reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ The Undertaker's third reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Steve Austin's fourth reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Mankind's third reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Triple H's first reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ a b Mr. McMahon's first reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Sebbene vinse il titolo con il nome di Vince McMahon (poiché all'epoca non poteva più apparire nei programmi televisivi della WWF dopo aver perso la rivalità con Stone Cold Steve Austin e che quindi apparve interpretando se stesso e non più quello del dispotico capo della federazione), la WWE ha sempre inserito il nome Mr. McMahon nell'albo d'oro del titolo.
- ^ Triple H's second reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ The Big Show's first reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Triple H's third reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ (EN) Bobby Melok, The secret history of phantom title changes, su wwe.com, WWE, 12 dicembre 2012. URL consultato il 30 novembre 2018.
- ^ (EN) The secret history of phantom title changes: photos, su wwe.com, WWE, 12 dicembre 2012. URL consultato il 30 novembre 2018.
- ^ (EN) The secret history of phantom title changes: videos, su wwe.com, WWE, 12 dicembre 2012. URL consultato il 30 novembre 2018.
- ^ The Rock's fourth reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ WWE Championship - The Rock, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ The Rock's fifth reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Kurt Angle's first reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ The Rock's sixth reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Steve Austin's fifth reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Kurt Angle's second reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Steve Austin's sixth reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Chris Jericho's first reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Lita's second time after losing wwf champion by reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Hulk Hogan's sixth reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ The Undertaker's fourth reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ The Rock's seventh reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Brock Lesnar's first reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ The Big Show's second reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Kurt Angle's third reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Brock Lesnar's second reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Kurt Angle's fourth reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Brock Lesnar's third reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Eddie Guerrero's first reign, WWE. URL consultato il 22 marzo 2007.
- ^ Jaya Roopansingh, Guerrero crowned at No Way Out, SLAM! Wrestling, 16 febbraio 2004. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ John Bradshaw Layfield's first reign, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Adam Martin, WWE Great American Bash (SmackDown) PPV Results – 6/27/04, WrestleView, 27 giugno 2004. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ John Cena's first reign, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Adam Martin, WWE WrestleMania 21 PPV Results – 4/3/05 – Los Angeles, CA, WrestleView, 3 aprile 2005. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ Edge's first reign, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Chris Sokol, Edge surprise champ after Revolution, SLAM! Wrestling, 9 gennaio 2006. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ John Cena's second reign, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Adam Martin, Royal Rumble (RAW/SmackDown) PPV Results – 1/29/06 – Miami, FL, WrestleView, 29 gennaio 2006. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ Rob Van Dam's first reign, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Adam Martin, ECW One Night Stand PPV Results – 6/11/06, WrestleView, 11 giugno 2006. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ Edge's second reign, WWE. URL consultato il 17 marzo 2007.
- ^ Dave Plummer, Raw: Edge wins WWE title, SLAM! Wrestling. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ John Cena's third reign, WWE. URL consultato il 3 agosto 2012.
- ^ Mr. McMahon vacates Cena's WWE Championship, WWE, 2 ottobre 2007. URL consultato il 3 agosto 2012.
- ^ Randy Orton's first reign, WWE. URL consultato il 7 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
- ^ a b c WWE title magic at No Mercy, su The Sun, 9 ottobre 2007. URL consultato il 24 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
- ^ Triple H's sixth reign, WWE. URL consultato il 7 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
- ^ Randy Orton's second reign, WWE. URL consultato il 7 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
- ^ Triple H's seventh reign, WWE. URL consultato il 28 aprile 2008.
- ^ Dave Hillhouse, HHH reigns again after Backlash, SLAM! Wrestling. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ Edge's third reign, WWE. URL consultato il 24 novembre 2008.
- ^ Your new WWE champions..., su The Sun, 25 novembre 2008. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ Jeff Hardy's first reign, WWE. URL consultato il 15 dicembre 2008.
- ^ Wade Keller, Keller's WWE Armageddon PPV report 12/14: Ongoing "virtual time" coverage of live event – John Cena vs. Chris Jericho, PWTorch, 14 dicembre 2008. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ Edge's fourth reign, WWE. URL consultato il 26 gennaio 2009.
- ^ Adam Martin, Royal Rumble PPV Results – 1/25/09, WrestleView.com, 25 gennaio 2009. URL consultato il 4 gennaio 2011.
- ^ Triple H's eighth reign, WWE. URL consultato il 26 aprile 2009.
