Tipi di match di wrestling
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce è una lista di tutti i tipi di match di wrestling, detti stipulazioni. Per ognuno di questi è presente una breve descrizione.
0 - 9[modifica | modifica wikitesto]
- In questo match, dentro il ring, sono presenti duecento lampade al neon (attaccate al ring o posizionate dentro una gabbia) che possono essere utilizzate come arma durante il match. Nel match non vale la squalifica. Viene usato solo nelle federazioni più estreme, tra cui la Combat Zone Wrestling, principale utilizzatrice di questo genere di stipulazione.
- Stesso tipo del 60 minutes Iron Man match, ma con la differenza che dura trenta minuti anziché sessanta. (vedi Iron Man match)
Data | Evento | Partecipanti | Punteggio | Note |
---|---|---|---|---|
3 ottobre 2005 | Raw | Kurt Angle vs. Shawn Michaels è terminato in pareggio | 2–2 | |
9 luglio 2017 | Great Balls of Fire | Cesaro e Sheamus (c) hanno sconfitto The Hardy Boyz (Jeff Hardy e Matt Hardy) | 4–3 | Valido per il WWE Raw Tag Team Championship |
15 luglio 2018 | Extreme Rules | Dolph Ziggler (c) ha sconfitto Seth Rollins al sudden death | 5–4 | Valido per il WWE Intercontinental Championship |
- Stesso tipo del 30-Minutes Iron Man match, ma con la differenza che è combattuto da due donne anziché uomini. Il primo incontro della storia con questa stipulazione si è svolto il 7 ottobre 2015, ad NXT Takeover: Respect, tra Sasha Banks e Bayley con in palio l'NXT Women's Championship ed è stato vinto da Bayley per 3-2.
Data | Evento | Partecipanti | Punteggio | Note |
---|---|---|---|---|
7 ottobre 2015 | NXT TakeOver: Respect | Bayley (c) ha sconfitto Sasha Banks | 3–2 | Valido per l'NXT Women's Championship |
18 dicembre 2016 | Roadblock: End of the Line | Charlotte Flair ha sconfitto Sasha Banks (c) al sudden death | 3–2 | Valido per il WWE Raw Women's Championship |
- Questo match ha una durata stabilita di 60 minuti. Per vincere bisogna schienare più volte possibile l'avversario o farlo cedere più volte possibile con una mossa di sottomissione nell'arco dei 60 minuti.[1] Il primo incontro della storia con questa stipulazione si è svolto il 31 marzo 1996, a WrestleMania XII, tra Bret Hart e Shawn Michaels con in palio il WWF Championship ed è stato vinto da Michaels per 1-0 al sudden death. (vedi Iron Man match)
Data | Evento | Partecipanti | Punteggio | Note |
---|---|---|---|---|
31 marzo 1996 | WrestleMania XII | Shawn Michaels ha sconfitto Bret Hart (c) al sudden death | 1–0 | Valido per il WWF Championship |
21 maggio 2000 | Judgment Day | Triple H ha sconfitto The Rock (c) | 6–5 | Valido per il WWF Championship |
18 settembre 2003 | SmackDown! | Brock Lesnar ha sconfitto Kurt Angle (c) | 5–4 | Valido per il WWE Championship |
26 luglio 2004 | Raw | Chris Benoit (c) ha sconfitto Triple H | 4–3 | Valido per il World Heavyweight Championship |
25 ottobre 2009 | Bragging Rights | John Cena ha sconfitto Randy Orton (c) | 6–5 | Anything Goes valido per il WWE Championship |
1º settembre 2020 | NXT: Super Tuesday | Adam Cole vs. Finn Bálor vs. Johnny Gargano vs. Tommaso Ciampa è terminato in pareggio | 2–2 (per Bálor e Cole) | Fatal 4-Way valido per il vacante NXT Championship |
A[modifica | modifica wikitesto]
- Questo è un particolare tipo di match dove non sono presenti né la squalifica né il count-out, e per vincere bisogna rinchiudere l'avversario dentro un'ambulanza posizionata a bordo ring[2]. Il primo Ambulance match nella storia della WWE si è svolto alle Survivor Series 2003 fra Kane e Shane McMahon (vinto da Kane).
Data | Evento | Partecipanti | Note |
---|---|---|---|
16 novembre 2003 | Survivor Series | Kane ha sconfitto Shane McMahon | |
19 febbraio 2012 | Elimination Chamber | John Cena ha sconfitto Kane | |
16 giugno 2013 | Payback | John Cena (c) ha sconfitto Ryback | Terzo e ultimo round del Three Stages of Hell match valido per il WWE Championship. |
5 gennaio 2015 | Raw | Bray Wyatt ha sconfitto Dean Ambrose | |
9 luglio 2017 | Great Balls of Fire | Braun Strowman ha sconfitto Roman Reigns | |
27 settembre 2020 | Clash of Champions | Drew McIntyre (c) ha sconfitto Randy Orton | Valido per il WWE Championship |
- Questo match consiste in una sfida a braccio di ferro[3].
- Questo è un match combattuto in una gabbia con un numero massimo di 5 wrestler. Vince colui che mette KO tutti i suoi avversari per un conto di 10. Nel match non è prevista la squalifica e quindi vale tutto[4].
- Questo è un normale match singolo uno contro uno solo ma con la differenza che l'arbitro effettua un conteggio di 10 durante uno schienamento anziché fino a 3[4].
- Variazione dello steel cage match introdotta per la prima volta per il pay-per-view della WWE Extreme Rules 2016 e dove la normale gabbia presenta sulla cima alcuni oggetti utilizzabili dai wrestler e la vittoria non può essere conseguita uscendo, ma solo schienando o sottomettendo l'avversario. I primi due, e finora unici, a confrontarsi con tale stipulazione sono stati Dean Ambrose e Chris Jericho dove a trionfare è stato il primo.
- Questo è un hardcore match combattuto in un cimitero.
B[modifica | modifica wikitesto]
- Simile al Parking Lot Brawl, le dinamiche sono pressoché le stesse. L'unica eccezione è che il ring è nel parcheggio, e solo là può avvenire lo schienamento o la sottomissione vincente.
- È un match dove non c'è squalifica e viene combattuto in una sala bar. Vince chi sopravvive a tutti gli avversari che possono essere atterriti sia dal normale combattimento che dall'alcol. L'unico match finora disputato è stato combattuto a Vengeance 2003, dove Bradshaw ha sconfitto Shannon Moore, Doink the Clown, Faarooq, Brother Love, Nunzio, Matt Hardy, Chris Kanyon, Danny Basham, Doug Basham, The Easter Bunny, Sean O'Haire, John Hennigan, Orlando Jordan, Funaki, Rob Conway, Johnny Jeter, The Brooklyn Brawler, Johnny Stamboli, Chuck Palumbo, Matt Cappotelli e Spanky. Una stipulazione simile, nota come Bar Fight, si è tenuta nella puntata di SmackDown del 24 luglio 2020 in cui Jeff Hardy ha sconfitto Sheamus.
- È un match dove le normali corde che circondano il ring sono sostituite da filo spinato[5]. Il match più famoso di questo tipo vide scontrarsi Sabu e Terry Funk all'evento della Extreme Championship Wrestling Born to Be Wired del 1997.
- Si combatte tra due lottatori che, posizionatisi agli estremi opposti dell'arena, attendono che l'arbitro faccia suonare la campana e incominci un conteggio. Il primo che arriva sul ring e si appropria della mazza ricoperta con il filo spinato presente sul ring e può utilizzarla per attaccare l'avversario[6].
- Si tratta di un normale match con la gabbia ma con la differenza che in cima è ricoperta di filo spinato. L'unico match con questa stipulazione è avvenuto a No Way Out 2005 tra John "Bradshaw" Layfield e Big Show per il WWE Championship, vinto da JBL (che mantenne così il titolo).
- Questo è un normale Barbed-Wire Match dove le corde di filo spinato sono ricoperte di cariche esplosive. Nato nella Frontier Martial-Arts Wrestling.
- Si combatte tra due contendenti che hanno le mani avvolte nel filo spinato.
- Questo è un match dove sopra o al di fuori del ring c'è uno strato di vetro rotto e le corde del ring sono avvolte dal filo spinato. La vittoria avviene tramite schienamento o sottomissione e non ci sono squalifiche.
- Questo è un semplice ladder match in cui le corde sono sostituite da filo spinato. Non ci sono squalifiche né count out.
- Per vincere il lottatore deve avvolgere l'avversario in una matassa di filo spinato che si trova sul ring.
- In questo match quattro o più lottatori si sfidano in un incontro a eliminazione[7]. Solitamente la squalifica è presente, quindi si può essere eliminati via schienamento, sottomissione, squalifica, o count-out. Esistono diverse versioni particolari di Battle royal. Un concorrente risulta eliminato anche passando attraverso le corde.
- È un match in cui bisogna sconfiggere l'avversario entro un determinato limite di tempo. Valgono schienamenti, sottomissioni, squalifiche e count-out. Il wrestler che ottiene il tempo migliore vince. Questa stipulazione è utilizzata soprattutto per decretare i primi sfidanti ai titoli massimi. Usato anche nella categoria femminile.
- Sono una serie di cinque match singoli dove il vincitore del maggior numero di incontri viene dichiarato il vincitore definitivo.
- Sono una serie di sette match singoli dove il vincitore del maggior numero di incontri viene dichiarato il vincitore definitivo.
- Match in cui una catena viene posta in cima ad un'asta su uno dei pali di sostegno del ring e il primo wrestler che riesce a prenderla avrà il diritto di usarla. L'unico match svoltosi con questa stipulazione si è svolto il 19 ottobre 2003 a No Mercy tra il WWE Champion Brock Lesnar e The Undertaker ed è stato vinto dal primo.
- Match femminile svolto in bikini e dove un giudice o più spesso dal pubblico dell'arena decretano la vincitrice.
