Royal Rumble (2011)
Royal Rumble (2011) | ||||
---|---|---|---|---|
Tagline | The Biggest Royal Rumble in the History | |||
Colonna sonora | Living in a Dream dei Finger Eleven | |||
Prodotto da | WWE | |||
Brand | Raw SmackDown | |||
Data | 30 gennaio 2011 | |||
Sede | TD Garden | |||
Città | Boston, Massachusetts | |||
Spettatori | 15.113[1] | |||
Cronologia pay-per-view | ||||
| ||||
Progetto Wrestling |
Royal Rumble (2011), è stata la ventiquattresima edizione dell'omonimo evento in Pay-per-view annuale, ovvero Royal Rumble, promosso dalla WWE. L'evento si è svolto il 30 gennaio 2011 presso il TD Garden di Boston, Massachusetts, e la sua colonna sonora è stata Living in a Dream dei Finger Eleven.
In questa edizione, l'annuale e consueta rissa reale, evento principale della serata, ha visto la partecipazione di 40 lottatori invece degli usuali 30 e si è conclusa con la vittoria di Alberto Del Rio che ha eliminato Santino Marella. Altri match principali del PPV sono stati quelli per i titoli World Heavyweight Championship, WWE Championship e WWE Divas Championship. Nel primo incontro il campione Edge batte lo sfidante Dolph Ziggler, nel secondo The Miz mantiene il titolo nei confronti di Randy Orton e nel terzo in un Fatal-4 Way Match, Eve guadagna il titolo ai danni della campionessa Natalya e delle altre due partecipanti: Michelle McCool e Layla.
Indice
Antefatto[modifica | modifica wikitesto]
Come ogni anno si terrà il Royal Rumble match. Tuttavia, per la prima volta nella storia dell'evento, la Rumble avrà 40 partecipanti invece che i soliti 30. Le regole rimangono invariate con il match che termina quando rimane all'interno del ring solo un wrestler, dopo che tutti i restanti 39 sono stati gettati oltre la terza corda con entrambi i piedi che devono toccare terra. Il vincitore riceverà un match titolato a WrestleMania XXVII per il WWE Championship o per il World Heavyweight Championship in base alla propria scelta.
Nel novembre 2010, The Miz ha incassato il suo Money in the Bank contract contro Randy Orton per conquistare il WWE Championship. A TLC, The Miz ha difeso il titolo contro Orton in un Tables match grazie anche all'interferenza di Alex Riley[2]. Il 3 gennaio il Legend Killer guadagna in un Triple Threat Steel Cage match contro Wade Barrett e Sheamus l'opportunità di riconquistare il titolo alla Royal Rumble. Nello stesso giorno The Miz difende il titolo contro John Morrison, suo ex compagno di tag, il quale aveva ottenuto un match titolato dopo aver sconfitto Sheamus in un Ladder match a TLC.[3]
Nella puntata di SmackDown! del 7 gennaio, Edge mantiene il World Heavyweight Championship, conquistato a TLC, sconfiggendo Kane in un Last Man Standing match pieno di emozioni; mentre Dolph Ziggler guadagna l'opportunità di essere il primo contendente al World Heavyweight Championship battendo Big Show, Drew McIntyre e Cody Rhodes in un Fatal 4-Way match.[4] Dunque è stato annunciato un match titolato tra Edge e Ziggler per la Royal Rumble nel quale la General Manager di SmackDown Vickie Guerrero, subentrata al posto dell'infortunato Theodore Long, ha negato ad Edge l'utilizzo della Spear dicendo che, qualora l'avesse usata nel corso del match, sarebbe stato privato del titolo dei pesi massimi.