- ^ Adam Martin, WWE No Way Out Results – 2/15/09, WrestleView, 15 febbraio 2009. URL consultato il 4 gennaio 2011.
- ^ Orton's third reign, WWE. URL consultato il 27 aprile 2009.
- ^ Adam Martin, Backlash PPV Results – 4/26/09, WrestleView, 26 aprile 2009. URL consultato il 4 gennaio 2011.
- ^ Batista's first reign, WWE. URL consultato il 27 aprile 2009.
- ^ Adam Martin, Extreme Rules PPV Results – 6/7/09, WrestleView, 7 giugno 2009. URL consultato il 4 gennaio 2011.
- ^ Wounded Animal, WWE, 9 giugno 2009. URL consultato il 9 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2009).
- ^ Orton's fourth reign, WWE. URL consultato il 16 giugno 2009.
- ^ Hunter Golden, Raw Results – 6/15/09, WrestleView, 16 giugno 2009. URL consultato il 4 gennaio 2011.
- ^ Cena's fourth reign, WWE. URL consultato il 13 settembre 2009.
- ^ Adam Martin, Breaking Point PPV Results – 9/13/09, WrestleView, 13 settembre 2009. URL consultato il 4 gennaio 2011.
- ^ Orton's fifth reign, WWE. URL consultato il 25 ottobre 2009.
- ^ Adam Martin, Hell in a Cell PPV Results – 10/4/09, WrestleView, 4 ottobre 2009. URL consultato il 4 gennaio 2011.
- ^ Cena's fifth reign, WWE. URL consultato il 25 ottobre 2009.
- ^ Adam Martin, Bragging Rights Results – 10/25/09, WrestleView, 25 ottobre 2009. URL consultato il 4 gennaio 2011.
- ^ Sheamus' first reign, WWE. URL consultato il 14 dicembre 2009.
- ^ Adam Martin, WWE TLC PPV Results – 12/13/09, Wrestle View, 4 gennaio 2011. URL consultato l'11 gennaio 2010.
- ^ Cena's sixth reign, WWE. URL consultato il 21 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2010).
- ^ Batista's second reign, WWE. URL consultato il 21 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2010).
- ^ John Cena's seventh reign, WWE. URL consultato il 28 marzo 2010.
- ^ Sheamus' second reign, WWE. URL consultato il 20 settembre 2010.
- ^ Randy Orton's sixth reign, WWE. URL consultato il 20 settembre 2010.
- ^ The Miz's first reign, WWE. URL consultato il 22 novembre 2010.
- ^ John Cena's eighth reign, WWE. URL consultato il 24 maggio 2011.
- ^ CM Punk's first reign, WWE. URL consultato il 19 luglio 2011.
- ^ Rey Mysterio's first reign, WWE. URL consultato il 25 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2011).
- ^ John Cena's ninth reign, WWE. URL consultato il 27 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2011).
- ^ James Woartman, CM Punk def. John Cena; Alberto Del Rio cashed in Raw Money in the Bank briefcase (New Undisputed WWE Champion), WWE. URL consultato il 14 agosto 2011.
- ^ Alberto Del Rio's first reign, WWE. URL consultato il 15 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2011).
- ^ John Cena's tenth reign, WWE. URL consultato il 19 settembre 2011.
- ^ Alberto Del Rio's second reign, WWE. URL consultato il 3 ottobre 2011.
- ^ CM Punk's second reign, WWE. URL consultato il 19 febbraio 2012.
- ^ The Rock's eighth reign, WWE. URL consultato il 28 gennaio 2013.
- ^ John Cena's eleventh reign, WWE. URL consultato l'8 aprile 2013.
- ^ Daniel Bryan's first reign, WWE. URL consultato il 19 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2013).
- ^ Randy Orton's seventh reign, WWE. URL consultato il 16 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2013).
- ^ Daniel Bryan's second reign, WWE. URL consultato il 16 settembre 2013.
- ^ Anthony Benigno, WWE COO Triple H stripped Daniel Bryan of the WWE Championship, su wwe.com. URL consultato il 17 settembre 2013.
- ^ Randy Orton's eight reign, WWE. URL consultato il 28 ottobre 2013.
- ^ Daniel Bryan's third reign, WWE. URL consultato il 6 aprile 2014.
- ^ Stephanie McMahon strips Daniel Bryan of the WWE World Heavyweight Championship, WWE. URL consultato il 9 giugno 2014.