- Ha le stesse regole del Single match e prima del match, le divas si levano l'accappatoio rimanendo in reggiseno e mutandine. Si vince per schienamento o sottomissione. Questo match si è svolto per la prima volta nella puntata di Raw dell'11 febbraio 2002 tra Torrie Wilson e Stacy Keibler, dove la Wilson è uscita vincitrice. Un'altra stipulazione di questo match si è svolta nella puntata di Velocity del 26 ottobre 2002 tra Torrie Wilson e Nidia, dove ha visto la Wilson vincere ancora una volta.
- Questo è un match la cui stipulazione richiede che uno o entrambi i lottatori combatta(no) bendato(i) o incappucciato(i), in modo da non potere vedere l'avversario[8].
- Questo è un match senza squalifiche e countout dove fuori dal ring viene posizionato un secchio con all'interno 3 o 4 litri di sangue. Per vincere il match bisogna rovesciare il secchio addosso all'avversario e cospargerlo di sangue. L'unico match finora disputato con questa stipulazione è avvenuto in una puntata di Raw tra Edge e Gangrel.
- In questo incontro vince chi riesce ad eseguire per primo una Body Slam ai danni dell'avversario. Celebre fu quello tra André the Giant e Big John Studd svoltosi a WrestleMania I.
- Questo è un match che ha regole simili ad uno steel cage match ma viene combattuto nel locale delle caldaie e per aggiudicarsi la contesa bisogna riuscire ad abbandonare la stanza. È permesso l'utilizzo di tutti gli oggetti e armi presenti in esso[9]. È stato introdotto da Mankind che secondo la kayfabe viveva proprio nella Boiler Room Brawl. È stato uno dei primi tipi di match nell'allora World Wrestling Federation a introdurre l'uso di armi od oggetti ed è praticamente scomparso da quando la WWE ha iniziato a usare oggetti e armi sotto o intorno al ring. Sono stati combattuti quattro Boiler Room Brawl:
- A SummerSlam 1996, Mankind sconfisse The Undertaker.
- A Backlash 1999, Mankind sconfisse Big Show.
- Nella puntata di SmackDownǃ del 21 settembre 1999, Triple H sconfisse Mankind.
- Nella puntata di Raw Is War del 20 dicembre 1999, Triple H sconfisse Mankind.
- Questo match è una variante del Buried Alive match, disputato, però, in un cimitero (kayfabe) anziché all'interno dell'arena in cui si svolge lo show. Il primo, e finora unico, match di questo tipo è stato disputato nella prima serata di WrestleMania 36 ed ha visto The Undertaker vincere contro AJ Styles.
- Questo è un match in cui tutto è permesso e non sono previste squalifiche e si svolge in un campo di battaglia.
- Match femminile in cui due divas combattono tra di loro vestite solamente con una maglietta e dei pantaloncini. Verrà dichiarata vincitrice l'atleta che riuscirà per prima a strappare i vestiti della sua avversaria lasciandola in reggiseno e mutandine (Bra and Panties, da cui prende il nome il tipo di combattimento)[10]. Ne esiste anche una versione maschile ed è il Tuxedo match.
- Questo è un match costituito da sei round da tre minuti ciascuno, con una pausa di 30 secondi in ogni round. Per vincere tale incontro un wrestler deve ottenere due schienamenti, due sottomissioni o via KO tecnico. Nel caso in cui nessuno dei due wrestler riesca a fare questo nei sei round, il vincitore viene stabilito in base al maggior numero di round vinti.
- Questo è un match nel quale bisogna buttare l'avversario in una buca o in una bara vicino al ring e sotterrarlo buttandoci sopra la terra con una carriola[11]. Il primo Buried Alive match della storia ebbe luogo il 20 ottobre 1996, nel corso dello show In Your House#11 - Buried Alive e fu vinto da The Undertaker, che riuscì a sconfiggere Mankind in 18 minuti, seppellendolo sotto una montagna di terra. Come il Casket match, questo tipo di incontro è associato alla figura di The Undertaker. Una versione alternativa è il Boneyard Match.
Data | Evento | Partecipanti | Note |
---|---|---|---|
20 ottobre 1996 | In Your House 11: Buried Alive | The Undertaker ha sconfitto Mankind | |
13 dicembre 1998 | Rock Bottom: In Your House | Stone Cold Steve Austin ha sconfitto The Undertaker | |
9 settembre 1999 | SmackDown! | The Unholy Alliance (Big Show e The Undertaker) hanno sconfitto The Rock 'n' Sock Connection (Mankind e The Rock) (c) | Valido per il WWF Tag Team Championship |
16 novembre 2003 | Survivor Series | Mr. McMahon ha sconfitto The Undertaker | |
24 ottobre 2010 | Bragging Rights | Kane (c) ha sconfitto The Undertaker | Valido per il World Heavyweight Championship |
C[modifica | modifica wikitesto]
- Questo è un match in cui una gabbia racchiude 3 ring. Vi partecipano 30 wrestler e le eliminazioni avvengono per KO.
- Conosciuto anche come Coffin match è un match dove il vincitore deve riuscire a rinchiudere l'avversario in una bara[12]. Come il Buried Alive match, questo tipo di incontro è associato alla figura di The Undertaker e, in maniera minore, a Kane.
- Questa stipulazione fu usata in WCW all'inizio degli anni novanta. Si tratta di un match tra due squadre composte da quattro uomini. Nel mezzo della gabbia sul ring c'è un'altra gabbia più piccola con al suo interno una sedia elettrica connessa a una leva. L'obiettivo del match è quello di mettere un membro della squadra avversaria sulla sedia e poi abbassare la leva così da elettrificarlo (kayfabe). Il match più celebre con questa speciale stipulazione, fu combattuto al PPV WCW Halloween Havoc 1991, dove a finire sulla "sedia elettrica" fu Abdullah the Butcher.
- Questo è un match senza squalifica nel quale è permesso l'utilizzo di una catena d'acciaio e segue le regole tipiche dello Strap match, ovvero per ottenere la vittoria bisogna toccare tutti e quattro gli angoli del ring con l'avversario legato ad una mano mediante una catena[13]. Il primo match con questa speciale stipulazione, fu combattuto a Extreme Rules 2015, dove John Cena ha sconfitto Rusev per lo United States Championship, mantenendo la cintura.
- Match in cui è consentito solo l'uso di sedie. Si vince per schienamento o sottomissione (anche se in alcune federazioni si vince dando un certo numero di sediate all'avversario). Venne utilizzato dalla WWE per la prima volta al pay-per-view TLC: Tables, Ladders & Chairs 2009 per completare il terzetto di tavole, scale e sedie su cui si basava l'intero evento. Il match venne combattuto tra The Undertaker e Batista con in palio il World Heavyweight Championship e fu vinto dal primo.
Data | Evento | Partecipanti | Note |
---|---|---|---|
13 dicembre 2009 | TLC: Tables, Ladders & Chairs | The Undertaker (c) ha sconfitto Batista | Valido per il World Heavyweight Championship. |
19 dicembre 2010 | TLC: Tables, Ladders & Chairs | John Cena ha sconfitto Wade Barrett | |
18 dicembre 2011 | TLC: Tables, Ladders & Chairs | Big Show ha sconfitto Mark Henry (c) | Valido per il World Heavyweight Championship. |
16 dicembre 2012 | TLC: Tables, Ladders & Chairs | Big Show (c) ha sconfitto Sheamus | Valido per il World Heavyweight Championship. |
14 dicembre 2014 | TLC: Tables, Ladders & Chairs | Ryback ha sconfitto Kane | |
13 dicembre 2015 | TLC: Tables, Ladders & Chairs | Alberto Del Rio (c) ha sconfitto Jack Swagger | Valido per il WWE United States Championship. |
4 dicembre 2016 | TLC: Tables, Ladders & Chairs | Baron Corbin ha sconfitto Kalisto | |
16 dicembre 2018 | TLC: Tables, Ladders & Chairs | Rey Mysterio ha sconfitto Randy Orton |
- Questo è un match al quale prendono parte cinque lottatori. Ha un tempo limite di venti minuti. Ad iniziare il match sono due wrestlers scelti casualmente, e un nuovo contendente entra sul ring ogni cinque minuti. Se un lottatore mette a segno uno schienamento o una sottomissione su un qualsiasi altro partecipante viene dichiarato campione "temporaneo" (senza essere riconosciuto ufficialmente campione nell'albo d'oro del titolo), mantenendo tale designazione finché un altro wrestler mette a segno un successivo schienamento o sottomissione su qualsiasi altro lottatore. Al termine dei venti minuti prestabiliti, l'ultimo contendente ad avere lo status di campione, esce dall'incontro come possessore della cintura. La stipulazione ha fatto il suo esordio nel pay-per-view della WWE Unforgiven 2008; in tutto sono stati svolti tre Scramble match, uno per ogni roster della federazione:
- A Raw - partecipanti: Chris Jericho (in sostituzione del World Heavyweight Champion CM Punk, infortunatosi in seguito ad un assalto subito nel backstage da Randy Orton, Cody Rhodes e Manu), Kane, Batista, Rey Mysterio e John "Bradshaw" Layfield. Vincitore e nuovo World Heavyweight Champion: Chris Jericho
- A SmackDown - partecipanti: Triple H (c), The Brian Kendrick, MVP, Shelton Benjamin e Jeff Hardy. Vincitore e ancora WWE Champion: Triple H
- A ECW - partecipanti: Mark Henry (c), Matt Hardy, The Miz, Finlay e Chavo Guerrero. Vincitore e nuovo ECW Champion: Matt Hardy
- Un altro Championship Scramble è stato disputato al PPV The Bash 2009, con in palio il titolo ECW, dove a uscirne vittorioso è stato Tommy Dreamer sconfiggendo Christian, Jack Swagger, Finlay e Mark Henry.
- Questo è un match dove ad affrontarsi sono i detentori di due titoli (due campioni appunto). Una variante del Champion vs. Champion match è il "Winner Takes All match", dove il wrestler o il team vincitore si appropria, oltre che dei loro titoli, anche dei titoli degli avversari appena sconfitti.