Critica[modifica | modifica wikitesto]
Come ogni anno il Sun, nella solita recensione dell'evento, ha apprezzato in modo particolare i matches prima della mega-rissa a 40 uomini. Ha poi sottolineato, l'ottima forma di Alberto Del Rio, presente anche più volte in una settimana tra SmackDown! e Raw nelle puntate precedenti alla Rumble. Un po' affrettato il finale secondo il giornale ma, pregevole l'evoluzione delle faide. L'evento ha ricevuto un voto molto positivo (8 su 10)[5], un voto in più dell'edizione del 2010.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
# | Brand | Incontri | Stipulazioni | Durata |
---|---|---|---|---|
Dark | Interbrand | R-Truth (Raw) ha sconfitto Curt Hawkins (SmackDown) | Single match | 04:20 |
1 | SmackDown | Edge (c) ha sconfitto Dolph Ziggler (con Vickie Guerrero) | Single match per il World Heavyweight Championship; Se Edge avesse usato la Spear, sarebbe stato privato del titolo.[6] |
20:45 |
2 | Raw | The Miz (c) (con Alex Riley) ha sconfitto Randy Orton | Single match per il WWE Championship[7] | 19:50 |
3 | Interbrand | Eve Torres (Raw) ha sconfitto Natalya (c) (Raw), Layla (SmackDown) e Michelle McCool (SmackDown) | Fatal 4-Way match per il WWE Divas Championship[8] | 05:14 |
4 | Interbrand | Alberto Del Rio (SmackDown) ha vinto eliminando per ultimo Santino Marella (Raw) | 40-man Royal Rumble match per un match per il WWE Championship o il World Heavyweight Championship a WrestleMania XXVII | 01:09:49 |
Entrate ed eliminazioni del Royal Rumble match[modifica | modifica wikitesto]

# | Wrestler | Brand | Ordine | Eliminato da[9] | Tempo[9][10] | Eliminazioni[9] |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | CM Punk | Raw | 21 | John Cena | 35:21 | 7 |
2 | Daniel Bryan | Raw | 8 | CM Punk | 20:55 | 2 |
3 | Justin Gabriel | SmackDown | 1 | Daniel Bryan | 00:58 | 0 |
4 | Zack Ryder | SmackDown | 2 | Daniel Bryan | 00:43 | 0 |
5 | William Regal | Raw | 3 | Ted DiBiase | 04:10 | 0 |
6 | Ted DiBiase | Raw | 7 | Husky Harris e Michael McGillicutty | 12:06 | 1 |
7 | John Morrison | Raw | 10 | CM Punk, David Otunga, Husky Harris e Michael McGillicutty | 13:24 | 0 |
8 | Yoshi Tatsu | Raw | 5 | Mark Henry | 05:35 | 0 |
9 | Husky Harris | Raw | 15 | The Great Khali | 15:48 | 3 |
10 | Chavo Guerrero | SmackDown | 4 | Mark Henry | 02:01 | 0 |
11 | Mark Henry | Raw | 11 | CM Punk, David Otunga, Husky Harris e Michael McGillicutty | 07:04 | 2 |