- ^ John Cena's twelfth reign, WWE. URL consultato il 29 giugno 2014.
- ^ Brock Lesnar's fourth reign, WWE. URL consultato il 18 agosto 2014.
- ^ Seth Rollins' first reign, WWE. URL consultato il 29 marzo 2015.
- ^ (EN) Seth Rollins suffers knee injury, new WWE World Heavyweight Champion to be crowned at Survivor Series [collegamento interrotto], su wwe.com, WWE, 5 novembre 2015. URL consultato il 5 novembre 2015.
- ^ Roman Reigns' first reign, WWE. URL consultato il 22 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2015).
- ^ Sheamus' third reign, WWE. URL consultato il 22 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2015).
- ^ (EN) WWE World Heavyweight Championship - Roman Reigns, su wwe.com, WWE, 14 dicembre 2015. URL consultato il 14 dicembre 2015.
- ^ (EN) WWE World Heavyweight Championship - Triple H, su wwe.com, WWE, 24 gennaio 2016. URL consultato il 24 gennaio 2016.
- ^ Ryan Murphy, Roman Reigns def. WWE World Heavyweight Champion Triple H and, WWE. URL consultato il 3 aprile 2016.
- ^ a b Anthony Benigno, Seth Rollins def. WWE World Heavyweight Champion Roman Reigns; Dean Ambrose cashed in his Money in the Bank contract to become WWE World Heavyweight Champion, WWE. URL consultato il 19 giugno 2016.
- ^ Finn Bálor def. Seth Rollins to become the first WWE Universal Champion, WWE, 21 agosto 2016. URL consultato il 23 agosto 2016.
- ^ (EN) AJ Styles def. Dean Ambrose to win the WWE World Championship, WWE, 11 settembre 2016. URL consultato l'11 settembre 2016.
- ^ Greg Adkins, John Cena def. AJ Styles to win the WWE Championship, su WWE, 29 gennaio 2017. URL consultato il 29 gennaio 2017.
- ^ (EN) Bray Wyatt def. John Cena, The Miz, Baron Corbin, AJ Styles and Dean Ambrose in an Elimination Chamber Match to win the WWE Championship, WWE, 12 febbraio 2017. URL consultato il 12 febbraio 2017.
- ^ Scott Taylor, Randy Orton def. Bray Wyatt to win the WWE Championship, su WWE. URL consultato il 2 aprile 2017.
- ^ Anthony Benigno, Jinder Mahal def. Randy Orton to become the new WWE Champion, su WWE, 21 maggio 2017. URL consultato il 21 maggio 2017.
- ^ Ryan Pappolla, AJ Styles def. Jinder Mahal to win the WWE Championship, su WWE, 7 novembre 2017. URL consultato il 7 novembre 2017.
- ^ Ryan Pappolla, Daniel Bryan def. AJ Styles to win the WWE Championship, su WWE, 13 novembre 2018. URL consultato il 13 novembre 2018.
- ^ Bobby Melok, Kofi Kingston def. Daniel Bryan to win the WWE Championship, su WWE. URL consultato il 7 aprile 2019.
- ^ Ryan Pappolla, Brock Lesnar def. Kofi Kingston to win WWE Championship before Cain Velasquez emerged and took down The Beast, su WWE, 4 ottobre 2019. URL consultato il 4 ottobre 2019.
- ^ Anthony Benigno, Drew McIntyre def. Brock Lesnar to become the new WWE Champion, su WWE. URL consultato il 5 aprile 2020.
- ^ Jordan Garretson, Randy Orton def. Drew McIntyre to become the new WWE Champion (Hell in a Cell Match), su WWE.com. URL consultato il 25 ottobre 2020.
- ^ Paul Davis, Drew McIntyre defeated Randy Orton to win the WWE Championship on Monday Night Raw, su Wrestlingnews.com. URL consultato il 16 novembre 2020.
- ^ Jordan Garretson, The Miz cashed in his Money in the Bank contract and def. Drew McIntyre to become WWE Champion, su WWE.com. URL consultato il 21 febbraio 2021.
- ^ Mike Chiari, https://bleacherreport.com/articles/2933101-the-miz-retains-wwe-title-vs-bobby-lashley-at-raw-after-count-out, su Bleacherreport.com. URL consultato il 2 marzo 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su WWE Championship
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Albo d'oro dei WWE Champions su WWE.com, su wwe.com.