- Semplice single match dove il vincitore dell'incontro sceglie la stipulazione di un incontro che avverrà successivamente.
- Questo è un match molto simile allo Scaffold Match, ma sotto la passerella si trova del filo spinato in cui bisogna buttare l'avversario. Il limite di tempo è di 10 minuti. Match senza squalifica dove per vincere si deve suonare la campanellina nascosta.
- A differenza dei ladder match classici, questi si tengono presso il quartier generale della WWE a Stamford (la Titan Tower) e hanno inizio al piano terra dell'edificio. Terminano quando un wrestler stacca la valigetta (o il titolo) appesa sopra al ring posizionato sul tetto dell'edificio. Si tratta di una tipologia di match ibrida fra Ladder match e No Holds Barred e sono, comunque, match pre-registrati che non vengono combattuti nell'arena in cui si tiene l'evento. I primi due match di questa tipologia si sono tenuti (in contemporanea) il 10 Maggio 2020 al pay-per-view Money in the Bank.
- Conosciuto anche come Raven's House of Fun (dal nome del wrestler Raven, dato che fu proprio lui stesso a dare l'idea di tale match al creative team della TNA), è un single match senza squalifica nel quale sono appese delle catene sopra al ring e a queste catene sono attaccati vari oggetti contundenti che possono essere utilizzati legalmente. L'unico modo per vincere è lanciare un avversario sui tavoli posizionati sotto la Raven's Perch, ovvero un ponteggio montato fuori dal ring.
- Conosciuto anche come Casket match è un match dove per vincere bisogna prima schienare o sottomettere l'avversario e poi rinchiuderlo in una bara[13]. Questo match ha avuto luogo alle Survivor Series 1992 tra The Undertaker e Kamala ed è stato vinto dal primo.
- È una variante dell'Ambulance match dove al posto di un'ambulanza vi è un furgone imbottito diretto verso un istituto di igiene mentale. L'unica volta che questa variante è stata combattuta è stato nell'evento TNA Sacrifice tra Mr. Anderson e Samuel Shaw e fu vinto da Mr. Anderson.
- È un tag team match in cui i wrestler provengono da roster diversi. Fu un match tipico del PPV Survivor Series che si svolgeva tra squadre di 5 wrestler e dove vinceva l'ultima squadra a rimanere sul ring.
D[modifica | modifica wikitesto]
- Un dark match è un match disputato prima o dopo la registrazione (tapings) dei normali eventi settimanali che, però, non viene mandato in onda, rimanendo a solo uso del pubblico presente dal vivo. I dark match prima dei tapings includono, solitamente, wrestler di seconda o terza fascia se non i jobber. Quelli dopo i tapings vedono solitamente la partecipazione dei main eventer. A partire dal 2014, i dark matches prima degli eventi in pay-per-view della WWE sono inclusi in quello che viene chiamato "pre-show", e sono disponibili anche sul sito della compagnia.
- Questi match erano destinati alle sole Divas, prima che il termine divas scomparisse per sempre a WrestleMania 32, da li in poi le wrestler della WWE furono chiamate come gli uomini Superstar, fu anche reintrodotto il WWE Women's Championship.
- Match inventato da Dixie Carter come versione ibrida di uno Steel cage match e un Ladder match. I lottatori iniziano in un ring rinchiuso da una gabbia e devono scalarla per poi salire su una rampa per prendere una cintura salendo su una scala.[14]
- Rappresenta l'ultima chance per uno dei due wrestler coinvolti per raggiungere il suo obiettivo. Solitamente l'obiettivo in questione è il titolo mondiale, o più genericamente un titolo qualunque. Nel caso lo sfidante non dovesse riuscire a vincere la cintura, allora non avrà altri match titolati fino a che il campione rimarrà tale. È altrimenti noto come Last Chance match o Now or Never match.
- A due lati del ring vengono tolte le corde mentre le altre due vengono rimpiazzate da filo spinato ricoperto da cariche esplosive. Attorno al ring e poco lontano dall'apron viene messo dell'altro filo spinato esplosivo. Per vincere bisogna gettare l'avversario fuori dal ring. Questa è una stipulazione di wrestling tipica della violenta Frontier Martial-Arts Wrestling; il primo match di questo tipo risale al 6 maggio 1991 e fu vinto da Atsushi Onita contro Mr. Pogo.
- Lo scopo dell'incontro è quello di gettare il proprio avversario in un bidone della spazzatura vuoto posto all'esterno del ring.
E[modifica | modifica wikitesto]
- È un match raro e cruento e si disputa dentro una gabbia simile a quella dell'Hell in a Cell, nella quale però è installato un quadro elettrico con una leva, che attiva una scarica nella sedia elettrica posta all'interno di una seconda gabbia più piccola, dentro la prima. Ci sono due squadre, da 3 lottatori, che devono mettere uno dei wrestler dell'altra squadra sulla sedia elettrica, legarlo, e fare partire la scossa. La prima squadra che riesce a elettrizzare un componente dell'altra, vince il match.
- Si tratta di una variante utilizzata nella TNA e si differezia dal normale Scaffold match poiché vengono utilizzate due passerelle che si incrociano al centro del ring formando una X e su cui i wrestler combattono. Perde chi cade dalla struttura. Il primo Elevation X match si svolse al Destination X 2007 ed è stato combattuto tra AJ Styles e Rhino con la vittoria di quest'ultimo.
- Si svolge in una gabbia circolare d'acciaio di 16 tonnellate formata da circa due migliaia di catene[15] e vi partecipano sei wrestler: quattro sono rinchiusi nelle celle agli angoli del ring, mentre i due presenti all'interno iniziano l'incontro[16].
- A December to Dismember ebbe luogo una variante del tradizionale Elimination Chamber match: infatti nelle quattro celle, oltre ai wrestler c'erano anche delle armi (una per cella), che ogni lottatore poteva usare una volta sul ring. Questo tipo di incontro prese il nome di Extreme Elimination Chamber match e a vincerlo fu Bobby Lashley, che si aggiudicò il titolo di campione ECW.
- È un match dove non c'è alcun tipo di squalifica e si vince per schienamento o sottomissione. In ECW era presente la stipulazione Fans bring the Weapons, nella quale gli spettatori fornivano oggetti, da utilizzare come armi, ai lottatori coinvolti.[17]
- Simile al bra and panties match, dove si affrontano due dive. Per vincere il match bisogna levare la maglietta e i pantaloncini dell'avversaria lasciandola in reggiseno e mutandine[18].
- Una variante di un classico Single match in cui gli atleti tendono maggiormente a mettere in mostra le loro capacità.
- Questa è una versione femminile dell'Extreme Rules Match, dove le due dive che si affrontano possono usare oggetti da casalinga (ferri e assi da stiro, trucchi di vario genere). Si vince per schienamento o sottomissione.
- In questo incontro vince il primo contendente che riesce a strappare un occhio all'avversario. Il primo incontro si è tenuto a The Horror Show at Extreme Rules dove Seth Rollins ha avuto la meglio contro Rey Mysterio.
F[modifica | modifica wikitesto]
- È un match che si disputa senza squalifiche e si differenzia dal Submissions Count Anywhere match in quanto in questo si può solo schienare l'avversario ovunque (non solo, quindi, all'interno del ring)[19].
- Noto anche come five-way match oppure 5-way match, questo ha le stesse regole del Fatal four-way match soltanto che invece di quattro wrestler ce ne sono cinque. Il match ha debuttato nella puntata di Raw del 15 febbraio 2016, dove ha visto Kevin Owens conquistare l'Intercontinental Championship sconfiggendo il campione Dean Ambrose, Tyler Breeze, Dolph Ziggler e Stardust.
- Molto simile al fatal four-way match vi si differenzia nel fatto che ogni lottatore viene eliminato per schienamento, sottomissione, squalifica o count-out finché non rimane un il solo vincitore[20].
- Noto anche come four-way match o 4-way match, questo è un match in cui quattro wrestler o quattro tag team si trovano contemporaneamente sul ring. La vittoria viene assegnata al wrestler che per primo riesce a schienare uno degli avversari.
- Ha le stesse regole del Fatal three-way match ma si svolge in coppia e il primo wrestler che effettua uno schienamento o sottomissione decisivo fa vincere il match alla coppia.
- Ha le stesse regole del Fatal four-way match ma si svolge in coppia e il primo wrestler che effettua uno schienamento o sottomissione decisivo fa vincere il match alla coppia.
- Tipico della Total Nonstop Action Wrestling (TNA), si può definire anche Briefcase on a Pole, giacché ai 4 paletti del ring c'è un palo a cui è attaccata un valigia. Per entrare in possesso delle valigie basta solo prenderle dai pali e toccare terra, ma il bello è il contenuto delle valigette, poiché tre contengono delle Title Shot per i tre titoli originari della TNA (mondiale, di coppia e divisione X), mentre la quarta una lettera di licenziamento[21].
- Simile allo Steel Cage match, anche in questo caso l'incontro si svolge all'interno di una gabbia d'acciaio, ma a differenza dell'altra stipulazione, la gabbia presenta una passerella sul tetto (dove ci si può arrampicare e lottare su di essa). Inoltre non sono presenti né le corde né i paletti di sostegno del ring. La vittoria può avvenire solo per sottomissione o KO tecnico, mentre nello Steel Cage match si può vincere anche per schienamento o uscendo dalla gabbia. Il primo incontro con tale stipulazione è avvenuto nella puntata di NXT del 27 maggio 2020 in cui Timothy Thatcher ha sconfitto Matt Riddle con Kurt Angle come arbitro speciale.
