Battle royal match
Il Battle royal match è un tipo di match di wrestling dove quattro o più lottatori si sfidano in un incontro ad eliminazione[1].
Esistono diverse versioni particolari di Battle royal e quando la contesa riguarda le divas della WWE, una concorrente risulta eliminata anche passando attraverso le corde[2].
Di solito il vincitore ottiene una title shot ad una cintura o ad altri premi.
Indice
Regole Generiche[modifica | modifica wikitesto]
Sul ring sono presenti un numero variabile di lottatori e vince l'unico che non viene eliminato o (se è previsto) squalificato. In genere è possibile eliminare un avversario tramite lo schienamento, la sottomissione, la regola "Over the tope rope" o l'eventuale count-out effettuato dall'arbitro[2].
Varianti[modifica | modifica wikitesto]
Questa tipologia di incontro presenta numerose varianti, che dipendono sempre dalla stipulazione del match.
Elimination Match[modifica | modifica wikitesto]
In questa variante l'eliminazione avviene solamente seguendo le regole dei single match, cioè per schienamento, sottomissione, count-out o squalifica.
Over The Top Rope Battle Royal[modifica | modifica wikitesto]
In questa variante i lottatori possono essere eliminati solamente se gettati fuori dal ring oltre la terza corda (la regola Over the tope rope). La versione più famosa è il Royal Rumble match usato nello show WWE Royal Rumble.
Tag Team Battle Royal[modifica | modifica wikitesto]
In questa variante avviene che in un unico ring si affrontino più di quattro tag team e per eliminare un tag team è necessario buttare fuori dal ring almeno uno dei membri dello stesso poiché l'altro viene automaticamente eliminato. Vince l'ultimo tag team rimasto.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Il nome del match è una delle fonti di ispirazione del romanzo di Koushun Takami Battle Royale, il quale parla di un gioco mortale ad eliminazione con protagonisti degli studenti di scuola media. Nel preambolo è presente una spiegazione delle regole proprie del match ad opera di un appassionato, così da spiegare ai profani il perché del titolo.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Battle Royal, archive.org. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2008).
- ^ a b Battle Royal, wrestlingrevolution.it. URL consultato il 14 giugno 2017.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Stipulazioni Match: Tipologie, su wrestlingrevolution.it.