12 | JTG | SmackDown | 6 | Michael McGillicutty | 01:48 | 0 |
13 | Michael McGillicutty | Raw | 20 | John Cena | 15:07 | 4 |
14 | Chris Masters | SmackDown | 9 | CM Punk | 01:58 | 0 |
15 | David Otunga | Raw | 19 | John Cena | 11:56 | 2 |
16 | Tyler Reks | SmackDown | 12 | CM Punk | 00:34 | 0 |
17 | Vladimir Kozlov | Raw | 13 | CM Punk | 00:40 | 0 |
18 | R-Truth | Raw | 14 | CM Punk | 01:02 | 0 |
19 | The Great Khali | Raw | 16 | Mason Ryan | 01:17 | 1 |
20 | Mason Ryan | Raw | 18 | John Cena | 04:32 | 2 |
21 | Booker T | — | 17 | Mason Ryan | 01:08 | 0 |
22 | John Cena | Raw | 36 | The Miz1 | 33:17 | 7 |
23 | Hornswoggle | SmackDown | 24 | Sheamus | 09:39 | 0 |
24 | Tyson Kidd | Raw | 22 | John Cena | 00:53 | 0 |
25 | Heath Slater | SmackDown | 23 | John Cena | 00:57 | 0 |
26 | Kofi Kingston | SmackDown | 31 | Randy Orton | 24:04 | 1 |
27 | Jack Swagger | SmackDown | 25 | Rey Mysterio | 04:41 | 0 |
28 | Sheamus | Raw | 32 | Randy Orton | 18:16 | 1 |
29 | Rey Mysterio | SmackDown | 35 | Wade Barrett | 19:07 | 2 |
30 | Wade Barrett | SmackDown | 37 | Randy Orton | 22:23 | 2 |
31 | Dolph Ziggler | SmackDown | 27 | Big Show | 07:12 | 0 |
32 | Diesel | — | 26 | Wade Barrett | 02:45 | 0 |
33 | Drew McIntyre | SmackDown | 29 | Big Show | 04:46 | 0 |
34 | Alex Riley | Raw | 28 | John Cena e Kofi Kingston | 02:50 | 0 |
35 | Big Show | SmackDown | 30 | Ezekiel Jackson | 01:30 | 2 |
36 | Ezekiel Jackson | SmackDown | 33 | Kane | 07:14 | 1 |
37 | Santino Marella | Raw | 39 | Alberto Del Rio | 12:54 | 0 |
38 | Alberto Del Rio | SmackDown | — | Vincitore | 09:33 | 2 |
39 | Randy Orton | Raw | 38 | Alberto Del Rio | 08:18 | 3 |
40 | Kane | SmackDown | 34 | Rey Mysterio | 01:36 | 1 |
1 The Miz non era uno dei partecipanti alla Royal Rumble.
Record[modifica | modifica wikitesto]
- Il wrestler col tempo di permanenza più lungo è stato CM Punk (35:21 minuti) che ha battuto il suo stesso record e che, insieme a John Cena, ha eliminato più wrestler dalla Royal Rumble (7). Comunque, Punk non è riuscito a battere il record di permanenza sul ring di Rey Mysterio: 62:12 (2006) e del maggior numero di eliminazioni in una singola Royal Rumble di Kane (11) (2001).
- Tyler Reks è stato l'atleta con la minor permanenza nel ring, solamente 34 secondi.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Questa è stata la prima (e finora unica) rissa reale che ha visto la partecipazione di ben 40 lottatori, anziché i soliti 30.
- Il vincitore è stato Alberto Del Rio, entrato col numero 38 e dopo aver resistito per 9 minuti.
- Alberto Del Rio diventò il nono wrestler di sempre a vincere un Royal Rumble match alla sua prima apparizione all'interno della contesa.
- The Miz non era un partecipante ufficiale del Royal Rumble match perché in possesso del WWE Championship.
- Questa edizione della Royal Rumble è stata, ed è tutt'ora, la più lunga di sempre con una durata di 69 minuti e 49 secondi (27 secondi in più della Rumble del 2002).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Recent WWE attendance figures (1/22 to 2/1) Attendance, http://www.wrestleview.com. URL consultato il 2 febbraio 2011.
- ^ web|http://www.wwe.com/shows/wwetlc/matches/wwetlc2010results%7Ctitolo= TLC 2010|accesso=19 dicembre 2010|editore=http://www.wwe.com
- ^ http://www.wwe.com/shows/raw/archive/01032011/mainarticle%7Ctitolo= Steel resolve|accesso=3 gennaio 2011|editore=http://www.wwe.com
- ^ http://www.wwe.com/shows/smackdown/archive/01072011/mainarticle%7Ctitolo= Power and glory |accesso=7 gennaio 2011|editore=http://www.wwe.com
- ^ Del Boy wins a pukka Rumble! | The Sun |Sport|Wrestling
- ^ Results: Irrepressible Spear, World Wrestling Entertainment. URL consultato il 14 gennaio 2011.
- ^ Results: Boston popped, World Wrestling Entertainment. URL consultato il 3 gennaio 2011.
- ^ Results: "Eve"-ning the odds, World Wrestling Entertainment. URL consultato il 24 gennaio 2011.
- ^ a b c (EN) Ryan Murphy, Rumble Match Statistics, su wwe.com, WWE, 24 gennaio 2016. URL consultato il 30 gennaio 2016.
- ^ (EN) Jeremy Thomas, Royal Rumble Stats: Entrant Order, Eliminations, Who Lasted The Longest, su 411mania.com, 411Mania, 24 gennaio 2016. URL consultato il 30 gennaio 2016.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su wwe.com.
- (EN) Royal Rumble, su Internet Movie Database, IMDb.com.