- È un match effettuato nella Firefly Fun House di Bray Wyatt (wrestler a cui è associata questa stipulazione). L'ambientazione richiama un mondo sovrannaturale nel quale i contendenti si trovano in varie situazioni e ambientazioni (anche del loro passato) nelle quali interagiscono e combattono senza squalifiche. I momenti ambientati in situazioni e ricordi passati possono venire alterati dal potere di "The Fiend". Si tratta di match pre-registrati che non vengono combattuti nell'arena in cui si tiene l'evento. Il primo, e finora unico, match di questo tipo si è tenuto nella seconda serata di WrestleMania 36 ed ha visto Bray Wyatt prevalere su John Cena.
- È un match in cui lo scopo è quello di fare sanguinare l'avversario. In questo tipo di incontro, solitamente molto violento, non ci sono squalifiche[22].
- È un match tag-team simile al No Disqualification (senza squalifiche e senza count-out), ma la vittoria viene assegnata solo quando l'arbitro decreta che tutti i membri di un team sono impossibilitati a continuare[23]. Il primo match con questa stipulazione si è svolto il 13 gennaio 2020 a Raw, dove Seth Rollins e gli Authors of Pain hanno sconfitto Big Show, Kevin Owens e Samoa Joe.
- Stessa cosa del fatal four-way elimination match con la sola differenza che si disputa con 5 lottatori.
- In questo match due bandiere, ognuna rappresentante un lottatore o un tag team, sono posizionate sopra due angoli opposti e il vincente è il wrestler o coppia che per prima riesce a prendere la sua corrispondente[24]. Spesso le bandiere sono quelle delle nazioni di provenienza dei wrestler. Un incontro del genere si è svolto in una puntata di SmackDown tra Ted DiBiase, Jr. e Hunico e dove vinse il primo dei due.
- Questo è un match nel quale un oggetto contundente viene appeso in cima a uno dei pali d'acciaio del ring. Non appena uno dei due wrestler coinvolti nel match riesce ad impadronirsene, l'oggetto diventa legale e quindi utilizzabile (da entrambi i lottatori) senza incorrere in squalifiche. Il nome della contesa dipende dall'arma in questione[25]. Il più comunemente utilizzato è il Singapore cane on a pole match, ma ci sono diverse varianti[26]. Una di esse è rappresentata dal Biker chain match, dove ad essere appesa all'angolo è una catena d'acciaio. Esiste una variante femminile e si tratta del Paddle on a Pole match. Esiste anche il Martinet on a pole match, dove invece del paddle è appesa una frusta (unico match mai disputato tra Stacy Keibler e Trish Stratus).
- Simile ad un Fatal 4-Way match, con la differenza che solo due possono essere gli uomini legali durante l'incontro e ci si può dare il cambio con tutti gli altri partecipanti.
- Si differenzia dal Fatal four-way tag team match per il fatto che ogni coppia viene eliminata per schienamento, sottomissione, squalifica o count-out finché non rimane una coppia vincitrice.
- Versione della TNA del noto Tables, Ladders and Chairs match e prevede l'utilizzo di tavoli, scale e sedie che normalmente vengono già posti a bordo ring per essere prese e utilizzate dei lottatori nel combattimento. Le modalità di vittoria sono le stesse di un ladder match.
G[modifica | modifica wikitesto]
- È un match costituito da una serie di match uno contro uno. Due wrestler cominciano il match e quando uno di questi viene eliminato (con le classiche modalità di vittoria) viene rimpiazzato da un altro lottatore; il match finisce quando rimane soltanto un contendente.
- Si tratta di un match tipico della TNA ed è simile ad una Battle Royal ma coinvolge la contesa di uno o più titoli tra i lottatori e prevede l'ingresso sul ring di un nuovo lottatore ogni 60 secondi (a volte 90 secondi) e la parte finale del match prevede che tra gli ultimi due lottatori la vittoria può avvenire per schienamento o sottomissione.
- Questo match è simile al No Holds Barred, l'unica differenza è che chi conquista la vittoria è il primo wrestler che butta l'avversario nelle acque del Golfo del Messico, dopo essere ovviamente usciti dall'arena. È ovvio che può svolgersi solo in città che affacciano sul Golfo del Messico (difatti l'unico Golf of Mexico Match si è svolto a Corpus Christi, tra CM Punk e Chavo Guerrero dove a prevalere è stata la Straight Edge Superstar).
- È un match senza squalifiche dove i partecipanti si affrontano in quanto hanno in corso una faida molto sentita e che è andata anche sulla vita personale (kayfabe).
- In questo match è presente una chitarra ad un lato del ring appesa ad un'asta. Colui che riesce ad impossessarsene avrà il diritto di utilizzarla senza essere squalificato.
H[modifica | modifica wikitesto]
- Questo è un match in cui i due lottatori mettono in palio i propri capelli e prevede che il vincitore rasi a zero i capelli dello sconfitto subito dopo la fine del match, umiliandolo[27]. Il primo match con tale stipulazione si è svolto a Judgement Day 2002, dove Edge batté Kurt Angle.
- [27] A Over the Limit 2010, Rey Mysterio sconfigge CM Punk (in questo caso il match era un Hair vs. Mask match, senza l'obbligo di rasarsi a zero i capelli, ma solo di tagliarli). Se invece CM Punk avesse vinto Rey Mysterio avrebbe dovuto togliersi la maschera).
- [27] Stessa stipulazione dei precedenti con la differenza che il campione perderà solo il titolo mentre lo sfidante i capelli.
- In questo match avviene che tra le due parti contendenti ce ne sia una in inferiorità numerica, quindi può essere un wrestler che ne affronta due (one on two handicap match), due wrestler che ne affrontano tre (two on three handicap match) e così via[28].
- Questo è un handicap tag team match in cui sono presenti all'esterno del ring vari wrestler lumberjack che hanno il compito di rimettere i contendenti sul ring nel caso finiscano fuori. Questo match è stato combattuto la prima volta a Raw, tra John Cena e Sheamus contro Tensai, Jack Swagger e Dolph Ziggler.
- Si tratta di un match duro e cruento e non adatto ad un pubblico sensibile in quanto non è raro vedere dei lottatori perdere molto sangue durante il suo svolgimento. Sono ammessi e utilizzati gli oggetti come il bidone della spazzatura (in genere di alluminio), scale, sedie, bastoni da kendo, estintori[29].
- Questo match viene combattuto in una gabbia d'acciaio, alta circa sei metri, che circonda il ring, chiusa sul tetto e con la porta d'ingresso serrata con un catenaccio e un lucchetto. A differenza dello steel cage match, nel quale l'uscita dalla gabbia corrisponde alla vittoria, in questo match si può uscire e rientrare nella struttura[30]. Il match è solitamente associato alle figure di Undertaker e/o Triple H visto che le prime edizioni di questa tipologia, presentavano almeno uno di questi atleti fra i partecipanti. A partire dal 2009 è stato istituito un evento in pay per view con lo stesso nome che tende a concentrare i match con questa tipologia, in un unico appuntamento nell'arco dell'anno.
- Match in cui sono coinvolti dei maiali in un recinto pieno di fango. Vince chi schiena o sottomette l'avversario.
- Match combattuto all'interno di una casa stregata per poi terminare all'interno di un ring. Le regole sono le medesime del No Holds Barred match, ovvero che la vittoria può avvenire solo tramite sottomissione o schienamento. Questo match è avvenuto per la prima volta a Payback 2017 tra Bray Wyatt e Randy Orton. Una variante simile di tale incontro, chiamata Haunted House of Terror match, è avvenuta nella puntata speciale NXT Halloween Havoc del 28 ottobre 2020 in cui Dexter Lumis ha sconfitto Cameron Grimes.
I[modifica | modifica wikitesto]
- Stessa medesima variante dell'"I quit" match con la sola differenza che, al posto di dire "I quit", bisogna dire "I forfait". Questo match è avvenuto per la prima volta nella puntata di 205 Live del 17 gennaio 2017 tra Jack Gallagher e Ariya Daivari (vinto da Gallagher).
- Questo è un match che prevede la sconfitta del wrestler che pronuncia la frase "I quit", cioè "Io cedo" o "Mi arrendo" al microfono. Non vi sono squalifiche o conteggi fuori dal ring, e non è previsto alcun metodo alternativo, ad esempio schienamento, per aggiudicarsi la vittoria[31]. Il primo "I Quit" match venne disputato alla Royal Rumble del 1999 tra The Rock e Mankind e fu uno dei più cruenti match disputati in WWF/E.
- Questo è un match dove il ring è circondato da un perimetro infuocato che rende pericoloso l'avvicinarsi ai bordi del quadrato, e impedisce tutte quelle serie di mosse che necessitano l'aiuto della corda. La vittoria si ottiene quando l'avversario o almeno una parte del costume di questi prendono fuoco.[32] Questo tipo di incontro si è svolto solo quattro volte ed è spesso associato alla figura di Kane. È altrimenti noto come Ring of Fire match.
Data | Evento | Partecipanti |
---|---|---|
26 aprile 1998 | Unforgiven: In Your House | The Undertaker ha sconfitto Kane |
22 febbraio 1999 | Raw Is War | The Undertaker ha sconfitto Kane |
23 settembre 1999 | SmackDown! | Triple H ha sconfitto Kane |
17 dicembre 2006 | Armageddon | Kane ha sconfitto Montel Vontavious Porter |
18 agosto 2013 | SummerSlam | Bray Wyatt ha sconfitto Kane |
20 dicembre 2020 | TLC: Tables, Ladders & Chairs | Randy Orton ha sconfitto "The Fiend" Bray Wyatt |
- Un match in cui possono affrontarsi lottatori di sesso diverso e le regole sono le stesse di un normale single match.
- Si differenzia dal Mixed tag team match nel fatto che i lottatori di sesso diverso possono affrontarsi tra di loro e possono diventare anche six person intergender tag team match, cioè si affrontano sei persone di due team diversi sempre con le regole di un normale tag team.
- Questo match è un particolare incontro con un tempo limitato, in cui vince il wrestler che riesce a schienare o sottomettere più volte l'avversario. Se il match finisce in pareggio, un tempo supplementare può essere richiesto da uno dei due wrestler e se viene accettato vince il match colui che schiena o sottomette per primo l'altro, nella cosiddetta "Sudden Death"[33].
- Questo è un match nel quale un oggetto viene appeso in cima a uno dei pali d'acciaio del ring e che determina la vittoria del wrestler che riesce a prenderlo, e non è vietato che il vincitore lo usi contro avversario[34].
K[modifica | modifica wikitesto]
In questo match è presente una mazza da kendo a un lato del ring appesa ad un'asta. Colui che riesce a impossessarsene ha il diritto di utilizzarla senza essere squalificato.
- Questo match si svolse a Unforgiven 1999, e vide protagonisti Al Snow e Big Boss Man. Nella storyline, Bossman aveva rubato a Snow il suo cane; ciò portò a questo match, dove fu messo in palio l'Hardcore Championship detenuto dal Big Boss Man. Sostanzialmente l'incontro era costituito da una gabbia (aperta in cima, di quelle che si usano per il Cage match) contenuta in un'altra gabbia, questa volta chiusa (proprio come quella utilizzata per l'Hell in a Cell match); nello spazio tra le due gabbie, erano stati portati tre feroci Rottweiler (e da qui il nome del match). Il vincitore avrebbe dovuto abbandonare prima la gabbia aperta e poi quella chiusa, e fu Al Snow a riuscirci per primo; quando The Bossman riuscì ad uscire dovette correre nel backstage, perché fu inseguito dai cani. Non c'era alcuna squalifica.
- Molto simile al Money in the Bank ladder match della WWE, questa è la variante della TNA e prevede la partecipazione di 5 wrestler che per vincere devono prendere la cintura in palio e appenderla, tramite l'utilizzo di una molla, ad un gancio posto al di sopra del ring. Un'altra particolarità del match è che è possibile schienare gli avversari, e in tal caso, il wrestler schienato è costretto ad andare in una "gabbia" chiamata Penalty Box, dove deve rimanere per un tempo prestabilito, in genere 2 minuti.
- Questo match rappresenta una variante del kiss my foot match ancora più umiliante: lo sconfitto, infatti, deve baciare il sedere del vincitore[35]. Il primo incontro con questa stipulazione si è tenuto a Extreme Rules 2015 e ha visto Dolph Ziggler trionfare su Sheamus.
- È un normale single match, ma con la variante che vede il perdente baciare i piedi del vincitore[35].
L[modifica | modifica wikitesto]
- Un ladder match è un combattimento di wrestling dove per vincere bisogna impadronirsi di una cintura (o di un oggetto qualunque) appeso ad un gancio attaccato al tetto dell'arena e per raggiungerlo i lottatori si servono di scale su cui salire e prendere l'oggetto[36].
- Lo scopo di questo match è di ottenere che l'avversario non si rialzi entro un conteggio di 10 dell'arbitro. Non si può vincere per squalifica, count out o schienamento ed è possibile usare qualsiasi oggetto contundente[37]. L'incontro è anche conosciuto come Mexican Death match ed anche come Texas Death match.
- Versione al femminile del Last Man Standing match.
- È una variante del Casket Match, vince chi riesce a chiudere l'avversario in un carro funebre e portarlo fuori dall'arena. Anche in questo caso, il tipo di match è associato a The Undertaker. Infatti il Deadman, è stato il protagonista degli unici due match di questo tipo: nel primo fu sconfitto da John "Bradshaw" Layfield, mentre ad Armageddon 2006 vinse contro Mr. Kennedy.
- Simile al WarGames match utilizzato in WCW questo tipo di match viene svolto in TNA/Impact Wrestling e consiste in un singolo ring rinchiuso da pareti di acciaio e con due team che si affrontano. Il sistema di lotta è identico ma quando tutti i contendenti sono entrati viene calato un tetto da dove pendono i classici oggetti utilizzati nel wrestling (sedie, bidoni ecc.). La vittoria si può ottenere con lo schienamento o sottomissione. Questo match è diventato tipico dell'avvenimento Lockdown ma può apparire anche in altri eventi.
- Match tutto al femminile ideato dalla TNA, combattuto per la prima volta il 5 aprile 2010, è una versione modificata del Feast or Fired Match dove le valigette contengono quattro possibilità diverse e che sono: la possibilità di affrontare un avversario a propria scelta, eseguire uno striptease, diventare la nuova TNA Knockout Champion e un contenuto libero nell'ultima. Nell'occasione il primo Lock Box Showdown ha visto come vincitrici delle valigette, rispettivamente, Velvet Sky, Daffney, Angelina Love, Tara (in quel caso la valigetta conteneva la sua adorata tarantola Poison).
- È un match in cui il perdente viene licenziato. A volte i fatti reali sono già stati stabiliti e il match è solo parte della storyline.
- Questo è un match che prevede la presenza fuori dal ring di altri wrestler che, nel caso in cui uno dei due contendenti esca fuori dal quadrato, hanno la possibilità di colpirlo[38].
- Versione al femminile del lumberjack match.
M[modifica | modifica wikitesto]
- Si combatte tra due wrestler mascherati e prevede che lo sconfitto debba togliersi la maschera subito dopo la fine del match[27].
- Match che prevede la presenza di due piscine riempite con il cocktail Mimosa a bordo ring; vince colui il quale riesce per primo a gettare l'avversario all'interno di una delle due piscine.
- Si tratta di un normale Street fight match ma con oggetti e ambientazione a tema natalizio. Tipico degli special natalizi targati WWE, prende il nome dal film Il miracolo della 34ª strada.
- Questo è un match dove di solito combattono in coppia un wrestler uomo e un wrestler donna, contro altri due wrestler, anch'essi un uomo e una donna. In alcuni casi una coppia di due wrestler donne può affrontare una coppia di due wrestler uomini. Riguardo a questa ultima eccezione è opportuno menzionare la battaglia dei sessi avvenuta a Armageddon 2003: in quell'occasione il tag team femminile formato da Trish Stratus e Lita affrontò quello maschile composto da Chris Jericho e da Christian; ad avere la meglio furono i due uomini. Ha una variante Intergender tag team match.
- Il Money in the Bank ladder match è un ladder match nel quale un certo numero di wrestler (dai sei ai dieci) si danno battaglia per conquistare una valigetta contenente una title shot per il WWE World Heavyweight Championship; prima della riunificazione dei titoli, erano previste due distinte valigette, sebbene in principio ce ne fosse una sola valida per entrambi i titoli. Il vincitore ha la possibilità di sfidare il campione in carica entro 365 giorni ma soprattutto in qualunque momento.
- Si tratta di un match tipico della TNA e non ha squalifiche ma prima di svolgere il match i wrestler partecipanti devono trascorrere diverse ore in una stanza senza mangiare o bere (kayfabe).
N[modifica | modifica wikitesto]
- In questo incontro non sono previsti conteggi di dieci fuori dal ring da parte dell'arbitro; è dunque possibile combattere anche all'esterno del ring, senza però poter effettuare schienamenti al di fuori di esso.
- Offre ai lottatori la possibilità di ricorrere a qualsiasi mezzo per giungere alla vittoria. È comunque una stipulazione molto generica poiché l'universo dei No disqualification match è molto ampio e prevede incontri molto differenti tra loro[39].
- Non esistono mosse proibite ed è permesso l'uso di qualsiasi mossa o colpo senza rincorrere in una squalifica[40].
- Questo match ha le stesse regole del No Holds Barred match e del tag team match dove si affrontano due team composti da 3 wrestler e il team che elimina tutti i membri del team avversario vince il match[40]. Questo match è stato combattuto per la prima volta a Payback 2014, tra The Shield e l'Evolution dove a vincere è stato il primo team.
- Esatta variante del No Holds Barred match con la differenza che, in caso di infortunio o altro, la federazione non si assume alcuna responsabilità circa i danni subiti dallo sconfitto.
- Questo match estremo prevede filo spinato al posto delle corde, ring esplosivo, frammenti di vetro, barricate, filo elettrizzato e altro.
O[modifica | modifica wikitesto]
- Tipo classico di match che prevede la fine non appena si verifica uno schienamento, una sottomissione, un conteggio fuori dal ring od una squalifica. A seconda della stipulazione, un one fall match può terminare anche con una sola modalità, ad esempio solo per sottomissione. E prima dell'inizio del match, l'annunciatore sul ring è solito dire queste parole: "This match" (oppure "The following contest") "is scheduled for one-fall", che diventa traducibile con: "Questo match (oppure la contesa che segue) prevede un solo round".
- Versione estrema dell'handicap match in cui un solo wrestler viene messo contro l'intero roster o comunque buona parte di esso. Il match ha debuttato nella puntata di Raw dell'11 gennaio 2016 e ha visto Roman Reigns scontrarsi con buona parte degli heel della WWE.
- Simile ad una Battle royal, questa è una sfida tra gran numero di lottatori sul ring (solitamente 10 o 20) e la vittoria spetta all'ultimo che rimane all'interno di esso. Le eliminazioni avvengono gettando l'avversario sopra la terza corda. Una variante è la Royal rumble che si disputa tra 30/40 lottatori e vale il main event di WrestleMania.
P[modifica | modifica wikitesto]
- Si tratta della versione non violenta del Foreign object on a Pole match ed è risevato alle sole donne e si sovlge in un ring dove vi è un palo su cui è appesa una pagaia che, una volta presa da una contendente viene usata per sculacciare la rivale. Esiste anche il carpet-beater on a pole match, dove c'è un battipanni appeso al posto della pagaia e in questo caso l'avversaria viene prima fatta posizionare su un tavolo, abbassati i pantaloncini, lasciata in perizoma e sculacciata. Un match di questo genere si è svolto tra Stephanie McMahon e Trish Stratus.
- Questo è un match combattuto in un parcheggio (solitamente quello dell'arena dove si tiene l'evento). Non c'è squalifica e la vittoria si ottiene per schienamento o sottomissione.[41]
- Questo è un match riservato alle Divas: al centro del ring viene posizionato un letto matrimoniale, le due ragazze devono prendersi a cuscinate (ma possono usare tutti gli oggetti di una camera da letto come i peluche o anche sveglia, comodino, lampada ecc, dipende da come è addobbato il ring). Le ragazze combattono in lingerie, valgono tutte le regole di un normale match, schienamento, sottomissione eccetera.
- Questo match ha le stesse regole dell'evening gown e tag team match. Prima del match le diva si levano l'abito da sera rimanendo in reggiseno e mutandine. Si vince per schienamento o sottomissione. Questo match si è svolto a WrestleMania XX dove ha visto Torrie Wilson e Sable contrapposte a Stacy Keibler e Miss Jackie, dove a vincere sono state le prime.
- È un match inventato dalla TNA dove per vincere bisogna rinchiudere l'avversario in una piccola gabbia posta sul ring (prison yard). Il primo Prison Yard match della storia del wrestling ha visto coinvolti a Against All Odds 2007 Sting e Abyss, dove vinse il primo.
- Match combattuto all'interno di una piscina gonfiabile piena di pudding. È stato un match esclusivo per le Divas.

La gabbia del Punjabi Prison nel 2007 a No Mercy
- In questo match privo di squalifiche, il ring è circondato da due gabbie in canna di bambù rinforzata, alte circa 5 metri e comprendenti elementi utilizzabili come armi (corde, cinghie o spuntoni di legno); vince l'incontro il primo wrestler che riesce a superare entrambe le strutture. Le due gabbie non sono uguali: quella interna è caratterizzata dalla presenza di 4 piccole porte quadrate, apribili verticalmente, ognuna gestita da un arbitro differente; su richiesta di uno dei wrestler coinvolti, ogni porta può essere aperta per consentirgli l'evasione, ma passati 60 secondi dal momento dell'apertura questa si chiuderà definitivamente, senza più possibilità di essere riutilizzata. La gabbia esterna è invece priva di aperture[42]. Il match è solitamente associato ai wrestler di origine indiana, in particolare a The Great Khali che è sempre stato coinvolto (anche indirettamente) in tutti i match con questa tipologia finora disputati.
- Nella storia della WWE solamente tre match sono stati disputati all'interno del Punjabi Prison:
- Il 23 luglio 2006 nel corso del pay-per-view The Great American Bash, The Undertaker ha battuto The Big Show (che ha sostituito all'ultimo The Great Khali, impossibilitato a combattere).
- Il 7 ottobre 2007 a No Mercy, Batista ha battuto The Great Khali, mantenendo il World Heavyweight Championship.
- Il 23 luglio 2017 a Battleground, Jinder Mahal ha sconfitto Randy Orton mantenendo il WWE Championship.
R[modifica | modifica wikitesto]
- Prevede per lo sconfitto l'abbandono forzato della federazione o addirittura la fine della carriera per lo stesso. La stipulazione sul ritiro può essere applicata ad uno solo o a entrambi i contendenti del match. Vi è inoltre un secondo tipo di Retirement match: si tratta dell'ultimo match che un wrestler, solitamente considerato leggendario, combatte prima di ritirarsi volontariamente dal mondo del wrestling. In questo caso il match è costruito per esaltare gli aspetti migliori del wrestler e per permettere ai fan di tributargli il dovuto merito. Spesso è noto anche come Farewell match.
- Utilizzato in genere nella TNA e incomincia con i lottatori all'esterno del ring anziché al suo interno. All'inizio lottano per entrare nel ring e alla fine l'ultimo che resta in piedi vince il match[43].
- Questo match è una variante dell'Inferno match in quanto anche qui il ring è circondato da un perimetro infuocato che rende pericoloso l'avvicinarsi ai bordi della pedana e impedisce tutte quelle serie di mosse che necessitano l'aiuto della corda. Ma qui, a differenza dell'Inferno match, la vittoria si ottiene tramite schienamento o sottomissione. Questo tipo di incontro si è svolto per la prima volta al pay-per-view SummerSlam 2013 in un match che ha visto contrapposti Kane e Bray Wyatt, con la vittoria di quest'ultimo grazie all'aiuto dei membri della Wyatt Family, Luke Harper e Erick Rowan.
- Questo match è una variante della Battle Royal, più spettacolare: i partecipanti sono 30, si parte con soli due contendenti sul ring con un nuovo ingresso ogni 90 secondi. Anche in questo caso vince il wrestler che resta per ultimo sul ring e l'eliminazione viene convalidata solo gettando il rivale sopra la terza corda[44]. Avviene una volta all'anno durante il pay-per-view dedicato e il vincitore del match ha diritto di sfidare il corrente WWE World Heavyweight Champion nel main event di WrestleMania. È possibile abbandonare momentaneamente la contesa passando attraverso la prima o la seconda corda, per rientrare successivamente. Diversi wrestler hanno usato questo stratagemma per riposarsi e rientrare una volta che il numero di lottatori rimasti nel quadrato è ridotto:
- Nella Royal Rumble 2011, vinta da Alberto Del Rio, i partecipanti sono stati, per la prima e unica volta nella storia, 40 invece di 30.
- Kane detiene il record di eliminazioni in tutte le edizioni della Rumble, 43.
- Nella Royal Rumble 1992 il vacante WWF Championship fu messo in palio nella rissa reale con la vittoria finale di Ric Flair.
- Nella Royal Rumble 2016 il WWE World Heavyweight Championship, detenuto da Roman Reigns, è stato difeso in questo match e vinto da Triple H.
- È una variante del Texas Bullrope match e in questo caso la corda è sostituita con una catena di ferro. Nikita Koloff era uno specialista di questa tipologia di match.
S[modifica | modifica wikitesto]
- Questo è un match combattuto in bilico su una passerella. Il match viene vinto dal wrestler che riesce a far cadere l'avversario sul ring[45] oppure conquista la bandierina posta sul punto di partenza dell'avversario e la riporta alla propria base. È uno dei match più pericolosi poiché la passerella è posizionata a circa 4 metri d'altezza e la caduta può portare allo sconfitto seri danni fisici.
- Questo è il classico match di wrestling: due wrestler si confrontano su un ring e la vittoria può avvenire per pinfall (schienamento), submission (sottomissione), count-out (conteggio fuori dal ring), disqualification (o DQ, squalifica per interferenza o per uso di oggetti condundenti) o no contest in caso di eventi eccezionali che portano a considerare l'incontro senza un vincitore tra cui una doppia squalifica, un doppio count-out oppure eventi eccezionali tra cui la distruzione del ring in seguito ad una mossa troppo potente.
- Simile allo steel cage match questa e la versione utilizzata dalla TNA/Impact Wrestling e prevede una gabbia di sei pareti in quanto i tradizionali ring di questa federazione hanno sei lati.
- Anche noto come six-woman tag team match nella versione femminile, è un match in cui due team composti da tre wrestler si affrontano.
- Questo è match in cui si affrontano sei avversari.
- Questo è un match che prevede la presenza di un arbitro non professionista, solitamente un wrestler o una personalità del backstage. Stone Cold Steve Austin è stato uno degli special referee più frequenti. Altri arbitri speciali frequenti sono stati Shawn Michaels, Pat Patterson e Vince McMahon.
- Match senza squalifiche combattuto all'interno di uno stadio di football.
- Questo è un match tra i più storici, in quanto la sua invenzione risale agli anni trenta. L'incontro si svolge in una gabbia d'acciaio non dotata di tetto, alta circa cinque metri; se l'arbitro è presente all'interno della gabbia la vittoria può essere conseguita, oltre che uscendo per primi, anche per schienamento o sottomissione, mentre se l'arbitro si trova all'esterno la vittoria può essere conseguita solo uscendo[46]. Nel wrestling moderno, tuttavia, è sempre più utilizzata la versione con l'arbitro all'interno e quindi con i normali metodi di vittoria validi.
- In tale match è consentito l'uso di una catena d'acciaio per colpire il proprio avversario. Un match con questa stipulazione avvenne a Taboo Tuesday 2004 tra Gene Snitsky e Kane con vittoria del primo.
- Viene combattuto usando le scalette di ferro che consentono l'accesso al ring e che devono essere utilizzate per schienare l'avversario. Il primo match con questa stipulazione si è tenuto a TLC: Tables, Ladders & Chairs 2014 dove Big Show ha sconfitto Erick Rowan.
- In questo match i lottatori sono agganciati tra loro tramite una lunga cinghia di pelle che, tra i due, può essere usata come arma ma, per vincere, si devono toccare tutti e quattro i tenitori delle corde del ring in sequenza e senza essere interrotti dall'avversario. La cinghia può in alcuni casi essere sostituita da una catena o altri tipi di corde[47].
- In questo particolare tipo di match se il vincitore è colui che mantiene la streak lo sconfitto è costretto a ritirarsi. Finora sono stati solo tre i match con questa stipulazione: Shawn Michaels contro Ric Flair a WrestleMania XXIV, dove a vincere è stato HBK, e The Undertaker contro lo stesso Michaels a WrestleMania XXVI, dove a vincere è stato il Deadman. Si può considerare streak vs. career match anche l'incontro disputatosi a Battleground 2013 fra The Shield e The Rhodes Dinasty: questi ultimi avrebbero infatti mantenuto il loro posto in WWE solo se avessero battuto The Shield, fino ad allora imbattuto in PPV.
- Questo è un match simile all'Hardcore match e non prevede nessuna squalifica e finisce con una sottomissione o schienamento che può avvenire in qualsiasi zona all'interno dell'arena[48].
- In questo match non sono ammesse le squalifiche, i conteggi fuori dal ring, lo schienamento o la sottomissione e l'unico modo per vincere consiste nel posizionare l'avversario su una barella (stretcher in inglese) e trascinarlo oltre una linea posta all'inizio della rampa d'ingresso al ring[49]. Questo tipo di match si è tenuto per la prima volta in un house show dell'allora World Wrestling Federation (WWF) nel 1981 tra André the Giant e Killer Khan.
Data | Evento | Partecipanti | Note |
---|---|---|---|
14 novembre 1981 | House Show | André The Giant ha sconfitto Killer Khan | |
18 maggio 2003 | Judgment Day | Brock Lesnar (c) ha sconfitto Big Show | Valido per il WWE Championship |
25 luglio 2005 | Raw | Edge ha sconfitto Kane | |
3 giugno 2007 | One Night Stand | Rob Van Dam ha sconfitto Randy Orton | |
28 ottobre 2007 | Cyber Sunday | Rey Mysterio ha sconfitto Finlay | |
1º giugno 2008 | One Night Stand | Batista ha sconfitto Shawn Michaels | |
7 aprile 2009 | SmackDown | Matt Hardy ha sconfitto Jeff Hardy | |
28 giugno 2009 | The Bash | Randy Orton (c) ha sconfitto Triple H | Terzo e ultimo round del Three Stages of Hell match valido per il WWE Championship. |
16 giugno 2014 | Raw | John Cena ha sconfitto Kane | Match di qualificazione per un posto nel Ladder match di Money in the Bank 2014. |
- Questo è un match con numero variabile di lottatori, in cui l'unico modo per ottenere la vittoria è sottomettere uno dei contendenti. Non essendo un match ad eliminazione, il primo che sottomette un avversario chiude l'incontro[50].
- È una variante del Submission match ed è un match che si disputa senza squalifiche e, a differenza del Falls Count Anywhere match si può solo sottomettere, ma lo si può fare, anche in questo caso, ovunque.
- Questo match è stipulato solo nel pay-per-view della WWE e da questo fatto ha preso il nome (WWE Survivor Series). Si svolge con non meno di 5 lottatori ed è simile al Tag team match ad eliminazione ma in questo caso perde il team che per primo rimane senza wrestler.
- In questo match è legale colpire il proprio avversario con un qualsiasi strumento musicale posto sullo stage. Non ci sono count-out e squalifiche e vale la regola del Falls Count Anywhere.
T[modifica | modifica wikitesto]
- Noto anche con l'acronimo TLC match, prevede l'utilizzo di tavoli, scale e sedie che normalmente vengono già posti a bordo ring per essere prese e utilizzate dei lottatori nel combattimento. La vittoria si può ottenere con le stesse modalità di un ladder match (quando vi sono in palio dei titoli) oppure tramite schienamento[51]. In Total Nonstop Action Wrestling questa stipulazione viene presentata con il nome di Full Metal Mayhem match.
- Questo è un match nel quale non vi è alcun tipo di squalifica (è dunque permesso l'utilizzo di qualunque oggetto contundente) e l'unico modo per ottenere la vittoria è schiantare l'avversario attraverso un tavolo[52]. Oltre ai normali tavoli presenti sotto al ring si può vincere anche schiantando l'avversario attraverso il tavolo dei commentatori.
- È un match in cui gruppi di due o più wrestler si affrontano a squadre con le stesse regole di un Single match. Mentre uno dei due componenti della squadra combatte, l'altro attende all'angolo e per entrare nel match e dare il cambio al compagno deve bisogna toccarlo (cioè avviene il tag) tenendo con una mano una cordicella legata al paletto. Dopo il tag, entrambi gli atleti possono restare nel ring per pochi secondi (un conteggio di 5 dell'arbitro), per eseguire una mossa combinata. Un tag team match può anche essere six man (a sei uomini) eight man (otto uomini) ten man (dieci uomini) e così via.
- In questo match si affrontano molti tag team, tutti insieme in un unico ring. Per eliminare un tag team bisogna buttare fuori dal ring almeno uno dei due membri del team avversario (l'altro è automaticamente eliminato). Vince l'ultimo tag team rimasto.
- Questo è un match tipico della Extreme Championship Wrestling (ECW) in cui le mani dei wrestler sono ricoperte da cocci di vetro incollati e vince il primo che sottomette o schiena l'avversario[53].
- Da non confondere con lo strap match (che è molto simile), nel Texas Bullrope Match i due contendenti sono collegati tra loro grazie ad una corda per tori (bullrope) la quale è legata ad una mano dei due wrestler. L'unico modo per vincere è toccare tutti e quattro gli angoli del ring; su questi angoli ci sono delle luci che si accendono quando un contendente tocca l'angolo. L'arbitro ha il compito di dichiarare fallito un tentativo quando è trascorso troppo tempo e, di conseguenza, di spegnere tutte le luci; non è possibile vincere via pin-fall, sottomissione o count-out. La squalifica avviene se uno dei due contendenti stacca la propria mano dalla corda.
- Match simile al Last Man Standing match e dove il lottatore può essere anche schientato (oltre che sottomesso) prima che l'arbitro cominci a contare fino a dieci[54][55].
- Match che si conclude con tre fall ovvero tre schienamenti o sottomissioni. In genere è il sistema preferito nel Puroresu e nella Lucha Libre.
- Match molto raro composto da tre match che si susseguono uno dopo l'altro. Il vincitore è chi vince almeno 2 round. Nella storia della WWE ci sono stati solo 6 match con questa stipulazione:
- 1. Triple H vs. Stone Cold Steve Austin, a No Way Out 2001. Austin vinse il primo round, uno Street Fight match, ma Triple H i due successivi: un No Disqualification match e uno Steel Cage match, vincendo quindi per 2-1.
- 2. Chris Benoit vs. Kurt Angle a Judgment Day 2001 valido per la medaglia d'oro olimpica di Angle. Benoit vinse il primo round, un single match in cui si poteva vincere solo per schienamento. Angle, però, pareggiò vincendo il secondo round, un Submission Only; in cui si poteva vincere solamente per sottomissione e riuscì, infine, a prevalere su Benoit vincendo il terzo round, un Ladder match (mantenendo la sua medaglia d'oro).
- 3. Triple H vs. Shawn Michaels ad Armageddon 2002 valido per il World Heavyweight Championship detenuto da Michaels. Triple H vinse il primo round, uno Street Fight match. Michaels si portò sull'1-1 vincendo lo Steel Cage match del secondo round, ma Triple H vinse match e titolo nel terzo round: un Ladder Match.
- 4. Randy Orton vs. Triple H a The Bash 2009 per il WWE Championship. Orton vinse il primo round, un single match. Triple H pareggia nel secondo, un Falls Count Anywhere match; Orton, vince il terzo: uno Stretcher match, mantenendo il titolo.
- 5. John Cena vs. Ryback a Payback 2013 valido per il WWE Championship di Cena. Ryback vinse il primo round, un Lumberjack Match; Cena pareggiò nel secondo round, un Tables match; e si aggiudicò anche il terzo round, un Ambulance match, vincendo la contesa (e il titolo), grazie ad un'Attitude Adjustment sul tetto dell'ambulanza, che fece precipitare Ryback all'interno di essa.
- 6. Adam cole vs Johnny Gargano a NXT Takeover Toronto II (2019) valido per l'NXT Championshi di cole. Cole vinse il primo round per squalifica, un sigle match; Gargano pareggiò con il secondo round, uno street fight match, ma Cole vinse l'ultimo round, un Asylum match, mantenendo il titolo.
- Ha le stesse regole del Fatal four-way match soltanto che invece di quattro wrestler ce ne sono tre.
- Molto simile al Fatal three-way match vi si differenzia nel fatto che ogni lottatore viene eliminato per schienamento, sottomissione, squalifica o count-out finché non rimane un solo vincitore.
- Nei title vs. carrer match si affrontano un wrestler titolato e uno sfidante al titolo. Se al termine del match il campione viene sconfitto, questi perde la propria cintura, mentre se lo sconfitto è lo sfidante che ha messo in palio la propria carriera di wrestler dovrà ritirarsi[56].
- In questo match si affrontano il detentore di un titolo contro il detentore di una maschera. Se a vincere è il lottatore mascherato questi vincerà il titolo e allo stesso tempo manterrà la maschera. Se invece il vincitore è il campione questi manterrà il titolo e priverà lo sfidante della maschera[56].
- In questo match si affrontano il detentore di un titolo contro il detentore di un altro titolo e chi vince mantiene il proprio titolo e prende anche quello dell'avversario.
- Variante del ladder match ad opera della ECW, in questo incontro oltre ai tavoli, alle scale e alle sedie c'è anche la presenza di bastoni da kendo (Canes)[57].
- Simile al classico tag team match dove tutti e quattro i contendenti si trovano contemporaneamente sul ring non necessita del tag (il tocco tra i wrestler per darsi il cambio) per determinare l'uomo legale. In questo match non ci sono count out o squalifiche.
- Stesso tipo del Triple threat match ma si svolge ad eliminazione e vince l'ultimo che schiena l'avversario[58].
- Si disputa con tre lottatori e vince il primo che mette a segno uno schienamento o una sottomissione ad uno degli avversari. Non ci sono squalifiche[58].
- Match con le stesse regole del tag team match ma con la differenza che le coppie che partecipano al match non sono due ma tre.
- Questo match, è uguale al Tables, Ladders and Chairs match solo che di disputa con tre team[59]. Il primo match si è disputato a WrestleMania 2000, dove a sfidarsi furono i Dudley Boyz, gli Hardy Boyz ed Edge e Christian e dove vinsero quest'ultimi.
- Questo è un match in cui 2 coppie di lottatori iniziano regolarmente un match e dopo che i vincitori hanno sconfitto i primi avversari devono affrontare subito un'altra coppia. L'incontro prosegue finché una coppia elimina tutti i tag team.
- Questo è un match dove il ring è attornato da una gabbia con all'interno diversi oggetti contundenti (questo match è evidentemente un No disqualification match) tra cui anche delle scale che permettono l'accesso ad una porta posta sulla sommità della gabbia[60].
- È la versione maschile del Bra and panties match in cui due atleti combattono tra di loro vestiti. Verrà dichiarato vincitore del match l'atleta che riuscirà per primo a strappare i vestiti all'avversario lasciandolo in mutande.
- Questo match segue le regole di un normale match, con l'unica eccezione che per aggiudicarsi la contesa è necessario schienare, sottomettere, vincere per squalifica o far contare fuori l'avversario due volte.[61] Fino agli inizi degli anni settanta, ogni match titolato veniva disputato con questa stipulazione.
- Stesse modalità del two out of three falls match ma viene disputato in coppia.
U[modifica | modifica wikitesto]
- Questo è un match nel quale tutto è permesso (nessun tipo di squalifica) e si vince per sottomissione o schienamento e si differenzia dagli altri match senza squalifica poiché la federazione non è responsabile di ciò che può accadere ai partecipanti (come infortuni lievi o gravi).
- Parodia della Final Deletion della TNA combattuta tra Broken Matt e Brother Nero (con vittoria di Matt), questo incontro viene pre-registrato e disputato all'interno dell'Hardy Compound (la residenza di Matt Hardy). Non ci sono count-out o squalifiche e vale la regola del Falls Count Anywhere.
- Questo è un match con svolgimento identico a quello dell'Iron Man match, ma l'unico modo per ottenere un punto sull'avversario è farlo cedere a una presa di sottomissione.
Data | Evento | Partecipanti | Punteggio | Note |
---|---|---|---|---|
29 aprile 2001 | Backlash | Chris Benoit ha sconfitto Kurt Angle al sudden death | 4–3 |
- Questo è un match tipico della TNA. Viene posta una grande X sopra al ring realizzata con cavi o travi di acciaio e al centro di questa X viene posta la cintura o il premio in palio. Vince colui che afferra l'oggetto sospeso e tocca il pavimento con esso[62].
W[modifica | modifica wikitesto]
- Prevede due ring posizionati uno di fianco all'altro entrambi coperti da una gabbia totale e vince il primo team che riesce a sottomettere uno degli avversari. Non è ammesso lo schienamento[63]. Spesso coinvolge gruppi di wrestler.
- È un match in cui il wrestler o il team vincitore si appropria, oltre che dei propri titoli, anche dei titoli degli avversari sconfitti.
Data | Evento | Partecipanti | Titoli in palio |
---|---|---|---|
1º aprile 1990 | WrestleMania VI | The Ultimate Warrior ha sconfitto Hulk Hogan | Il WWF Championship di Hogan e il WWF Intercontinental Championship di Warrior. |
24 settembre 1995 | In Your House: Triple Header | Diesel e Shawn Michaels hanno sconfitto Owen Hart e Yokozuna | Il WWF Championship di Diesel, il WWF Intercontinental Championship di Michaels e il WWF Tag Team Championship di Hart e Yokozuna |
22 agosto 1999 | SummerSlam | Jeff Jarrett ha sconfitto D'Lo Brown | Il WWF Intercontinental Championship di Jarrett e il WWF European Championship di Brown. |
29 aprile 2001 | Backlash | The Two Man Power Trip (Stone Cold Steve Austin e Triple H) ha sconfitto The Brothers of Destruction (The Undertaker e Kane) | Il WWF Championship di Austin, il WWF Intercontinental Championship di Triple H e il WWF Tag Team Championship di Undertaker e Kane. |
18 novembre 2001 | Survivor Series | The Dudley Boyz (Bubba Ray Dudley e D-Von Dudley) hanno sconfitto The Hardy Boyz (Jeff Hardy e Matt Hardy) | Il WWF Tag Team Championship degli Hardy Boyz e il WCW Tag Team Championship dei Dudley Boyz. |
Edge ha sconfitto Test | Il WCW United States Championship di Edge e il WWF Intercontinental Championship di Test. | ||
30 aprile 2006 | Backlash | Rob Van Dam ha sconfitto Shelton Benjamin | Il Money in the Bank contract di Van Dam e l'Intercontinental Championship di Benjamin. |
17 agosto 2008 | SummerSlam | Santino Marella e Beth Phoenix hanno sconfitto Kofi Kingston e Mickie James | L'Intercontinental Championship di Kingston e il Women's Championship della James. |
15 dicembre 2013 | TLC: Tables, Ladders & Chairs | Randy Orton ha sconfitto John Cena | Il WWE Championship di Orton e il World Heavyweight Championship di Cena. |
23 agosto 2015 | SummerSlam | Seth Rollins ha sconfitto John Cena | Il WWE World Heavyweight Championship di Rollins e lo United States Championship di Cena. |
19 settembre 2018 | NXT | Pete Dunne vs. Ricochet è terminato in no-contest | Il WWE United Kingdom Championship di Dunne e l'NXT North American Championship di Ricochet. |
7 aprile 2019 | WrestleMania 35 | Becky Lynch ha sconfitto Charlotte Flair e Ronda Rousey | Il Raw Women's Championship della Rousey e lo SmackDown Women's Championship della Flair. |
8 aprile 2019 | Raw | Kofi Kingston ha sconfitto Seth Rollins per squalifica | Il WWE Championship di Kingston e l'Universal Championship di Rollins. |
14 luglio 2019 | Extreme Rules | Seth Rollins e Becky Lynch hanno sconfitto Baron Corbin e Lacey Evans | L'Universal Championship di Rollins e il Raw Women's Championship della Lynch. |
8 luglio 2020 | NXT The Great American Bash Parte II |
Keith Lee ha sconfitto Adam Cole | L'NXT Championship di Cole e l'NXT North American Championship di Lee |
X[modifica | modifica wikitesto]
- Fu disputato per la prima volta nell'evento TNA Lockdown e questa variante del Lethal Lockdown match ha 4 oppure 8 wrestler che si affrontano in un processo diviso in due parti. La prima parte prevede la possibilità di sconfiggere un avversario per schienamento o sottomissione fino a quando non rimangono due soli contendenti e la seconda prevede che il vincente tra i due debba riuscire arrampicarsi sulle reti e uscire.
Y[modifica | modifica wikitesto]
- È un match conosciuto anche come Loser gets fired match o come Loser leaves... (dove al posto dei puntini avremo il nome del/della brand/federazione in cui si svolge l'incontro). La stipulazione di questo match prevede che il perdente della contesa venga licenziato.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) WWE Iron Man Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2008).
- ^ (EN) Ambulance Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2008).
- ^ (EN) ARM WRESTLING CONTEST, OWW, 12 giugno 2003. URL consultato il 23 aprile 2017.
- ^ a b Armageddon Rules Match, tuttowrestling.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ Barbed Wire Match, tuttowrestling.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ Barbed Wire Bat Match, tuttowrestling.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ (EN) Battle Royal, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2008).
- ^ (EN) Blindfold Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2008).
- ^ (EN) Boiler Room Brawl, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2008).
- ^ (EN) Bra & Panties Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2008).
- ^ (EN) Buried Alive Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2008).
- ^ (EN) Casket Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2008).
- ^ a b Chain Match, tuttowrestling.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ Impact Wrestling Taping Results (SPOILERS), su 411mania.com.
- ^ (EN) Pro Wrestling Illustrated, 2007 Wrestling Almanac & Book of Facts, 2007ª ed., Kappa Publishing, pp. 112 (Wrestling's Historical Cards).
- ^ (EN) Elimination Chamber, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2008).
- ^ Stipulazioni hardcore, wrestlingrevolution.it. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ (EN) Evening Gown Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2008).
- ^ (EN) Falls Count Anywhere Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2008).
- ^ (EN) Fatal Four Way Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2008).
- ^ Feast or Fired Match, wrestlingrevolution.it. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ (EN) First Blood Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2008).
- ^ (IT) Simone Antonino, WWE RAW: Le regole ufficiale del Fist Fight match, su WorldWrestling.it, 14 gennaio 2020.
- ^ Flag Match, tuttowrestling.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ Pole Match, tuttowrestling.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ Singapore Cane Match, tuttowrestling.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ a b c d Mask VS Mask, Hair VS Hair, Career VS Career Match:, tuttowrestling.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ (EN) Handicap Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2008).
- ^ (EN) Hardcore Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2008).
- ^ (EN) Hell in a Cell Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2008).
- ^ (EN) I Quit Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2008).
- ^ (EN) Inferno Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2008).
- ^ (EN) WWE Iron Man Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2008).
- ^ (EN) Item on a Pole Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2008).
- ^ a b Kiss my Ass/Foot Match, tuttowrestling.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ (EN) Ladder Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2008).
- ^ (EN) Last Man Standing Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2008).
- ^ (EN) Lumberjack Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2008).
- ^ No Disqualification Match, tuttowrestling.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ a b No Holds Barred Match, tuttowrestling.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ Parking Lot Brawl, tuttowrestling.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ (EN) Punjabi Prison Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2008).
- ^ (EN) 18-MAN REVERSE BATTLE ROYAL (STAGE 1), su onlineworldofwrestling.com. URL consultato il 23 aprile 2017.
- ^ (EN) Royal Rumble Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2008).
- ^ Scaffold Match, tuttowrestling.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ (EN) Steel Cage Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2008).
- ^ (EN) Strap Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2008).
- ^ Street Fight Match, tuttowrestling.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ Stretcher Match, tuttowrestling.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ Submission Only Match, tuttowrestling.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ (EN) Tables Ladders & Chairs Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2008).
- ^ (EN) Tables Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2008).
- ^ Taipei Death Match, tuttowrestling.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ Foley, Mick. Have A Nice Day: A Tale of Blood and Sweatsocks (p.265)
- ^ (EN) Sacrifice 2007 results, onlineworldofwrestling.com.
- ^ a b Mask VS Mask, Hair VS Hair, Career VS Career Match, tuttowrestling.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ TLCC Match, tuttowrestling.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ a b Triple Threat Match, tuttowrestling.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ (EN) Triple Threat Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2008).
- ^ Triple Cage Match, tuttowrestling.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ (EN) Two out of Three Falls Match, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2008).
- ^ Ultimate X Match, wrestlingrevolution.it. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ War Games, tuttowrestling.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Glossario del wrestling
- Mosse aeree di wrestling
- Mosse di attacco del wrestling
- Prese di sottomissione del wrestling
- Wrestling
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tipi di match di wrestling